CITOMEGALOVIRUS Ab IgM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITOMEGALOVIRUS Ab IgM"

Transcript

1 MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CITOMEGALOVIRUS Ab IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi in condizioni basali dopo un digiuno di circa 10 ore. MODALITA' DI RACCOLTA DEL CAMPIONE: - Prelievo venoso. - Utilizzo del sistema sottovuoto o di siringa monouso o butterfly. - Utilizzo provetta senza additivi (rosso-marrone). MODALITA DI TRASPORTO DEL CAMPIONE: Pazienti interni: da ogni stanza i campioni sono portati da un infermiere in un contenitore adeguato in laboratorio. Pazienti esterni: dalla sala prelievi (attigua al laboratorio) i campioni, attraverso l apposita finestra, sono consegnati al laboratorio. Vedi procedura. MODALITA' DI CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE: La provetta madre dopo essere stata processata è conservata tra 2 e 8 C per 6 giorni Se il campione non può essere processato subito, il surnatante è raccolto mediante pipetta monouso in una provetta di plastica tappata, su cui è applicata l etichetta con codice a barre, e conservata secondo le modalità previste dalla metodica descritta nella scheda tecnica. Evitare congelamenti ripetuti. FASE PRE-ANALITICA: Sulla provetta madre è posta un etichetta con codice a barre che permette la trasmissione bidirezionale dei dati (esami richiesti e relativi risultati) tra il PC dello strumento e il PC gestionale. La provetta madre è centrifugata a 3750 rpm per 8 minuti. FASE ANALITICA: La provetta madre è posizionata sul rack porta campioni dello strumento LIAISON dalla preanalitica COBAS p 312, che provvede alla registrazione del check-in e quindi processata secondo le modalità analitiche previste. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ) VALORI PANICO: Non applicabile. CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEL METODO (PRECISIONE ED ACCURATEZZA): Il metodo per la determinazione semi-quantitativa di IgM specifiche anti-hcmv è un test indiretto basato sul principio della chemiluminescenza (CLIA). L'antigene hcmv è usato per rivestire le particelle magnetiche (fase solida) e un anticorpo monoclonale di topo è legato ad un derivato dell'isoluminolo (coniugato anticorpo-isoluminolo). Durante la prima incubazione, gli anticorpi anti-hcmv presenti nei calibratori, nei campioni o nei controlli, legano la fase solida. Durante la seconda incubazione, l'anticorpo coniugato reagisce con le IgM anti-hcmv già legate alla fase solida. Dopo ciascuna incubazione, il materiale non legato è rimosso mediante un ciclo di lavaggio. In seguito, vengono aggiunti i reagenti starter che inducono una reazione di chemiluminescenza. Il segnale luminoso, e quindi la quantità di coniugato anticorpoisoluminolo, è misurato da un fotomoltiplicatore in unità relative di luce (RLU, relative light units) ed è indicativo della concentrazione di IgM anti-hcmv presente nei calibratori, nei campioni o nei controlli. Il tampone A contiene IgG di capra anti-igg umane come reattivo di assorbimento per ridurre le interferenze dovute alle IgG umane specifiche anti-hcmv o al fattore reumatoide.

2 PRECISIONE, ACCURATEZZA E SENSIBILITA : Vedi scheda tecnica. INTERFERENZE: Vedi scheda tecnica. SIGNIFICATIVITA (VARIABILITA ANALITICA E VARIABILITA BIOLOGICA): Vedi scheda tecnica. COMPILAZIONE, TRASMISSIONE E CONSEGNA REFERTI: I risultati, dopo la validazione tecnica sono controllati e validati clinicamente per poi essere firmati digitalmente dal responsabile del laboratorio o da chi ne fa le veci. Dopo la firma digitale i referti sono disponibili on line per essere visionati dai reparti se i pazienti sono interni. Per i pazienti esterni i referti possono essere stampati su richiesta alla segreteria o sono accessibili via internet tramite l utilizzo dell apposito codice rilasciato al momento dell accettazione del paziente dalla segreteria. PRINCIPALI CRITERI INTERPRETATIVI: Il Citomegalovirus (CMV) è un virus diffuso a livello globale appartenente alla famiglia degli Herpesvirus. Il virus è molto comune e può infettare chiunque, il 60-80% della popolazione risulta infettato senza sintomi. Una volta contratta l infezione, il virus rimane latente all interno dell organismo per tutta la vita, ma può riattivarsi in caso di indebolimento del sistema immunitario. Le infezioni da CMV sono nella maggior parte degli individui asintomatiche, perché un buon sistema immunitario è in grado di tenerle sotto controllo, ma negli individui immunodepressi possono causare gravi complicanze, in particolare a occhi, fegato, sistema gastrointestinale e sistema nervoso. L aspetto più importante legato al CMV, dal punto di vista medico, è rappresentato dalle infezioni congenite. Un infezione contratta durante la gravidanza nel 50% dei casi può essere trasmessa al feto, arrecandogli danni permanenti anche gravi, nel 5% dei casi può dare morte del feto o epato-splenomegalia, idrocefalia, microcefalia. TEMPO DI ATTESA PER L'ESAME: Uguale o inferiore a 8 ore. 08/04/2015

3 DiaSorin S.p.A. Via Crescentino snc Saluggia (Vercelli) - Italy Tel Fax Attenzione alle modifiche! LIAISON CMV IgM (310750), LIAISON Control CMV IgM (310751) LIAISON CMV IgM (310750) 1. FINALITÀ DEL TEST Il test LIAISON CMV IgM impiega la tecnologia della chemiluminescenza (CLIA) in un saggio immunologico per la determinazione quantitativa di anticorpi specifici di classe IgM diretti contro il hcmv in campioni di siero o plasma umano. Il test deve essere eseguito sullo strumento LIAISON. 2. SIGNIFICATO CLINICO Il citomegalovirus umano (hcmv) appartiene alla famiglia degli Herpetoviridae ed è uno dei virus erpetici patogeni per l uomo. È ubiquitario, specie-specifico e la sua trasmissione è possibile solo in seguito a stretto contatto interumano. Il capside virale è icosaedrico, formato da 162 capsomeri e contiene il genoma a DNA. All'esterno del capside si trovano una o più membrane ovali contenenti lipidi. L'infezione da hcmv può essere primaria o secondaria. Si può contrarre l'infezione primaria attraverso diverse vie di trasmissione e in vari periodi della vita (infezione congenita e post-natale). Dopo l'infezione primaria, il hcmv entra in una fase di latenza durante la quale si riscontra nei linfociti B. Si può verificare la successiva riattivazione della replicazione virale (infezione secondaria) in occasione di modificazioni del rapporto tra ospite e virus, come nel caso di gravidanza, malattia grave, terapia immunosoppressiva o stress. L'infezione congenita è trasmessa per via transplacentare o al momento della nascita e si può osservare anche se la donna gravida presenta già anticorpi anti-hcmv (reinfezione con virus esogeno). Le conseguenze di un'infezione primaria da hcmv contratta durante la gravidanza da una donna sieronegativa possono essere aborto spontaneo, morte al momento della nascita o malformazioni neonatali, anche se si osserva la nascita di un bambino normale in quasi il 50% delle infezioni materne. Il quadro clinico dell'infezione congenita da hcmv è sempre grave e comprende ritardo psicomotorio, sordità, corioretinite, microcefalia, idrocefalo, cardiopatia, epatite, epatosplenomegalia, trombocitopenia. Il tasso di mortalità è molto elevato. La maggior parte dei soggetti (40-90%) contrae l infezione primaria da hcmv durante l infanzia o l'età adulta. Le infezioni post-natali sono trasmesse dal contatto con liquidi biologici infetti (urine, saliva, latte materno, liquido seminale, secrezioni della cervice uterina, feci), emoderivati infetti e, talvolta, trapianto di organi. Negli individui immunocompetenti, la maggioranza delle infezioni post-natali da hcmv è di lieve entità o asintomatica. La sintomatologia più comune comprende febbre, malessere generalizzato e aumento dei livelli di transaminasi sieriche senza ittero. Al contrario, negli individui immunocompromessi (pazienti sottoposti a trapianto di organi o affetti da AIDS, malattie linfoproliferative o tumori), i sintomi possono essere gravi, perché l infezione evolve in forma disseminata e/o viscerale, e comprendono splenomegalia, polmonite, anemia emolitica, miocardite ed encefalite. In questi pazienti la malattia può avere esito fatale. La risposta immunitaria al hcmv è rappresentata dalla sintesi di anticorpi della classe IgM qualche settimana dopo l'infezione e, una settimana più tardi, da quella di anticorpi della classe IgG. I livelli di IgM anti-hcmv aumentano di solito per qualche settimana e quindi diminuiscono lentamente nel corso di quattro-sei mesi. Talvolta le IgM possono persistere in circolo per anni. Il dosaggio delle IgM specifiche è importante per diagnosticare l'infezione acuta da hcmv, che resta di difficile identificazione sulla base della sola sintomatologia. Tuttavia, non è sempre possibile distinguere tra infezione primaria e secondaria, perché la riattivazione della malattia può indurre sintesi di IgM nei pazienti immunocompromessi. Il dosaggio delle IgG specifiche è utile per distinguere la popolazione che ha contratto la malattia da quella che non la ha contratta. Ciò è particolarmente importante per l'adozione di adeguate misure profilattiche nei pazienti recettivi. La determinazione dello stato immunitario nei riguardi del hcmv è importante (a) nei pazienti immunocompromessi, in cui la malattia può avere conseguenze gravi; (b) nelle donne in età fertile o in gravidanza, per evitare la trasmissione del virus al feto; (c) nei pazienti sottoposti a trapianto e nei donatori di organi e (d) nei donatori di sangue. Infatti i leucociti, in particolare i polimorfonucleati, possono veicolare il hcmv ed infettare così i pazienti trasfusi o trapiantati. La rilevazione di IgM anti-hcmv consente di adottare misure terapeutiche adeguate. La profilassi dell infezione da hcmv è attuabile mediante la somministrazione di immunoglobuline specifiche per il virus a titolo elevato. La malattia conclamata può inoltre essere trattata con agenti antivirali specifici. 3. PRINCIPIO DEL DOSAGGIO Il metodo per la determinazione quantitativa di IgM specifiche anti-hcmv è un test indiretto basato sul principio della chemiluminescenza (CLIA). L antigene hcmv è usato per rivestire le particelle magnetiche (fase solida) e un anticorpo monoclonale di topo è legato ad un derivato dell isoluminolo (coniugato anticorpo-isoluminolo). Durante la prima incubazione, i calibratori, i campioni o i controlli sono diluiti con il tampone A, che contiene IgG di capra anti-igg umane come reattivo di assorbimento per ridurre le interferenze dovute alle IgG umane specifiche anti-hcmv o al fattore reumatoide. Durante la seconda incubazione, gli anticorpi anti-hcmv presenti nei calibratori, nei campioni o nei controlli legano la fase solida. Durante la terza incubazione, l anticorpo coniugato reagisce con le IgM anti-hcmv già legate alla fase solida. Dopo ciascuna incubazione, il materiale non legato è rimosso mediante un ciclo di lavaggio. In seguito, vengono aggiunti i reagenti starter che inducono una reazione di chemiluminescenza. Il segnale luminoso, e quindi la quantità di coniugato anticorpo-isoluminolo, è misurato da un fotomoltiplicatore in unità relative di luce (RLU, relative light units) ed è indicativo della concentrazione di IgM anti-hcmv presente nei calibratori, nei campioni o nei controlli. CMV-m-it.fm 6 March 29, :40 pm

4 4. MATERIALI FORNITI Integrale di reattivi Particelle magnetiche (2,3 ml) Calibratore 1 (2,3 ml) Calibratore 2 (2,3 ml) Tampone A (25 ml) Diluente dei campioni (28 ml) Coniugato (23 ml) Particelle magnetiche rivestite con antigene hcmv inattivato (ceppo AD 169), sieroalbumina bovina, tampone fosfato, < 0,1% sodio azide. Siero/plasma umano contenente bassi livelli di IgM anti-hcmv, sieroalbumina bovina, tampone fosfato, 0,2% ProClin 300 e un colorante giallo inerte. Le concentrazioni dei calibratori () sono tarate contro una preparazione anticorpale interna. Siero/plasma umano contenente alti livelli di IgM anti-hcmv, sieroalbumina bovina, tampone fosfato, 0,2% ProClin 300 e un colorante blu inerte. Le concentrazioni dei calibratori () sono tarate contro una preparazione anticorpale interna. IgG di capra anti-igg umane (reattivo di assorbimento), siero di capra, sieroalbumina bovina, tampone fosfato, 0,2% ProClin 300 e un colorante blu inerte. Sieroalbumina bovina, tampone fosfato, 0,2% ProClin 300 e un colorante giallo inerte. Anticorpi monoclonali di topo anti-igm umane coniugati con un derivato dell isoluminolo, IgG di topo policlonali aspecifiche, sieroalbumina bovina, tampone fosfato, 0,2% ProClin 300, conservanti. Numero di dosaggi 100 Tutti i reattivi sono forniti pronti per l uso. L ordine dei reattivi riflette quello con cui sono assemblati i contenitori nell integrale di reattivi. Materiali richiesti, ma non forniti Materiali raccomandati LIAISON Module (codice ). Controlli LIAISON CMV IgM (negativo e positivo) LIAISON Starter Kit (codice ). (codice ). LIAISON Light Check (codice ). LIAISON Wash/System Liquid (codice ). Altri materiali richiesti LIAISON Waste Bags (codice ). LIAISON Cleaning Kit (codice ). 5. AVVERTENZE E PRECAUZIONI Solo per uso diagnostico in vitro. Tutte le unità di siero e plasma utilizzate per la fabbricazione dei componenti di questo kit sono state analizzate e trovate non reattive per la presenza di HBsAg, anti-hcv, anti-hiv-1 ed anti-hiv-2. Tuttavia, poiché nessun metodo di analisi può dare assoluta certezza che siano assenti agenti patogeni, tutto il materiale di origine umana deve essere considerato potenzialmente infettivo e manipolato come tale. 6. REGOLE DI SICUREZZA Non mangiare, bere, fumare o applicare cosmetici durante l esecuzione del dosaggio. Non pipettare con la bocca. Evitare il contatto diretto con il materiale potenzialmente infetto indossando indumenti da laboratorio, occhiali protettivi e guanti monouso. Lavare accuratamente le mani al termine del dosaggio. Evitare di provocare schizzi o aerosol. Ogni goccia di reattivo biologico deve essere rimossa con una soluzione di sodio ipoclorito al 5% ed il mezzo utilizzato deve essere trattato come materiale di rifiuto infetto. Tutti i campioni, tutti i reattivi biologici del kit e tutti i materiali usati per effettuare il saggio devono essere considerati in grado di trasmettere agenti infettivi; pertanto i rifiuti devono essere smaltiti secondo le disposizioni legislative e la regolamentazione vigente in ciascun Paese. Il materiale monouso deve essere incenerito; i rifiuti liquidi devono essere decontaminati con sodio ipoclorito ad una concentrazione finale del 5% per almeno mezz ora. Qualsiasi materiale che deve essere riutilizzato va trattato in autoclave con un approccio di overkill (USP 24, 2000, p. 2143). Generalmente si considera che un'ora a 121 C sia un tempo di sterilizzazione adeguato; tuttavia si raccomanda a ciascun utilizzatore di verificare l'efficacia del ciclo di decontaminazione mediante una convalida iniziale e l'uso routinario di indicatori biologici. I reattivi contenenti ProClin 300 sono classificati irritanti secondo le Direttive Europee applicabili: R 43 - Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle. S 24 - Evitare il contatto con la pelle. S 37 - Usare guanti adatti. S 60 - Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi. 7. PREPARAZIONE DELL INTEGRALE DI REATTIVI Prima di rimuovere le pellicole sigillanti dai contenitori, è essenziale agitare orizzontalmente l integrale di reattivi con delicatezza ed estrema cura. Evitare la formazione di schiuma. Eliminare le pellicole sigillanti dai contenitori e ruotare avanti e indietro la rotellina dentata posta al di sotto del contenitore delle particelle magnetiche fino a che il colore della sospensione diventa bruno. Questa procedura inizia la risospensione delle particelle magnetiche. Asciugare accuratamente la superficie di ciascun setto per eliminare il liquido residuo. Posizionare quindi l integrale di reattivi nell area reagenti dello strumento con l etichetta dei codici a barre posta a sinistra e lasciar agitare per 30 minuti prima dell uso. In questo periodo le particelle magnetiche vengono tenute automaticamente in agitazione per assicurare una risospensione completa. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per caricare i campioni e iniziare il test. CMV-m-it.fm 7 March 29, :40 pm

5 8. CONSERVAZIONE E STABILITÀ DELL INTEGRALE DI REATTIVI Al momento dell arrivo, l integrale di reattivi deve essere mantenuto in posizione verticale per facilitare la risospensione delle particelle magnetiche. Se l integrale è conservato sigillato e mantenuto in posizione verticale, i reattivi sono stabili a 2-8 C fino alla data di scadenza. Non congelare. L integrale di reattivi non deve essere usato oltre la data di scadenza riportata sulle etichette del kit e dell integrale. Dopo l eliminazione delle pellicole sigillanti, l integrale di reattivi è stabile per otto settimane se conservato refrigerato a 2-8 C oppure nell area reagenti dello strumento. 9. PRELIEVO E PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Il dosaggio può essere effettuato in campioni di siero o plasma umano. Possono essere utilizzati anticoagulanti come citrato, EDTA e eparina. Prelevare il sangue per puntura venosa, lasciarlo coagulare e separare il siero dal coagulo al più presto. Chiarificare per filtrazione o centrifugazione prima del test i campioni che presentano materiale in sospensione, opalescenza, lipemia o residui eritrocitari. Non usare campioni fortemente emolizzati o lipemici, né campioni che presentano materiale in sospensione o evidente contaminazione microbica. Eliminare le bolle di aria eventualmente presenti prima del dosaggio. Se il dosaggio è eseguito nei sette giorni successivi al prelievo, i campioni possono essere conservati a 2-8 C. In caso contrario, devono essere suddivisi in aliquote congelate a 20 C o a temperature inferiori. Se i campioni sono stati scongelati, agitare con cura prima di dosarli. Cinque campioni di diversa reattività sono stati conservati per sette giorni a 2-8 C e sono stati sottoposti a sei cicli di congelamento e scongelamento. I risultati non hanno mostrato differenze significative. Il volume minimo di campione necessario è 170 µl (20 µl di campione µl di volume morto). 10. TARATURA Il dosaggio dei calibratori contenuti nell integrale di reattivi permette di ritarare la curva predefinita memorizzata dal fabbricante nello strumento come indicato dai codici a barre riportati sull etichetta dell integrale di reattivi. Lo strumento deve essere tarato in triplicato ogniqualvolta si verifica una delle condizioni seguenti: Viene usato un nuovo lotto di integrale di reattivi o un nuovo lotto di reagenti starter. La taratura precedente è stata eseguita più di quattro settimane prima. Lo strumento ha subito un intervento di assistenza tecnica. I valori dei controlli sono al di fuori dei limiti attesi. 11. PROCEDIMENTO OPERATIVO Per ottenere prestazioni analitiche ideali è necessario attenersi scrupolosamente al manuale operativo dello strumento. Tutti i parametri del test vengono identificati attraverso i codici a barre riportati sull etichetta dell integrale di reattivi. In caso di malfunzionamento del lettore di codici a barre, i dati possono essere inseriti manualmente. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per informazioni più dettagliate. Lo strumento esegue le seguenti operazioni: 1. Distribuire calibratori, controlli o campioni nel modulo di reazione. 2. Distribuire il tampone A. 3. Incubare. 4. Distribuire le particelle magnetiche rivestite. 5. Distribuire il diluente dei campioni. 6. Incubare. 7. Lavare con il liquido di lavaggio. 8. Distribuire il coniugato nel modulo di reazione. 9. Incubare. 10. Lavare con il liquido di lavaggio. 11. Aggiungere i reagenti starter e misurare la luce emessa. 12. CONTROLLO DI QUALITÀ Si suggerisce di eseguire il controllo di qualità una volta per ogni giorno di lavoro, o secondo le disposizioni legislative e la regolamentazione vigente in ciascun Paese. I controlli LIAISON sono disponibili per il controllo di qualità da eseguire all interno dei laboratori di analisi. Ogniqualvolta i valori dei controlli sono al di fuori dei limiti attesi, la taratura deve essere rieseguita e i controlli devono essere rianalizzati. Le prestazioni di altri controlli devono essere valutate per assicurarne la compatibilità con questo test prima dell uso. È indispensabile pertanto stabilire gli intervalli dei valori. 13. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Lo strumento calcola automaticamente le concentrazioni di IgM anti-hcmv espresse in e classifica i risultati. Fare riferimento al manuale operativo dello strumento per informazioni più dettagliate. Intervallo di misura di IgM anti-hcmv. I campioni contenenti concentrazioni di anticorpo maggiori dell'intervallo di misura possono essere prediluiti mediante la funzione Dilute dello strumento e ridosati (il fattore di diluizione consigliato è 1:10). I risultati saranno quindi moltiplicati automaticamente per il fattore di diluizione per ottenere i livelli anticorpali dei campioni non diluiti. Il diluente dei campioni disponibile in eccesso nell'integrale di reattivi permette la prediluizione di 100 campioni. I risultati dei campioni devono essere interpretati come segue: I campioni con concentrazioni di IgM anti-hcmv al di sotto di 15 sono da classificare negativi. I campioni con concentrazioni di IgM anti-hcmv comprese tra 15 e 30 sono da classificare dubbi. I campioni con concentrazioni di IgM anti-hcmv uguali o al di sopra di 30 sono da classificare positivi. Un risultato positivo indica la presenza di IgM in seguito ad un infezione primaria, riattivata o ad un infezione pregressa con persistenza delle IgM. Un risultato dubbio può indicare la presenza di IgM anti-hcmv a bassi livelli. I dati sierologici derivanti dalla rilevazione di altri indicatori di hcmv (per esempio, l avidità delle IgG) possono fornire informazioni utili per l interpretazione dei risultati. Un risultato negativo indica l assenza di IgM rilevabili, però, non esclude per certo un'infezione acuta da hcmv. Se si sospetta che il paziente sia stato esposto al hcmv anche se il dosaggio delle IgM è negativo, bisogna prelevare e dosare un secondo campione almeno una o due settimane più tardi. La diagnosi di una malattia infettiva non deve essere formulata sulla base del risultato di un singolo dosaggio, ma questo deve essere valutato insieme ad altri riscontri clinici, procedure diagnostiche e al giudizio del medico. CMV-m-it.fm 8 March 29, :40 pm

6 Nota - Il kit LIAISON CMV IgM misura la concentrazione delle IgM anti-hcmv con altissima sensibilità e permette pertanto la rilevazione molto precoce degli anticorpi all inizio dell infezione acuta. Per interpretare correttamente il significato della reattività per le IgM, i laboratori devono adottare altre procedure diagnostiche (per esempio, determinazione dell avidità delle IgG e/o test diversi per le IgM) dal momento che le IgM anti-hcmv possono persistere nel tempo a livelli bassi nell infezione riattivata e i campioni contenenti bassi livelli di IgM persistenti sono dubbi o positivi al test. I laboratori possono anche non adottare la zona grigia per aumentare la specificità diagnostica del kit LIAISON CMV IgM. Livelli elevati o medi di anticorpi IgM anti-hcmv compaiono generalmente durante lo stadio precoce dell infezione, mentre le IgM persistenti sono presenti a livelli inferiori prima di scomparire: la finestra della positività per le IgM durante il decorso dell infezione è pertanto spostata verso la fase precoce. Il rischio di non rilevare campioni di pazienti in fase acuta è trascurabile ed ulteriormente ridotto dalla pratica di prelevare un secondo campione dai pazienti negativi una o due settimane più tardi. Se si sceglie di non adottare la zona grigia, i risultati dei campioni devono essere interpretati come segue: I campioni con concentrazioni di IgM anti-hcmv al di sotto di 30 sono da classificare negativi. I campioni con concentrazioni di IgM anti-hcmv uguali o al di sopra di 30 sono da classificare positivi. La tabella riportata nel capitolo 15.6 mostra dettagliatamente i risultati osservati durante gli studi clinici. 14. LIMITI DEL DOSAGGIO Per ottenere risultati affidabili è necessario attenersi strettamente alle istruzioni per l uso e possedere una adeguata manualità tecnica. Contaminazione batterica dei campioni o inattivazione con il calore possono influenzare i risultati del saggio. 15. PRESTAZIONI METODOLOGICHE DEL KIT Specificità analitica La specificità analitica è definita come la capacità del test di rilevare esattamente l'analita in presenza di fattori potenzialmente interferenti nella matrice del campione (per esempio, anticoagulanti, emolisi, effetti di trattamenti del campione) o di reazioni crociate con anticorpi potenzialmente interferenti. Interferenze. Studi controllati su fattori potenzialmente interferenti hanno dimostrato che le prestazioni del test non sono influenzate da anticoagulanti (sodio citrato, EDTA, eparina), emolisi (fino a 1000 mg/dl di emoglobina), lipemia (fino a 3000 mg/dl di trigliceridi), bilirubinemia (fino a 20 mg/dl di bilirubina) o da cicli di congelamento e scongelamento dei campioni. Reazioni crociate. Di regola, la presenza di anticorpi potenzialmente interferenti non interferisce nel dosaggio. Gli anticorpi studiati sono stati: (a) immunoglobuline dirette contro vari agenti etiologici come HSV, hhv 6, EBV, VZV, parvovirus B19, HAV, Mycoplasma pneumoniae (b) anticorpi anti-nucleari (ANA) e fattore reumatoide (immunoglobuline anti-fc) Precisione La ripetibilità e la riproducibilità del saggio (ossia la variabilità intra-saggio e inter-saggio) sono state determinate utilizzando dei campioni di riferimento a diverse concentrazioni di analita. La variabilità osservata non ha dato luogo ad errata classificazione dei campioni. Ripetibilità A B C D Numero di determinazioni Media () 18,0 29,0 60,0 145,0 Deviazione standard 0,45 1,98 5,38 12,30 Coefficiente di variazione (%) 2,5 6,9 8,9 8,5 Riproducibilità E F D Numero di determinazioni Media () 46,0 96,0 144,0 Deviazione standard 3,40 11,20 10,50 Coefficiente di variazione (%) 7,4 11,6 7, Esattezza L esattezza del dosaggio è stata controllata mediante il test di diluizione. Test di diluizione. Sono state dosate diluizioni scalari di quattro sieri a concentrazione elevata di IgM anti-hcmv effettuate con il diluente dei campioni. Le concentrazioni misurate di IgM anti-hcmv ottenute in funzione delle concentrazioni attese sono state analizzate con la regressione lineare. I coefficienti di correlazione (r) erano compresi tra 0,983 e 0,999. Diluizione attesa, misurata, % Recupero Diluizione attesa, misurata, % Recupero in toto 192,0 in toto 188,0 1:2 96,0 92,0 95,6 1:2 94,0 112,0 119,1 1:4 48,0 60,0 125,0 1:4 47,0 61,0 129,8 1:8 24,0 26,0 108,3 1:8 24,0 28,0 116,7 1:16 12,0 12,0 100,0 1:16 12,0 12,0 100,0 in toto 122,0 in toto 112,0 1:2 61,0 63,0 103,3 1:2 56,0 60,0 107,1 1:4 30,0 29,0 96,7 1:4 28,0 29,0 103,6 1:8 15,0 14,0 93,3 1:8 14,0 15,0 107, Effetto trascinamento L effetto trascinamento (carryover) è stato studiato dosando tre campioni negativi prima e dopo un campione alto positivo. I risultati ottenuti permettono di dimostrare che non si verifica effetto trascinamento utilizzando lo strumento LIAISON. CMV-m-it.fm 9 March 29, :40 pm

7 15.5. Effetto saturazione ad alte dosi Quando si dosano campioni contenenti concentrazioni anticorpali estremamente elevate, è possibile ottenere dei livelli apparenti di anticorpo inferiori al reale per effetto della saturazione. Un metodo ben ottimizzato a due incubazioni esclude però che si ottengano risultati grossolanamente sottostimati, perché il segnale analitico resta sempre elevato (curva a saturazione). La presenza di un effetto saturazione è stata valutata analizzando due campioni positivi per IgM anti-hcmv ad alto titolo. Tutti i campioni hanno presentato valori di concentrazione al di sopra dell intervallo di misura, come ci si aspetta da campioni ad alto titolo, indicando che la classificazione dei campioni resta corretta Specificità e sensibilità diagnostiche La specificità e la sensibilità diagnostiche sono state valutate dosando 1709 campioni singoli o prelevati in successione selezionati da diverse popolazioni (soggetti mai infettati da hcmv, donne in gravidanza, soggetti affetti da malattie autoimmuni, pazienti affetti da altre malattie infettive con sintomatologia simile, pazienti affetti da infezione primaria da hcmv, soggetti con infezione pregressa da hcmv, pazienti affetti da sospetta infezione riattivata da hcmv, soggetti con persistenza delle IgM anti-hcmv, soggetti sottoposti ad esami per l individuazione di hcmv, soggetti positivi per IgM anti-hcmv). I campioni sono stati esaminati con diversi metodi di confronto e si sono impiegati la regola del consenso generale e i dati clinici e sierologici per stabilire i risultati attesi. 132 campioni sono stati classificati dubbi con i metodi di riferimento e pertanto sono stati esclusi dall analisi dei risultati. Tra i 1133 campioni presumibilmente negativi esaminati durante gli studi clinici, 17 campioni sono risultati positivi, 65 campioni sono risultati dubbi (reattivi) e 1051 campioni sono risultati negativi. La specificità diagnostica era 92,76% (1051/1133) adottando la zona grigia che classifica come reattivi i campioni positivi e dubbi (intervallo di confidenza al 95%: 91,10-94,21%). La specificità diagnostica era 98,50% (1116/1133) non adottando la zona grigia (intervallo di confidenza al 95%: 97,60-99,12%). Tra i 444 campioni presumibilmente positivi esaminati durante gli studi clinici, 432 campioni sono risultati positivi, 11 campioni sono risultati dubbi (reattivi) e un campione è risultato negativo. La sensibilità diagnostica era 99,77% (443/444) adottando la zona grigia che classifica come reattivi i campioni positivi e dubbi (intervallo di confidenza al 95%: 98,75-99,99%). La sensibilità diagnostica era 97,30% (432/444) non adottando la zona grigia (intervallo di confidenza al 95%: 95,33-98,59%). Diversi studi clinici sono stati eseguiti in laboratori specializzati per convalidare la capacità del test di rilevare correttamente l infezione acuta da hcmv. Sono stati analizzati 343 campioni selezionati di cui 211 campioni sono stati ottenuti da soggetti con sospetta infezione primaria da hcmv e 132 campioni sono stati ottenuti da soggetti con una diagnosi che escludeva l infezione primaria da hcmv. Nella popolazione studiata di pazienti con infezione acuta da hcmv, nessun campione è risultato al di sotto di 15, 3 campioni sono risultati compresi tra 15 e 30 e 208 campioni sono risultati al di sopra di 30. La sensibilità diagnostica era 98,58% non adottando la zona grigia (intervallo di confidenza al 95%: 95,90-99,70%). Nella popolazione studiata di soggetti con persistenza delle IgM, nessun campione è risultato al di sotto di 15, 8 campioni sono risultati compresi tra 15 e 30 e 124 campioni sono risultati al di sopra di 30. La sensibilità diagnostica era 93,94% non adottando la zona grigia (intervallo di confidenza al 95%: 88,41-97,35%). Valore soglia Numero di campioni Campioni negativi per IgM anti-hcmv Infezione primaria da hcmv No infezione primaria da hcmv Campioni positivi per IgM anti-hcmv < ,8% 0,0% 0,0% 1,0% ,7% 1,4% 6,1% 0,0% 30 1,5% 98,6% 93,9% 99,0% LIAISON Control CMV IgM (310751) 1. Finalità del test. I controlli LIAISON Control CMV IgM (310751) devono essere impiegati nel saggio immunologico di chemiluminescenza (CLIA) LIAISON come mezzo per controllare l affidabilità delle sessioni di dosaggio. Le prestazioni metodologiche dei controlli LIAISON non sono definite con altri dosaggi o strumenti automatici. 2. Materiali forniti Controllo negativo (2 x 0,7 ml) Siero/plasma umano non reattivo per IgM anti-cmv, stabilizzato in tampone TRIS, 0,2% ProClin 300, conservanti. Controllo positivo (2 x 0,7 ml) Siero/plasma umano reattivo per IgM anti-cmv, stabilizzato in tampone PBS, sieroalbumina bovina, 0,2% ProClin 300 e un colorante giallo inerte. Tutti i reattivi sono forniti pronti per l uso. L intervallo delle concentrazioni di ogni controllo è stampato sul certificato di analisi e indica i limiti stabiliti da DiaSorin per i valori dei controlli ottenuti con dosaggi affidabili. Ogni laboratorio è responsabile di adottare limiti diversi per soddisfare esigenze specifiche. I controlli non sono specifici per lotto di kit. Si possono scambiare tra loro anche se appartengono a lotti diversi. 3. Conservazione e stabilità. Al momento dell arrivo, i controlli devono essere conservati a 2-8 C e mantenuti in posizione verticale per evitare il contatto della soluzione con il tappo del flacone. Non congelare. Se i controlli sono conservati sigillati in posizione verticale, essi sono stabili a 2-8 C fino alla data di scadenza. Dopo l apertura, i controlli sono stabili per otto settimane se conservati refrigerati a 2-8 C tra due usi successivi. Evitare la contaminazione batterica dei controlli. Non usare i controlli oltre la data di scadenza indicata sulle etichette dei flaconi. Al momento dell uso, equilibrare i controlli a temperatura ambiente (20-25 C) prima di aprire i flaconi e lasciarli nell area campioni dello strumento solo durante il tempo necessario ad eseguire il test di controllo di qualità. Dopo l uso, tappare i flaconi al più presto e conservarli a 2-8 C in posizione verticale. Il volume morto è 400 µl. 200/ , I - 02/2010 CMV-m-it.fm 10 March 29, :40 pm

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

CITOMEGALOVIRUS Ab IgG

CITOMEGALOVIRUS Ab IgG MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CITOMEGALOVIRUS Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

CHLAMYDIA Ag. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. CHLAMYDIA Ag PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Per il campione da

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA)

EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. EPSTEIN BARR Ab IgG (VCA) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

ROSOLIA Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ROSOLIA Ab IgM. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. ROSOLIA Ab IgM PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 46 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Xga coombsreactive Policlonale, umano IgG Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti Codice prodotto IF1250M Rev. I Caratteristiche prestazionali Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti VALORI ATTESI Popolazione con polmonite acquisita in comunità Due sperimentatori esterni

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO

PRE-GRAVIDANZA INFEZIONE DA CITOMEGALOVIRUS UMANO FIGURA 1 PRE-GRAVIDANZA IgG - IgM - IgG + IgM - Soggetto suscettibile all infezione primaria Soggetto immune (infezione pregressa) Referto commentato: : se in previsione di una gravidanza, consulti il

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Ambiente. Farmacogenetica

Ambiente. Farmacogenetica Cos è Neurofarmagen? Ambiente La risposta individuale dei pazienti al trattamento farmacologico è molto variabile, potendosi ottenere dal totale miglioramento dei sintomi in alcuni, alla totale assenza

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita HIV e AIDS Che cos è l AIDS L A.I.D.S. o S.I.D.A. è una sindrome da immunodeficienza acquisita. E una malattia del sistema immunitario che ne limita e riduce le funzioni. Le persone colpite sono più suscettibili

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Strisce (Urina) - Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

Test Monofase Menopausa

Test Monofase Menopausa Test Monofase Menopausa MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2 PRINCIPIO La menopausa è la cessazione

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1

ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 ALLEGATO 1B QUESTIONARIO TECNICO LOTTO 1 VIROLOGIA IMMUNOLOGIA Risposta DITTA Analizzatore Nome Strumento Rispondenza alle norme di sicurezza CE Dimensioni Peso Tipologia di materiali biologici analizzabili

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems

CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Microgenics Corporation Part of Thermo Fisher Scientific CEDIA Mycophenolic Acid Application Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 Integrated System, \VITROS 5,1 FS e 4600 Chemistry Systems Codice 100276

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE 1.4.2008 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 89/3 REGOLAMENTO (CE) N. 289/2008 DELLA COMMISSIONE del 31 marzo 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1266/2007 relativo alle misure di applicazione

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI BIO-FLASH CMV IgM 3000-8566 50 tests BIO-FLASH CMV IgM è un immunotest a chemiluminescenza a due step totalmente automatizzato per la determinazione qualititativa degli anticorpi IgM anti-citomegalovirus

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Esperienza 14: il test ELISA

Esperienza 14: il test ELISA Esperienza 14: il test ELISA La tecnica di dosaggio immuno-assorbente legato a un enzima (in inglese Enzyme-Linked Immuno Assay) o ELISA è principalmente utilizzato in immunologia al fine di rilevare e/o

Dettagli

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali 05-2_rosolia_CG_111109.ppt pag. 1 Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali Età gestazionale (settimane) Tasso di infezione congenita (%) Neonati infetti

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue

LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue U.O.C. SIMT, U.O.C. CAPE LOTTO 30 Sub-lotto A: Sistema macchina-reattivi per l'esecuzione degli esami diagnostici di Laboratorio per la validazione delle unità di sangue NB: I sub-lotti A e B del lotto

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ OGGETTO: FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER INDAGINI SIEROLOGICHE (RICERCA ANTICORPI) MEDIANTE

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG)

Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Informazioni di Sicurezza del materiale- foglio 1 Envirolyte ANK-Anolyte Neutro (91/155/EWG) Sezione 1: Identificazione del Prodotto e Produttore Nome Commerciale: ANK-Anolyte Neutro Fabbricante/Fornitore:

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide Pagina 1 di 7 INTRODUZIONE AL MANUALE Il sottoprogetto dello

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati C EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes CNR - Istituto di Fisiologia Clinica Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati R. Conte, A. Renieri v.1.1-15/11/2012 Introduzione Il programma

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT) CT DOI 23 CENTRO Revisione 0 Pag. 1 a 7 Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ Pag. 1.1 ANALISI DEI RISCHI 1.2 ASSEGNAZIONE IPR 2 ELENCO DEI PROCESSI E IPR OTTENUTI 2.1 Processo di selezione e donazione 2.2 Processo

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità 1 1 2 1 SCOPO Scopo della presente Procedura è fornire indicazioni circa le modalità di esecuzione e gestione del Controllo di Qualità (C.Q.) interno ed esterno nell area di Validazione Biologica. 2 CAMPO

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Redattori : Cosenza Data: 20-01-2014 SIMT - POS 045 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013

Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Introduzione ai Test di Avidità 3 Congresso NEWMICRO Padenghe sul Garda 20-22 Marzo 2013 Daniela Bernasconi Product Manager Infectious Disease Abbott Diagnostici Italia CMV e T. gondii Principali Differenze:

Dettagli

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit

7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli