L indagine La congiuntura industriale in Piemonte : potenziali criticità della supply chain nelle imprese. Alcune osservazioni preliminari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L indagine La congiuntura industriale in Piemonte : potenziali criticità della supply chain nelle imprese. Alcune osservazioni preliminari"

Transcript

1 L indagine La congiuntura industriale in Piemonte : potenziali criticità della supply chain nelle imprese. Alcune osservazioni preliminari Giolito Piercarlo Università degli Studi di Torino Dipartimento di Informatica 6 febbraio Introduzione L indagine promossa da UnionCamere sulla congiuntura industriale in Piemonte documenta formance negative praticamente su tutto il territorio nel terzo trimestre del La Provincia di Novara registra la maggior sofferenza, -7,3%, a fronte di una media del -3,2%. Lasciando ad altra sede l analisi dei dati in rapporto alla grave recessione in corso, i dati relativi alla sezione Approfondimenti del questionario forniscono indicazioni su aspetti di organizzazione aziendale riconducibili a tematiche di supply chain. Le aziende rispondenti, come documenta la Tabella 1, costituiscono un campione ragionevolmente rappresentativo da cui trarre alcune considerazioni. Le osservazioni raccolte in questa nota sono presentate sui dati aggregati dei soli settori di attività Rubinetteria e valvolame e Altre industri ragioni di sintesi. Il questionario di UnionCamere presenta i risultati disaggregati nei settori alimentare, tessile, chimico e metalmeccanico. Le conclusioni sono comunque valide anche in relazione a tali settori non esplicitamente evidenziati, ma raccolti in Altre industrie nelle tabelle del presente rapporto. Tabella 1: Caratteristiche del campione N Totale addetti Rubinetteria add e valvolame add. 250 add e più TOTALE Altre Ind add add. 250 add. e più TOTALE

2 2 - Alcuni fondamentali sulla nozione di supply chain management Il termine Supply Chain Management nella sua accezione più ampia [Col 01, Can 05] indica la gestione di tutte le attività e i processi svolti lungo la catena di fornitura consegnare materiali, servizi e informazioni attraverso la collaborazione tra i diversi soggetti coinvolti. Tale accezione comprende l intero sistema logistico aziendale che spazia dai trasporti alla gestione dei magazzini e dei materiali (materie prime, semilavorati, materie sussidiarie, prodotti finiti e materiale di consumo) con una visione di processo impostata sulla condivisione di attività non solo intra-aziendale, ma anche inter-aziendale (partnership tra imprese). Più specificatamente interessa sottolineare la logistica integrata nel senso della pianificazione, attuazione e controllo del flusso delle materie prime, dei semilavorati, dei prodotti finiti e dei relativi flussi di informazione dal luogo di origine al luogo di consumo, in modo da conseguire un duplice obiettivo: efficienza (minimizzazione costi) ed efficacia (soddisfazione del cliente). La gestione della logistica integrata interessa tutte le fasi del sistema di produzione: dalla pianificazione strategica, industriale e della capacità produttiva alla programmazione oativa. L efficacia della supply chain, inoltre, non può prescindere da un adeguata conoscenza del segmento di mercato di riferimento che presuppone sistemi sofisticati d interazione con i clienti sempre più gestiti con lo scopo di instaurare relazioni sonalizzate e di lungo iodo mediante la comprensione di quali sono le loro esigenze con l ottenimento di un valore aggiunto sia l impresa che i clienti stessi ( CRM: Customer Relationship Management). I tipici modelli d interazione con i clienti possono prevedere attività gestionali d interscambio di informazioni e dati anche basati su sofisticate interfacce progettate favorire la collaborazione. I dati raccolti sui clienti ed opportunamente storicizzati consentono analisi statistiche con tecnologie di business intelligence rivolte a massimizza il valore delle interazioni con l impresa. La supply chain è caratterizzata da una molteplicità di fattori strettamente interrelati, come mostra la Fig. 1 [Cho 07], che disegnano la fisionomia dell azienda. Fig. 1: La rete dei fattori che caratterizzano una supply chain Ai fattori tipicamente logistici (sedi di produzione e magazzino, gestione materiali e trasporti) si affiancano fattori interfunzionali quale il nevralgico sistema informativo, a cui si aggiunge il delicato dilemma dell insourcing e outsourcing di attività, oltre che la corretta determinazione dei prezzi. 2

3 La rete delle funzioni aziendali nel suo complesso è a supporto di tutti i processi finalizzati alla produzioni generalmente soggetti ad input incerti: approvvigionamento di materie prime e/o semilavorati, incertezze su qualità, tempi di consegna produzione/assemblaggio, incertezze della programmazione oativa distribuzione verso grossisti/dettaglianti e/o clienti finali, incertezze di mercato gestione clienti, incertezze sulla varietà di prodotti richiesti, sui tempi di consegna tollerati,.. La Fig. 2 (vedi [Cho 07]) potremmo definirla il dilemma del manager. L asse delle ordinate riporta il grado di efficacia della supply chain in termini di reattività alle incertezze dei vari processi aziendali finalizzata alla massimizzazione del soddisfacimento del cliente, mentre l asse delle ascisse riporta l inverso del costo, cioè l efficienza della supply chain: alta efficienza = minimo costo. E evidente che supply chain molto reattive, cioè attrezzate fronteggiare le situazioni più imprevedibili allo scopo di soddisfare il cliente sono costose e quindi di bassa efficienza, mentre i sistemi di produzione pianificati con congruo anticipo rispondere ad una domanda relativamente stabile, possono minimizzare i costi con opportune politiche di ottimizzazione delle risorse. Alta Efficacia = reattività delle supply chain alle variazioni di input Scelta della supply chain adeguata Bassa Bassa Alta Efficienza = 1/costo del prodotto Fig. 2: Il dilemma del manager. Il bilanciamento tra efficacia ed efficienza della supply chain è il costante dilemma del manager dalla fase di pianificazione strategica alla fase oativa. La curva di Fig.2 rappresenta la frontiera ideale di minimo costo dato un certo livello di efficacia. La crocetta indica una ipotetica scelta organizzativa che lascia spazio a migliorie dell efficacia senza variare sensibilmente il costo. Ogni scelta organizzativa avrà una ricussione nel bilanciamento efficacia/efficienza sin dalle prime fasi di pianificazione strategica. Ad esempio il posizionamento strategico della soglia push/pull, cioè dove terminano i processi push ed iniziano i processi pull, condiziona l intero assetto della supply chain. Con processo push si intende un processo oante in base ad una previsione di produzione fondata su dati di vendita previsionali, mentre con processo pull si intende un processo oante in base agli ordini effettivamente ricevuti. Un artigiano oa di norma in modalità push nel momento che pianifica gli acquisti di materiale sussidiario (chiodi, viti, ), mentre spesso produce in modalità pull in base agli ordini ricevuti. Viceversa un industria alimentare di prodotti di largo consumo tende ad oare in modalità push lungo tutta la filiera ad eccezione dell ultimo processo di distribuzione al dettaglio. Di norma le modalità pull richiedono maggior efficacia alla supply chain a fronte di maggiori oneri l azienda, mentre le modalità push possono contare su tecniche di ottimizzazione più stringenti che migliorano l efficienza. Nelle conclusioni si riprenderà l argomento con riferimento ad un caso di studio. 3

4 3 - Le potenziali criticità della supply chain nelle imprese desumibili dall indagine La congiuntura industriale in Piemonte L indagine è stata svolta utilizzando un questionario suddiviso nelle sezioni A Andamento congiunturale, B Previsione i prossimi mesi, C Approfondimenti e D Dati strutturali sull azienda. Le considerazioni che seguono si riferiscono esclusivamente a rielaborazioni dei dati di sintesi tratti dalla sezione C Approfondimenti del questionario. Il nome delle tabelle richiamate, ad esempio tabella C2a e b riaggregate corrisponde al nome della tabella statistica pubblicata da UnionCamere. Come già ricordato nell introduzione, le osservazioni raccolte in questa nota sono presentate sui dati aggregati dei soli settori di attività Rubinetteria e valvolame e Altre industri ragioni di sintesi espositiva. I dati di sintesi non sono immediatamente interpretabili nel contesto della supply chain, tuttavia le domande C2 e le relative tabelle forniscono indicazioni interessanti, almeno in relazione alle imprese rispondenti. C2a: Quali dei seguenti problemi sono abbastanza/molto ricorrenti o gravi? Dati estratti dalla tabella C2a e b riaggregate: Settore di attività Manca materia prima, materiali, semilavorati Prod. con momenti di punta e forti rallentamenti Non riusciamo a spedire puntuali gli ordini Dobbiamo sospendere produz., prod. qualcosa di urgente % % % % Rubinetteria e valvolame 40,4% 74,6% 44,5% 29,5% manifatturiere 31,6% 70,0% 24,6% 38,4% Totale 32,6% 70,5% 26,8% 37,4% Classe add. 30,0% 72,9% 22,5% 34,5% dimensionale add. 39,9% 53,0% 48,6% 54,2% (addetti) 250 add. e 100,0% 83,9% 67,7% 51,6% più Totale 32,6% 70,5% 26,8% 37,4% Le centuali evidenziano che gran parte delle imprese denuncia ben più di una criticità, come dimostra la somma delle righe maggiore del 100% via delle risposte multiple. In media ogni azienda ha denunciato 2 o 3 criticità sulle 4 elencate in tabella. In particolare Produzione con momenti di punta e forti rallentamenti e Dobbiamo sospendere la produzione produrre qualcosa di urgente sembrano essere le criticità più diffuse: hanno risposto in totale 11 su 15 imprese del settore Rubinetteria e valvolame e 85 su 110 del settore Altre industrie manifatturiere. Il dato è confermato anche a livello di aziende alimentari, tessili e chimiche (tabelle C2a e b). L intera catena di fornitura delle materie prime o dei semilavorati, nonché la consegna dei prodotti finiti, gioca un ruolo essenziale nel fronteggiare le emergenze soggiacenti alle attività richiamate dalle domande evidenziate. Sembra interessante poter approfondire quanto l organizzazione della supply chain rende più o meno complesso il processo di pianificazione in tali situazioni di emergenza, e quindi quanto sia correttamente bilanciato il rapporto efficacia/efficienza. 4

5 La tabella C3a-b Riaggregate fornisce un quadro d insieme particolarmente positivo: quasi tutte le imprese (14 su 15 classificate Rubinetteria e valvolame e 104 su 110 classificate Altre imprese, come da Tab1a BIS) dichiarano di riuscire a far fronte in modo abbastanza o del tutto soddisfacente a parecchie domande che testano l efficacia della supply chain. Dati tratti dalla tabella C3a-b Riaggregate: Settore di attività Consegna puntuale Poter fornire, la data di spedizione (momento ordine) Spedire tutta la quantità richiesta urgenti e improvvisi molto grandi piccoli articoli poco venduti % % % % % % % Rubinetteria e valvolame 88,2% 88,2% 88,2% 88,2% 88,2% 93,5% 69,9% manifatturiere 96,0% 82,8% 95,6% 91,0% 87,8% 86,9% 70,8% Totale 95,1% 83,4% 94,7% 90,6% 87,9% 87,6% 70,7% Classe add. 95,0% 83,0% 95,0% 91,5% 86,9% 89,4% 71,7% dimensionale add. 95,4% 85,5% 92,2% 89,5% 92,8% 77,0% 63,4% (addetti) 250 add. e più 100,0% 82,8% 100,0% 48,3% 100,0% 82,8% 82,8% Totale 95,1% 83,4% 94,7% 90,6% 87,9% 87,6% 70,7% Le due tabelle sembrano abbastanza contraddittorie: la tabella C3a-b sembra particolarmente ottimistica rispetto alle dichiarate criticità documentate nella tabella C2a e b riaggregate. Il risultato ottimistico può anche giustificarsi con una efficace supply chain, non necessariamente efficiente in termini di costi. I dati sull efficienza delle supply chain non sono desumibile dal questionario, anche tale aspetto potrebbe essere d interesse in un successivo approfondimento. La seguente tabella C4c rielaborata conferma una realtà nota e consolidata. Alle aziende è stato richiesto di indicare il numero di fornitori le funzioni indicate nelle colonne. Ogni riga della tabella riporta le centuali del corrispondente numero totale di fornitori indicato nella colonna Totale numero fornitori. C4c Percentuali di fornitori le seguenti funzioni Settore di attività Padroncini consegne Trasportatori ritiro acquisti Corrieri consegne nazionali Corrieri consegne estere Oatori logistici magazz. e consegna Spedizionieri doganali Totale numero fornitori Valore Assoluto % % % % % % Rubinetteria e valvolame 5,17% 19,54% 29,32% 27,00% 0,78% 18,19% 169 manifatturiere 10,84% 23,71% 28,56% 19,51% 3,50% 13,88% 742 Totale 9,78% 22,94% 28,70% 20,90% 3,00% 14,68% 911 Classe add. 9,76% 25,87% 31,04% 18,85% 0,60% 13,88% 653 dimensionale add. 9,93% 16,95% 22,68% 26,73% 10,29% 13,42% 219 (addetti) 250 add. e più 9,42% 7,25% 23,19% 22,61% 2,32% 35,22% 39 Totale 9,78% 22,94% 28,70% 20,90% 3,00% 14,68% 911 5

6 Tale tabella documenta la scarsa diffusione del ricorso agli oatori logistici, con particolare evidenza nel settore Rubinetteria e valvolame, che potrebbe essere sintomo di potenziale inefficienza. Il ricorso agli oatori logistici si concentra nelle Altre industrie della classe dimensionale addetti. Le tabelle C5 raccolgono informazioni su nove fattori che influenzano le scelte dei clienti. All azienda è stato chiesto di ordinarli dal più importante al meno importante in relazione ai propri clienti. La seguente tabella mostra l ordinamento medio pesato di otto dei nove fattori presenti nel questionario. Il fattore mancante, Poter consegnare anche in destinazioni scomode, non appare nei dati statistici delle tabelle C5. Tabelle C5 rielaborate: fattori che influenzano le scelte dei clienti in ordine di importanza. Fattore più importante Fattore meno importante Rubinetteria e valvolame Qualità del prodotto Flessibilità accontentare esig. cliente Veloc. evasione ordini Prezzo Varietà dei prodotti Legame stretto coi clienti/tanti anni di rapporto Conosc. approfondita esig. dei clienti Credito Manifatt. Qualità del prodotto Flessibilità accontentare esig. cliente Veloc. evasione ordini Prezzo Legame stretto coi clienti/tanti anni di rapporto Varietà dei prodotti Conosc. approfondita esig. dei clienti Credito Data scontata la qualità del prodotto quale fattore prioritario, gran parte delle aziende ha riconosciuto nella flessibilità nel venire incontro alle esigenze dei clienti (modifiche, sonalizzazioni, tempi di spedizione, ) il fattore di seconda maggior attenzione, immediatamente seguito dalla velocità di evasione degli ordini. L efficacia della supply chain emerge nuovamente quale aspetto essenziale al successo competitivo dell azienda sotto l aspetto sia della logistica integrata sia dei sistemi CRM necessari ad instaurare Legame stretto coi clienti e Conoscenza approfondita delle esigenze dei clienti, riconosciuti anch essi fattori rilevanti. La posizione quasi mediana del Prezzo evoca l obiettivo del corretto bilanciamento tra efficacia ed efficienza illustrato in Fig Conclusioni Il quadro d insieme che emerge dalle risposte al questionario evidenzia che le criticità abbastanza/molto ricorrenti (tab. C2a e b riaggregate) possono anche essere giustificate da supply chain non adeguate. Tuttavia le aziende riescono in generale a far fronte in modo abbastanza o del tutto soddisfacente (tab. C3a-b Riaggregate) a molte esigenze strettamente legate a supply chain efficaci, anche se osservando le centuali della tabella C4c con i dati dei fornitori varie funzioni si direbbe che di norma l impostazione della supply chain nelle aziende si discosti sensibilmente da quanto documentato in letteratura relativamente alle best practice dell industria manifatturiera di area occidentale. In ogni caso la supply chain emerge in tutta la sua portata nella 6

7 rielaborazione delle tabelle C5 sui fattori che influenzano le scelte dei clienti evidenziando che la logistica integrata e i sistemi CRM sono processi cardine garantire la competitività dell impresa. La domanda che emerge spontanea dall indagine è quanto possano essere migliorabili i processi aziendali in termini sia di efficienza sia di efficacia nel contesto dei vincoli strutturali del sistema Italia. Tale miglioria potrebbe anche richiedere il suamento di schemi organizzativi forse ottimi in passato, ma oggi discutibili alla luce delle attuali tecnologie informatiche e della comunicazione. A titolo di esempio si consideri il seguente caso di studio sviluppato in [Cho 07]. I produttori di sonal computer (PC) di norma sviluppano le linee di prodotto in base alle esigenze espresse dal mercato di riferimento. E la classica impostazione push dei processi aziendali sino alla distribuzione ricordata nel paragrafo 2. La DELL ha sviluppato con successo un impostazione molto diversa rivolta a quel segmento di mercato avvezzo agli acquisti in internet e assai esigente in termini di varietà dei PC. Le caratteristiche di un PC dipendono dal modello del microprocessore, dalla capacità di memoria centrale e di massa, dalla presenza o meno di acceleratori grafici, dalle componenti il calcolo scientifico, dalle caratteristiche dello schermo, ecc La combinazione di componenti con caratteristiche diverse genera un elevato numero di tipi di prodotto ognuno specializzato famiglie di applicazioni quali i video giochi, l attività d ufficio più o meno sofisticata, il calcolo scientifico, le varie forme di CAD, ecc La DELL anziché produrre una molteplicità di linee di PC in base alle previsioni di vendita ha affrontato il mercato con un approccio radicalmente innovativo. I vari modelli sono descritti sul sito web di vendita, ma sono virtuali nel senso che vengono assemblati solo al ricevimento dell ordine. Lo schema organizzativo conseguente prevede la modalità push solo i processi di fornitura dei componenti, mentre seguono la modalità pull i processi di assemblaggio e consegna con il notevole vantaggio di minimizzare le giacenze di prodotti finiti e ritagliare i prodotti sulle esigenze del cliente. Inoltre sofisticati sistemi informativi elaborano lotti di ordini pianificando la fase di assemblaggio con tecniche di ottimizzazione spinta. Il livello di maturità organizzativa dei fornitori di componenti consente anche alla DELL di integrare il suo sistema informativo con quello dei fornitori con lo scopo di mantenere costantemente sotto controllo il magazzino (modalità di interazione in partnership). L esempio DELL non vuol essere una proposta da imitare acriticamente, ma uno stimolo a ripensare assetti organizzativi non necessariamente unici ed immutabili. 5 Bibliografia [Col 01] Colangelo R. Supply Chain Management, Il Sole 24 Ore, [Can 05] Cantino V., Bava F., Busso D., Cane M., Culasso F., Devalle A., Giocosa E., Scagnelli S. D. Management Information Systems, McGraw-Hill, [Cho 07] Chopra S., Meindl P. Supply Chain Management: Strategy, Planning & Oations, Pearson Prentice Hall,

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO.

VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. gruppo gruppo VI SONO SEMPRE SPAZI DI RECUPERO, PURCHÉ LO SI VOGLIA E SI ABBIA LA CREATIVITÀ E LA DETERMINAZIONE PER FARLO. Aderente a Confindustria Cuneo Azienda con sistema di gestione certificato ISO

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

ALBERT. copyright hventiquattro

ALBERT. copyright hventiquattro ALBERT ALBERT MONETIZZARE LE SCORTE Il tuo magazzino: da deposito a risorsa Albert agisce sulle fonti di finanziamento interno. Non tanto in termini di puro taglio dei costi, quanto di recupero di flussi

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Passepartout Welcome Beach

Passepartout Welcome Beach Passepartout Welcome Beach UN GESTIONALE COMPLETO Passepartout Welcome Beach è la soluzione ideale per gestire con semplicità le problematiche quotidiane di uno stabilimento balneare. Oltre all affitto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. Implementazione della lean production Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a. A.A. 2013-2014 Cenni introduttivi La Benelli Armi s.p.a. nasce nel 1967 ad Urbino per iniziativa dei fratelli Benelli,

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB Strumenti avanzati di management accounting. Profili internazionali. Anno Accademico

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: FAST FASHION Un modello di business emergente e la sua influenza sull industria tessile Como, 14 gennaio 2010 La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO: è il

Dettagli

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI

LOGISTICA 2.0 ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI LOGISTICA 2.0 Logis&cs Intelligence ORGANIZZAZIONE, PROCESSI E TREND DELLA LOGISTICA NELLE IMPRESE BOLOGNESI I risulta* di un indagine sul posizionamento della logis*ca per un campione di aziende associate

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE

COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE COME GESTIRE LA NUOVA IMPRESA: FORNIRE CONOSCENZE, METODI E SISTEMI DI DI LAVORO SULLE AREE DELLA GESTIONE AZIENDALE PROF. VALTER CANTINO 1 L AZIENDA Soggetto unitario composto di più elementi diversi

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

MAGAZZINO. Il magazzino all interno della struttura aziendale. per il servizio al cliente

MAGAZZINO. Il magazzino all interno della struttura aziendale. per il servizio al cliente FUNZIONI E RUOLO del MAGAZZINO Il magazzino all interno della struttura aziendale Il magazzino come leva primaria per il servizio al cliente IL MAGAZZINO al CENTRO della STRUTTURA AZIENDALE ACQUISTI MAGAZZINO

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Schumacher Precision Tools GmbH

Schumacher Precision Tools GmbH Image-Broschure Tecnologia della Filettatura Schumacher Precision Tools GmbH Prodotti Applicazioni Servizi L impresa Utensili di precisione dal 1918 Schumacher produce utensili di alta qualità e precisione

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r

Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA. Marketing Research News: Calib r Calib r UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO OTTIMALE DI VENDITA Price Strategy La determinazione del prezzo ottimale di vendita rappresenta un problema cruciale per tutti coloro che

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura

La Piattaforma Interattiva di. La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura La Piattaforma Interattiva di La piattaforma di BPER Factor per la gestione del credito di fornitura Indice WIP nel panorama degli strumenti di mercato Caratteristiche dei principali tipi di strumento

Dettagli

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB SCHENKER RAIL Case study Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB Schenker Rail Netherlands è estremamente soddisfatta della soluzione per

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale

Elaborazione ed Analisi. del Sistema di Rilevazione dei. Carichi di Lavoro per il. Servizio Infermieristico Territoriale Elaborazione ed Analisi del Sistema di Rilevazione dei Carichi di Lavoro per il Servizio Infermieristico Territoriale 1 Sommario: 1. Premessa; 2. Riferimenti normativi; 3. Le Linee di attività; 4. Gli

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali

Progetto GRIIN Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Gestione Remota di Illuminazione in edifici INdustriali pubblici - commerciali Strategie e nuovi valori dell ICT per l ecosostenibilità 12 luglio 2012 Centro Congressi Torino Incontra PROGETTO GRIIN Oggetto

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli 1 QUALITA E REDDITIVITA MIGLIORE QUALITA' = RIDUZIONE ELEMENTI DIFETTOSI Nel ciclo produttivo Sul mercato

Dettagli

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO

L INNOVAZIONE DI PRODOTTO Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia L INNOVAZIONE DI PRODOTTO a.a. 2006-2007 dott.ssa Elisabetta Savelli L innovazione costituisce un terreno d indagine estremamente ampio e articolato,

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli