Nosema Apis e Nosema ceranae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nosema Apis e Nosema ceranae"

Transcript

1 Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1

2 Classificazione del genere Apis CLASSE: Insecta ORDINE: Hymenoptera SOTTORDINE: Apocrita FAMIGLIA: Apidae GENERE: Apis SPECIE: A. mellifica A. cerana A. dorsata A. florea Riccardo Sommaruga, V A BIO 2

3 GLI INSETTI IMPOLLINATORI, DETTI PRONUBI, SONO ESSENZIALI PER LA RIPRODUZIONE DELLA MAGGIOR PARTE DELLE SPECIE VEGETALI GARANTISCONO LA RIPRODUZIONE DI CIRCA L 80% DELLE PIANTE CHE CI CIRCONDANO E CONTRIBUISCONO A PRODURRE IL 40% DEI NOSTRI ALIMENTI 3

4 Riccardo Sommaruga, V A BIO 4

5 Riccardo Sommaruga, V A BIO 5

6 Riccardo Sommaruga, V A BIO 6

7 La Nosemiasi patologia delle api causata da Nosema apis e Nosema ceranae (microsporidio) Cos è Provenienza Eziologia e patogenicità Identificazione Riccardo Sommaruga, V A BIO 7

8 Cos è Malattia causata dal parassita Nosema apis e Nosema ceranae, della famiglia delle Nosimatidae Due specie Ospite: Apis mellifica e Apis ceranae, si localizza nelle cellule dell epitelio intestinale Nosema apis Nosema ceranae Riccardo Sommaruga, V A BIO 8

9 Riccardo Sommaruga, V A BIO 9

10 Intestino malato Intestino sano Riccardo Sommaruga, V A BIO 10

11 Provenienza Nosema Apis: Nosema Ceranae: Endemica in Europa. Virgilio nelle Georgiche descrive una malattia assimilabile alla Nosemiasi Asia. Probabilmente attraverso l importazione di sciami artificiali, ormai diffusa in tutta Europa Riccardo Sommaruga, V A BIO 11

12 Eziologia e patogenicità Spora del Nosema apis e del Nosema ceranae -Virulenza: N. apis N. ceranae -Trasmissione oro-fecale -Infezione: N. apis N. ceranae Riccardo Sommaruga, V A BIO 12

13 80% dei campioni analizzati positivi a nosemiasi (dati Laboratorio LCdN ) Nosema apis Nosema ceranae Apis cerana Salto di specie Apis mellifera Bombus spp Salto di genere Riccardo Sommaruga, V A BIO 13

14 Identificazione Nell alveare (analisi clinica) In laboratorio (analisi parassitologica) Riccardo Sommaruga, V A BIO 14

15 Identificazione nell alveare Segni di infezione Addome gonfio Spopolamento della famiglia Difficoltà di movimento delle api Diarrea N. ceranae N. apis Riccardo Sommaruga, V A BIO 15

16 Identificazione in laboratorio Si selezionano le api Riccardo Sommaruga, V A BIO 16

17 Identificazione in laboratorio Si prelevano solo gli addomi Riccardo Sommaruga, V A BIO 17

18 Identificazione in laboratorio Si omogeneizzano gli addomi in acqua Riccardo Sommaruga, V A BIO 18

19 Identificazione in laboratorio Si osserva il preparato al microscopio Riccardo Sommaruga, V A BIO 19

20 Foto al microscopio Riccardo Sommaruga, V A BIO 20

21 Pelo d ape Riccardo Sommaruga, V A BIO 21

22 Riccardo Sommaruga, V A BIO 22

23 Riccardo Sommaruga, V A BIO 23

24 Riccardo Sommaruga, V A BIO 24

25 Pertanto anche nel nostro territorio è stata accertata la presenza di Nosema ceranae. Riccardo Sommaruga, V A BIO 25

26 Gli apoidei appartengono alla superfamiglia omologa e sono i più comuni insetti pronubi che si conosca, appartengono alla classe degli insetti ed all ordine degli imenotteri. La cosiddetta ape domestica è denominata Apis mellifera L.. Questi insetti sono estremamente importanti sia per l ecosistema sia per l economia dell uomo, infatti sono essenziali per la riproduzione per la maggior parte delle specie vegetali garantendo la riproduzione di circa l 80% delle piante fanerogame che ci circondano e contribuiscono a produrre almeno il 40% dell alimentazione mondiale. Riccardo Sommaruga, V A BIO 26

27 Cosa sono gli insetti Classificazione (ordini, sottordini,superfamiglie,famiglie, genere, specie) Suoerfamiglia apoidei ( )Declino degli apoidei nel mondo ed in Italia( censimento Pagliano ed AMA) Progetto Nidi d ape ITI Cobianchi Cause del declino degli apoidei ( vedi immagine da descrivere) Patologie (concausa spopolamento) Descrizione principali patologie a carico degli alveari (malattie della covata e malattie dell ape adulta) La Nosemiasi: caratteri eziologi(come si presenta, diffonde, colpisce l ospite, riproduzione, organi bersaglio, danni sui tessuti, storia, classificazione, incidenza nelle analisi parassitologiche, danni economici, diffusione. Parte sperimentale: Metodi di analisi parassitologiche per evidenziare il nosema ( metodo OIE) Verifiche di laboratorio (prelevamento campioni, dissezione, analisi microscopica) Distinzione tra N. Apis e N. ceranae ( DNA/ analisi ottica) Risultati. È vietata e perseguibile dalla legge, l utilizzo e la divulgazione non autorizzata di tale documento Riccardo Sommaruga, V A BIO 27

NOSEMIASI. Malattia delle api adulte dovuta ad un microsporidio (inizialmente: classificato come. Classe: Microsporidi. Famiglia: Nosematidi

NOSEMIASI. Malattia delle api adulte dovuta ad un microsporidio (inizialmente: classificato come. Classe: Microsporidi. Famiglia: Nosematidi LA NOSEMIASI NOSEMIASI Malattia delle api adulte dovuta ad un microsporidio (inizialmente: classificato come protozoo), cioè un Fungo (Sina et al., 2005) unicellulare. Classe: Microsporidi Famiglia: Nosematidi

Dettagli

NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE

NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE NOSEMIASI A.GIORGIO D.DE MONTE E una delle principali avversità delle api insieme VIROSI COVATA CALCIFICATA E API VARROA PESTE AMERICANA PESTE EUROPEA Agente eziologico Funghi Classe Microsporidi Famiglia

Dettagli

di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API)

di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API) PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento A cura di Cecilia Costa, Emanuele Carpana, Marco Lodesani, Antonio Nanetti Unità di ricerca di Apicoltura e Bachicoltura (CRA-API)

Dettagli

NOSEMIASI. Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia

NOSEMIASI. Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia NOSEMIASI Caratteristiche della patologia Informazioni E.1 Malattia E.1.1 Nome patologia Nosemiasi E.1.2 Agente/i eziologico/i La nosemiasi è dovuta a due diverse specie di microsporidi appartenenti al

Dettagli

SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC 2010002)-

SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC 2010002)- SUPPORTO DIAGNOSTICO IN APICOLTURA, INDAGINI DI LABORATORIO PER LA DIAGNOSI DI VIROSI E NOSEMA SPP. -(DATI PRC 2010002)- Brisighella, 13 settembre 2013 Frasnelli Dr. Matteo IZSLER Sezione di Ravenna VIROSI

Dettagli

Aggiornamenti sul nosema ceranae

Aggiornamenti sul nosema ceranae Aggiornamenti sul nosema ceranae Devastanti le sue sinergie coi fitofarmaci,attraverso nuovi metodi diagnostici sempre più sensibili le speranze di controllo a mezzo batteri simbionti La corretta identificazione

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi

I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi I controlli ufficiali sulle api regine importate dai Paesi Terzi Franco Mutinelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di referenza nazionale per l apicoltura I controlli ufficiali

Dettagli

Analisi del trascrittoma della risposta delle api da miele a Nosema ceranae e insetticidi

Analisi del trascrittoma della risposta delle api da miele a Nosema ceranae e insetticidi Analisi del trascrittoma della risposta delle api da miele a Nosema ceranae e insetticidi Di J. Aufauvre, B. Misme-Aucouturier, B. Viguès, C. Texier, F. Delbac, N. Blot [tratto da Plos One pubblicato 19

Dettagli

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad

Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad Apicoltura oggi, interlocutori a confronto Asti IZS Piemonte Liguria e Valle d Aostad aggiornamento sulle misure di controllo riguardanti le malattie delle api Dott Andrea Maroni Ponti Ufficio II DIREZIONE

Dettagli

Patologia Apistica. Andrea Besana

Patologia Apistica. Andrea Besana Patologia Apistica Andrea Besana andrebes@libero.it Avversità delle api Virus Protozoi Batteri Funghi Insetti Acari Uccelli Mammiferi DWV, APV, CPV, KBV. Malpighamoeba mallificae Peste Americana, peste

Dettagli

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti

La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari. Luciano Ricchiuti La salute delle api: principali patologie ed aspetti igienico sanitari Luciano Ricchiuti La salute Salute: lo stato di equilibrio delle funzioni vitali di un organismo. Un organismo sano è in grado di

Dettagli

Progetto Api per la Biodiversità Bees for Biodiversity

Progetto Api per la Biodiversità Bees for Biodiversity Progetto Api per la Biodiversità Bees for Biodiversity Premessa L ape mellifera (Apis mellifera) è un insetto autoctono, suddiviso originariamente in numerose sottospecie, in Africa, gran parte dell Europa

Dettagli

Le micosi dell alveare. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Le micosi dell alveare. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura Le micosi dell alveare Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura 1 2 3 schiusa U O V O Ciclo ontogenetico ape operaia 4 1 a muta 5 6 7 8 2 a muta 3 a muta 4 a muta L A R V

Dettagli

Il superorganismo ape, i suoi meccanismi di difesa contro le malattie ed alcuni suoi comportamenti

Il superorganismo ape, i suoi meccanismi di difesa contro le malattie ed alcuni suoi comportamenti Il superorganismo ape, i suoi meccanismi di difesa contro le malattie ed alcuni suoi comportamenti Premio nobel per la medicina Tre etologi!!!! 1973 Karl von Frisch 1886 1982 Konrad Lorenz 1903 1989 Nikolaas

Dettagli

PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento. Dr. Emanuele Carpana

PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento. Dr. Emanuele Carpana PATOLOGIE E AVVERSITA DELLE API: tecniche diagnostiche e di campionamento Dr. Emanuele Carpana Ispezioni diagnostiche nella profilassi delle malattie infettive e parassitarie delle api Diagnosticare in

Dettagli

F O R M ATO E U R O P E O

F O R M ATO E U R O P E O F O R M ATO E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CABBRI RICCARDO Indirizzo VIA VENTURE 3/2 40010 BENTIVOGLIO (BO) Telefono +393338543133 E-mail rcabbri@gmx.com

Dettagli

III Corso Introduzione alla sistematica degli Imenotteri Apoidei italiani

III Corso Introduzione alla sistematica degli Imenotteri Apoidei italiani III Corso Introduzione alla sistematica degli Imenotteri Apoidei italiani FIRENZE 14-18 novembre 2016 presso il CREA-ABP - Centro di ricerca per l agrobiologia e la pedologia Via di Lanciola, 12/A - 50125

Dettagli

Verifica dell efficacia di Api Herb e Vita feed Gold nel contenimento dell infezione da Nosema ceranae

Verifica dell efficacia di Api Herb e Vita feed Gold nel contenimento dell infezione da Nosema ceranae Verifica dell efficacia di Api Herb e Vita feed Gold nel contenimento dell infezione da Nosema ceranae A. Giacomelli 1, C. Ferrari 2, M. Milito 1, G. Maisano 1, A. Ermenegildi 1, C. Muscolini 1, E. Aquilini

Dettagli

Tutela delle sottospecie autoctone Importazioni di api regine da Paesi terzi: rischi di importazione di specie ibride

Tutela delle sottospecie autoctone Importazioni di api regine da Paesi terzi: rischi di importazione di specie ibride Corso per la rimonta aziendale riproduttori di api mellifere ligustiche autoctone IZSLT- Roma, 8 giugno 2012 PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEL MIELE Annualità

Dettagli

PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API. Antonella Cersini Giusy Cardeti

PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API. Antonella Cersini Giusy Cardeti PATOLOGIA APISTICA: PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO Corso pratico-teorico LE VIROSI DELLE API Antonella Cersini Giusy Cardeti IZSLT, D.O. Biotecnologie 1963: evidenziazione primo virus delle api (CBPV)

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna

Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna Corso di formazione Servizio sanitario regionale Regione Emilia romagna AGGIORNAMENTI SUL CONTROLLO IGIENICO-SANITARIO DELL APICOLTURA Brisighella (RA) 13 settembre 2013 Evoluzione del controllo dell apicoltura

Dettagli

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari

Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari Progetto pilota europeo di sorveglianza sulla mortalitàdegli alveari Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 35020 Legnaro (PD)

Dettagli

Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera

Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera Roma, 18 ottobre 2011 Classificazione e biologia di Apis mellifera Dott.ssa Alessandra Giacomelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Gli Apoidei (Apoidea Latreille, 1802)

Dettagli

Aethina tumida: stato dell arte delle infestazioni in Italia e nel mondo

Aethina tumida: stato dell arte delle infestazioni in Italia e nel mondo Aethina tumida: stato dell arte delle infestazioni in Italia e nel mondo Paolo AUDISIO Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin, Università di Roma La Sapienza Di cosa parleremo: Origini, ciclo

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Apicoltura Biologica

Apicoltura Biologica Apicoltura Biologica Malattie delle Api e Cure Per APICOLTURA BIOLOGICA si intende l allevamento di famiglie d api, secondo regole ben precise, stabilite dalle normative emesse dalla Comunità Europea in

Dettagli

Malattie esotiche delle api e controlli all importazione

Malattie esotiche delle api e controlli all importazione Corso di Aggiornamento per Medici Veterinari: RICONOSCERE E GESTIRE LE PATOLOGIE DELLE API NEL RISPETTO DELLA SICUREZZA DEI PRODOTTI DELL ALVEARE Malattie esotiche delle api e controlli all importazione

Dettagli

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST

Cosa è cambiato? MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FOREST ISTERO DELLE RISORSE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI tuzione ALBO con D.M. n. 20984 del 10 marzo 1997 ISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE difica con D.M. n. 21547 del 28 maggio 1999 Cosa è cambiato? MINISTERO

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

A) DENUNCIA DEGLI APIARI E DEGLI ALVEARI: Banca dati provinciale

A) DENUNCIA DEGLI APIARI E DEGLI ALVEARI: Banca dati provinciale ALLEGATO A. Direttive per l'attuazione da parte dell'azienda provinciale per i servizi sanitari delle funzioni demandate dal legislatore provinciale in materia di denuncia degli apiari e degli alveari

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 COOPERATIVA APICOLTORI MONTANI Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab.14-01-17 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie Dall

Dettagli

Apicoltura nella Regione Lazio

Apicoltura nella Regione Lazio Apicoltura nella Regione Lazio A cura di Marco Pietropaoli e Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri Unità Operativa di Apicoltura Sommario INTRODUZIONE...2

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

PREVENZIONE SANITARIA IN APICOLTURA conoscere le malattie dell alveare

PREVENZIONE SANITARIA IN APICOLTURA conoscere le malattie dell alveare - Azienda Sanitaria Trento - PREVENZIONE SANITARIA IN APICOLTURA conoscere le malattie dell alveare - dott. Franco Gatti - MORI 25 MARZO 2014 I fattori che causano direttamente le malattie delle api o

Dettagli

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Corso. Patologia forestale Marzo Luglio, 2016 Corso Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016 Scopo del corso: La comprensione dei problemi sanitari delle piante forestali Prevenzione dei danni Individuazione di strategie di monitoraggio [Suggerimenti

Dettagli

COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA

COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO IN APICOLTURA Dr.ssa Giuliana Bondi ASL 7 Siena Tab. 1 - COMPETENZE ED AZIONI CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO FIGURA COMPETENTE di animali allevati per

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Aficidi neonicotinoidi e api

Aficidi neonicotinoidi e api AGROFARMACI/RICERCA Agiscono sugli insetti a livello del sistema nervoso Aficidi neonicotinoidi e api INTRODUZIONE 26 Il rapporto che lega l ape (Apis mellifera Ligustica) e l agroecosistema frutteto da

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Biodiversità funzionale dei Pronubi Selvatici

Biodiversità funzionale dei Pronubi Selvatici Università Politecnica delle Marche Biodiversità funzionale dei Pronubi Selvatici Nunzio Isidoro e Paola Riolo Dip. Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali n.isidoro@univpm.it Impollinazione Definizione

Dettagli

con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica

con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica con il Patrocinio Gratuito della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile ORGANIZZA www.beeolab.eu BeeCampus Apicolturiamo Corsi Base e di Approfondimento di Apicoltura Biologica le Tecniche di Allevamento

Dettagli

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo Foto al Microscopio i Elettronico a Scansione:Laboratorio i di Microscopia i Elettronica dell U.C.S.C. - Piacenza Nei giorni 15 e

Dettagli

Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future

Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari VI Convegno del Centro Apistico Regionale Anagrafe e sanità nel settore apistico: strategie d intervento e prospettive future Luigi Ruocco

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2825 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice DE PETRIS COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2004 Norme per la tutela dell apicoltura TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

CONVEGNO FAI L UNIVERSO APE IN PERICOLO. Resoconto preliminare

CONVEGNO FAI L UNIVERSO APE IN PERICOLO. Resoconto preliminare CONVEGNO FAI L UNIVERSO APE IN PERICOLO ---------------------------- Resoconto preliminare L importanza di una rete di monitoraggio Al fine di avere idee precise sulla natura e sull entità degli spopolamenti

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche)

SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su siero (immunofluorescenza indiretta/ sieroagglutinazione/sieroneutralizzazione/ tecniche immunoenzimatiche) PG ACC 003/2 rev. 10 pag. 1 di 6 INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE Esame SANGUE ricerca anticorpi/antigeni su (immunofluorescenza indiretta/ agglutinazione/neutralizzazione/

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

IL QUADRO ATTUALE DELLE IMPORTAZIONI UFFICIALI DI API REGINE PRESSO L AEROPORTO DI FIUMICINO DAL 2006 AL 2011

IL QUADRO ATTUALE DELLE IMPORTAZIONI UFFICIALI DI API REGINE PRESSO L AEROPORTO DI FIUMICINO DAL 2006 AL 2011 IL QUADRO ATTUALE DELLE IMPORTAZIONI UFFICIALI DI API REGINE PRESSO L AEROPORTO DI FIUMICINO DAL 2006 AL 2011 La aethiniosi e la tropilaelapsosi sono patologie esotiche, entrambe inserite nell elenco delle

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2016 2016 Lezione n. 1 - Mercoledì 04 Novembre 2015 ore 16:15 19:15 - Presentazione, Associazione, introduzione e descrizione del corso. Cenni sulla storia dell apicoltura.

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura

VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura Liguria e Valle d Aostad VI Convegno del Centro Apistico Regionale Ruolo della sanità in apicoltura Asti,19 ottobre 2015: Sala Conferenze IZS PLV Paola Mogliotti Il supporto tecnico scientifico istituzionale

Dettagli

XII CONVEGNO NAZIONALE A.I.S.A.S.P. Sezione Italiana I.U.S.S.I. - International Union for the Study of Social Insects. Olbia-Monti, 23-26 Maggio 2007.

XII CONVEGNO NAZIONALE A.I.S.A.S.P. Sezione Italiana I.U.S.S.I. - International Union for the Study of Social Insects. Olbia-Monti, 23-26 Maggio 2007. XII CONVEGNO NAZIONALE A.I.S.A.S.P. Sezione Italiana I.U.S.S.I. - International Union for the Study of Social Insects Olbia-Monti, 23-26 Maggio 2007. MERCOLEDÌ 23 MAGGIO POMERIGGIO Ore 15.00: Ore 16.00:

Dettagli

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio Cinzia Cardamone Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia Area Microbiologia degli alimenti cinzia.cardamone@izssicilia.it Vi WORKSHOP

Dettagli

PATOLOGIE DELLE API SCHEDA TECNICA SUL NOSEMA

PATOLOGIE DELLE API SCHEDA TECNICA SUL NOSEMA PATOLOGIE DELLE API SCHEDA TECNICA SUL NOSEMA Considerazioni preliminari Se c è in apicoltura una patologia dai tratti confusi, indefiniti, in una parola, sconosciuti ai più, è proprio il nosema. Fino

Dettagli

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor

Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Sistema di lotta territoriale alla Varroa Destructor Incontri con ASL, associazioni, apicoltori, presso l apiario provinciale di Siena Dr.ssa Serena Rocchi, Veterinario, esperto apistico Ghilarza-Sinnai

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

MEDIA BRIEFING. Entrata in vigore delle restrizioni europee all uso degli insetticidi neonicotinoidi imidacloprid, thiamethoxam e clothianidin

MEDIA BRIEFING. Entrata in vigore delle restrizioni europee all uso degli insetticidi neonicotinoidi imidacloprid, thiamethoxam e clothianidin MEDIA BRIEFING Entrata in vigore delle restrizioni europee all uso degli insetticidi neonicotinoidi imidacloprid, thiamethoxam e clothianidin Introduzione Roma, 3 dicembre 2013 Dal 1 dicembre 2013, tre

Dettagli

AETHINA TUMIDA SHB Small hive beetle Piccolo coleottero dell alveare

AETHINA TUMIDA SHB Small hive beetle Piccolo coleottero dell alveare AETHINA TUMIDA SHB Small hive beetle Piccolo coleottero dell alveare Aethina tumida Murray (1867) (piccolo coleottero dell alveare) Phylum Arthropoda Classe Exapoda Ordine Coleoptera, Famiglia Nitidulidae

Dettagli

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Primi risultati della rete di monitoraggio: 2011-2012 Franco Mutinelli - IZS delle Venezie Struttura della rete BeeNet postazione 1 MODULO postazione 2 2 moduli (10

Dettagli

INFESTANTI PIU COMUNI DEI MEDICAI Trifolium

INFESTANTI PIU COMUNI DEI MEDICAI Trifolium Redatto a cura di OP APROS - Marzo 2012 INFESTANTI PIU COMUNI DEI MEDICAI Trifolium Sinonimo: Trifolium spp Nomi comuni: trifoglio comune, trifoglio rosso, trifoglio violetto Nomi dialettali: strafoi,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

Aspetti igienico-sanitari in apicoltura Terza edizione

Aspetti igienico-sanitari in apicoltura Terza edizione PROGRAMMA FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELL APICOLTURA Annualità 2009-2010 Aspetti igienico-sanitari in apicoltura Terza edizione (Foto di Massimo Palazzetti)

Dettagli

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico

III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico III convegno del Centro Apistico Regionale Una istantanea sanitaria del settore apistico Aggiornamenti sulla evoluzione delle norme nazionali Dott Andrea Maroni Ponti MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE

Dettagli

2a descrivere i materiali

2a descrivere i materiali 2a descrivere i materiali 2l descrivere i materiali 2m descrivere i materiali 2n descrivere i materiali 2o descrivere i materiali 2p descrivere i materiali 2q descrivere i materiali 2r descrivere i materiali

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli

- I libri dei cinque sensi Biblioteca. -Esperienze sensoriali Scout. -Progetto farfalle. -Esperienze sensoriali Scout

- I libri dei cinque sensi Biblioteca. -Esperienze sensoriali Scout. -Progetto farfalle. -Esperienze sensoriali Scout CLASSI PRIME PROGETTO VERSUS DIALOGHIAMO CON LA SCIENZA 8,30-10,30 - I libri dei cinque sensi -Spettacolo burattini Associazione Gioppino - I libri dei cinque sensi 9,15-11,15 intervento di una classe

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia

Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Aggiornamento sulla presenza di Aethina tumida in Italia Franco Mutinelli Centro di referenza nazionale per l apicoltura Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie E-mail: fmutinelli@izsvenezie.it

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici

Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias. La gestione degli accertamenti diagnostici Il Controllo Ufficiale della riproduzione animale Franco Corrias La gestione degli accertamenti diagnostici Empoli, Mercoledì 11 Novembre 2015 IL CONTROLLO UFFICIALE DELLA RIPRODUZIONE ANIMALE la gestione

Dettagli

Sviluppo Tecnologie Ambientali

Sviluppo Tecnologie Ambientali ecnologie Impianti solari fotovoltaici e termici Efficientamento energetico - rattamento acqua e aria con PROCEDIMENO ED APPARAO PER IL RAAMENO DI INFESAZIONI DELLE API VIVE". (Brevetto Depositato N. 102015000068485)

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

EMENDAMENTI 1-220. IT Unita nella diversità IT 2011/2108(INI) 31.8.2011. Progetto di relazione Csaba Sándor Tabajdi (PE467.076v01)

EMENDAMENTI 1-220. IT Unita nella diversità IT 2011/2108(INI) 31.8.2011. Progetto di relazione Csaba Sándor Tabajdi (PE467.076v01) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 31.8.2011 2011/2108(INI) EMENDAMENTI 1-220 Progetto di relazione Csaba Sándor Tabajdi (PE467.076v01) sulla salute delle api

Dettagli

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

Curricolo scuola primaria: SCIENZE Curricolo scuola primaria: SCIENZE COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CLASSE I - Con la guida dell insegnante e in collaborazione dei compagni osservare, registrare, classificare, identificare relazioni, produrre

Dettagli

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED

RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED RAPPORTO SULLA VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITÀ DI UN IMPIANTO TITANMED Riferimento: Ns. pratica 3000900357 Valutazioni eseguite da: Dr.ssa Clara CASSINELLI... n. copie distribuite: 1 Testo e immagini sono

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Cenni di classificazione

Cenni di classificazione Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera

Dettagli

ATTIVITÀ DI APIS MELLIFERA E DI

ATTIVITÀ DI APIS MELLIFERA E DI Notiziario ERSA 4/2008 Apicoltura Renzo Barbattini Dip. Biologia e Protezione delle Piante, Università degli Studi di Udine Moreno Greatti Laboratorio Apistico Regionale ATTIVITÀ DI APIS MELLIFERA E DI

Dettagli

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti

Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari. Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Gestione dell apiario: aspetti tecnici e sanitari Montepulciano, 25/11/ 2011 Luciano Ricchiuti Introduzione Anche per gli apiari, come per tutte le aziende zootecniche, la corretta gestione dell allevamento

Dettagli

La salute delle api in Europa. Fatti & cifre

La salute delle api in Europa. Fatti & cifre Farming bee-good! La salute delle api in Europa. Fatti & cifre Sintesi degli ultimi aggiornamenti sulla salute delle api in Europa RIEPILOGO PER I DIRIGENTI Scopo di questo documento è raccogliere le più

Dettagli

GLI IMPOLLINATORI BIODIVERSITÀ

GLI IMPOLLINATORI BIODIVERSITÀ BIODIVERSITÀ GLI IMPOLLINATORI Le stime FAO affermano che entro il 2050 saranno presenti 2,3 miliardi in più di persone sulla terra e che per sfamare tutti sarà necessario incrementare le produzioni alimentari

Dettagli

COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API

COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API COMPOSIZIONE UTILE PER IL CONTROLLO BIOLOGICO DEL BENESSERE DELLE API ProBee è una associazione di microrganismi la cui attività metabolica produce sostanze che inducono un effetto positivo sulle condizioni

Dettagli

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI

MICOSI PROFONDE MICOSI PROFONDE CRITOTOCOCCOSI MICOSI PROFONDE Le micosi profonde sono infezioni che interessano solitamente il polmone, le quali possono eventualmente disseminare per via ematica con coinvolgimento degli organi interni e della cute

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Api e agricoltura Categories : Anno 2010, N. 95-1 febbraio 2010 di Francesco Marino L'agricoltura non sarebbe la stessa e certamente non esisterebbe nelle sue forme attuali senza la presenza delle api.

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli