Mappatura della supply chain. Soluzioni Clienti
|
|
- Gianluigi Valentini
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Mappatura della supply chain Soluzioni Clienti
2 Mappatura della supply chain State cercando di migliorare la gestione della supply chain della vostra organizzazione? Mappare i processi rappresenta una modalità poco onerosa per ottenere ottimi risultati e miglioramenti. 2
3 Le supply chain sono in costante evoluzione, ma la redditività è sfuggente, senza le conoscenze necessarie. È in corso un cambiamento enorme lavorate sempre più in un mondo in cui la supply chain deve gestire merci (e servizi), senza risiedere in un centro di distribuzione, bensì muovendosi continuamente, il che richiede un livello totalmente nuovo di sistemi di visibilità, tecniche di sincronizzazione e, in particolare, capacità gestionali. La mappatura del valore della supply chain consente di ottenere i risultati desiderati. Solitamente essa comprende un'analisi della produzione, dell'approvvigionamento, della conformità e della standardizzazione dei fornitori, dei trasporti e dei dati finanziari che aumentano al massimo la redditività (per es. utilizzo del capitale e delle immobilizzazioni, tempo medio di incasso, giorni medi di inventario e ciclo di conversione cash-to-cash). In breve, è necessario analizzare tutte le funzioni e i processi principali del business. DETTO IN PAROLE SEMPLICI È fondamentale iniziare a guardare dietro l'angolo e cercare di prevedere i problemi prima che si presentino. Conoscendo e sfruttando al massimo la supply chain è più facile farlo. Questa analisi inizia con una sessione di riflessione sullo stato dell'arte alla quale partecipano tutti coloro che sono responsabili del processo decisionale all'interno dell'organizzazione. Per esempio, colui che prende decisioni in ambito finanziario (per es. il direttore finanziario o il controller) deve rendersi disponibile per individuare i principali dati finanziari che fanno aumentare il patrimonio e il valore degli azionisti. Le modifiche apportate a una supply chain devono avere un impatto positivo sul costo della merce venduta, sulla dilazione dei crediti, sul tempo medio di incasso, sulla rotazione delle scorte, sul margine operativo e infine sulla redditività economica dell'azienda. 3
4 Il cambiamento è necessario. Esiste un processo per il cambiamento, così come esiste un processo per produrre o per coltivare grano. Il problema è come cambiare. W. Edwards Deming, statistico, professore, autore, conferenziere e consulente americano 4
5 La mappatura della supply chain porta a miglioramenti. La mappatura della supply chain rappresenta la prima fase della creazione di una supply chain che offra ottimi risultati. Il processo individua il cambiamento che consentirà di differenziare l'organizzazione dalla concorrenza, di servire una base clienti con una ricca proposta di valore, di ridurre i costi interni e di aumentare la redditività. Iniziamo mappando il livello base della vostra supply chain, ossia le procedure e le persone coinvolte in ogni fase delle vostre attività, il che significa i vostri fornitori, i materiali e i servizi che offrono, la rete di distribuzione fino ad arrivare ai clienti finali. Una tecnica base di gestione della supply chain, che non viene utilizzata adeguatamente da molte aziende, è la mappatura della supply chain e dei processi produttivi. Via via che l'azienda cresce, spesso la supply chain diventa una rete complessa. Mettendo per iscritto le vostre attività durante una sessione whiteboard, potete visualizzare e capire i vostri problemi. Coinvolgendo tutti nel processo, sarà più facile individuare le aree problematiche e ridurre gli sprechi. Gli strumenti di modellazione utilizzati da UPS valutano le numerose variabili che contribuiscono a creare la supply chain, ma oltre agli strumenti i nostri esperti possono aiutarvi a costruire una supply chain flessibile che generi maggiori ricavi e profitti. Tom Page, Director for International Regions, UPS, Soluzioni Clienti, ha utilizzato la sua trentennale esperienza nella logistica globale per aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi. 5
6 Quando parliamo di mappatura della supply chain, intendiamo un processo grazie al quale vengono rivelate nuove opportunità che consentono di migliorare la supply chain. Con UPS entrate a far parte di un processo collaborativo in cui la nostra competenza e la vostra supply chain formano un connubio. Il nostro obiettivo è aiutarvi a ridurre i costi, a migliorare il servizio e a risolvere problematiche specifiche. Attraverso questa esplorazione, i nostri esperti di logistica individuano rapidi rimedi che possono essere immediatamente implementati, ma anche iniziative e soluzioni a lungo termine in linea con la vostra supply chain globale. La Vastra Supply Chain Fornitori Produzione Distribuzione Dettaglianti Consumatori Resi 6
7 Analizzate la vostra supply chain. La mappatura dei processi fornisce una visualizzazione di tutte le fasi necessarie per reperire e produrre materie prime, consegnare un prodotto e comprendere le potenziali aree problematiche. Come avviene con le mappe tradizionali, la progettazione dei processi dovrebbe avere un punto di inizio e uno di fine, con varie sezioni che delineano le diverse fasi. Di seguito vengono elencate le fasi principali. Identificate i vostri fornitori. Che cosa serve per acquistare e ricevere gli articoli? È necessario includere informazioni quali tempo di approvvigionamento e quantità di ordine minima. Se in passato avete avuto dei problemi (consegne in ritardo, consegne sbagliate, ecc.), inseriteli nella mappa. In tal modo potete rendervi conto dei problemi da affrontare e di come evitarli in futuro. Non dimenticate le attività correlate alla ricezione. Vi sono dei problemi nel vostro processo di ricezione della merce ordinata? Magari vi capita spesso di ricevere merce sbagliata da un certo fornitore, in tal caso dovete fare in modo che l'ufficio che si occupa della ricezione della merce utilizzi un processo di controllo degli ordini prima che il camion del fornitore lasci il magazzino. Dove vanno i prodotti finiti? Dedicate molto tempo alla movimentazione delle scorte? Le vostre scorte di materie prime e prodotti finiti vengono spostate in un luogo per essere poi spostate nuovamente il giorno seguente? Mappando questi processi potete capire dove avvengono sprechi di tempo ed energia. Ricordate che le inefficienze comportano una perdita di denaro. 7
8 La mappatura della supply chain e dei processi porta a miglioramenti, maggiori profitti e competitività. Continuate questo processo di mappatura attraverso i vostri processi interni. Una volta messo tutto sulla carta, potete osservare il processo nel suo insieme e iniziare a raccogliere input dai dipendenti. I dipendenti possono notare elementi mancanti e offrire suggerimenti per migliorare il processo generale. La mappa del processo dà visibilità ai vostri sistemi complessi e consente ai vostri esperti di individuare le attività che non aggiungono valore o che risultano superflue. Voi e i vostri esperti UPS inizierete l'analisi del processo esaminando i tempi, i costi, le risorse e il personale coinvolto in ogni fase del processo. L'obiettivo è Osservatela in azione Soluzioni Clienti vanta esperti formati per aiutarvi ad analizzare tutti gli aspetti della supply chain, dall'approvvigionamento, passando per la produzione e la distribuzione, sino al momento in cui il prodotto arriva al cliente identificare i processi e le fasi che non aggiungono valore individuare le fasi che comportano il massimo consumo di tempo e risorse identificare i processi che richiedono troppo tempo o che richiedono tempistiche estremamente diverse individuare i punti dove si creano i ritardi o altri punti di inefficienza valutare il valore aggiunto offerto da ogni fase e giudicarne il valore rispetto al costo prendere in considerazione le ragioni dei problemi e la modalità con cui migliorare specifiche attività o processi 8
9 Raccogliete i frutti che vi offre una supply chain efficiente. Potete usare la mappa anche per il metodo prova-errore. Provate a spostare i processi sul foglio per vedere se riuscite a calcolare o prevedere i risultati. La mappa deve includere tutte le aree problematiche, che devono essere affrontate in team. In tal modo diventa più facile individuarle ed eliminarle. A differenza degli impianti produttivi, in cui si lavora a turni, le supply chain non si arrestano mai. Sono in costante movimento via via che i vari attori dei diversi dei canali raccolgono e creano nuove materie prime e poi le spediscono alle aziende produttrici, che creano prodotti e li immettono nei mercati, dove i clienti li acquistano, li consumano, li restituiscono o li smaltiscono. La supply chain inizia con l'ideazione di un prodotto e termina alla fine del ciclo di vita dello stesso. È importante quindi che mappiate, tracciate e visualizziate le vostre attività. In tal modo potete migliorare i processi, aumentare il valore degli azionisti e raggiungere i vostri obiettivi. Detto in parole semplici Le supply chain sono in costante evoluzione perché cambia l'ambiente in cui competono. La capacità di progettare e riprogettare in maniera proattiva le supply chain crea un vantaggio competitivo. 9
10 10
11 Soluzioni Clienti Per maggiori informazioni visitate il sito ups.com/customersolutions 2012 United Parcel Service of America, Inc. UPS, il marchio UPS e il colore marrone sono marchi commerciali di United Parcel Service of America, Inc. Tutti i diritti riservati /12 ITA
Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE
Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:
Il nostro concetto di business
Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza
La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :
Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso
SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.
Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale
GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN
GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEL BUSINESS PLAN COS È IL BUSINESS PLAN E QUAL È LA SUA UTILITÀ? Il business plan è un documento scritto che descrive la vostra azienda, i suoi obiettivi e le sue strategie, i
Introduzione. Capitolo 1
Capitolo 1 Introduzione Che cos è un azienda lean? Sono molte, al giorno d oggi, le imprese che stanno trasformandosi in azienda lean, convertendo i loro sistemi di produzione di massa ormai obsoleti in
PROGETTATI PER UNA PRODUZIONE AFFIDABILE ED EFFICIENTE. PROPRIO COME LE NOSTRE SOLUZIONI LUBRIFICANTI PER IL SETTORE METALLURGICO.
PROGETTATI PER UNA PRODUZIONE AFFIDABILE ED EFFICIENTE. PROPRIO COME LE NOSTRE SOLUZIONI LUBRIFICANTI PER IL SETTORE METALLURGICO. PROGETTATO PER AFFRONTARE LE SFIDE LUBRIFICANTI PROGETTATI PER INCREMENTARE
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza
Le prestazioni della Supply Chain
Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quindici Produzione globale, outsourcing e logistica Caso di apertura 15-3 Quando ha introdotto la console video-ludica X-Box, Microsoft dovette decidere se produrre
MAPINFO PER IL SETTORE RETAIL
MAPINFO PER IL SETTORE RETAIL Utilizzare la Location Intelligence come vantaggio competitivo L O C AT I O N L O C AT I O N L O C AT I O N! MapInfo fornisce soluzioni per l analisi spaziale e la visualizzazione
ALBERT. copyright hventiquattro
ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*
Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia
Sfrutta appieno le potenzialità del software SAP in modo semplice e rapido
Starter Package è una versione realizzata su misura per le Piccole Imprese, che garantisce una implementazione più rapida ad un prezzo ridotto. E ideale per le aziende che cercano ben più di un semplice
Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.
5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica
La soluzione erp PeR La gestione integrata della PRoduzione industriale
J-Mit La soluzione ERP per la gestione integrata della produzione industriale J-Mit La soluzione ERP per la gestione e il controllo della produzione J-Mit di Revorg è la soluzione gestionale flessibile
Programma per le soluzioni dei Partner di Altair HyperWorks
Programma per le soluzioni dei Partner di Altair HyperWorks Domande frequenti (FAQ) Introduzione ad Altair Altair Engineering, Inc. promuove processi di innovazione tecnologica e di decision-making proponendo
Le caratteristiche distintive di Quick Budget
scheda prodotto QUICK BUDGET Mercato imprevedibile? Difficoltà ad adeguare le risorse a una domanda instabile e, di conseguenza, a rispettare i budget?tempi e costi troppo elevati per la creazione di budget
www.learningschool.it
Piano di Formazione Scuola Vendite Progetto Finanziato dal Fondo Coordinato da e Informazioni: Gli ultimi 2 anni, causati dalla profonda crisi economica internazionale, hanno visto un rallentamento del
Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it. Il Business Plan
Dott. Giorgia Rosso Casanova g.rossoc@ec.unipi.it Il Business Plan Che cos è il business plan Documento di pianificazione e comunicazione che analizza e descrive l idea imprenditoriale e ne consente una
Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA
Luigi Pavan Best Control - www.best-control.it - business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA Ridurre i costi in azienda significa porre in atto un programma per incrementare il profitto mediante: Riduzione
LA LOGISTICA INTEGRATA
dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono
VENDI TRAMITE INTERNET
VENDI TRAMITE INTERNET SkyNotes è l insieme degli strumenti di cui l azienda italiana necessita per essere competitiva nel mondo in costante cambiamento. integrato # user-friendly # veloce PUBBLICAZIONE
Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.
soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di
Logi.C.A. Consulting 1
La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente
Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di
Gli indici per l analisi di bilancio Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di solidità Gli indici di solidità studiano il rapporto tra le parti alte dello Stato Patrimoniale, ossia tra Capitale proprio
Automotive Business Intelligence. La soluzione per ogni reparto, proprio quando ne avete bisogno.
Automotive Business Intelligence La soluzione per ogni reparto, proprio quando ne avete bisogno. Prendere decisioni più consapevoli per promuovere la crescita del vostro business. Siete pronti ad avere
Logistica e trasporti
Logistica e trasporti La logistica per crescere nelle aziende e nel Paese quando la libertà diventa licenza, può tramutarsi nella peggiore delle schiavitù Antonio Turco LOGISTICA E TRASPORTI LA LOGISTICA
International Insurance Brokers Since 1861. Quando Il Vostro Cliente Ha Esposizioni Al Rischio Negli Stati Uniti
International Insurance Brokers Since 1861 Quando Il Vostro Cliente Ha Esposizioni Al Rischio Negli Stati Uniti 1 A. Il vostro cliente si affida a voi per quanto riguarda le questioni assicurative. Avete
Che cos è. KanbanBOX è un servizio web-based che supporta l'azienda nell implementare, gestire e mantenere il flusso dei materiali a kanban.
www.kanbanbox.com Che cos è KanbanBOX è un servizio web-based che supporta l'azienda nell implementare, gestire e mantenere il flusso dei materiali a kanban. KanbanBOX è basato sui concetti di kanban elettronico
L ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE. Roma, Milano, Verona, 11 Gennaio 2013
L ORGANIZZAZIONE COMMERCIALE Roma, Milano, Verona, 11 Gennaio 2013 EUGENIO VANDA General Manager Un'organizzazione è un gruppo di persone formalmente unite per raggiungere uno o più obiettivi comuni che
Infor Ming.le Social Business
TM Social Business 1 Nuove modalità per risolvere vecchi problemi Una singola piattaforma per social collaboration e business process management I mezzi che utilizziamo per comunicare non sono perfetti.
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza
CRM: Come le PMI possono organizzare la loro attività senza costi di licenza Il Customer Relationship Management (CRM) punta a costruire, estendere ed approfondire le relazioni esistenti tra un'azienda
Fabbrica Futuro. Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO.
Fabbrica Futuro Idee e strumenti per l impresa manifatturiera del domani 27 giugno 2013 WEGE LA RISPOSTA EVOLUTA DELLA CONSULENZA ALLA DINAMICITÀ DEL MERCATO. MCS, Q&O e PTM tre società di consulenza che,
THRU-PUT INFOR SCM > THRU-PUT. Qual è la Teoria dei Vincoli (TOC)? www.twingroup.com
THRU-PUT Qual è la Teoria dei Vincoli (TOC)? La Teoria dei Vincoli è la filosofia globale sviluppata dal Dott. Eiyahu M. Goldratt pubblicata in vari libri, tra cui L obiettivo. TOC si concentra sulle restrizioni
FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI
FARSI TROVARE DAI BUYERS E DAI DISTRIBUTORI ESTERI affrontare il mercato globale? essere trovati direttamente dagli operatori interessati ai vostri prodotti? ridurre il rischio economico, lavorando su
Introduzione. Articolazione della dispensa. Il sistema del controllo di gestione. Introduzione. Controllo di Gestione
Introduzione Perché il controllo di gestione? L azienda, come tutte le altre organizzazioni, è un sistema che è rivolto alla trasformazione di input (risorse tecniche, finanziarie e umane) in output (risultati
Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti
Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che
Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML
Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane
La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo
PROGETTO CONTROLLO GESTIONE. Per la P.M.I. Per l Artigianato
PROGETTO CONTROLLO GESTIONE Per la P.M.I. Per l Artigianato Valutare costantemente l'andamento economico della attività dell'azienda per stabilire se la sua struttura dei costi è adeguata per confrontarsi
Indice. pagina 2 di 8
LEZIONE SOURCING, PROCUREMENT E METODOLOGIE PER L'OTTIMIZZAZIONE DELLA CATENA DEL VALORE DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice 1 Catena del valore e creazione del valore --------------------------------------------------------------
Ridurre i costi logistici attraverso il team working: il caso GD
Ridurre i costi logistici attraverso il team working: il caso GD di Davide Mondaini e Violante Battistella (*) I costi logistici rappresentano una voce rilevante all interno del Conto Economico aziendale.
ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING
ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia
Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali
Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio
MARKETING LOW COST di Cristina Mariani
Indice Introduzione Ringraziamenti 1. Come effettuare un analisi di mercato low cost 1. Ricerca di mercato low cost 1.1. Ricerca formale 1.2. Ricerca informale 2. Segmentare un mercato in evoluzione 2.1.
Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE
Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE LA LOGISTICA E IL NOSTRO CORE BUSINESS LA COMPETENZA DEI GRANDI LA FLESSIBILITA
Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1
Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing
BUSINESS PLAN 2010. NO Royalties, NO Fee D Ingresso
BUSINESS PLAN 2010 NO Royalties, NO Fee D Ingresso Negli ultimi due anni l offerta della distribuzione automatica ha fatto registrare una crescita a doppia cifra, anche nello scenario attuale che vede
Capitolo XIV. La gestione della produzione
Capitolo XIV La gestione della produzione La funzione di produzione Approvvigionamenti La funzione di produzione riguarda il processo di trasformazione dei beni, ossia l insieme l di operazioni mediante
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL INNOVAZIONE
COME GESTIRE I PROGETTI IN MODO PIÙ SEMPLICE, VELOCE E COLLABORATIVO? COME RENDERE LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DEI PRODOTTI PIÙ VELOCE ED EFFICIENTE? COME RIDURRE LA COMPLESSITÀ DEI PRODOTTI GARANTENDO
Il Piano Industriale
LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e
Trasformate la vostra visione aziendale in realtà con Microsoft Dynamics NAV
Trasformate la vostra visione aziendale in realtà con Microsoft Dynamics NAV Avete lavorato molto per costruire una visione per la vostra azienda. Con Microsoft Dynamics NAV potrete trasformare questa
LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA
LA MESSA IN EFFICIENZA DELL ORGANIZZAZION E CON IL METODO DELL ANALISI PER ATTIVITA 1 Contenuti L azienda snella e la lean organization Cosa è l analisi per attività 2 Lean organization Per Lean organization
AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT
CUSTOMER SUCCESS STORY Ottobre 2013 AT&S Aumenta l Efficienza e l Agilità del Business Tramite il Miglioramento della Gestione IT PROFILO DEL CLIENTE Settore: Manifatturiero Azienda: AT&S Dipendenti: 7500
Le Dimensioni della LEADERSHIP
Le Dimensioni della LEADERSHIP Profilo leadership, dicembre 2007 Pag. 1 di 5 1. STRATEGIA & DIREZIONE Creare una direzione strategica Definire una strategia chiara e strutturata per la propria area di
Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna. SKF Car Business Unit
Una necessità per aumentare Velocità Qualità Motivazione Flessibilità di un organizzazione moderna 1 Un approccio difficile perchè Il Team conta più del singolo Utilizza risorse condivise E trasversale
PERCHÉ UTILIZZARE UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA LOGISTICA
PERCHÉ UTILIZZARE UNA SOCIETÀ DICONSULENZA NELLO SVILUPPO DIPROGETTI LOGISTICI 1 PERCHÉ UTILIZZARE UNA SOCIETÀ DI CONSULENZA LOGISTICA Molte aziende non hanno mai utilizzato una società di consulenza logistica;
Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini Sistemi integrati ERP Addendum 2 Giorgio Cocci, Alberto Gelmi, Stefano Martinelli I sistemi informativi Il processo
POLITICA SULLA PRIVACY RACCOLTA E UTILIZZO DEI DATI PERSONALI
POLITICA SULLA PRIVACY RACCOLTA E UTILIZZO DEI DATI PERSONALI I Dati Personali sono informazioni che ti identificano, come per esempio il tuo nome, l'indirizzo di mail o di posta. Il sito non raccoglie
INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci
INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra
Case History Demas Srl. Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl
Case History Demas Srl Francesco Foglietti Managing Director Supply Chain Demas Srl Demas Srl La Demas nasce nel 1968 con uno spirito spiccatamente zootecnico per soddisfare le esigenze di allora. Oggi
Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price. Pricing Strategy
Dal Cost Plus Pricing al Value Based Price Pricing Strategy Approfondimenti tematici settembre 2013 Le informazioni contenute nel presente documento sono classificate riservate e confidenziali ad esclusivo
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
I processi aziendali e l industria della cornice di legno.
I processi aziendali e l industria della cornice di legno. Productio Flow può essere classificato come un sistema software progettato ad hoc sulle esigenze gestionali dell industria della cornice di legno
Il sistema logistico integrato
Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto
MOTOROLA RHOELEMENTS SVILUPPA UNA APPLICAZIONE CHE FUNZIONI SU DIVERSI DISPOSITIVI E CON DIFFERENTI SISTEMI OPERATIVI.
MOTOROLA RHOELEMENTS SVILUPPA UNA APPLICAZIONE CHE FUNZIONI SU DIVERSI DISPOSITIVI E CON DIFFERENTI SISTEMI OPERATIVI. MOTOROLA RHOELEMENTS BROCHURE COSÌ TANTI DISPOSITIVI MOBILE. VOLETE SVILUPPARE UNA
Alcuni semplici consigli per aumentare la conversione dei contatti in apertura di punti vendita Introduzione
: Aumentare il rendimento delle richieste di informazioni -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.
Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda
LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA
LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA Il metodo CVRP per l analisi delle maggiori società tessili italiane Stefano Cordero di Montezemolo
Pianificazione dell attività di revisione- Un caso aziendale
Pianificazione dell attività di revisione Un caso aziendale Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Pianificazione dell attività di revisione- Un caso aziendale
La guida CRM per eliminare le incertezze: prendete il controllo del vostro business
2 La guida CRM per eliminare le incertezze: prendete il controllo del vostro business (2 - migliorate la vostra credibilità: i 5 passi per dimostrare l efficacia del Marketing) Pagina 1 di 9 SOMMARIO PREMESSA...
SEMPLICE SENZA DIMENTICARE L ESSENZIALE. piccola azienda
SEMPLICE SENZA DIMENTICARE L ESSENZIALE piccola azienda Gestionale uno Zucchetti è il software gestionale ideale per le aziende di piccole dimensioni. Con il supporto di Gestionale 1 puoi gestire la contabilità,
SysAround S.r.l. Moduli di MyCRMweb
Moduli di MyCRMweb Vendite Gli strumenti di automazione della forza vendita consentono la semplificazione del processo commerciale. I manager e il team di vendita possono gestire: contatti e clienti potenziali
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB
Brochure prodotto Infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Servizi di connessione ABB Servizi di connessione Prodotti a supporto del business Per sfruttare al meglio una rete di ricarica per veicoli
COME ARCELORMITTAL AUMENTA LA PRODUTTIVITA
COME ARCELORMITTAL AUMENTA LA PRODUTTIVITA UNA TECNOLOGIA SOLIDA COME L ACCIAIO GRAZIE A M-SOFT Yvo van Werde non avrebbe mai immaginato che il sistema pioneristico che aveva contribuito a sviluppare 19
La comunicazione per le aziende
La comunicazione per le aziende - Introduzione Copyworld srl Sommario Premessa... 3 Catalogo automatico... 4 One to One Marketing... 5 Gestione del Brand aziendale Brand +... 8 2 Premessa Questo breve
Analisi dei Processi presentazione. Z-LAB info@z-lab.it www.z-lab.it 035 4254174
presentazione Z-LAB info@z-lab.it www.z-lab.it 035 4254174 Cos è L Questo servizio serve ad analizzare i processi aziendali, i sistemi in uso, le funzionalità presenti e quelle desiderate. Quest attività
come posso migliorare le prestazioni degli SLA al cliente riducendo i costi?
SOLUTION BRIEF CA Business Service Insight for Service Level Management come posso migliorare le prestazioni degli SLA al cliente riducendo i costi? agility made possible Automatizzando la gestione dei
Per gestire, risanare e ricollocare i tuoi beni
Per gestire, risanare e ricollocare i tuoi beni per outlet acquista e vende merci e beni provenienti da sinistri, dismissioni di giacenze di magazzino, chiusure punti vendita e fine serie. Nasce dall esigenza
Contratti per differenza (CFD)
Avvertenza per gli investitori 28/02/2013 Contratti per differenza (CFD) Messaggi chiave I CFD ( contracts for difference ) sono prodotti complessi e non sono adatti a tutti gli investitori. Non investite
PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE
PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE
Gestione completa della distribuzione ai punti vendita attraverso la soluzione SAP Retail
Gruppo Fratelli Pietrini S.p.a - Scarpamondo. Utilizzata con concessione dell autore. Gestione completa della distribuzione ai punti vendita attraverso la soluzione SAP Retail Partner Nome dell azienda
Gestioni, consulenze e soluzioni innovative per aziende alberghiere.
Gestioni, consulenze e soluzioni innovative per aziende alberghiere. Da oltre dieci anni il mercato turistico mondiale ha cambiato aspetto. L'avvento del web come canale di distribuzione, i portali online,
Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici
Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici Introduzione al corso I riferimenti e l orariol Docente: Prof. Matteo Kalchschmidt Tel. 035.205.2360 Email: matteo.kalchschmidt@unibg.it Ricevimento:
Belowthebiz idee in rete
Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato
Certificazione per i Partner di canale di Axis
Axis Communications Academy Certificazione per i Partner di canale di Axis Il nuovo requisito per i Partner esperti di soluzioni è anche uno dei loro maggiori benefici. Axis Certification Program lo standard
IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 2. Analisi dell ambiente. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva
LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 2. Analisi dell ambiente Avendo chiarito la vostra idea imprenditoriale (cosa volete vendere ed a chi), oltre agli obiettivi che vi prefiggete, è ora necessario capire in
SOLUZIONE Web.Orders online
SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations
CUSTOMER SUCCESS STORY LUGLIO 2015 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Agile Operations PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Azienda: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda
Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi
L unione di più competenze per essere concreti: Il nostro slogan è Esperti di Processi, Non informatici. Il nostro approccio alle aziende:
Servizi e Soluzioni Software per le PMI Soluzioni IT Aiutiamo a concretizzare le Vostre idee di Business. Nella mia esperienza oramai ventennale ho compreso come i processi delle imprese spesso non siano
Lean Office. 31 maggio 2013 Gianluca Spada (partner OPTA srl)
Lean Office 31 maggio 2013 Gianluca Spada (partner OPTA srl) 0 La società OPTA: il partner ideale per i tuoi progetti di miglioramento Dal 1996 OPTA affianca le aziende con interventi di consulenza organizzativa,
A cura di M. Lia Negri -Rev. 2014
STRATEGIE E STRUMENTI PER LA RICERCA DI LAVORO 1 A cura di M. Lia Negri -Rev. 2014 CERCARE LAVORO: UN GROSSO PROBLEMA che si ridimensiona un po se lo scomponiamo in tanti piccoli e li affrontiamo uno alla