CAMERA DEI DEPUTATI. X Commissione - Attività produttive, commercio e turismo. Audizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMERA DEI DEPUTATI. X Commissione - Attività produttive, commercio e turismo. Audizione"

Transcript

1 CAMERA DEI DEPUTATI X Commissione - Attività produttive, commercio e turismo Audizione Roma, 16 ottobre 2012

2 Il comparto, che vive da oltre dieci anni una profonda crisi derivante in parte dai mutamenti degli assetti economici degli ultimi anni ed in parte da un netto calo della domanda di gioielli da parte dei paesi più industrializzati e con livelli di benessere elevati, detiene ancora il sesto saldo commerciale attivo con l estero preceduto solo dai settori dei carburanti/combustibili, parti e accessori per auto, macchine per la lavorazione delle plastiche/gomma/altri materiali, rubinetteria ed elettrodomestici. Come saldo attivo è al primo posto tra quelli del comparto moda ed accessorio. Le esportazioni rappresentano i 2/3 della produzione orafa. Dati straordinari per un settore polverizzato in unità produttive, con ben oltre 50 mila addetti, considerati al netto della filiera distributiva e dell indotto. Filiera costituita da circa punti vendita tra gioiellerie ed oreficerie per un totale di oltre addetti. Un settore vive adesso particolari problemi causa il prezzo delle materie prime, che oramai ha raggiunto picchi da record. Tradizionalmente il prezzo dell'oro sale nei momenti di difficoltà delle borse, ed intorno al metallo giallo si innescano sistemi di speculazione noti e che non sono mancati neppure in questa occasione. Il costante salire del prezzo del metallo prezioso, nell ultimo anno di quasi il 70%, oltre alle problematiche legate ai costi della loro produzione, preoccupa gli imprenditori del settore anche per la sicurezza delle loro imprese, considerando i numerosi e ripetuti furti che si susseguono con frequenza oramai preoccupante che vede presi di mira i caveau delle imprese di produzione. Inoltre l aumento del prezzo dell oro che rende particolarmente attrattive le riserve di qualunque azienda orafa, a prescindere dalla sua dimensione o al suo posizionamento, espone gli operatori a rischi elevati anche per la loro incolumità e per quella dei loro familiari e collaboratori, specie nel comparto del commercio al pubblico. In questo odierno panorama si inserisce il fenomeno dei cosiddetti Compro Oro, attività che in questi ultimi anni sono state aperte in gran numero in tutte le città 2

3 italiane. Presenti oramai con un incremento costante della loro presenza a partire dal 2008, anno in cui inizia la loro comparsa anche con catene in franchising. Queste attività preoccupano e non poco il settore, sia quello produttivo sia quello della vendita al dettaglio, perché troppo spesso si sono rilevate a loro carico situazioni al limite della legalità quando non addirittura illegali. Non è la vendita in sé di gioielli o di oggetti in metallo prezioso effettuata dal privato a preoccupare il settore; anche perché è sempre successo che qualcuno cedesse i propri oggetti preziosi, la lista degli oggetti cedibili è numerosa e di conseguenza numerose le possibilità di un realizzo immediato, così come numerosi sono i motivi che portano a cedere questi beni, motivi che qui non vogliamo indagare (secondo un indagine Eurispes il bisogno immediato di liquidità e le condizioni di accesso al credito restrittive fanno sì che l'8,5 per cento degli intervistati dichiari di preferire la vendita del proprio oro, piuttosto che fare ricorso ad un prestito in banca). Nel passato accadeva spesso che un cliente decidesse di volersi disfare di un oggetto di oreficeria o di volerlo cambiare con un altro di maggior attrattiva, ed erano le stesse gioiellerie o gli orefici a ritirarlo, ma il fenomeno era limitato. Fenomeno ora, quello della vendita di oro attraverso le catene dei negozi specializzati, che ha raggiunto livelli inimmaginabili. Dire con certezza quanti siano oggi i Compro Oro non è possibile. Impossibile dire quale sia il loro reale numero perché non si possono censire in alcun modo: non hanno né codice ATECO atto ad identificarli, né rilascio di autorizzazioni finalizzate alla loro sola attività. I Compro Oro, infatti, possono rientrare indifferentemente in due diverse categorie di attività, le stesse in cui rientrano anche le imprese produttrici (il commercio all'ingrosso di minerali non ferrosi e prodotti semilavorati) e le imprese di gioielleria (il commercio al dettaglio di orologi e di articoli di gioielleria e argenteria). Oggi, pur non avendo riscontri ufficiali, possiamo affermare, senza timore di smentite, che le attività che in prevalenza effettuano compravendita di oggetti preziosi usati oscillano tra 3

4 le e le Altrettanto difficile dire quale sia il loro reale giro d affari delle attività di Compro Oro, ma si stima che movimentino non meno di 300 tonnellate di metalli nobili e materiale gemmologico che presuppongono un movimento di non meno di 7/10 miliardi di euro annui. E ovvio che un business ad alta redditività attragga fenomeni criminosi: alto è quindi il rischio della penetrazione nel settore della criminalità organizzata. Dall ultimo Rapporto Italia di Eurispes si evidenzia un ulteriore dato allarmante che ci dice che oltre l 8,5% del campione intervistato ha dichiarato di aver preferito la vendita del proprio oro, piuttosto che fare ricorso ad un prestito in banca. La fiducia nei confronti degli istituti bancari è ai minimi storici e a rendere più difficile la situazione vi sono anche le complicate condizioni d accesso ai prestiti che le banche impongono. Rivolgersi ad un Compro Oro permette di avere una disponibilità economica sicura e immediata, nonostante questo significhi privarsi di un oggetto dal valore anche simbolico oltre che materiale. Il fenomeno Compro Oro, quando costituisce attività prevalente ed esercitata in maniera poco chiara, desta preoccupazione perché, oltre ovviamente e purtroppo portare alla dequalificazione dell intero comparto orafo italiano, come si è detto, opera in situazioni di poca chiarezza e scarsa trasparenza dell attività che può andare dall'evasione fiscale all'usura, dalla ricettazione al riciclaggio. Oggetti acquistati dai Compro Oro ad un prezzo più basso rispetto alle quotazioni di mercato, pagati quasi sempre in contanti per cifre che superano il limite consentito dalla legge, e senza la necessità di rilascio di un qualsiasi documento fiscale dal momento che chi vende è un privato. Il 60 per cento delle attività i compro oro compie azioni illecite o criminali e sembra essere una stima per difetto. Un controllo effettuato su negozi ha fatto emergere 113 milioni di euro non dichiarati, Iva evasa per 36,5 milioni e 31 evasori totali. (fonte AIRA, l'associazione italiana responsabili anti-riciclaggio). 1 Fonte: Osservatorio della AIRA (Associazione Italiana Responsabili Antiricilaggio) che individua una presenza di 1 esercizio esclusivo di Compro Oro ogni 5/6 mila abitanti un dato in crescita rispetto a quello che identificava un compro oro ogni 13 mila abitanti di due anni fa. 4

5 Spesso in queste attività non si effettua la registrazione dell'identità del venditore, né si tiene la registrazione descrittiva degli oggetti ritirati sull apposito registro di carico. Desta quindi viva preoccupazione nel settore orafo italiano, la non tracciabilità dell oro usato che transita nei Compro Oro. L'attuale normativa prevede un periodo obbligatorio di giacenza di 10 giorni degli oggetti preziosi acquistati da privati da parte degli operatori del settore orafo prima che questi possano essere fusi o rivenduti alle fonderie. Ciò consente agli organi di polizia di poter controllarne la provenienza lecita degli oggetti. Ma se non si procede alla registrazione del venditore, né a quella degli oggetti, questi possono essere tranquillamente fusi senza attendere i 10 giorni previsti dalla norma. Per queste ragioni si rende necessaria l emanazione di una norma che regolamenti l attività dei Compro Oro, attività che pur configurando il commercio dell'oro attualmente normato dalla L. 7/2000 non viene dalla stessa disciplinata perché non si applica alle attività di Compro Oro. Oltre i cosiddetti Compro Oro, che svolgono compravendita di gioielli usati come attività prevalente, esistono soggetti che svolgono tale attività in maniera non prevalente, pertanto a margine dell attività principale, e sono circa In questo ultimo caso trattasi di attività di vendita al dettaglio di prodotti di oreficeria e gioielleria che acquistano oggetti preziosi usati prevalentemente dalla propria clientela, nella stragrande maggioranza dei casi permutandola con oggetti nuovi. Si tratta, quindi, di una nuova occasione di vendita, in un momento non facile per il comparto orafo-gioielliero-argentiero che, secondo i nostri rilevamenti ha subito nel primo semestre 2012 una sensibile contrazione delle vendite rispetto al medesimo periodo del Se per il 35% dei titolari di gioiellerie e oreficerie le vendite sono diminuite tra l 11% e il 20%, per ben il 20% la contrazione oscilla tra il 21% ed il 30%. Per i negozi al dettaglio, i cui magazzini soffrono per i tassi di rotazione troppo bassi per consentire di sopravvivere ad un mercato in piena recessione, l opportunità 5

6 data da questa nuova tipologia di offerta nei confronti del mercato è di vitale importanza per la sopravvivenza stessa delle aziende. R.E TE. Imprese Italia condivide, l impianto del testo della proposta di legge di cui è primo firmatario l On. Donella Mattesini, e ne apprezza alcuni articoli in maniera particolare: Art. 1 Requisiti per l esercizio dell attività di compravendita di oro e oggetti preziosi usati ed estensione delle disposizioni antiriciclaggio L estensione delle disposizioni della Legge n.7/2000 a chi fa della sua attività prevalente la compravendita di oggetti preziosi prodotti in oro, metalli preziosi o contenenti pietre preziose e l istituzione di un apposito registro delle attività di compravendita di tali materiali tenuto dalle Camere di Commercio, certamente fungerà da calmiere e regolatore delle medesime attività e certamente tutelerà chi svolge tale impresa con trasparenza. Pertanto è auspicabile una più netta distinzione tra coloro che svolgono quale attività principale la compravendita di oggetti usati in oro e coloro che la svolgono in maniera non prevalente, costituendo quest ultimo una opportunità per mantenere viva la propria attività in un momento di grave recessione economica, favorendo attività a conduzione prettamente familiare (il 75 % delle attività al dettaglio orafo presenti sul territorio nazionale) che a fronte di una mutata richiesta del mercato accettano, anche in permuta di oggetti nuovi monili obsoleti o comunque fuori mercato la cui unica destinazione può essere la successiva fusione o la trasformazione presso aziende produttrici favorendo anche in questo caso la rivitalizzazione del mercato. Per questa ultima tipologia di attività è da prevedersi la sola iscrizione al registro istituito presso le Camere di Commercio. Vanno inoltre considerati coloro che svolgono questa attività in maniera occasionale. Casistica quest ultima che coinvolge sempre le 6

7 attività al dettaglio di gioielleria ed oreficeria il cui acquisto di oro usato non costituisce attività abituale. La previsione dell individuazione di un preciso codice ATECO per dette attività, sicuramente consentirà il loro corretto censimento, oltre che la possibilità di un giusto inquadramento nell ambito degli Studi di Settore. Art. 2 Disposizioni concernenti la tracciabilità degli oggetti e dei metalli preziosi o recanti pietre preziose usati Importante anche la previsione per più precise stringenti disposizioni di tracciabilità degli oggetti usati fabbricati in materiali preziosi, certamente sarà un valido elemento di lotta alla ricettazione e contribuirà alla regolamentazione di questa attività. L istituzione di un registro o di un elenco senza dubbio favorirà la tracciabilità di tutte le tipologia di operatori che svolgono attività di compravendita di oro usato. Parallelamente l aggiornamento delle disposizioni in materia di TULPS potrebbe, altresì favorire l informatizzazione delle imprese attraverso l istituzione di un registro di Pubblica Sicurezza telematico le cui modalità operative dovranno essere concordate di concerto con gli organi competenti. Inoltre, al fine di consentire una maggiore trasparenza nei rapporti con i privati è auspicabile la registrazione sui registri di Pubblica Sicurezza contestualmente all operazione indicando di fatto la natura la qualità e la quantità delle merce ricevuta oltre al corrispettivo pattuito tra le parti. Elementi questi da riportare su di una quietanza, in duplice copia, sottoscritta dal venditore e consegnata al cliente. Una ulteriore garanzia nei confronti del cliente onde evitare i raggiri evidenziati in premessa. In questa direzione va anche la previsione di un supporto fotografico atto ad identificare con maggior chiarezza gli oggetti, i materiali presi in carico. Sarebbe opportuno affiancare tale modalità con la 7

8 scansione digitale o fotocopia che consente una più rapida immissione del dato nel registro informatizzato. In merito all istituzione della banca dati degli oggetti in oro, metalli preziosi o recanti pietre preziose, acquistati da privati, seppure se ne apprezzano le finalità, pur mancando nella proposta il coinvolgimento delle organizzazioni maggiormente rappresentative del comparto orafo gioielliero ed argentiero, tese ad una maggiore tracciabilità delle operazioni sussistono perplessità sulla concreta operatività dello stesso vista la numerosità degli oggetti coinvolti e la conseguente classificazione degli stessi al fine di una concreta tracciabilità degli stessi non esistendo un linguaggio omogeneo atto a descriverli al momento della presa in carico degli stessi. Altrettanto significativa per la lotta al riciclaggio di capitali di provenienza illecita, è la previsione dell estensione alle attività di compravendita di oro usato delle disposizioni in materia di antiriciclaggio. Art.3 Disposizioni fiscali A completamento di quanto previsto nella proposta legislativa relativamente alle disposizioni fiscali, viste le evoluzioni nel settore come ampiamente descritto nella nota introduttiva sono da prevedere alcune modifiche al DPR 633/72 in materia di IVA, al fine di semplificare il trattamento specifico delle compravendite in oggetto. E appurato che nel momento in cui l operatore acquista la proprietà dell'oggetto con contenuto di metalli preziosi acquista comunque un bene usato; il fatto certo è che tale oggetto, nel momento in cui l acquirente decide di destinarlo alla fusione per la successiva lavorazione presso aziende di produzione o per la trasformazione in lingotti, muta la sua natura: da gioiello, destinato ad essere conservato e/o esposto o utilizzato per ragioni estetiche, diviene in realtà materiale d'oro, poiché non più adatto all uso originario, il 8

9 tutto secondo la definizione di cui all'art. 1 Legge 7/2000 (Nuova disciplina del mercato dell'oro). In tale norma alla lettera b) si riporta: b) il materiale d'oro diverso da quello di cui alla lettera a) (oro da investimento, n.d.r.), ad uso prevalentemente industriale, sia in forma di semilavorati di purezza pari o superiore a 325 millesimi, sia in qualunque altra forma e purezza. Anche il dato testuale della norma citata, che dall'anno 2000 ha riformato, recependo una direttiva UE specifica, il mercato dell'oro nazionale, fa riferimento alla destinazione del materiale ceduto...ad uso prevalentemente industriale...per la definizione di materiale d'oro. A fini di utilità per lo scopo che ci si prefigge nel presente contesto, si ricorda che l'art.17 comma 5 Dpr 633/72 estende alle cessioni di materiale d'oro, così come sopra definito, l applicazione del regime del reverse charge. Da ciò si ricava che qualunque bene usato che rispetti la definizione di materiale d'oro ceduto con finalità esclusivamente industriali sia da considerare materiale d'oro ai sensi dell art. 17, DPR 633/1972 e per tale motivo ad esso sia applicabile, ai fini Iva, la disciplina del medesimo articolo di legge con applicazione del sistema c.d. del reverse charge. In altre parole nella specifica e circoscritta fattispecie appena descritta, non dovrebbe avere alcuna rilevanza fiscale la distinzione fra rottame, inteso come un bene non più utilizzabile secondo l originaria destinazione se non sottoposto a successiva lavorazione, e bene usato, perché ciò che conta è che il gioiello usato, sia esso nelle condizioni o meno di poter essere riparato, venga destinato alla fusione e quindi divenga semplicemente materia prima per una nuova fase produttiva. In tal caso la cessione di gioielli usati dovrebbe sempre essere assimilata alla cessione di materiale d oro o semilavorato e quindi essere senza eccezioni soggetta al regime del reverse charge di cui all art. 17, comma 5, del DPR n. 633/72. 9

10 Art.4 Istituzione del borsino dell oro usato L'istituzione del borsino dell'oro usato così come strutturato, le cui finalità sono per altro apprezzabili ed apprezzate, potrebbe avere negative ripercussioni sia sul principio della libertà imprenditoriale sia sul principio del libero mercato. In ogni caso, al fine di rafforzare i criteri di trasparenza e la tutela del consumatore, in questo caso cedente il prodotto, si potrebbe prevedere l obbligo di rendere, attraverso l esposizione, pubblico il prezzo ufficiale dell'oro fino di cui ai mercati internazionali e di quello usato. Art.5 Promozione del settore orafo nazionale Un plauso particolare va rivolto alla previsione dell istituzione di un Fondo per la promozione del settore orafo, fondo che da tempo il settore aveva richiesto. Soddisfazione si esprime anche per la previsione dell istituzione del Comitato Consultivo Nazionale con compiti di indirizzo, per il processo di riqualificazione di questo importante settore dell economia nazionale. Pertanto è auspicabile estendere tale previsione normativa all intero comparto e non limitarlo, come previsto nella proposta legislativa, al solo settore della compravendita di oggetti d oro, di metalli preziosi o recanti pietre preziose usati. Inoltre, la denominazione pietre preziose, presente in più passaggi della proposta, è stata sostituita con la dizione materiale gemmologico, in linea con la proposta di legge in materia, condivisa dalle organizzazioni del settore e già oggetto di un intervento dell On. Matessini, attualmente in discussione al Senato. R.E TE. Imprese Italia pone all attenzione degli Onorevoli membri di codesta Commissione la previsione del comma 5 dell art. 2 in merito all istituzione della banca 10

11 dati on line degli oggetti preziosi. Per l istituzione di detto portale la proposta prevede l accordo con le sole Associazioni di rappresentanza dei cosiddetti Compro Oro. Si avanza, quindi la proposta di inserire anche le Associazioni di Categoria più rappresentative del comparto produttivo orafo argentiero. R.E TE. Imprese Italia esprime, comunque, soddisfazione per questa proposta di legge che può veramente regolamentare un settore che è a forte rischio di infiltrazioni mafiose e criminali. Un settore delicato che deve garantire anche i venditori, cioè i cittadini che vendono i propri oggetti. Un settore la cui proliferazione ha provocato un danno non secondario al settore orafo italiano, specie quello dei piccoli produttori, prosciugando l importante canale di approvvigionamento di materia prima rappresentato dall oro cosiddetto usato che oggi, anziché venire lavorato da imprese che sono sul mercato in maniera trasparente e quindi rivivere in nuovi gioielli, viene fuso in lingotti e avviato spesso sul mercato finanziario internazionale. Operazione questa che porta anche a speculazioni sui prezzi che penalizzano ulteriormente il comparto. R.E TE. Imprese Italia in rappresentanza del comparto orafo argentiero e gioielliero italiano tutto, auspica quindi un celere iter parlamentare del provvedimento che porti all approvazione definitiva di questa importante proposta di legge, valido strumento per il contrasto di attività crimino-mafiose. 11

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VERINI, MARIASTELLA BIANCHI, COSCIA, MARCO DI MAIO, GRASSI, GRIBAUDO, MARCHI, MARTELLA, SBROLLINI, TULLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VERINI, MARIASTELLA BIANCHI, COSCIA, MARCO DI MAIO, GRASSI, GRIBAUDO, MARCHI, MARTELLA, SBROLLINI, TULLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 545 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI VERINI, MARIASTELLA BIANCHI, COSCIA, MARCO DI MAIO, GRASSI, GRIBAUDO, MARCHI, MARTELLA, SBROLLINI,

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica - Regime IVA delle cessioni di beni di oro usato destinati al processo di affinazione e trasformazione industriale

OGGETTO: Consulenza giuridica - Regime IVA delle cessioni di beni di oro usato destinati al processo di affinazione e trasformazione industriale RISOLUZIONE N. 92/E Roma, 12 dicembre 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Regime IVA delle cessioni di beni di oro usato destinati al processo di affinazione e trasformazione

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1550 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FIRRARELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 2007 (*) Modifiche al codice in materia di protezione dei dati

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie L andamento del ciclo economico e le numerose norme che, a vario titolo, richiedono la presentazione di garanzie a supporto di obbligazioni assunte hanno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc

Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Periodico informativo n. 38/2011 Dal 1 aprile reverse charge su cellulari e pc Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che a partire dal 1 aprile

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA

Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Direzione Centrale Accertamento Roma, 11 aprile 2013 C NOTA Adempimenti all Archivio dei rapporti finanziari da parte di soggetti che svolgono in Italia attività di prestazione di servizi di pagamento

Dettagli

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare Transazioni effettuate, previste e mutui luglio 2015 Luglio 2015-1/12 Acquisti effettuati 6,1 5,8 7,2 7,0 4,5 2015

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: Prot. n. 2010/188381 Criteri e modalità di inclusione delle partite IVA nell archivio informatico dei soggetti autorizzati a porre in essere operazioni intracomunitarie ai sensi del comma 15-quater dell

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. 2007/120811 Disposizioni in materia di individuazione dei criteri utili per la determinazione del valore normale dei fabbricati di cui all articolo 1, comma 307 della legge 27 dicembre 2006, n. 296

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50. A LLEGATO A RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL'USURA (*) MEDIE ARITMETICHE DEI TASSI SULLE SINGOLE OPERAZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TRASMISSIONE INFORMATICA DEI DATI SUL COMMERCIO DI PREZIOSI USATI

SPERIMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI TRASMISSIONE INFORMATICA DEI DATI SUL COMMERCIO DI PREZIOSI USATI Osservazioni e proposte sui provvedimenti in materia di mercato dell'oro e dei materiali gemmologici (ddl n. 237 e connessi) all esame della 10 a Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato della

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di L OBBLIGO DI ASTENSIONE Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di adeguata verifica della clientela, da svolgere alternativamente in modalità ordinaria, semplificata o rafforzata

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA. Nota metodologica RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA Nota metodologica La legge 7 marzo 1996, n. 108, volta a contrastare il fenomeno dell usura, prevede che siano resi

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Contributo di Altroconsumo

Contributo di Altroconsumo Contributo di Altroconsumo Audizione presso le Commissioni riunite VI (Finanze) e X (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei Deputati: istruttoria legislativa sul disegno di legge C.

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Per circa il 70% dei consumatori e degli imprenditori i negozi tradizionali tra dieci anni avranno ancora un ruolo importante, ma solo se

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE Valentino Ghelli Roma, 29 Ottobre 2007 Il credito alle famiglie in Italia La crescita del credito alle famiglie in Italia, nella forma

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662 e, in particolare, l articolo 2, comma 100, lettera a), che ha istituito il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese;

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM15A ATTIVITÀ 47.77.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 95.25.00 RIPARAZIONE DI OROLOGI E DI GIOIELLI Settembre 2013 Documento non definitivo

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO RISOLUZIONE N. 67/E Roma,6 luglio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze derivanti da operazioni

Dettagli

I Compro Oro : aspetti normativi e fiscali

I Compro Oro : aspetti normativi e fiscali I Compro Oro : aspetti normativi e fiscali In questi ultimi anni, sul territorio nazionale, si è assistito a un considerevole aumento delle attività dei c.d. compro oro. Gli operatori si trovano spesso

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli