Analisi genetica su gameti e embrioni Daniela Zuccarello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi genetica su gameti e embrioni Daniela Zuccarello"

Transcript

1 Analisi genetica su gameti e embrioni Daniela Zuccarello Dipartimento di Istologia, Microbiologia e Biotecnologie Mediche, Sezione di Patologia Clinica, Centro di Crioconservazione dei Gameti Maschili, Università di Padova La diagnosi genetica pre-impianto (PGD, pre-implantation genetic diagnosis) è la forma più precoce di diagnosi prenatale e può essere effettuata sul primo globulo polare (PB) (ed in questo caso prende il nome di diagnosi genetica pre-concezionale [PCGD, pre-conceptional genetic diagnosis]), sul primo e secondo globulo polare (post-concepimento ma prima della fusione dei due pronuclei), e sul blastomero embrionario. Dal momento che la PGD è sottoposta a restrizioni legali in diversi Paesi, la PCGD sui PB ha assunto una speciale rilevanza essendo l unica possibilità di test genetico prima della formazione dell embrione. La biopsia del PB come strumento per l analisi numerica delle patologie cromosomiche è stata per la prima volta introdotta da Verlinsky et al. nel 1990 (1) ed è stata successivamente utilizzata per la rilevazione di malattie monogeniche (2). I PBs, sia il primo che il secondo, rappresentano materiale extra embrionale, poiché essi sono estrusi durante la fase di meiosi 1 (1PB) e dopo la fertilizzazione dell ovocita (2PB), ma prima della fusione dei due pronuclei. Inoltre, è noto che la loro rimozione non interferisce con la fertilizzazione e sembrano non avere alcun ruolo durante lo sviluppo embrionale. L analisi del solo 1PB permette di diagnostica il 70% delle aneuploidie ovocitarie e circa il 60% delle anomalie geniche. Le restanti anomalie cromosomiche e geniche richiedono l analisi del 2PB. L analisi dei PBs non risente del fenomeno del mosaicismo. Al contrario, il blastomero è una cellula che deriva dalla segmentazione dell'uovo fecondato e che costituisce la blastula, e si tratta dunque di materiale appartenente all embrione. E noto inoltre che la rimozione di un singolo blastomero non interferisce con il successivo sviluppo embrionario, poiché i blastomeri sono cellule staminali totipotenti. L analisi del blastomero consente di diagnosticare sia anomalie geniche che cromosomiche, anche se quest ultime risentono molto del fenomeno del mosaicismo embrionario che può arrivare anche a percentuali del 15-20% (3). Tali metodiche, eseguite durante un normale ciclo di procreazione medico-assistita (PMA), consentono alle coppie portatrici di malattia genetica (genica o cromosomica) di avere figli sani, senza ricorrere alla diagnosi prenatale invasiva (analisi dei villi coriali o amniocentesi) e all interruzione di gravidanza in caso di feto affetto. Infatti, solo gli ovociti e gli embrioni risultati non affetti o portatori sani (in caso di patologia trasmessa per via autosomica recessiva) vengono rispettivamente fecondati o trasferiti in utero. Una ulteriore applicazione di tale tecnica, la PGS

2 (pre-conceptional genetic screening o pre-implantation genetic screening, se condotta rispettivamente su globulo polare o su blastomero), mediante analisi cromosomica, mira invece ad aumentare il tasso di gravidanza e a ridurre il tasso di aborto spontaneo, soprattutto nelle pazienti in età avanzata. Indicazioni Le coppie che chiedono di accedere alla PGD sono in genere caratterizzate da una storia ostetrica traumatica: nascita di un figlio con malattia genetica o interruzione di gravidanza dopo analisi dei villi coriali o amniocentesi. Ancora, ci sono coppie con malattia genetica nota, sia per precedenti casi familiari che per anomalie scoperte durante le analisi per infertilità (aneuploidie cromosomiche o mutazioni di CFTR). Inoltre, poiché molte anomalie cromosomiche numeriche originano dalla meiosi femminile, si utilizza l analisi del PB per aumentare l efficacia delle tecniche di PMA mediante la selezione positiva degli ovociti euploidi (tecnica PGS) per la successiva fecondazione e trasferimento in utero. Dal momento che la possibilità di errore meiotico negli ovociti aumenta con l età, l analisi delle aneuplodie mediante PBs viene principalmente condotta su donne con età materna avanzata. La PGS può anche essere effettuata su blastomero embrionario tenendo sempre in considerazione l elevato grado di mosaicismo embrionario. Un altro gruppo di pazienti su cui viene eseguita l analisi è quello con ricorrente impianto fallito in PMA. Altre indicazioni alla PGD sono eticamente controverse, in particolare quelle riguardanti la predisposizione ereditaria ad alcuni tipi di tumore, la tipizzazione dell HLA (human leukocyte antigen) al fine di selezionare solo embrioni compatibili per un eventuale donazione di cellule staminali (in caso di precedente figlio affetto) (4), e la selezione del sesso per ragioni sociali non-mediche, pratica vietata nella maggior parte dei paesi in cui viene effettuata questa diagnostica (5). Comunque, le principali indicazioni alla PGD riguardano le anomalie cromosomiche, le malattie legate al cromosoma X e le malattie monogeniche. Tra le anomalie cromosomiche, le più frequenti sono le traslocazioni Robertsoniane o le reciproche, ma spesso si riscontrano anche inversioni, inserzioni e mosaicismi germinali. Le più comuni indicazioni per quanto riguarda le malattie autosomiche recessive sono la fibrosi cistica, la beta-talassemia, l anemia falciforme e l atrofia muscolare spinale; per le malattie autosomiche dominanti sono la distrofia miotonica tipo 1, la sindrome di Huntington e la neurofibromatosi tipo 1; per le malattie legate alla X sono la distrofia muscolare di Duchenne e l emofilia. Il numero delle malattie testate aumenta di giorno in giorno, in base alla richieste dei pazienti, in particolare in quei centri in cui la PGD viene effettuata su richiesta e personalizzata sulla singola coppia. Recentemente la PGD è stata effettuata anche per allo-immunizzazione materno-fetale (6) e per le malattie mitocondriali (7).

3 Epidemiologia In Europa, secondo l ultima raccolta dati del PGD consortium data collection dell ESHRE (European Society of Human Reproduction and Embryology) relativa al , sono stati sottoposti a PGD 5858 cicli di recupero ovocitario, portando a 1437 gravidanze e 1206 bambini nati. Le indicazioni sono state: anomalie cromosomiche in 812 cicli, malattie X-linked in 133 cicli, malattie monogeniche in 931 cicli, screening di aneuplodie in 3900 e analisi del sesso per scopi sociali in 82 (8). Questi dati inoltre confermano che non c è differenza tra le percentuali di gravidanza e di bambini nati nei cicli di ICSI effettuati con o senza l applicazione della PGD (9). Esistono pochi studi riguardanti il follow-up pediatrico dei bimbi nati dopo PGD. I dati disponibili mostrano uno sviluppo mentale e psicomotorio a 2 anni simile a quello dei bambini concepiti tramite FIVET-ICSI (10). Al momento, i bambini nati dopo PGD non sembrano essere esposti a un più elevato tasso di problemi neonatali o malformazioni, neppure quelli sottoposti alla biopsia di 2 blastomeri embrionali (11-12). Tecniche di biopsia Poiché il recupero dei PBs o del blastomero è il pre-requisito fondamentale per il successivo procedimento diagnostico e un eventuale danneggiamento dell ovocita o del blastomero durante la biopsia comporterebbe una mancata fertilizzazione o un alterato sviluppo embrionario, sono state sviluppate diverse tecniche bioptiche, al fine di ottenere la massima precisione nel minor tempo possibile. Sebbene l apertura meccanica della zona pellucida (ZP) sia la preferita dal gruppo di Verlinsky, precursore in questo settore, molti centri che effettuano PGD usano tecniche differenti, qui di seguito brevemente dettagliate. In particolare, la metodica di dissezione meccanica (PZD, partial zona dissection) produce, mediante un microago affilato o una micropipetta smussata, una fessura longitudinale nella ZP di circa micrometri. L utilizzo della micropipetta è spesso preferito in quanto permette l uso della stessa pipetta per le due procedure di dissezione della ZP e recupero del PB o del blastomero. Un perfezionamento di tale tecnica è la PZD tridimensionale, oggi largamente utilizzata, che produce due fessure perpendicolari l una all altra nella ZP, e che consente, in caso di biopsia dell ovocita, il recupero di entrambi i PBs anche se molto distanti tra di loro (figura 1) (13). Alcune delle critiche mosse a tale metodica riguardano l inadeguata grandezza della fessura ottenuta e il suo indurimento durante il processo di fertilizzazione, che potrebbe intrappolare l embrione durante il processo di hatching (14).

4 Figure 1. Biopsia simultanea del primo e secondo globulo polare. a) l ovocita viene orientato in modo che i globuli polari siano localizzati alle ore una dell orologio. b) viene eseguita una perforazione tra l una e le due. c-d) il recupero dei due globuli polari avviene mediante aspirazione e scivolamento degli stessi nel capillare. In contrasto alla dissezione meccanica, la tecnica chemical zona drilling utilizza tampone Tyrode acido (ph 2.3) e crea un grande foro circolare nella ZP, la cui dimensione non è sempre facilmente prevedibile e controllabile. Inoltre, è necessario lavare immediatamente l ovocitao l embrione dopo il trattamento, per evitare un danno cellulare causato dalla differenza di ph. Infine, la metodica alternativa alle precedenti che viene sempre più spesso scelta a livello mondiale è la laser-assisted dissection, che è stata introdotta per la prima volta all inizio degli anni 90 per

5 la biopsia dell embrione e successivamente ulteriormente affinata per il suo utilizzo per i PBs (15). La tecnica odierna utilizza un laser infrarosso senza contatto, ritenuto più sicuro dell iniziale laser a UV che poteva indurre mutagenesi nel DNA cellulare (16). Il laser induce solo un minimo danno superficiale alla ZP e consente di scegliere con precisione la grandezza del foro, modulando il tempo di esposizione e l intensità. Per quanto concerne l efficacia e la sicurezza di queste metodiche, nessuna di esse sembra influire eccessivamente sul successivo sviluppo embrionario e sembrano non modificare sostanzialmente le percentuali di impianto se effettuate da personale altamente specializzato e di esperienza, anche se la tecnica chemical zona drilling è ritenuta la meno affidabile e la più sperimentale. Metodiche di analisi Le procedure mediante le quali è possibile analizzare il contenuto del globulo polare sono fondamentalmente di due tipi: il primo comprende le metodiche di biologia molecolare per patologie monogeniche, il secondo quelle di citogenetica molecolare per le patologie cromosomiche. Per quanto riguarda i PB, se non viene applicata la tecnica del congelamento ovocitario l analisi deve svolgersi in circa 4 ore dalla ricezione dei globuli polari, rientrando in un lasso di tempo di circa 6 ore totali dall inizio della procedura di denudamento e biopsia (17). In caso di analisi del blastomero, invece, i tempi di analisi possono essere più lunghi ed arrivare fino a ore, in base al tempo di coltura in vitro dell embrione. In entrambi i casi la procedura viene provata ripetutamente su singoli leucociti selezionati dal sangue periferico della paziente e su DNA genomico totale, nonché su eventuali familiari affetti e non affetti in caso di analisi indiretta di segregazione. Per l analisi di patologie geniche, la PGD viene eseguita mediante tecniche di biologia molecolare basate sulla tecnologia della PCR (polymerase chain reaction), che consente l amplificazione in vitro di sequenze di DNA note, sia direttamente mediante sequenziamento della difetto genico che indirettamente mediante marcatori di segregazione allelica (STR, short tandem repeats o SNPs, single strand polymorphisms). Recentemente è stata introdotta la tecnica WGA (whole genome amplification) che consente di amplificare in toto tutto il genoma di una singola cellula, sia essa PB o blastomero. Tale tecnica, se da una parte necessita di congelamento ovocitario in caso di analisi dei PB, consente di ottenere molto più materiale di partenza e dunque la simultanea esecuzione di più tecniche diagnostiche (sequenziamento + analisi di segregazione e/o CGH-array). Una condizione preliminare per la diagnosi su globulo polare è che il difetto genetico da analizzare sia noto e che sia possibile effettuare un test di linkage genetico sulla famiglia della paziente per identificare l aplotipo a rischio in caso di utilizzo della tecnica indiretta. La PCR è altamente

6 efficiente e accurata, ma necessita di essere messa a punto su ogni singola mutazione, poiché la quantità di DNA su cui si effettua l analisi è estremamente esigua (il contenuto medio di DNA nel globulo polare è circa la metà di una normale cellula somatica). Per tale motivo, la metodica prevedere due round di amplificazione, prima con primers che amplificano una porzione di gene più estesa e poi con primers specifici che amplificano ulteriormente solo la zona di interesse intorno alla mutazione. L accuratezza della diagnosi può diminuire per diverse cause, tra cui il fallimento dell amplificazione, la contaminazione da materiale non ovocitario e il fenomeno dell ADO (Allele DropOut, perdita di informazione allelica). In particolare, l ADO può essere causato da una combinazione di inefficiente denaturazione e degradazione di uno degli alleli nei primi cicli di PCR (18). In ogni caso, mentre per le patologie autosomiche recessive l ADO non causa un grave errore diagnostico, per le eterozigosi composte o per le condizioni autosomiche dominanti tale fenomeno potrebbe invalidare la diagnosi, per cui è essenziale un ampia verifica del protocollo di amplificazione su singole cellule eterozigoti, con calibrazione del termociclatore e settaggio della temperatura di denaturazione, che consente di ridurre al massimo questo rischio. Per quanto riguarda l analisi delle patologie cromosomiche e lo screening delle aneuplodie su PB o blastomero, per anni il metodo più frequentemente utilizzato è stato la FISH (fluorescence in-situ hybridization) (Figura 2). Figura 2: metodica di fluorescence in-situ hybridization (FISH) per l analisi cromosomica. Esistono numerosi kit in commercio capaci di analizzare 4-5 cromosomi (in genere i cromosomi X, 13, 18, 21 e 22) in entrambe le cellule. La tecnica è basata sull ibridazione di specifiche sonde a

7 DNA marcate con differenti fluorocromi su cromosomi denaturati in interfase. Per le malattie X- linked vengono utilizzate sonde centromeriche specifiche per i cromosomi X e Y. Nelle traslocazioni robertsoniane è necessaria una sonda per ogni cromosoma coinvolto. Per le traslocazioni reciproche possono essere usate 3 sonde: due per entrambi gli estremi del primo cromosoma coinvolto nella traslocazione e la terza sonda in posizione distale o prossima all altro punto di rottura. Una normale distribuzione cromosomica dell ovocita è presente se è visualizzabile un segnale doppio per ogni cromosoma nel primo PB e un segnale singolo nel secondo PB, mentre sul blastomero sono presenti due segnali distinti per ogni cromosoma indagato (figura 3). Figura 3: PGD mediante FISH di una traslocazione bilanciata 11q;22q. Utilizzando il metodo convenzionale di FISH, nel ristretto lasso di tempo concesso per l esecuzione della tecnica, è possibile analizzare solo un numero limitato di cromosomi durante un unica ibridazione. I limiti di questa tecnica sono la probabilità di fallimento dell ibridazione e la possibilità che i segnali fluorescenti dei due cromosomi siano sovrapposti. Infatti, se vengono utilizzate più di 3 sonde FISH, l efficienza della procedura è diminuita poiché il rischio di segnali sovrapposti aumenta, dando l apparenza di un singolo segnale. Queste problematiche possono comportare la mancata rilevazione di un aneuploidia cromosomica che non riguarda i pochi cromosomi indagati, e che comporta in genere un arresto dello sviluppo prima dell impianto. In alternativa alla FISH viene utilizzata la tecnica basata sulla PCR

8 (polymerase chain reaction) per testare eventuali aneuplodie (19). Entrambe le metodiche sono affidabili, ma il grande vantaggio della PCR è che consente di effettuare in contemporanea l analisi del numero di copie dei cromosomi e di un eventuale gene causativo di malattia genetica (20). Un alternativa alla FISH è costituita dalla QF-PCR, è una tecnica di biologia molecolare utilizzata per l analisi molecolare delle alterazioni cromosomiche, applicata da anni con successo alla diagnosi prenatale, ma solo di recente sperimentata sul primo PB. Questa metodica, rispetto alle tecniche tradizionali, permette di eseguire test di laboratorio precisi, affidabili e soprattutto rapidi (24-48 ore) partendo da una minima quantità di materiale, come una (globulo polare) o poche cellule. La QF-PCR è in grado di rilevare le più importanti anomalie del numero di cromosomi, definite aneuploidie (95-98% del totale), che interessano in genere i cromosomi 13, 18, 21, X ed Y. Tale tecnica prevede per ciascun globulo polare l amplificazione dell intero genoma (WGA, Whole Genome Amplification). La metodica prevede poi l amplificazione in vitro, tramite PCR, di sequenze di DNA ripetitive, chiamate microsatelliti, localizzate sui cromosomi oggetto di studio. I frammenti di DNA amplificato marcati con diversi fluorofori vengono in seguito separati e quantificati tramite elettroforesi capillare con l impiego di un sequenziatore automatico. Questa tecnica permette di ottenere un profilo genetico identificativo di eventuali aneuploidie sul PB. Recentemente, nuove metodiche sono state messe a punto per consentire un analisi più ampia del genoma: tutte queste metodiche non vengono ancora utilizzate di routine a causa dei loro costi elevati e dei tempi di esecuzione ancora troppo lunghi per essere compatibili con le tecniche di PCGD. Nell ambito della citogenetica molecolare è disponibile una metodica che consente la completa cariotipizzazione di una singola cellula, denominata CGH (comparative genomic hybridization). Questa tecnica consente di analizzare l intero genoma per aneuploidie cromosomiche, anche se le poliploidie e le traslocazioni bilanciate non possono essere rilevate (21). Un analisi mediante CGH array sul primo globulo polare può essere eseguita in doppio invertendo la marcatura del campione e del controllo per eliminare le false positività (dye swap). Nel primo caso si marca con Cy3 il campione e con Cy5 il controllo mentre nell esperimento speculare avviene il contrario. Il microarray è costituito da un supporto solido, trattato chimicamente, su cui viene adesa una serie di cloni il cui numero può variare da poche centinaia a migliaia. Ogni clone è presente almeno in duplice copia per minimizzare i possibili errori. A seguito di questa coibridazione sia il DNA in esame che quello di controllo si legheranno ai cloni presenti su ciascun singolo spot. Il risultato di questa co-ibridazione sarà l emissione di due distinti segnali. Nel caso in cui il cariotipo del globulo polare è normale il rapporto tra le due emissioni è bilanciato intorno ad un valore soglia. Qualora nel DNA del PB in esame vi siano delle delezioni o duplicazioni di materiale cromosomico il valore di questo rapporto si discosta dal valore soglia, diminuendo in caso

9 di delezione ed aumentando in caso di duplicazione. Al momento l intera procedura di CGH richiede circa 72 ore, per cui è applicabile in PCGD solo in caso di congelamento ovocitario, in attesa del risultato dell analisi. Nell ambito della diagnostica molecolare, invece, i futuri progressi tecnologici includono l uso del DNA fingerprinting e la tecnologia microarrays. Riguardo quest ultima tecnologia, al momento attuale i DNA microarrays in commercio non sono capaci di analizzare la limitata quantità di materiale genetico presente in una singola cellula, per cui si stanno mettendo a punto dei protocolli di amplificazione totale del genoma da applicare prima dell analisi in microarrays. Inoltre, recentemente stanno emergendo nuovi prodotti microarrays contenenti sonde di oligonucleotidi mutati come utili piattaforme per la diagnosi di malattie monogeniche. Una ulteriore messa a punto di questa tecnica, con aumento dell automazione e dell accuratezza, consentirà in futuro di diagnosticare con precisione un elevato numero di malattie geniche a livello di singola cellula (22), combinando quest analisi alla cariotipizzazione molecolare. CONCLUSIONI Esistono diversi vantaggi e svantaggi nell analisi dei PB comparata alla PGD su blastomero. Il principale è che l analisi del globulo polare permette solo lo studio del contributo femminile all aneuploidia, del singolo difetto genico materno e della segregazione delle anomalie strutturali materne, lasciando non analizzate tutte le possibili anomalie di origine paterna. E possibile ottenere un informazione più completa su entrambi i possibili errori meiotici materni solo con lo studio di entrambi i PBs. Gli errori post-zigotici (mitotici) non vengono rilevati, così come non è possibile la determinazione del sesso o la ricerca di patologie legate alla Y (aneuploidie). La perdita di informazione allelica (ADO) spesso porta a errore diagnostico e il rischio di falsi positivi risulta essere stimato intorno al 5% (23). La biopsia sequenziale di entrambi i PBs, nei paesi ove è consentita, sebbene sia molto utile per escludere errori meiotici, allunga i tempi di esecuzione, e spesso la biopsia simultanea di entrambi i PBs risulta nel recupero di un già degenerato primo PB, non idoneo ne per amplificazioni mediante PCR ne per ibridazioni mediante FISH. Infatti, al fine di evitare un eccessivo invecchiamento ovocitario, la fecondazione deve essere fatta entro 6-8 ore la prelievo del primo PB, non concedendo dunque alcun margine di errore. In alternativa, gli ovociti (o gli ovociti allo stadio di due pronuclei), dopo la biopsia, possono essere congelati, con un tasso di sopravvivenza allo scongelamento diminuito, a causa del foro prodotto nella ZP per il recupero dei PBs. Infine, il rischio di falsi positivi (stimato intorno al 5%) può comportare un aumentato numero di ovociti sani scartati. Tale problematica risulta particolarmente importante in caso di pazienti di età avanzata, nelle quali il numero di ovociti recuperati è spesso scarso e a volte insufficiente per

10 ottenere delle buone percentuali di successo (molti centri non eseguono la PCGD su meno di 8 PB recuperati). Per quanto riguarda i vantaggi di tale metodica diagnostica su PB, i benefici per le coppie affette da malattia genetica nota (monogenica o alterazione cromosomica) sono ben noti e acclarati., vantando un abbattimento quasi totale del rischio di trasmissione della patologia analizzata. Un aspetto positivo della biopsia del PB è che non è necessaria alcuna manipolazione dell embrione con il rischio di un possibile danno embrionario dovuto al prelievo del blastomero, e che vengono evitati risultati falsi positivi dovuti al normale mosaicismo cromosomico presente nell embrione nello stadio post-zigotico. In più, si è visto che potendo le coppie utilizzare questo strumento diagnostico in fase pre-concezionale e non sull embrione, il numero di bambini nati affetti da trisomia 13, 18 o 21 si è ridotto. Infine, la PGD su PB per aneuplodie ovocitarie sembra in qualche caso migliorare l esito del ciclo di PMA (24), soprattutto in relazione alla riduzione del tasso di aborto spontaneo in donne con età materna avanzata, ma i dati in letteratura sono contrastanti. Solo due trials controllati randomizzati sono stati condotti su pazienti con la sola indicazione per età materna avanzata e nessuno dei due ha mostrato dei benefici nell applicare questa tecnica in termini di tasso di bambini nati (25-26). In definitiva, il dibattito sull utilità dello screening delle aneuploidie ovocitarie è ancora in corso, ed il solo modo di risolvere questa controversia sarà quello di effettuare dei trias clinici randomizzati progettati ad hoc (27-28). Riguardo ai benefici della diagnostica pre-impianto applicata al blastomero, per quanto concerne le malattie monogeniche i suoi vantaggi sono indubbi: è infatti possibile analizzare direttamente il genoma embrionario (sia contributo materno che paterno) consentendo cosi un analisi accurata, pur tenendo conto del fenomeno dell ADO. Per quanto riguarda invece le anomalie cromosomiche, la questione è ancora molto controversa, poiché il fenomeno del fisiologico mosaicismo embrionario, che può arrivare anche a percentuali del 15-20% (3), causa un significativo aumento di falsi positivi, ovvero di embrioni giudicati aneuploidi che vanno poi incontro al fenomeno naturale del cosiddetto embryo rescue, ovvero l eliminazione spontanea della linea cellulare aneuplopide con prosecuzione delle sole linee euploidi (..). Per tale motivo molti centri si stanno oggi orientando verso l analisi cromosomica dell ovocita e non più dell embrione, tanto che l ESHRE (29) ha lanciato uno studio pilota per valutare la reale efficacia di tale diagnostica verso quella effettuata sull embrione.

11 Bibliografia 1. Verlinsky Y et al. Analysis of the first polar body: preconception genetic diagnosis. Hum Reprod. 1990;5: Verlinsky Y et al. Preimplantation diagnosis of single gene disorders by two-step oocyte genetic analysis using first and second polar body. Biochem Mol Med. 1997;62: Avo Santos M, Teklenburg G, Macklon NS, Van Opstal D, Schuring-Blom GH, Krijtenburg PJ, de Vreeden-Elbertse J, Fauser BC, Baart EB. The fate of the mosaic embryo: chromosomal constitution and development of Day 4, 5 and 8 human embryos. Hum Reprod Jun 2, in press. 4. Van de Velde H et al. The experience of two European preimplantation genetic diagnosis centres on human leukocyte antigen typing. Hum Reprod. 2009;24: Basille C et al. Preimplantation genetic diagnosis: state of the art. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2009;145: Verlinsky Y et al. Preimplantation diagnosis for the Kell genotype. Fertil Steril 2003;80: Gigarel N et al. Single cell quantification of the 8993T > G NARP mitochondrial DNA mutation by fluorescent PCR. Mol Genet Metab 2005;84: Goossens V et al. ESHRE PGD Consortium data collection IX: cycles from January to December 2006 with pregnancy follow-up to October Hum Reprod. 2009;24: Bonduelle M et al. Neonatal data on a cohort of 2889 infants born after ICSI ( ) and of 1995 infants born after IVF ( ). Hum Reprod 2002;17: Nekkebroeck J et al. Mental and psychomotor development of 2-year-old children born after preimplantation genetic diagnosis/screening. Hum Reprod 2008;23: Soini S et al. The interface between assisted reproductive technologies and genetics: technical, social, ethical and legal issues. Eur J Hum Genet 2006;14:

12 12. Shenfield F et al. ESHRE Ethics Task Force Taskforce 5: preimplantation genetic diagnosis. Hum Reprod 2003;18: Cieslak J et al. Three-dimensional partial zona dissection for preimplantation genetic diagnosis and assisted hatching. Fertil Steril. 1999;71: Cohen J et al. Effects of the size and number of zona pellucida openings on hatching and trophoblast outgrowth in the mouse embryo. Mol Reprod Dev. 1991;30: Montag M et al. Laser-assisted microdissection of the zona pellucida facilitates polar body biopsy. Fertil Steril. 1998;69: Montag M et al. Outcome of laser-assisted polar body biopsy and aneuploidy testing. Reprod Biomed Online. 2004;9: Fiorentino F, Biricik A, Nuccitelli A, De Palma R, Kahraman S, Sertyel S, Karadayi H, Cottone G, Baldi M, Caserta D, Moscarini M. Rapid protocol for pre-conception genetic diagnosis of single gene mutations by first polar body analysis: a possible solution for the Italian patients. Prenat Diagn Jan;28(1): Ray PF et al. Increasing the denaturation temperature during the first cycles of amplification reduces allele dropout from single cells for preimplantation genetic diagnosis. Mol Hum Reprod 1996;2: Fiorentino F, Kokkali G, Biricik A, Stavrou D, Ismailoglu B, De Palma R, Arizzi L, Harton G, Sessa M, Pantos K. Polymerase chain reaction-based detection of chromosomal imbalances on embryos: the evolution of preimplantation genetic diagnosis for chromosomal translocations. Fertil Steril Feb 18, in press. 20. Rechitsky S et al. Preimplantation HLA typing with aneuploidy testing. Reprod Biomed Online. 2006;12:

13 21. Wilton L. Preimplantation genetic diagnosis for aneuploidy screening in early human embryos: a review. Prenat Diagn 2002;22: Salvado C et al. Microarray technology for mutation analysis of lowtemplate DNA samples. Methods Mol Med 2007;132: Wilton L et al. The causes of misdiagnosis and adverse outcomes in PGD. Hum Reprod. 2009;24: Ferraretti AP et al. Prognostic role of preimplantation genetic diagnosis for aneuploidy in assisted reproductive technology outcome. Hum Reprod 2004;19: Mastenbroek S et al. In vitro fertilization with preimplantation genetic screening. N Engl J Med 2007;357: Staessen C et al. Comparison of blastocyst transfer with or without preimplantation genetic diagnosis for aneuploidy screening in couples with advanced maternal age: a prospective randomized controlled trial. Hum Reprod 2004;19: Twisk M et al. Preimplantation genetic screening for abnormal number of chromosomes (aneuploidies) in in vitro fertilisation or intracytoplasmic sperm injection. Cochrane Database Syst Rev 2006:CD Collins JA. Preimplantation genetic screening in older mothers. N Engl J Med 2007;357: Geraedts J, Collins J, Gianaroli L, Goossens V, Handyside A, Harper J, Montag M, Repping S, Schmutzler A. What next for preimplantation genetic screening? A polar body approach! Hum Reprod Mar;25(3):575-7.

La Diagnosi Genetica Preimpianto

La Diagnosi Genetica Preimpianto CRA Centro Riproduzione Assistita - Catania www.cragroup.it 19-20-21 Giugno 2012 La Diagnosi Genetica Preimpianto Dott.ssa Raffaella Cavallaro Cos è la PGD? È una procedura ormai collaudata utilizzata

Dettagli

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB)

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo globulo polare (PB) Screening Preimpianto delle alterazioni cromosomiche numeriche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmile).. Data

Dettagli

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB)

Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB) Scelta informata relativa alle analisi preimpianto sul primo e secondo globulo polare (PB) Diagnosi Preimpianto delle alterazioni cromosomiche mediante array-cgh La sottoscritta (partner femmiile).. Data

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1

23-NOV-2015 da pag. 16 foglio 1 Tiratura: n.d. Diffusione 12/2012: 10.694 Lettori Ed. II 2014: 61.000 Quotidiano - Ed. Roma Dir. Resp.: Gian Marco Chiocci da pag. 16 foglio 1 Tiratura 09/2015: 68.268 Diffusione 09/2015: 48.891 Lettori

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12. Prof Alberto Turco. Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco Giovedi 27.10.11 Lezioni 21 e 22 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO Definizione DPN Peculiarità - Non è richiesta dall interessato - Non correlazione

Dettagli

Cor o t r e t e C os o t s it i uzi uz o i na U f f i f c i io i o S ta t mpa L g e ge e s ulla f e f c e o c ndazione e a ssist s ita

Cor o t r e t e C os o t s it i uzi uz o i na U f f i f c i io i o S ta t mpa L g e ge e s ulla f e f c e o c ndazione e a ssist s ita La diagnosi pre-impianto Claudia Livi Centro DEMETRA Firenze www.centrodemetra.com Corte Costituzionale Ufficio Stampa Legge sulla fecondazione assistita La Corte ha dichiarato l illegittimità costituzionale

Dettagli

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale Bertinoro, 19 Ottobre 2013 Eva Pompilii eva_pompilii@yahoo.it Limiti attuali del Non invasive Prenatal Testing/ Non Invasive Prenatal

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2

Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Agosto 2012 contenuto 8 Diagnosi genetica preimpianto- nuovo metodo di screening di 24 cromosomi tramite il metodo Array CGH...2 Mantenimento di fertilitá-nuove possibilitá presso il GENNET...3 Isteroscopia

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

5 modulo didattico - Patologia cromosomica.

5 modulo didattico - Patologia cromosomica. 5 modulo didattico - Patologia cromosomica. G0 IL CICLO CELLULARE DI UNA CELLULA DI MAMMIFERO Avviene ogni volta che la cellula si divide Le tappe fondamentali del processo sono: Separazione dei due filamenti

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi Gianluigi Pilu Clinica Ginecologica e Ostetrica, Università di Bologna GynePro Medical Centers Bologna, Italy Amniocentesi e

Dettagli

Chiedi al tuo medico

Chiedi al tuo medico Esame del sangue semplice e sicuro per risultati altamente sensibili Test avanzato e non invasivo per la diagnosi della trisomia fetale e del cromosoma Y Chiedi al tuo medico Le seguenti informazioni hanno

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Portatore Malattia genetica.mutazione. La sottoscritta...nata a.il. Portatrice Malattia genetica Mutazione. PREMESSO. con il/la Dott.

Portatore Malattia genetica.mutazione. La sottoscritta...nata a.il. Portatrice Malattia genetica Mutazione. PREMESSO. con il/la Dott. CONSENSO INFORMATO PER DIAGNOSI GENETICA PRE-IMPIANTO (PGD)* PER MALATTIE GENETICHE EREDITARIE O ALTERAZIONI CROMOSOMICHE NUMERICHE E/O STRUTTURALI SBILANCIATE. *(Preimplantation Genetic Diagnosis) Ai

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche Alterazioni che interessano il DNA genomico determinando la perdita o l acquisizione di interi cromosomi o segmenti di essi. Se l alterazione è tale da poter essere visibile al microscopio

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Dalla diagnosi prenatale alla diagnosi preconcezionale:stato dell arte e prospettive per la prevenzione delle malattie a trasmissione genetica

Dalla diagnosi prenatale alla diagnosi preconcezionale:stato dell arte e prospettive per la prevenzione delle malattie a trasmissione genetica 25-26-27 Marzo 2011 IV Incontro-Convegno Dalla diagnosi prenatale alla diagnosi preconcezionale:stato dell arte e prospettive per la prevenzione delle malattie a trasmissione genetica L. Ghisoni Presupposti

Dettagli

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo

Mutazioni cromosomiche. Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Le mutazioni cromosomiche sono la causa più frequente di aborto precoce e una importante causa di ritardo mentale nell uomo Mutazioni cromosomiche Variazioni della struttura Variazioni

Dettagli

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DEL TEST GENETICO PER LA DIAGNOSI DI ALTERAZIONI CROMOSOMICHE NUMERICHE MEDIANTE TECNICA ARRAY-CGH

CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DEL TEST GENETICO PER LA DIAGNOSI DI ALTERAZIONI CROMOSOMICHE NUMERICHE MEDIANTE TECNICA ARRAY-CGH CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DEL TEST GENETICO PER LA DIAGNOSI DI ALTERAZIONI CROMOSOMICHE NUMERICHE MEDIANTE TECNICA ARRAY-CGH Il sottoscritto (partner maschile) Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene eseguita su cellule

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 725 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIPAMONTI, PALERMI, SILVESTRI e TIBALDI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GIUGNO 2006 Modifiche alla legge 19 febbraio

Dettagli

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali.

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali. Il Cariotipo Fetale Molecolare l (array-cgh) Il Cariotipo Fetale e TRADIZIONALE FINALITA : evidenziare la presenza di eventuali anomalie cromosomiche fetali. TECNICA: comporta la coltura delle cellule

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI

Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Dr. med. Lucio Bronz FMH Ostretricia e medicina feto-materno Piazza Indipendenza 4 6500 Bellinzona www.drbronz.ch TEST PRENATALI Introduzione Cromosoma Cellula Nucleo Ormai a tutti è noto il ruolo del

Dettagli

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare!

Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale. Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare! Array-CGH(Comparative Genomic Hybridisation) e diagnosi prenatale Dalla citogenetica convenzionale alla citogenetica molecolare! CARIOTIPO STANDARD Identifica anomalie strutturali bilanciate e sbilanciate

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI

DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI DIAGNOSI PRENATALE GUIDA INFORMATIVA DNA, GENI E CROMOSOMI Ogni individuo possiede un proprio patrimonio genetico che lo rende unico e diverso da tutti gli altri. Il patrimonio genetico è costituito da

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

Diagnosi delle aneuploidie

Diagnosi delle aneuploidie Diagnosi delle aneuploidie DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA: UNA RIVOLUZIONE La diagnosi prenatale delle malattie monogeniche e delle aneuploidie Bologna, è attualmente 6 Giugno eseguita2014 nel I-II trimestre

Dettagli

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite

RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA. 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 4 RISULTATI DEI TRATTAMENTI PMA 1985-2012 S.I.S.Me.R - Bologna e Centri Satellite 1 2 Premessa In questo fascicolo sono presentati i risultati della attività di PMA svolta dal 1985 al 2012 in Italia dalla

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. PMA - Diagnosi Prenatale - Crioconservazione del sangue cordonale, in un unico servizio a voi dedicato. 0-270... e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme. NASCE 0-270... e oltre Il primo

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno Editoriale n.10 Newsletter aprile 2013 Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo alla realtà di ogni giorno Identificare la specie, un obiettivo fondamentale quando

Dettagli

Informazioni generali sulla diagnosi genetica preimpianto (PGD) a) Diagnosi preimpianto di aneuploidie cromosomiche (PGS) Pagina 2 di 10

Informazioni generali sulla diagnosi genetica preimpianto (PGD) a) Diagnosi preimpianto di aneuploidie cromosomiche (PGS) Pagina 2 di 10 CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DEL TEST GENETICO PER LA DIAGNOSI DI ALTERAZIONI CROMOSOMICHE NUMERICHE E/O STRUTTURALI SBILANCIATE MEDIANTE TECNICA ARRAY-CGH Il sottoscritto (partner maschile) Data

Dettagli

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche,

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche, Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche, parte cospuscolata malattie metab., difetti mol. parte non corpuscolata difetti del tubo neurale Villocentesi

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

LA GENETICA EMBRIONARIA E LA VARIABILE DETERMINANTE PER LA GRAVIDANZA

LA GENETICA EMBRIONARIA E LA VARIABILE DETERMINANTE PER LA GRAVIDANZA Riv. It. Ost. Gin. - Vol. 3 - La genetica embrionaria è la variabile determinante per la gravidanza L. Gianaroli et al. - pag.41 LA GENETICA EMBRIONARIA E LA VARIABILE DETERMINANTE PER LA GRAVIDANZA Luca

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI

INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI INFORMATIVA E CONSENSO INFORMATO ALLA DIAGNOSI CITOGENETICA PRENATALE MOLECOLARE (ARRAY-CGH) SU CELLULE DEL LIQUIDO AMNIOTICO O VILLI CORIALI A. Finalità L indagine citogenetica fetale (o cariotipo) viene

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

Informazioni generali sulla diagnosi genetica preimpianto (PGD) a) Diagnosi preimpianto di aneuploidie cromosomiche (PGS) Pagina 2 di 11

Informazioni generali sulla diagnosi genetica preimpianto (PGD) a) Diagnosi preimpianto di aneuploidie cromosomiche (PGS) Pagina 2 di 11 ATTO DI CONSENSO INFORMATO ALL ESECUZIONE DEL TEST GENETICO SU SINGOLA CELLULA PER LA DIAGNOSI DI ALTERAZIONI CROMOSOMICHE STRUTTURALI SBILANCIATE E/O NUMERICHE Il sottoscritto (partner maschile) Data

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

CGH-array in PGD. dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd

CGH-array in PGD. dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd an innovative diagnostic company dddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddddd CGH-array in PGD Padova, 18-19 gennaio 2016 Pre-implantation Genetic Diagnosis (PGD) e Non Invasive Prenatal

Dettagli

L informazione ai pazienti

L informazione ai pazienti PREVENZIONE DELLE MALATTIE RARE: LO STATO DELL ARTE L informazione ai pazienti La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di Screening e Consulenza

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

RUOLO DEL TEST BIOCHIMICO NELL ERA DEL NIPT Dott. E. Troilo GynePro Medical Group Bologna www.gynepro.it Test di screening a cosa servono come si fanno che rischi comportano testi di screening: quale???

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Risultati dei trattamenti

Risultati dei trattamenti INDICE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL NOSTRO CENTRO (dal 1 gennaio 211 al 3 giugno 213) Inseminazioni intra-uterine 2 Tecniche di fecondazione in vitro (con ovociti freschi) 5 Trattamenti con ovociti scongelati

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Caratterizzazione molecolare delle Distrofie Muscolari di Duchenne (DMD) e di Becker (BMD): diagnosi di malattia e studi familari L Proda esegue le indagini molecolari per le Distrofie muscolari di Duchenne

Dettagli

TEST GENETICI INDIRETTI. per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie

TEST GENETICI INDIRETTI. per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie TEST GENETICI INDIRETTI per la diagnosi di patologie genetiche ereditarie Diagnosi molecolare indiretta Quando non è nota la mutazione malattia, la diagnosi molecolare di quella malattia in una data famiglia

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

Significato dell analisi del I globulo polare

Significato dell analisi del I globulo polare Inherited disorders Master in Medicina della Riproduzione Abano Terme, 27 marzo 2009 Couples at genetic risk Significato dell analisi del I globulo polare Affected Pregnancy Children Other family members

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello SSD Procreazione Medicalmente Assistita - IRCCS Burlo Garofalo Via Dell'Istria, / - Trieste - Trieste Codice Centro: Periodo di inserimento: Livello

Dettagli

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA.

ANALISI POST-GENOMICHE TRASCRITTOMA: CONTENUTO DI RNA DI UNA CELLULA. TECNICHE PER L ANALISI DELL ESPRESSIONE GENICA RT-PCR REAL TIME PCR NORTHERN BLOTTING ANALISI POST-GENOMICHE Conoscere la sequenza genomica di un organismo non è che l inizio di una serie di esperimenti

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

La Citogenetica nella Diagnosi Prenatale

La Citogenetica nella Diagnosi Prenatale La Citogenetica nella Diagnosi Prenatale Per diagnosi prenatale si intende l insieme delle indagini strumentali e di laboratorio finalizzate ad individuare determinate patologie su base : genetica infettiva

Dettagli

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina Rosario Casalone,, MD, PhD SSD Genetica Dipartimento Materno Infantile Azienda Ospedaliera-Polo Universitario Ospedale di Circolo e Fondazione

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Normativa Progetto di legge Gran Bretagna Sì Sì Danimarca Sì sì Norvegia Sì Sì Svezia Sì sì Italia Sì sì Spagna Sì Sì Portogallo Sì sì Francia Sì Sì

Normativa Progetto di legge Gran Bretagna Sì Sì Danimarca Sì sì Norvegia Sì Sì Svezia Sì sì Italia Sì sì Spagna Sì Sì Portogallo Sì sì Francia Sì Sì Parte specifica Parere del Comitato etico provinciale sull uso di cellule staminali embrionali con particolare riferimento alla diagnosi genetica preimpianto (ingl. preimplantation genetic diagnosis =

Dettagli

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92 PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale Esercizio Tipizzazione del gene PV92 Elementi trasponibili Che cosa sono gli elementi trasponibili? Sono segmenti di DNA che sono in grado di trasferirsi in

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Crioconservazione degli ovociti

Crioconservazione degli ovociti Camera dei Deputati 33 SenaCtaomdeerlaladeRiepDuebpbultiactai Figura 3.8; Distribuzione della percentuale di cicli sospesi (prima del prelievo ovocitario) sul totale di quelli iniziati ueli anno 2011,

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

-riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni

-riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni L array-cgh: -riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni -ha un potere si risoluzione 100 volte superiore al cariotipo (100 Kb versus 10 Mb) Microarray-based

Dettagli

IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI?

IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI? IL CONGELAMENTO DEGLI OVOCITI: UNA VALIDA ALTERNATIVA AL CONGELAMENTO DEGLI EMBRIONI? Silvia Bernardi Centri Medici GynePro Bologna Congelamento degli ovociti umani Le prime gravidanze ottenute con ovociti

Dettagli

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma

Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Ereditarietà delle PSE e counselling genetico Dr.ssa Gabriella Silvestri Istituto di Neurologia, UCSC, Fondazione Policlinico A. Gemelli Roma Dr.ssa Marcella Masciullo IRCSS Santa Lucia, Roma Paraparesi

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori

Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Il test del 1 trimestre (1.-TT) Informazioni per i genitori Cari genitori Voi decidete! Questa brochure è stata redatta per darvi informazioni importanti sul test del 1 trimestre (1.-TT). La decisione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2337 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia

Dettagli

Il ruolo del LABORATORIO

Il ruolo del LABORATORIO Il ruolo del LABORATORIO di Biologia della Riproduzione Alessandra Fusconi Infertilità: passato, presente, futuro Ascona 23 ottobre 2015 L Andrologo Il Lab e la DIAGNOSI La fertilità maschile tradizionalmente

Dettagli