Il test per il portatore sano di Fibrosi cistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il test per il portatore sano di Fibrosi cistica"

Transcript

1 Il test per il portatore sano di Fibrosi cistica

2 Che cos è la fibrosi cistica E la più comune delle malattie genetiche gravi. E dovuta ad un gene alterato (=mutato), chiamato gene CFTR, che determina la produzione di muco eccessivamente denso. Questo muco chiude i bronchi e porta a infezioni respiratorie ripetute. Oltre a questo, ostruisce il pancreas e impedisce che gli enzimi pancreatici raggiungano l intestino: di conseguenza i cibi non possono essere digeriti e assimilati. Altri organi sono interessati dal ristagno del muco (intestino, vie biliari, vie nasali e altro), ma gli effetti più dannosi sono nell apparato polmonare e sono questi che mettono a rischio e accorciano la vita. Nel mondo si stima siano colpite da fibrosi cistica circa 100 mila persone. In Italia vengono diagnosticati circa 200 nuovi casi all anno, maschi e femmine indifferentemente. ph. Kyle Monk La malattia e stata scoperta e si è cominciato a curarla negli anni 50, epoca in cui la maggior parte dei bambini colpiti non superavano l infanzia. Oggi grazie ai progressi della ricerca e delle cure (antibiotici, nutrizione, fisioterapia) circa la metà dei malati hanno un aspettativa di vita intorno ai 40 anni ed oltre. La qualità della vita stessa è discretamente migliorata, pur rimanendo fortemente influenzata dalla necessità di pesanti cure quotidiane. Gli avanzamenti scientifici raggiunti fanno sperare che in futuro siano realizzate modalità più efficaci di controllo della malattia. E in atto anche un intensa ricerca di cure radicali, per ottenere la completa guarigione. ph. Kyle Monk La malattia non colpisce l aspetto fisico delle persone malate, né alla nascita né in seguito nel corso della vita, né danneggia in alcun modo le loro capacità intellettuali

3 Sintomi e complicazioni sono abbastanza diversi da malato a malato e il decorso a livello individuale è poco prevedibile. In Italia la diagnosi avviene oggi nella maggior parte delle Regioni 1. mediante un indagine eseguita alla nascita screening neonatale 2. in seguito con il test definitivo test del sudore 3. La diagnosi viene fatta però anche in adolescenti e adulti, affetti da forme in genere più benigne (che rappresentano circa il 10% del totale). La malattia viene curata presso centri specializzati (in Italia ne esiste uno per Regione) mediante programmi di cure che sono omogenei a livello nazionale e internazionale. Perché si nasce con la fibrosi cistica Nasce malato di fibrosi cistica chi ha ereditato due copie del gene CFTR mutato, una dal padre e una dalla madre, che sono portatori sani del gene. Un portatore sano possiede una copia normale e una copia mutata del gene CFTR. Il portatore sano ha ereditato il gene da uno dei suoi genitori e quel genitore a sua volta dal proprio genitore, anche se non ci sono stati precedenti casi di malattia in famiglia: il gene può rimanere silente per generazioni fino a che non si verifica l incontro del tutto casuale di due soggetti entrambi portatori. Quando entrambi i genitori sono portatori sani, vi è il rischio che ciascuno trasmetta il proprio gene mutato al figlio: se questo accade (la probabilità è del 25% ad ogni gravidanza), il figlio nasce affetto da fibrosi cistica (FC). Quindi la frequenza dei casi di malattia dipende dalla frequenza dei portatori sani e delle coppie di portatori sani

4 Chi è un portatore sano di fibrosi cistica E un portatore sano di fibrosi cistica qualsiasi persona nata con una copia normale e una copia mutata del gene della fibrosi cistica (gene CFTR). Il portatore sano di fibrosi cistica non è malato di fibrosi cistica né manifesta alcun sintomo della malattia. Può però trasmettere il gene difettoso ai figli, così come trasmette altre caratteristiche come il colore degli occhi e dei capelli. Può essere portatore sano di fibrosi cistica la persona che non ha nessun caso di fibrosi cistica in famiglia, così come quella che ha già avuto figli senza fibrosi cistica. I genitori di un malato sono certamente entrambi portatori sani, perché non c è altra spiegazione della presenza della malattia nel figlio. Oltre ai genitori, i parenti diretti di un malato o di un portatore hanno più probabilità di altri di essere a loro volta portatori. In Italia una persona su circa è un portatore sano di fibrosi cistica; una coppia su 625 circa è una coppia di portatori sani. La frequenza dei portatori varia a seconda delle popolazioni (sono più frequenti nelle popolazioni europee e nordamericane, meno frequenti in quelle di origine africana o asiatica). Dal momento che il portatore di una copia mutata del gene CFTR non ha nessun sintomo, l unico modo per sapere se è un portatore è l indagine chiamata test per il portatore sano di fibrosi cistica. Il test indaga il DNA (materiale genetico), che in genere è preso dalle cellule del sangue attraverso un prelievo

5 Chi dovrebbe fare il test Il test per il portatore sano di fibrosi cistica è specificatamente e fortemente raccomandato quando la coppia Sa di avere un parente malato Sa di avere un parente portatore Sa che uno dei due partner è portatore sano oppure malato di fibrosi cistica. Oltre a queste condizioni ben definite, è importante sapere che più in generale il test è utile alla coppia qualsiasi, che non ha mai avuto casi di fibrosi cistica in famiglia, e che progetta di avere figli: anche per questa coppia il test per il portatore offre la possibilità di conoscere il rischio di avere figli malati di fibrosi cistica. E importante sapere che il rischio che questo succeda non dipende dall età della donna o dell uomo. Quindi il test è utile qualsiasi sia l età dei futuri genitori. Quanto è affidabile il test Il gene CFTR può essere difettoso ( mutato ) in molti modi: sono state scoperte fino ad oggi più di 1800 mutazioni. Di queste alcune sono frequenti e presenti in un numero elevato di portatori, molte altre sono rare o rarissime. Oggi esistono vari tipi di test genetici per identificare nel DNA le mutazioni del gene CFTR: i test più semplici (detti di 1 livello) identificano le mutazioni più frequenti, quelli più complessi (di 2 e 3 livello) anche quelle più rare. Nessun test identifica però tutte le mutazioni possibili. Nella popolazione italiana un test di 1 livello oggi è in grado di diagnosticare in media circa l 80-85% delle mutazioni del gene CFTR. Quindi può identificare circa l 80-85% dei portatori sani (la percentuale può variare abbastanza da Regione a Regione, dal momento che la frequenza delle mutazioni comprese nel test varia anche dal punto di vista geografico). I laboratori specializzati dove si esegue il test debbono indicare nella risposta la percentuale di mutazioni che il test applicato è in grado di identificare, perché è questa che dà la misura della sua affidabilità

6 Dove e come si fa Il test si esegue in laboratori specializzati in tecniche di genetica molecolare, dietro presentazione di richiesta del medico curante (indicare Test genetico per ricerca delle mutazioni del gene CFTR ). Raccomandazioni di esperti suggeriscono di non seguire il test in soggetti che non sono in età riproduttiva, oppure in soggetti minorenni che per la loro età sono poco in grado di capire il significato del test e non sono in grado di utilizzarne i risultati, perché lontani dal momento della pianificazione familiare a cui va finalizzato il test. Proprio perché finalizzato alla pianificazione familiare, è preferibile eseguire il test in coppia, anche se nessuno dei due ha parenti con fibrosi cistica. Chi ha parenti con fibrosi cistica può avere un risultato molto più affidabile del test se chiede al parente malato quali siano le mutazioni presenti nel suo corredo genetico e le fa conoscere al laboratorio a cui si rivolge per il proprio test: è assai probabile che il malato o i suoi genitori conoscano quelle mutazioni perché la diagnosi della malattia FC si basa spesso, oltre che sulla positività del test del sudore, sull esecuzione del test genetico per identificare le mutazioni CFTR responsabili della malattia. Perciò il parente malato potrebbe essere in grado di fornire questa informazione (anche se è a sua discrezione il farlo). Il risultato del test è strettamente personale e viene perciò comunicato solo alla persona che l ha eseguito. Le compagnie che stipulano assicurazioni sulla salute e altri enti (professionali o associativi) non sono tenuti a conoscere né se il test è stato fatto né il suo risultato. Un elenco dei laboratori - Regione per Regione - dove eseguire il test e avere consulenza genetica è disponibile alla fine di questo documento. Nella scelta vanno privilegiati i laboratori che partecipano periodicamente a programmi di verifica periodica per il controllo di qualità delle procedure, e soprattutto quelli che forniscono, oltre al test stesso, il colloquio di consulenza genetica (per informare sulle caratteristiche del test, sul significato delle possibili risposte e sulle implicazioni in senso genetico-ereditario che esse comportano). E fondamentale che gli utenti chiedano informazioni sulla possibilità di avere questo colloquio, prima del test e soprattutto in caso di risultato positivo (=diagnosi di portatore) dopo il test. Non conviene fare il test senza le informazioni dell esperto di genetica, perché il risultato che il laboratorio fornisce è scarsamente comprensibile (è espresso in termini molto tecnici) e possono sfuggire conoscenze essenziali ai fini della propria vita e delle proprie scelte riproduttive

7 Laboratori e costo del test Per chi ha parenti con fibrosi cistica Il costo del test è sostenuto dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e in tutte le regioni l interessato paga solo un ticket di concorso alla spesa (in genere 37 euro). In alcune regioni la gratuità è estesa, oltre alle persone che hanno parenti con fibrosi cistica, alle coppie che chiedono la procreazione medicalmente assistita (anche se non hanno parenti con FC). Per le coppie della popolazione generale Il costo del test è a carico di chi lo richiede, perché per ora non esiste una disposizione del SSN che raccomandi ufficialmente (ai centri pubblici o privati convenzionati) l esecuzione del test anche nelle coppie che non hanno parenti malati (fatto che avviene invece in altri paesi). Fa eccezione la regione Veneto dove il test (di 1 livello) e la consulenza genetica vengono forniti a carico del SSN anche alle coppie che non hanno parenti con la malattia (si paga solo il ticket di concorso alla spesa). Purtroppo in altre regioni la normativa è poco chiara e le procedure incerte. In pratica un laboratorio pubblico può essere in grado oppure no di eseguire il test per i soggetti della popolazione generale, a seconda dell organizzazione che si è dato; e se lo esegue può far pagare il test dai 250 ai 700 euro a persona, in base alla tecnica applicata e all interpretazione delle norme suggerita da esigenze sanitarie di ordine più generale. Se dall ambito pubblico si passa a quello privato, va precisato che molti centri e laboratori privati (non inclusi nel nostro elenco) sono in grado di eseguire il test: fondamentale è che (come quelli pubblici da noi elencati) siano centri qualificati, svolgano colloquio di consulenza genetica, rilascino una risposta scritta indicante la tecnica usata e la percentuale di mutazioni CFTR che quel test è in grado di identificare. E non applichino costi sproporzionati rispetto ai centri pubblici

8 Possibili risultati del test Una persona della popolazione generale sottoposta ad un test genetico capace di identificare l 85% delle mutazioni del gene CFTR può ricevere due tipi di risposta: un test genetico POSITIVO significa che quella persona è certamente un portatore sano del gene CFTR. Il test indicherà di che mutazione si tratta. un test genetico NEGATIVO significa che è meno probabile di prima che sia un portatore. In altre parole ha una probabilità bassa (ma non esclusa) di esserlo: passa quindi da una probabilità di 1 su 25 = 4% a 1 su 165 = 0.6% Una coppia della popolazione generale ha rischio di avere un figlio affetto da FC di 1 su 2500 = 0.04%. Facendo il test può ricevere tre tipi di risposta: entrambi con bassa probabilità di essere portatori, il rischio di avere un figlio affetto è di circa 1 su = % uno portatore e l altro con bassa probabilità di esserlo, il rischio di avere un figlio affetto si può stimare circa 1 su 660 = 0.15% entrambi portatori, il rischio è di 1 su 4 = 25% In caso di gravidanza, la malattia può essere accertata con la diagnosi prenatale (vedi il paragrafo CHE COSA SI PUO FARE) Creative Commons Attribution (CC BY 3.0) Couple designed by Shankar Narayan from the Noun Project - 7 -

9 E utile consultare la tabella 2 per le coppie che non hanno parenti con fibrosi cistica la tabella 3 per chi ha parenti con fibrosi cistica, cercando fra i vari tipi di coppie quella che corrisponde alla propria e vedere il rischio di avere un bambino con fibrosi cistica

10 Che cosa significa essere entrambi portatori Significa che ognuno dei due ha il rischio di trasmettere la sua copia difettosa del gene. Se il bambino eredita due copie difettose del gene è malato di fibrosi cistica. Quindi ogni gravidanza di una coppia di portatori, a seconda che trasmettano o no il gene, può concludersi come segue: 25% di probabilità che il bambino non abbia ereditato nessun gene difettoso, quindi non abbia la fibrosi cistica e non sia nemmeno portatore 50% di probabilità che il bambino sia sano ma abbia ereditato una sola copia del gene difettoso e quindi sia un portatore sano di fibrosi cistica (come i genitori) 25% di probabilità che il bambino abbia ereditato due copie del gene difettoso (una da entrambi i genitori) e perciò abbia la fibrosi cistica - 9 -

11 Che cosa si può fare Quello che si può fare cambia molto in base al tipo di test eseguito e al risultato fornito. Seguiamo la tabella 2 che fornisce l esempio di una coppia della popolazione generale che ha usato un test di 1 livello con sensibilità dell 85%. Se entrambi negativi (ovvero con bassa probabilità di essere portatori ), il rischio di avere un bambino con fibrosi cistica diventa irrilevante (1 su ) e non ci sono ulteriori considerazioni o indagini da fare Se uno portatore e l altro con bassa probabilità di esserlo, il rischio di avere un bambino affetto da FC è 1 su 660. E un rischio intermedio fra quello più elevato (1 su 4) che ha la coppia composta da due portatori e quello della coppia che non ha fatto il test (1 su 2500). Spesso queste coppie a rischio intermedio chiedono se possono fare ulteriori approfondimenti del test genetico o, in caso di gravidanza, la diagnosi prenatale. Se sia indicata e possibile in queste situazioni è problema complicato che deve essere discusso, caso per caso, con un esperto di consulenza genetica Se entrambi portatori, il rischio di avere un bambino affetto da fibrosi cistica è elevato (1 su 4 ovvero 25%) ad ogni gravidanza. E molto importante la consulenza genetica, nel corso della quale il genetista spiegherà le possibilità: In caso di gravidanza, conoscere nel feto la presenza o assenza della malattia attraverso accertamenti prenatali (diagnosi prenatale) oppure decidere di non conoscere la presenza o assenza della malattia, quindi non ricorrere ad accertamenti prenatali; Decidere di non avere figli per vie naturali ma invece ricorrere alla procreazione medicalmente assistita (fertilizzazione in vitro e diagnosi genetica sull embrione prima dell impianto); Progettare di adottare un bambino. Per conoscere la presenza o assenza di malattia nel feto sono disponibili due tipi di accertamenti prenatali, entrambi altamente affidabili e con risultato accurato, purché la coppia sia una coppia di portatori. In coppie diverse da quella di due portatori gli accertamenti prenatali danno risultati poco accurati e non sono indicati. Entrambi gli accertamenti implicano un rischio molto modesto di interruzione della gravidanza a seguito del prelievo. Essi sono: la villocentesi o prelievo di villo coriale, cioè di un piccolo numero di cellule dalle membrane che circondano il feto (placenta fetale). Su queste viene svolta l analisi genetica per fibrosi cistica. Il prelievo si esegue alla 10-11a settimana di gravidanza. l amniocentesi o prelievo di liquido amniotico, cioè del fluido che circonda il feto e che contiene cellule fetali, sulle quali viene svolta l analisi genetica. Si esegue in 16a-18a settimana di gravidanza. Se i test prenatali indicheranno la presenza della malattia, si può prendere la decisione ritenuta più appropriata rispetto alle convinzioni personali e alle circostanze: continuare o interrompere la gravidanza. Importante sapere che la differenza fondamentale fra i due tipi di test è il momento della gravidanza in cui si svolgono: precoce il primo, tardivo il secondo. Se l orientamento è per l interruzione della gravidanza in caso di malattia del feto, è meglio ricorrere alla villocentesi, per molte comprensibili ragioni, fra cui il fatto che l interruzione di gravidanza entro le dodici settimane è praticabile in base a quanto stabilito dalla legge nazionale 194/1978. L amniocentesi fornisce il risultato del test in epoca avanzata di gravidanza e nel caso di interruzione i problemi sono molto complessi, sotto tutti gli aspetti, compresi quelli legislativi. Con la procreazione medicalmente assistita, i portatori forniscono al centro specializzato ovocita e seme, la fertilizzazione avviene in provetta, e abitualmente solo gli embrioni che il test genetico ha diagnosticato non affetti da fibrosi cistica (diagnosi genetica pre-impianto) vengono impiantati nell utero della donna. In questo modo viene evitata l esperienza dell interruzione di gravidanza scelta dopo il risultato patologico di un test fatto sul feto. Per contro la procedura è complessa, anche se oggi pienamente affidabile in centri specializzati, e c è ad ogni tentativo un tasso di successo intorno al 25-30% (questa è la probabilità di avere un bambino in braccio alla fine del percorso). La possibilità di procreazione medicalmente assistita per le coppie di portatori sani di fibrosi cistica si è fatta strada in Italia solo di recente e, per una piena praticabilità, la legge italiana dovrà adeguarsi a quanto promosso in materia da una sentenza della Suprema Corte di Strasburgo del 28 agosto

12 Ragioni per chiedere il test per il portatore fc Se la FC vi sembra una malattia molto grave Se la probabilità di essere portatore vi sembra alta Se prendete comunque in considerazione di eseguire durante la gravidanza un esame prenatale (Villocentesi o Amniocentesi) Perché nella maggior parte dei casi i risultati del test sono rassicuranti Ragioni per non chiedere il test per il portatore fc Se la FC non vi sembra una malattia molto grave Se la probabilità d essere portatore vi sembra bassa Se non prendete in considerazione di eseguire durante la gravidanza un esame prenatale (Villocentesi o Amniocentesi) Perché il test non è perfetto e non identifica tutti i portatori. Conclusioni Questo documento può essere utilizzato come supporto informativo alla decisione di fare il test per il portatore. Non può sostituire il colloquio diretto con un esperto ( consulenza genetica ), colloquio da richiedere prima di fare il test, e dopo il risultato del test, in caso di diagnosi di stato di portatore o di non chiarezza del risultato fornito. Il test è altamente raccomandato a chi ha un parente malato o semplicemente portatore; è utile anche a chi non ha parenti malati. Per questo i ginecologi, i medici di base e gli altri sanitari debbono informare sulla possibilità di eseguirlo le coppie che pensano di avere figli. La coppia informata prenderà poi la sua decisione in piena autonomia. Questo è infatti lo scopo del test: permettere alla coppia scelte autonome e consapevoli

13 Informazioni e indirizzi utili Per comporre l elenco che segue abbiamo utilizzato informazioni tratte in parte dal sito in parte da conoscenze dirette, in parte da verifiche telefoniche. Ciò nonostante, l elenco è incompleto, dal momento che, per alcune Regioni, non c erano sicure informazioni disponibili. In questi casi suggeriamo di contattare il Centro Regionale di Riferimento (CRR) per la Cura della malattia FC: questo perché in genere ogni Centro di cura ha un suo laboratorio di riferimento (di cui ha sperimentato l affidabilità) e può quindi suggerirlo più ragionatamente agli utenti. Ci è parso comunque utile riportare i centri di cura della malattia FC anche nelle regioni dove è già indicato il laboratorio per il test: i medici dei centri di cura sono infatti i sanitari che possono dare gli aiuti e le informazioni più affidabili. Dove l informazione era disponibile, abbiamo indicato con un asterisco i laboratori che hanno partecipato a programmi di valutazione esterna della qualità (VEQ). I centri riportati nell elenco sono solo PUBBLICI e forniscono: 1. il test per il portatore sano di fibrosi cistica 2. il colloquio informativo di consulenza genetica Memo Ricordiamo che per le coppie con parenti affetti da FC il costo del test e della consulenza genetica sono a carico del SSN, mentre per le coppie della popolazione generale sono a pagamento. Per queste seconde fa eccezione il Veneto (Padova, Azienda Ospedaliera Universitaria), dove test e consulenza genetica sono a carico del SSN, con pagamento di ticket. Alle coppie della popolazione generale che vengono a conoscenza, attraverso il test, di avere un rischio elevato per fibrosi cistica (coppie in cui entrambi risultano portatori sani di FC) e hanno una gravidanza in corso, consigliamo di consultare in tempi brevi il Centro Regionale di Riferimento per la cura della FC della propria Regione: in genere ogni Centro di cura ha un laboratorio di riferimento anche per eseguire la diagnosi prenatale e indicherà quindi a quale rivolgersi e la procedura da seguire. I dettagli dei contatti con il Centro di Cura per la FC della propria regione sono disponibili su il sito della Società Italiana Fibrosi Cistica. Di questa società scientifica fanno parte i medici, gli infermieri e gli altri sanitari che si occupano in Italia di FC. Un gruppo di esperti della SIFC ha scritto ( ) il documento Raccomandazioni sul test per il portatore di mutazioni del gene CFTR, che è contenuto sempre in questo sito e rappresenta la posizione ufficiale della società. Segnaliamo infine che all indirizzo le informazioni sul test per il portatore sono corredate di semplici immagini illustrative, inoltre è possibile rispondere ad una serie di quiz che permettono una autovalutazione della conoscenza dell argomento

14 Indirizzi utili ABRUZZO Laboratorio di Genetica Molecolare,Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Chieti Via dei Vestini 31, Chieti Tel 0871/ Informazioni al Centro di cura di Fibrosi Cistica nella Regione Abruzzo: Teramo, Ospedale Civile Mazzini - Tel 0861/ CALABRIA Informazioni al Centro di cura di Fibrosi Cistica nella Regione Calabria: Soverato (Catanzaro) - Tel 0967/ CAMPANIA Laboratorio Genetica Medica, Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi Federico II, Napoli Via Pansini 5, Napoli Tel 081/ Laboratorio Genetica Medica, Azienda Ospedaliera Moscati, Avellino Contrada Amoretta, Avellino Tel 0825/203452/3/4 Informazioni ai Centri di Cura di Fibrosi Cistica nella Regione Campania: Napoli - A.O.U. Federico II (C.R.R. Centro Pediatrico) - Tel 081/ Napoli - A.O.U. Federico II (C.R.R. Centro Adulti) - Tel 081/ BASILICATA Laboratorio di Genetica Medica, Dipartimento dei Servizi Diagnostici Presidio Ospedaliero Madonna delle Grazie, Azienda Sanitaria di Matera (A.S.M.), Contrada Cattedra Ambulante, Matera Tel 0835/ Informazioni ai Centri di Cura di Fibrosi Cistica nella Regione Basilicata: Potenza, Azienda Ospedaliera San Carlo ( C.R.R.) - Tel 0971/ Matera, Ospedale Madonna delle Grazie (Servizio di Supporto) - Tel 0835/ EMILIA ROMAGNA Laboratorio di Genetica Medica, Unità Operativa Genetica Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma Via Gramsci 14, Parma Tel 0521/ Sezione di Genetica Medica, A.O.U. di Ferrara Via Fossato di Mortara Ferrara Tel 0532/ Informazioni ai Centri di Cura di Fibrosi Cistica nella Regione Emilia-Romagna: Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria (C.R.R) - Tel 0521/ Cesena,Ospedale M.Bufalini-AUSL Cesena (C.R.R) - Tel 0547/ FRIULI VENEZIA GIULIA S.S.D. di Citogenetica e Genetica Molecolare, Dipartimento di Medicina di Laboratorio Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli, Pordenone Via Montereale 24, Pordenone Tel 0434/

15 Indirizzi utili Istituto Genetica, Azienda Ospedaliera- Universitaria Santa Maria della Misericordia, Udine Piazzale Kolbe 1, Udine Tel 0432/ Informazioni al Centro di Cura di Fibrosi Cistica nella Regione Friuli-Venezia Giulia: Trieste, Ospedale Infantile Burlo Garofalo (C.R.R) - Tel 040/ LAZIO U.O.C. Laboratorio di Genetica Medica Dipartimento di Medicina di Laboratorio Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Tor Vergata Viale Oxford 81, ROMA Tel 06/ Struttura Semplice di Citogenetica e Genetica Molecolare, Dipartimento dei Laboratori, I.R.C.C.S. Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Piazza S.Onofrio 4, Roma Tel 06/ Informazioni ai Centri di Cura di Fibrosi Cistica nella Regione Lazio: Roma - Università La Sapienza Policlinico Umberto 1 (C.R.R) - Tel 06/ Roma - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù (Servizio di Supporto) - Tel 06/ LIGURIA Laboratorio Genetica Umana, Ospedale Galliera Mura delle Cappuccine, Genova Tel 010/ Informazioni al Centro di cura per Fibrosi Cistica nella Regione Liguria: Genova, Istituto G.Gaslini (C.R.R) - Tel 010 / LOMBARDIA U.O.D. di Genetica Medica, Fondazione I.R.C.C.S., Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano Via Commenda 12, Milano Tel 02/ U.O.S Laboratorio di Genetica Medica, Fondazione I.R.C.C.S., Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Milano Via Commenda 12, Milano Tel 02/ Laboratorio di Biologia Molecolare e Citogenetica-Servizio di Genetica Medica, Istituto di Diagnostica e Ricerca, I.R.C.C.S. Ospedale San Raffaele, Milano Via Olgettina 58, Milano Tel 02/ Sezione Specializzata di Citogenetica e Genetica Medica, U.O. Anatomia Patologica Piazzale Spedali civili 1, Brescia Tel 030/ Informazioni ai Centri di cura per Fibrosi Cistica nella Regione Lombardia: Milano - Fondazione Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena (C.R.R e Centro Adulti) - Tel 02/ Brescia - A.O. Spedali Civili Brescia (Servizio di Supporto) - Tel 02/

16 Indirizzi utili MARCHE Istituto Clinica Pediatrica, Università degli Studi- Ospedale dei Bambini Salesi, Ancona Via C. Corridoni 11, Ancona Tel 071/ Informazioni al Centro di cura per Fibrosi Cistica nella Regione Marche: Ancona, A.O.U. Ospedali Riuniti (C.R.R) - Tel 071/ MOLISE Informazioni al Centro di cura per Fibrosi Cistica nella Regione Molise: Campobasso, Ospedale Cardarelli - Tel 0874/ 4091 PIEMONTE Struttura Semplice di Genetica, Dipartimento di Scienze Pediatriche e dell Adolescenza, Azienda Sanitaria Ospedaliera O.I.R.M. S.Anna, Università di Torino, Torino Piazza Polonia 94,10126 Torino Tel 011/ Informazioni ai Centri di cura per Fibrosi Cistica nella Regione Piemonte: Torino - Ospedale Regina Margherita (C.R.R - Centro pediatrico) - Tel 011/ Torino - A.S.O. San Luigi (C.R.R - Centro adulti) - Tel 011/ PUGLIA Laboratorio di Genetica Medica, Dipartimento Biomedicina dell Età Evolutiva, Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari, Piazza Giulio Cesare 11, Bari Tel 080/ Informazioni al Centro di cura per Fibrosi Cistica nella Regione Puglie: Policlinico Università Bari (C.R.R) - Tel 080/ SARDEGNA Laboratorio di Genetica Medica, Dipartimento Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Cagliari, Cagliari Via Jenner, Cagliari Tel 070/ Laboratorio di Genetica Medica, Centro di Genetica Medica e Prevenzione della Talassemia, Presidio Ospedaliero di Ozieri, A.S.L. 1, Ozieri (Sassari) Via Cappuccini, Ozieri (Sassari) Tel 079/ Informazioni ai Centri di cura per Fibrosi Cistica nella Regione Sardegna: Cagliari - Ospedale Brotzu (C.R.R) - Tel 070/ Sassari - Ospedale di Alghero (Servizio di Supporto) - Tel 079/ SICILIA N.O.S.D. Laboratorio di Genetica Molecolare A.R.N.A.S. Ospedale Civico di Cristina Benfratelli Dipartimento dei Servizi Diagnostici, Palermo Piazza N. Leotta 4A, Palermo Tel 091/

17 Indirizzi utili Servizio Consulenza Genetica, Ospedale dei Bambini U.O.C. II Pediatria, fibrosi cistica e malattie respiratorie, Palermo Piazza Montalto 1, Palermo Tel 091/ Informazioni ai Centri di cura per Fibrosi Cistica nella Regione Sicilia: Palemo, Ospedale dei Bambini G.Di Cristina (C.R.R) - Tel 091/ ) Messina, Policlinico Universitario (Servizio di Supporto) - Tel 090/ Catania, Servizio Speciale Fibrosi Cistica (Servizio di Supporto) - Tel 095/ TOSCANA S.O.D. Genetica Medica, Dipartimento di Biomedicina, Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, Firenze Viale Pieraccini 17, Firenze Tel 055/ Servizio di Genetica Medica, Dipartimento Materno Infantile Ospedale La Misericordia, Grosseto Via Senese, Grosseto Tel 0564/ Sezione Dipartimentale di Genetica Medica, Dipartimento Materno Infantile, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana-Ospedale S.Chiara, Pisa Via Roma 67, Pisa Tel 050/ Informazioni ai Centri di cura per Fibrosi Cistica nelle Regione Toscana: Firenze - A.O.U. Meyer (C.R.R),tel 055/ Grosseto - Ospedale della Misericordia (Servizio di Supporto) - Tel 0564/ Livorno - Ospedale di Livorno (Servizio di Supporto) - Tel 0586/ TRENTINO ALTO ADIGE Informazioni ai Centri di cura per Fibrosi Cistica nella Regione Trentino AltoAdige: Bolzano - Ospedale Civile (Servizio di Supporto) - Tel 0471/ Brunico (Bolzano) - Ospedale Civile (Servizio di Supporto) - Tel 0474/ Rovereto - Ospedale S. Maria del Carmine (Servizio di Supporto) - Tel 0464/ UMBRIA Laboratorio Genetica Molecolare -Dipartimento Specialità Medico- Chirurgiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Perugia, Ospedale S.Maria della Misericordia, Via S.Andrea delle Fratte, Perugia Telefono 075/ Informazioni al Centro di cura per Fibrosi Cistica nelle Regione Umbria: Perugia, Ospedale Calai (C.R.R) - Tel 075/

18 Indirizzi utili VENETO Laboratorio di Patologia Molecolare, Azienda Ospedaliera-Universitaria, Piazzale Stefani 1, Verona Tel 045/ Sezione di Genetica Clinica Epidemiologica, Dipartimento di Pediatria, Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova, Padova Via Giustiniani 2/3, Padova Tel 049/ / Genetica Biologia Molecolare Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona - Ospedale Borgo Roma Piazzale Ludovico Antonio Scuro Verona Tel 045/ Informazioni ai Centri di cura per Fibrosi Cistica nelle Regione Veneto: Verona, Ospedale Civile Maggiore (C.R.R) - Tel 045/ Treviso, Ospedale Ca Foncello (Servizio di Supporto) - Tel 0422/

19 A cura di Piazzale Stefani 1, Verona febbraio 2014 aggiornato ottobre

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Informazioni per pazienti e famiglie

Informazioni per pazienti e famiglie 12 Alcune informazioni riguardo i vostri appuntamenti Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra e dal Parco tecnologico di Londra IDEAS Genetic Knowledge Park

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

L informazione ai pazienti

L informazione ai pazienti PREVENZIONE DELLE MALATTIE RARE: LO STATO DELL ARTE L informazione ai pazienti La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di Screening e Consulenza

Dettagli

Cosa ci dicono i dati

Cosa ci dicono i dati La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il «portatore» del gene della malattia. Si è aperto quindi per la fibrosi cistica

Dettagli

Ereditarietà dominante

Ereditarietà dominante 12 Ereditarietà dominante Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra e dal Parco tecnologico di Londra IDEAS Genetic Knowledge Park in accordo alle loro norme

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI

COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI COME SCEGLIERE I MIGLIORI CENTRI SPECIALISTICI Qual é l'ospedale migliore? Dove vado a farmi curare? All'angoscia per una diagnosi di tumore, spesso ne segue un'altra, legata alla scelta dei medici e delle

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

L essenziale che dovrebbe conoscere e comunicare un volontario della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica

L essenziale che dovrebbe conoscere e comunicare un volontario della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica L essenziale che dovrebbe conoscere e comunicare un volontario della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Che cos è la fibrosi cistica? La fibrosi cistica (FC) è la malattia genetica grave più diffusa. È

Dettagli

L analisi dei villi coriali

L analisi dei villi coriali 12 L analisi dei villi coriali Testo modificato dagli opuscoli prodotti dal Royal College of Obstetricians and Gynaecologists dell Ospedale Guy s and St Thomas di Londra. www.rcog.org.uk/index.asp?pageid=625

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO servizi d integrazione sanitaria Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60 Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto 1 Fondo integrativo sanitario Impresa

Dettagli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha

Dettagli

Ereditarietà legata al cromosoma X

Ereditarietà legata al cromosoma X 16 Ereditarietà legata al cromosoma X Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra e dal Parco tecnologico di Londra IDEAS Genetic Knowledge Park in accordo alle

Dettagli

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE

CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE CONTATTI DI RIFERIMENTO PER LE MALATTIE RARE SUDDIVISI PER REGIONE Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Telefono Verde Malattie Rare dell Istituto Superiore di Sanità o consultare il motore

Dettagli

L analisi dei villi coriali

L analisi dei villi coriali 12 A.O.U. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi VARESE Telefono 0332 393007 http://www.ospedalivarese.net/ L analisi dei villi coriali Dipartimento Materno Infantile e di Biologia-Genetica Sezione di

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014

LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 LA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Avv. Maria Paola Costantini 16 giugno 2014 1 Le prestazioni di procreazione medicalmente assistita non sono mai state inserite nei Livelli essenziali di assistenza,

Dettagli

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita Indagine sulla procreazione medicalmente assistita L indagine relativa alla procreazione medicalmente assistita ha prodotto solo 96 risposte, che è la percentuale del 27% rispetto al totale di 351 dei

Dettagli

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI CARENZE DI RILIEVO CHIRURGIA 28 7 4 39 GENERALE CHIRURGIA 18 7 6 31 TORACICA CARDIOCHIRURGIA 10 18 1 29 CHIRURGIA 13 7 4 24 APPARATO

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Cos è un analisi genetica (test genetico)?

Cos è un analisi genetica (test genetico)? 12 Cos è un analisi genetica (test genetico)? Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Centro Studi sul Non Profit

Centro Studi sul Non Profit RICERCA COMPARATIVA: IL FUND E PEOPLE RAISING PER LA SANITA IN ITALIA, NEGLI STATI UNITI D AMERICA E REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD (Ricerca completata in data 30/09/2011) di Raffaele

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 105 ANCORA DISCRIMINAZIONI ANTI VENETE NEI POSTI DISPONIBILI PER LE PROFESSIONI SANITARIE. PADOVA E VERONA UNIVERSITÀ

Dettagli

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA

ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA Sanità ALFIERI (PD): LA LOMBARDIA È LA REGIONE ITALIANA CHE PAGA DI PIÙ LA SANITÀ PRIVATA. FORMIGONI NON RICORDA NÈ I SUOI VIAGGI NÈ I NUMERI DELLA SANITÀ LOMBARDA La Lombardia è la Regione italiana più

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

Traslocazioni cromosomiche

Traslocazioni cromosomiche 16 Traslocazioni cromosomiche Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra e dal Parco tecnologico di Londra IDEAS Genetic Knowledge Park in accordo alle loro norme

Dettagli

Familiarità per il tumore della mammella

Familiarità per il tumore della mammella Familiarità per il tumore della mammella Informazioni sul percorso di valutazione del rischio familiare o ereditario e su eventuali interventi di diagnosi e cura Familiarità Per il tumore Della mammella:

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Contatti e referenti in tutta Italia Le Scuole di specializzazione sono presenti su tutto il territorio nazionale,in alcuni casi sono state accorpate

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA 40 anni di screening scolastico per la prevenzione della talassemia nel Lazio. Un programma di successo che, con il prezioso contributo del mondo della scuola, ha raggiunto e continua a mantenere da anni

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina

La rete di Azioni e la carta d identità di network. di Valter Baruzzi Associazione Camina La rete di Azioni e la carta d identità di network di Valter Baruzzi Associazione Camina 5 Corso Girolamo Mercuriale, Parma 24 Maggio 2011 Gli Obiettivi di Azioni Obiettivo Specifico 1 Assistenza clinica

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol.

Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Table S1. List of Independent Ethics Committees and/or Institutional Review Boards that approved the study protocol. Center Clinica di Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino Independent

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani Unità di Colonproctologia SASSUOLO Coordinatore: R.D.Villani

Dettagli

Cos è un analisi genetica (test genetico)?

Cos è un analisi genetica (test genetico)? 12 Cos è un analisi genetica (test genetico)? Testo modificato dagli opuscoli prodotti dall ospedale Guy s and St Thomas di Londra Luglio 2008 Questo lavoro è sponsorizzato dal Consorzio EU-FP6 EuroGentest,

Dettagli

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità

Presidente. Past President. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Società Italiana Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza SINPIA Bernardo Dalla Bernardina Presidente Franco Nardocci Past President Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità Roma, 13

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali.

Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali. Elenco residi Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali. - legenda: = residio CA= Centro Assistenziale CC= Centro Correlato CIR= Centri Interregionali

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone

Dettagli

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009 Diritto all informazione A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Livello di informazione Donne in gravidanza Il livello di informazione delle donne in gravidanza è limitato. C è ancora

Dettagli

ISVAP Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing. Milano, 01 02 2008

ISVAP Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing. Milano, 01 02 2008 Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing Milano, 01 02 2008 Cosa cambia per i prestiti personali UCFin ISVAP le novità I nuovi moduli di richiesta prestito UCFin Formazione online

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione.

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 28/06/2013 Circolare n. 103 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle

Dettagli

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Padova, 7 dicembre 2010 I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Estensione dello screening

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli