Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seminario di Studio sul documento CNR-DT200/ Giugno Esempi di rinforzo a FLESSIONE con FRP Stato limite ultimo"

Transcript

1 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempi di rinorzo a FLESSIONE on FRP Stato limite ultimo Ing. Franesa Ceroni eroni@unisannio.it Università degli Studi del Sannio Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

2 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Esempio Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

3 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota ) Sezione in.a. Calolo del momento ultimo base trave b 30 m; altezza utile d 46 m; oprierro 4 m; alestruzzo Rk 250; Area di aiaio in trazione 7.63 m 2 (Feb44k) alestruzzo: d Rk/.6 0 kg/ m 2 ; Resistenze materiali aiaio: yd 4400/ kg/m 2 ; Es20000 MPa Adottando la sempliiazione dello stress blok le equazioni di equilibrio si srivono: 0.8 b y A d s yd y y m M u 0.8 b y d ( d 0.4 y ) M u Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno ( ) La dierenza on il metodo esatto è trasurabile La rottura avviene in maniera bilaniata aiaio-ls M u 2.tm

4 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 2) Sezione in.a. rinorzata on CFRP appliato su struttura già ariata y 0 Momento dovuto ai arihi presenti all atto dell apppliazione del rinorzo: M0 4.5tm Momento ultimo della sezione non rinorzata: M u 2.tm Momento rihiesto: M sd 4 tm Calolo dello stato tensionale iniziale yo Calolo posizione asse neutro: Sn byo + nas2(yo d 2 ) nas(d yo ) 0 y o 5.2m 2 Calolo Inerzia: I o by o + na s2 (y o d2 ) + na s(d y o ) I o 4933 m 4 Deormazione ls ompresso: M oyo εo Deormazione h yo εo εo E Io lembo teso: y o Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

5 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 3) Sezione in.a. rinorzata on CFRP appliato su struttura già ariata H d δ As t yξbh εo 2 3 εs,el ε0.35% σ σs σ M Calolo della massima tensione nella lamina ε o b A εu,d εo - spessore FRP: 0.064m; larghezza FRP: 30m; - tensione aratteristia di rottura:,uk 4900 MPa - modulo elastio: E MPa, ε,uk Condizione di esposizione Esposizione interna Esposizione esterna (ponti, olonne e parheggi) Ambiente aggressivo (entrali himihe e entrali di trattamento delle aque) Aramidia /Epossidia 0.70 Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005 ε u ε min, d η ε a,max γ Fattore di onversione Tipo di ibra / resina ambientale, η a Carbonio / Epossidia 0.95 Vetro / Epossidia 0.75 Coeiiente Appliazione Appliazione Aramidia / Epossidia Modalità di ollasso 0.85 parziale tipo A () tipo B (2) Carbonio / Epossidia Rottura 0.85 γ.0.25 Vetro / Epossidia Delaminazione 0.65 γ,d Aramidia / () Epossidia Appliazione di sistemi 0.75 di rinorzo preabbriati in ondizione di ontrollo di qualità ordinario; Carbonio / appliazione Epossidia di tessuti a 0.85 mano in ui siano stati presi tutti i neessari aorgimenti per onseguire un Vetro / Epossidia elevato ontrollo di qualità 0.50 sulle ondizioni e sul proesso di appliazione. (2) Appliazione di tessuti a mano in ondizione di ontrollo di qualità ordinario; appliazione di qualsiasi sistema di rinorzo in ondizioni di diioltà ambientale o operativa. ε d min (0.055, ε,max )

6 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 4) Sezione in.a. rinorzata on CFRP appliato su struttura già ariata Calolo della deormazione massima nella lamina per delaminazione intermedia ε,max dd k r E Massima tensione per risi per delaminazione di estremità 3 2 b / b 2 300/ 300 k b 0.76 < + b / b + 300/ 400 o Γ Fk 003. kb k tm dd 2 E Γ γ γ t,d Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005 Fk.5.6 Si assume k b k 0.83 R k MPa tm 0.3 k^2/3 2.3MPa 409MPa Coe. Siur. X risi delaminazione dd 409 ε,max k r La deormazione massima da assumere E nel progetto è quindi pari a 0.005

7 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 5) Sezione in.a. rinorzata on CFRP appliato su struttura già ariata Calolo del momento ultimo b y A A ε d s yd E Equilibrio traslazione Ipotizzando he la zona di rottura sia la e he la lamina sia alla deormazione ultima: ε ε u y y 3.2 m le deormazioni nel alestruzzo e l aiaio teso si alolano: y 3.2 ε ( εu + εo ) ( ) < (H y ) (50 3.2) ε s ( ε u + ε o ) d (H y y ) ( ) > ε (50 3.2) sy M u ψ b y ( d λ y ) + A A ε E d d s2 ε s2 Es ( d d 2 ) M u ( ) tm +7 % Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

8 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 6) Veriia dell anoraggio per rinorzo on strato di CFRP Calolo della lunghezza di traserimento L t,max tm 2 E t /( ) /(2.3 2) 92mm 2 b / b 2 300/300 Coeiiente di orma k b 0.76 < + b / b + 300/ 400 o Tensione di delaminazione dd 2 E Γ γ γ t,d Fk MPa Per alolare la distanza dall appoggio, x max, dove la lamina può terminare si uguaglia la tensione di delaminazione alla tensione orrispondente al momento agente nella sezione x max, alolata on la ormula di Navier σ n ( H y ) M,max I2 409MPa Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005 L

9 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota σ n ( H y ) M,max I2 409MPa Coeiiente di omogeneizzazione lamina-ls: n E s /E 2 x / Il momento nella sezione a distanza x max dipende dallo shema di ario: in ipotesi di trave appoggiata appoggiata on ario distribuito q32 kn/m e lunghezza L6m, si ottiene 2 qx max ql M(x max ) + x max 09kNm 2 2 M09 kn m Inerzia della sezione essurata rinorzata I mm 4 x max.54 m 2 q l M max 44kNm 4.4tm 8 momento ultimo sezione rinorzata x max L + L t,max.54 m.54 L m L t,max Distanza di anoraggio: L.45 m L Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

10 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Esempio 2 Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

11 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota ) Sezione in.a. rinorzata on 2 strati di CFRP H d As yξbh εo 2 3 ε0.35% σ M Calolo della massima tensione nella lamina δ t εs,el σs σ b A εu,d εo - spessore FRP: 2 x 0.064m; larghezza FRP: 30m; - tensione aratteristia di rottura:,uk 4900 MPa - modulo elastio: E MPa, ε,uk Condizione di esposizione Esposizione interna Esposizione esterna (ponti, olonne e parheggi) Ambiente aggressivo (entrali himihe e entrali di trattamento delle aque) Aramidia /Epossidia 0.70 Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005 ε u ε min, d η ε a,max γ Fattore di onversione Tipo di ibra / resina ambientale, η a Carbonio / Epossidia 0.95 Vetro / Epossidia 0.75 Coeiiente Appliazione Appliazione Aramidia / Epossidia Modalità di ollasso 0.85 parziale tipo A () tipo B (2) Carbonio / Epossidia Rottura 0.85 γ.0.25 Vetro / Epossidia Delaminazione 0.65 γ,d Aramidia / () Epossidia Appliazione di sistemi 0.75 di rinorzo preabbriati in ondizione di ontrollo di qualità ordinario; Carbonio / appliazione Epossidia di tessuti a 0.85 mano in ui siano stati presi tutti i neessari aorgimenti per onseguire un Vetro / Epossidia elevato ontrollo di qualità 0.50 sulle ondizioni e sul proesso di appliazione. (2) Appliazione di tessuti a mano in ondizione di ontrollo di qualità ordinario; appliazione di qualsiasi sistema di rinorzo in ondizioni di diioltà ambientale o operativa. ε d min (0.055, ε,max )

12 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 2) Sezione in.a. rinorzata on 2 strati di CFRP Calolo della deormazione massima nella lamina per delaminazione intermedia ε,max dd k r E Massima tensione per risi per delaminazione di estremità k 3 2 b / b + b / b o 2 300/ / 400 b 0.76 Si assume k b Γ Fk 003. kb k tm k 0.83 R k MPa tm 0.3 k^2/3 2.3MPa dd 2 E Γ γ γ t,d Fk MPa dd 289 ε,max k r 3 E La deormazione massima da assumere nel progetto è quindi pari a Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

13 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 3) Sezione in.a. rinorzata on 2 strati di CFRP Calolo del momento ultimo b y A A ε d s yd E Equilibrio traslazione Ipotizzando he la zona di rottura sia la e he la lamina sia alla deormazione ultima: ε ε u y y 4.3 m le deormazioni nel alestruzzo e l aiaio teso si alolano: y 4.3 ε εu < (H y ) (50 4.3) ε s ε u d y (H y ) > ε (50 4.3) sy M u ψ b y ( d λ y ) + A A ε E d d s2 ε s2 Es ( d d 2 ) M u ( ) tm +25 % Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

14 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 4) Veriia dell anoraggio per rinorzo on due strati di CFRP Calolo della lunghezza di traserimento L t,max tm 2 E t /( ) /(2.3 2) 32mm 2 b / b 2 300/300 Coeiiente di orma k b 0.76 < + b / b + 300/ 400 o Tensione di delaminazione dd 2 E Γ γ γ t,d Fk MPa Per alolare la distanza dall appoggio, x max, dove la lamina può terminare si uguaglia la tensione di delaminazione alla tensione orrispondente al momento agente nella sezione x max, alolata on la ormula di Navier σ n ( H y ) M,max I2 289MPa Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005 L

15 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota σ n ( H y ) M,max I2 289MPa Coeiiente di omogeneizzazione lamina-ls: n E s /E 2 x / M83 kn m Inerzia della sezione essurata rinorzata I mm 4 Il momento nella sezione a distanza x max dipende dallo shema di ario: in ipotesi di trave appoggiata appoggiata on ario distribuito q34kn/m e lunghezza L6m, si ottiene 2 qx max ql M(x max ) + x max 83kNm 2 2 x max m 2 q l M max 53kNm 5.3tm 8 momento ultimo sezione rinorzata L t,max x max L + L t,max m L m Distanza di anoraggio: L 0.84 m L Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

16 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Esempio 3 Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

17 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota ) Sezione in.a. inlessa a doppia armatura A s2 A s base trave b 30 m; altezza utile d 46 m; oprierro 4 m; alestruzzo Rk 250; Area di aiaio (Feb44k): trazione A s 7.63 m 2 ompres. A s m 2 alestruzzo: d Rk/.6 0 kg/ m 2 ; Resistenze materiali aiaio: yd 4400/ kg/m 2 ; Es20000 MPa Adottando la sempliiazione dello stress blok le equazioni di equilibrio si srivono: 0.8 b y d + As2 εs2 Es As yd 0 In ipotesi di zona ε s2 ε s y d2 (d y ) y (46 y ) y εs y 7.9 m Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

18 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota εs < ε yd ε (46 7.9) (46 7.9) M u 0.8 y b d (d 0.4 y ) + As2 εs2 Es (d d 2 ) M u ( ) (46 4) La rottura avviene lato aiaio M u 2.4tm Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

19 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 2) Sezione in.a. inlessa a doppia armatura rinorzata on strato di CFRP H d δ A s2 As t εo yξbh 2 3 εs,el ε0.35% σ σs σ N M base trave b 30 m; altezza utile d 46 m; oprierro 4 m; alestruzzo Rk 250; Area di aiaio (Feb44k): trazione A s 7.63 m 2 ompres. A s m 2 b A εu,d εo - spessore FRP: 0.064m; larghezza FRP: 30m; - tensione aratteristia di rottura:,uk 4900 MPa - modulo elastio: E MPa, ε,uk ε u ε min, d η ε a,max γ ε d min (0.055, 0.005) Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

20 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 3) Sezione in.a. inlessa a doppia armatura rinorzata on strato di CFRP Calolo del momento ultimo ψ b y d + As2 εs2 Es As yd A ε E 0 Equilibrio traslazione Ipotizzando he la zona di rottura sia la e he la lamina sia alla deormazione ultima: ε ε u ε y (50 y ) ε s (50 y y (50 y ) y y ) ε s2 y (50 y ) ε s > ε sy ε s < ε sy y 0.3 m M u ψ b y d (d λ y ) + A s2 ε s2 E s (d d 2 ) + A ε E d M u ( ) (46 4) M u 5. tm Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

21 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Esempio 4 Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

22 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota ) Sezione in.a. presso-inlessa rinorzataon stratodicfrp H d δ A s2 As t εo yξbh 2 3 εs,el ε0.35% σ σs σ N M base trave b 30 m; altezza utile d 46 m; oprierro 4 m; alestruzzo Rk 250; Area di aiaio (Feb44k): trazione A s 7.63 m 2 ompres. A s m 2 b A εu,d εo N20t - spessore FRP: 0.064m; larghezza FRP: 30m; - tensione aratteristia di rottura:,uk 4900 MPa - modulo elastio: E MPa, ε,uk ε u ε min, d η ε a,max γ ε d min (0.055, 0.005) Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

23 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota 2) Sezione in.a. presso-inlessa rinorzataon stratodicfrp Calolo del momento ultimo ψ b y d + A s2 ε s2 E s A s yd A ε E N Equilibrio traslazione Ipotizzando he la zona di rottura sia la e he la lamina sia alla deormazione ultima: ε ε u ε y (50 y y ) ε s (50 y (50 y ) y y ) ε s2 y (50 y ) ε ε s > ε sy ε s < ε sy y 5.5 m M u ψ b y d (d λ y ) + A s2 ε s2 E s (d ) + A ε E N (0.5H ) M u ( ) (46 4) ( ) M u 8.5 tm Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

24 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Sintesi. Sezione in.a. a semplie armatura 2. Sezione in.a. a semplie armatura on strato CFRP 3. Sezione in.a. a semplie armatura on 2 strati CFRP 4. Sezione in.a. a doppia armatura 5. Sezione in.a. a doppia armatura on strato CFRP M u 2. tm M u 4.6 tm M u 5.5 tm M u 2.4 tm M u 5. tm 6. Sezione in.a. a doppia armatura on strato CFRP pressoinlessa M u 8.5 tm Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

25 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/2004 Napoli, 0 Giugno 2005 Esempio di rinorzo a TAGLIO on FRP Ing. Andrea Prota aprota@unina.it Università degli Studi di Napoli Federio II Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

26 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Sezione in.a. Calolo del taglio ultimo base trave b 30 m; altezza utile d 46 m; oprierro 4 m; alestruzzo Rk 250; Area di aiaio in trazione 8.04 m 2 (Feb44k) Area di aiaio in ompressione 4.02 m 2 (Feb44k) Stae: φ8 disposte on passo 20 m (A m 2 ) alestruzzo: d Rk/.6 0 kg/ m 2 ; aiaio: yd 4400/ kg/m 2 ; Es Kg/m 2 Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

27 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota { φ } V min V + V + V, V Rd Rd,t Rd,s Rd, Rd,max ontributo dei meanismi resistenti del alestruzzo Contributo dell armatura trasversale in aiaio, da valutarsi in aordo on la Normativa vigente è la resistenza della biella ompressa di alestruzzo, da valutarsi in aordo on la Normativa vigente ontributo del rinorzo in FRP, da valutarsi ome indiato nelle istruzioni V V 0.3 d b 0.9 d kN Bielle ompresse ls Rd,max 0.6 b d t, d δ kN Meanismi resistenti ls rd,t 2 / 3 2 / MPa MPa tm k td tk,0.05 / γ.6/.6 MPa V tk,0.05 tm A w 0.9 d ywd kN Contributo stae p 20 Rd,s Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

28 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Il taglio ultimo della sezione in.a. è pari a: V rd min (V rd,t + V rd,s, V rd,max ) 62 kn 83 kn 79 kn 40 kn Si rihiede he la sezione porti un taglio ultimo pari a 270 kn Si progetta un intervento di rinorzo a taglio on ibre di arbonio aventi le seguenti proprietà: - spessore FRP: 0.064m - tensione aratteristia di rottura:,uk 3500 MPa - modulo elastio: E MPa, ε,uk 0.05 Rinorzo seondo avvolgimento ad U on ibre ontinue Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

29 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Il rinorzo a taglio è realizzato on ibre ontinue disposte perpendiolarmente all asse della trave (β90 ) seondo lo shema U-jaket β90 sinβ θ45 otgθ otθ + otβ V 0.9d 2t Rd, ed γ sin( θ + β) Rd w p w 0.9d γ ed 2t / p Rd La tensione eiae nelle ibre si alola: ed dd sin β e 3min 0.9, l { dh} w.2 Γ 003. k Fk b k tm 2 b / b kb 0.7 < + b / 400 Avendo assunto b b min (0.9d, h w ) 0.9d 44mm Tensione di delaminazione dd 2 E Γ γ γ t,d.5.6 Fk Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

30 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Γ Fk 003. kb k tm dd 2 E Γ γ γ t,d Fk MPa le tm 2 E t /( ) /(2.3 2) 9mm La tensione eiae nelle ibre è quindi pari a : ed dd sin β e 3min 0.9, l { dh} w MPa Il ontributo a taglio delle ibre è quindi pari a : w VRd, 0.9d ed 2t / γ Rd p kN Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

31 Esempi numerii F.Ceroni A.Prota Il taglio ultimo della sezione in.a. è pari a: V rd min (V rd,t + V rd,s, V rd,max ) 62 kn 83 kn 79kN 40 kn Il taglio ultimo della sezione in.a. rinorzata è pari a: V rd min (V rd,t + V rd,s + V Rd,, V rd,max ) kn + 27 % 83 kn 79 kn 43.7 kn 40 kn Seminario di Studio sul doumento CNR-DT200/ Giugno 2005

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Rinforzo a flessione Esempi numerici Rinorzo a lessione Esempi numerici 1 Rinorzo a lessione Il rinorzo a lessione è necessario per elementi strutturali soggetti a momento lettente di calcolo maggiore della corrispondente resistenza Il rinorzo

Dettagli

CNR-200/2004. Giorgio Monti. Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p. Cortesia: prof. M. R. Pecce

CNR-200/2004. Giorgio Monti. Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p. Cortesia: prof. M. R. Pecce CNR-00/004 Rinorzo a lessione di strutture in c.a. e c.a.p Giorgio Monti Cortesia: pro. M. R. Pecce RINFORZO a FLESSIONE Il progetto del rinorzo a lessione deve essere sviluppato eettuando la veriica

Dettagli

Esempi numerici Rinforzo di un solaio

Esempi numerici Rinforzo di un solaio CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA REGIONE CAMPANIA UNIVERSITA DI NAPOLI FEDERICO II IL DOCUMENTO CNR-DT 00/004 Istruzioi

Dettagli

Rinforzo a flessione con FRP

Rinforzo a flessione con FRP CNR-00/004 Rinorzo a lessione con FRP di strutture in c.a. Carattere da utilizzare: Arial Bold 16pt Carattere da utilizzare : Arial Bold 16pt Rinorzo a lessione con FRP Rinorzo a lessione Il progetto deve

Dettagli

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi

Esempio di calcolo su rafforzamento locale di nodi d angolo con compositi Allegato alle Linee Guida per la Riparazione e il Raorzamento di Esempio di calcolo su raorzamento locale di nodi d angolo con compositi a cura di M. Dolce, G. Manredi, M. Di Ludovico, G.P. Lignola, C.

Dettagli

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa

Verifica di una sezione circolare pressoinflessa Eserizi di Tenia delle Costruzioni I Verifihe allo SLU Verifia di una sezione irolare pressoinflessa Si effettua la verifia allo stato limite ultimo per tensioni normali di una sezione irolare. - Dati

Dettagli

Esempio di progetto di un telaio di c.a.

Esempio di progetto di un telaio di c.a. q q 1 q 5 8 11 13 h q q 1 q 1 4 7 10 1 h 1 3 6 9 L L 1 L 1 L Fig. 1 Shema statio. La struttura intelaiata in.a. riportata in Fig. 1 è ostituita da travi di sez. 80 m x 4 m e pilastri di sezione 30 m x

Dettagli

Schema planimetrico delle carpenteria.

Schema planimetrico delle carpenteria. Shema planimetrio delle arpenteria. 1 Riferimenti normativi 3.1.3. TENSIONI NORMALI DI COMPRESSIONE AMMISSIBILI NEL CONGLOMERATO. Tenute presenti le presrizioni ontenute nel punto 5.2.1., le tensioni ammissibili

Dettagli

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione

Descrizione della Struttura. Struttura regolare in elevazione Università di Napoli Federico II Criteri progettuali di intervento in zona sismica per il rinorzo di strutture in cemento armato attraverso materiali compositi Ph.D. Student Marco Di Ludovico Seminario

Dettagli

Rinforzo di Strutture Murarie

Rinforzo di Strutture Murarie Rinorzo di Strutture Murarie Veriiche di elementi strutturali ricorrenti: Ribaltamento di pannelli murari Flessione di pannelli uori del piano Flessione e taglio di pannelli nel piano Architravi e asce

Dettagli

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO

PROGETTAZIONE COMPOSTE DI STRUTTURE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO Comune di Napoli Corso di Aggiornamento su Nuovi Criteri e Norme per la Progettazione in Zona Sismia PROGETTAZIONE DI STRUTTURE COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZOALCESTRUZZO - SECONDA PARTE - Pro. Emidio NIGRO

Dettagli

COLLASSO PER DELAMINAZIONE

COLLASSO PER DELAMINAZIONE SEMINARIO DI STUDIO sul documento CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Firorinorzati COLLASSO

Dettagli

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Cognome e Nome: Matricola: Quesito 1 (14 punti) Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa. Data la struttura in

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

CDS Win. Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinforzi in FRP

CDS Win. Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinforzi in FRP CDS Win Test pratico di validazione numerica della progettazione dei rinorzi in FRP Premessa Il calcolo dei rinorzi in FRP viene eettuata con rierimento al documento CNR DT 00 /004 ed alle Linee Guida

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi Travi 4.1.6.1.1-NTC Armatura trasversale minima 1. sezione complessiva delle staffe non inferiore ad A st = 1,5 b mm 2 /m essendo b lo spessore

Dettagli

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio.

1. Calcolo del Momento di plasticizzazione per una sezione tubolare in acciaio. 1. Calolo del Momento di plastiizzazione per una sezione tubolare in aiaio. La sezione presa in onsiderazione è la seguente: Shema di riferimento per il alolo del momento di plastiizzazione della sezione

Dettagli

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001 Esercizio n Cemento Armato PROVA DI RECUPERO 11/09/001 Si consideri il portale in cemento armato indicato in figura costituito da una trave di base b t 30 cm e altezza h t 60 cm, e da due pilastri identici

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

Ancoranti pesanti HSL-3

Ancoranti pesanti HSL-3 Caratteristihe: Materiale bullone: Versioni: HSL-3 HSL-3-G HSL-3B HSL-3-SK HSL-3-SH - ideonei per zone tese - elevata apaità di ario - espansione a ontrollo di oppia - massima resistenza del omponente

Dettagli

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009

INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma Tor Vergata, 29 gennaio 2009 INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO Università di Roma "Tor Vergata", 29 gennaio 2009 IL RINFORZO A TAGLIO DI TRAVI IN C.A. Giorgio Monti Contenuti 4.3.1 Generalità 4.3.2 Configurazioni per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I - Ing. Fabrizio Paolacci - A/A TECNICA DELLE COSTRUZIONI MODULO I Ing. Fabrizio Paolai A/A 00708 ESERCITAZIONE N STATI LIMITE DI ESERCIZIO: ) VERIFICA ALLO STATO LIMITE DI APERTURA DELLE LESIONI Con rierimento alla trave indiata in

Dettagli

Ancorante chimico in fiala fischer R con bussola fischer RG MI

Ancorante chimico in fiala fischer R con bussola fischer RG MI 1. Tipo Classifiazione di resistenza al fuoo RG MI Anorante filettato internamente (gvz) ETA-8/1 ETAG 1-5 Opzione 7 per alestruzzo non fessurato Vedere il report di prova per i tipi di anorante RG MI A

Dettagli

All In One: Vulnerabilità ed adeguamento di strutture esistenti in cemento armato e muratura anche con l'ausilio di materiali fibrorinforzati

All In One: Vulnerabilità ed adeguamento di strutture esistenti in cemento armato e muratura anche con l'ausilio di materiali fibrorinforzati All In One: Vulnerabilità ed adeguamento di strutture esistenti in cemento armato e muratura anche con l'ausilio di materiali ibrorinorzati Antonella Giordano Dipartimento di Ingegneria Civile Università

Dettagli

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi

Esercitazione biomateriali. Materiali compositi Eseritazione bioateriali Materiali opositi Modello di Voigt: ondizione di isodeorazione Se il ario è appliato in senso longitudinale, ibra e atrie dovranno deorarsi nella stessa isura Il ario (P ) si distribuise

Dettagli

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali 6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali Legami costitutivi non lineari Si considerano i seguenti legami costitutivi non lineari del calcestruzzo e dell acciaio Legame parabola - rettangolo Legame stress

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400)

Fig. 1 Schema statico della trave Fig. 2 Sezione trasversale della trave (IPE 400) Eseritazione n.3 La trave ontinua rappresentata nella seguente Fig.1 onsta di due ampate uguali di lue L 8 m. La Fig. mostra le aratteristihe dimensionali della sezione trasversale in ui la soletta è realizzata

Dettagli

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023 Esempio di calcolo Ing. Alessandro Ferraro Field Engineer - Lazio Roma, 30 aprile 2009 1 Esempio: connessione di una soletta in

Dettagli

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo

Esempio n Progetto e verifica della seguente trave a torsione, taglio e flessione, allo stato limite ultimo SLU PER TORSIONE SEMPLICE O COMPOSTA 151 Esempio n. 38 - Progetto e verifica della seguente trave a torsione taglio e flessione allo stato limite ultimo SVOLGIMENTO Si consideri una trave in c.a. dallo

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII AGGIORNAMENTO 29/04/2012 FLESSIONE SEMPLICE RETTA: Progetto allo SLU Progettare la sezione

Dettagli

CNR-200/2004 Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p.

CNR-200/2004 Rinforzo a flessione di strutture in c.a. e c.a.p. Napoli 10 giugno 2005 CNR-200/2004 Rinorzo a lessione di strutture in c.a. e c.a.p. Marisa Pecce Proessore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Università del Sannio, Benevento, ITALY RINFORZO a FLESSIONE

Dettagli

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE

SOLUZIONI COSTRUZIONI IN C.A.: CALCOLO ELASTICO DELLE SEZIONI INFLESSE UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Dipartimeto i eeria Corso i Laurea i eeria Civile Ao Aaemio 06/07 Corso i Teia elle ostruzioi Pro. Giamaro e Felie ESERCTAZONE N 6 COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON

Dettagli

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio.

Le incognite del progetto o della verifica si trovano attraverso la scrittura di condizioni di Equilibrio. Capitolo 4 27 Progetto e verifica a flessione 4 4.1 Ipotesi e legami costitutivi Il progetto e la verifica di sezioni inflesse saranno eseguiti sia facendo riferimento al secondo stadio (comportamento

Dettagli

Tassello multiuso fischer TA M

Tassello multiuso fischer TA M 1. Tipo TA M filettato internamente (gvz) ETA-/3 ETAG 1-2 Opzione 7 per Classifiazione di resistenza al fuoo Vedere il report di prova per i tipi di anorante TA M-S anorante a espansione (gvz) TA M-T anorante

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008

VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 2008 VERIFICHE DI S.L.E. SECONDO LE NTC 008 TRAVE IN C.A. FESSURAZIONE Si supponga di esaminare la sezione di appoggio di una trave continua in calcestruzzo armato, sulla quale andremo a condurre la verifica

Dettagli

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo

Interventi con FRP-rafforzamento locale di nodi d angolo Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 Pro. Felice C. Ponzo Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata Interventi con FRP-raorzamento locale di nodi d angolo Ing. Gianluca AULETTA

Dettagli

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Corso di specializzazione antincendio ex legge 818/84 Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici Docente: Vicedirigente 1 Resistenza al fuoco di elementi in conglomerato cementizio

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ). PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 9/0/007 Esercizio n 1 Sia data una colonna di acciaio HEA 40 alla quale è collegata, con un vincolo a cerniera, una trave IPE 400. Il collegamento bullonato

Dettagli

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn. SLU PER TAGLIO 127 Esempio n. 33 - Verifica a taglio e flessione, allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti dall uso del metodo delle tensioni ammissibili SVOLGIMENTO Si consideri una

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

STATI LIMITE ULTIMI PER TORSIONE E SOLLECITAZIONI COMPOSTE

STATI LIMITE ULTIMI PER TORSIONE E SOLLECITAZIONI COMPOSTE UNIVERSIA DEGLI SUDI DI FERRARA Faoltà di Ingegneria Corso di Laurea Speialistia in Ingegneria Civile Corso di COSRUZIONI IN C.A. E C.A.P. SAI LIMIE ULIMI PER ORSIONE E SOLLECIAZIONI COMPOSE Pro. Ing..

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI Tav. 2/Str. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURE SECONDARIE E APERTURA BOTOLE A SOLAIO/VARCHI ESISTENTI RELAZIONE DI CALCOLO A.3 OGGETTO: LAVORI DI RECUPERO

Dettagli

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale. ESERCITAZIONE DI PROGETTO DI STRUTTURE - Anno Accademico 013/014 Redattore Dott. Ing. Simone Caffè OGGETTO - Punto 1 Analisi dei carichi di una copertura in calcestruzzo armato adibita a parcheggio sopraelevato.

Dettagli

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Verifica allo SLU di sezioni inflesse in

Dettagli

Fasciatura in FRP ε ε φ θ θ richiesta,sl capace,sl = K θ = richiesta, SL K θcapace, SL θ u 1 = γ el θ y + 0.5L ( ) pl φ u φ y Lpl 1 L v φ u φ u = ε x cu c x = c N 0.80bf c ε cu ε ccu = 0.0035 + 0.015

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni torcenti A. Recupero La torsione sulle strutture Due tipi di torsione Tensioni generate dalla

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 12/10/2006. Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 1/10/006 Eerizio n 1 Sia ata la trave a menola i.a. i lue l =,50 m e avente all inatro la ezione rappreentata in figura. Il ario i ervizio appliato, uniformemente

Dettagli

1 La struttura. Esempio di calcolo

1 La struttura. Esempio di calcolo 1 La struttura La struttura oggetto di questo esempio di calcolo è un edificio per civile abitazione realizzato su due superfici fuori terra e piano interrato. Le pareti e le solette, portanti, del piano

Dettagli

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da:

b) Considerando il comportamento elastico del materiale la posizione dell asse neutro è data da: UNVERSTA DEGL STUD ROA TRE Faolta i neneria Coro i Laurea in neneria Civile Anno Aaemio 0/0 Coro i Tenia elle otruzioni Pro. Gianmaro e Felie COSTRUZON N C.A.: CALCOLO ELASTCO DELLE SEZON NFLESSE Eerizio

Dettagli

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008) Editare descrizione: es. Il solaio di copertura sarà portato da capriate in legno del tipo alla Palladio con estremi

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri Travi 4.1.6.1.1 Armatura delle travi armatura minima A s,req > A s,min = 0,26 b t d f ctm / f yk > 0,0013 b t d Negli appoggi di estremità

Dettagli

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite modulo Il cemento armato: metodo agli stati limite ESERCIZIO SVOLTO Unità 4 La flessionomposta La flessionomposta: sforzo normale e flessione retta Costruire la frontiera del dominio di resistenza della

Dettagli

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti

Strutture in c.a. SLU per sollecitazioni taglianti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO di INGEGNERIA CIVILE Strutture in c.a. SLU per sollecitaioni taglianti A. Recupero 1 Ing. A Recupero - Strutture in c.a. - SLU per sollecitaioni taglianti

Dettagli

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP

Analisi teorica di nodi travicolonna esterni in c.a. rinforzati mediante FRP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno Consorzio ReLUIS, 12-13 Febbraio 2007 Analisi teorica

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005

Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005 Consiglio Nazionale delle Ricerche AICAP Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Napoli, 10 Giugno 2005 Il documento CNR-DT 200/2004 Rinorzo di strutture in C.A. e C.A.P. (CONFINAMENTO NEL C.A.).)

Dettagli

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo)

Caratteristiche meccaniche dei materiali (pedice k = valore caratteristico, pedice d: valore di calcolo) Caratteritihe meanihe dei materiali (pedie k valore aratteritio, pedie d: valore di alolo) CLCESTRUZZO: Le reitenze di alolo (indiate on il pedie d) del aletruzzo e dell'aiaio i ottengono dividendo le

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni miche secondo l O.P.C.. 3274 (2 a parte) Catania, 30 marzo 2004 Pier Paolo Rossi PROGETTO A TAGLIO DELLE

Dettagli

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3

1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO Caratteristiche granulometriche degli Inerti... pag. 3 INDICE 1. DATI GENERALI SULLE STRUTTURE PREVISTE IN PROGETTO 1. 1. Caratteristiche dei materiali utilizzati............................... pag. 2 1. 2. Caratteristiche granulometriche degli Inerti.........................

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

cemento armato normale semplicemente inflesse

cemento armato normale semplicemente inflesse LEZIONE N Rihiami i ul omportamento t delle ezioni i in emento armato normale empliemente inlee e preo-inlee Il diagramma momento urvatura Il alolo del momento di eurazione Il alolo del momento di nervamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO DI STRUTTURE - / 010-11 Ing. Fabrizio Paolacci PROGETTO LLO STTO LIMITE ULTIMO PER TORSIONE DI UN SEZIONE RETTNGOLRE IN C.. NORMLE Con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni NTC08,

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi:

SLU PER TAGLIO 109. Allo stato limite ultimo la combinazione da considerare è la seguente, con i relativi coefficienti moltiplicativi: SLU PER TAGLIO 109 3.2. ESEMPI Esempio n. 28 - Verifica a taglio della trave rettangolare inflessa a doppia armatura di dimensioni 30 50 cm allo stato limite ultimo e confronto con i risultati prodotti

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2017)

Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2017) Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2) Ing. Fabio MINGHINI fabio.minghini@unife.it Ricercatore di Tecnica delle

Dettagli

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio

Esercitazione: Edificio Multipiano in Acciaio Università degli Studi di Cagliari Esercitazione: Ediicio ultipiano in Acciaio Sommario Introduzione.... Analisi dei carichi... 3. Veriica delle travi... 5.. Trave N... 5.. Trave N... 7.3. Trave N 3...

Dettagli

Via Giacobbi 5, 40134 Bologna Tel. 051/61.41.772 P.IVA 01900471200. Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA

Via Giacobbi 5, 40134 Bologna Tel. 051/61.41.772 P.IVA 01900471200. Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA Comune di Cremona Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA Analisi e consolidamento statico Progettista strutturale: Bologna, Settembre 2007 1 Descrizione del ponte Il ponte oggetto della valutazione sismica

Dettagli

Progettazione di strutture in c.a.

Progettazione di strutture in c.a. La Progettazione Strutturale secondo il D.M. 14.01.08 e Circolare Applicativa Catanzaro, 15 Aprile 2010 Progettazione di strutture in c.a. Maurizio Orlando Dipartimento t di Ingegneria Civile il e Ambientale

Dettagli

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture

Comune di Prato. Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo. Elaborato: B) Relazione tecnica di calcolo strutture Comune di Prato Lavori di Ampliamento del Cimitero di Iolo Elaborato: B) Relazione tenia di alolo strutture COMUE DI PRATO PROGETTO DEFIITIVO DELLE OPERE STRUTTURALI RELATIVE ALL AMPLIAMETO, II LOTTO DEL

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo ALLEGATO CORPO PRINCIPALE 1. VERIFICHE DEI NODI TRAVE

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a. Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Pareti in c.a. Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PARETI La parete

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine ESERCIZI SVOLTI Sono di seguito svolti due eserizi sulle turbine a vapore assiali, aggiuntivi rispetto a quelli svolti durante il tutorato (i ui testi e i risultati numerii sono riportati alla fine del

Dettagli

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES TC FINDLIM test cases 1 SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES La procedura FindLim calcola i momenti flettenti ultimi di una sezione in c.a. composta da una sezione

Dettagli

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione )

PIASTRE DI BASE. Caratteristiche geometriche e meccaniche. Sollecitazioni in esercizio. (revisione ) PIASTRE DI BASE (revisione 0-11-008) Caratteristiche geometriche e meccaniche base b 400 mm altezza H 700 mm spessore t 0 mm distanza erro da bordo h' 100 bulloni tesi Μ 0 A s 116 mm spessore malta s 60

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione ecnica delle Costruzioni La torsione CONSIDERAZIONI PRELIMINARI Occorre distinguere i seguenti due tipi di torsione: ORSIONE PER EQUILIBRIO allorché le forze esterne possono essere equilibrate

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

(vedere dettagli in figura 16.15).

(vedere dettagli in figura 16.15). 16.3.9 Esempi di veriica a essurazione secondo la Normativa Italiana Nota. In questo paragrao vengono proposte due tipologie di esempi: una segue le prescrizioni del D.M. 09.01.96 e l altra rispetta quanto

Dettagli

Pressoflessione. Introduzione

Pressoflessione. Introduzione Pressoflessione verifica allo stato limite ultimo Introduzione Sperimentalmente, si osserva che il comportamento di una sezione in C.A. con armatura semplice, soggetta a sollecitazione di pressoflessione

Dettagli

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Un sezione a doppio T è soggetta ad un taglio T 90 kn e ad un momento flettente M 400 knm. Valutare l andamento dello stato

Dettagli

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento Si consideri la seguente orditura di un ipotetico solaio di un edificio abitativo/residenziale: A_ la trave maggiormente

Dettagli

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni 1) NORME ADOTTATE D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni Circ. Min. II. TT. 02/02/09 n 617 AA.GG/S.T.C. Istruzioni per l applicazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.

Dettagli

Edifici in cemento armato

Edifici in cemento armato Edifici in cemento armato Dettagli costruttivi Catania, 30 marzo 2004 Nino Russo QUELLI CHE S INNAMORAN DI PRATICA SENZA SCIENZA SONO COME L NOCCHIERE, CH ENTRA IN NAVILIO SENZA TIMONE O BUSSOLA, CHE MAI

Dettagli

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate. Si consideri un solaio a quattro campate di luce: l 1 =4,50 m l 2 =5,20 m l 3 =5,20 m l 4 =4,50 m. L altezza del solaio è legata alla limitazione

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 374/003) POTENZA, 004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica Dott. Ing.. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio

Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio Alcune indicazioni sul dimensionamento degli elementi in acciaio riferimento norma italiana: Norme Tecniche per le Costruzioni cap 4.2 per le basi di dimensionamento cap 11.3.2 per le proprietà del materiale

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a:

Con riferimento ad uno schema di trave semplicemente appoggiata di lunghezza L = 6 m il momento flettente massimo in mezzeria è pari a: Eempio Verifica dell apertura delle feure Si conidera la ezione rettangolare caratterizzata dalle eguenti proprietà: - bae b = 00 mm, - altezza totale h = 00 mm, - copriferro c =0 mm, - altezza utile d

Dettagli

CRITERI PER IL PROGETTO DEL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE IN C.A. Relatore: Prof. Ing. Paolo Spinelli Firenze, 30 novembre 2007

CRITERI PER IL PROGETTO DEL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE IN C.A. Relatore: Prof. Ing. Paolo Spinelli Firenze, 30 novembre 2007 CRITERI PER IL PROGETTO DEL CONSOLIDAMENTO DI STRUTTURE IN C.A. Relatore: Prof. Ing. Paolo Spinelli Firenze, 30 novembre 2007 INTRODUZIONE La verità scomoda di Al Gore che mette in luce i pericoli per

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta 1 Verifica tensioni ammissibili h d c n A s x σ c

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Dalle tensioni ammissibili agli stati limite Flessione composta Spoleto, 21 maggio 2004 Aurelio Ghersi Verifica di sezioni soggette flessione composta Verifica tensioni ammissibili c A s σ c max σ s /

Dettagli