Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO QUARTO LA GESTIONE E IL PATRIMONIO DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE Sommario: 1. Introduzione La gestione nelle aziende di erogazione L aspetto finanziario della gestione L aspetto economico della gestione L aspetto patrimoniale della gestione. 1. INTRODUZIONE Le aziende di erogazione o di consumo, si è detto, sono quelle che hanno lo scopo di soddisfare, in modo diretto e durevole, i bisogni umani attraverso l impiego di beni e servizi, che ad esse possono pervenire da diverse fonti. Sono esempi di aziende di erogazione la famiglia, lo Stato, le Regioni, gli enti locali, le Aziende Sanitarie Locali (ASL), le associazioni sindacali, i circoli sportivi e così via. A seconda della natura del soggetto aziendale, le aziende di erogazione si distinguono in pubbliche e private. Sono aziende pubbliche quelle il cui soggetto è una persona giuridica di diritto pubblico (es.: ente di diritto pubblico, enti pubblici territoriali ecc.); mentre sono private quelle il cui soggetto è una persona fisica, o una persona giuridica di diritto privato, o un ente senza personalità giuridica (es.: aziende familiari, associazioni private, fondazioni private ecc.). Secondo la fonte delle risorse da destinare al consumo, le aziende di erogazione possono distinguersi in corporazioni e fondazioni. Le corporazioni sono aziende di erogazione ove prevale, nella loro struttura e operatività, l elemento personale; mentre le fondazioni sono aziende di erogazione ove prevale l elemento patrimoniale. Sono corporazioni lo Stato, i Comuni, i circoli culturali ecc., le cui risorse provengono, in massima parte, da tributi e contributi dei soggetti che ne fanno parte; sono invece fondazioni gli enti di beneficenza nei quali un fondatore ha destinato dei beni per raggiungere un certo scopo (es.: la Fondazione Nobel, molti ospedali, molte case di riposo ecc.).

2 La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione 2. LA GESTIONE NELLE AZIENDE DI EROGAZIONE Nelle aziende di erogazione, la gestione, intesa come il sistema di operazioni finalizzato a realizzare gli obiettivi che il soggetto aziendale persegue, si configura essenzialmente nei seguenti complessi di operazioni: 1) l acquisizione delle risorse da destinare ai processi di consumo; 2) l impiego delle risorse nella provvista dei beni e servizi destinati al consumo immediato o di beni patrimoniali da reddito che consentano di accrescere in futuro il flusso delle risorse disponibili. La gestione delle aziende di erogazione può essere osservata sotto tre aspetti tra loro strettamente connessi: l aspetto finanziario; l aspetto economico; l aspetto patrimoniale. 3. L ASPETTO FINANZIARIO DELLA GESTIONE L aspetto finanziario della gestione esamina le manifestazioni monetarie delle operazioni aziendali, cioè le entrate e le uscite alle quali esse danno luogo. Nelle aziende di erogazione si riscontrano anche entrate e uscite in natura (es.: prodotti agricoli ricevuti a regolamento del canone di locazione di un podere affittato a terzi, deperimenti di beni di consumo, ammortamenti dei beni durevoli ecc.) ma la maggior parte della loro attività dà luogo a entrate e uscite finanziarie (es.: riscossione di interessi, acquisto di beni di consumo, erogazione di sussidi ecc.). A seconda dei riflessi che producono sulla composizione del patrimonio e sulla formazione del risultato economico, le entrate e le uscite finanziarie possono essere distinte in tre gruppi: 1) entrate e uscite effettive; 2) entrate e uscite per movimento di capitali; 3) entrate e uscite per partite di giro. Le entrate e le uscite effettive sono quelle che misurano, rispettivamente, rendite e proventi, oneri e spese; ne fanno parte anche le entrate per disinvestimenti di beni d uso strumentale e le uscite per acquisti di beni d uso durevole. 27

3 28 Capitolo Quarto Le entrate e le uscite per movimento di capitali sono quelle correlate ad operazioni che modificano la composizione del patrimonio ma che, salvo casi eccezionali, non incidono sulla sua misura netta. Sono entrate per movimento di capitali le entrate finanziarie derivanti da: vendita di beni da reddito, rimborsi di titoli pubblici o privati in scadenza, rimborsi di prestiti concessi a terzi, accensione di prestiti ottenuti da terzi. Sono uscite per movimento di capitali le uscite finanziarie derivanti da: acquisti di beni da reddito, concessione di prestiti a terzi, rimborsi di prestiti ottenuti da terzi. Le entrate e le uscite per partite di giro sono quelle conseguenti a riscossioni e a pagamenti per conto di terzi (es.: interessi maturati su titoli depositati a cauzione da terzi, ritenute previdenziali e assistenziali sugli stipendi ecc.). Le entrate e le uscite finanziarie delle aziende di erogazione si articolano in una procedura amministrativa che comprende varie fasi di esecuzione. Le fasi in cui si articola il ciclo delle entrate sono le seguenti: a) la previsione, con cui si valorizza la misura presunta delle somme da riscuotere. Il documento che contraddistingue questa fase è espresso da un apposito bilancio finanziario di previsione; b) l accertamento, che è una fase giuridica, nella quale sorge un credito e si individua il soggetto debitore, la causa del credito e la sua scadenza; c) l ordinazione, che consiste nella emissione di un apposito documento di autorizzazione a riscuotere (c.d. reversale); d) la riscossione, che è la fase materiale in cui il debitore paga la somma dovuta. Tale pagamento può essere effettuato al tesoriere in modo diretto oppure agli «agenti di riscossione» dell azienda; e) il versamento, che si ha soltanto quando la riscossione avviene mediante concessionario, è la fase in cui le somme riscosse da quest ultimo vengono fatte affluire alle casse del tesoriere. Ogni versamento è in genere accompagnato da una fattura, detta fattura di versamento, in cui sono elencati le entrate e i valori da versare. Le fasi in cui si articola il ciclo delle uscite sono, invece, le seguenti: a) la previsione, con la quale si determina l importo presunto delle somme da pagare. Il documento che contraddistingue questa fase è espresso da un apposito bilancio finanziario di previsione;

4 La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione b) l impegno, che è la fase giuridica, nella quale sorge l obbligo giuridico dell azienda a pagare. L impegno crea un debito, così come l accertamento delle entrate fa sorgere un credito; c) la liquidazione, che è la fase in cui si individua con esattezza il soggetto creditore e l importo preciso delle somme da pagare; d) l ordinazione, che è la fase in cui viene impartito l ordine al tesoriere dell azienda di pagare al creditore la somma in precedenza liquidata. Il documento che tipicamente viene emesso in questa fase è il mandato di pagamento; e) il pagamento, che è la fase materiale nella quale si verifica l effettivo esborso delle somme dovute al creditore e, quindi, l estinzione del debito. Le entrate accertate e le uscite impegnate in un determinato periodo amministrativo vengono definite entrate e uscite di competenza. Le entrate effettivamente riscosse e le uscite effettivamente pagate nel periodo di riferimento costituiscono, invece, le entrate e le uscite di cassa. Le varie fasi delle entrate e delle uscite possono manifestarsi in momenti diversi o possono coincidere nel tempo. In ogni caso è opportuno, almeno sul piano concettuale, tenere distinte: la fase giuridica, nella quale sorge il diritto di credito o l obbligo giuridico di pagare una data somma; la fase di fatto, nella quale si ha l effettivo incasso o l effettivo pagamento. Al termine di ogni periodo amministrativo è normale che vi siano delle operazioni di entrata e di uscita la cui procedura sia già iniziata ma non abbia avuto ancora compimento: tali operazioni non giunte a compimento sono denominate residui. In dettaglio i residui attivi sono l espressione di entrate accertate ma non ancora riscosse (crediti in sospeso), mentre i residui passivi rappresentano uscite già impegnate e non ordinate ovvero ordinate ma non pagate (debiti in sospeso). La differenza tra entrate e uscite determina il risultato finanziario dell esercizio. Tale risultato può essere: un avanzo finanziario, se le entrate sono maggiori delle uscite (E > U); un pareggio finanziario, se le entrate sono uguali alle uscite (E = U); un disavanzo finanziario, se le entrate sono minori delle uscite (E < U). A seconda della fase in cui le entrate e le uscite sono considerate, si distingue fra: risultato finanziario di competenza; risultato finanziario di cassa. 29

5 30 Capitolo Quarto Il risultato finanziario di competenza (avanzo, disavanzo o pareggio) è dato dalla differenza fra le entrate accertate e le uscite impegnate in un dato periodo amministrativo. Il risultato finanziario di cassa (avanzo, disavanzo o pareggio) è dato dalla differenza tra le entrate riscosse e le uscite pagate in un determinato periodo amministrativo. I due risultati in generale non coincidono, in quanto le entrate riscosse e le uscite pagate che si verificano in un certo periodo amministrativo possono riguardare accertamenti e impegni avvenuti nello stesso periodo (pagamenti e riscossioni in conto competenza) o in esercizi precedenti (pagamenti e riscossioni in conto residui); inoltre, può accadere che parte delle entrate accertate e delle uscite impegnate nel periodo non siano completamente riscosse o pagate nello stesso, dando in tal modo luogo alla formazione di crediti (residui attivi) e di debiti (residui passivi) dell azienda nei confronti di terze economie. La determinazione del risultato finanziario di cassa, poi, consente di accertare la consistenza del fondo di cassa, ossia dell ammontare dei valori esistenti in cassa in un determinato momento. Come si calcola il fondo di cassa? Esso si calcola mediante il seguente calcolo strutturato a somma algebrica: (+) Fondo cassa iniziale (+) Riscossioni ( ) Pagamenti (=) Fondo cassa finale Se si considera che la differenza fra le riscossioni ed i pagamenti costituisce il risultato finanziario di cassa, il fondo cassa finale può essere determinato anche nel seguente modo: (+) Fondo cassa iniziale (+) Avanzo finanziario di cassa [( ) Disavanzo finanziario di cassa] (=) Fondo cassa finale Il fondo cassa finale non può essere negativo. Quando però l azienda si avvale del servizio di tesoreria (generalmente affidato ad una banca), può accadere che il tesoriere anticipi delle somme di denaro effettuando dei pagamenti per conto dell azienda. In tal caso sorge un debito verso il tesoriere, cioè si verifica una deficienza di cassa. Un altro importante risultato finanziario è costituito dall avanzo (pareggio o disavanzo) di amministrazione. Il risultato di amministrazione è formato dalla somma algebrica della rimanenza di cassa (o della deficienza di cassa), dei residui attivi e dei resi-

6 La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione dui passivi. A seconda del segno viene detto avanzo di amministrazione o disavanzo di amministrazione o, se pari a zero, pareggio di amministrazione. Gli elementi che lo determinano sono riportati in un prospetto denominato situazione finanziaria. Situazione finanziaria al 31/12 Fondi di cassa al 31/12 (Deficienza di cassa al 31/12) Residui attivi al 31/12 Residui passivi al 31/12 (Disavanzo di amministrazione) Avanzo di amministrazione È opportuno sottolineare le differenze esistenti tra il concetto di risultato finanziario (di cassa o di competenza) ed il concetto di fondo (di cassa o di amministrazione): un risultato è un fenomeno dinamico, nel senso che si riferisce sempre ad un determinato periodo di tempo, mentre un fondo è un fenomeno statico, nel senso che si riferisce sempre ad un dato momento. 4. L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE L aspetto economico della gestione pone in rilievo il dinamico formarsi, per le aziende di erogazione, dei flussi di rendite e proventi, di oneri e spese. Analizzare la gestione nell aspetto economico significa individuare le cause delle entrate e delle uscite finanziarie. Con riferimento alle cause che hanno generato entrate finanziarie, si possono distinguere i seguenti componenti positivi del reddito dell azienda di erogazione: rendite e proventi extrapatrimoniali (redditi da lavoro, contribuzioni volontarie, utili di attività commerciali svolte dall azienda di erogazione); rendite e proventi patrimoniali. Per quanto riguarda le cause che hanno generato le uscite finanziarie, si possono individuare i seguenti componenti negativi del reddito: spese per i fini dell ente; spese di amministrazione; spese e oneri patrimoniali; perdite di attività commerciali svolte dall azienda di erogazione. 31

7 32 Capitolo Quarto Oltre alle rendite e proventi ed agli oneri e spese che si manifestano dando luogo a variazioni finanziarie, vi possono essere anche rendite e spese in natura. Ad esempio, costituiscono rendite in natura i prodotti agricoli provenienti dalla coltivazione dei terreni dell azienda, mentre i prodotti agricoli consumati all interno dell azienda costituiscono spese in natura. Rientrano inoltre tra i componenti positivi o negativi del reddito le plusvalenze e le minusvalenze derivanti dalla cessione di beni patrimoniali, nonché le sopravvenienze attive e passive derivanti da accadimenti estranei allo svolgimento della normale attività aziendale. Anche nelle aziende di erogazione, poi, la determinazione del risultato economico richiede che si determini la competenza economica delle rendite e dei proventi, degli oneri e delle spese in ragione di esercizio. La mancata coincidenza tra competenza economica e manifestazione finanziaria delle operazioni di gestione comporta: lo stanziamento dei ratei per tener conto delle quote di spese e di rendite economicamente già maturate ma di futura manifestazione finanziaria; lo stanziamento dei risconti per tener conto delle quote di spese e di rendite finanziariamente già manifestatesi ma economicamente non ancora maturate; la considerazione delle quote di ammortamento dei beni ad utilità pluriennale; lo stanziamento delle quote di competenza degli accantonamenti per oneri futuri; la considerazione delle scorte di beni di consumo in rimanenza. La somma algebrica delle rendite e proventi e delle spese ed oneri di competenza dell esercizio rappresenta il risultato economico dell esercizio che, a seconda dei casi, prende il nome di avanzo, di pareggio oppure di disavanzo economico. > 0 Avanzo economico Componenti Componenti = 0 Pareggio positivi negativi economico < 0 Disavanzo economico L avanzo o il disavanzo economico misurano, rispettivamente, l incremento oppure il decremento che si verifica nel patrimonio netto per effetto della gestione svolta in un periodo amministrativo.

8 La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione In un azienda di erogazione la presenza di un avanzo economico non sempre è l espressione di una gestione accorta, in quanto tale risultato segnala la parte non spesa (o non consumata) per le finalità dell ente dei mezzi economici che, nel periodo considerato, sono affluiti all azienda medesima. Configurazione del risultato economico di un azienda di erogazione Rimanenze iniziali di scorte di consumo Spese per la convenzione del patrimonio Spese di amministrazione Spese per le finalità dell ente Consumi di beni e prodotti Perdite di attività commerciali svolte dall azienda Quote di ammortamento Accantonamenti per oneri futuri Avanzo economico Rendite proventi extrapatrimoniali: redditi da lavoro contribuzioni volontarie contribuzioni obbligatorie Rendite e proventi patrimoniali Rendite e proventi in natura Utili di attività commerciali svolte dall azienda Rimanenze finali di scorte di consumo (Disavanzo economico) 5. L ASPETTO PATRIMONIALE DELLA GESTIONE Sotto l aspetto patrimoniale si analizzano le variazioni che i fatti di gestione provocano nella struttura quali-quantitativa (composizione e misura) del patrimonio dell azienda di erogazione. Prima di analizzare i riflessi delle operazioni di gestione, nel loro aspetto patrimoniale, è però opportuno esaminare il patrimonio nelle aziende di erogazione nel duplice aspetto qualitativo e quantitativo. Sotto il profilo qualitativo il patrimonio si presenta come un insieme eterogeneo di beni e di impegni assunti nei confronti di terzi, tra loro coordinati per l esercizio dell attività erogativa. Nelle aziende di erogazione il patrimonio qualitativamente inteso può comprendere: beni da reddito, quali terreni, fabbricati, titoli ecc.; si tratta di beni fruttiferi che forniscono all azienda redditi (es.: canoni, fitti, interessi) necessari per il soddisfacimento dei bisogni che rientrano nelle sue finalità istituzionali; 33

9 34 Capitolo Quarto beni di uso durevole, quali mobili, arredi, attrezzatura, immobili ad uso dell ente ecc., che sono destinati ad essere impiegati direttamente nello svolgimento dell attività aziendale; tali beni di solito cedono la loro utilità economica per tempi sufficientemente lunghi; crediti di finanziamento (es.: mutui attivi), che producono interessi; partecipazioni (parziali o totali) in società da cui si spera di ottenere degli utili; beni di consumo immediato, quali generi alimentari, medicinali, combustibili, carburanti, scorte di consumo in genere; si tratta di beni che esauriscono la loro utilità economica in un solo atto di consumo, soddisfacendo direttamente determinati bisogni; residui attivi; sono così denominati i crediti di regolamento, di solito di breve periodo; disponibilità liquide; corrispondono al denaro esistente in cassa e ai fondi disponibili nei conti correnti bancari e postali. A fronte dei beni sopraindicati, il patrimonio può essere gravato da debiti, che distinguiamo in: debiti di finanziamento (es.: mutui passivi) che comportano il sostenimento di oneri finanziari; residui passivi: sono così denominati i debiti di regolamento, di solito di breve periodo; fondo TFR: rappresenta il debito maturato nei confronti dei dipendenti in conformità alla vigente legislazione e ai contratti di lavoro in essere; fondi oneri futuri: sono debiti in corso di formazione di esistenza certa, ma indeterminati nell importo o nella data di manifestazione. Nel suo aspetto quantitativo il patrimonio è costituito dal valore dei beni che in un dato momento sono a disposizione del soggetto aziendale, al netto del valore dei debiti. Al fine di pervenire ad una visione quantitativa del patrimonio bisogna attribuire un valore monetario ai singoli elementi che lo compongono. In questo senso, si parla di espressione quantitativo-monetaria (valore) del patrimonio. Sotto il profilo quantitativo, il patrimonio si presenta come un sistema di valori che si riflettono nella uguaglianza: Attività Passività = Patrimonio netto Le attività sono i valori attribuiti ai beni, ai servizi e ai diritti a disposizione del soggetto aziendale nel momento della determinazione del patrimonio.

10 La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione Le passività, invece, rappresentano i valori attribuiti ai debiti già liquidi, ai debiti in corso di formazione e ai debiti potenziali che gravano sull azienda. Il patrimonio netto, infine, esprime la differenza tra il totale delle attività e il totale delle passività, nell ipotesi che il valore delle prime sia superiore a quello delle seconde. Vediamo ora i principali criteri di valutazione applicabili nella determinazione del patrimonio delle aziende di erogazione con riferimento alle fondamentali categorie di valori patrimoniali che lo compongono: terreni e fabbricati: si valutano al costo di acquisto, compresi gli oneri accessori di diretta imputazione e le spese incrementative; qualora l acquisto sia avvenuto in epoca piuttosto remota, la valutazione viene fatta al costo storico rivalutato. Per i fabbricati bisognerà inoltre tener conto dell eventuale deperimento economico-tecnico nel tempo. Se i terreni e fabbricati sono entrati a far parte del patrimonio aziendale a titolo gratuito (ad es.: per donazione), la valutazione può essere effettuata in base al criterio della capitalizzazione del reddito netto (effettivo o figurativo) in base ad un appropriato tasso di attualizzazione utilizzando, ad esempio, la formula che esprime il valore attuale di una rendita perpetua (V = R/i); titoli di debito e titoli di capitale: si valutano in genere al valore nominale; in alternativa si può utilizzare il criterio del costo di acquisto e, con minor frequenza, quello del valore corrente; debiti di regolamento (residui passivi): si valutano al valore nominale; crediti di regolamento (residui attivi): si valutano al presumibile valore di realizzo rettificando il valore nominale in funzione del loro grado di esigibilità mediante un fondo svalutazione crediti; crediti e debiti di finanziamento: si valutano al loro valore nominale; denaro: si valuta al valore nominale; conti correnti bancari e postali: si valutano al valore nominale; rendite: si valutano calcolando, in base alle formule di matematica finanziaria, il loro valore attuale; partecipazioni: si valutano al costo o in proporzione al valore del patrimonio netto risultante dall ultimo bilancio per la frazione posseduta dell impresa partecipata; beni di uso durevole: si valutano al costo di acquisto diminuito di opportune quote di ammortamento per tenere conto del loro deperimento conseguente all uso; beni di consumo immediato: si valutano o al costo o al valore attuale o al valore corrente. 35

11 36 Attività Beni da reddito (titoli, terreni, fabbricati) Crediti di finanziamento (mutui attivi) Rendite attive (valore attuale) Partecipazioni Beni d uso durevole (al netto dei relativi ammortamenti) Beni di consumo immediato Ratei e risconti attivi Residui attivi (crediti di regolamento) Denaro in cassa e presso banche (Deficit patrimoniale) Capitolo Quarto Composizione del patrimonio Passività Debiti di finanziamento (mutui passivi) Fondo TFR Rendite passive (valore attuale) Fondi oneri futuri Ratei e risconti passivi Residui passivi (debiti di regolamento) Patrimonio netto Le variazioni generate dai fatti di gestione nella composizione e nella misura del patrimonio netto si distinguono in due gruppi: a) variazioni elementari o originarie o concrete; b) variazioni nette o derivate o astratte. Le variazioni elementari sono quelle che intervengono negli elementi attivi e passivi del patrimonio; le variazioni nette, invece, sono quelle che modificano, in aumento o in diminuzione, il patrimonio netto. Nell aspetto patrimoniale le operazioni di gestione vengono distinte in tre categorie: 1) fatti permutativi; 2) fatti modificativi; 3) fatti misti (o permutativo-modificativi). Un fatto è permutativo quando le variazioni intervenute negli elementi patrimoniali sono di uguale importo, ma di segno contrario; il valore del patrimonio netto nel suo complesso non viene modificato. Sono fatti permutativi la riscossione di un credito, il pagamento di un debito, l acquisto di un terreno, la vendita di un fabbricato. Un fatto è modificativo quando le variazioni negli elementi patrimoniali sono tutte dello stesso segno; il patrimonio netto di conseguenza subi-

12 La gestione e il patrimonio delle aziende di erogazione sce una modificazione in aumento o in diminuzione dello stesso importo. Sono esempi di fatti modificativi la riscossione di interessi, il pagamento di affitti, il pagamento di spese generali di amministrazione. Un fatto è misto quando le variazioni negli elementi patrimoniali sono di segno contrario e di diverso valore, determinando di conseguenza una variazione netta di valore pari alla differenza delle variazioni nei singoli elementi patrimoniali. Sono esempi di fatti misti il pagamento di un debito ottenendo uno sconto, la riscossione parziale di un credito che per il residuo risulta inesigibile. La differenza tra il patrimonio netto determinato alla fine del periodo amministrativo e il patrimonio netto esistente all inizio del periodo amministrativo prende il nome di avanzo patrimoniale (se positiva) e di disavanzo patrimoniale (se negativa). L avanzo patrimoniale verificatosi in un determinato periodo amministrativo corrisponde alla somma algebrica (con segno positivo) delle variazioni nette manifestatesi nel periodo considerato. Schematizzando: Patrimonio + Avanzo = Patrimonio netto patrimoniale netto finale iniziale ( Disavanzo patrimoniale) Variazioni nette positive Variazioni nette negative Le variazioni nette positive sono singoli incrementi del patrimonio netto (es.: interessi attivi, fitti attivi, plusvalenze ecc.); le variazioni nette negative, invece, sono singoli decrementi del patrimonio netto (interessi passivi, spese di amministrazione, sopravvenienze passive ecc.). 37

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Nota integrativa CONTO ECONOMICO PATRIMONIALE 2011 GESTIONE COMPETENZA Titolo I Entrate tributarie ENTRATA Sono contabilizzati come proventi dell esercizio gli accertamenti di competenza assunti per un

Dettagli

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice

Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Indice INSEGNAMENTO DI ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE LEZIONE VI I RISULTATI DELLA GESTIONE: IL RENDICONTO PROF. GAVINO NUZZO Indice 1 I risultati della gestione: il rendiconto -----------------------------------------------------------------

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI III INCONTRO LE COMPONENTI DEL REDDITO DI ESERCIZIO - Rilevazioni contabili durante l esercizio, anche dette VARIAZIONI DI

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Il conto economico, redatto con il supporto delle rilevazioni finanziarie e del prospetto di conciliazione, pone in evidenza un risultato economico

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LATINA RELAZIONE SUL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2013 Il Conto Consuntivo, costituito dal Rendiconto finanziario, dalla Situazione patrimoniale e dal Conto economico,

Dettagli

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 LA GESTIONE 3 E l insieme delle scelte e delle azioni che si compiono in vista del perseguimento del

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE)

LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale LEZIONE 2 L ORDINAMENTO COMUNALE RIPORTATO NEL T.U.E.L. (D.LGS N. 267/2000 E SUCC. MODIFICHE) ELEMENTI DI CONTABILITA RIFERITI ALLA FASE DELLA SPESA

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

Relazione al bilancio e nota integrativa

Relazione al bilancio e nota integrativa Alla C.A. dei membri del Co.P.E. Catania, lì 22.04.2014 Relazione al bilancio e nota integrativa Il bilancio chiuso al 31/12/2013, di cui la presente relazione costituisce parte integrante, corrisponde

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Economia Aziendale. Lezione 1

Economia Aziendale. Lezione 1 Economia Aziendale Pagina 2 Contenuto didattico Le operazioni di gestione Il sistema delle rilevazioni contabili Lo strumento principale per le rilevazioni contabili: il conto La rilevazione tra sistema

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA

NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA NOTE AL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE PARTE ENTRATA Nella prima colonna del prospetto, articolati per titoli e categorie, sono riportati i dati finanziari derivanti dal conto del bilancio, ossia gli accertamenti

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE

LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE LE AREE DELLA GESTIONE DELL AZIENDA DI EROGAZIONE NELLA CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE SECONDO IL FINE SI SONO DEFINITE LE AZIENDE DI EROGAZIONE COME QUELLE AZIENDE CHE SVILUPPANO UN PREVALENTE PROCESSO

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio 2014 1 Relazione economica 2014 Il D.Leg.vo n. 77/1995 ha introdotto

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012. Il Revisore unico di ATERSIR RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2012 Il Revisore unico di ATERSIR Preso in esame lo schema di rendiconto per l esercizio 2012 proposto dal Direttore dell AGENZIA composto e corredato dai seguenti

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5 focus modulo 4 lezione 50 La gestione finanziaria La correlazione tra investimenti e finanziamenti L analisi dei flussi finanziari 1. I flussi finanziari I flussi finanziari che hanno origine dall attività

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE

CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE CONTO ECONOMICO CONTABILE Struttura Criterio di di classificazione Costi, ricavi e rimanenze Per natura Per natura Forma A sezioni contrapposte I LIMITI DELLA STRUTTURA A COSTI

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013. Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013. Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO 2013 Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione CONTO ECONOMICO STATO PATRIMONIALE TIT. I - ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. Redigere le scritture. 31/12 La società X fitta

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE

LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE ----------------------- NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D'ESERCIZIO 2013 PREMESSA Il Bilancio che viene sottoposto alla vostra approvazione è costituito dallo

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS

FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS FONDAZIONE VIALLI E MAURO PER LA RICERCA E LO SPORT - ONLUS NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31.12.2006 La Fondazione Vialli e Mauro per la Ricerca e lo Sport Onlus, è un ente che non svolge attività commerciale

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RIFORMA FEDERALISTA E ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ E BILANCIO PUBBLICI Torino, maggio 2013 MASTER in Management delle Aziende Pubbliche e delle Aziende

Dettagli

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento 21. FINANZA LOCALE Glossario Accertamento L operazione giuridico-contabile con cui l Amministrazione appura la ragione del credito, il soggetto debitore ed il relativo ammontare da iscrivere come competenza

Dettagli

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione

LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione Impresa individuale esercente attività mercantile Piano dei conti e prospetto di raccordo LIQUIDITA' Nome del conto Natura Classificazione P Banche c.c Fondi liquidi Attivo P c.c. postali Fondi liquidi

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE Tema d esame BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE AZIENDALI (classe 5 a ITC) Il tema proposto è articolato in tre parti, di cui l ultima con tre alternative

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio Stato patrimoniale attivo A. Crediti verso soci per capitale sociale sottoscritto non versato di cui capitale richiamato B. Attivi immateriali 1. Provvigioni

Dettagli

Gli strumenti finanziari [2]

Gli strumenti finanziari [2] www.contabilitainternazionale.eu Corso di: Contabilità Internazionale Corso di Laurea Magistrale in: Amministrazione e Controllo Gli strumenti finanziari [2] Oggetto della lezione framework Fair value

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2

ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 ESERCIZI DI CONTABILITA PARTE 2 (prof. MICHELE GALEOTTI Economia aziendale) 31/12 La società X fitta un capannone a 10000 annuali. La riscossione avviene il 20/5 di ogni anno, in maniera anticipata. 31/12

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli