UNITA PER RECUPERO & RICICLO DI REFRIGERANTE DAI SITEMI A/C. Manuale d uso ITALIANO rev. 1. w w w. w i g a m. c o m SOMMARIO
|
|
- Carmelo Marra
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 UNITA PER RECUPERO & RICICLO DI REFRIGERANTE DAI SITEMI A/C Manuale d uso ITALIANO rev. 1 w w w. w i g a m. c o m SOMMARIO
2 Schema idraulico... 3 Schema elettrico... 5 Norme di sicurezza Introduzione al sistema di recupero EASYREC10R Dotazione standard e descrizione delle parti componenti Il distillatore/separatore Il compressore di recupero Il filtro I manometri La dotazione standard Il pannello di comando Recupero del refrigerante dall impianto A/C Avvertenze Recupero e riciclo del refrigerante La manutenzione ordinaria Il materiale necessario Interventi periodici di manutenzione ordinaria Pressostato di massima Caratteristiche tecniche
3 Schema idraulico 3
4 PWR Interruttore generale OUT Attacco di mandata ¼ SAE M1 Manometro di aspirazione IN Attacco di aspirazione ¼ SAE M2 Manometro di mandata 2 Condensatore-ventilatore LOW Valvola linea bassa pressione 3 Elettrovalvola linea aspirazione HIGH Valvola linea alta pressione 4 Compressore SP Spia di passaggio 6 Elettrovalvola linea ritorno olio al compressore CV1 Valvola non ritorno linea mandata 11 Contenitore scarico olio CV2 Valvola non ritorno linea aspirazione 19 Distillatore separatore olio T2 Tubo flessibile di mandata 20 Distillatore separatore olio compressore T1 Tubo flessibile di aspirazione 21 Capillare ritorno olio compressore V6(SO) Valvola scarico olio S1 Attacco di servizio compressore F1 Filtro deidratare 4
5 Schema elettrico PWR Interruttore generale 3 Elettrovalvola linea aspirazione C Condensatore 4 Compressore 1 Presso stato di massima 5 Galleggiante del distillatore 2 Ventilatore 5
6 ATTENZIONE Norme di sicurezza a) questa apparecchiatura è destinata esclusivamente ad operatori professionalmente preparati che devono conoscere i fondamenti della refrigerazione, i sistemi frigoriferi, i gas refrigeranti e gli eventuali danni che possono provocare le apparecchiature in pressione. b) leggere attentamente il presente manuale, la scrupolosa osservanza delle procedure illustrate è condizione essenziale per la sicurezza dell'operatore, l'integrità delle apparecchiature e la costanza delle prestazioni dichiarate. c) l'unità non deve funzionare con refrigerante diverso da quello per il quale l'unità é stata realizzata. d) prima di iniziare qualunque operazione, verificare che i tubi flessibili utilizzati per i collegamenti siano stati preventivamente evacuati e che, comunque al loro interno non siano presenti gas incondensabili. e) evitare il contatto con la pelle; la bassa temperatura di ebollizione del refrigerante (circa -30 C) può provocare congelamenti. f) evitare l'inalazione dei vapori del gas refrigerante. g) è consigliabile indossare adeguate protezioni quali occhiali e guanti, il contatto con il refrigerante può provocare cecità e altri danni fisici all'operatore. h) lavorare a distanza da fiamme libere e superfici calde; alle alte temperature, il gas refrigerante si decompone liberando sostanze tossiche e aggressive, dannose per l'operatore e per l'ambiente. i) verificare sempre che l'unità sia collegata a una rete elettrica di alimentazione adeguatamente protetta e dotata di efficiente linea di messa a terra. j) prima di iniziare le operazioni di manutenzione, oppure in previsione di un lungo periodo di inattività, spegnere l'unità portando l'interruttore generale in posizione 0 e scollegare il cavo dalla alimentazione elettrica di rete; rispettare scrupolosamente la sequenza delle operazioni. k) fare funzionare l'unità solo in ambienti adeguatamente ventilati e con un buon ricambio d'aria. l) prima di scollegare l'unità, verificare che il ciclo sia stato completato e che tutte le valvole siano chiuse, si eviterà così di disperdere il refrigerante nell'atmosfera m) non riempire alcun contenitore con refrigerante liquido oltre il 75% della sua capacità massima. n) durante le varie operazioni, evitare assolutamente di disperdere in ambiente il refrigerante; tale precauzione, oltre ad essere richiesta dalle norme internazionali a tutela dell'ambiente, è indispensabile al fine di evitare che la presenza di refrigerante in ambiente renda difficile la localizzazione delle eventuali perdite. o) l'unità deve funzionare sempre sotto la sorveglianza dell'operatore. p) non sottoporre l'unità a stillicidio. q) non manomettere o modificare la taratura della valvola di sicurezza e dei sistemi di controllo. r) in caso di recupero di refrigerante da circuiti con evaporatore e/o condensatore ad acqua, é necessario evitare la formazione di ghiaccio scaricando l'acqua dal loro interno oppure mantenendo in funzione le pompe di circolazione per tutta la durata delle operazioni di recupero. 6
7 1. Introduzione al sistema di recupero EASYREC10R-134 Considerate le dimensioni ridotte e l estrema facilità di trasporto, l'unità é particolarmente adatta per il recupero dell'r134 in piccole quantità. L'unità é dotata di un compressore ermetico. 2. Dotazione standard e descrizione delle parti componenti 2.1 IL DISTILLATORE/SEPARATORE Realizzato in un unico corpo è essenzialmente composto da: - distillatore di refrigerante con regolazione automatica di flusso e dispositivo di scarico manuale dell'olio separato 2.2 IL COMPRESSORE DI RECUPERO L'unità modello EASYREC10R-134 é equipaggiata con un compressore ermetico. 2.3 IL FILTRO Il filtro deidratore é dotato di attacchi maschio filettati 1/4"SAE. Il collegamento all' unità é assicurato da un raccordo girevole femmina godronato che permette la rimozione manuale del filtro per la periodica manutenzione. 2.4 I MANOMETRI L' unità EASYREC10R-134 è equipaggiata con due manometri Ø80mm, regolabili, a secco con movimento frenato "Pulse Free" che elimina le vibrazioni dell'indice di lettura. Un manometro sulla linea di aspirazione e uno sulla linea di scarico, permettono il controllo delle pressioni durante le operazioni di recupero e trasferimento del refrigerante in idonei contenitori. 2.5 LA DOTAZIONE STANDARD Ogni unità viene fornita con la seguente dotazione: - un contenitore graduato per la raccolta dell'olio estratto durante il recupero del refrigerante dal circuito frigorifero - un tubo trasparente con un attacco per il drenaggio dell'olio separato 3. Il pannello di comando PWR 7
8 M1 M2 LOW HIGH EASYREC10R-134 OUT IN F1 V6 PWR Interruttore generale OUT Attacco di mandata ¼ sae M1 Manometro di aspirazione IN Attacco di aspirazione ¼ sae M2 Manometro di mandata F1 Filtro deidratore LOW Valvola linea bassa pressione V6 Valvola scarico olio HIGH Valvola linea alta pressione 4. Recupero del refrigerante dall impianto A/C 8
9 4.1 AVVERTENZE Per recuperare il refrigerante in modo rapido ed efficace, si consiglia di collegare l'unità di recupero al circuito frigorifero attraverso un gruppo manometrico a due vie (non incluso nella dotazione standard) o il raccordo a T e tubi flessibili con valvola a sfera inclusi. Prima di iniziare le operazioni di recupero del refrigerante, gruppo manometrico o raccordo a T, tubi flessibili e filtro deidratore dovranno essere stati preventivamente evacuati. Per tutta la durata del recupero di refrigerante, il circuito frigorifero deve essere spento. 4.2 RECUPERO E RICICLO DEL REFRIGERANTE Il riciclo del refrigerante é una operazione che può essere eseguita tutte le volte che sussistono dubbi sulla qualità del refrigerante contenuto in una bombola. Per effettuare il riciclo, bisogna collegare l'unità di recupero e la bombola che contiene il refrigerante da riciclare come illustrato in figura e verificare che i tubi flessibili e l'unità di recupero siano stati preventivamente evacuati oppure che al loro interno ci sia refrigerante di tipo uguale a quello da riciclare. a) mediante i tubi flessibili in dotazione, collegare il circuito frigorifero all'unità di recupero come illustrato in figura (montare il raccordo a T al posto del gruppo manometrico). Il tubo flessibile rosso va collegato al lato alta pressione del circuito frigorifero ed il tubo blu al lato bassa pressione e quindi collegati al raccordo a T. Alla terza uscita del raccordo a T collegare il tubo T1 (tubo giallo da ¼ lungo 1500 mm) da connettere al filtro deidratore dell unita. T2 Sistema A/C b) collegare la valvola del tubo flessibile T2 (mandata tubo giallo da ¼ lungo 1800 mm) alla bombola di stoccaggio c) aprire le valvole dei tubi rosso e blu d) aprire la valvola della bombola di stoccaggio e) aprire le valvole dei tubi T1 e T2 T1 f) aprire la valvola HIGH ed accendere l'unità di recupero (interruttore verde del pannello di comando in posizione I), l'accensione della spia luminosa dell'interruttore indica che il recupero è in funzione. 9
10 g) Aprire lentamente la valvola LOW regolando la pressione sul manometro blu M1 in modo tale che non sia superiore ai 4 bar h) al raggiungimento della pressione di bar (a seconda del tipo di impianto) letta sul manometro di bassa pressione (manometro blu - M1) chiudere il rubinetto LOW, quindi spengere l'unità portando l'interruttore PWR in posizione 0 (spia luminosa spenta) e chiudere rubinetto HIGH. i) chiudere le valvole V1 e V2 dei tubi flessibili T1 e T2 j) chiudere le valvole dei tubi rosso e blu k) chiudere la valvola della bombola di stoccaggio l) scollegare i tubi flessibili T1 e T2 dal raccordo a T m) Collegare il tubo di scarico olio fornito a corredo all'attacco di servizio SO posto nell angolo dietro a sinistra n) porre il tubo all'interno del contenitore graduato fornito a corredo o) aprire lentamente la valvola V6 sul lato sinistro dell unità e lasciare defluire l'olio all'interno del contenitore fino a che non esca solo vapore p) chiudere la valvola V6 5. La manutenzione ordinaria 5.1 IL MATERIALE NECESSARIO 10
11 n 1 MG111 filtro deidratore n 1 G19020 kit di 10 guarnizioni per tubo flessibile con attacchi 1/4"SAE 5.2 INTERVENTI PERIODICI DI MANUTENZIONE ORDINARIA a) sostituire le guarnizioni degli attacchi girevoli dei tubi flessibili non appena presentano segni di usura b) sostituire il filtro F1 ogni volta si cambia tipo di refrigerante e almeno una volta ogni 6 mesi. 6. Pressostato di massima Al raggiungimento della pressione di 16 BAR il pressostato di massima di cui è provvista l unità interviene inibendo tutte le funzioni. Per riavviare l unità ridurre la pressione scaricando l eccesso dal lato di alta pressione, il pressostato si riarmerà in automatico 7. Caratteristiche tecniche Modello EASYREC10R-134 Refrigerante Compressore R134a ermetico Velocità di recupero/riciclo Vapore kg/h 2 Liquido kg/h 11 Push-Pull kg/h 140 Livello di rumorosità db(a) <70 Temperatura di impiego ( C) Temperatura di immagazzinamento ( C) Grado di protezione Potenza istallata IP20 180W Alimentazione elettrica 230/1/50-60 Dimensioni (mm) 410 x 390 x 260 Peso (Kg) 17 11
12 Loc.Spedale 10/b Castel San Niccolò (AR) ITALY Tel Fax Edizione Settembre 2005
MANUALE D USO STAZIONE DI RECUPERO DI REFRIGERANTE
MANUALE D USO STAZIONE DI RECUPERO DI REFRIGERANTE COD. 11131104-11131106 INDICE NORME GENERALI DI SICUREZZA 3 SPECIFICHE 4 PROCEDURA STANDARD PER IL RECUPERO DI FLUIDI/VAPORI 4 PROCEDURA DI SCARICO AUTOMATICO
UNITA COMPUTERIZZATA PER Test Azoto Test Azoidro Recupero Refrigerante Vuoto e Test Vuoto Carica Refrigerante. Manuale d uso ITALIANO
UNITA COMPUTERIZZATA PER Test Azoto Test Azoidro Recupero Refrigerante Vuoto e Test Vuoto Carica Refrigerante Manuale d uso ITALIANO SOMMARIO Norme di sicurezza... 3 Norme Tecniche... 3 Disegno di layout...
Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?
Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere
Gruppi Frigo a Pompa di Calore Digital Scroll 230/400V 05 16 Kw
Gruppi Frigo a Pompa di Calore Digital Scroll 230/400V 05 16 Kw 1 2 3 4 5 1. Adotta refrigerante R410A, amico del nostro ambiente. 2. Design compatto: Unità con pompa acqua e vaso di espansione, basta
2014-2015. richieste da Organismo di Certificazione secondo il D.P.R. n. 43 del 27/01/2012 e il Regolamento CE n. 303/2008
GUIDA ATTREZZATURA MINIMA PATENTINO FRIGORISTA 2014-2015 Tra gli obblighi a cui l impresa, che svolge attività di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento
VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard
MANUALE D USO. Rev.00/2014 GRUPPO MANOMETRICO A 2 VIE COD. 11131001-11131002 - 11131027-11131028 11131029-11131030
MANUALE D USO Rev.00/2014 GRUPPO MANOMETRICO A 2 VIE COD. 11131001-11131002 - 11131027-11131028 11131029-11131030 1 2 10 4 3 5 6 7 8 9 1. MANOMETRO BASSA PRESSIONE 2. MANOMETRO ALTA PRESSIONE 3. RUBINETTO
Indicatori di liquido Indicatori di liquido/umidità
Indicatori di liquido Indicatori di liquido/umidità INDICATORI DI LIQUIDO INDICATORI DI LIQUIDO/UMIDITÀ IMPIEGO Gli indicatori, illustrati in questo capitolo, sono considerati Accessori a pressione secondo
menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE
menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella
Utensili. Offerte valide dal 01/05/2012 al 30/09/2012. per Professione. www.cambielli.it. in collaborazione con CLIMA. speciale
Offerte valide dal 01/05/2012 al 30/09/2012 Utensili per Professione www.cambielli.it in collaborazione con RO-KLIMA 4F PLUS CON POMPA BI-STADIO Unità di controllo elettronica per vuoto e carica. L innovativa
MODULO ACS 35 DESCRIZIONE DEL KIT
MODULO ACS 35 Questa istruzione deve essere considerata insieme all istruzione dell accumulo solare abbinato nell impianto, al quale si rimanda per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE FONDAMENTALI DI
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI 1.IM 300
CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE DELLA BRIANZA CORSO UTILIZZO GRUPPO ELETTROGENO LOMBARDINI.IM 300 INTRODUZIONE CON QUESTA PICCOLA MA ESAURIENTE GUIDA SI VUOLE METTERE A DISPOSIZIONE DELL UTENTE UNO STRUMENTO
International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE
International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti
Buon Lavoro Questo apparecchio è conforme alle direttive: 97/23/CE, 2004/108/CE, 2006/42/CE
PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro
DEUCLIMATIZZATORE DP 24RD
DEUCLIMATIZZATORE DP 24RD 1 Indice 1. Descrizione del prodotto 3 1.1 Funzionamento con aria neutra 3 1.2 Funzionamento in integrazione 4 2. Descrizione componenti principali 5 2.1 Predisposizione e ingombri
Corso di Assistenza Tecnica Generatori d aria calda a gas
Corso di Assistenza Tecnica Generatori d aria calda a gas 1 Rev. No. 0 July 21 st, 2010 Gamma KID KID 10 ME KID 15 ME KID 30 ME/AE KID 40 ME/AE KID 60 ME/AE KID 80 ME/AE 2 ARG ARG 100 ME/AE 3 AR AR 55
Mod:KCGD1/AS. Production code:kev/1
02/200 Mod:KCGD1/AS Production code:kev/1 Sommario I. SCHEMA DI INSTALLAZIONE...... 4 II. III. IV. SCHEMA ELETTRICO....... 1. Schema elettrico AC 230 50/0 Hz.. CARATTERISTICHE GENERALI...... 1. Descrizione
POMPA DISIFLUX 3 in 1 Risanante impianti di collaudo impianti e di caricamento impianti solari
POMPA DISIFLUX 3 in 1 Risanante impianti di collaudo impianti e di caricamento impianti solari Per la pulizia dei fanghi su circuiti di riscaldamento e refrigerazione Per il carico di additivi filmanti
Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw
R Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw according to 97/23/CEE n 0496 Serie: LCAE V Catalogo: DI 84 Emissione: 05/06 Sostituisce: 08/05 LCAE-V
REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33
REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 REGOLATORI DI PRESSIONE SERIE 33 Vite di regolazione Molla principale in acciaio Corpo valvola in ottone attacco manometro 1/4" SAE Soffietto di equilibrio in acciaio Applicazione
ALLEGATO - C ATTIVITA' DI CONDUZIONE IMPIANTI
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO DELLA GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA CONDUZIONE E DELLA MANUTENZIONE DEL MAXXI - MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO ALLEGATO - C Generatore di acqua
GENERATORE DI VAPORE A TRE GIRI DI FUMO GX
PROPOSTA TECNICO COMMERCIALE GENERATORE DI VAPORE A TRE GIRI DI FUMO GX GENERATORE DI VAPORE A TRE GIRI DI FUMO GX Produzione di vapore: da 1700 a 25000 kg/h Pressione di progetto: 12 o 15 bar (fino a
INSTALLAZIONE e MANUTENZIONE HIRIS / COMPACT
INSTALLAZIONE e MANUTENZIONE HIRIS / COMPACT NORME DI SICUREZZA: E necessario, in quanto previsto dalla legislazione vigente in materia, che l installazione e la manutenzione venga effettuata da un tecnico
POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw
SOLEO F1155, POMPA DI CALORE MODULANTE TERRA/ACQUA O ACQUA/ACQUA (1.5 a 16 kw) DESCRIZIONE E PREZZO ART. N. PV (CHF) IVA esclusa NIBE F1155 è una pompa di calore intelligente, dotata di sistema Inverter
Caratteristiche tecniche. Per trasportare aria, gas e vapori poco aggressivi, generare vuoto e comprimere aria, senza contaminazione di olio.
SCHEDA TECNICA I041 N 950.50 KNDCB con motore Brushless Principio di funzionamento Le pompe a membrana KNF si basano su un principio molto semplice - la parte centrale di una membrana elastica flette su
Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A
Compressore a vite K A E S E R con profilo S I G M A modello AIRCENTER 12 10 bar - 400 V / 50 Hz - SIGMA CONTROL BASIC unità completa compressore - essiccatore - serbatoio completamente automatico, monostadio,
ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE E L UTILIZZO GRUPPO IDRAULICO per SOLAR SYSTEM (COD. A00.650053)
DATA: 07.11.08 PAG: 1 DI: 12 Il Gruppo idraulico racchiude tutti gli elementi idraulici necessari al funzionamento del circuito solare (circolatore, valvola di sicurezza a 6 bar, misuratore e regolatore
alfea M Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a 12 kw
alfea M Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a kw CARATTERISTICHE La pompa di calore Alfea nasce dalla lunga tradizione del Gruppo Atlantic,di cui Ygnis fa parte, nello sfruttare le energie alternative
ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE
ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE Figura L Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore è quella
KIT RIVELATORI DI GAS
SEZIONE 4 KIT RIVELATORI DI GAS attivato guasto allarme sensore esaurito test Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. MT140-001_sez.4.pdf MT140-001 sez.4 1 INDICE SEZIONE 4 CONTROLLO
Condizionamento CONDIZIONAMENTO AVC 035.01. 4 www.alfaelectric.com. b Alimentazione: c b
Condizionamento ALLESTIMENTI ED ALIMENTAZIONI La gamma dei condizionatori ALFA ELECTRIC comprende diversi allestimenti distinti per differenti tensioni di alimentazione ed per il tipo di termostato montato.
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011
MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5
Serie CLF. Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter
Compressore rotativo a vite lubrificato BOGE SERIE CLF con Inverter Prestazioni e specifiche tecniche Vedere le relative schede tecniche allegate. Descrizione dell impianto Compressore a vite BOGE Serie
ALLEGATO V. Parte I. 1. Disposizioni generali
ALLEGATO V Parte I Emissioni di polveri provenienti da attività di produzione, manipolazione, trasporto, carico, scarico o stoccaggio di materiali polverulenti. 1. Disposizioni generali 1.1. Nei casi in
< Apparecchiatura di controllo di fiamma > RIVELAZIONE FIAMMA BI ELETTRODO. SAITEK srl
Serie CF3q < Apparecchiatura di controllo di fiamma > SAITEK srl www.saitek.it info@saitek.it Casalgrande (RE) ITALY Tel. +39 0522 848211 Fax +39 0522 849070 CONTROLLO DI FIAMMA SERIE C F 3 Q pag. 1 di
Manuale d'uso RG6-E-230V
Manuale d'uso -230V Indice Recupero di gas refrigerante & suo contenimento 1 Contenitori per immagazzinamento refrigerante 2 Informazioni generali importanti 3 Auto-Pulizia dell' 4 Funzionamento del 5
Riparazione e Manutenzione
Riparazione e Manutenzione Ampia selezione in una singola marca. Esclusivi design duraturi. Prestazioni rapide e affidabili. Descrizione Versioni Pagina Pompe prova impianti 2 9.2 Congelatubi 2 9.3 Pompe
-65% WZH WZH. Detrazione fiscale per riqualificazione energetica. Pompe di calore acqua/acqua per geotermia ALTRE VERSIONI ACCESSORI
Pompe di calore acqua/acqua per geotermia Detrazione fiscale per riqualificazione energetica 2014-10 C +60 C -65% C.O.P. 5,1 HP La lista completa delle unità che rientrano nella detrazione fiscale è pubblicata
02 Componenti per impianti solari pag.
02 02 Componenti per impianti solari pag. Miscelatore termostatico - Valvola di zona deviatrice - Raccordo 3 Pezzi 8 Gruppo solare 9 Valvola sfogo aria - Valvola di sicurezza - Disaeratore 62 Raccorderia
PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro
DEUCLIMATIZZATORE DCS 26RD
DEUCLIMATIZZATORE DCS 26RD 1 Indice 1. Descrizione del prodotto 3 1.1 Funzionamento con aria neutra 3 1.2 Funzionamento in integrazione 4 2. Descrizione componenti principali 5 3. Dimensioni 6 4. Dati
JETSON. Pompa JET AUTO-ADESCANTI ACCIAIO INOX AISI 304 Modelli: standard, portatile, automatica 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI
CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 5 m 3 /h Prevalenza max: 50 mc.a. Pressione d esercizio max: 8 bar Altezza d aspirazione max: 8 m Temperatura fluido max: +35 C Temperatura ambiente max: +40 C DN Attacchi:
Istruzioni per la trasformazione gas
Istruzioni per la trasformazione gas Caldaie combinate a gas e caldaie a gas con bollitore integrato CGU-2-18/24 CGG-2-18/24 CGU-2K-18/24 CGG-2K-18/24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0
SISTEMA SOLARE BSTD. Manuale di montaggio e messa in funzione
SISTEMA SOLARE BSTD Manuale di montaggio e messa in funzione 1 INDICE AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 3 ELENCO DEI COMPONENTI 4 INFORMAZIONI GENERALI 4 ACCUMULO BSTD 4 Descrizione generale 4 Dati tecnici 5
I NUOVI MOTOCOMPRESSORI DALLA QUALITA GARANTITA, RESISTENTI E DI FACILE IMPIEGO
Motocompressore GDP I NUOVI MOTOCOMPRESSORI DALLA QUALITA GARANTITA, RESISTENTI E DI FACILE IMPIEGO GRUPPO VITE Il nuovo gruppo vite è stato sviluppato per assicurare elevate prestazioni ed è munito di
STRUMENTI PER GAS. Il refrigerante ecologico di nuova generazione
STRUMENTI PER GAS Il refrigerante ecologico di nuova generazione 2016 Nuovo gas refrigerante COS È IL GAS? Per evitare pericolosi danni all ambiente l Europa sta lavorando per ridurre l emissione di gas
Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22
Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.
Sistemi di alimentazione
La centralina Idraulica con comando remoto "SafeQuip" Orbitalum è il nuovo standard di sicurezza per l impiego nella prefabbricazione industriale e manutenzione di tubazioni. 58 Centralina idraulica Funzioni
Vitocal 300-G, tipo BW 301.A21 - A45, BWS 301.A21 - A45. 3.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Stato di fornitura tipo BW
Vitocal -G, tipo BW 1.A21 - A4, BWS 1.A21 - A4.1 Descrizione del prodotto Vantaggi A Regolazione digitale della pompa di calore in funzione delle condizioni climatiche esterne Vitotronic B Condensatore
Valvole a sfera. 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off. I servocomandi sono senza ritorno a molla.
s 4 831.2 Valvole a sfera 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off PN16 I/SBC28.. I/SBC48.. I/VBZ.. I/XBZ.. Valvole a sfera per utilizzo in impianti di riscaldamento e refrigerazione. Versioni a 2 vie
Refrigeratori d acqua elicoidali condensati ad aria serie KH e KR 5 32
I refrigeratori ad acqua e le pompe di calore Krio sono disponibili in un ampia gamma di soluzioni: con ventilatori elicoidali, centrifughi, a pompa di calore, condensati ad aria ed ad acqua. 21 grandezze
POMPA DISIFLUX. Risanante per impianti Termici e Refrigeranti
POMPA DISIFLUX Risanante per impianti Termici e Refrigeranti Per la pulizia dei fanghi nei circuiti di riscaldamento e refrigerazione Per il carico di additivi filmanti e/o anticongelanti Per il lavaggio
Manuale utente per il modello
Manuale utente per il modello RBS 24 Elite Caldaia murale istantanea con scambiatore integrato CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY RBS 24 - RAD - ITA - MAN.UT
Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH
Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti
Lista di controllo revisione generatore neve. ÔÔCompressore Kaeser: pulire il filtro d aspirazione e il materassino filtrante con aria compressa
PULIZIA o SOSTITUZIONE Scarico (sfera per chiusura) compressore Scarico (sfera per chiusura) corona ugelli e corona raffredd. aria solo M90/M20 Scarico (sfera per chiusura) gruppo acqua centralizzata solo
MOTOCOMPRESSORE portatile a vite KAESER con profilo SIGMA. MOBILAIR 27 / 7 bar con motore diesel. con marcatura CE e Dichiarazione di Conformità
MOTOCOMPRESSORE portatile a vite KAESER con profilo SIGMA MOBILAIR 27 / 7 bar con motore diesel Compressore con marcatura CE e Dichiarazione di Conformità Portata effettiva Massima pressione operativa
REFCO PLUS -12 Stazione di recupero
REFCO PLUS -12 Stazione di recupero Istruzioni d uso 1 Grazie per aver acquistato l apparecchiatura per il recupero do refrigerante PLUS-12! La REFCO Plus 12 é una combinazione di tecnologie innovative
KDIX 8810. Istruzioni di montaggio
KDIX 8810 Istruzioni di montaggio Sicurezza della lavastoviglie 4 Requisiti di installazione 5 Istruzioni di installazione 7 Sicurezza della lavastoviglie La vostra sicurezza e quella degli altri sono
PURIFICATORE DI GASOLIO MECCANICO PER PULIZIA CISTERNE FB 800
PURIFICATORE DI GASOLIO MECCANICO PER PULIZIA CISTERNE FB 800 FB 800 SPECIFICHE TECNICHE Alimentazione: 220 V Frequenza: 50 Hz Max. Variazioni: tensione: + / - 5% del valore nominale Frequenza: + / -2%
AirCon Service Center ASC 1000 / ASC 2000 / ASC 2000 RPA / ASC 3000. IT 3 Stazione di ricarica per climatizzatori Istruzioni per l uso
ASC_RPA_it.book Seite 1 Dienstag, 12. Mai 2009 5:13 17 AirCon Service Center ASC 1000 / ASC 2000 / ASC 2000 RPA / ASC 3000 IT 3 Stazione di ricarica per climatizzatori Istruzioni per l uso ASC_RPA_it.book
Elettropompe per giardino BP 3 Casa. Dati tecnici
Elettropompe per giardino BP 3 Casa La potente pompa BP 3 Casa con un contenitore di compensazione della pressione integrato, pompa automaticamente acqua di servizio in tutta la casa. Nr. cod.: 1.645-365.0
Manuale d'uso RG3000-E
Manuale d'uso Advanced Test Products Lürriper Straße 62 41065 Mönchengladbach, GERMANY info@atp-europe.de www.atp-europe.de Indice I) Precauzioni di sicurezza A) La sicurezza prima di tutto 1 B) Recupero
-Zumpe GmbH. Solarcheck Mobilcenter P80. Betriebsanleitung Operating Instructions Notice technique Istruzioni per l uso Manual. Pumps and Sprayers
-Zumpe GmbH Pumps and Sprayers Betriebsanleitung Operating Instructions Notice technique Istruzioni per l uso Manual Solarcheck Mobilcenter P80 Istruzioni per l'uso SOLARCHECK MOBILCENTER P80 1. Dichiarazione
ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A
ISTRUZIONI PER L USO IMPIANTI A SECCO A N T A 1 ANTA DATI TECNICI Alimentazione: 230V/50Hz Modello Numero vie di spillatura Potenza installata [W] Capacità di spillatura [lt/ora] Peso [kg] Dimensioni larghezza
BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI
BILANCE ELETTRONICHE BILANCE ELETTRONICHE CERCAFUGHE ELETTRONICI CERCAFUGHE SPRAY TURAFALLE LIQUIDI TRACCIANTI 46 BILANCIA ELETTRONICA 70 KG CON INDICATORE DIGITALE REMOVIBILE PIATTAFORMA IN ACCIAIO 223X223
Art.S001-S002 MODULO SOLARE CON ATTACCHI DI MANDATA E RITORNO
Art.S001-S002 MODULO SOLARE CON ATTACCHI DI MANDATA E RITORNO FUNZIONE I gruppi di circolazione serie S001- S002, vengono applicati sul circuito primario degli impianti solari e presiedono alla gestione
Unità motocondensanti ad incasso mod. InClima. Manuale di installazione
Unità motocondensanti ad incasso mod. InClima Manuale di installazione INCLIMA MULTI MANUALE DI INSTALLAZIONE Per garantire un installazione semplice e veloce e nel contempo evitare eventuali problematiche
SOMMARIO PRECAUZIONI ------------------------------------------------------------------------ 3
SOMMARIO PRECAUZIONI ------------------------------------------------------------------------ 3 Precauzioni di Installazione... 4 Precauzioni per il funzionamento... 5 INTRODUZIONE ----------------------------------------------------------------------
due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO
due GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale Armonizzazione Mercati e Tutela Consumatori www.casasicura.info
AVVERTENZE E SICUREZZE
AVVERTENZE E SICUREZZE SIMBOLI UTILIZZATI NEL SEGUENTE MANUALE ATTENZIONE: indica azioni alle quali è necessario porre particolare cautela ed attenzione PERICOLO: VIETATO: indica azioni pericolose per
Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL
Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Tipo Stazione di sollevamento per acque cariche con 2 pompe installate in luogo asciutto Impiego Stazione di sollevamento acque reflue per il drenaggio di edifici
DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE
DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione
Atlas Copco Compressori rotativi a vite a iniezione di olio. GX 2-11 2-11 kw/3-15 CV
Atlas Copco Compressori rotativi a vite a iniezione di olio GX 2-11 2-11 kw/3-15 CV Nuova serie GX: compressori a vite progettati per durare I compressori a vite Atlas Copco rappresentano da sempre lo
rcgroupairconditioning R410A INSTALLAZIONE INTERNA Le macchine sono progettate per installazione interna.
MNT HP: Pompa di calore reversibile acqua / acqua per installazione interna, equipaggiata con compressori scroll e scambiatori a piastre Potenza Frigorifera: 26,8 606,0 Potenza Termica: 34,8 817,0 manta
NORME ORDINATE PER ARGOMENTO
UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori
IMPIANTI FRIGORIFERI: ASPETTI REALI. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006
IMPIANTI FRIGORIFERI: ASPETTI REALI Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO Fattori Intrinseci Errato dimensionamento componenti frigoriferi Errata regolazione Inadeguata
RAPPORTI DI CONTROLLO
RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...
UTK UTK-S UTK-2 UTK-2S
INFORMAZIONI TECNICHE ISTRUZIONI DI MONTAGGIO USO E MANUTENZIONE Unità trattamento aria autonome monoblocco a gas stagne con ventilatore centrifugo per installazione all aperto UTK UTK-S UTK-2 UTK-2S Per
MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili
Caratteristiche tecniche e costruttive Unità Base - Struttura portante realizzata in lamiera zincata di spessore mm. - Batteria di scambio termico in tubo di rame con alette in alluminio a pacco continuo
G 50/2-70/2 GAS DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI
DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I bruciatori G 50-70/2 GAS di gas ad aria soffiata di tipo bistadio sono predisposti per funzionamento a G.P.L. (con kit di trasformazione). Cofano insonorizzato sagomato in
DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI
DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI SERIE FDK I deumidificatori professionali fissi Fral serie FDK sono apparecchi di elevate prestazioni, compatti, facilmente installabili
Manuale utente RSF 20 /S. per il modello. Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113.
Manuale utente per il modello RSF 20 /S Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113.1-40-00068 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate
Istruzioni di montaggio
0 07/00 IT Per i tecnici specializzati Istruzioni di montaggio Gruppo sfiato aria SKS per collettori piani a partire dalla versione. Prego, leggere attentamente prima del montaggio Volume di fornitura
BAGNIMARIA WB 10/20/40 MANUALE DELL UTENTE
BAGNIMARIA WB 10/20/40 MANUALE DELL UTENTE 1 swiss made Manuale dell utente del bagnomaria WB 10/20/40 INFORMAZIONI GENERALI...3 Note importanti sulla sicurezza...3 Note generali sulla sicurezza...3 Altre
CLEANSON. MODULI DEFANGATORI Per reti di Riscaldamento 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO
CAMPO DI IMPIEGO Volume idraulico dell inst.ne: da 0 a 900 m 3 Pressione max di servizio: 0 bar Temperatura d esercizio: da 8 a + C DN rete: da a 600 CLEANSON MODULI DEFANGATORI Per reti di Riscaldamento
PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA
PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA Comando pneumatico: è costituito da un insieme di tubazioni e valvole, percorse da aria compressa, che collegano una centrale di compressione ad una
INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali
GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia
Gruppo di continuità UPS. Kin Star 850 MANUALE D USO
Gruppo di continuità UPS Kin Star 850 MANUALE D USO 2 SOMMARIO 1. NOTE SULLA SICUREZZA... 4 Smaltimento del prodotto e del suo imballo... 4 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI... 5 2.1 Funzionamento automatico...
NUOVA Ares / Ares CS 1 CARATTERISTICHE. Caldaie a basamento. La sigla NUOVA Ares CS identifica la gamma Immergas di
Caldaie a basamento La sigla NUOVA Ares CS identifica la gamma Immergas di caldaie a basamento per solo riscaldamento ambiente a camera stagna e tiraggio forzato. Tutte le NUOVA Ares CS uniscono i vantaggi
IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO. Mod. CPMS/EV
IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. IMPIANTO MODULARE PER IL CONTROLLO DI PROCESSO Mod. INTRODUZIONE Il sistema di controllo di processo modulare, Mod., costituisce una soluzione flessibile
CDA CDA. Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi VERSIONI ACCESSORI
Refrigeratori d acqua condensati ad aria con ventilatori centrifughi La serie è un prodotto efficiente e silenzioso, affidabile e versatile nelle applicazioni, destinato alla climatizzazione di medi ambienti
Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna
Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con
Istruzioni di montaggio
Istruzioni di montaggio Accessori Collegamento di tubi Logano G5 con Logalux LT300 Logano G5/GB5 con bruciatore e Logalux LT300 Per l installatore Leggere attentamente prima del montaggio. 6066600-0/00
Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA
Informazioni tecniche Note sulla protezione degli strumenti secondo DIN EN 60529 e NEMA Scheda tecnica WIKA IN 00.18 Informazioni generali Le presenti informazioni tecniche descrivoano le misure per impedire
news PISTOLE PER ADBLUE ADATTATORI PINZA FRENI 3PZ Italia Marzo 2015
PISTOLE PER ADBLUE Pistola manuale caratterizzata da elevata efficienza, dovuta alla bassa resistenza al flusso, unita ad una notevole economicità. Erogazione massima 40 lt/min - ingresso 3/4 BSP - Uscita
Un valore trasparente
Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,
CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione)
IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO 247 CONDIZIONATORE MANUALE Gruppo comando condizionatore - (riscaldatore e ventilazione) Figura 255 113635 248 IMPIANTO ELETTRICO/ELETTRONICO EUROCARGO DA 6 A 10 t Legenda
Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD
Istruzioni per l'installazione della batteria di riscaldamento TBLF/TCLF per l'acqua GOLD 1. Generalità Per il preriscaldamento dell'aria di mandata, la batteria di riscaldamento TBLF/TCLF utilizza acqua
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D
GUIDA RAPIDA ALL USO Depuratore-Disoleatore MIXI D INFORMAZIONI GENERALI Questo manuale e parte integrante del depuratore-disoleatore per lubrorefrigeranti e liquidi di macchine lavaggio sgrassaggio pezzi
Manuale Operativo Stabilizzatore Elettronico di Tensione Serie STE
STABILIZZATORE ELETTRONICO DI TENSIONE SERIE STE Pagina 2 di 8 INDICE 1. Sicurezza...3 Sicurezza del prodotto...3 Identificazione dei pericoli e misure di prevenzione...3 Rischi di natura elettrica...3