SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SUPPLY CHAIN MANAGEMENT"

Transcript

1 Esperienza e Innovazione SUPPLY CHAIN MANAGEMENT L approccio proposto da M&IT per il miglioramento degli Acquisti e per l integrazione dei Fornitori Consulenza di Direzione Risorse Umane Sistemi Normati Information Technology

2 1. PREMESSA Sia nell industria che nei servizi, nessuna azienda, pur grande che sia, è in grado di competere e di sopravvivere sul mercato contando solo sulle proprie forze interne. Il successo della aziende eccellenti dipende sostanzialmente dalla capacità di integrare e gestire le "risorse esterne" (fornitori) esistenti sul mercato. Il rapporto con i propri fornitori deve pertanto andare oltre il semplice rapporto di scambio mercedenaro ma deve essere impostato in ottica di collaborazione intesa come integrazione di informazioni, di esperienze e di conoscenze in modo da generare valore lungo l intera catena di fornitura. Questo tipo di filosofia, e quindi di strategia operativa, la cui validità è stata ampiamente dimostrata dai leader di mercato, vale in generale per tutte le aziende di ogni tipo e dimensione. Ormai non si parla più se è giusto o sbagliato l'approccio all integrazione ed alla partnership dei fornitori, ma piuttosto di come realizzarlo. La sfida che i Managers hanno di fronte consiste nella capacità di realizzare l'integrazione nel modo più corretto, efficace e rapido per le realtà aziendali che devono gestire, sapendo che le strategie di acquisto non condizionano le strategie di mercato, ma condizionano in modo determinante il successo delle aziende. 2. SCENARIO Le strategie di acquisto aziendali, in questi ultimi anni, hanno dovuto confrontarsi con la presenza d tre fenomeni importanti - OUTSOURCING: Le aziende operanti nei settori industriali ad alta complessità logistica hanno in questi anni adottato politiche di focalizzazione sul core-business, esternalizzando sia le attività produttive che interi processi di supporto. Nelle aziende di produzione i costi esterni rappresentano ormai una voce determinate, con punte intorno al 75-80% dei costi industriali. Nei servizi non hanno sempre un valore cosi elevato ma, spesso, rappresentano la voce prioritaria su cui poter intervenire. - GLOBAL SOURCING: La globalizzazione dei mercati di fornitura è sicuramente il fenomeno che più ha stravolto la strategia di molte aziende. Il processo di globalizzazione è stato sicuramente molto rapido anche perché facilitato da alcuni fattori, quali: l integrazione dei sistemi di comunicazione e di trasporto, la crescita in quantità e qualità dell'offerta dei paesi emergenti, la nascita di "reti commerciali internazionali edizione 11/2008 pagina 2 di 17

3 che hanno consentito anche alle medio-piccole aziende di avere un' ampia visibilità sul mercato globale. - SUPPLIER INVOLVEMENT: Nelle aziende, soprattutto quelle di medio-grandi dimensioni, si è assistito ad un fenomeno di concentrazione del fatturato di acquisto su un numero più ristretto di fornitori. La strategia less suppliers, best suppliers è stata perseguita dalle aziende attraverso lo sviluppo di programmi di riduzione del numero di fornitori, di integrazione dei fornitori ritenuti più competitivi a costi totali, di sviluppo di accordi quadro di fornitura. In questo scenario gli acquisti devono essere fortemente essere integrati nelle strategie di sviluppo aziendali e passare da funzione amministrativa e di servizio alla produzione a funzione strategica capace di contribuire contemporaneamente sui quattro fattori della competitività aziendale: qualità, servizio, costi ed innovazione. In tutti i settori diventa perciò determinante potenziare le capacità di gestione degli acquisti e dei fornitori, attraverso l'utilizzo integrato di tutte le competenze e conoscenze esistenti in azienda, non limitandosi ad una pura gestione del prezzo, ma affrontando in modo serio e consapevole un progetto di riduzione dei Costi Totali di Acquisto. 3. CARATTERISTICHE DELL APPROCCIO M&IT CONSULTING L approccio proposto dalla M&IT Consulting prevede due linee direttrici tra loro sinergiche e con obiettivi specifici: A. Sviluppo dell organizzazione interna degli acquisti (attività interne): L obiettivo di quest area di intervento è quello di riorganizzare e potenziare la struttura degli acquisti, anche introducendo nuove metodologie e tecniche di supporto alla gestione degli acquisti e dei fornitori. B. Integrazione dei fornitori e miglioramento delle loro prestazioni (attività esterne): L obiettivo di quest area di intervento è quello di impostare e realizzare un programma di sviluppo organizzativo e di miglioramento continuo delle prestazioni dei principali fornitori. edizione 11/2008 pagina 3 di 17

4 4. PROGRAMMA PROPOSTO Il programma complessivo da noi proposto, articolato su un orizzonte di mesi, prevede la realizzazione di 5 fasi operative, di seguito schematizzate nel nostro modello di intervento: A) SURVEY INIZIALE analisi organizzativa del processo acquisti e valutazione del parco fornitori attuali B) PROGETTAZIONE DEL CAMBIAMENTO definizione del modello organizzativo e del piano di sviluppo delle attività interne/esterne C) PROGETTI INTERNI avvio dei progetti relativi al piano di sviluppo organizzativo interno del processo acquisti e gestione fornitori D) PROGETTI ESTERNI avvio di un percorso di integrazione e realizzazione di progetti di miglioramento con alcuni fornitori pilota E) FORMAZIONE realizzazione di interventi formativi di supporto allo sviluppo del processo acquisti e gestione fornitori Di seguito, per ciascuna fase del nostro modello di intervento, sono descritti obiettivi, attività e output/risultati attesi. edizione 11/2008 pagina 4 di 17

5 A. SURVEY INIZIALE In questa fase preliminare del programma, dovranno essere raccolte tutte le informazioni necessarie per impostare in modo efficace lo sviluppo organizzativo degli acquisti ed il miglioramento dei rapporti con i fornitori. In particolare si prevede di raccogliere le seguenti informazioni: Informazioni generali: - fatturato acquisti diretti/indiretti e numero dei fornitori attivi - organizzazione generale dell azienda e organizzazione specifica degli acquisti e relazioni interfunzionali - strategie e obiettivi aziendali in relazione alla gestione dei fornitori - politiche per classe merceologica di acquisto (esempio: razionalizzazione del numero di fornitori, miglioramento di prestazioni, riduzione di costi di fornitura e di gestione dei fornitori, ecc.) Informazioni sul processo acquisti: - procedure operative collegate al processo acquisti e relative responsabilità/modalità di svolgimento (sviluppo nuovi prodotti, gestione ordini, programmazione consegne, valutazione fornitori, ecc.) - principali criticità gestionali/operative presenti nell organizzazione attuale degli acquisti - sistemi di supporto alla gestione dei fornitori (sistemi di qualifica/valutazione, forme contrattuali, sistemi di programmazione delle forniture, sistemi di misura delle prestazioni/vendor rating, sistemi di reporting, sistemi di incentivazione al miglioramento ed alla riduzione costi, ecc.) - capacità e competenze del personale interno (competenze tecniche, gestionali ed economiche, con particolare riferimento alle capacità di analisi e valutazione dei costi di acquisto di particolari meccanici e gruppi di assieme) Informazioni sull attuale parco fornitori: - distribuzione del fatturato di acquisto (fatturato per fornitore e per classe merceologica) - copertura/disponibilità (numero di fornitori per classe merceologica) - incidenza del fatturato sui principali fornitori (al fine di comprendere il potere contrattuale) - prestazioni dei fornitori (livello di qualità/servizio) Saranno inoltre approfondite con particolare attenzione le classi merceologiche ritenute più importanti/critiche per l azienda ed i relativi rapporti con i fornitori. Le informazioni sopradescritte verranno raccolte attraverso: - interviste con le Direzioni e con i responsabili operativi più coinvolti dal processo acquisti (Acquisti, Qualità, Progettazione, Produzione/Logistica, ecc.) tendenti a rilevare edizione 11/2008 pagina 5 di 17

6 le criticità percepite all interno dell azienda sia in termini di risultati che di modalità di gestione ed a focalizzare le strategie e gli obiettivi da raggiungere; - interviste con le persone interne alla Funzione Acquisti, al fine di valutare l attuale organizzazione operativa (attività, responsabilità, output per attività, impegni/tempi per attività, criticità, ecc.); - visite sul campo finalizzate a valutare i sistemi di supporto utilizzati nella gestione delle attività collegate al processo acquisti. - visite presso alcuni fornitori ritenuti rappresentativi al fine di valutare il rapporto di fornitura instaurato (si ipotizzano 2-3 fornitori) Al termine di questa fase verrà predisposta a cura della M&IT Consulting una relazione di survey, contenente i risultati dell analisi del processo acquisti e del parco fornitori attuale. Questa relazione sarà presentata alla Direzione aziendale in uno specifico incontro finalizzato a condividere gli aspetti emersi dall analisi iniziale. B. PROGETTAZIONE DEL CAMBIAMENTO In questa seconda fase del programma, partendo dalle informazioni raccolte nel survey iniziale, i consulenti della M&IT Consulting definiranno e proporranno alla Direzione le linee di sviluppo organizzativo del processo acquisti e di gestione dei fornitori, al fine di raggiungere una gestione integrata della rete di fornitura (Supply Chain Management). Per questo ci si avvarrà di un modello di riferimento, messo a punto dalla M&IT Consulting, che individua i sette principali ingredienti di una organizzazione degli acquisti orientata alla gestione integrata della Supply Chain: le cosiddette 7 S: 1. Supplier 2. Strategy 3. Scorecard 4. Structure & Procedures 5. Style 6. Skill 7. System & Tools Tale modello si è dimostrato molto efficace come percorso guidato (road map) di un piano di sviluppo organizzativo complesso, come è quello del processo acquisti. edizione 11/2008 pagina 6 di 17

7 Il modello 7S della M&IT Consulting è di seguito riportato: 1. Suppliers (parco fornitori) 2. Strategy (strategie e politiche) 7. Systems& Tools (sistemi e strumenti operativi) 3. Scorecard (indicatori prestazionali interni ed esterni) SupplyChain Management 6. Skill (sviluppo delle competenze) 4. Structure & Procedures (struttura organizzativa) 5. Style (stile ed etica) In particolare per ciascuna S di questo modello si possono prendere in considerazione le seguenti attività: 1. Supplier: organizzare la rete di fornitura Analizzare criticamente l attuale rete dei fornitori, i livelli di integrazione ed i relativi modelli di relazione adottati Valutare come ridisegnare la rete dei fornitori (individuazione di fornitori capofila e costruzione di reti a gerarchia distribuita) Ridefinire il modello di relazione ed integrazione con i fornitori (integrazione operativa, integrazione di know-how/codesign, ecc.) Ridefinire la struttura delle Classi Merceologiche di acquisto in modo coerente con la struttura della catena di fornitura edizione 11/2008 pagina 7 di 17

8 2. Strategy: definire strategie e politiche di sviluppo Definire le strategie generali degli acquisti orientate alla gestione integrata della rete dei fornitori (incluse le strategie di outsourcing e di make or buy) Definire e condividere con i buyers gli obiettivi e le politiche operative per classe merceologica orientate al miglioramento delle prestazioni dei fornitori ed alla riduzione dei costi totali di acquisto (partendo da matrice importanza/reperibilità) Instaurare un sistema di monitoraggio periodico di come questi obiettivi e politiche vengono effettivamente perseguiti e realizzati 3. Scorecard: definire il sistema di misura delle prestazioni del processo Definire il cruscotto degli indicatori chiave con cui monitorare le prestazioni del processo acquisti e gli indicatori con cui monitorare le prestazioni globali dei fornitori Definire il reporting interno per la Direzione e per le funzioni interne coinvolte nella gestione della Supply Chain Definire il reporting da inviare periodicamente ai fornitori chiave (quelli su cui puntare in ottica di integrazione/partnership) 4. Structure & Procedures: rivedere ruoli, responsabilità e procedure Rivedere la struttura organizzativa interna agli acquisti e le interfacce con le altre funzioni aziendali (chiarendo i ruoli e le responsabilità) Rivedere procedure gestionali/operative relative al processo acquisti e gestione fornitori Pianificare ed attuare audit periodici per verificare l adeguata ed efficace introduzione delle nuove procedure 5. Style: definire principi di etica e comportamento negli acquisti Definire i principi etici e comportamentali richiesti al buyer (ed a chiunque in azienda svolga attività di acquisto) Diffondere i principi etici e comportamentali (memorandum del buyer) Definire le modalità con cui verificare periodicamente il rispetto delle politiche e dei principi di etica e comportamentali 6. Skill: mappare e sviluppare le competenze Mappare le competenze necessarie per lo svolgimento dei ruoli assegnati all interno dell organizzazione degli acquisti Definire ed attuare un piano di sviluppo delle competenze (formazione, percorsi di affiancamento, team working) Definire e/o rivedere il sistema incentivante/premiante (in coerenza con gli obiettivi assegnati alle persone ed al livello di competenza raggiunto) Instaurare un sistema di valutazione dell efficacia dell azione formativa in generale ed una valutazione periodica delle posizioni edizione 11/2008 pagina 8 di 17

9 7. Systems & Tools: potenziare gli strumenti di supporto Definire gli strumenti e le tecniche da potenziare all interno del processo acquisti (strumenti per il marketing di acquisto, supporti contrattuali, sistemi di valutazione fornitore, sistemi informativi e di comunicazione, ecc.) Definire, condividere ed attuare un piano di sviluppo di questi sistemi e strumenti di supporto al processo acquisti Rivedere le procedure ed effettuare la formazione interna necessaria per supportare lo sviluppo degli strumenti e tecniche (vedi anche punti 4 e 6) Sulla base di questo modello complessivo verranno individuate le attività ed i relativi progetti interni da avviare in azienda. Verranno inoltre individuati i fornitori pilota su cui avviare un percorso di integrazione e di miglioramento delle loro prestazioni. Sia per i progetti interni (orientati allo sviluppo del processo acquisti e gestione fornitori) che per i progetti esterni (orientati al miglioramento dei rapporti di fornitura) saranno definiti gruppi di lavoro interfunzionali da coinvolgere e le modalità con cui tali gruppi dovranno operare (organizzazione operativa dei progetti). Al termine di questa fase impostativa verrà predisposta a cura della M&IT Consulting una relazione di avvio dei progetti, contenente il modello ed il piano di sviluppo organizzativo dell area acquisti, i progetti da realizzare, i relativi obiettivi e la loro organizzazione operativa. Tale relazione verrà presentata e condivisa con la Direzione aziendale e successivamente presentata alla struttura aziendale in uno specifico kick-off meeting. C. PROGETTI INTERNI In questa fase del programma, sulla base del piano di sviluppo approvato dalla Direzione aziendale, si procederà a realizzare i progetti interni di potenziamento e sviluppo dell organizzazione del processo acquisti e di gestione fornitori. I progetti interni, verranno suddivisi in due tipologie: a) progetti che potranno essere svolti in piena autonomia dalla vostra struttura e su cui M&IT Consulting può svolgere un semplice ruolo di supervisione e coordinamento delle attività b) progetti che dovranno essere seguiti direttamente da un capo progetto della M&IT Consulting, nel caso in cui non vi sia internamente capacità o competenza specifica In particolare si prevede di avviare dei progetti interni, costituendo per ciascuno di questi un gruppo di lavoro coordinato dai consulenti M&IT. Esempi di possibili progetti su cui M&IT Consulting può fornire un contributo diretto, possono essere: edizione 11/2008 pagina 9 di 17

10 - sviluppo della documentazione contrattuale di acquisto (sviluppo di accordi quadro) - sviluppo di sistemi di valutazione globale dei fornitori (vendor rating/ranking) - introduzione di sistemi di value/cost analysis in fase di assegnazione di nuove forniture - miglioramento dei sistemi di controllo qualità delle forniture (razionalizzazione di piani di controllo) - revisione del sistema di pianificazione e di programmazione delle consegne, al fine di ottenere una maggiore sincronizzazione delle consegne (in ottica JIT) - ecc. In ogni caso M&IT Consulting svolgerà il coordinamento e la supervisione dell intero programma. D. PROGETTI ESTERNI In questa fase del programma si intende avviare, su alcuni Fornitori pilota dei progetti finalizzati allo sviluppo dell integrazione ed al miglioramento delle loro prestazioni (qualità del prodotto e servizio): un vero e proprio percorso di integrazione dei principali Fornitori dell azienda. I fornitori pilota saranno scelti dalla Direzione aziendale in relazione alla loro importanza e/o criticità del rapporto di fornitura da instaurare. In particolare si prevede di avviare dei progetti esterni, costituendo specifici gruppi di lavoro integrati cliente-fornitore; tali gruppi prevedono la partecipazione attiva delle funzioni aziendali coinvolte nel processo acquisti (Acquisti, Qualità, Logistica e Progettazione, ecc.). I consulenti della M&IT Consulting, al fine di trasferire una metodologia di gestione di questi progetti esterni, potranno seguire almeno 1 fornitore pilota, lasciando la gestione degli altri fornitori alla vostra struttura. Al fine di completare il programma di integrazione dei fornitori, potranno essere individuate inoltre delle attività formative comuni, finalizzate a migliorare la conoscenza dei sistemi di gestione ed integrazione cliente-fornitore ed a potenziare l utilizzo di tecniche idonee per il controllo ed il miglioramento dei processi aziendali. Un esempio di pacchetto formativo da proporre ai fornitori, è di seguito riportato: - Il modello di integrazione dei fornitori - Il sistema di valutazione e miglioramento dei fornitori - Il sistema di programmazione delle consegne: lead time e lotti di consegna - L avvio di nuovi prodotti e la gestione delle modifiche tecniche - Le 5S e la gestione a vista nei reparti produttivi - La riduzione degli sprechi nei processi produttivi - La gestione dei progetti di miglioramento: tecniche e strumenti per il problem solving Nel caso di presenza di attività di formazione comune, può inoltre essere studiato un sistema di copartecipazione economica al progetto da parte dei Fornitori coinvolti. Questo aspetto sicuramente edizione 11/2008 pagina 10 di 17

11 responsabilizza e rende più impegnato il fornitore anche nei relativi progetti di miglioramento avviati. Il nostro impegno per questa fase del programma potrà essere meglio definito al termine delle due fasi precedenti di survey iniziale e di progettazione del cambiamento, anche in funzione della scelta adottata dall azienda sull ipotesi di coinvolgere economicamente alcuni fornitori nei progetto di sviluppo, miglioramento ed integrazione. E. FORMAZIONE Nel programma proposto assume poi un ruolo importante la formazione, intesa come attività mirata di sviluppo delle conoscenze e competenze del personale coinvolto nel processo acquisti e di affiancamento nel percorso di cambiamento organizzativo. In particolare si sono individuati 5 temi formativi tipici di seguito elencati ed il cui programma di dettaglio è riportato in allegato 1: - Il ruolo del buyer nella riduzione dei costi totali di acquisto - Lo sviluppo delle capacità relazionali e negoziali del buyer - La valutazione globale dei fornitori: come impostare un programma di miglioramento del rapporto di fornitura - La gestione economica e contrattuale dei fornitori - L integrazione operativa dei fornitori: JIT e Free Pass In occasione del kick off meeting previsto dopo la fase B di progettazione del cambiamento, sarà anche definito con maggior dettaglio il programma di formazione da realizzare. Nel corso del programma potranno inoltre essere individuati dei temi formativi da proporre ai fornitori, finalizzati a migliorare il loro livello di integrazione con il cliente (vedi quanto riportato a riguardo nel precedente punto D) 5. RUOLO DELLA M&IT CONSULTING L assistenza che la M&IT Consulting può fornire ai Clienti che desiderano sviluppare progetti di miglioramento del processo d acquisto e di potenziamento del proprio sistema fornitori (supply chain management) è il frutto di numerose esperienze acquisite presso aziende di medie e grandi dimensioni e di un know-how specifico di consulenti che hanno vissuto esperienze aziendali significative. In ogni caso la M&IT Consulting assisterà i propri Clienti mediante una stretta collaborazione con la direzione con cui condividerà obiettivi e sforzi fino al raggiungimento dei risultati concordati in un reale rapporto di partnership. edizione 11/2008 pagina 11 di 17

12 Il tipo di assistenza suggerita per questi progetti si articola su due livelli: Assistenza all impostazione e supervisione dei progetti: - survey iniziale - supporto alla direzione per la formulazione delle strategie d acquisto e la costruzione della catena dei fornitori - analisi del mercato - analisi organizzativa macro e micro e la riprogettazione del processo - scelta delle priorità e l impostazione dei progetti - supervisione degli stessi e il reporting direzionale - progettazione ed erogazione della formazione - ecc. Assistenza operativa ai progetti: - affiancamento ai buyers nelle fasi chiave dei progetti - analisi economiche della fornitura - sviluppo operativo dei sistemi gestionali/informativi e operativi - valutazione e ricerca di nuovi fornitori - stesura delle procedure e metodologie d acquisto - ecc. L entità e la durata dell assistenza M&IT Consulting saranno stabilite di comune accordo con le direzioni aziendali a seguito della fase di survey conoscitivo e della scelta del percorso che si intende seguire. edizione 11/2008 pagina 12 di 17

13 Allegato 1: Programma di formazione tipo TITOLO: Il ruolo del buyer nella riduzione dei costi totali di acquisto OBIETTIVI DEL CORSO Comprendere la necessità di valutare globalmente il processo acquisti attraverso la misura dei costi totali di acquisto Illustrare come definire le politiche di acquisto orientate alla riduzione dei costi totali di fornitura per classe merceologica Inquadrare il nuovo ruolo del buyer e le competenze richieste per le diverse classi merceologiche PROGRAMMA DEL CORSO Il processo acquisti Definizioni e caratteristiche La funzione acquisti ed il suo ruolo nell ambito del processo acquisti Le classi merceologiche d acquisto Acquisti operativi e acquisti generali Il costo totale di acquisto Costi diretti e costi gestionali La rilevazione dei costi totali d acquisto L attribuzione dei costi per classe merceologica Le politiche operative per la riduzione dei costi totali di acquisto Acquisti commerciali e acquisti su specifica interna La matrice importanza-reperibilità Le leve di riduzione dei costi totali Il ruolo del buyer e lo sviluppo delle competenze Il ruolo del buyer: i five rights Le competenze del buyer in relazione alla classe merceologica L equilibrio tra competenze tecniche e relazionali edizione 11/2008 pagina 13 di 17

14 TITOLO: Lo sviluppo delle capacità relazionali e negoziali del buyer OBIETTIVI DEL CORSO Far comprendere ai buyers le modalità con cui approcciare le relazioni interne ed esterne Potenziare le capacità di negoziazione del buyer PROGRAMMA DEL CORSO Il processo di comunicazione Le differenze tra informazione e comunicazione La comunicazione come processo circolare Le distorsioni nella comunicazione: la coerenza tra comunicazione verbale e non verbale Ascolto attivo, feed back ed empatia: gli aspetti chiave per una comunicazione efficace La negoziazione interna: le relazioni con le funzioni aziendali Saper valutare le esigenze del cliente interno Il metodo SPIN applicato agli acquisti: il buyer come consulente La negoziazione esterna: le relazioni con i fornitori Il processo negoziale I modelli di negoziazione con i fornitori La negoziazione di posizione La negoziazione di principi Le leggi della persuasione edizione 11/2008 pagina 14 di 17

15 TITOLO: La valutazione globale dei fornitori: come impostare un programma di miglioramento del rapporto di fornitura OBIETTIVI DEL CORSO Illustrare le metodologie per svolgere in maniera oggettiva la selezione e la valutazione di un nuovo fornitore Illustrare come impostare e gestire efficacemente un sistema di valutazione delle prestazioni dei fornitori (vendor rating e vendor ranking) Comprendere come impostare un programma di miglioramento delle prestazioni dei fornitori durante il rapporto di fornitura PROGRAMMA DEL CORSO L analisi del parco fornitori L analisi ABC dei fornitori La piramide dei fornitori: i 3 livelli di integrazione I modelli di relazione con i fornitori modello di scambio merce-denaro (commerciale) modello di relazioni (integrazione operativa) modello di partnership (integrazione strategica) Il modello di valutazione dei fornitori La valutazione iniziale: l inserimento nella vendor list La valutazione delle prestazioni: il vendor rating La classificazione dei fornitori: il vendor ranking La valutazione iniziale del fornitore: l inserimento nella vendor list Il questionario preliminare di valutazione Le visite di valutazione presso il fornitore La gestione della vendor list La valutazione delle prestazioni: il vendor rating Fornitori normali e fornitori partner Gli indici di prestazione: sulle forniture e sul rapporto di fornitura La costruzione di un dashboard La classificazione dei fornitori: il vendor ranking I punteggi globali di valutazione dei fornitori I livelli di classificazione Il ranking per classe merceologica Il programma di miglioramento con i fornitori La gestione delle non conformità/azioni correttive Il reporting ai fornitori Il miglioramento continuo integrato edizione 11/2008 pagina 15 di 17

16 TITOLO: La gestione economica e contrattuale dei fornitori OBIETTIVI DEL CORSO Illustrare come effettuare una adeguata scomposizione ed analisi dei costi Individuare le forme contrattuali più idonee alla gestione del rapporto di fornitura PROGRAMMA DEL CORSO La scomposizione e l analisi dei costi di acquisto Le tecniche di scomposizione dei costi L analisi critica dei costi dei fornitori La tabulazione delle offerte La documentazione contrattuale di acquisto Ordini chiusi Ordini aperti Contratti/Accordi quadro Contatti di sviluppo/partnership Contratti di outsourcing La trattativa d acquisto Preparazione della trattativa Gli aspetti chiave della trattativa edizione 11/2008 pagina 16 di 17

17 TITOLO: L integrazione operativa dei fornitori: JIT e Free Pass OBIETTIVI DEL CORSO Comprendere i principi per organizzare un efficace logistica in entrata ed illustrare le tecniche di pianificazione e gestione dei materiali di acquisizione esterna finalizzate a sincronizzare le forniture (in ottica JIT) Comprendere i principi per organizzare un efficace sistema di controllo della qualità dei materiali di acquisizione esterna e le tecniche sviluppare una vera garanzia di qualità delle forniture (in ottica free pass) PROGRAMMA DEL CORSO Lead time di approvvigionamento e posizionamento delle scorte La catena di alimentazione e la struttura del prodotto Il lead time cliente ed il lead time cumulato Il punto di disaccoppiamento La gestione su ordine e su previsione La riduzione del lead time Il sistema di pianificazione e controllo dei materiali MRP e sistemi di pianificazione dei fabbisogni La programmazione rolling delle consegna: i sistemi pull/kanban l lotti di consegna Le unità di carico/movimentazione Gli indici di rotazione/copertura delle scorte Il costo di mantenimento delle scorte I sistemi di controllo qualità delle forniture Il controllo sul prodotto (controlli d'accettazione, source inspection, ecc.) Il controllo del processo del fornitore La gestione della process capability del fornitore La gestione delle NC/AC Lo sviluppo di un programma free-pass in azienda I vantaggi reciproci Le fasi del programma Modalità realizzative (ruoli, responsabilità, interfacce) edizione 11/2008 pagina 17 di 17

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui

Cost_. Quality_. Delivery_. L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Quality_ Cost_ L eccellenza della tua SuppLy chain parte da qui Delivery_ Training for Excellence 2 FORMAZIONE INNOVAZIONE ESPERIENZA In un mercato competitivo come quello odierno, per gestire al meglio

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale 1 Premessa Il Project Management da alcuni anni rappresenta uno dei temi all attenzione e in significativa espansione all interno delle organizzazioni complesse

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

L ECCELLENZA NEGLI ACQUISTI Sei moduli efficaci per migliorare il processo di acquisto e accrescere le competenze dei buyers

L ECCELLENZA NEGLI ACQUISTI Sei moduli efficaci per migliorare il processo di acquisto e accrescere le competenze dei buyers L ECCELLENZA NEGLI ACQUISTI Sei moduli efficaci per migliorare il processo di acquisto e accrescere le competenze dei buyers MODULO 2 MODULO 1 L'organizzazione degli acquisti e il ruolo del Buyer Firenze,

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive

Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Comitato SGQ Comitato Ambiente Sistemi di Gestione: cosa ci riserva il futuro? Novità Normative e Prospettive Mercoledì, 23 febbraio 2005 - Palazzo FAST (Aula Morandi) Piazzale Morandi, 2 - Milano E' una

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE

10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE 10. IL DEPLOYMENT ORGANIZZATIVO - GESTIONALE Una volta impostate le priorità, occorre procedere al loro deployment organizzativo gestionale. Si tratta di individuare meglio le reali leve attuattive per

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA 1. CARTA D IDENTITÀ...2 2. CHE COSA FA...3 3. DOVE LAVORA...4 4. CONDIZIONI DI LAVORO...5 5. COMPETENZE...6 Quali competenze sono necessarie...6 Conoscenze...8

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015?

Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? Novità 2015 ARE YOU READY FOR ISO 9001:2015? *Novità 2015 Tutti gli standard ISO subiscono una revisione periodica per essere sempre rilevanti per il mercato. Anche la norma ISO 9001:2008, la più diffusa

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 ASL Provincia di Varese Servizio Controllo di Gestione e Reporting Pianificare per gestire Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Pianificare per gestire Amministrazione proponente:

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi PUNTO DI PARTENZA: UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PROFESSIONALE

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Creating Your Future

Creating Your Future Creating Your Future CONSULENZA GESTIONE PROGETTI 1 Sviluppo ad-hoc della metodologia di Project Management 2 Coaching a supporto di team di progetto 3 Organizzazione del Project Management Office 4 Gestione

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO.

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. gruppo gruppo VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. Aderente a Confindustria Cuneo Azienda con sistema di gestione certificato ISO

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli