Città di Tortona Provincia di Alessandria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Città di Tortona Provincia di Alessandria"

Transcript

1 Città di Tortona Provincia di Alessandria CRITERI PER AUTORIZZARE L ESERCIZIO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO Deliberazione del Consiglio Comunale n. 52 del 21/07/2008, come modificata dalla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 30/07/2009.

2 Sommario PARTE I - PREMESSA... 4 ART. 1 - DEFINIZIONI... 4 ART. 2 - PRESCRIZIONI GENERALI... 4 ART. 3 - OBIETTIVI ED INDIRIZZI DEI CRITERI... 5 PARTE II - INDICAZIONI GENERALI... 7 ART. 4 - DEFINIZIONI TECNICHE... 7 ART. 5 - DEFINIZIONI DI OFFERTA COMMERCIALE... 9 ART. 6 - CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE DISTRIBUTIVE ART. 7 - COERENZA FUNZIONALE E URBANISTICA DELLO SVILUPPO URBANO DEL COMMERCIO PARTE III - ASSETTO TERRITORIALE DELLA RETE DISTRIBUTIVA ART. 8 - PROGRAMMAZIONE COMUNALE ART. 9 - ZONIZZAZIONE ART INDIVIDUAZIONE DEGLI ADDENSAMENTI COMMERCIALI ART CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE LOCALIZZAZIONI COMMERCIALI ART INDIVIDUAZIONE DELLE LOCALIZZAZIONI COMMERCIALI PARTE IV - COMPATIBILITÀ TERRITORIALE ALLO SVILUPPO ART INSEDIAMENTO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI ART COMPATIBILITÀ TERRITORIALE ALLO SVILUPPO ART INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI ADDENSAMENTI COMMERCIALI URBANI E PER IL RECUPERO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ART PROVVEDIMENTI RELATIVI A NUOVE APERTURE, TRASFERIMENTI, VARIAZIONE DELLA SUPERFICIE E DEL SETTORE MERCEOLOGICO ART PRIORITÀ ED ACCORPAMENTI DELLE AUTORIZZAZIONI ART ESERCIZI DI VICINATO PARTE V - COMPATIBILITÀ URBANISTICA ALLO SVILUPPO COMMERCIALE ART ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE, DEGLI STRUMENTI ATTUATIVI E DEL REGOLAMENTO DI POLIZIA LOCALE ART FABBISOGNO DI PARCHEGGI E STANDARD RELATIVI AD INSEDIAMENTI COMMERCIALI ED AD ALTRE ATTIVITÀ PRESENTI NELL AREA ART SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI ART VERIFICA DELL IMPATTO SULLA VIABILITÀ, REGOLAMENTAZIONE DELLE AREE DI SOSTA, VALUTAZIONE DELLA DINAMICA CONCORRENZIALE Comune di Tortona Pagina 2 di 25

3 ART VERIFICA DELL IMPATTO AMBIENTALE ART CONTESTUALITÀ DELLE AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI E DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ART NORME FINALI Allegati: n. 12 (dodici) TAVOLE ELENCO TAVOLE Comune di Tortona Pagina 3 di 25

4 PARTE I - PREMESSA ART. 1 - DEFINIZIONI 1) Agli effetti delle presenti norme, d ora in poi: per D.Lgs. 114/98, s intende per brevità il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114: Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell art. 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 ; per Legge regionale, s intende per brevità la legge della Regione Piemonte del 12 novembre 1999, n. 28: Disciplina, sviluppo ed incentivazione del commercio in Piemonte, in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 ; per Indirizzi regionali, s intende per brevità la deliberazione del Consiglio Regionale, completa di allegati, del 29 ottobre 1999, n : Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistica per l insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 e sue successive modifiche ed integrazioni; per Criteri, s intendono per brevità i presenti Criteri per autorizzare l esercizio del commercio al dettaglio ; per Adeguamento del Regolamento di Polizia Locale, s intende per brevità l Adeguamento del Regolamento comunale di Polizia Locale ai sensi della Legge Regionale 12 novembre 1999, n. 28, in relazione all art. 6, comma 5 del decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 approvato con deliberazione del Consiglio Comunale di Tortona N. 116 del 16 dicembre 2003 e successivamente modificato con deliberazione del Consiglio Comunale di Tortona N. 43 del 7 giugno per Regolamento del Commercio al Dettaglio, s intende per brevità il Regolamento per autorizzare l esercizio del commercio al dettaglio. ART. 2 - PRESCRIZIONI GENERALI 1) I seguenti articoli costituiscono i criteri per autorizzare l apertura, il trasferimento di sede e la variazione della superficie di vendita riguardanti gli esercizi di vendita al dettaglio fino ai limiti di cui all art. 4, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 114/98. 2) L autorizzazione all apertura, al trasferimento di sede ed alla variazione della superficie di vendita riguardanti gli esercizi di vendita al dettaglio fino ai limiti di cui all art. 4, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 114/98, è subordinato al rispetto delle norme sulle destinazioni d uso stabilite dal Piano Regolatore Generale Comunale, come meglio indicato nel successivo art ) Si richiamano, per quanto applicabili e compatibili col presente art. 2, le definizioni di cui all art. 2 dell Adeguamento del Regolamento di Polizia Locale. 4) Gli Indirizzi regionali costituiscono il riferimento da assumere per la corretta applicazione dei presenti Criteri. Comune di Tortona Pagina 4 di 25

5 ART. 3 - OBIETTIVI ED INDIRIZZI DEI CRITERI 1) In relazione ai risultati conseguiti e contenuti nello studio intitolato Programmazione del commercio in sede fissa - Indagine socio economico commerciale, nonché nel rispetto di quanto prescritto dagli artt. 1, 2 e 6 del D.Lgs. 114/98, dall art. 1 della Legge regionale e dall art. 1, 2 e 3 degli Indirizzi regionali, i presenti Criteri perseguono i seguenti obiettivi generali e settoriali: la trasparenza del mercato, la concorrenza, la libertà d impresa e la libera circolazione delle merci; la tutela del consumatore, con particolare riguardo all informazione, alla possibilità di approvvigionamento, al servizio di prossimità, all assortimento e alla sicurezza dei prodotti; l efficienza, la modernizzazione e lo sviluppo della rete distributiva, nonché l evoluzione tecnologica dell offerta, anche al fine del contenimento dei prezzi; il pluralismo e l equilibrio tra le diverse tipologie delle strutture distributive e le diverse forme di vendita, con particolare riguardo al riconoscimento ed alla valorizzazione del ruolo delle piccole e medie imprese; la valorizzazione e la salvaguardia del servizio commerciale nelle aree urbane rurali; la sostenibilità dell offerta commerciale rispetto al contesto ambientale, economico, sociale e territoriale; inoltre mirano a: favorire la modernizzazione del sistema distributivo di Tortona, al fine di realizzare le condizioni per aumentare la sua produttività, la qualità del servizio reso e le informazioni al consumatore; favorire il mantenimento di una presenza diffusa e qualificata del servizio commerciale di prossimità nel centro urbano principale e, in particolare, nei nuclei frazionali, affinché sia consentito un approvvigionamento facilitato per tutte le fasce della popolazione, anche attraverso l eventuale intervento diretto dell Amministrazione Comunale con appositi Progetti Integrati di Rivitalizzazione (PIR); orientare l insediamento degli esercizi commerciali in aree idonee alla formazione di sinergie tra le differenti tipologie distributive e gli altri servizi, al fine di migliorare l identificazione e la fruibilità del territorio nelle sue diverse funzioni; favorire la formazione di un sistema d offerta articolato e composto da una vasta gamma di tipologie di strutture distributive, in modo che non si producano posizioni dominanti, in modo tale che il consumatore possa scegliere tra differenti alternative di offerta, favorendo la realizzazione di condizioni di concorrenza tra le imprese del settore; garantire le possibilità di recupero e sviluppo di quelle strutture commerciali localizzate all interno del tessuto urbano centrale, al fine di potenziare l immagine qualitativa del centro storico stesso per migliorare il servizio alla collettività residente e fluttuante, realizzando anche appositi Piani di Qualificazione Urbana (PQU); coordinare la programmazione in materia commerciale ed urbanistica, nonché i procedimenti autorizzativi commerciali ed edilizi, sia per favorire la trasparenza e la semplificazione dei procedimenti amministrativi, sia per evitare situazioni di offerta Comune di Tortona Pagina 5 di 25

6 commerciale ed immobiliare contrarie ai principi della libera concorrenza. 2) Operativamente i presenti obiettivi si realizzano attraverso l applicazione di norme coordinate di natura funzionale e di natura urbanistica, così come previste dai successivi articoli, tese a determinare misure di completamento, di riqualificazione, di valorizzazione e di salvaguardia della rete distributiva presente sul territorio comunale. Comune di Tortona Pagina 6 di 25

7 PARTE II - INDICAZIONI GENERALI ART. 4 - DEFINIZIONI TECNICHE 1) Per commercio al dettaglio in sede fissa, s intende l attività svolta da chiunque professionalmente acquisti merci in nome e conto proprio e le rivenda direttamente al consumatore finale in esercizi ubicati su aree private alle quali il pubblico accede liberamente, nel rispetto dei requisiti riportati all art. 5 del D.Lgs. 114/98. 2) Per esercizio commerciale in sede fissa, s intende il luogo in cui si esercita l attività di commercio al dettaglio, cioè il luogo fisicamente delimitato mediante pareti continue, separato, distinto e in nessun modo direttamente collegato ad altro adibito a superficie di vendita. 3) Per superficie di vendita, s intende la superficie netta di pavimento (snp) destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, retrobanchi, casse, scaffalature e simili, misurata nell area coperta calcolata come superficie lorda di pavimento (slp) ai fini del rilascio del permesso di costruire o DIA edilizia. Si considera superficie di vendita anche lo spazio compreso tra il muro, o il divisorio, ed il banco per la vendita dei prodotti freschi, anche se il consumatore non può accedervi ed anche se vi si svolgono piccole attività di preparazione degli alimenti (taglio, affettatura, ecc.). Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi, separati fisicamente da pareti continue, ai quali il consumatore non possa comunque accedere. Non costituisce, altresì, superficie di vendita, la superficie espositiva così come definita al successivo comma 6, nonché l area interna che delimita le vetrine, sempre che il consumatore non possa accedervi e prelevare le merci in esse esposte. Non costituisce, infine, superficie di vendita, l area che delimita le vetrine e le zone di passaggio ad esse antistanti, nei casi in cui si trovino sul fronte strada oppure siano integrate con spazi di passaggio comuni ad altri esercizi commerciali. 4) Ad ogni esercizio commerciale in sede fissa corrisponde una sola superficie di vendita ed una sola comunicazione, ricevuta ai sensi dell art. 7, oppure una sola autorizzazione, rilasciata ai sensi dell art. 8 del D.Lgs. 114/98 oppure ai sensi dell abrogata legge 11 giugno 1971, n ) La superficie di vendita degli esercizi commerciali che trattano merci ingombranti, delle quali il venditore non è in grado di effettuare la consegna immediata (mobilifici, concessionari di auto e moto, legnami, materiali per l edilizia e altri similari, ecc.) può essere limitata dal richiedente, previa sottoscrizione di atto di impegno d obbligo unilaterale, alla dimensione massima prevista per gli esercizi di vicinato. La parte rimanente, ancorché comunicante con la superficie di vendita e soggetta alle prescrizioni di cui al comma seguente, deve essere separata e distinta da pareti continue e si può destinare a magazzino, deposito o superficie espositiva e vi può accedere il consumatore. Ai fini del presente comma è obbligatoria la sottoscrizione e la registrazione presso l Agenzia delle Entrate di un atto di impegno d'obbligo tra comune e operatore, che costituisce integrazione alla comunicazione di cui all'articolo 7 del D.Lgs. 114/98 e nel quale, oltre alla delimitazione della superficie di vendita, è precisata, senza possibilità di deroghe, la composizione delle merceologie di offerta. Comune di Tortona Pagina 7 di 25

8 La superficie di vendita degli esercizi commerciali che espongono merci ingombranti è calcolata al netto della superficie espositiva come definita al successivo punto 6). In ogni caso, al riguardo della superficie espositiva, è necessario che siano rispettati gli standard a parcheggio come determinati dall art. 21, comma 1, punto 3) della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i.. 6) La superficie espositiva di merci ingombranti è quella parte dell unità immobiliare, a destinazione commerciale, separata dalla superficie di vendita da pareti continue, alla quale il pubblico può accedere in condizioni di sicurezza solo per prendere visione dei prodotti non immediatamente asportabili. La superficie espositiva di che trattasi non costituisce superficie di vendita. 7) La superficie espositiva di merci non ingombranti è quella parte dell unità immobiliare, a destinazione commerciale, alla quale il pubblico non può accedere in alcun caso. L operatore interessato ad utilizzare questo tipo di superfici espositive deve preventivamente presentare una semplice comunicazione al comune, indicando l ubicazione della superficie espositiva di questo tipo e l ubicazione dell esercizio, anche in altro comune, dove avviene la vendita. L operatore deve, altresì, esporre un cartello recante l indicazione chiara dell ubicazione dell esercizio dove avviene l attività di vendita. 8) L attività di vendita da parte di industriali oppure di artigiani dei prodotti provenienti esclusivamente dall esercizio della loro attività di produzione può essere esercitata, ai sensi del D.Lgs. 114/98, in locali con libero accesso al pubblico (c.d. spacci aziendali), la cui superficie di vendita, che può avere una dimensione massima pari a quella prevista per gli esercizi di vicinato, dev essere ricavata, in condizioni di sicurezza, negli immobili in cui si svolge la produzione. Nelle zone del Piano Regolatore Generale Comunale a destinazione produttiva è consentita la vendita dei prodotti oggetto dell attività produttiva, industriale oppure artigianale, su una superficie di vendita pari a quella massima prevista per gli esercizi di vicinato per la quale non si deve rilasciare alcun cambio di destinazione d uso. 9) Ai sensi dell art. 16 del D.Lgs. 114/98, la vendita di prodotti a favore di dipendenti da enti o imprese, pubblici o privati, di militari, di soci di cooperative di consumo, di aderenti a circoli privati, nonché la vendita nelle scuole e negli ospedali esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo di accedervi, è soggetta ad apposita comunicazione preventiva al Comune. La vendita deve essere effettuata in locali non aperti al pubblico (c.d. spacci interni), che non abbiano accesso diretto dalla pubblica via. L attività in argomento può essere iniziata decorsi 30 (trenta) giorni dal ricevimento da parte del Comune della succitata comunicazione, la quale deve contenere quanto previsto dal comma 3 dell art. 16 del D.Lgs. 114/98. 10) Un centro commerciale, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettera g) del D.Lgs. 114/98, è una struttura fisico-funzionale concepita e organizzata unitariamente, a specifica destinazione d'uso commerciale, costituita da almeno 2 (due) esercizi commerciali al dettaglio, fatta salva la deroga di cui al successivo art. 5, comma 2. Il centro commerciale può essere dotato di spazi e servizi comuni funzionali al centro stesso, che possono essere organizzati in superfici coperte o a cielo libero. Un Comune di Tortona Pagina 8 di 25

9 centro commerciale può essere classificato come: classico, sequenziale, naturale o pubblico a seconda delle definizioni date dall art. 6, comma 3 degli Indirizzi regionali. 11) Due o più insediamenti commerciali e/o tipologie di strutture distributive ricavati in due o più edifici separati da spazi pubblici (vie o piazze) non costituiscono un unico centro commerciale quando congiuntamente siano rispettate le seguenti condizioni: a) siano separate da vie o piazze pedonali o veicolari, normate dall art. 51, comma 1, lett. b) della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i. (Tutela ed uso del suolo) e successive modifiche ed integrazioni; b) le vie o piazze pedonali o veicolari di cui alla lett. a) devono essere acquisite quali urbanizzazioni primarie e secondarie ai sensi dell art. 51, comma 1, lett. b) della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i., garantendo in tal modo la presenza di diverse destinazioni d uso urbanistiche, diversi usi possibili e diversa potestà di regolamentazione pubblica e privata e quindi non sussistendo più il requisito della specifica ed unica destinazione d uso commerciale al dettaglio stabilita dall art. 4, comma 1, lett. g) del D.Lgs. 114/98, dall art. 6, comma 1 degli Indirizzi regionali e dalla citata legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i.; c) le vie o piazze pedonali o veicolari pubbliche, di cui alla precedente lett. a), devono essere funzionalmente collegate alla viabilità pubblica urbana o extraurbana; d) la quota parte del fabbisogno totale di posti a parcheggio reperita nelle aree private, di cui all articolo 25, comma 2 degli Indirizzi regionali deve essere soddisfatta nell area contigua afferente l insediamento che lo ha generato. 12) La superficie di vendita di un centro commerciale è data dalla somma delle superfici di vendita degli esercizi commerciali al dettaglio presenti nel centro commerciale stesso. Sono esclusi dal presente comma i centri commerciali di cui all art. 6, comma 3,lett. c) e d) degli Indirizzi regionali, cioè il centro commerciale naturale e quello pubblico. 13) Gli aggregati di insediamenti commerciali e/o di tipologie distributive separati da percorsi pedonali o veicolari, facenti parte di vie o piazze pubbliche, secondo quanto disposto dal precedente comma 11, nelle zone di insediamento commerciale definite all art. 12 degli Indirizzi regionali localizzazioni commerciali urbane non addensate, pur non essendo considerati Centri commerciali sequenziali, sono comunque soggetti al Progetto unitario di coordinamento di cui all art. 14, comma 4, lett. b) degli Indirizzi regionali. ART. 5 - DEFINIZIONI DI OFFERTA COMMERCIALE 1) Per offerta commerciale, s intende il complesso dei prodotti e dei relativi servizi venduti da un singolo esercizio commerciale. Ai fini dei presenti Criteri, l offerta commerciale si definisce come segue: Offerta alimentare (settore merceologico alimentare); Offerta non alimentare (settore merceologico extralimentare); Offerta mista (determinata dalla presenza, nello stesso esercizio commerciale, sia del settore merceologico alimentare che di quello extralimentare). Comune di Tortona Pagina 9 di 25

10 2) Le medie e le grandi strutture di vendita, al fine di completare l offerta commerciale, possono integrarla con prodotti complementari appartenenti all altro settore merceologico, assegnando una superficie non superiore al 20% della superficie di vendita autorizzata e comunque entro i limiti massimi previsti per gli esercizi di vicinato all interno della superficie di vendita complessiva autorizzata dell esercizio. A tale scopo, è necessario presentare una comunicazione al Comune da parte dell interessato. 3) Ai fini dei presenti Criteri, sono escluse le forme di vendita non comprese nell art. 4, comma 1, lett. d), lett. e), lett. f) e lett. g) del D.Lgs. 114/98. ART. 6 - CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE DISTRIBUTIVE 1) Gli esercizi di vendita in sede fissa, ai sensi degli articoli 7, 8 e 9 del D.Lgs. 114/98, si suddividono in: Esercizi di vicinato, aventi superficie di vendita fino a mq. 250; Medie strutture di vendita, aventi superficie di vendita da mq. 251 fino a mq ; Grandi strutture di vendita, aventi superficie di vendita superiore a mq ; Centri commerciali. 2) Al fine di favorire l equilibrato sviluppo delle diverse tipologie di strutture distributive nel rispetto della libera concorrenza, le medie e le grandi strutture di vendita sono classificate in base all art. 8, comma 2 degli Indirizzi regionali. 3) La modifica, oppure l aggiunta, di un settore merceologico in una media o grande struttura di vendita, fatto salvo quanto previsto dal precedente art. 5, comma 2 nonché il passaggio da una classe dimensionale all altra, è soggetta alle norme stabilite dai presenti Criteri per le nuove autorizzazioni, per il trasferimento e per le variazioni di superficie di vendita di cui al successivo art. 15. ART. 7 - COERENZA FUNZIONALE E URBANISTICA DELLO SVILUPPO URBANO DEL COMMERCIO 1) Ai sensi del D.Lgs. 114/98, lo sviluppo del commercio non è soggetto ad alcuna limitazione quantitativa, fatto salvo il rispetto dei principi contenuti nell art. 41 della Costituzione e nella legge 10 ottobre 1990, n. 287 recante: Norme per la tutela della concorrenza e del mercato. 2) Per garantire il rispetto della libera concorrenza e per l efficace perseguimento degli obiettivi di cui all art. 3 dei presenti Criteri ed all art. 1, comma 3 del D.Lgs. 114/98, si ritiene essenziale che non si formino posizioni dominanti e, pertanto, ferma restando l assenza di vincoli quantitativi allo sviluppo complessivo nelle singole zone, sono posti limiti di dimensione ai singoli punti di vendita. 3) L insediamento degli esercizi commerciali in sede fissa è compatibile su tutto il territorio comunale, fatte salve le limitazioni di cui: sia ai successivi artt. 13 e 14 sulla compatibilità territoriale allo sviluppo, sia al vigente Piano Regolatore Generale Comunale. Comune di Tortona Pagina 10 di 25

11 PARTE III - ASSETTO TERRITORIALE DELLA RETE DISTRIBUTIVA ART. 8 - PROGRAMMAZIONE COMUNALE 1) Il Comune di Tortona, nell ambito del quadro normativo riguardante la propria autonomia programmatoria, risponde con le presenti disposizioni e con la cartografia allegata al dettato dell art. 4, comma 1 della Legge regionale nel rispetto dei princìpi e delle norme contenute negli Indirizzi regionali. 2) Il Comune di Tortona, così come determinato dagli articoli 9, 10 e 11 degli Indirizzi Regionali, s identifica come un Comune appartenente alla Rete primaria, classificato come Polo ed inserito nell Area di Programmazione Commerciale di Alessandria. ART. 9 - ZONIZZAZIONE 1) Le nuove aperture, i trasferimenti di sede, le variazioni della superficie di vendita e di settore merceologico sono consentite, fatto salvo quanto disposto relativamente alla destinazione d uso delle aree o dei locali, nelle zone di insediamento commerciale così come definite dai presenti Criteri. 2) Ai sensi dell art. 12 degli Indirizzi regionali, i presenti Criteri individuano sul territorio le zone attuali e potenziali di insediamento delle attività commerciali, in funzione del livello di aggregazione spaziale degli esercizi e del rapporto con il sistema delle residenze. 3) Poiché il territorio comunale presenta caratteri urbanistici ed antropici ben differenziati, con una definizione delle funzioni consolidata, si ritiene opportuno, con le presenti disposizioni, procedere ad individuare e classificare le zone in: addensamenti commerciali, cioè porzioni di territorio urbano oppure extraurbano, percepite come omogenee ed unitarie, che raggruppano un insieme di attività commerciali, paracommerciali ed assimilabili, ubicate l una in prossimità dell altra in un ambito a scala pedonale, nella quale il consumatore trova un insieme organizzato ed integrato di offerta commerciale e di servizi; localizzazioni commerciali, cioè singole zone di insediamento commerciale, urbane ed urbano-periferiche, esistenti o potenziali, non costituenti addensamento commerciale così come definito alla precedente lett. a). ART INDIVIDUAZIONE DEGLI ADDENSAMENTI COMMERCIALI 1) Ai sensi dell art. 13 degli Indirizzi regionali, il Comune di Tortona riconosce, nell ambito del proprio territorio, i seguenti tipi di addensamento commerciale. A.1. - ADDENSAMENTO COMMERCIALE STORICO RILEVANTE È riconoscibile nell area centrale e nell ambito del centro storico. È l ambito commerciale di antica formazione, che si è sviluppato spontaneamente intorno al fulcro del centro urbano, caratterizzato da un elevata densità commerciale e di servizi nonché da una buona densità residenziale. Comune di Tortona Pagina 11 di 25

12 Corrisponde all area definita come Centro Storico identificata con la sigla R22 dal Piano Regolatore Generale Comunale (art. 25 delle norme di attuazione), ai sensi dell art. 24, punto 2, della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i.. A.4. ADDENSAMENTI COMMERCIALI MINORI Sono gli ambiti semi-centrali di non antica formazione ubicati nel tessuto residenziale comunale, caratterizzato da una presenza di offerta commerciale limitata alle funzioni meno rare. Corrisponde con il fronte strada, individuato nella cartografia allegata, delle seguenti vie: Corso Alessandria dal civico 39 al civico 139 (zona residenziale R2) e dal civico 64 al civico 138 (zone residenziali R2 ed R3); Corso Don Orione dal civico 23 al civico 51/1 (zona residenziale R2) e dal civico 6 al civico 50 (zona residenziale R6 ed R8). 2) Il Comune di Tortona presenta delle caratteristiche urbanistiche e commerciali tali che non consentono di identificare altri tipi di addensamenti commerciali nell ambito del proprio territorio. ART CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE LOCALIZZAZIONI COMMERCIALI 1) Ai sensi dell art. 14 degli Indirizzi regionali, le localizzazioni commerciali vengono espressamente individuate dal successivo art. 12 e vanno a costituire parte integrante e sostanziale dell adeguamento del Piano Regolatore Generale Comunale. 2) Per iniziativa di chiunque ne abbia interesse, è riconoscibile la localizzazione commerciale sotto indicata, purché vengano rispettati integralmente i parametri riportati di seguito. L.1. - LOCALIZZAZIONI COMMERCIALI URBANE NON ADDENSATE Sono le zone del tessuto residenziale candidate ad ospitare attività rivolte al servizio dei residenti od al potenziamento dell offerta nel quadro del processo di riqualificazione urbana. Tali localizzazioni non devono far parte dell addensamento storico rilevante (A.1.) e degli addensamenti minori (A.4.), così come definiti ed individuati dal precedente art. 10. Le localizzazioni di tipo L.1. sono le aree totalmente intercluse nel tessuto residenziale nell ambito del centro abitato, inteso come la parte del territorio comunale comprendente il tessuto residenziale omogeneo attuale o pianificato, preferibilmente lambite o percorse da assi viari di livello urbano, nonché individuabili nel rispetto integrale dei seguenti parametri inderogabili e vincolanti determinati secondo le modalità dell articolo 14, comma 4, lettera a) degli Indirizzi regionali. L ordine di grandezza del parametro X.1 s intende soddisfatto anche con valori ridotti di non più del 20% (venti per cento) rispetto a quelli indicati. Il parametro X.1 s intende altresì soddisfatto nel caso in cui altre localizzazioni si riferiscano allo stesso nucleo residenziale. Comune di Tortona Pagina 12 di 25

13 PARAMETRO LOCALIZZAZIONI URBANE L.1 QUANTITA J.1 Distanza della localizzazione da un nucleo residenziale (m.) 700 X.1 Numerosità minima dei residenti all interno del nucleo (n.) Y.1 Ampiezza del raggio del nucleo in cui calcolare i residenti (m.) 500 M.1 Dimensione massima della localizzazione(mq) La dimensione massima della localizzazione si ottiene sommando la superficie territoriale di tutte le aree contigue in cui sia ammessa la destinazione commerciale e che contestualmente vedano al loro interno, al momento del riconoscimento, l esistenza di strutture di media o grande dimensione, oppure consentano l insediamento di esercizi di media o grande dimensione (cioè siano già state riconosciute come localizzazioni urbane non addensate di tipo L.1.), anche se risultano separate da spazi pubblici o da opere di urbanizzazione primaria o secondaria. 3) Le localizzazioni L.1. così individuate possono comprendere esercizi commerciali già in funzione, le cui future vicende autorizzative saranno assoggettate alle regole previste per la specifica localizzazione. ART INDIVIDUAZIONE DELLE LOCALIZZAZIONI COMMERCIALI 1) Il riconoscimento delle localizzazioni commerciali urbane non addensate L.1., ai sensi dell art. 14, comma 3 degli Indirizzi regionali, è possibile anche in sede di procedimento per il rilascio delle autorizzazioni per nuove aperture, trasferimenti, variazione della superficie e di settore merceologico degli esercizi commerciali di cui all art. 15 dei citati Indirizzi regionali, sempre che lo strumento urbanistico generale e/o esecutivo vigente preveda le destinazioni d'uso di cui all art. 24 dei già menzionati Indirizzi regionali, già al momento della presentazione dell istanza di autorizzazione commerciale. Il predetto riconoscimento deve avvenire mediante l applicazione vincolante di tutti i parametri stabiliti dalla Regione Piemonte nel Prospetto N. 4 intestato: Localizzazioni commerciali urbane non addensate L.1. parametri per i Comuni Polo contenuto nell art. 14 degli Indirizzi regionali, senza alcuna possibilità di deroga. 2) Le localizzazioni commerciali di tipo L.1. sono riconoscibili dalla cartografia allegata ai presenti Criteri. Comune di Tortona Pagina 13 di 25

14 P ARTE IV - COMPATIBILITÀ TERRITORIALE ALLO SVILUPPO ART INSEDIAMENTO DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI 1) Nel rispetto degli articoli dei presenti Criteri, gli esercizi commerciali potranno insediarsi negli addensamenti e nelle localizzazioni commerciali alle seguenti condizioni. ADDENSAMENTI COMMERCIALI A.1. - ADDENSAMENTO COMMERCIALE STORICO RILEVANTE L intero lotto afferente le strutture commerciali di vendita compatibili ai sensi del successivo art. 14, comprese tutte le pertinenze (parcheggi, aree di carico e scarico, aree per servizi) e fatte salve le deroghe di cui all art. 20, comma 8 dei presenti Criteri ed all art. 26, comma 2 degli Indirizzi Regionali, deve ricadere esclusivamente all interno dell addensamento in questione. Le aree a standard di parcheggio, ove richieste, devono trovarsi in spazi di pertinenza dell immobile che contiene la struttura commerciale. A.4. - ADDENSAMENTO COMMERCIALE MINORE L intero lotto afferente le strutture commerciali di vendita compatibili ai sensi del successivo art. 14, comprese tutte le pertinenze (parcheggi, aree di carico e scarico, aree per servizi), deve ricadere esclusivamente all interno dell addensamento in questione. Le aree a standard di parcheggio, ove richieste, devono trovarsi in spazi di pertinenza dell immobile che contiene la struttura commerciale. LOCALIZZAZIONI COMMERCIALI L.1. - LOCALIZZAZIONI COMMERCIALI URBANE NON ADDENSATE L intero immobile contenente le strutture commerciali compatibili, ai sensi del successivo art. 14, deve trovarsi completamente all interno della localizzazione riconosciuta, che può corrispondere anche con il locale stesso. Le aree a standard di parcheggio possono essere reperite anche in spazi non di pertinenza dell immobile che contiene la struttura commerciale, solo se così espressamente regolamentato da appositi strumenti urbanistici esecutivi (S.U.E.). In ogni caso, tali aree a standard di parcheggio devono essere situate all interno della localizzazione commerciale urbana non addensata L.1.. ART COMPATIBILITÀ TERRITORIALE ALLO SVILUPPO 1) Ai sensi dell art. 17, comma 2 degli Indirizzi regionali, la compatibilità territoriale allo sviluppo di ciascuna tipologia di struttura distributiva è vincolo inderogabile in sede di: nuova apertura, di variazione di superficie di vendita o di trasferimento di esercizi commerciali; di modifica oppure aggiunta di settore merceologico; di rilascio di permesso di costruire o denuncia di inizio attività (D.I.A.) edilizia relativa ad insediamenti commerciali. 2) Per ciascun addensamento commerciale e per ciascuna localizzazione commerciale, s individuano le seguenti compatibilità tipologico - funzionali. Comune di Tortona Pagina 14 di 25

15 TIPOLOGIE SUPERFICIE VENDITA (MQ) ADDENSAMENTI LOCALIZZAZIONI A.1 A.4 L.1. Vicinato Fino a 250 SI SI SI M SAM SI SI SI M SAM SI SI SI M SAM NO NO SI M SAM NO NO SI M SEI SI SI SI M SEI SI SI SI M SEI NO NO SI M SEI NO NO SI M CC NO NO SI 3) Per il rilascio delle autorizzazioni relative alle grandi strutture di vendita, si applica la Tabella 2 di compatibilità territoriale di cui all art. 17 degli Indirizzi regionali per i Comuni Polo della Rete primaria con popolazione inferiore a abitanti. ART INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI ADDENSAMENTI COMMERCIALI URBANI E PER IL RECUPERO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE 1) Al fine di preservare, sviluppare e potenziare la funzione del commercio, anche con riferimento al contributo che esso fornisce alle varie forme di aggregazione sociale ed all assetto urbano, il Comune di Tortona promuove la realizzazione di progetti e programmi, anche di natura urbanistico - edilizia, volti alla riqualificazione e allo sviluppo del tessuto commerciale, al rafforzamento dell immagine, dell identità urbana e della riqualificazione urbana. 2) Nel rispetto dei princìpi del D.Lgs. 114/98 e del dettato degli artt. 18 e 20 degli Indirizzi regionali, nonché sulla base di appositi studi sulle criticità della distribuzione commerciale locale e sulle interrelazioni con le componenti territoriali ed economiche, il Comune di Tortona può adottare specifici Programmi di Qualificazione Urbana (P.Q.U.), anche su proposta di soggetti privati e/o con il loro concorso. 3) Sentito il parere delle associazioni dei consumatori e delle imprese del commercio a livello locale, il Comune di Tortona può approvare con apposito atto deliberativo consiliare i suddetti Programmi di Qualificazione Urbana (P.Q.U.), congiuntamente ad un apposito programma di attuazione il quale deve contenere, tra l'altro, anche i tempi e le modalità di realizzazione degli interventi, i soggetti pubblici e privati attori partecipanti al programma, il dettagliato piano finanziario, nonché eventuali specifiche previsioni di cui all art. 18, comma 8 degli Indirizzi regionali. 4) I Programmi di Qualificazione Urbana (P.Q.U.) possono essere promossi, unicamente negli addensamenti riconosciuti A.1. ed A.4. e canditati pertanto ad accoglierli per la loro realizzazione, su porzioni dell intero territorio comunale interessate dalla presenza di insediamenti commerciali denominate luoghi del commercio oppure, se ne hanno i requisiti, nei centri commerciali naturali così come definiti dall art. 6, comma 3, lett. c) degli Indirizzi regionali. I Programmi di Qualificazione Urbana (P.Q.U.) devono comprendere, oltre agli esercizi commerciali al dettaglio, anche le aree Comune di Tortona Pagina 15 di 25

16 mercatali per l'attività di commercio su area pubblica, i pubblici esercizi, le attività turistico-ricettive, quelle di intrattenimento e svago nonché quelle di artigianato di servizio 1. 5) Essendo il Comune di Tortona definito come un Comune Polo della Rete primaria nell ambito della programmazione commerciale regionale, i Programmi di Qualificazione Urbana (P.Q.U.) possono essere realizzati in più fasi, nel caso siano estesi ad interi addensamenti commerciali al fine di considerarli come un distinto sottosistema urbano. 6) Per realizzare gli interventi di carattere strutturale indicativamente previsti all art. 18 comma 6 degli Indirizzi regionali, sono utilizzati gli strumenti di pianificazione del territorio, i quali possono anche prevedere abbattimenti degli oneri di urbanizzazione e stabilire la quota del contributo del costo di costruzione avendo riguardo alle finalità del presente articolo esposte al precedente comma 1. 7) La realizzazione degli interventi previsti dai precedenti commi da 1 a 6 può essere attuata con l impiego di risorse finanziarie pubbliche e private, anche attraverso società a capitale misto da costituire a tale scopo. 8) Il Comune di Tortona riconosce le proprie realtà urbane minori, nelle quali è necessario promuovere ed incentivare interventi idonei a conseguire la rivitalizzazione del servizio commerciale particolarmente per quanto concerne l'offerta di prima necessità, come quelle costituite dalle frazioni o dalle parti omogenee del territorio comunale urbanizzato con meno di abitanti, oppure dai quartieri di edilizia residenziale pubblica caratterizzati da condizioni di marginalità economica e/o dei servizi, privi di commercio alimentare nel raggio di mt ) Nelle realtà urbane minori comuni, il Comune di Tortona, previa consultazione delle organizzazioni dei consumatori e delle imprese del commercio a livello locale, può adottare i Programmi Integrati di Rivitalizzazione (P.I.R.) che, anche attraverso incentivi e con l eventuale realizzazione di centri polifunzionali di servizi così come definiti dall art. 19 comma 3 degli Indirizzi regionali, promuovano la permanenza di un adeguato servizio di vicinato. 10) Per realizzare gli interventi di carattere strutturale indicativamente previsti dal precedente comma 19, sono utilizzati gli strumenti di pianificazione del territorio. 11) Per i suddetti centri polifunzionali di servizi, sono rilasciate autorizzazioni alla somministrazione di alimenti e bevande nonché alla vendita di quotidiani e periodici, anche in deroga alle norme regionali e comunali, dando la priorità ad operatori esistenti che intendano trasferire la loro attività. Essendo i succitati centri polifunzionali di servizi soggetti a convenzione con il Comune, nella stessa dev essere previsto che, nel caso di trasferimento dell attività senza consenso comunale, si proceda alla revoca delle autorizzazioni ottenute in deroga ed il recupero degli eventuali incentivi concessi. 12) I Programmi Integrati di Rivitalizzazione (P.I.R.) sono adottati con apposito atto deliberativo consiliare, anche su proposta di soggetti privati, e sono corredati da un apposito programma di attuazione degli interventi, con tempi e modalità di realizzazione, nonché da un piano finanziario degli investimenti. 13) I Programmi Integrati di Rivitalizzazione (P.I.R.) possono prevedere sia interventi di natura 1 Un centro commerciale naturale è una sequenza di esercizi commerciali e di altre attività di servizio, ubicati negli addensamenti commerciali urbani, che si affacciano, in prevalenza, su vie o piazze urbane e che possono costituirsi in forma associata e/o societaria, anche a capitale misto, per la gestione comune di servizi e di azioni di promozione e marketing. Nell ambito delle proprie competenze, il comune può sottoscrivere un preciso programma unitario di attività promozionali. Le autorizzazioni commerciali sono separate, indipendenti e non discendono da un unico provvedimento generale. Pertanto, la superficie di vendita complessiva non deve essere determinata. I procedimenti autorizzativi edilizi sono separati ed autonomi rispetto a ciascuna unità o complesso immobiliare. Comune di Tortona Pagina 16 di 25

17 urbanistico-edilizia, laddove ciò possa costituire elemento a sostegno delle attività commerciali in sede fissa o su area pubblica, sia azioni di promozione e sostegno per lo sviluppo ed il mantenimento delle attività commerciali, con l eventuale previsione di abbattimento degli oneri di urbanizzazione. 14) La realizzazione degli interventi previsti dai precedenti commi da 8 a 13 può essere attuata con l impiego di risorse finanziarie pubbliche e private, anche attraverso società a capitale misto da costituire a tale scopo. 15) Per tutto quanto non previsto al presente articolo si rimanda agli artt. 18, 19 e 20 degli Indirizzi regionali ed all art. 25, comma 1 dei presenti Criteri. ART PROVVEDIMENTI RELATIVI A NUOVE APERTURE, TRASFERIMENTI, VARIAZIONE DELLA SUPERFICIE E DEL SETTORE MERCEOLOGICO 1) La nuova apertura, il trasferimento di sede, la variazione della superficie di vendita e di settore merceologico sono consentite nel rispetto di quanto stabilito dall art. 15 degli Indirizzi regionali. ART PRIORITÀ ED ACCORPAMENTI DELLE AUTORIZZAZIONI 1) Per quanto riguarda gli accorpamenti e la priorità nell esame delle domande, si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni previste dall art. 21 degli Indirizzi regionali. ART ESERCIZI DI VICINATO 1) Gli esercizi di vicinato, così come definiti ai sensi dell art. 7 del D.Lgs. 114/98, possono insediarsi su tutto il territorio comunale nel rispetto delle destinazioni d uso stabilite dal Piano Regolatore Generale Comunale e della tabella di compatibilità dell art. 14 dei presenti Criteri. 2) Le nuove aperture, i trasferimenti di sede, le variazioni di superficie di vendita e di settore merceologico degli esercizi di vicinato sono consentite previa comunicazione, come previsto dall art. 7 del D.Lgs. 114/98, e dimostrazione del rispetto degli standard urbanistici relativi alle superfici da destinare a parcheggio stabiliti dal Piano Regolatore Generale Comunale, salvo quanto disposto dal successivo art. 20, comma 5 dei presenti Criteri. 3) L area relativa al soddisfacimento degli standard a parcheggio degli esercizi di vicinato deve essere ricavata nell area di pertinenza dell edificio in cui è ubicata l unità commerciale, oppure in quelle immediatamente adiacenti, in ogni caso al di fuori della sede stradale. Comune di Tortona Pagina 17 di 25

18 PARTE V - COMPATIBILITÀ URBANISTICA ALLO SVILUPPO COMMERCIALE ART ADEGUAMENTO DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE, DEGLI STRUMENTI ATTUATIVI E DEL REGOLAMENTO DI POLIZIA LOCALE 1) Le norme contenute nei presenti Criteri costituiscono adempimento alle disposizioni di cui all art. 4 della Legge regionale per tutto ciò che non richiede ulteriori specifiche procedure di approvazione o modifiche degli strumenti urbanistici generali o particolari, nonché dei regolamenti di polizia locale. 2) La destinazione d uso commerciale, nell ambito del Piano Regolatore Generale Comunale e degli strumenti urbanistici esecutivi (S.U.E.), è univoca. 3) I pubblici esercizi nonchè l artigianato e le attività terziarie al servizio della persona sono compresi nella destinazione d uso commerciale. 4) Gli esercizi di vicinato sono consentiti anche esternamente agli addensamenti ed alle localizzazioni commerciali; ma, in ogni caso, in aree e/o edifici dove la destinazione commerciale al dettaglio sia consentita dal Piano Regolatore Generale Comunale e/o dagli strumenti urbanistici esecutivi (S.U.E.) vigenti ed operanti. 5) Le medie e grandi strutture di vendita sono consentite esclusivamente negli addensamenti e nelle localizzazioni commerciali; ma, in ogni caso, in aree e/o edifici ove la destinazione commerciale al dettaglio sia consentita dal Piano Regolatore Generale Comunale e/o dagli strumenti urbanistici esecutivi (S.U.E.) vigenti ed operanti. ART FABBISOGNO DI PARCHEGGI E STANDARD RELATIVI AD INSEDIAMENTI COMMERCIALI ED AD ALTRE ATTIVITÀ PRESENTI NELL AREA 1) Il Piano Regolatore Generale Comunale e le relative varianti stabiliscono, nel rispetto dell articolo 21, comma 1, numero 3) della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i., lo standard minimo per parcheggi pubblici riferito alla superficie lorda di pavimento delle tipologie di strutture distributive. 2) Ai sensi dell'articolo 21, comma 2 della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i., fatto salvo il rispetto di quanto prescritto all art. 21, comma 1, numero 3) della citata legge regionale, lo standard pubblico relativo al fabbisogno totale di posti a parcheggio pubblico è determinato nella misura minima del 50% (cinquanta per cento) del fabbisogno di posti a parcheggio e di conseguente superficie ottenuto dall'applicazione dei parametri della tabella di cui al comma 3 e dei successivi commi 4 e 5; la restante quota può essere reperita in aree private. 3) Il fabbisogno totale dei posti a parcheggio è calcolato secondo i parametri della sottostante tabella, mentre il fabbisogno totale di superficie da destinare a parcheggio si ottiene moltiplicando il numero di posti auto così determinati per il coefficiente di trasformazione in superficie di un posto parcheggio. Comune di Tortona Pagina 18 di 25

19 TABELLA DEL FABBISOGNO TOTALE DEI POSTI PARCHEGGIO PARAMETRI PER IL CALCOLO DEL FABBISOGNO TOTALE DI POSTI A PARCHEGGIO TIPOLOGIE DI STRUTTURE DISTRIBUTIVE SUPERFICIE DI VENDITA IN MQ (S) METODO DI CALCOLO DEL NUMERO DI POSTI A PARCHEGGIO (N) M SAM 2 (a) N = ,05 (S - 400) M SAM N = ,10 (S - 900) M SAM N = ,15 (S ) M SE 2, 3, 4 (a) N = 0,045 x S MCC (a) NCC = N + N' (b) (a) Gli esercizi commerciali con superficie di vendita inferiore o pari a mq. 400 devono soddisfare la prescrizione di cui al comma 1 del presente articolo. (b) L elemento N è calcolato sommando il fabbisogno di ciascuna delle medie strutture di vendita presenti nel centro commerciale. L elemento N' è uguale a 0,12 x S', dove S' è il totale della superficie di vendita degli altri negozi presenti nel centro commerciale. 4) Il coefficiente di trasformazione in superficie (mq) di ciascun posto a parcheggio è pari a: mq. 26 comprensivi della viabilità interna e di accesso, qualora situati al piano di campagna; mq. 28 comprensivi della viabilità interna e di accesso, qualora situati nella struttura degli edifici oppure in apposite strutture pluripiano. 5) Per i centri commerciali al cui interno sono previsti pubblici esercizi o impianti destinati allo svago e al tempo libero, per una superficie utile complessiva non superiore al 20% (venti per cento) della superficie di vendita del centro, il fabbisogno di posti a parcheggio e la relativa superficie non subisce incrementi. Per superfici eccedenti il suddetto 20% (venti per cento) è stabilito un incremento di 1 (un) posto a parcheggio ogni 20 (venti) mq. 6) Qualora in una zona di insediamento commerciale oppure in un immobile che ospita anche una o più attività di vendita al dettaglio siano presenti, anche eventualmente con accessi separati e con destinazione d'uso specifica, altre attività (residenze, uffici, impianti e attrezzature per il tempo libero, artigianato al servizio delle persone e delle imprese, e simili), la loro superficie utile lorda genera lo standard specifico stabilito dall'articolo 21 della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i., da reperire e da considerare separatamente dal fabbisogno e dallo standard calcolato per le superfici commerciali ed assimilate. 7) La realizzazione in una zona di insediamento commerciale di una multisala cinematografica legittimamente autorizzata con una capienza superiore a (milletrecento) posti determina un fabbisogno aggiuntivo a quello derivante dall applicazione del comma 2 pari ad 1 posto auto ogni 10 (dieci) mq. di superficie utile lorda di pertinenza della suddetta multisala cinematografica. 8) Per gli esercizi di vicinato e per le medie strutture (compresi i centri commerciali), relativi al settore merceologico alimentare, a quello extralimentare oppure a quello misto, con superficie di vendita inferiore o pari a mq. 400 ubicati nell addensamento A.1. non è richiesto il soddisfacimento di Comune di Tortona Pagina 19 di 25

20 fabbisogno di posti parcheggio previsto dal comma 3; è comunque fatto salvo quanto prescritto dall'art. 21, comma 1, numero 3) della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i. 2. 9) Per il calcolo del fabbisogno di posti auto e della relativa superficie da destinare a parcheggio per le medie strutture (compresi i centri commerciali) relative al settore merceologico alimentare, a quello extralimentare oppure a quello misto, con superficie di vendita superiore a mq. 400, si applicano i parametri di cui al presente articolo per tutti gli addensamenti e le localizzazioni. Si rimanda al proposito al dettato dei precedenti commi 1 e 2 del presente articolo ed alle prescrizioni del Piano Regolatore Generale Comunale. Dalla planimetria allegata al progetto, si dovrà evidenziare il rispetto sia del numero di posti auto, calcolato con le precedenti formule, sia della superficie destinata a parcheggio. 10) Per il calcolo del fabbisogno di posti auto e della relativa superficie da destinare a parcheggio per le grandi strutture di vendita, si applicano i parametri di cui all art. 25 degli Indirizzi regionali. 11) Dalla planimetria allegata al progetto, si dovrà evidenziare il rispetto sia del numero di posti auto, calcolato con le formule di cui al succitato art. 25 degli Indirizzi regionali, sia della superficie destinata a parcheggio. La verifica della dotazione del fabbisogno di posti auto e della relativa superficie da destinare a parcheggio per ciascuna delle tipologie di cui all art. 6 dei presenti Criteri, è sempre da effettuarsi nel caso in cui venga rilasciato un permesso di costruire oppure venga presentata una denuncia di inizio attività (D.I.A.) edilizia. 12) Il fabbisogno totale di posti a parcheggio e di superficie, da computare in relazione alla superficie di vendita delle tipologie di strutture distributive, nel rispetto dei precedenti commi 3, 4 e 5, è obbligatorio e non derogabile ai fini del rilascio delle autorizzazioni commerciali o della presentazione di comunicazioni di inizio attività, nonchè ai fini del rilascio dei permessi di costruire o della presentazione di denuncie di inizio attività (D.I.A.) edilizie. Pertanto, la quota di posti a parcheggio e relativa superficie non soggetta alle norme dell articolo 21, commi 1 e 2 della legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i. ed ai commi 1 e 2 del presente articolo, può essere reperita in aree private appositamente destinate in ottemperanza dell articolo 41/sexies della Legge 17 agosto 1942, n (testo vigente) 3 2 L art Standard urbanistici: servizi sociali ed attrezzature a livello comunale comma 1, numero 3) della legge regionale Piemonte 5 dicembre 1977, n. 56 e s.m.i. testualmente recita: ( ) Nel Piano Regolatore Generale deve essere assicurata una dotazione complessiva di aree per servizi sociali comprendenti attrezzature pubbliche e di uso pubblico, esistenti ed in progetto, commisurata all'entità degli insediamenti residenziali, produttivi, direzionali, commerciali e turistici, sulla base dei seguenti parametri: ( ) Aree per attrezzature al servizio degli insediamenti ( ) commerciali al dettaglio non soggetti alle prescrizioni di cui al secondo comma (cioè gli esercizi commerciali al dettaglio con superficie di vendita inferiore a mq. 400): nei casi di intervento all'interno dei centri storici, individuati conformemente a quanto disposto dall'articolo 24, primo comma, numero 1) (cioè che il Piano Regolatore Generale individua, sull'intero territorio comunale, i beni culturali ambientali da salvaguardare, anche se non individuati e vincolati in base alle leggi vigenti, comprendendo fra questi: gli insediamenti urbani aventi carattere storico-artistico e/o ambientale e le aree esterne di interesse storico e paesaggistico ad essi pertinenti) e di ristrutturazione urbanistica e di completamento di cui all'articolo 13, terzo comma, lettere e) ed f), la dotazione minima è stabilita nella misura dell'80 per cento della superficie lorda di pavimento. Nei casi di intervento di nuovo impianto, di cui all'articolo 13, terzo comma, lettera g), la dotazione minima è stabilita nella misura del 100 per cento della superficie lorda di pavimento. La dotazione minima di aree destinate a parcheggio pubblico è stabilita in misura non inferiore al 50 per cento delle menzionate dotazioni. ( ).. 3 Articolo aggiunto dall'art. 18 della legge 6 agosto 1967, n. 765 e poi così sostituito dall'art. 1 della legge 24 marzo 1989, n. 122, che testualmente recita: Nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, debbono essere riservati appositi spazi per parcheggi in misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni 10 metri cubi di costruzione. Comune di Tortona Pagina 20 di 25

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO 6 Allegato 1 COMUNE DI FORLI' AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO Servizio Pianificazione e Programmazione del Territorio Via delle Torri n. 13 47100 Forlì Unità Segreteria mariateresa.babacci@comune.forli.fo.it

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI PIANO DI PROGRAMMAZIONE COMUNALE CONCERNENTE I CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ED I CRITERI DI PROGRAMMAZIONE ALL APERTURA, AL TRASFERIMENTO DI SEDE E ALL AMPLIAMENTO DI SUPERFICIE DELLE MEDIE

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE SETTORE PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE LEGGE REGIONE PIEMONTE 5/12/1977, n. 56 art. 17 PIANO REGOLATORE GENERALE APPROVATO CON D.G.R. DEL 06/06/1989, N. 93-29164 VARIANTE N. 14 PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

COMUNE DI LOMBRIASCO

COMUNE DI LOMBRIASCO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI LOMBRIASCO CRITERI PER L INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN ATTUAZIONE DEL D.LGS. 31 MARZO 1998 N. 114, DELLA LEGGE REGIONALE 12 NOVEMBRE 1999 N.

Dettagli

COMUNE DI GROTTAMMARE

COMUNE DI GROTTAMMARE COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER L INSEDIAMENTO DI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (ex art. 8, comma 4, D. Lgs. 114/98) E LIMITAZIONI

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

Sub. B. Comune di TRECATE SETTORE COMMERCIO ANNO 2012 CRITERI COMUNALI. Disposizioni attuative

Sub. B. Comune di TRECATE SETTORE COMMERCIO ANNO 2012 CRITERI COMUNALI. Disposizioni attuative ALLEGATO Sub.B ALLA DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 015 IN DATA 03.04.2012 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE dott. Roberto Varisco IL SEGRETARIO GENERALE dott.ssa Carmen Cirigliano Comune di

Dettagli

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE

ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE ALLEGATO B C O M U N E D I D R A P I A PROVINCIA DI VIBO VALENTIA REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DELLE AREE STANDARD E DI URBANIZZAZIONE data: MAGGIO 2015 1 SOMMARIO Art. 1 Normativa di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI

REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDIIZIA PRIVATA REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI CESSIONE DI AREE PER STANDARD URBANISTICI Maggio 2010 Approvato con deliberazione

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici ALLEGATO B Norme regolamentari relative all installazione di impianti tecnologici e di altri manufatti comportanti modifiche dell aspetto esteriore degli edifici Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili,

Dettagli

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale COMUNITA' ALTO GARDA E LEDRO PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA' PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE art. 25 bis, comma 1 bis l.p.4 marzo 2008, n.1 NORME TECNICHE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS DETERMINAZIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. del REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE

Dettagli

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI

INDICATORI URBANISTICO EDILIZI INDICATORI URBANISTICO EDILIZI 1. Superficie territoriale (ST): Superficie totale di una porzione di territorio, la cui trasformazione è generalmente sottoposta a strumentazione urbanistica operativa e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Il Sottoscritto. Nome

Il Sottoscritto. Nome COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara Piazza Martiri della Libertà n. 28 - c.a.p. 28066 p. iva 00184500031 SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE Sportello Unico Attività Produttive E-mail: sp.unico@comune.galliate.no.it

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Quarta Variante Parziale al Piano degli Interventi (PRG) modifica dell articolo 34 Parcheggi e servizi pubblici delle N.T.A.. Ai sensi dell'art. 18 della L.R.V. 11/2004 e s.m.i..

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER L APERTURA E L ESERCIZIO DELLE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI O CONGEGNI DA TRATTENIMENTO Approvato con delibera consiliare n. 4 del

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS

REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE. DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Ufficio Tecnico Settore Urbanistica DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 21.01.2010 1 DEI PARCHEGGI PRIVATI

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti)

ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) ART. 19 - G - SERVIZI GENERALI (vigenti) La zona è destinata ad accogliere attrezzature e servizi pubblici o ad uso pubblico di interesse generale su scala territoriale: uffici pubblici o privati di interesse

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA ESTRATTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 13 DEL 05.05.1999 COME MODIFICATA DALLA D.C.C. N. 73 DEL 30.09.2010 E DALLA D.C.C. N. 5 DEL 15.03.2013 A IN RIFERIMENTO AL D.P.G.R. N. 373/98 IL CONSIGLIO

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Articolo originale. Articolo emendato

Articolo originale. Articolo emendato In seguito alla variante per l'area centrale del quartiere "Torri ex Gescal" Marx-Livorno viene inserita nelle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore Generale vigente - in aggiunta all'invariato

Dettagli

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62

Epigrafe. Premessa. Art. 2. L.R. 18 dicembre 2012, n. 62 Pagina 1 di 5 Leggi Regionali d'italia Abruzzo L.R. 18-12-2012 n. 62 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 15 ottobre 2012, n. 49 «Norme per l'attuazione dell'articolo 5 del D.L. 13 maggio 2011,

Dettagli

RELAZIONE ARTICOLATA

RELAZIONE ARTICOLATA Il presente DDL persegue l obiettivo di migliorare le condizioni di accessibilità e di mobilità nelle aree urbane del territorio ligure e a tal fine, detta disposizioni per la definizione e il finanziamento

Dettagli

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO SETTORE GESTIONE E PIANIFICAZIONE URBANISTICA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Piazza Giovanni XXIII, n. 6 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE PREMESSA Ai

Dettagli

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE

Comune di Venezia. Progetto AEV DESE Comune di Venezia Progetto AEV DESE Relazione descrittiva delle opportunita di sviluppo immobiliare di un area destinata ad attrezzature economiche varie, ad uso industriale logistico - commerciale direzionale

Dettagli

VARIANTE N. 160 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

VARIANTE N. 160 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.) DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA COORDINAMENTO PIANIFICAZIONE URBANISTICA SETTORE STRUMENTAZIONE URBANISTICA VIA MEUCCI N 4 Giovanni Michele Graneri, Mercato in piazza San Carlo, 1752. (Torino,

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER SALA GIOCHI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER SALA GIOCHI REGOLAMENTO COMUNALE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER SALA GIOCHI Approvato con deliberazione consiliare n. 41 del 28/07/2011 Pubblicato all albo pretorio dal 08 al 22 agosto 2011 Art. 1 AMBITO

Dettagli

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE CITTÀ DI FOLIGNO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO E BENI CULTURALI Servizio Sportello Unico Edilizia Servizio Edilizia Via dei Molini, 20/a Corso Cavour, 89 MODELLO PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1

Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui al titolo VII della L.R Toscana 03.01.2005 n.1 . Comune di Vicopisano Provincia di Pisa Servizio 3 U.O. 3.3 Tel. 050 796533 - Fax 050 796540 ediliziaprivata@comune.vicopisano.pi.it Disposizioni e tabelle per la determinazione del contributo di cui

Dettagli

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~ Settore Servizi Amministrativi REGOLAMENTO PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA E DELLE AREE DA DESTINARE A STANDARDS Approvato

Dettagli

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI

COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI COMUNE DELLA SPEZIA REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E LA DISCIPLINA DELLE AUTORIZZAZIONI DI SALA GIOCHI Delibera del Consiglio Comunale n 1 del 09.01.2012 INDICE Art. 1 DEFINIZIONE e AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 -

Comune di Casei Gerola. Regolamento Comunale Attività Edilizia. - Gennaio 2011 - Comune di Casei Gerola Regolamento Comunale Attività Edilizia - Gennaio 2011-1 INDICE articolo 1 articolo 2 articolo 3 articolo 4 articolo 5 articolo 6 articolo 7 articolo 8 articolo 9 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

1. INSERIMENTO URBANISTICO

1. INSERIMENTO URBANISTICO A.S.A. Azienda Servizi Ambientali Comune di Pomarance OPERE DI COLLETTAMENTO DELLA RETE FOGNARIA AL NUOVO DEPURATORE RELAZIONE INSERIMENTO URBANISTICO Data Aprile 2015 Codice PGI G089-0636-000 Codice Commessa

Dettagli

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione). DECRETO MINISTERIALE 2 aprile 1968, n. 1444 (pubblicato nella g. u. 16 aprile 1968, n. 97). Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra spazi

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione)

ART. 1 (Finalità) ART. 2 (Requisiti di localizzazione) ART. 1 (Finalità) 1. Il presente Regolamento disciplina la concessione di incentivi per i lavori di manutenzione straordinaria che i privati proprietari di fabbricati effettueranno sulle facciate confinanti

Dettagli

Regolamento Nuovi criteri per il rilascio delle autorizzazioni per le medie strutture di vendita e norme sul procedimento

Regolamento Nuovi criteri per il rilascio delle autorizzazioni per le medie strutture di vendita e norme sul procedimento Regolamento Nuovi criteri per il rilascio delle autorizzazioni per le medie strutture di vendita e norme sul procedimento Adottato con atto C.C. n. 3400/192 del 16.06.2000 Modificato con atto C.C. n. 2700/223

Dettagli

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3 SERVIZIO I URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CRITERI E MODALITÀ DI CALCOLO DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE E DELLE SOMME DA CORRISPONDERE

Dettagli

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta Provincia di Milano CONCESSIIONII PER OCCUPAZIIONE DEL SUOLO PUBBLIICO CON IIMPIIANTII PUBBLIICIITARII MODALIITÀ PROCEDURALII A PRECIISAZIIONE DEL Regolamento per l applicazione del canone sulla pubblicità

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

attività commerciali vendita della stampa quotidiana e periodica modello 2_15_05

attività commerciali vendita della stampa quotidiana e periodica modello 2_15_05 AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive - Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER

REGOLAMENTO COMUNALE PER COMUNE DI SAN MARTINO DI VENEZZE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI D.Lgs. 114/98 e L.R. n. 37/99 Aggiornato al 5 dicembre 2001 Allegato alla deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica) REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO Articolo 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento disciplina la forma di ricettività denominata Albergo Diffuso nei centri storici urbani, di cui all articolo 12,

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) - Testo storico

Legge regionale 8 luglio 2011, n. 13 (BUR n. 50/2011) - Testo storico MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 LUGLIO 2009, N. 14 INTERVENTO REGIONALE A SOSTEGNO DEL SETTORE EDILIZIO E PER FAVORIRE L'UTILIZZO DELL'EDILIZIA SOSTENIBILE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 12 LUGLIO 2007,

Dettagli

TABELLE ONERI ANNO 2016

TABELLE ONERI ANNO 2016 TABELLE ONERI ANNO 2016 ALLEGATO A A1) Immobili ad uso residenziale: / mc Urbanizzazione Urbanizzazione Totale Tipo di intervento primaria secondaria oneri 1) Restauro e ristrutturazione edilizia ( ) 6,21

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE

COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE 1. Finalità del regolamento 2. Definizione di attività temporanee e tipologie consentite 3. Deroghe

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Regolamento Comunale Per la disciplina dell attività dei

Regolamento Comunale Per la disciplina dell attività dei Regolamento Comunale Per la disciplina dell attività dei Centri di Telefonia Internazionale Approvato con deliberazione consiliare n. 17 del 30/06/2006 ART. 1 Oggetto e finalità Il presente regolamento

Dettagli

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO. REGIONE: PIEMONTE LEGGE REGIONALE 17 APRILE 1990, n. 33 (G.U. n. 040 SERIE SPECIALE N. 3 del 13/10/1990 - BU n. 017 del 24/04/1990) INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DELLA BICICLETTA COME MEZZO DI TRASPORTO,

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Comune di Thiene CRITERI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E NORME PROCEDURALI

Comune di Thiene CRITERI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E NORME PROCEDURALI Comune di Thiene CRITERI PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE E NORME PROCEDURALI Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 43, del 13/12/2012 Articolo 1 Obiettivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE indice Art. 1 Premessa pag 5 Art. 2 Ambito di applicazione pag 5 Art. 3 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabella parametrica

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 GENNAIO 2010 N.1. INDICE 1. Premessa 2. Riferimenti normativi

Dettagli

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE

FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE FONDO PER LE INFRASTRUTTURE PRODUTTIVE Domande frequenti relative all Avviso per la manifestazione di interesse per il cofinanziamento di interventi finalizzati alla Razionalizzazione, riorganizzazione

Dettagli

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA NTA di SUA di iniziativa privata SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA.. INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE... pag. 2 ART. 2 ELABORATI DEL PIANO...» 2 ART. 3 DATI COMPLESSIVI DEL PIANO...» 2 ART.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI REGOLAMENTO COMUNALE PER LE SALE GIOCHI Art.1 Principi Generali CAPO I NORME GENERALI 1.Il presente regolamento disciplina: a) l apertura, il trasferimento di sede, la variazione di superficie ed il subentro

Dettagli

CITTA' di TERMINI IMERESE

CITTA' di TERMINI IMERESE CITTA' di TERMINI IMERESE Secondo Settore: Territorio, Ambiente e Attività Produttive S.U.A.P. CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI Sportello unificato per la ricettivita turistica: ESERCIZI DI AFFITTACAMERE

Dettagli

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE

Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE Comune di Voghiera PROVINCIA DI FERRARA REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO L.R. 20/2000 RUE SCHEMA DELIBERA DI ADOZIONE (PER PUBBLICAZIONE AI SENSI DELL ART. 39 DEL DLGS 33/2013) 1 REGOLAMENTO EDILIZIO URBANISTICO

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Niente come fare un film costringe a guardare le cose. Lo sguardo di un letterato su un paesaggio, campestre o urbano, può escludere un'infinità di cose, ritagliando dal loro insieme solo quelle che emozionano

Dettagli

NORME PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA

NORME PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA Comune di Padova NORME PER L INSEDIAMENTO DELLE ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO SU AREA PRIVATA IN SEDE FISSA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 47 dell'8 ottobre 2012 In vigore dal

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA N. 94 DEL 9 APRILE 2010 REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2006/123/CE RELATIVA AI SERVIZI NEL MERCATO INTERNO REGOLAMENTO N. 11/2010

Dettagli

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE

Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE Allegato A alla Delibera Consiglio Comunale n.27 del 07/09/2015 Aggiornamento ONERI DI URBANIZZAZIONE TABELLA A - EDIFICI RESIDENZIALI Zone ZTS (ex P.R.G. Zone omogenee A) (U1) Euro 7,38/Mc Euro 2,95/Mc.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati

Dettagli

Pagina 1 di 6. Allegato A

Pagina 1 di 6. Allegato A Allegato A LIMITI E MODALITÀ APPLICATIVE DEGLI INTERVENTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 2, 3 e 4 DELLA LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 08.07.2009 e smi Pagina 1 di 6 Limiti e modalità applicative per gli interventi

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE

QUADRI INFORMATIVI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE Incontro Tavolo MUDE 10 giugno 2014 AGIBILITA Sez 9-Autocertificazioni : togliere Intestatario e nonché (tutto risulta in capo l professionista) Sez. 13-Dichiarazione impianti : aggiungere parola realizzati

Dettagli

Studio sul settore del commercio in sede fissa

Studio sul settore del commercio in sede fissa COMUNE DI MASSA (Provincia di Massa Carrara) Studio sul settore del commercio in sede fissa Valutazioni finalizzate alla predisposizione delle norme di pianificazione commerciale da inserire nel Regolamento

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all Acquisto ed alla Disposizione di Azioni proprie da sottoporre all Assemblea Ordinaria degli Azionisti

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE

PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE Enunciato l argomento iscritto al n. dell o.d.g., il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione: OGGETTO: VARIANTE AL REGOLAMENTO

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli