IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE"

Transcript

1 7 I PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. IPERSTATICHE 7.1 Il sistema equivalente alla precompressione a valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa all applicazione diretta della formula di avier per la pressoflessione, utilizzando il concetto di sistema equivalente alla precompressione. Quest ultimo costituisce un sistema di forze staticamente equivalenti alla precompressione che dipende solamente dalla geometria del cavo e dallo sforzo normale. In particolare detto R il raggio di curvatura locale del cavo, la presenza di una trazione in esso genera come noto una pressione p n e una componente tangenziale p t : p t f c R p n R dove f c è il coefficiente d attrito cavo-guaina.

2 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p Figura 7.1 Forze agenti sul cavo Figura 7. Sistema di forze sulla trave in c.a.p. Di conseguenza le reazioni che il cavo applica alla trave in calcestruzzo sono costituite da una coppia di forze orizzontali n e verticali V nelle testate e un sistema di forze distribuite verticali p y orientate verso l alto e orizzontali p x agenti lungo l asse della trave. Esse hanno l espressione seguente: Forze in testata n cos V sin 0 0 Forze distribuite p ( ) p cos p y p ( ) p x n t cos p t n sin sin ormalmente si trascurano le componenti verticali delle forze distribuite in quanto l angolo 0 è considerato piccolo, sicché il sistema di forze equivalenti diviene: Forze in testata n V 0 Forze distribuite p y R p 0 x a legge di variazione di p y dipende dalla legge di variazione del raggio di curvatura locale R e dall andamento dello sforzo normale. Trascurando le perdite d attrito lungo il cavo si ha che =cost e conseguentemente p y dipenderebbe solamente dalla

3 forma del cavo. el caso generale, varia con la seguente legge, dove f c è il coefficiente d attrito guaina-cavo : c e f 0 a precedente espressione si può approssimare in genere con una curva del secondo ordine, sicché la legge di variazione di p y dipenderebbe sia dall entità dell attrito e dalla forma del cavo (R). ormalmente però l andamento del cavo viene considerato di forma quadratica e dunque con curvatura R costante; in tal caso p y dipende solamente dall andamento di. Utilizzando come sistema di riferimento quello con origine nella mezzeria del cavo e con asse x tangente al cavo in quel punto, l equazione del cavo è la seguente. 4 f 1 8 f 8 f y x y' ' p y R ella precedente f è la freccia della parabola mentre è la lunghezza totale della trave. Trascurando le perdite d attrito, il carico distribuito avrà ovviamente un andamento costante e il sistema equivalente sarà quindi costituito da forze di estremità e da un carico verticale diretto verso l alto, uniformemente ripartito, come illustrato nella figura 7.3. el caso in cui il cavo subisca anche una brusca variazione della tangente in un punto (cuspide), detto l angolo che le tangenti alla cuspide formano tra loro, per l equilibrio il conglomerato dovrà esercitare sul cavo una forza concentrata F pari a sin (/). Ciò si ottiene isolando la porzione di cavo nell intorno della cuspide e applicano l equilibrio lungo l asse verticale dove agiscono le componenti verticali dello sforzo normale pari a ognuna a sin(/). a figura 7.4 mostra il sistema equivalente alla precompressione in presenza discontinuità del cavo. 3

4 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p Figura 7.3 Sistema equivalente alla precompressione (SEP) sin/ Figura 7.4 Sistema equivalente alla precompressione di una trave appoggiata con cavo rettilineo inclinato

5 Esempio 7.1: Si consideri la trave semplicemente appoggiata di figura con sezione di area A e modulo di resistenza a flessione relativo alla fibra inferiore W i. Il cavo è disposto linearmente con eccentricità costante e. Si calcoli la tensione nella fibra inferiore della sezione di mezzeria della trave utilizzando sia la formula di avier sia il metodo del sistema equivalente alla precompressione. Per il calcolo delle tensioni si può, come noto, utilizzare l equazione di avier: e i A W i In alternativa è possibile applicare il metodo del sistema equivalente alla precompressione. A tale scopo è necessario valutare il sistema di forze equivalenti alla precompressione e le relative caratteristiche della sollecitazione per ogni sezione. ote le caratteristiche della sollecitazione si può determinare la tensione utilizzando di nuovo la formula di avier. Poiché il cavo è rettilineo, non è presente alcun carico distribuito, mentre sono presenti solo forze di estremità. ella generica sezione agiranno quindi lo sforzo di precompressione e il momento di trasporto M=e (Fig. 7.5). Sicché la tensione al lembo inferiore vale: i A M W i e A W i Tale risultato è del tutto equivalente a quello ottenuto prima con l applicazione diretta dell equazione di avier. Ciò dimostra come i due approcci siano alternativi. 5

6 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p Figura 7.5 Confronto tra le soluzioni ottenute con la formula di avier e con il SEP per una trave appoggiata con cavo orizzontale eccentrico Esempio 7.: Si consideri una trave con sezione rettangolare di area A e modulo di resistenza inferiore W i (armatura trascurata), con lunghezza =5m e altezza della sezione h=1.30m. Il cavo è disposto con eccentricità variabile parabolicamente con freccia massima f=1m e con copriferro minimo d=10 cm. Si calcoli la tensione nella fibra inferiore della sezione di mezzeria della trave. A tale scopo si utilizzi sia la formula di avier che il metodo del sistema equivalente. utilizzo diretto della formula di avier per il calcolo dello stato tensionale nella fibra inferiore della sezione di mezzeria presuppone la conoscenza, oltre che dello sforzo normale, anche del momento in mezzeria. Quest ultimo si può calcolare, una volta nota l eccentricità del cavo nella sezione stessa. Essendo in mezzeria il copriferro d=10 cm e l altezza della sezione h=1.30 m, l eccentricità risulta essere la seguente: e=1.3/ 0.1 = 0.55 cm a tensione nella fibra inferiore varrà quindi: i A W i

7 Il sistema equivalente alla precompressione della trave analizzata è costituito da un carico uniformemente ripartito di intensità pari a: 8 f 8 1 p y e da due forze orizzontali di intensità applicate alle estremità della trave con eccentricità e=0.45 m. E presente in realtà anche una forza verticale 0, la quale, però, agendo direttamente sul vincolo non produce alcuna sollecitazione nella trave. Di conseguenza le sollecitazioni in mezzeria dovute al sistema equivalente alla precompressione sono : M p y o stato tensionale risulta quindi quello già valutato mediante l applicazione diretta della formula di avier. Figura 7.6 Confronto tra le soluzioni ottenute con la formula di avier e con il SEP per una trave appoggiata con cavo parabolico 7

8 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p 7. Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione el caso di strutture iperstatiche il sistema equivalente alla precompressione mostra tutte le sue potenzialità. Una volta individuato, esso permette di trattare la precompressione come una serie di carichi distribuiti e concentrati al pari dei carichi esterni, potendo così applicare i classici metodi della scienza delle costruzioni per risolvere il sistema. Occorre però osservare che in un sistema iperstatico la presenza di uno stato di coazione (sistema a risultante nulla), come ad esempio la precompressione, da luogo, in generale, a reazioni iperstatiche. Ciò significa che il momento in ogni sezione dovuto alla precompressione non è semplicemente dato, al contrario delle travi isostatiche, dal prodotto tra lo sforzo di precompressione e l eccentricità del cavo risultante ( M 1 =e), ma al contrario occorre determinare il momento flettente dovuto all iperstaticità che indicheremo in seguito con il termine M, da sommare al termine (e), per trovare il momento flettente globale M 3 =M 1 + M e M y A J J M1 M y A J y A M J 3 y Esempio 7.3: Con riferimento alla trave incastro-appoggio dotata di cavo di precompressione rettilineo con eccentricità costante e, si calcoli la reazione nell appoggio. Il diagramma dei momenti dovuto alla precompressione è variabile linearmente, al contrario della mensola incastrata che per lo stesso andamento del cavo presenterebbe un momento costante. Ciò è dovuto alla presenza della reazione iperstatica indicata in figura con la lettera Y s

9 Figura 7.7 Sistema equivalente alla precompressione in una trave incastro-appoggio in presenza di cavo ad andamento rettilineo Essa può essere così calcolata. Si individua il sistema equivalente alla precompressione, identificato in tal caso da uno sforzo normale centrato e da un momento e. Utilizzando ad esempio il metodo delle forze si può calcolare la reazione iperstatica utilizzando come sistema principale la mensola incastrata. Con riferimento all asse x indicato in figura con origine nell appoggio il momento dovuto al sistema equivalente alla precompressione ha l espressione seguente: M p (x) = e Il momento dovuto alla reazione iperstatica considerata ad intensità unitaria vale: M (x) = x Imponendo la congruenza nell appoggio, ossia imponendo che lo spostamento dovuto ai due momenti prima calcolati sia nullo si ha: 0 0 M ( x ) p EJ M' ( x )dx e xdx Y EJ s 0 Y x EJ s 0 M' ( x ) EJ M' ( x )dx e xdx Y EJ s 0 3 3EJ 0 9

10 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p Dalla precedente è possibile infine calcolare la reazione iperstatica Y s, e il momento flettente Y s 3 e M ( x) e 3 e x e1 3 x Esempio 7.4: Un caso diffuso di strutture precompresse è quello di travi continue con cavo ad andamento parabolico. Si consideri ad esempio la trave di figura 7.8 dove il cavo presenta eccentricità e 1 in campata ed eccentricità e in appoggio t e1 D 1 e e1 1 1 A 8f 1 / B 8f 1 / C t e 8f 8f 1 / e Figura 7.8 trave continua con cavo ad andamento parabolico Il sistema equivalente alla precompressione alla precompressione è costituito da carichi distribuiti, due in campata diretti verso il basso e uno diretto verso l alto in appoggio, oltre lo sforzo normale centrato e il momento e applicati ad entrambi gli appoggi terminali della trave. I carichi distribuiti prima richiamati sono funzione delle frecce dei singoli tratti di cavo ricavabili come segue. Ad esempio dette e A, e 1, e D rispettivamente l eccentricità del cavo in corrispondenza dell appoggio A, del punto di flesso del cavo (1) e della mezzeria (punto D), la freccia nel punto D ha l espressione seguente: e A e 1 f 1 e D Analogamente la freccia del tratto di cavo a cavallo dell appoggio vale:

11 f e B e 1 I carichi equivalenti distribuiti assumeranno quindi i valori q 1 8 f 1 1 q 8 f dove 1 ed sono le lunghezze dei tratti di cavo considerati. Considerando per semplicità, le seguenti condizioni di carico distribuito, del tutto equivalenti ai carichi distribuiti indicati in figura 7.8, la soluzione è immediata, una volta note le soluzioni in forma chiusa dei singoli casi analizzati: a b Figura 7.9 Sistema equivalente alla precompressione della trave continua Considerando lo schema di carico (1), poiché il sistema è simmetrico, il momento nell appoggio centrale B e la reazione nell appoggio A valgono, come noto (la trave può essere considerata come incastrata nell appoggio B): M B 1 8 p 1 3 R A p

12 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p Sicché l espressione del momento è semplicemente: 3 1 M a ( x) p1 x p1x 8 dove x è l ascissa contata a partire dall appoggio in A. MD MB Figura 7.10 Momento flettente dovuto al carico uniformemente distribuito diretto verso l alto. a condizione di carico () produce invece un momento lineare dall appoggio al carico e un momento parabolico fino all incastro: M x) R RAx x a x p b ( A 0 x a a x dove R A è la reazione nell appoggio A che vale p1( a) 3 a R A 8 3 a è il tratto della trave scarico (Fig. 7.9). Il momento totale è data dalla somma dei momenti M a (x) ed M b (x). Per come disposto il cavo, il diagramma dei momenti assumerà la forma seguente, la quale presenta una discontinuità nella derivata nel punto di flesso del cavo di precompressione:

13 MD MB Figura 7.10 Momento flettente dovuto alla somma delle tre condizioni di carico Tale momento rappresenta il momento M 3 comprensivo degli effetti dovuti all eccentricità del cavo (M 1 ) e all iperstaticità del sistema (M ). Per il calcolo delle strutture precompresse è ovviamente possibile utilizzare programmi agli elementi finiti come SAP000 od altri che trattano generalmente il cavo come parabolico e calcolano le sollecitazioni dovute alla precompressione con l ausilio del sistema equivalente alla precompressione. Infatti una volta definita la geometria del cavo, ogni elemento finito ha possiede un sistema di forze esterno equivalente alla precompressione che tratta al pari degli altri carichi. I carichi concentrati alle estremità vengono ovviamente trattati come carichi di elemento e non come carichi nodali. 13

14 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p 7.3 a linea delle pressioni e il progetto dell andamento del cavo el paragrafo precedente si è dimostrato che in presenza di elementi iperstatici precompressi il momento dovuto alla precompressione in ogni sezione non è purtroppo, come per i sistemi isostatici, coincidente con il prodotto dello sforzo normale per l eccentricità e (M 1 =e). iperstaticità del sistema introduce un momento secondario (M ) che sposta il centro (linea) delle pressioni (CP), dando luogo ad momento risultante M 3, somma di M 1 ed M. Il rapporto M 3 / individua la così detta linea delle pressioni o luogo dei centri di pressione e rappresenta la distanza dei centri di pressione rispetto al baricentro. Si consideri ad esempio al trave continua illustrata nella figura seguente. Scegliendo come sistema principale la trave appoggiata ottenuta dalla trave continua sopprimendo l appoggio intermedio, e quindi avendo come reazione iperstatica la reazione R, il momento secondario ha un andamento lineare, e il CP si sposta verso l alto (linea tratteggiata) di e =M /. Figura 7.11 inee delle pressioni e momento primario (M 1) e secondario (M ) Per la verifica o il progetto di strutture iperstatiche precompresse è quindi necessario risolvere il sistema iperstatico in maniera tale da

15 poter valutare la posizione dei centri di pressione lungo la trave e il conseguente stato tensionale. A tale scopo un metodo utile per determinare la linea delle pressioni è far ricorso al sistema equivalente alla precompressione, come già ampiamente trattato nel paragrafo precedente. Considerando la trave continua dell esempio xxx, il sistema equivalente alla precompressione è quello indicato in Figura 9.8. e reazioni verticali agli appoggi di estremità e intermedi sono assorbite dagli appoggi stessi e non provocano sollecitazioni nella trave. e reazioni nell appoggio intermedio contrastano invece la reazione iperstatica. Infine il carico distribuito equivalente alla precompressione è l unico in grado di contrastare i carichi esterni. oto il momento flettente risultante M 3 si conosce la posizione dei centri di pressione lungo la trave e lo stato tensionale corrispondente sezione per sezione. Figura 7.1 SEP relativo alla trave continua di figura 7.11 E interessante notare che per trasformazioni lineari 1 il centro delle pressioni dovuto alla sola precompressione non subisce variazioni. Ciò è dovuto al fatto che in presenza di angoli piccoli il carico distribuito equivalente alla precompressione dipende 1 Per trasformazione lineare si intende una rotazione rigida del cavo intorno al punto di ancoraggio del cavo stesso in testata. 15

16 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p esclusivamente dalla freccia del cavo, la quale appunto per trasformazioni lineari, rimane inalterata assieme alla posizione del centro di pressione. Esempio 7.5: si consideri la trave dell esempio 7.7, e si calcoli la reazione all appoggio per il cavo inclinato rispetto all orizzontale di un angolo. Figura 7.13 SEP di una trave incastro-appoggio con cavo rettilineo inclinato di un angolo Essendo ora il cavo ruotato intorno all estremo appoggiato di una quantità, nasce ancora una reazione iperstatica Y s che viene però ridotta di una quantità pari alla componente verticale dello sforzo di precompressione V=tan(). Essendo inoltre il cavo rettilineo e quindi a freccia nulla, non sussiste alcun carico verticale distribuito. Osservazione: Applicando trasformazioni lineari risultante è possibile progettare un tracciato del cavo che eviti la formazione di reazioni iperstatiche, senza peraltro alterare il sistema equivalente. Una tale disposizione del cavo viene denominata Cavo Concordante.

17 Figura 7.14 Posizione del cavo concordante per la trave di figura 7.13 el caso dell esercizio 7.5, la reazione iperstatica Y s -V può essere annullata a patto di applicare una particolare trasformazione lineare ovvero scegliere l angolo della d inclinazione del cavo in maniera che si annulli la reazione iperstatica Y s, e il sistema equivalente sia ancora costituito da una forza di compressione e un momento M=e. Poiché dall esercizio 7.5 è risultato che Y s =3/e/, per annullare quest ultima basta imporre la condizione seguente: 3 e 0 Dalla quale si evince che affinché il cavo sia concordante deve avere l inclinazione seguente: 3 e Esempio 7.6: determinare il cavo concordante della trave continua a due campate illustrata in figura dove il cavo in entrambe le testate e nell appoggio centrale passa per il baricentro della sezione e possiede in mezzeria una freccia f=34. cm. 17

18 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p R Si procede risolvendo la struttura utilizzando il metodo delle forze. Il sistema principale adottato è una trave semplicemente appoggiata ottenuta dalla trave continua sopprimendo l appoggio centrale. a reazione (iperstatica) R dovuta ad un carico uniformemente distribuito p vale, come noto, R=1.5p. Tenendo conto dell espressione del carico distribuito equivalente alla precompressione e che nell appoggio intermedio la reazione equivalente alla precompressione vale, si ha che per annullare R utilizzando il cavo di precompressione si deve rispettare la relazione seguente: 8f f R 1.5 p f 5 f Utilizzando il sistema di riferimento x,y indicato in figura per descrivere la geometria del cavo, ne discende che partendo da una posizione del cavo orizzontale, per annullare R esso dovrà essere inclinato dell angolo f Infatti l angolo d inclinazione del cavo rispetto alla corda vale 4f/ mentre l angolo necessario per annullare la reazione iperstatica vale.

19 el caso dell esempio = e quindi l eccentricità del cavo nell appoggio varrà e' cm 34. cm f 4f/ Figura 7.15 angolo di inclinazione a disposizione del cavo concordante è in definitiva quella indicata nella seguente figura dove in mezzeria l eccentricità del cavo, prima pari a 34. cm ora si è ridotta di 17.1 cm. Infatti il cavo in mezzeria ad opera della trasformazione lineare si è sollevato di /= 17.1 cm, ed essendo la freccia costante e pari a 34. cm, l eccentricità residua risulta pari a e= =17.1 cm Figura 7.16 Disposizione del cavo concordante Da quanto esposto in precedenza ne discende che per strutture iperstatiche un metodo per progettare l andamento del cavo potrebbe essere quello di scegliere l andamento dei centri di pressione in maniera tale da contrastare opportunamente il carico esterno e trovare successivamente la posizione del cavo concordante, cioè quel cavo che annulla la reazione iperstatica. 19

20 Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p Ad esempio, nel caso della trave continua illustrata precedentemente, noto e detto p il valore del carico distribuito equivalente e p 0 il carico distribuito esterno, la linea delle pressioni può essere scelta imponendo che il carico esterno sia pari al carico distribuito equivalente alla precompressione: ota la freccia f del cavo e fissati i punti di passaggio del cavo nelle testate della trave è possibile calcolare il momento M 3 e quindi il luogo dei centri di pressione. Successivamente si può ruotare il cavo affinché nell appoggio intermedio sia nulla la reazione iperstatica R, seguendo il procedimento prima illustrato. Il metodo appena illustrato prende spunto dal metodo detto della compensazione dei carichi esterni che fu proposto da in nel 1963 [in, 1963] Per travi a geometria più complessa come le travi continua su più appoggi la ricerca del cavo concordante può non essere attuabile in quanto esistono termini di accoppiamento tra le reazioni iperstatiche che le rendono interdipendenti. A meno di casi particolari, ciò impedisce evidentemente l esistenza di un cavo concordante.

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue EZIOE 12 I CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO I SISTEMA EQUIVAETE AA PRECOMPRESSIOE (SEP) I sistemi i iperstatici ti i precompressi Uso del sistema equivalente per travi continue linea delle pressioni e cavo concordante

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche La linea delle pressioni e il cavo concordante

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche La linea delle pressioni e il cavo concordante Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERCIZI SVOLTI 1 Studiare il portale simmetrico e simmetricamente caricato riportato in figura a, incernierato alla base dei piedritti, gravato sulla traversa di un carico uniformemente ripartito q

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERIZI SVOLTI 1 Studiare il portale a tre cerniere di figura a soggetto al carico ripartito uniforme orizzontale q kn/m che agisce sul piedritto e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni. H R R a

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di Mohr ü [.a. 011-01 : ultima revisione 9 agosto 011] In questa ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il progetto a taglio di travi precompresse Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p 2 PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale Si considera la trave di lunghezza l, incastrata in B e caricata in A da una coppia concentrata C, (a). Si vuole calcolare la freccia e la rotazione della trave nei punti A e D. La Figura (b) mostra l

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. lcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità. osservazione diretta mostra che il comportamento delle travi

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 giugno 2012] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu'

Dettagli

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a.

Valutazione della curvatura media di un elemento strutturale in c.a. 16.4 Stato limite di deformazione 16.4.1 Generalità Lo stato limite di deformazione può essere definito come la perdita di funzionalità della struttura a causa di una sua eccessiva deformazione. Segnali

Dettagli

18 - I coefficienti fondamentali

18 - I coefficienti fondamentali 8 - I coefficienti fondamentali ü [.a. 202-203 : ultima revisione 2 aprile 203] Sia nel calcolo di spostamenti attraverso il metodo di composizione, sia nella scrittura diretta delle equazioni di congruenza,

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Elementi di Statica Grafica

Elementi di Statica Grafica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria.. 006/007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. lessandro Palmeri Lezione n. 4: Un corpo rigido è in equilibrio se e solo sono

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Fabrizio Paolacci Università degli Studi di Roma Tre Fabrizio Paolacci Progetto di travi in c.a.p PREFAZIONE Questo scritto raccoglie parte del materiale

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

4. Travi di fondazione

4. Travi di fondazione 4. Travi di fondazione Esempi Nelle applicazioni che seguono la fondazione è modellata come una trave continua appoggiata in corrispondenza dei pilastri e soggetta al carico lineare proveniente dal terreno

Dettagli

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0 Appunti di Elementi di Meccanica Azioni interne v 1.0 Figura 1: Forze in equilibrio agenti su un corpo Figura : Azioni interne in un corpo piano 1 Forze scambiate all interno di un solido Un sistema di

Dettagli

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm

Flessione deviata. A B t mm A 1. x 50 mm y mm x mm y mm Esercizio N.1 (pag. 81) La coppia M agisce in un piano verticale passante per l asse baricentrico di una trave la cui sezione trasversale è mostrata in figura. Determinare la tensione nel punto A. Soluzione

Dettagli

Fig. 1.1 Schema statico

Fig. 1.1 Schema statico ESERCIZIO 1 Fig. 1.1 Schema statico Primo passo: Determinazione delle reazioni vincolari Sulla struttura agisce un carico regolare che è equivalente, ai soli fini dell equilibrio di corpo rigido, ad una

Dettagli

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. ü [A.a. 2013-2014 : ultima revisione 8 Aprile 2014] In questa Lezione si termina lo studio delle linee di influenza, affrontando il terzo

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Rivisto:1/03/2011 Punti: 9 Laboratorio di sintesi finale F: Biasioli Argomenti: 1.3 Caratteristiche di sollecitazione,

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Lezione 35 - Le travi a piu' campate ezione 5 - e travi a piu' campate [Ultima revisione: 8 febbraio 009] 'analisi delle travi a piu' campate, in linea di principio, non presenta difficolta' insormontabili. Si consideri infatti una trave

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DETERMINAZIONE DEE REAZIONI VINCOARI E DIAGRAMMI DEE CARATTERISTICHE DEA SOECITAZIONE ESERCIZIO DATI: = cm F = 8 kn p = kn/m E A G A ) ANAISI CINEMATICA E STATICA DE SISTEMA Il sistema è piano e costituito

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO 6.1 Inviluppo delle azioni di progetto 6.1.1 Esempio 1 Si consideri la trave ad una campata con mensola soggetta ai carichi illustrati in figura: Figura 0.1

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/51 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. I diagrammi delle sollecitazioni

Dettagli

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ESERCIZI E APPROFONDIMENTI

C.BRUTTI Ordinario di Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE ESERCIZI E APPROFONDIMENTI .BRUTTI Ordinario di Progettazione eccanica e ostruzione di acchine EEENTI OSTRUTTIVI DEE HINE ESERIZI E PPROFONDIENTI.. 01-01 P.1 RIHII DI ENI DEE STRUTTURE 1.1 Deformazione di una trave isostatica Questo

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI 1 DISPENSA N 5 DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI Consideriamo una struttura qualsiasi, per esempio una trave appoggiata, sollecitata da carichi generici. Dopo avere trovato le reazioni vincolari, il prossimo

Dettagli

6. Esercizi di riepilogo

6. Esercizi di riepilogo 6. Esercii di riepilogo I casi notevoli e gli esempi studiati nei paragrafi precedenti hanno messo in evidena che i diagrammi delle aioni interne, pur essendo diversi caso per caso, seguono alcune regole

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili L inserimento delle cerniere nelle strutture a nodi spostabili rende queste labili ma quest operazione si rende necessaria se vogliamo utilizzare i

Dettagli

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero Gradi di libertà e vincoli Moti del corpo libero Punto materiale Il punto materiale descrive un corpo di cui interessa individuare solo la sua posizione Nel piano la posizione di un punto si individua

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008 Normative di riferimento A LIVELLO NAZIONALE: D.M.LL.PP. 14/01/2008: Norme Tecniche per le costruzioni : CAPITOLO 7: Progettazione per azioni sismiche:

Dettagli

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni Corso di Laurea CEA Indirizzi Ambiente ed Infrastrutture Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni Maurizio Orlando Lorenzo R. Piscitelli Versione 1.0 aggiornamento 15 GENNAIO 2017 Pagina

Dettagli

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) 2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi) La circonferenza è la curva di 2^ grado che viene individuata univocamente da tre punti non allineati e possiede la seguente proprietà:

Dettagli

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2 (*)ESEMPIO 4. Sia data la trave di sezione rettangolare delle dimensioni di 20 cm x 40 cm, descritta all esempio 1 (vedere particolari in figura 16.22). Supponendo che la struttura sia stata confezionata

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido Capitolo 2 Statica del corpo rigido La statica è la parte della meccanica che si occupa dello studio dell equilibrio di corpi in quiete, ossia fermi, o mobili di moto rettilineo uniforme. In effetti applichiamo

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI TRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli tudi di Catania Linee di influenza Definizione Dicesi linea di influenza della grandezza G nella sezione, Il diagramma che indica

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO

RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO RICHIAMI SUL CALCOLO DELLE SPINTE SUI MURI DI SOSTEGNO Quasi tutte le immagini sono tratte da: Lancellotta, Costanzo, Foti, PROGETTAZIONE GEOTECNICA Hoepli Ed. 2011 GENERALITÀ Sono strutture di sostegno

Dettagli

La flessione composta, primo e secondo stadio

La flessione composta, primo e secondo stadio La flessione composta, primo e secondo stadio 1 stadio (Formule di Scienza delle Costruzioni) Con riferimento alla sezione omogeneizzata vale la formula di Scienza delle Costruzioni Pertanto: 1 stadio

Dettagli

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR Metodo del cerchio d attrito TAYLOR Prof. Ing. Marco Favaretti Università di Padova Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Marittima, Ambientale e Geotecnica (I.M.A.GE.) Via Ognissanti,

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St ESERCIZIO SVOLTO A Effettuare le verifiche agli stati limite di ribaltamento, di scorrimento e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno per il muro di sostegno in calcestruzzo semplice

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica ezione 6 - nalisi statica ü [.a. 211-212 : ultima revisione 7 ottobre 212] Si consideri la stessa struttura bidimensionale della lezione precedente, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo

Dettagli

Il metodo delle forze

Il metodo delle forze Nel campo delle strutture MONODIMENSIONALI, cioè quelle per le quali la lunghezza lungo un asse è di gran lunga prevalente rispetto alle altre dimensioni, i metodi di risoluzione delle strutture staticamente

Dettagli

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. ü [.a. 2012-2013 : ultima revisione 8 prile 2014] In questa Lezione si continua lo studio delle linee di influenza, affrontando il secondo gruppo di possibili

Dettagli

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante 16.4.7 Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante Nota. Si riportano, di seguito, alcuni esempi per la stima della freccia elastica di elementi inflessi

Dettagli

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare.

Inserire figura: ILLUSTRAZIONI\ARTS Tiff(cap 10)\Figura 10_138.tif Figura Convenzioni e parametri di calcolo per il metodo tabellare. 10.10.9 Esempi di progetti e verifiche di sezioni rettangolari semplicemente inflesse tramite il metodo tabellare Il progetto e la verifica di sezioni rettangolari, sottoposte a sollecitazioni di flessione

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

A4.4 La linea elastica

A4.4 La linea elastica .4 La linea elastica Meccanica, Macchine ed Energia articolazione Energia Giuseppe Anzalone, Paolo Bassignana, Giuseppe Brafa Musicoro Copyright Ulrico Hoepli Editore S.p.A. poliglotta Linea elastica GB:

Dettagli

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE La trave è un elemento strutturale con una dimensione predominante sulle altre due. baricentro G sezione trasversale linea d asse rappresentazione schematica 1 ELEMENTI

Dettagli

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof. Resistenza dei materiali e Forme strutturali per il design A.A. 2014-2015 prof. Andrea Dall Asta Reazioni vincolari e Sistemi di corpi rigidi Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino e-mail:andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti ü [A.a. 2012-201 : ultima revisione 8 Aprile 2014] Influence line method presents the higher level of analysis of a structure, than the fixed load approach.

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA

PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA PALI in C.A.P. e LAMIERA ZINCATA s.r.l. PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE PALI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO - STRUTTURA VERTICALE INTRoDUZIoNE PALI IN C.A.P. oggi la moderna agricoltura

Dettagli