Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6"

Transcript

1 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1

2 Gli occupati stranieri in Italia Nonostante la crisi, l apporto degli stranieri al mercato del lavoro italiano continua ad essere particolarmente significativo; basti pensare che gli stranieri rappresentano più del 7% del totale della popolazione residente in Italia 1, ma costituiscono il 9,8% del totale degli occupati (oltre 2 milioni di occupati). Più di un quarto (22,7%) degli occupati stranieri vive in Lombardia (511 mila individui), mentre il 12,8% risiede nel Lazio (288 mila lavoratori) e l 11% nel Veneto. Rispetto al totale degli occupati, la partecipazione degli stranieri al mercato del lavoro è particolarmente rilevante in Umbria (13,8%), nel Lazio (12,8%) e in Lombardia (12%). Nel Mezzogiorno invece la presenza di lavoratori stranieri è decisamente meno rilevante, sia in valori assoluti che rispetto al totale degli occupati. In particolare in Puglia gli stranieri rappresentano appena il 3,2% del totale degli occupati e in Sardegna il 3,8%. Si tratta però di valori in linea con gli indicatori demografici: nelle regioni del Sud Italia la presenza degli stranieri è piuttosto marginale (nello specifico in Puglia e in Sardegna l incidenza degli stranieri sul totale dei residenti è poco più del 2%). Tra il 2008 e il 2011, in corrispondenza con l emergere della crisi, il numero di occupati stranieri è aumentato di oltre 500 mila unità; al contrario il numero di occupati italiani è diminuito di circa 938 mila unità. Nonostante l incremento del numero di occupati, il tasso di occupazione 2 è sceso dal 67,1% al 62,3%; ciò significa che l incremento del numero di occupati è stato inferiore rispetto all aumento della popolazione di riferimento 3. Vi è però anche una considerazione di tipo metodologico avanzata dalla Banca d Italia: tra l iscrizione all anagrafe, la rilevazione dell Istat e la data dell effettivo inserimento nel mercato del lavoro degli stranieri vi è un incongruenza temporale 4. Una parte dei nuovi lavoratori registrati tra il 2008 e il 2009 era in realtà già occupata prima di iscriversi all anagrafe e quindi prima dell inizio della crisi. Ciò significa che la crescita dell occupazione nel periodo antecedente la crisi potrebbe essere stata sottostimata e di conseguenza potrebbe essere sottostimato il calo durante la crisi. Per quanto riguarda il tasso di occupazione, tra il 2008 e il 2011 i cali più significativi si registrano in Calabria (-12,8 punti percentuali) e in Friuli Venezia Giulia (-9,6 punti percentuali). In media la contrazione del tasso di occupazione degli stranieri (-4,8 punti percentuali) è stata superiore a quella degli italiani, che passa dal 58,1% al 56,4%. Inoltre, se nel 2008 il tasso di occupazione degli italiani era inferiore a quello degli stranieri in quasi tutta l Italia, nel 2011 in molte regioni del Nord (tra cui Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia Romagna) si è registrata un inversione di tendenza e il livello di occupazione degli stranieri è sceso al di sotto di quello degli italiani. 1 Secondo i dati Istat al 1 gennaio 2011 gli stranieri regolarmente residenti in Italia erano ; tuttavia secondo i primi dati del Quindicesimo censimento generale gli stranieri residenti sarebbero , ovvero poco più del 6% del totale della popolazione. 2 Il tasso di occupazione è il rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento. 3 L. Zanfrini, Il lavoro, in Fondazione Ismu, Sedicesimo rapporto sulle migrazioni 2010, Milano, Franco Angeli, 2010, p F. Cingano, R. Torrini, E. Viviano, Il mercato del lavoro italiano durante la crisi, Questioni di economia e finanza, n. 68, Banca d Italia, Roma, pp

3 Non in tutte le regioni però il tasso di occupazione degli stranieri è diminuito. In Trentino Alto Adige, Abruzzo, Molise e Campania si è registrato un miglioramento dei livelli occupazionali degli stranieri. Occupati stranieri e italiani e tasso di occupazione. Anni Occupati 2011 Stranieri / totale (%) 2011 Tasso di occupazione (15-64 anni) Differenza assoluta occupati 2008/2011 Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Piemonte e Valle d'aosta ,6% 67,4% 65,1% 63,2% 64,5% Lombardia ,0% 68,1% 66,9% 62,8% 65,0% Trentino Alto Adige ,4% 64,7% 68,9% 65,6% 68,8% Veneto ,6% 68,5% 66,2% 62,4% 65,3% Friuli Venezia Giulia ,2% 67,2% 65,1% 57,6% 65,0% Liguria ,6% 67,2% 63,6% 63,3% 63,2% Emilia Romagna ,5% 70,4% 70,2% 62,9% 68,7% Toscana ,2% 68,8% 65,0% 63,1% 63,6% Umbria ,8% 66,4% 65,3% 64,1% 62,0% Marche ,8% 67,3% 64,4% 61,0% 63,0% Lazio ,8% 68,2% 59,5% 66,3% 57,9% Abruzzo ,6% 56,7% 59,1% 58,4% 56,7% Molise ,8% 55,3% 54,1% 65,7% 50,0% Campania ,4% 56,5% 42,1% 58,4% 38,7% Puglia ,2% 61,0% 46,5% 52,7% 44,5% Basilicata ,0% 64,0% 49,4% 60,0% 47,2% Calabria ,4% 63,1% 43,5% 50,3% 42,1% Sicilia ,4% 57,3% 43,8% 54,9% 41,9% Sardegna ,8% 73,4% 52,2% 70,2% 51,5% Italia ,8% 67,1% 58,1% 62,3% 56,4% Fonte: elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat Rcfl 3

4 I disoccupati stranieri in Italia Tra il 2008 e il 2011 il numero di disoccupati stranieri è praticamente raddoppiato, con un incremento di oltre 148 mila unità (+91,8%), mentre quello degli italiani è aumentato di 267 mila unità. Il 21,4% del totale dei disoccupati stranieri vive in Lombardia (oltre 66 mila disoccupati), il 13,8% in Piemonte (quasi 43 mila), l 11,3% in Emilia Romagna (35 mila) e l 11,1% nel Lazio (34 mila). I valori assoluti consentono di trarre alcune considerazioni circa l entità del problema della disoccupazione. In Lombardia nel periodo considerato il numero dei disoccupati italiani è aumentato di quasi 58 mila unità e quello degli stranieri di poco più di 35 mila. Anche in Emilia Romagna l incremento è stato consistente: oltre 21 mila stranieri e 23 mila italiani disoccupati in più, così come in Piemonte (quasi 30 mila disoccupati italiani in più e 25 mila disoccupati stranieri). In Campania invece la situazione appare particolarmente preoccupante per gli italiani, con quasi 44 mila disoccupati in più. L analisi dei tassi di disoccupazione sembra confermare la fragilità della popolazione straniera rispetto alla crisi; tuttavia è importante sottolineare che il tasso di disoccupazione è il rapporto tra il numero di disoccupati e le forze lavoro (che includono occupati e persone in cerca di occupazione) e quindi non tiene conto dei diversi tassi di attività delle due popolazioni. I dati sembrano infatti confermare che anche in periodo di crisi, a causa della maggior debolezza delle reti familiari di supporto e del vincolo tra la regolarità del soggiorno e il possesso di un impiego, gli stranieri hanno minori probabilità rispetto agli italiani di passare all inattività 5. Tra il 2008 e il 2011 il tasso di disoccupazione degli stranieri è cresciuto di 3,6 punti percentuali, passando dall 8,5% al 12,1%, mentre nello stesso periodo il tasso di disoccupazione degli italiani è passato dal 6,6% all 8,0%. La situazione del Piemonte e della Valle d Aosta sembra essere particolarmente preoccupante per gli stranieri: il tasso di disoccupazione ha raggiunto il 17,4%. Anche in Liguria e in Umbria il valore è particolarmente elevato, pari rispettivamente al 15,1% e al 14,7%. Per quanto riguarda gli italiani, invece, i livelli di disoccupazione più alti si registrano in Campania (15,9%), in Sicilia (14,5%) e in Sardegna (13,6%). 5 C. Bonifazi e C. Marini, op. cit., pp

5 Disoccupati stranieri e italiani e tasso di disoccupazione. Anni Disoccupati 2011 Stranieri / totale (%) 2011 Tasso di disoccupazione Differenza assoluta disoccupati 2008/2011 Stranieri Italiani Stranieri Italiani Stranieri Italiani Piemonte e Valle d'aosta ,2% 9,7% 4,5% 17,4% 6,2% Lombardia ,4% 6,9% 3,4% 11,5% 4,9% Trentino Alto Adige ,5% 9,1% 2,3% 10,2% 3,2% Veneto ,2% 8,9% 2,9% 10,2% 4,3% Friuli Venezia Giulia ,0% 10,4% 3,7% 13,5% 4,3% Liguria ,3% 10,5% 5,0% 15,1% 5,2% Emilia Romagna ,0% 6,6% 2,8% 12,5% 4,2% Toscana ,0% 8,6% 4,7% 11,6% 5,7% Umbria ,8% 11,4% 4,0% 14,7% 5,1% Marche ,2% 9,1% 4,2% 12,9% 5,9% Lazio ,8% 10,1% 7,2% 10,7% 8,6% Abruzzo ,5% 6,1% 6,6% 16,0% 7,8% Molise 349 2,9% 7,6% 9,1% 6,3% 10,1% Campania ,6% 8,7% 12,7% 8,1% 15,9% Puglia ,4% 8,5% 11,7% 13,7% 13,1% Basilicata 683 2,7% 9,8% 11,1% 8,3% 12,1% Calabria ,8% 6,0% 12,4% 9,4% 12,9% Sicilia ,2% 10,8% 13,9% 10,9% 14,5% Sardegna ,1% 7,8% 12,3% 11,3% 13,6% Italia ,7% 8,5% 6,6% 12,1% 8,0% Fonte: elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat Rcfl 5

6 La tipologia di impiego Come già evidenziato, gli stranieri costituiscono il 7,5% della popolazione residente in Italia, ma rappresentano il 9,8% del totale degli occupati e ben l 11,3% di tutti i dipendenti. L 86,7% degli stranieri è infatti un lavoratore subordinato, contro il 73,8% degli italiani. I lavoratori autonomi sono invece il 12,3% degli stranieri occupati (contro il 24,3% degli italiani) e i collaboratori sono solo l 1%. Dei quasi 2 milioni di dipendenti stranieri, l 84% ha un contratto a tempo indeterminato e il 16% (313 mila lavoratori) ha un contratto a tempo determinato. La diffusione dei contratti a tempo indeterminato è leggermente maggiore tra gli italiani rispetto agli stranieri (87,0% contro l 84,0%), mentre l incidenza del lavoro a termine in cui si conteggiano sia i dipendenti a tempo determinato che i collaboratori è più alta tra gli stranieri: il 14,9% degli stranieri ha un lavoro a termine contro l 11,5% degli italiani. La maggioranza (54,6%) degli stranieri è impiegata in aziende di piccole dimensioni, sino a 10 dipendenti, mentre solo il 15,7% lavora in aziende con più di 50 dipendenti. Gli stranieri rappresentano inoltre ben il 16,6% del totale degli occupati nelle piccole imprese e solo il 4% degli occupati nelle aziende con più di 250 dipendenti. Il principale settore di attività degli stranieri (ma anche degli italiani), è quello dei servizi (con l esclusione del commercio); tuttavia rispetto al totale degli occupati la presenza dei lavoratori stranieri è particolarmente rilevante nel settore delle costruzioni (18,2%) e nel comparto agricolo (12,1%). I lavoratori stranieri sono per lo più giovani: il 34,7% ha tra i 35 e i 44 anni (contro il 31,1% degli italiani) e il 31,1% ha tra i 25 e i 34 anni (contro il 20,2% degli italiani); inoltre gli occupati stranieri tra i 15 e i 24 anni costituiscono ben il 14,2% del totale degli occupati in questa fascia di età. Negli ultimi anni la presenza delle donne straniere all interno del mercato del lavoro italiano è diventata sempre più rilevante. Le donne straniere rappresentano infatti il 10,3% del totale delle occupate in Italia e costituiscono il 42,6% degli occupati stranieri. Come già accennato, la crisi economica sembra aver contribuito ad accentuare la segregazione occupazionale degli stranieri nel mercato del lavoro italiano. I lavoratori stranieri rappresentano infatti il 31,9% del totale degli occupati in lavori low skilled (è importante ricordare che sono il 9,8% del totale degli occupati) e solo l 1,9% dei lavoratori high skilled. I dati relativi all inquadramento contrattuale offrono un ulteriore conferma: l 87,1% dei lavoratori stranieri è inquadrato come operaio (contro il 39,6% degli italiani), il 10,2% come impiegato (contro il 49,3% degli italiani) e appena lo 0,8% come quadro (contro il 7,5% degli italiani). Infine, benché solo lo 0,1% degli occupati stranieri sia impiegato come lavoratore domestico, è però importante sottolineare che gli stranieri costituiscano il 18,2% di tutti gli occupati di questo settore. 6

7 Tipologia contrattuale Posizione nella professione (solo dipendenti) Settore di attività Dimensione dell'unità locale (1) Contratti, settori e qualifiche professionali degli stranieri in Italia. Anno 2011 Valore assoluto (in Stranieri Composizione % migliaia) / totale Stranieri Italiani (in %) Stranieri Italiani Residenti ,5% Occupati (e) ,8% Disoccupati ,7% Dipendente (a) ,3% 86,7% 73,8% di cui a tempo indeterminato (b) ,0% di cui a tempo determinato (c ) ,6% Collaboratore (d) ,3% 1,0% 1,9% Autonomo ,2% 12,3% 24,3% Quota di lavoro dipendente a tempo indeterminato (b/a) 84,0% 87,0% Incidenza del lavoro a termine (c+d)/e 14,9% 11,5% Dirigente ,0% 0,4% 2,5% Quadro ,3% 0,8% 7,5% Impiegato ,6% 10,2% 49,3% Operaio ,9% 87,1% 39,6% Apprendista ,7% 1,4% 1,1% Lavoratore a domicilio ,2% 0,1% 0,1% Agricoltura ,1% 4,6% 3,6% Industria ,6% 20,0% 20,5% Costruzioni ,2% 15,0% 7,3% Commercio ,1% 8,9% 15,0% Altri servizi ,5% 51,5% 53,7% Fino a 10 persone ,6% 54,6% 31,6% da 11 a 19 persone ,9% 15,8% 14,9% da 20 a 49 persone ,4% 11,3% 16,2% da 50 a 249 persone ,1% 11,3% 20,0% oltre 250 persone ,0% 4,4% 12,1% nr ,3% 2,5% 5,2% Professione (2) Specializzati ,7% 60,2% 54,8% Alta specializzazione ,9% 6,7% 37,5% Età Sesso Bassa specializzazione ,9% 33,2% 7,7% anni ,2% 7,4% 4,9% anni ,3% 31,1% 20,2% anni ,8% 34,7% 31,1% anni ,2% 20,5% 28,9% anni ,5% 5,7% 13,1% >65 anni ,1% 0,5% 1,8% Maschi ,5% 57,4% 59,5% Femmine ,3% 42,6% 40,5% Retribuzione (3) dei dipendenti (in ) (1) Si riferisce agli occupati ad eccezione dei collaboratori e degli autonomi senza dipendenti 7

8 (2) (3) Alta specializzazione (legislatori, dirigenti, imprenditori, professioni intellettuali, scientifiche, professioni tecniche); specializzati (impiegati, professioni qualificate nelle attività, artigiani, operai specializzati, agricoltori, conduttori di impianti, operai semiqualificati, addetti a macchinari fissi e mobili); bassa specializzazione (professioni non qualificate). Retribuzioni nette del mese dei soli dipendenti escluse altre mensilità e voci accessorie non percepite regolarmente tutti i mesi Fonte: elaborazioni Fondazione Leone Moressa su dati Istat Rcfl 8

STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE. Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2010. Estratto dal

STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE. Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2010. Estratto dal STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2010 Estratto dal Rapporto annuale sull economia dell immigrazione, edizione 2011 edito da Il Mulino 46 Gli

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

Tasso di occupazione

Tasso di occupazione MERCATO DEL LAVORO 2016: Liguria in controtendenza rispetto alla media italiana in calo gli occupati, cresce il tasso di disoccupazione La Liguria è sempre stata una regione atipica e meno dinamica, rispetto

Dettagli

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 IL PART-TIME IN ITALIA Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011 PANEL DATA P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014 La popolazione toscana al 1 gennaio 2013 marzo 2014 Il contesto nazionale La popolazione residente in Italia nell ultimo decennio è cresciuta sensibilmente. Complessivamente la variazione è stata pari

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese Fonte: Istat Ricerca e Sviluppo in Italia (anno 2014) Le rilevazioni sulla Ricerca e lo sviluppo sperimentale,

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Il censimento della popolazione straniera

Il censimento della popolazione straniera 19 dicembre 2012 Il censimento della popolazione straniera Nel corso dell ultimo decennio la popolazione straniera residente in Italia è triplicata: da poco più di 1 milione e 300 mila persone nel 2001

Dettagli

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA

OFFERTA E DOMANDA DI CAPITALE UMANO QUALIFICATO IN TOSCANA AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana XXX Conferenza Scientifica Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11 settembre

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015

NOTA Le assunzioni a tempo indeterminato. Le tendenze nazionali 2014-2015 Fvg prima regione per crescita di assunzioni a (+110%). Voucher boom: ne sono stati venduti 5 milioni nel 2015 Elaborazione Ires Fvg Nel 2015 il Friuli Venezia Giulia è la regione in cui si è registrata

Dettagli

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre) 18 febbraio #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 16feb2016 Messaggero Veneto 17feb2016 Il Piccolo 17feb2016 Il Gazzettino 17feb2016 I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE IN FVG NEL 2015 (gennaiodicembre)

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio 2016 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO DAL 1993 AL 213 19 giugno 213 ABRUZZO: I PRINCIPALI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO ANDAMENTO DAL 1993 AL 212 2 ABRUZZO:

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014

Il mercato del lavoro a Bologna nel 2014 Il mercato del lavoro a nel 2014 Marzo 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura, Stefano Venuti Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL [ 2010] Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL SINTESI Nel primo trimestre del 2010 il numero di lavoratori che hanno svolto almeno una missione di lavoro interinale (assicurati

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

Confederazione Generale Italiana del Lavoro Dipartimento Politiche Attive del Lavoro Prot.n.2003/1490 Cod. IV/340/6 Roma, 26 giugno 2003 Ai Responsabili MdL: Regionali Cgil Camere comprensoriali del lavoro Federazioni nazionali di categoria All

Dettagli

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio**

Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** IL LAVORO ACCESSORIO 2008-2015 Profili delle aziende e dei DOSSIER STATISTICO Gruppo di lavoro: Saverio Bombelli*, Bruno Anastasia,** Stefania Maschio** * Inps, Coordinamento generale statistico attuariale

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL Tavole statistiche P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it OSSERVATORIO SUL MERCATO

Dettagli

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA

IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA IMPRESE: IN CALO GLI IMPIEGHI BANCARI, AUMENTA IL RISCHIO USURA A seguito delle difficoltà in cui versano molte banche italiane, nell ultimo anno (maggio 2016 sullo stesso mese del 2015) gli impieghi bancari

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Maggio 2017 A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 13 Permessi

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 + 0,3% PIL (Fonte Istat) L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1 L Istat non ha ancora diffuso i dati regionali sul PIL 2015. L incremento dello 0,3% del PIL abruzzese nel 2015 è un dato Prometeia diffuso dal Cresa.

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008

CASSA INTEGRAZIONE METALMECCANICI GENNAIO 2010 E CONFRONTO TRA VOLUMI TOTALI 2009 E 2008 Federazione Impiegati Operai Metallurgici nazionale corso Trieste, 36-00198 Roma - tel. +39 06 852621 - fax +39 06 85303079 www.fiom.cgil.it - e-mail: protocollo@fiom.cgil.it UFFICIO SINDACALE CASSA INTEGRAZIONE

Dettagli

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani

Le retribuzioni degli stranieri e i differenziali con gli italiani STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Le retribuzioni degli e i differenziali con gli Dati e informazioni sui livelli retributivi dei in Italia nel 2010 (IV trim) Maggio 2011 1 CONSIDERAZIONI

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA Ottobre A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA CAMPANIA... 3 TAVOLE REGIONALI E PROVINCIALI... 9 Occupazione... 11 Imprese... 15 Permessi

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa

Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Settembre 212 Osservatorio trimestrale sulla crisi di impresa Secondo Trimestre 212 Nei primi sei mesi del 212 il numero di fallimenti si attesta sui livelli elevati dell anno precedente Secondo gli archivi

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Marzo 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Lavoro irregolare e lavoro nero

Lavoro irregolare e lavoro nero Eures-Uil di Roma e del Lazio Lavoro irregolare e lavoro nero La situazione del terziario nel Lazio Maggio 2017 Il fenomeno del lavoro nero si manifesta sotto diverse forme e non sempre è possibile rintracciare

Dettagli

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014

STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL 1 TRIMESTRE 2014 STUDIO COMPLETO OSSERVATORIO SUICIDI PER CRISI ECONOMICA, LINK LAB ANALISI DEL TRIMESTRE 0 Nei primi tre mesi del 0 sono già le persone che si sono tolte la vita per motivazioni economiche, rispetto ai

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 REPORT FLASH Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 9 giugno 2017 In breve In Emilia-Romagna si ha un ulteriore, rilevante incremento dell occupazione complessiva I dati

Dettagli

Osservatorio della cooperazione in Emilia-Romagna

Osservatorio della cooperazione in Emilia-Romagna Osservatorio della cooperazione in Emilia-Romagna Partire dai numeri, direttore centro studi e ricerche Past & Future. La crescita internazionale Futuro (2016-2018) Passato (2008-2015) Past & Future. La

Dettagli

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Dicembre Aggiornamento Anno 2015 Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Dicembre 2016 Aggiornamento Certificazione di malattia dei lavoratori dipendenti privati e pubblici 1 Nel 2015 sono stati trasmessi

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

La lettura di libri in Italia

La lettura di libri in Italia 12 maggio 2010 La lettura di in Italia Anno 2009 L indagine Aspetti della vita quotidiana rileva ogni anno informazioni sulla lettura di nel tempo libero, sul profilo dei lettori e sulla dotazione delle

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali Introduzione Gli incidenti stradali costituiscono un problema prioritario di sanità pubblica per la loro numerosità e per le conseguenze in termini di mortalità,

Dettagli

Infortuni sul lavoro Anni

Infortuni sul lavoro Anni Statistica e Osservatori NOTIZIESTATISTICHE STATISTICA E OSSERVATORI N. 2 - Luglio 2008 L INAIL produce annualmente un rapporto sulle denunce di infortuni sul lavoro. I dati sono derivati da archivi gestionali

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 Trento, 10 marzo 2016 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2015 (da ottobre a dicembre

Dettagli

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente) Le esportazioni delle regioni italiane estre 3 13/6/3 CONGIUNTURA TERRITORIALE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE I Trimestre 3 Giugno 3 La dinamica delle esportazioni in valore nel estre 3 registra un

Dettagli

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG 14 marzo #economia Rassegna stampa Messaggero Veneto 13mar2016 Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha recentemente pubblicato le statistiche sulle dichiarazioni

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro Il mercato del lavoro romano mostra, già da qualche anno, un buon dinamismo, facendo registrare andamenti nettamente migliori del dato nazionale, ma anche di quello del

Dettagli

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione.

Forze di Lavoro: comprendono gli occupati e le persone in cerca di occupazione. 3 LAVORO Dopo alcuni anni caratterizzati da una crescita dei livelli occupazionali (+4,5% rispetto al 2003), il mercato del lavoro in Sicilia nel corso del 2007 ha evidenziato una diminuzione del numero

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 204: aggiornamento al 30/04/204 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega Engineering su base dati Inail DATI INAIL NAZIONALI

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31//2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 201: aggiornamento al 30//201 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/7/2017 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 CE.S.I.L. RE Centro Studi Infortuni sul lavoro Reggio Emilia, 2//2016 Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro a cura del Centro Studi Infortuni sul Lavoro di Conflavoro Pmi Reggio Emilia

Dettagli

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino

Comunicato stampa. Ufficio stampa Consiglio nazionale dei commercialisti Mauro Parracino Comunicato stampa PROFESSIONI, COMMERCIALISTI: IN DIECI ANNI REDDITI GIU DEL 14% SECONDO IL RAPPORTO 2017 SULLA CATEGORIA QUELLO MEDIO DEL 2016 È PARI A 58MILA EURO (+2,2 SULL ANNO PRECEDENTE). MA QUASI

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini I dati generali sulla sicurezza stradale Marco Giustini MORTI 7.500 INVALIDI 20.000 RICOVERI 150.000 ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO 1.500.000 MORTI PER INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PERIODO 1969-2000, PER SESSO

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO DI VEGA ENGINEERING Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016 a cura dell Osservatorio Sicurezza sul Lavoro di Vega

Dettagli

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Le imprese straniere 1 in Piemonte Le imprese straniere 1 in Piemonte A fine 2016, le imprese straniere registrate in Italia hanno raggiunto le 571.255 unità, il 9,4% delle imprese complessivamente censite presso i Registri delle Camere

Dettagli

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione 2 RAPPORTO UIL (Febbìraio ) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME Elaborazione UIL su fonte INPS ORE AUTORIZZATE FEBBRAIO dati per regioni

Dettagli

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY

MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY MANAGERITALIA: LE DONNE MANAGER CRESCONO, MA NON BASTA. DOBBIAMO PASSARE DALLA PARITÀ AL DIVERSITY Le donne dirigenti nel settore privato sono cresciute del 20% negli ultimi 5 anni, attestandosi a fine

Dettagli

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI

ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI ASSENZE DAL LAVORO: STATALI PIU MALATICCI DEI DIPENDENTI PRIVATI Nel 2014 un dipendente pubblico su 2 è rimasto a casa per malattia, uno su 3 nel privato ============== Secondo una stima dell Ufficio studi

Dettagli

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane L andamento congiunturale e l attrattività delle regioni Mauro Politi Francesca Petrei ISTAT - Direzione Centrale delle Statistiche

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015

Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID POSDRU/129/5.1/G/ Le professioni in Italia nel 2015 Pag.1/6 oameni! Progetto: Sviluppa la crescita personale e migliora le tue conoscenze ID Le professioni in Italia nel 2015 Settembre 2015 L andamento delle professioni è sempre soggetto a variazioni lungo

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013

Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno 2013 Il ricorso alla Cassa Integrazione Ordinaria, Straordinaria ed in Deroga Anno CIGO e CIGS e CIG in Deroga CIGO CIGS Il numero di ore di cassa integrazione ordinaria, straordinaria ed in deroga complessivamente

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma

I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva in Italia Giovedì 23 Febbraio 2017 Salone d Onore del CONI - Foro Italico - Roma I numeri della pratica sportiva I dati dell'istat descrivono come, dal 2013 ad oggi, la

Dettagli

Attività fisica e pratica sportiva

Attività fisica e pratica sportiva Attività fisica e pratica sportiva Alcuni dati per una riflessione Contributo al convegno «Il Partenariato pubblico privato per gli impianti sportivi» Firenze 20 novembre 2014 1 Alcuni dati sull esercizio

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 Il divario Nord-Sud di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009 IL DIVARIO DI REDDITO Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 Fonte: Daniele V, Malanima,P. 2007 PIL pro capite nelle

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli