Sviluppo prenatale. Fattori fisiologici e genetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo prenatale. Fattori fisiologici e genetici"

Transcript

1 Sviluppo prenatale Fattori fisiologici e genetici

2 Quesiti Quali sono le strutture anatomiche coinvolte nella riproduzione? Quali processi fisiologici sono coinvolti nel concepimento? Cosa avviene a livello genetico?

3 Apparato femminile coinvolto nella riproduzione Vagina Cervice uterina (collo dell utero) Utero Endometrio Tube di Falloppio Ovaie Oociti (ovuli, cellule uovo)

4 La superficie delle ovaie presenta numerosi rigonfiamenti, i follicoli, ognuno costituito da una singola cellula uovo in fase di sviluppo, circondata da uno o più strati di cellule che la nutrono e la proteggono. I follicoli secernono estrogeni. Ovidotto Ovaie Follicoli Corpo luteo Parete uterina Utero Endometrio (rivestimento interno dell utero) Cervice (collo dell utero)) Vagina

5 Apparato maschile coinvolto nella riproduzione Pene Testicoli Spermatozoi

6 Il processo della fecondazione Il processo ha inizio con l ovulazione (14 giorno del ciclo mestruale) Per effetto degli ormoni, un oocita si stacca dall ovaio e viene aspirato dalle frange della tuba Il viaggio dell ovulo (gamete femminile) fino all utero dura c/a 3 giorni L ovulo rimane ricettivo nella tuba per 24 ore Centinaia di milioni di spermatozoi (gamete maschile) passano dalla vagina all utero I sopravvissuti ( ) raggiungono l ovulo nella tuba Solo uno riesce a fecondarlo Dal momento della fecondazione, la composizione chimica dell ovulo si modifica e impedisce l ingresso di altri spermatozoi

7 L inizio. fecondazione no = mestruazioni fecondazione si = inizio periodo prenatale Periodo prenatale (dal concepimento alla nascita) Ovulo + spermatozoo = zigote = cellula contenente il genotipo (23+23 cromosomi) In 9 mesi lunari lo zigote si moltiplica e aumenta 200 miliardi di volte Zigote Molte cellule (sfera piena) Mitosi 8 cellule 2 cellule Blastula (sfera cava) 4 cellule Blastocele Sezione della blastula

8 Il concepimento Processo che garantisce l unicità dell eredità biologica, (mitosi), attraverso la trasmissione del codice genetico Il DNA è una molecola a forma di doppia elica, presente nello zigote, e, a partire da questo in tutte le cellule del nostro corpo La composizione chimica del DNA pre-scrive e descrive la struttura delle nostre caratteristiche (genotipo) ZIGOTE

9 Cromosomi e geni II nucleo di ciascuna cellula del nostro organismo racchiude al suo interno, in uno spazio di qualche millesimo di millimetro, 23 coppie di cromosomi (filamenti di DNA)

10 CROMOSOMI UMANI (46) 22 coppie di autosomi + 1 coppia di cromosomi sessuali (X e Y)

11 Esempio di cromosoma Ogni bastoncello è formato dal successivo ripiegarsi di un filamento di Dna che si assembla insieme a diversi tipi di proteine.

12 Geni Sui cromosomi si trovano diversi geni (segmenti di DNA, contenenti le informazioni relative ai caratteri ereditari) Ogni gene contiene una sequenza di coppie di basi azotate

13 Il genoma racchiuso nel nucleo delle cellule lungo la doppia elica del DNA è formato da una successione di basi azotate indicate con le lettere, A C G T

14 Il linguaggio del DNA L alfabeto del DNA è formato da sole 4 lettere (basi chimiche), che, combinandosi tra loro, possono formare sequenze lunghe e complesse Le lettere dell alfabeto sono: A (adenina) C (citosina) G (guanina) T (timina)

15 Il codice del DNA le singole parole (geni) e la loro posizione nella frase (cromosoma) rappresentano caratteristiche specifiche Il numero di cromosomi deve essere uguale in tutti gli individui di una specie Nella specie umana ci sono 23 coppie di cromosomi nel nucleo di ciascuna cellula

16 Come avviene lo sdoppiamento La doppia elica del DNA di una cellula si apre a cerniera Ciascuna metà si duplica e si accoppia con la duplicazione dell altra metà (A con T e C con G)

17 Mutazioni Se, per caso, nella fase di duplicazione, una base si combina con una base sbagliata (es. A con G o T con C) : Il cromosoma che contiene la nuova combinazione (mutato), può essere trasmesso se si crea una mutazione funzionale, si rafforza, altrimenti le probabilità che si

18 Qualche volta la mutazione, determina un'alterazione della proteina che sarà prodotta meno o sarà solo meno funzionale. Altre volte, invece, la modificazione avrà conseguenze più serie e porterà alla formazione di una proteina mutata, causa di malattia.

19 La trasmissione del codice genetico Spiegazione delle differenze genetiche

20 Mitosi e meiosi Al momento del concepimento si uniscono due cellule (gameti), cioè l ovulo e lo spermatozoo Metà dell una (23 cromosomi, codice genetico della madre) si combina con metà dell altra (23 cromosomi, codice genetico del padre) e insieme formano lo zigote, cellula con 23 nuove coppie di cromosomi Lo zigote, che si duplicherà a sua volta (mitosi), contiene il codice genetico del nuovo organismo La mitosi riguarda le 22 coppie di cellule diploidi La meiosi riguarda solo le cellule aploidi (sessuali)

21 La ricombianzione casuale Durante questi processi si determinano le differenze e le somiglianze tra i figli e tra genitori e figli Ci sono circa 64 mila miliardi di possibili combinazioni La probabilità che un individuo sia geneticamente uguale ad un altro (ad eccezione dei gemelli monozigoti) è di 1/64 mila miliardi.

22 La determinazione del sesso Nel DNA, 22 coppie di cromosomi sono uguali (autosomi) 1 coppia, i cromosomi sessuali, ha caratteristiche diverse: Più lungo e con più geni (cromosama X) Meno lungo e con meno geni (cromosoma Y) Y Il cromosoma maschile è XY, quello femminile XX, quindi: è il cromosoma maschile a determinare il sesso del nascituro

23 Genotipo e fenotipo Il corredo genetico di un individuo si chiama genotipo L interazione genotipo/ambiente determina il fenotipo, ovvero l espressione manifesta delle caratteristiche genetiche

24 Canalizzazione Alcuni fenotipi (es caratteristiche fisiche, comportamenti universali di 1 tipo) sono influenzati prevalentemente dal genotipo, Altri fenotipi (es caratteristiche psicologiche, comportamenti universali di 2 tipo e non universali) sono più sensibili alle influenze ambientali

25 Lo sviluppo prenatale Fattori biologici e psicologici

26 La divisione in trimestri Per ragioni di praticità, la gravidanza (il periodo che intercorre tra il concepimento e la nascita) viene suddivisa in tre trimestri. Durante il primo trimestre avvengono i cambiamenti più radicali. Un embrione umano di circa nove settimane prende il nome di feto.

27 Le fasi dello sviluppo prenatale dell ovulo (stadio germinale) (dal 2 al 14 giorno) dell embrione embrione (fino all 8^ settimana) del feto (dalla 9^ 9 alla 38^ settimana)

28 Il periodo dell ovulo (dal 2 al 14 giorno) Il periodo di mitosi lungo la tuba di Falloppio dura 3-4 giorni (morula) Dopo comincia la differenziazione : si forma la blastula, cioè una piccola massa di cellule, cava all interno, come una sfera (blastocisti). Da questa massa si formerà l organismo. Una disfunzione della mitosi, in questa fase, può dare origine a 2 blastocisti, che si moltiplicano autonomamente (gemelli gemelli monozigoti). Morula Blastula

29 Gemelli dizigoti Gemelli monozigoti

30 Il trofoblasto La blastocisti è ricoperta da uno strato protettivo (trofoblasto) protettivo Endometrio Massa cellulare interna Cavità Trofoblasto

31 Sviluppi del trofoblasto Amnio (membrana interna che avvolge l embrione e lo protegge dagli urti attraverso il liquido amniotico) Corion (membrana esterna) Cordone ombelicale (canale di trasmissione tra la madre e il bambino) Cavità amniotica Amnios Corion Villi coriali Amnios Embrione: Cellule del mesoderma Corion Allantoide Sacco vitellino Ectoderma Mesoderma Endoderma Sacco vitellino

32 L intero viaggio. Ha inizio la segmentazione Fecondazione della cellula uovo Ovaia Ovidotto Oocita secondario Ovulazione Blastocisti (impiantata) Endometrio Utero

33 Impianto (14 giorno) Dopo circa 7 giorni la blastula è formata da cellule e fluttua nell utero per alcuni giorni, poi comincia a introdurre i villi nella mucosa dell utero e questo fa iniziare l emissione di ormoni (progesterone), che bloccano le mestruazioni

34 Periodo dell embrione embrione (fino all 8^ settimana) La blastula, dal momento dell impianto, si collega, attraverso sottilissimi vasi sanguigni, al sistema circolatorio della madre e si trasforma in embrione. I villi si trasformano in placenta placenta, una membrana che serve ad assorbire i nutrienti e ad espellere i prodotti di scarto.

35 Circa un mese dopo il concepimento le membrane extraembrionali sono completamente formate. Vasi sanguigni materni Allantoide Placenta Cavità amniotica Sacco vitellino Amnios Embrione Corion Villi coriali 31 giorni dal concepimento

36 Funzioni della placenta La placenta funziona per osmosi. La barriera placentare consente il passaggio solo alle molecole piccole e non fa passare quelle più grandi, es. quelle ematiche La placenta è molto grande, e questo spiega il sorprendente ritmo di crescita.

37 Sviluppo embrionale (dalla 3^ settimana)

38 I teratogeni L osmosi della placenta consente il passaggio di sostanze teratogene: agenti conclamati (alcol, piombo, mercurio) agenti probabili (farmaci, nicotina, radiazioni, ormoni) agenti sospetti (droghe, antidepressivi, aspirina, ansiolitici) Queste sostanze hanno effetti a breve e a lungo termine.

39 Possibili effetti dell assunzione di sostanze tossiche sul nascituro Modificazioni nell organizzazione e nella funzionalità del cervello blocco o deviazione dei neuroni (con conseguenti patologie) distruzione di neuroni e sinapsi inibizione delle ramificazioni dendritiche riduzione del peso del cervello diminuzione della produzione di serotonina (tendenza alla depressione) minore capacità di gestire lo stress soppressione o riduzione della risposta immunitaria minore produzione di ossitocina (che favorisce i legami di attaccamento) maggiori probabilità di malformazioni congenite maggiore rischio di disturbi cardiaci e diabete

40 Struttura dell embrione embrione L embrione ha 3 strati: endoderma organi interni (apparato digestivo, respiratorio, pancreas, fegato) mesoderma muscoli, ossa, sistema circolatorio ectoderma pelle, capelli, unghie, SNC (midollo spinale, cervello)

41

42 Periodo del feto (dalla 9^ alla 38^ settimana) I principali mutamenti che avvengono durante il secondo trimestre consistono in un aumento delle dimensioni e in un perfezionamento generale dei tratti umani. All inizio 3 cm. cresce c/a 14 volte. Alla nascita c/a 51 cm. Crescita e perfezionamento degli organi. Momento cruciale: 26^ settimana = età della vitalità (potrebbe vivere fuori dall utero)

43

44 Il terzo trimestre Il periodo cha va dalla ventiquattresima settimana fino alla nascita è contrad-distinto da una rapida crescita.

45 Sviluppo prenatale del cervello Alcune importanti caratteristiche e comportamenti del cervello

46 Elementi del cervello Dendriti: ramificazioni o prolungamenti dei neuroni, che consentono il contatto con altri neuroni e la conseguente formazione di reti neurali. Sinapsi: interstizi fra i neuroni attraverso cui passa il segnale neuronale. Neurotrasmettitori: sostanze chimiche che agevolano il passaggio del messaggio attraverso le sinapsi. 46 Sviluppo prenatale e infanzia

47

48

49 Fasi dello sviluppo encefalico prenatale 49 Formazione tubo neurale struttura tubolare che forma la base dell encefalo e del midollo spinale nell embrione. Seguono 3 fasi principali. 1) Neurogenesi: produzione di neuroni nell embrione. 2) Migrazione neuronale: il movimento dei neuroni verso i luoghi deputati del corpo e dell encefalo. 3) Differenziazione neuronale: modificazione da parte dei geni delle cellule appena arrivate per adeguarle ai loro futuri ruoli. Sviluppo prenatale e infanzia

50 Differenziazione neuronale 2 fasi : 1) Sinaptogenesi: rapida crescita dei dendriti che vanno a formare le connessione neurali o sinapsi. 2) Mielinizzazione: crescita di strati lipidici isolanti lungo l assone del neurone. 50 Sviluppo prenatale e infanzia

51 La localizzazione delle attività del cervello infantile: la neuroscienza dello sviluppo Una delle più promettenti direzioni intraprese dallo studio del cervello infantile e delle sue abilita e rappresentata dalle neuroscienze dello sviluppo (lo studio delle regioni e dei sistemi cerebrali) e dalle neuroscienze cognitive dello sviluppo (lo studio del cervello durante differenti stati e attività collegati a differenti processi percettivi e cognitivi) uso di tecnologie di imaging come l EEG (elettroencefalogramma) registrazione dell attività cerebrale tramite elettrodi posizionati sul cuoio capelluto. 51 Sviluppo prenatale e infanzia

52 Principi dello sviluppo prenatale Direzione (o sequenza temporale) dello sviluppo: legge cefalo-caudale caudale (le parti superiori si sviluppano prima) legge prossimo-distale (dall interno verso l esterno) legge grosso-fine (perfezionamento graduale) Nel periodo prenatale (primi 4 mesi) il ritmo di sviluppo è rapidissimo, poi rallenta. Tutto si amplifica, anche l effetto dei teratogeni (sostanze nocive)

53 Amniocentesi esame dei villi coriali Ecografia Strumenti che consentono di ampliare le conoscenze su questo fondamentale periodo dello sviluppo monitoraggio del battito cardiaco del nascituro TAC (tomografia assiale computerizzata) Risonanza magnetica PET (tomografia ad emissione di positroni) elettroencefalogramma a fibre ottiche (all interno dell utero materno)

54 Fase finale dello sviluppo prenatale Il travaglio

55 La preparazione al parto La nascita del bambino avviene in seguito a una serie di contrazioni forti e ritmiche dell utero, che costituisce il travaglio. L induzione del travaglio dipende da alcuni ormoni.

56 Le contrazioni Gli estrogeni rendono l utero più sensibile all azione di un altro ormone, l ossitocina, che (insieme alle prostaglandine) provoca le contrazioni.

57 Il travaglio Dalle ovaie Estrogeni Stimolano i recettori uterini per l ossitocina Ossitocina Dal feto e dall ipofisi Stimola le contrazioni dell utero Stimola la placenta a produrre Prostaglandine Feedback positivo Fanno aumentare le contrazioni uterine

58 Il travaglio avviene in tre stadi: Stadi del travaglio dilatazione, stadio espulsivo, secondamento. 1 2 Fase di dilatazione della cervice Fase di espulsione del bambino (parto) 3 Fase del secondamento: fuoriesce la placenta

59 La nascita

60 Dallo sviluppo prenatale alla fase neonatale Fattori psicologici

61 Sviluppo prenatale e sistemi dinamici Il periodo prenatale è fondamentale, perché fornisce le prime disposizioni dell organismo ad interagire in maniera funzionale con l ambiente Il concetto di vulnerabilità/resistenza e gli effetti a lungo termine di un ambiente favorevole alterano il concetto di rischio riproduttivo tipico dei modelli lineari.

62 Stati comportamentali durante lo sviluppo prenatale Sonno quieto Sonno attivo Veglia quieta Veglia attiva I ritmi sonno/veglia e quiete/agitazione si regolarizzano gradualmente dopo la nascita

63 Sviluppo sensoriale prenatale Anche se in misura ridotta, il feto è in grado di rispondere a tutti gli stimoli sensoriali

64 Udito e Chemio-sensazioni Suoni interni: battito cardiaco della madre, flusso ematico, digestione Suoni esterni: attutiti dai tessuti della madre. Minore attenuazione per la voce umana Gusto/olfatto olfatto= Chemio-sensazioni dalla 12 settimana: discriminazione dolce/sostanze nocive. Probabilmente riconoscono l odore della madre.

65 Il tatto e la vista Tatto : 1 1 senso a svilupparsi Se stimolato sulle labbra e sulle guance muove la testa in direzione dello stimolo Dalla 14^ settimana è reattivo in tutto il corpo. Incomincia ad auto-stimolarsi portando le braccia verso la faccia. I I gemelli, ovviamente, sono maggiormente soggetti a stimolazioni tattili Vista : ultimo senso a svilupparsi. Dalla 26^ settimana comincia a percepire i cambiamenti di illuminazione

66 Stimoli somatici e sensoriali Dolore: solo misure indirette: Dalla 26^ settimana formazione delle vie neurali del dolore, ma si sono verificate reazioni a stimolazioni dolorose in esami clinici (es. amniocentesi) anche in periodi precedenti Temperatura :???

67 Il feto è in grado di apprendere? Sistema sensoriale capace di recepire e discriminare gli stimoli Memoria in grado di immagazzinare le informazioni Nei feti è stato rilevato apprendimento per habituation

68 Il feto ha un ampio e complesso repertorio di comportamenti e capacità: Perché? Per esercitarsi nei comportamenti che saranno indispensabili dopo la nascita. dalla 9^-10^ settimana: apertura del diaframma e della cassa toracica per prepararsi alla respirazione Riconoscimento della madre. Preparazione all attaccamento e all esplorazione

69 Preparazione alla suzione (degustazione del liquido amniotico: temperatura e sapore simile al latte materno) Sviluppo del tono muscolare e dei sistemi corporei Stimolazione del cervello, che avrà effetti a lungo termine

70 Attaccamento Comincia prima della nascita Sistemi implicati: sistema neuro-ormonale ormonale ossitocina-endorfina (ossitocina=ormone dell'amore; vasopressina=aggressività) corteccia orbito-frontale destra (sistemi autoregolativi); riguarda elaborazione, espressione e regolazione delle emozioni; memoria delle espressioni facciali. E coinvolta insieme al sistema limbico in comportamenti sociali, emotivi e motivazionali sistema nervoso sociale (10 nervo cranico) sistema nervoso autonomo

71 Il parto difficile Un parto difficile può provocare danni fisici importanti a livello cerebrale (lesioni, anossia) con effetti spesso permanenti (paralisi, ritardo mentale, deficit cognitivi vari) Le tecniche moderne riducono sensibilmente i rischi

72 La nascita Appena viene tagliato il cordone ombelicale, il bambino diventa autonomo e deve cominciare a respirare con i suoi polmoni L ossigenazione non avviene più attraverso la placenta Il suo sistema circolatorio deve funzionare autonomamente

73 Monitoraggio alla nascita Screening delle funzioni vitali subito dopo la nascita Il punteggio di Apgar (max 10) serve a valutare: Colorito Battito cardiaco Eccitabilità dei riflessi Tono muscolare Respirazione

74 Punteggi di Apgar Meno di 7 = condizione a rischio Meno di 4 = condizione critica Meno di 7 = condizione a rischio Meno di 4 = condizione critica

75 Il trauma della nascita Alcuni psicoanalisti (Otto Rank) sostengono che l esperienza traumatica della nascita lasci una traccia indelebile alla quale si collegheranno tutte le esperienze affettive angosciose

76 La nascita dolce Luci, rumori, cambio di temperatura, sensazioni tattili nuove e brusche rappresentano stimoli stressanti per il neonato, ma anche per la puerpera Negli anni 70 è iniziata l umanizzazione del parto : Dick-Read e Leboyer indicano le modalità per rendere meno traumatico il momento della nascita Tecniche di respirazione e rilassamento Preparazione al parto Immergere il bambino in acqua tiepida

77 Nascita prematura il bambino nato prima della 36^settimana si può definire prematuro la prematurità può avere diverse cause L età minima per la sopravvivenza è la 20^ settimana Tanto più precoce, tanto più rischiosa il rischio biologico è legato all immaturità degli organi La lunga degenza nei reparti di terapia intensiva neonatale può produrre conseguenze psicologiche La quantità e qualità degli stimoli ambientali può compensare alcuni deficit

78 Rischi della nascita prematura Attività respiratoria compromessa Sistema nervoso: Emorragie cerebrali Encefalopatie Esperienze dolorose precoci possono alterare la vulnerabilità al dolore e le capacità di adattamento (alla 20^ settimana di gestazione i recettori del dolore sono già formati) La separazione precoce può comportare problemi di attaccamento e disturbi di linguaggio e di apprendimento che possono manifestarsi anche dopo i 5-6 anni

79 Depressione materna e sviluppo La depressione della madre in gravidanza può avere un effetto duraturo sullo sviluppo del bambino: meno reattivo agli stimoli sociali; più irritabile. Un terzo delle donne soffre di depressione post-partum partum. Se dura più di 3 mesi può influenzare il tipo di interazione madre-bambino: madri intrusive e iperprotettive: figli con problemi di comportamento e di socializzazione Madri presenti solo fisicamente Riduzione del comportamento esplorativo; deficit cognitivi disturbi emozionali e relazionali

80 Il neonato

81 Crescita Quantitativa: Moltiplicazione cellulare Volume dell organismo Qualitativa: Differenziazione e sviluppo delle diverse funzioni

82 Caratteristiche del neonato Lunghezza: circa 51 cm. Peso: tra 2.7 e 4.1 Kg. Capacità sensoriali e percettive (è in grado di rilevare le modificazioni ambientali) Capacità di rispondere agli stimoli ambientali, ai fini dell adattamento, attraverso: Comportamenti riflessi (universali di I tipo) Imitazione

83 Riflessi Comportamenti involontari elicitati da uno stimolo Sono importanti indicatori dell integrit integrità strutturale e funzionale del cervello del bambino Alcuni sono funzionali solo nei primi mesi di vita

84 Esempi di riflessi Riflesso Stimoli elicitanti Descrizione Durata Rooting Rotaz. del capo Toccare i lati della bocca o la guancia Il bambino si gira verso lo stimolo elicitante mesi Grasping presa Toccare il palmo della mano afferra 0-4 mesi Suzione Toccare la bocca o le labbra succhia mesi Moro Rumore forte o shock fisico Inarcamento del dorso; abduzione ed estensione degli arti mesi

85 Riflesso Stimoli elicitanti Descrizione Durata Babinsky Accarezzare la pianta del piede Stende le dita e poi le richiude mesi Nuoto Porre il bambino in acqua Movimenti di nuoto con braccia e gambe mesi Stepping Marcia automatica Tenere alzato con i piedi che sfiorano una superficie Movimenti di deambulazione mesi Porre a pancia in giù Piega gambe e braccia Labyrinthine Porre a faccia in su Stende gambe e braccia 0 4 mesi

86 A partire dai comportamenti riflessi hanno origine numerosi altri comportamenti appresi, che, attraverso le interazioni con l ambiente, diventano comportamenti volontari

87 Stati di coscienza del neonato Sonno tranquillo (non REM) Sonno attivo (REM) Sonno intermittente Sonnolenza Inattività vigile Attenzione vigile Malessere I neonati dormono da 11 a 21 ore al giorno

88 Crescita cerebrale: i neuroni Lo sviluppo del cervello supera quello degli altri organi Durante il periodo fetale vengono prodotti c/a neuroni al giorno Alla nascita 25% dell adulto A 3 mesi 40% A 6 mesi 50% A 10 anni 100%

89 Le sinapsi L aumento delle funzioni non è determinato dal n di neuroni, ma di sinapsi A 2 anni ogni neurone ha circa sinapsi, dopo inizia lo sfoltimento

90 Le aree cerebrali Per prime si sviluppano le aree subcorticali La corteccia cerebrale si sviluppa più lentamente La corteccia occipitale (visione) prima della corteccia prefrontale (funzioni esecutive)

91 Ritmi di crescita La crescita è asimmetrica relativamente a: organi e funzioni processi E più rapida durate: i primi 2 anni la pubertà Lunghezza: dopo 1 anno (il doppio) ) 2 anno: 1 cm. al mese Peso: 5 mese (il doppio) 1 anno (il triplo)

92 Le scale di sviluppo Negli anni 30 cominciarono ad essere costruite le prime scale di sviluppo (Gesell, Bayley, Griffith, Denver Stati Uniti; Buhler Vienna) Riguardano varie categorie di comportamenti e abilità: motorio e posturale, linguaggio, interazioni sociali, manipolazione, imitazione. I punteggi ottenuti consentono di ricavare il QS QS = rapporto tra il punteggio ottenuto dal soggetto e quello di un campione rappresentativo di bambini della stessa età La correlazione tra QS e QI è bassa

93

94 Fattori che regolano i ritmi di crescita Fattori intrinseci preordinati geneticamente (sistema neuro-endocrino = ormoni) Fattori estrinseci: Dieta, clima, ecc. Storia di interazioni organismo-ambiente

95 Le capacità sensoriali del neonato Senso Vista Udito Odorato Gusto Tatto Cosa sa fare il neonato Immaturità del sistema visivo (retina) e scarsa acuità visiva. Mette a fuoco solo a circa cm. Segue gli oggetti in movimento. Discrimina alcuni colori (rosso, blu, verde); è sensibile ai cambiamenti di luminosità Risponde a diversi suoni, specie la voce umana; ha capacità di percezione fonetica: discrimina alcuni suoni verbali (es.pa/ba) e la voce della madre; si calma se sente suoni ritmici ( es. battito cardiaco) Reagisce ad alcuni odori (es. ammoniaca, anice). Discrimina l odore della madre Discrimina dolce/salato; acido; amaro Reagisce alle stimolazioni tattili in quasi tutte le parti del corpo, specie mani e contorno bocca

96 Vista in età infantile Equipaggiamento visivo fondamentale: bulbi oculari cristallino retina corteccia visiva (occipitale) I neonati possiedono questo fondamentale apparato visivo, sebbene alcune componenti non siano ancora formate al primo anno di età, e alcune proseguano lo sviluppo durante la fanciullezza (Hainline, 1998) es.: il cristallino non è in grado di mettere a fuoco da una serie di distanze. 96 Sviluppo prenatale e infanzia

97 Valutazioni della vista in età infantile Metodo della preferenza visiva: procedura di verifica delle abilità percettive e cognitive del bambino, basata sull analisi della durata della sua preferenza visiva fra due o più stimoli. VEP (visually evoked potential): misurazioni EEG dell attività cerebrale attivate quando il bambino visualizza schemi a strisce. 97 Sviluppo prenatale e infanzia

98 Valutazione delle abilità percettive e cognitive in età infantile Abituazione-recupero: procedura di analisi delle abilità percettive e cognitive infantili, basata sulla presentazione ripetuta di un elemento fino alla stabilizzazione del livello di interesse del bambino, e sulla successiva presentazione di un nuovo elemento, al fine di osservare se il bambino mostra un rinnovato interesse ed è così in grado di distinguere il nuovo elemento da quello che gli è familiare. 98 Sviluppo prenatale e infanzia

99 Familiarizzazione 99 procedura di analisi delle abilità percettive e cognitive infantili, basata sulla presentazione ripetuta di un oggetto fino a che l interesse del bambino viene meno o si stabilizza a un certo livello. Si procede quindi presentando un nuovo oggetto per vedere se il bambino manifesta un rinnovato interesse e quindi distingue il nuovo oggetto da quello con cui si era familiarizzato in precedenza. Sviluppo prenatale e infanzia

100 I neonati percepiscono le forme in modo strutturato i colori e le tonalità la profondità/tridimensionalità (dai 3 mesi) esperimento del precipizio visivo la costanza di dimensione e forma dell oggetto il collegamento tra le diverse parti di un oggetto 100 Sviluppo prenatale e infanzia

101 Percezione spaziale La percezione della profondità è stata analizzata ed è risultata presente in bambini dai 6 ai 14 mesi. E stata studiata attraverso il cosiddetto precipizio visivo (Gibson e Walk, 1960) che consiste nel creare l impressione illusoria che, superando un certo punto di una superficie di vetro, ci sia il baratro. In età precedenti sono stati utilizzate altre procedure più indirette (es. il battito cardiaco), che, però hanno dato risultati ambigui: Da 2 a 6 mesi : riduzione del battito cardiaco (riconoscimento visivo) Dai 6 mesi in avanti Dai 6 mesi in avanti : aumento del battito cardiaco (paura di cadere?)

102

103 I neonati rilevano le configurazioni sonore del linguaggio e della musica le strutture del linguaggio le caratteristiche fondamentali della musica, come il ritmo (e dopo pochi mesi di vita strutture musicali più complesse) 103 Sviluppo prenatale e infanzia

104 Strumenti di misurazione dell udito del neonato EOAE (evoked otoacoustic emissions): emissioni otoacustiche evocate Metodo HAS (high amplitude sucking suzione ad alta intensità o non nutritiva): procedura che serve a misurare le abilità uditive del bambino (specialmente riguardo al linguaggio e alla musica). Il bambino succhia con maggiore intensità se è interessato a far comparire o a far durare un suono. 104 Sviluppo prenatale e infanzia

105 Abilità tattili, gustative e olfattive nell infanzia Il gusto e l olfatto sono probabilmente necessari alla sopravvivenza fin dall inizio della vita, tant è che maturano presto per diminuire con l età. I neonati reagiscono come se percepissero in modo diverso i quattro gusti base dolce, acido, salato e amaro attraverso differenti espressioni facciali, intensità della suzione e deglutizione della soluzione che sentono in bocca. I neonati possono mostrare un espressione positiva del viso se esposti a profumi considerati piacevoli anche dagli adulti e negativa verso odori considerati spiacevoli o nocivi. 105 Sviluppo prenatale e infanzia

106 Sviluppo motorio Le principali abilità motorie si sviluppano nei primi 2 anni di vita Lo sviluppo delle abilità motorie favorisce il passaggio da una quasi totale dipendenza dall adulto a una crescente autonomia *esplorazione dell ambiente *manipolazione degli oggetti E legato allo sviluppo del SN, in particolare della corteccia cerebrale

107 107 Sviluppo prenatale e infanzia Abilità motorie nell infanzia

108 Considerazioni conclusive sullo sviluppo sensoriale e motorio Le precoci capacità sensoriali e motorie del bambino sono importanti precursori e mediatori dello sviluppo cognitivo e sociale La discreta variabilità individuale evidenziata nelle ricerche mette in discussione le teorie stadiali basate sul principio della maturazione e rende sempre più convincenti le teorie dei sistemi dinamici. Pur nella variabilità, si individuano delle tappe fondamentali che devono però essere considerate solo schemi indicativi per gli operatori e per i genitori

109 Abilità cognitive nell infanzia Rispetto a Piaget, la maggior parte degli attuali punti di vista sullo sviluppo cognitivo si basa su modelli di elaborazioni cognitive più strettamente collegati alle funzioni e ai sistemi del cervello attenzione, memoria di lavoro, memoria a lungo termine, categorizzazione Metacognizione: conoscenza o consapevolezza, da parte dell individuo, dei propri contenuti mentali. Migliora durante l infanzia. Talvolta il termine si riferisce a una conoscenza sulla conoscenza o a una cognizione sulla cognizione. 109 Sviluppo prenatale e infanzia

110 Attenzione I neonati sono in grado di percepire cambiamenti che si verificano nell ambiente e di esplorare gli oggetti che sono in grado di mettere a fuoco La presenza di attenzione selettiva è dimostrata dalla capacità di inseguire con lo sguardo oggetti grandi e/o in movimento. Sono attratti da stimoli nuovi, complessi e strutturati, preferibilmente con contorni curvilinei,

111 L attenzione come metodo per lo studio della percezione L attenzione focalizzata rappresenta un indice importante per lo studio dello sviluppo delle prime capacità cognitive Direzione dello sguardo e tempi di fissazione sono parametri che indicano la capacità di selezionare, elaborare, immagazzinare le informazioni che provengono dall ambiente Con l aumentare dell età aumenta la velocità di analisi ed elaborazione delle informazioni

112 Costanze percettive Perché ci sia riconoscimento, il bambino deve essere in grado non solo di discriminare, ma anche di generalizzare gli attributi, sempre mutevoli, degli stimoli. La capacità di generalizzazione si sviluppa gradualmente. Nel bambino piccolo sono presenti: La costanza della forma (riconoscimento di un oggetto anche se cambia orientamento e inclinazione) La costanza della dimensione (l oggetto mantiene la sua dimensione anche se si allontana o si avvicina)

113 Apprendimento e memoria in età infantile Memoria e apprendimento sono attivi dalla nascita. In particolare, l ippocampo, essenziale nella memoria esplicita e nel trasferimento di informazioni dalla memoria di lavoro alla memoria a lungo termine, appare svilupparsi presto nell infanzia (anche prima della corteccia visiva) (Nelson, 2002). In ogni modo, parti dell ippocampo e le sue connessioni con la corteccia prefrontale dell encefalo, importanti per il consolidamento di nuovi ricordi, raggiungono la maturità funzionale solo ai mesi di età (Bauer, 2007) dibattito sul fatto che la memoria infantile, nei primi sei mesi di vita circa, possa essere davvero memoria esplicita. 113 Sviluppo prenatale e infanzia

114 Localizzazione dell ippocampo L ippocampo è una struttura cerebrale importante per il consolidamento dei ricordi. È al centro dell attenzione del dibattito sulla memoria degli infanti. 114

115 Categorizzazione nell infanzia 2 strumenti centrali per lo sviluppo della conoscenza in età infantile (e per tutta la vita). Categorizzazione: attività di raggruppamento o organizzazione degli oggetti in base alle caratteristiche simili. Concetti: rappresentazioni mentali su cui si basano le categorie. 115 Sviluppo prenatale e infanzia

116 Ragionamento e problem solving nell infanzia Il dibattito sul fatto che gli infanti siano esplicitamente consapevoli e in grado di controllare il loro ragionamento continua. Tuttavia, un ampia serie di prove indica che, nei limiti del loro sviluppo fisico e motorio, della loro conoscenza, attenzione e memoria di lavoro, essi manifestano comportamenti e risposte che dimostrano elementari abilità di ragionamento e di problem solving. 116 Sviluppo prenatale e infanzia

117

Crescita. Quantitativa: Moltiplicazione cellulare Volume dell organismo Qualitativa: Differenziazione e sviluppo delle diverse funzioni

Crescita. Quantitativa: Moltiplicazione cellulare Volume dell organismo Qualitativa: Differenziazione e sviluppo delle diverse funzioni Il neonato Crescita Quantitativa: Moltiplicazione cellulare Volume dell organismo Qualitativa: Differenziazione e sviluppo delle diverse funzioni Caratteristiche del neonato Lunghezza: circa 51 cm. Peso:

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

Fecondazione Gestazione Nascita

Fecondazione Gestazione Nascita Lezione 9 Fecondazione Gestazione Nascita Fecondazione Fecondazione Fecondazione Gestazione Sviluppo prenatale Periodo germinale: fino alla II settimana Periodo embrionale: dalla III alla VIII settimana

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra. Se l organismo per qualche causa non può più riprodursi o diminuisce la messa al mondo di nuovi esseri

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Dott.ssa Francesca De Rosi

Dott.ssa Francesca De Rosi Dott.ssa Francesca De Rosi Neuroscienze Studiano il funzionamento del sistema nervoso. Collaborano con: Anatomia Fisiologia Biologia Molecolare Genetica Biochimica Psicologia Pedagogia Tecniche d indagine

Dettagli

Il neonato e i suoi stati I riflessi Il pianto Il sorriso L attenzione La percezione L udito Il gusto e l olfatto

Il neonato e i suoi stati I riflessi Il pianto Il sorriso L attenzione La percezione L udito Il gusto e l olfatto Il neonato e i suoi stati I riflessi Il pianto Il sorriso L attenzione La percezione L udito Il gusto e l olfatto Il periodo neonatale ed i primi mesi di vita sono il momento migliore per verificare l

Dettagli

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1!

Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale. Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia! 1! Lo Sviluppo Fisico e Cerebrale Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 1 Psicologia dello Sviluppo 2012-2013, prof.ssa Viola Macchi Cassia 2 LO SVILUPPO FISICO-CEREBRALE Considerate

Dettagli

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo? Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale L esposizione agli androgeni porta allo sviluppo di differenze nelle strutture cerebrali, oltre che degli organi sessuali interni ed esterni, che porterà

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Lo sviluppo embrionale.

Lo sviluppo embrionale. Lo sviluppo embrionale. La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più La motricità nello sviluppo e nel comportamento del bambino Tutti gli autori sono d accordo nel riconoscere che l esercizio fisico ha un importanza fondamentale per lo sviluppo del corpo, della mente e

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

Sviluppo psicomotorio

Sviluppo psicomotorio Sviluppo psicomotorio Sviluppo motorio Sviluppo percettivo sviluppo psicomotorio insieme delle acquisizioni del bambino dalla nascita all età scolare Sviluppo cognitivo L esame dello sviluppo psicomotorio

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

Sviluppo prenatale. Fattori fisiologici e genetici

Sviluppo prenatale. Fattori fisiologici e genetici Sviluppo prenatale Fattori fisiologici e genetici Quesiti Quali sono le strutture anatomiche coinvolte nella riproduzione? Quali processi fisiologici sono coinvolti nel concepimento? Cosa avviene a livello

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Fisiologia procreativa

Fisiologia procreativa Fisiologia procreativa Divergenze biologiche Divergenze socioculturali Sistema procreativo femminile Sistema procreativo maschile Fecondazione Sviluppo embrionale e fetale 1/7 Divergenze biologiche I moventi

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI VIE SPERMATICHE convogliano i gameti all uretra

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL

Dr. Siria Rizzi 2013 - NLP Trainer ABNLP DEFINIZIONE DI PNL DEFINIZIONE DI PNL Programmazione: Neuro: L abilità di scoprire e utilizzare i programmi che facciamo funzionare (la comunicazione con noi e con gli altri) nel nostro sistema neurologico per ottenere obiettivi

Dettagli

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio Le fasi dello sviluppo del linguaggio 1 2 Sviluppo del linguaggio: fase pre-linguistica I bambini sviluppano la capacità di parlare secondo una sequenza ordinata di fasi: passando

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide

Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie: il numero dei cromosomi non è un multiplo esatto del normale assetto aploide Aneuploidie Nullisomia: 2n-2 (morte preimpianto) Monosomia: : 2n-1 (generalmente morte embrionale) Trisomia: :

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Disturbo autistico come patologia complessa che chiama in causa tutte

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

come migliorare la PRESTAZIONE

come migliorare la PRESTAZIONE .... BIOFEEDBACK E SPORT:. come migliorare la PRESTAZIONE Ogni stimolo, ogni situazione scaturisce in noi una risposta a livello fisiologico, mentale ed emozionale. Questa risposta influenza il nostro

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE EMNUELE GGLIRDINI ILIT COGNITIVE Programma di potenziamento e recupero Vol. 5 COGNIZIONE NUMERIC 4 4 4 4 La serie di volumi bilità cognitive è dedicata a specifici processi e abilità mentali (Percezione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra Le Dipendenze Patologiche Dott. Vincenzo Balestra C è dipendenza e dipendenza L essere umano, per sua natura, è dipendente Esiste, pertanto, una dipendenza che è naturale, fisiologica Quando la dipendenza

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO

APPRENDIMENTO MEMORIA MOTIVAZIONE EMOZIONI SONNO VEGLIA LINGUAGGIO La NEUROPSICOLOGIA studia le relazioni tra i COMPORTAMENTI e l attività del SISTEMA NERVOSO APPRENDIMENTO MOTIVAZIONE SONNO MEMORIA EMOZIONI VEGLIA LINGUAGGIO Parti del Sistema Nervoso Centrale Encefalo

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.

Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere. e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W. Trattate una persona come se fosse già quella che dovrebbe essere e l aiuterete a diventare ciò che è capace di essere. (W.Goethe) Quello che gli altri credono di noi può influenzare l opinione che abbiamo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO E IL MOVIMENTO POTENZIARE LE ATTIVITÀ MOTORIE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO MOTORIO/ SPORTIVO DENOMINARE E INDIVIDUARE LE PARTI DEL CORPO CONTROLLANDOLE GLOBALMENTE. DISCRIMINARE

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione. Premessa Un due tre stella ecco MAGA BEA! Laboratorio per il potenziamento delle abilità di ascolto e di attenzione L attenzione comprende la disponibilità a recepire la capacità di selezione dello stimolo

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ Dottoressa Loredana D Alessandro Primo semestre primo anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ENNA KORE loredana.dale@gmail.com 1 GEROMOTRICITÀ Possibile presenza di deficit cognitivi,

Dettagli