Sintesi dell elaborato finale del Master universitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi dell elaborato finale del Master universitario"

Transcript

1 pubblicazioni Analisi organizzativa di un servizio ambulatoriale per aumentare l efficacia e l efficienza delle prestazioni erogate. L infermiere Coordinatore e le nuove figure di supporto Alessandra Scudieri, Infermiera Coordinatore A.I., A.O. Salvini, Ospedale di Bollate (MI) Sintesi dell elaborato finale del Master universitario di primo livello in Management infermieristico per le funzioni di coordinamento, Università Vita-Salute San Raffaele, a.a Introduzione Con il riordino della disciplina in materia sanitaria si è andati a ritoccare la prima riforma sanitaria, la Legge del 23/12/1978 n. 833, emanando il Decreto Legislativo n. 502 del 1992, che si completa con il Decreto Legislativo n. 517 del Una successiva riforma sanitaria, ovvero il Decreto legislativo n. 229 del 19/6/1999, avente come oggetto norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, definisce le prestazioni socio sanitarie. I più importanti principi e indirizzi di questi Decreti sono: la regionalizzazione del SSN, l aziendalizzazione delle USL, la razionalizzazione della spesa sanitaria, il perseguimento dell efficacia e dell efficienza, l applicazione di indicatori di qualità, l introduzione di nuovi criteri organizzativi e gestionali, il finanziamento a prestazioni, secondo il sistema dei D.R.G.. A fronte di tutto ciò, associato al problema della carenza infermieristica, si è arrivati ad emanare il Provvedimento della Conferenza Stato-Regioni del 22/2/2001 (per la Regione Lombardia il D.G.R. 6/7/ n 7/5428) ovvero, l Individuazione della figura e del profilo professionale dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) e un successivo accordo del 34 16/1/2003 che ha come oggetto la disciplina della formazione complementare in assistenza sanitaria dell OSS, (G.U. n. 51 del 3/3/2003). Obiettivo La successione dei riferimenti legislativi e una valutazione della realtà lavorativa in cui vivo, mi hanno motivato ad orientare la cultura organizzativa ponendo particolare attenzione alla valorizzazione delle risorse umane esaltando l autonomia professionale, alla qualità delle prestazioni rese, all attenzione all utente e al miglior utilizzo delle risorse economiche. L analisi dalla descrizione della realtà sia strutturale sia operativa, ha l obiettivo di proporre una ipotesi di riorganizzazione del servizio, che preveda anche l introduzione del personale di supporto (O.S.S.). Metodo L analisi organizzativa è rivolta ad un ambulatorio che è una parte dell Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell Ospedale Caduti Bollatesi Azienda G. Salvini; esso è staccato sia dalla sezione di degenza sia da altri tipi di ambulatori. Il servizio offre più specialità in campo ginecologico, per cui l utenza che afferisce ha un età variabile (dai venti anni circa in avanti) senza una prevalenza particolare in quanto l offerta di prestazioni va dalla fase del preconcepimento, al concepimento, alla nascita e alle problematiche ginecologiche, compresa l interventistica. Per quanto riguarda questo ultimo punto, la donna presa in cura, viene valutata nella sua complessità. La complessità

2 può essere dovuta alla patologia ginecologica, piuttosto che a patologie associate, o addirittura all età. Infatti il Piano Sanitario Nazionale 2003/2005 ha messo in evidenza che negli ultimi venti anni è cambiata la tecnologia, ma è cambiata anche la demografia: l aspettativa di vita è cresciuta fino a raggiungere per le donne 82,4 anni, cosicchè la patologia dell anziano, prevalentemente di tipo cronico, sta progressivamente imponendosi su quella acuta. Da ciò nasce la necessità di valutare la patologia di cui soffre la paziente inquadrandola nella sua complessità di vita e di relazione della persona. L attività è composta per patologia dell endometrio e della cervice uterina (ambulatorio di colposcopia e ambulatorio di isteroscopia), per patologie della riproduzione (ambulatorio di sterilità della coppia -fecondazione in vivo e in vitro-, isterosalpingografia e ambulatorio di endocrinologia ginecologica) per patologie ginecologiche (ambulatorio di uroginecologia, ambulatorio di oncologia, ambulatorio di ecografia e ambulatorio operande), per la diagnosi prenatale (ambulatorio di ecografia, ambulatorio di amniocentesi e ambulatorio di triplo-test), ambulatorio dell interruzione della gravidanza. L attività ambulatoriale e di D.H. si svolge dal lunedì al venerdì, e solo in alcuni casi anche il sabato e la domenica. L utente può prenotare utilizzando il centro unico delle prenotazioni dell azienda ospedaliera o recarsi personalmente presso il servizio, oppure utilizzare le quattro linee telefoniche presenti negli ambulatori. Ogni attività presente negli ambulatori è protocollata, infatti l U.O. in questione è certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2000.; ne consegue che l operatore assegnato a quel tipo di attività, ha la possibilità di documentarsi sul processo o di aggiornarsi sulle nuove procedure in qualsiasi momento, accedendo alla documentazione predisposta. Il personale operante nel servizio di ambulatori e D.H. fa parte di tutta l U.O. di Ostetricia e Ginecologia, questo significa che una parte di esso è dedicata al servizio stesso, ed una parte ruota anche nella sezione di degenza. Tale organizzazione ha richiesto uno specifico training formativo del personale dedicato, con l obiettivo di gestire l attività in entrambi i settori. Il personale che opera nel servizio è un infermiera referente con orario di copertura totale delle attività ambulatoriali ( ) per il coordinamento e la gestione organizzativa ambulatoriale e D.H.; due infermiere parttime al 70%; due ostetriche, di cui una parttime al 70%; un infermiera generica part-time al 70% e un ausiliaria. Quest ultima proviene dall U.O. di ostetricia e ginecologia, programmata giornalmente dalle ore 7.00 alle ore con competenze di pedonaggio, invio e recupero esami dai vari laboratori, invio modulistica nei vari servizi, trasporto dell utente nei servizi; riordino e pulizia sala operatoria; sistemazione biancheria; rifacimento letti; smaltimento rifiuti; recupero/distribuzione vitto e suo riordino La programmazione e pianificazione della turistica viene effettuata mensilmente dalla coordinatrice dell Unità Operativa in collaborazione con l infermiera referente dell ambulatorio; ciò perché l incremento di alcune attività viene programmato in anticipo, (per esempio i D.H. dell ambulatorio della sterilità), di conseguenza vi è una programmazione a monte per identificare il personale che deve essere assegnato al servizio ginecologico. A seguito delle molteplici attività presenti nel servizio ambulatoriale, e la loro capillarità esecutiva, si è resa necessaria l attuazione di una pianificazione del lavoro settimanale da svolgere, che comprenda anche l indicazione di chi deve svolgere le attività. Le attività vengono programmate valutando la presenza del medico di riferimento, perché anche questo oltre ad avere la specificità in un ambulatorio particolare, turna all interno dell Unità Operativa. Essendo presente nel servizio una sala operatoria attiva tutti i giorni, preventivamente organizzata, va da se che gli orari delle figure presenti possono essere modificati di 35

3 conseguenza. Ciò dimostra sempre più la necessità di avere un punto saldo di riferimento, con la capacità di modificare in modo dinamico le attività per risolvere le problematiche che si presentano quotidianamente. Per ogni tipo di attività svolta vi è a posteriori una preparazione e organizzazione burocratica e amministrativa per far funzionare al meglio il servizio. Queste attività vengono svolte, compatibilmente con l assegnazione all ambulatorio specifico, da tutte le figure presenti nel servizio. Altre attività di carattere gestionale svolte dell infermiera referente sono: richieste per fornitura presidi e farmaci, richieste di materiale tecnico economale, archiviazione cartelle cliniche, gestione delle sale operatorie, gestione del personale da collocare negli ambulatori, continui rapporti con altri servizi e U.O. e continua supervisione e controllo dell operato dei collaboratori per garantire la qualità della prestazione erogata secondo i protocolli in uso. L analisi dell ambiente esterno, ovvero il tipo di utenza che afferisce al servizio, la conoscenza della nuova normativa sul personale di supporto (O.S.S.) e l analisi dell ambiente interno, ovvero, l analisi organizzativa del servizio e delle sue attività, mi hanno consentito una maggiore comprensione del contesto in cui deve avvenire il cambiamento. La pratica professionale basata su prove di efficacia è un mezzo utile per introdurre, giustificare e valutare il cambiamento, ma soprattutto permette di chiedersi se ci sono dei modi più efficaci per raggiungere gli stessi obiettivi ed eventualmente migliorare gli esiti degli obiettivi attuali. L O.S.S. nasce come operatore di supporto all assistenza sanitaria, il suo impiego è di supporto alle figure infermieristiche e le sue attività sono rivolte a soddisfare i bisogni primari della persona (nell ambito delle sue competenze), e a favorire il benessere e l autonomia dell utente. Attività di semplice attuazione possono essere svolte in autonomia (per esempio assistenza diretta alla persona ed aiuto domestico 36 alberghiero, piuttosto che intervento igienicosanitario e di carattere sociale), mentre situazioni complesse di rischio specifico o di confine con le aree di competenza del personale sanitario devono essere svolte in collaborazione o su precisa indicazione di questi; anche perché il responsabile di ogni processo decisionale che sta all origine dell atto assistenziale è l infermiere. Ciò è evidenziato dal Profilo Professionale, D.M. 14/9/1994, n. 739, che attribuisce all infermiere la responsabilità generale dell assistenza preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, che si realizza attraverso attività di natura tecnica, relazionale ed educativa. L O.S.S., nell esplicare le sue mansioni, agisce in base alle proprie competenze ed in applicazione dei piani di lavoro o protocolli operativi predisposti dal personale sanitario. Tali piani e protocolli, individuano le attività dell O.S.S. sulla base dei criteri della bassa discrezionalità richiesta e dell alta riproducibilità della tecnica utilizzata. Sulla base di tali criteri e delle specifiche attività riportate nell allegato A del D.G.R. 6/7/2001-n. 7/5428, l O.S.S. può: operare in quanto può agire in autonomia cooperare in quanto svolge solo una parte delle attività alle quali concorre con altri professionisti collaborare in quanto svolge attività su precisa indicazione dei professionisti. Per quanto riguarda le competenze in merito distinguiamo: A) competenze tecniche. B) Conoscenze relative alle competenze richieste. C) Competenze relazionali. Nello specifico contesto l O.S.S. potrebbe supportare l attività infermieristica nelle seguenti attività: accoglimento dell utente e della sua famiglia favorendo loro l orientamento ed inserimento nei servizi; osservazione e rilevazione dei più comuni sintomi e segni che indicano variazioni delle condizioni cliniche dell utente (pallore, sudo-

4 razione, agitazione e stato confusionale); collaborazione nell attività diagnostica; collaborazione nell attività del personale infermieristico che garantisce la corretta applicazione delle prestazioni diagnostico terapeutiche, anche attraverso l utilizzo di apparecchiature medicali di semplice uso; pulizia, disinfezione e manutenzione di utensili, e apparecchiature preparazione del materiale da inviare alla sterilizzazione e relativa conservazione Risultati Dall analisi è emerso che alcune delle attività di competenza dell infermiere e dell ostetrica, possono essere attribuite all OSS, sulla base dei criteri della bassa discrezionalità richiesta e dell alta riproducibilità della tecnica utilizzata, e facendo riferimento all utilizzo dei protocolli operativi esistenti nel servizio predisposti dal personale sanitario. Il tutto rapportato al fatto che tale figura può operare solo conformemente alle direttive del personale infermieristico ed ostetrico e con la loro supervisione e controllo. L attuazione di un nuovo piano operativo è avvenuto attraverso l analisi di tutte le attività presenti nel servizio e selezionando quelle di competenza dell O.S.S., dimostra come l organizzazione possa essere ottimizzata attraverso l attribuzione alla figura di supporto di attività codificate. Queste attività sono di natura tecnica e relazionale e svolte in autonomia o in collaborazione. Per esempio l utilizzo quotidiano di questa figura in una sala operatoria, oggi gestita da due figure sanitarie, comporta un risparmio di risorse anche economiche. Prima di arrivare a una conclusione già preannunciata in precedenza, si mettono a confronto la tabella numero 1, che riporta analiticamente il numero delle delle attività attualmente svolte dall infermiera o dall ostetrica dividendole in attività di natura tecnica, attività di natura relazionale e attività di natura educativa per ogni singolo ambulatorio, e la tabella numero 2 che riporta analiticamente le funzioni dell O.S.S. inserite nella realtà operativa. Alle rispettive tabelle, segue un grafico rappresentativo delle attività in ogni singolo ambulatorio. Tab.1 Analisi delle attività infermieristiche/ostetriche ambulatorio attività di tipo ecografia triplo-test amniocentesi visite per indicazione intervento pre-operatori operande sterilità della coppia sala operatoria colposcopia I.S.G. oncologico follow-up operande endocrinologia ginec. uroginecologico consulenze interne totale accoglienza assistenza utente durante la visita collaborazione con il medico durante la visita/esame educazione sanitaria per esecuzione di determinati esemi rapporti con il reparto di degenza disponibilità a rispondere al telefono disponibilità a rispondere al campanello disponibilità alla richiesta dell'utente occasionale Somma delle attività infermieristiche EDUCATIVA/RELAZIONALE

5 Tab.1 Analisi delle attività infermieristiche/ostetriche ambulatorio attività di tipo ecografia triplo-test amniocentesi visite per indicazione intervento pre-operatori operande sterilità della coppia sala operatoria colposcopia I.S.G. oncologico follow-up operande endocrinologia ginec. uroginecologico consulenze interne totale preparazione apparecchiature preparazione strumentario chirurgico assistenza utente durante la visita collabora con l'inf. al tavolo operatorio trasporto pz dalla camera allas.o. trasporto pz dall S.Oalla camera preparazione pz riordino ambulatorio/s.o. pulizia/riordino apparecchiature lavaggio/sterilizzazione/sistemazione strumentario chirurgico composizione set registrazione dati su modulo di prestazione collaborazione con il medico durante la visita/esame gestione controlli intermedi rilevazione parametri vitali prelievi ematici somministrazione terapia TECNICA archiviazione esami in cartella clinica archiviazione referti in reparto gestione appuntamenti gestione documentazione infermieristica intestazione cartella clinica invio materiale biologico nei vari laboratori recupero referti e loro registrazione consegna modulistica per esecuzione di alcuni esami invio pratiche in amministrazione disponibilità a rispondere al campanello disponibilità alla richiesta dell'utente occasionale Somma delle attività infermieristiche Attività infermieristiche/ostetriche EDUCATIVO/RELAZIONALE TECNICA Ecografia Triplo-test Amniocentesi Visite per indicazione intervento Pre-operatori operande Sterilità della coppia Sala operatoria Colposcopia I.S.G Oncologico Follow-up operande Endocrinologia ginecologica Uroginecologico Consulenze interne AMBULATORI 38

6 Tab.2 Analisi delle attività attribuibili all OSS ambulatorio attività di tipo ecografia triplo-test amniocentesi visite per indicazione intervento pre-operatori operande sterilità della coppia sala operatoria colposcopia I.S.G. oncologico follow-up operande endocrinologia ginecologica uroginecologico consulenze interne totale accoglienza preparazione apparecchiature preparazione strumentario chirurgico assistenza utente durante la visita collabora con l'inf. al tavolo operatorio EDUCATIVA/RELAZIONALE trasporto pz dalla camera allas.o. trasporto pz dalla /a S.O. preparazione pz S.O. riordino ambulatorio pulizia/riordino apparecchiature lavaggio/sterilizzazione/sistemazione strumentario chirurgico composizione set ritiro impegnativa registrazione dati su modulo di prestazione collaborazione con il medico durante la visita/esame educazione sanitaria per esecuzione di determinati esemi gestione controlli intermedi rilevazione parametri vitali prelievi ematici somministrazione terapia archiviazione esami in cartella clinica archiviazione referti in reparto gestione appuntamenti gestione documentazione infermieristica intestazione cartella clinica invio materiale biologico nei vari laboratori recupero referti e loro registrazione consegna modulistica per esecuzione di alcuni esami invio pratiche in amministrazione rapporti con il reparto di degenza disponibilità a rispondere al telefono disponibilità a rispondere al campanello disp. alla richiesta dell'utente occasionale Somma delle attività Tab.3 Analisi delle attività attribuibili all OSS ambulatorio attività di tipo accoglienza preparazione apparecchiature preparazione strumentario chirurgico assistenza utente durante la visita collabora con l'inf. al tavolo operatorio trasporto pz dalla camera allas.o. trasporto pz dall S.Oalla camera preparazione pz S.O. riordino ambulatorio ecografia triplo-test amniocentesi visite per indicazione intervento pre-operatori operande sterilità della coppia sala operatoria colposcopia I.S.G. oncologico follow-up operande endocrinologia ginec. uroginecologico consulenze interne OPERA = O COOPERA = co COLLABORA = cl OPER./COPP./COLL. = 3 pulizia/riordino apparecchiature lavaggio/sterilizzazione/sistemazione strumentario chirurgico composizione set ritiro impegnativa registrazione dati su modulo di prestazione collaborazione con il medico durante la visita/esame educazione sanitaria per esecuzione di determinati esemi gestione controlli intermedi rilevazione parametri vitali prelievi ematici somministrazione terapia archiviazione esami in cartella clinica archiviazione referti in reparto gestione appuntamenti gestione documentazione infermieristica intestazione cartella clinica invio materiale biologico nei vari laboratori recupero referti e loro registrazione O O O O cl cl cl co 3 3 O O cl cl cl co 3 3 O O O O O O cl O cl cl co 3 3 O O cl O O co O co O O O O O O co 3 3 O O O O O cl 3 3 O O O O O O cl 3 3 O O O O co O co O O O O O cl cl O co 3 3 O co o/cl co O co O cl cl o/cl O O cl co 3 3 O 3 o/cl co O o/clo/cl O O cl co 3 3 O O co o/cl O O O cl cl O cl co 3 3 O O O O O cl cl O cl/co co 3 3 O O O O O cl cl O cl/co co 3 3 O O O O O cl cl O cl/co co 3 3 O O O O O cl cl O cl/co co 3 3 O O o/co O O O cl cl O cl/co co 3 3 O o/co o/co O O o/co cl/co 3 3 O consegna modulistica per esecuzione di alcuni esami invio pratiche in amministrazione rapporti con il reparto di degenza disponibilità a rispondere al telefono disp. a rispondere al campanello disp. alla richiesta dell'utente occasionale OPERA = O COOPERA = co COLLABORA = cl OPER./COOPER/COLLABORA = 3 39

7 Attività attribuibili all OSS OPERA COOPERA COLLABORA OP/CP/CL 8 ATTIVITÀ Ecografia Triplo-test Amniocentesi Visite per indicazione intervento Pre-operatori operande Sterilità della coppia Sala operatoria AMBULATORI Colposcopia I.S.G Oncologico Follow-up operande Endocrinologia ginecologica Uroginecologico Consulenze interne La scissione di tutte le attività presenti nel servizio, è servita per valutare in termini di percentuale (vedi grafico A) il lavoro eseguito dall infermiera o dall ostetrica, considerando l aspetto relazionale, tecnico ed educativo e il supporto che potrebbe dare una figura come l O.S.S.. A quest ultima figura l analisi delle attività attribuibili è stata fatta considerando la bassa discrezionalità richiesta e l alta riproducibilità della tecnica, come dimostra la tabella n.3. Grafico A 27% EDUCATIVO/REDAZIONALE TECNICA Attività attribuibili all OSS 18% 53% 73% Attività infermieristiche/ostetriche 17% OPERA COOPERA COLLABORA OPERA/COOPERA/COLLABORA 12% 40

8 Dall analisi di tale confronto, emerge che l O.S.S. può operare in autonomia nel 53% delle attività ambulatoriali; tale percentuale evidenzia che la maggior parte delle attività corrisponde ad attività infermieristiche di tipo tecnico. Ciò comporta maggior investimento da parte dell infermiere e dell ostetrica sia per ottimizzare l aspetto relazionale nei confronti dell utente, sia per migliorare l aspetto organizzativo delle attività ambulatoriali, garantendo la supervisione e il controllo sull operato dell O.S.S.. Conclusioni Dopo un accurata analisi e valutazione delle attività presenti nel servizio il grafico B rappresenta il numero delle attività infermieristiche ed ostetriche e il numero delle attività nelle quali l O.S.S. opera. È possibile raggiungere l obiettivo di inserire le figure di supporto all interno di un servizio ambulatoriale, se si è realizzata prima una giusta pianificazione delle attività e una successiva riorganizzazione, garantendo di mantenere i livelli quantitativi e qualitativi del servizio ottimizzando le risorse a disposizione. Rispetto all organico presente nella realtà operativa, si può ipotizzare di inserire un O.S.S. risparmiando così una figura sanitaria. Tutto ciò solo dopo aver eseguito delle verifiche periodiche dell andamento del servizio. Bibliografia di riferimento C. Calamandrei C. Orlandi, 1998, La Dirigenza Infermieristica, Milano, McGraw-Hill 2 ed Luca Benci, 1995, Aspetti giuridici della professione infermieristica,milano, McGraw-Hill 3 edizione2002 Giuseppina Pontello, 1998, Il management infermieristico, Milano, Masson 1998 Profilo Professionale dell Infermiere DM Sanità 14/9/1994, n. 739 Piano Sanitario Nazionale 2003/2005 Provvedimento della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2001, per la regione Lombardia, D.G.R. del 6/07/2001 n. 7/5428 Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale, Decreto Legislativo del 1999 n. 229 Riordino della disciplina in materia sanitaria Decreto Legislativo del 30/12/1992 n. 502 Riordino della disciplina in materia sanitaria Decreto Legislativo del 1993 n. 517 Riforma Sanitaria Legge del 23/12/1978 n. 833 Grafico B Ridistribuzione delle attività infermieristiche/ostetriche e OSS 30 ATTIVITÀ OSS IN OPERA ATTIVITÀ infermieristica/ostetriche ATTIVITÀ Ecografia Triplo-test Amniocentesi Visite per indicazione intervento Pre-operatori operande Sterilità della coppia Sala operatoria AMBULATORI Colposcopia I.S.G Oncologico Follow-up operande Endocrinologia ginecologica Uroginecologico Consulenze interne 41

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Mod. JD SID DSRI Data 05/05/09 Pagina 1 di 6 DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.) Dipendenza gerarchica (Scopo della posizione) organizzative Posizione organizzativa Responsabile delle attività infermieristiche

Dettagli

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto

OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto OSS E OSS COMPLEMENTARE: Analisi dell'evoluzione del profilo professionale delle figure di supporto Tiziana De Donno TORINO 12 febbraio 2010 Tiziana De Donno Cisl 1 Nascita dell OSS: perché? Tiziana De

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Competenze dell' O.S.S.

Competenze dell' O.S.S. Competenze dell' O.S.S. Perché nasce l O.S.S. Con la professionalizzazione ed il percorso formativo universitario c è sta la necessità di una nuova figura sanitaria di supporto all Infermiere maggiormente

Dettagli

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO

PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO PIANO FORMATIVO ASSISTENTE ALLA POLTRONA IN STUDIO ODONTOIATRICO Legge regione Lombardia n. 19/07 (decreto Regione Lombardia n. 6481 del 14 giugno 2007) 1 L Assistente alla poltrona di Studio Odontoiatrico

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso

La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze. Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso La Professione Infermieristica ieri, oggi e domani Leggi e Competenze Orlando Pantaleo Responsabile UIT CO 118 Modena Soccorso NEGLI ULTIMI ANNI LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA HA ACQUISITO SEMPRE PIÙ LA

Dettagli

IL CONTESTO IL CONTESTO

IL CONTESTO IL CONTESTO L INFERMIERE CASE MANAGER CASE MANAGEMENT E RAPPORTO CON IL CASE MANAGEMENT E RAPPORTO CON IL Ada Lelli Bologna, 19 settembre 2007 L.R.E.R. 04/08/97 EVIDENZIA COME DEVE EMERGERE NEI PROCESSI ASSISTENZIALI

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna Normativa di riferimento Art. 43 della legge n. 833 del 23.12.78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; D. Lgs 502/92 e successive

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

Operatore socio-sanitario. Standard

Operatore socio-sanitario. Standard Operatore socio-sanitario Standard Settore: Socio sanitario e pubblica amministrazione Indirizzo: Pova finale unificato o con criteri unificati: Sì Comparto: Attività di erogazione di servizi socioassistenziali

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala

L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala L infermiere case manager e l accoglienza del paziente in sala Obbiettivo della mia relazione Dimostrare che tra infermiere di accoglienza e case manager ci sono delle similitudini L infermiere in sala

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA

SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO MOLINETTE EMODINAMICA OSPEDALIERA HEART TEAM GLI INFERMIERI DOVREBBERO FAR PARTE DELL HEART TEAM? HEART TEAM Secondo le nuove linee guida europee la condizione indispensabile

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION

CUSTOMER SATISFACTION PAGINA 1 DI 5 1 SCOPO 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 3 5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI.. 3 6 MODALITÀ DI GESTIONE.. 3 6.1 STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE.

Dettagli

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità

processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità processo di sterilizzazione, competenza infermieristica competenza OSS L interrogativo della Responsabilità 1 Le norme che costituiscono la professione infermieristica L.42/99 delle professioni sanitarie

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014 Incontro di orientamento professionale Bergamo 14 aprile 2014 Chi è l infermiere Profilo professionale dell'infermiere D.M. 14 settembre 1994, n. 739 Art. 1 1 - E' individuata la figura professionale dell'infermiere

Dettagli

Italia @ Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO

Italia @ Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO 23 Congresso Nazionale Aniarti Jesolo, 03 05 novembre 2004 Italia @ Europa Analisi comparata dell infermieristica di area critica. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO (La risposta corretta è

Dettagli

Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII.

Scheda relativa al servizio Appartamenti protetti per anziani e disabili oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. Scheda relativa al servizio "Appartamenti protetti per anziani e disabili" oggetto del contratto con l ASP Giovanni XXIII. 1 OBIETTIVI, DESCRIZIONE DEL SERVIZIO E UTENZA POSTI DISPONIBILI UBICAZIONE/LUOGO

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori

L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori L evoluzione dell inquadramento dei coordinatori Luca Benci http://www.lucabenci.it A.n.u.l. 1974 Accordo nazionale unico di lavoro per il personale ospedaliero Livello Qualifiche 1 Ausiliario Portantino

Dettagli

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati

Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli strumenti operativi e iirisultati Mese della formazione per i professionisti della salute GESTIRE, INNOVARE, CURARE: Esperienze di Project Management in sanità Project Management in un struttura sanitaria. L approccio metodologico, gli

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RADICI SANTO Data di nascita 11/01/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Amministrativo

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE... DIAGRAMMA DI FLUSSO PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE...

Dettagli

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a: Alla ASL di Milano Dipartimento di Prevenzione Medico Sc Igiene e Sanità Pubblica SS U.O. Territoriale n... Via Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario. 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM

L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario. 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM L Operatore Socio Sanitario: l inserimento dell allievo in ambito sanitario 25 febbraio -2 marzo 2011 Progetto Formativo ECM LE FIGURE DI SUPPORTO Personale di supporto previsto dall attuale normativa

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage. 2.100,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato)

Mattina: 10:00 14:00. Ore totali corso: 1000: di cui 550 d aula e 450 di stage. 2.100,00 euro (con possibilità di pagamento rateizzato) Titolo: OSS - OPERATORE SOCIO SANITARIO Ente organizzatore: GLOBALFORM Area Tematica: Socio-Sanitaria Destinatari: Il corso è rivolto a DISOCCUPATI ed OCCUPATI con 17 anni compiuti, in possesso di diploma

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

SOMMARIO: PROCEDURA RAPPORTI CONTRATTUALI. Nota: Emissione Rev. 0: 12/07/2005. Motivo revisione 3 4 5 7.1 Distribuzione Controllata Redazione

SOMMARIO: PROCEDURA RAPPORTI CONTRATTUALI. Nota: Emissione Rev. 0: 12/07/2005. Motivo revisione 3 4 5 7.1 Distribuzione Controllata Redazione Pag. 1 di 6 SOMMARIO: 1. Oggetto e scopo 2. Campo di applicazione 3. Responsabilità 4. Definizioni e abbreviazioni 5. Documenti di riferimento 6. Moduli e documenti di registrazione 7. Modalità operative

Dettagli

Consiglio Regionale della Calabria

Consiglio Regionale della Calabria Consiglio Regionale della Calabria VII^ Legislatura Progetto di legge Istituzione della dirigenza e dei Servizi delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Ostetriche, Riabilitative, Tecnico-Sanitarie

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

Il servizio di Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative TAVOLA ROTONDA: LA RETE DEI SERVIZI Il servizio di Cure Palliative Alessandro.Fedrizzi@apss.tn.it Servizio cure palliative UOAP Distretto della Vallagarina (Trento) 1 LE CURE PALLIATIVE SONO. 2 Le CP sono

Dettagli

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA ) IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 La tabella riporta gli impegni (o obiettivi di qualità) che l Azienda vuole garantire nella erogazione dei servizi e delle prestazioni.

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli