Le lotte per il titolo imperiale. In Germania: i guelfi e i ghibellini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le lotte per il titolo imperiale. In Germania: i guelfi e i ghibellini"

Transcript

1 Le lotte per il titolo imperiale In Germania: i guelfi e i ghibellini Mentre in Italia e nell'europa centro-settentrionale sorgevano e si affermavano i Comuni, in Germania, dopo l'estinzione della casa di Franconia con la morte di Enrico V (1125), si scatenò una lotta per la successione al trono che duro trent'anni, fino al I feudatari tedeschi incaricati di eleggere l'imperatore si schierarono in due fazioni: -da un lato i sostenitori della Casa di Baviera, che presero il nome di Guelfi, da Welf, capostipite dei principi di Baviera; -dall'altro i fautori della Casa di Svevia, che vennero chiamati Ghibellini da Waiblingen, castello dei principi di Svevia. La guerra civile terminò nel 1152 con un compromesso: l'elezione al trono di Federico I di Hoenstaufen, detto Barbarossa, svevo di origine, ma di madre bavarese. Federico Barbarossa ( ) La politica di questo energico sovrano fu indirizzata a ristabilire il potere imperiale indebolito dall'ascesa del potere papale e dallo sviluppo dei comuni. Gli obiettivi del suo operato politico,furono quindi: -consolidare il potere in Germania, ponendo fine alla lotta fra Guelfi e Ghibellini ed eliminando l'anarchia feudale; -riappropriarsi dell'investitura feudale dei vescovi-conti e quindi ristabilire la supremazia dell'impero sulla chiesa; -affermare l'autorità imperiale sui Comuni, togliendo loro l'autonomia che avevano conquistato; -conquistare il Mezzogiorno italiano, programma già perseguito dagli imperatori sassoni. Dopo che Federico ebbe posto termine alla lotta tra Guelfi e Ghibellini in Germania ed ebbe riorganizzato la situazione tedesca con la sottomissione di nobili e clero, l'italia divenne il teatro principale dell'azione politico-militare dell'imperatore, che vi discese più volte alla testa di imponenti eserciti. Gli interventi del Barbarossa in Italia riaccesero l'antica ostilità tra impero e Papato e quindi fra i sostenitori del primo e del secondo. Di qui l'uso dei termini Guelfi e Ghibellini, che in Italia indicarlo due opposte fazioni: i primi sostenevano il papa e i secondi l'imperatore. Federico Barbarossa in Italia La lotta fra il Barbarossa e i Comuni si concretizzò in cinque successive discese dell'imperatore tedesco in Italia prima che la situazione fra comuni e impero si stabilisse su norme precise.

2 Prima discesa ( ): la prima discesa dell'imperatore in Italia fu favorita dai contrasti nati fra i comuni dell'italia del nord in seguito alla politica espansionistica di Milano, che mirava a controllare gran parte del territorio lombardo. Federico, cinta la corona regia a Pavia, distrusse alcune città che gli si erano dimostrate ostili, poi si diresse verso Roma, chiamato dallo stesso pontefice, che intendeva utilizzare l'aiuto tedesco per eliminare Arnaldo da Brescia, un religioso che, denunciando la corruzione della curia pontificia, aveva favorito l'istituzione a Roma di un libero comune a carattere repubblicano. Federico catturò Arnaldo che fu condannato a morte come eretico ed ottenne in cambio dal Papa la corona imperiale. Seconda discesa ( ): la seconda discesa in Italia fu favorevole al Barbarossa che riuscì in questa fase a imporsi sui comuni. L'intervento fu provocato dalla politica di Milano, che intendeva difendere le libertà comunali dalle interferenze dell'imperatore e proseguiva la sua politica di espansione nel territorio lombardo. L'imperatore riuscì a piegare la resistenza dei Milanesi costringendoli al giuramento di fedeltà, quindi riunì la Dieta a Roncaglia (1158), dove solennemente venne rivendicata all'impero la legittimità degli interventi nella vita interna dei comuni, con la ratifica delle nomine dei magistrati. Poi Federico volle costringere i comuni ad accogliere i magistrati di nomina imperiale, i podestà o i messi dovevano verificare se gli ordini venivano rispettati. I comuni si ribellarono e l'imperatore distrusse Crema ed espugnò, dopo due anni di assedio, Milano, che fece incendiare e radere al suolo (1162). Consolidato il proprio potere sui Comuni, il Barbarossa dovette affrontare l'ostilità del papato, che alleatosi nel frattempo con i Normanni, aveva modificato la precedente posizione favorevole all'imperatore. Il papa Alessandro III iniziò una politica avversa all'impero, giungendo così alla scomunica contro Federico e dando vita a una coalizione di tutti i suoi nemici. Quando Federico tornò in Germania, la resistenza comunale stava riorganizzandosi. Terza discesa ( ): nella terza discesa il Barbarossa esigeva di ricevere l'omaggio dei comuni e dei feudatari, ma i comuni veneti resistettero. L'imperatore, impreparato alla guerra, ritornò, per il momento in Germania. Quarta discesa ( ): i comuni sempre più decisi a difendersi, si allearono nella Lega lombarda (Giuramento di Pontida, 1167), che provvide a ricostruire Milano e a fondare la città fortificata di Alessandria, così chiamata in onore del papa Alessandro III, fautore della resistenza dei comuni.

3 Federico, allora, per colpire il suo avversario, marciò contro Roma per insediarvi un antipapa, ma una pestilenza scoppiata nell'esercito lo convinse a ritornare in Germania. Quinta discesa ( ): dopo sei anni il Barbarossa ritornò in Italia deciso a domare per sempre la ribellione dei comuni: iniziò le operazioni con l'assedio di Alessandria, che però resistette. La guerra si trascinò a lungo fra scontri armati e trattative di pace, finché si arrivò a una battaglia decisiva fra l'imperatore e le città della Lega lombarda, guidate da Alberto da Giussano, scontro che segnò la definitiva sconfitta del Barbarossa a Legnano (1176), che scampò a malapena la morte. La pace di Costanza (1183) La lotta fra l'imperatore e i comuni si concluse con la Pace di Costanza, che stabilì le seguenti condizioni: -l'imperatore riconosceva i diritti e i privilegi comunali: disporre di proprie milizie, eleggere propri magistrati, unirsi in leghe, battere moneta, riscuotere le tasse, imporre dazi, esercitare la giustizia -i comuni riconoscevano la sovranità imperiale, si impegnavano a versare all'imperatore un canone annuo, a rinnovare ogni dieci anni il giuramento di fedeltà e a rimettersi al suo arbitrato in caso di contese. Così i comuni videro ufficialmente sancita la loro autonomia, mentre l'imperatore otteneva il riconoscimento della supremazia imperiale: nessuna delle due forze poteva quindi vantare una vittoria completa. L'acquisizione del regno di Sicilia Tra gli obiettivi di Federico rientrava anche l'occupazione dell'italia meridionale. Essa fu raggiunta tramite un matrimonio politico tra il figlio di Federico, Enrico VI, e l'erede al trono normanno, Costanza d'altavilla (1186). Successivamente nel 1190 Federico, mentre partecipava alla terza crociata, moriva annegato nelle acque del fiume Salef in Cilicia. Enrico VI allora successe al padre, riunì le cariche di imperatore, re d'italia e re di Sicilia; egli morì precocemente nel 1197 e, l'anno successivo, moriva anche Costanza. Erede al trono di Germania e Sicilia ere il figlio Federico, ancora bambino, che fu affidato alla tutela del papa Innocenzo III. Gli Stati nazionali Contemporaneamente alla lotta che avveniva in Italia fra i comuni e gli imperatori Svevi, che in Germania governavano esercitando un potere assoluto, nell'europa occidentale andavano formandosi i grandi stati nazionali ancor oggi esistenti.

4 Francia La dinastia dei Capetingi, che si era insediata in Francia nel 987, per circa un secolo e mezzo aveva regnato senza conflitti con i feudatari vicini. Tale politica di pacifica convivenza fu abbandonata all'inizio del XIII secolo, quando il regno fu esteso alla Normandia, alla Bretagna, all'angiò, all'aquitania, alla Guascogna. La politica di espansione guadagnò ai sovrani il favore del popolo, fra cui comincio a diffondersi un forte sentimento nazionale, che ebbe modo di manifestarsi nella lotta intrapresa dal re Filippo il Bello contro il papa Bonifacio VIII. Tale conflitto ebbe come conseguenza la "cattività avignonese", periodo di esilio della Chiesa durato circa settant'anni. Inghilterra Il processo di unificazione nazionale in Inghilterra ebbe inizio dopo che i Normanni si erano imposti sulla nobiltà inglese. Sotto la dinastia dei Plantageneti, succeduti alla monarchia normanna, l'inghilterra dovette affrontare aspre contese con la Francia, nel cui territorio aveva vasti possessi. I costi di quelle imprese gravavano sulla nobiltà inglese, che mal sopportava le imposizioni fiscali della Corona e attendeva il momento favorevole per ribellarsi. L'occasione si presentò dopo l'insuccesso riportato dal re Giovanni Senza Terra ad opera del papa Innocenzo III, che aveva preteso dal sovrano l'omaggio feudale, considerando l'inghilterra feudo della Chiesa. I nobili chiesero al re particolari privilegi e gli strapparono la concessione della Magna Charta Libertatum (1215), una sorta di legge costituzionale che limitava il potere assoluto del sovrano. Essa può considerarsi il primo esempio di costituzione: al re veniva sottratta la facoltà di imporre tributi senza l'approvazione dei nobili; venivano inoltre riconosciuti i diritti politici e civili della nobiltà e del clero. Spagna La Marca Spagnola, che Carlo Magno aveva costituito a sud dei Pirenei per controllare la pressione degli Arabi, durante la decadenza dell'impero carolingio si era resa indipendente. I principi cristiani di queste regioni di frontiera promossero la guerra di liberazione della Spagna dai Mori, la Reconquista. In questa lotta si distinse per le sue imprese leggendarie Rodrigo Diaz de Bivar detto El Cid Campeador, l'eroe nazionale spagnolo. Successivamente nel 1212 le forze cristiane ottennero una decisiva vittoria nella battaglia di Las Navas de Tolosa, per cui gli Arabi si limitarono a controllare a sud il regno di Granada, nella Sierra Nevada. La riconquista portò alla formazione di tre stati cristiani: -il regno del Portogallo -il regno di Castiglia nella parte centrale interna della penisola iberica

5 -il regno di Aragona sul versante settentrionale del Mediterraneo. Si era avviato per la Spagna un processo che l'avrebbe portata al l'unità nazionale. Austria Dopo la morte di Federico II, ebbe iniziò in Germania un ventennio di interregno, in cui la Germania restò senza effettivo potere ( ). In seguito prese la corona imperiale Rodolfo I, capostipite della dinastia asburgica. Egli, ingrandendo i propri possedimenti feudali, avviò il processo di consolidamento politico dell'austria, un grande stato di cui fu capitale Vienna, attivo centro culturale. Svizzera La politica unificatrice di Rodolfo I d'asburgo incontrò l'ostilità degli Svizzeri che avevano costituito, liberatisi della soggezione feudale, degli organismi municipali autonomi. Si formò una lega comprendente tre cantoni, che successivamente si estese ad altri e, nel secolo XIV, si rese indipendente dagli Asburgo. Leggendario eroe della rivolta fu Guglielmo Tell. FEDERICO II di Svevia ( ) Dopo la morte di Enrico VI (1197), la Germania attraversò un periodo di lotte interne per la successione, che coinvolsero anche le maggiori potenze straniere. I disordini cessarono quando Federico II, figlio di Enrico VI e Costanza d'altavilla, che alla morte del padre, ancora fanciullo, era stato allevato da papa Innocenzo III, concentrò nelle sue mani i titoli di re di Sicilia, re di Germania e la corona di imperatore. L'operato di Federico II Fu un sovrano di eccezionali doti politiche e uomo di grande levatura intellettuale. Più italiano che germanico, trasferì la capitale dell'impero a Palermo, cercando di instaurare una monarchia assoluta fortemente e centralizzata, basata sulle leggi promulgate nelle Costituzioni Melfitane (1231). Nonostante l'assolutismo, il suo governo fu estremamente liberale: dimostrò tolleranza verso le minoranze arabe, lasciò a tutti libertà di culto, di opinioni e di iniziativa economica. Impegnato a rinnovare il regno di Sicilia, trascurò la Germania, che rimase in mano alle forze feudali, profondamente divise e sempre in lotta fra di loro. Federico II, scrittore, poeta, studioso egli stesso, diede impulso alla vita intellettuale promuovendo lo studio delle scienze mediche e giuridiche, arricchendo l'università di Salerno e fondando quella di Napoli,

6 incoraggiando la scuola poetica siciliana che gettò le basi della tradizione letteraria italiana in lingua volgare. La sua concezione politica, antiteocratica e su base assolutistica, suscitò le reazioni ostili dei comuni e del Papato. Federico II contro i comuni e il Papato Tutto il periodo del regno di Federico III fu contraddistinto dallo scontro con il Papa, dal quale fu più volte scomunicato. La prima scomunica fu dovuta al fatto che il sovrano, impegnatosi a condurre una crociata, preferì recuperare Gerusalemme, tornata musulmana nel 1187, con le trattative diplomatiche anziché con la crociata. Egli infatti stipulò un trattato col sultano d'egitto, da cui Gerusalemme dipendeva, e ne ottenne la cessione per dieci anni. La seconda scomunica fu dovuta alla pretesa di Federico II di cancellare le libertà comunali. Il Papa, temendo che i domini della Chiesa si trovassero schiacciati fra i possedimenti Svevi nel sud e nel nord dell'italia, si alleò con i comuni, organizzati in una seconda lega lombarda. Il sovrano batté le truppe comunali e papali, ma le città del nord non si piegarono, anzi i comuni riuscirono ad aver ragione dell'imperatore distruggendogli l'esercito sotto le mura di Parma (1248) e catturando in una successiva battaglia (1249) a Fossalta, presso Modena, il figlio Enzo, che i bolognesi tennero prigioniero fino alla morte (1272). La lotta ebbe quindi esito negativo per l'imperatore; vinto e sfiduciato, egli si ritirò in Puglia, nel castello di Ferentino dove morì nel La fine della dinastia sveva in Italia A Federico successe il figlio Corrado IV di Svevia ( ), che morì dopo soli quattro anni di regno, lasciando come erede il figlio Corradino di due anni. La reggenza fu assunta da Manfredi, figlio naturale di Federico II. Questi proseguì la politica paterna contro i comuni e il papato intervenendo: -a favore dei ghibellini toscani e della città di Siena contro la guelfa Firenze. Firenze fu sconfitta nella battaglia di Montaperti da Farinata degli Uberti, nel in appoggio a correnti antipapali nella stessa Roma. Il Papa francese Clemente IV, preoccupato per le vittorie di Manfredi, chiamò allora in Italia Carlo d'angiò, fratello del re di Francia, offrendogli l'investitura del regno di Sicilia. Con l'appoggio dei guelfi senesi e fiorentini, Carlo d'angiò scese in Italia nel 1266 e sconfisse a Benevento Manfredi che morì in battaglia. Anche il ritorno di Corradino, nipote di Federico II, che tentò di riappropriarsi del potere, fu inutile. Egli fu sconfitto a Tagliacozzo (1268), catturato è condannato a morte. Nell'Italia meridionale si venne così affermando il potere angioino.

7 Lo scontro fra Angioini e Aragonesi Gli Angioini insediatisi nell'italia meridionale, imposero pesanti tasse e sottoposero la popolazione a una dura repressione. Il malcontento esplose a Palermo, quando la capitale fu trasferita a Napoli: un incidente, l'oltraggio di un soldato francese a una donna, diede il via alla sollevazione; la città insorse e la rivolta si propagò. Ebbe inizio così la guerra dei Vespri siciliani (1282), che portò alla cacciata dei Francesi dall'isola. Alla guerra prese parte Pietro d'aragona, che vantava diritti dinastici sul regno di Napoli, avendo sposato la figlia di Manfredi. La guerra durò vent'anni fino al 1302, quando fu firmata la pace di Caltabellotta, con la quale si stabiliva che la Sicilia sarebbe passata agli Aragonesi, mentre il regno di Napoli sarebbe rimasto agli Angioini.

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG ) CL. 1B A.S

STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG ) CL. 1B A.S STORIA CAP. 11 L IMPERATORE FEDERICO BARBAROSSA CONTRO I COMUNI GUIDA ALLO STUDIO (PAG. 254-255) CL. 1B A.S. 2014 2015 I COMUNI SI AFFERMANO NELL ITALIA CENTRO-NORD ERANO AUTONOMI NONOSTANTE IL LORO TERRITORIO

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

A4- I grandi regni dell Italia meridionale A4- I grandi regni dell Italia meridionale IL REGNO DEI NORMANNI ANGIOINI E ARAGONESI NELL ITALIA MERIDIONALE COSTRUIRE UNA SINTESI IL REGNO DEI NORMANNI La fine del dominio arabo in Sicilia e la formazione

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II

Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II Capitolo 23 LA LOTTA TRA I COMUNI E L IMPERO FEDERICO II L impero di Enrico VI, figlio di Federico I di Svevia fu breve (1190-1197). Muore poco dopo anche la moglie Costanza, lasciando il piccolo Federico,

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1

ELETTRA GAMBARDELLA - IIS TASSARA 1 1 Federico I di Hohenstaufen (1152-1190) Salì al trono dopo un lungo periodo di lotte tra la casa di Svevia e quella di Baviera Figlio di Corrado di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale.

Il papato aveva strappato all Imperatore gran parte dell aureola sacrale. 1 L impero sotto la casa di Svevia Dal Sinodo Lateranense (1059) in poi: Lotta per le investiture Avvento Regno Normanno (Sicilia e Italia meridionale) Crociate Formazione Comuni Il papato aveva strappato

Dettagli

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

CRISI IMPERO PAPATO IL PROGETTO PAPALE DI COSTRUIRE UN SISTEMA TEOCRATICO NON SI REALIZZO' NE' CON INNOCENZO III NE' CON BONIFACIO VIII

CRISI IMPERO PAPATO IL PROGETTO PAPALE DI COSTRUIRE UN SISTEMA TEOCRATICO NON SI REALIZZO' NE' CON INNOCENZO III NE' CON BONIFACIO VIII CRISI IMPERO PAPATO FEDERICO II NON RIUSCI' A RESTITUIRE AUTORITA' ALL'IMPERO, NE' IN GERMANIA (PER LA FORZA DEI FEUDATARI) NE' IN ITALIA (PER L'AFFERMAZIONE DEI COMUNI) RODOLFO I (1273-1291), SUCCESSORE

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia

Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia CAUSE DELLA GUERRA DEI CENT'ANNI (1377-1453) Nella 2 ondata di invasioni barbariche (IX e X sec) dai paesi scandinavi arriva un popolo di tribù guerriere:

Dettagli

Lezioni di Storia.

Lezioni di Storia. Il mediterraneo e l'italia dalla morte di Federico II alla Guerra del vespro....2 Il Grande interregno...2 NOTA SULLA SIGNORIA....2 Manfredi di Svevia...3 La spedizione di Carlo d'angiò...3 La crisi della

Dettagli

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO Disgregazione imperiale Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo comincia un periodo di DECADENZA Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi

Il Basso Medioevo. A cura del prof. Marco Migliardi Il Basso Medioevo A cura del prof. Marco Migliardi Introduzione Il drammatico scontro per il diritto di nomina dei vescovi (le investiture) che oppone Papato e Impero è in realtà solo un aspetto del più

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul.

L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò la città di Bisanzio, l'attuale Istambul. Il territorio dell'impero Romano d'oriente prima delle conquiste di Giustiniano L'impero alla morte dell'imperatore nel 565 L'Impero Romano d'oriente sopravvisse fino al 1453, quando Maometto II conquistò

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( ) Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

LA GUERRA DEI 30 ANNI

LA GUERRA DEI 30 ANNI LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648 Il significato storico Inizia come guerra di religione Diventa conflitto per il predominio europeo Profilo dell Europa ne esce profondamente modificato Dopo la guerra in

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE

RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

La Milano delle Bandiere

La Milano delle Bandiere La Milano delle Bandiere (2.600 anni) 2 Dal 1396 al 1706 (310 anni) Il logo R I A S S U N T O 1 di 2 R I A S S U N T O 2 di 2 18. DUCATO DI MILANO: VISCONTI (1395-1447) [1:1] 1395-1796 bandiera dello Stato

Dettagli

IX-X secolo, seconda ondata di invasioni: normanni da Nord; arabi da sud; ungari da est.

IX-X secolo, seconda ondata di invasioni: normanni da Nord; arabi da sud; ungari da est. Cronologia dal IX al XV secolo i fatti principali L Europa carolingia 814, morte di Carlomagno, Ludovico il Pio è imperatore. 840, morte di Ludovico I il Pio, diventa imperatore suo figlio Lotario; guerra

Dettagli

Gli imperatori e l Italia

Gli imperatori e l Italia Lezione 28 Gli imperatori e l Italia LUOGHI 1 L impero di Federico I e Federico II Il secolo che va dal 1152 al 1250 è caratterizzato da due grandi imperatori appartenenti alla casata degli Svevi: Federico

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.

Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof. Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano Programmazione didattica per la classe 1ª A Anno scolastico 2016/2017 Materia: STORIA Prof.ssa Marika Bilia Libro di testo: V. Castronovo, Presente storico 1, La

Dettagli

La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006

La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006 La Spagna nel Medioevo. Crocevia di culture fra cristianità, Islam e mondo ebraico. Schema riassuntivo della lezione tenuta il 15 dicembre 2006 Fin dal primo secolo, in Spagna, inizia a diffondersi il

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

IL POTERE DEFINIZIONE TEORIE DEL POTERE POTERE TEOCRATICO IL POTERE NELLA SOCIETA MODERNA SEPARAZIONE STATO CHIESA DIVISIONE DEL POTERE

IL POTERE DEFINIZIONE TEORIE DEL POTERE POTERE TEOCRATICO IL POTERE NELLA SOCIETA MODERNA SEPARAZIONE STATO CHIESA DIVISIONE DEL POTERE Il metodo storico IL POTERE DEFINIZIONE TEORIE DEL POTERE POTERE TEOCRATICO IL POTERE NELLA SOCIETA MODERNA SEPARAZIONE STATO CHIESA DIVISIONE DEL POTERE LA GUERRA DEI CENTO ANNI 1337-1453 OPPONE FRANCESI

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I. I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2013 2014 MATERIA: STORIA DOCENTE : Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria CLASSE 3 OD SEZ C ARGOMENTO I: La civilta del basso Medioevo CONOSCENZE L EUROPA NELL

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

STORIA MEDIEVALE L EUROPA TRA IL XII ED IL XIV SECOLO GSCATULLO

STORIA MEDIEVALE L EUROPA TRA IL XII ED IL XIV SECOLO GSCATULLO STORIA MEDIEVALE L EUROPA TRA IL XII ED IL XIV SECOLO GSCATULLO Il Papato di Innocenzo III Contesto storico Enrico VI di Svevia, figlio di Federico Barbarossa, ebbe iniziali difficoltà ad ottenere la corona

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S. 2012 2013 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Il Medioevo e l età carolingia - Il Sacro romano impero - L eredità religiosa e politica

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI. Inghilterra, Francia e Spagna tra XII e XIII secolo

LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI. Inghilterra, Francia e Spagna tra XII e XIII secolo LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI Inghilterra, Francia e Spagna tra XII e XIII secolo CLASSE II C 2016-2017 MONARCHIE NAZIONALI 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi Restaurazione La Restaurazione è il periodo della storia europea che si delinea in conseguenza del Congresso di Vienna. Essa è voluta dai conservatori e dai reazionari e ha per obiettivo quello di far

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA

Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA Preparazione al test d ingresso di Storia 5EA/5MA Che cos è una nazione? 1. Un popolo che è consapevole di possedere una lingua, una storia e una cultura comune e che ritiene di appartenere alla stessa

Dettagli

L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861

L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861 L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861 SI RIUNISCE IL PRIMO PARLAMENTO DEL REGNO D'ITALIA 443 DEPUTATI ELETTI DALLE VARIE REGIONI 213 SENATORI NOMINATI DALRE IL PRIMO ATTO E' LA PROCLAMAZIONE DI VITTORIO EMANUELE

Dettagli

Umberto Maiorca. La battaglia di Bouvines

Umberto Maiorca. La battaglia di Bouvines Umberto Maiorca La battaglia di Bouvines Domenica 27 luglio 1214, giorno del Signore. Campagna nei dintorni di Bouvines, nelle Fiandre, tra Lille e Tournay. L aria è calda e ferma. I cavalieri e i fanti

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI

IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI Nell Alto medioevo in Italia si assiste ad un fenomeno di grande importanza: il passaggio dalle istituzioni comunali al governo di

Dettagli

La dinastia Giulio - Claudia

La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Giulio - Claudia Da Augusto a Tiberio (14-37 d.c.) Augusto nonostante la sua salute malferma visse fino agli 80anni Fu costretto a scegliere come suo successore Tiberio, figliastro nato da

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia

Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia Ciclo di studi: Conoscere la Bibbia LA RIFORMA Religiose e morali economiche politiche Vendita indulgenze Calvinista cause Luterana chiese Anglicana La riforma protestante diffusione geografica Germania,

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

La crisi dei poteri unversali. 1 - La crisi dell'impero

La crisi dei poteri unversali. 1 - La crisi dell'impero La crisi dei poteri unversali 1 - La crisi dell'impero Quale crisi? L'Istituzione imperiale permane sino al 1804, tuttavia sin dal '300 perde il suo carattere sacro e universale. L'impero si laicizza e

Dettagli

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da Luigi XIV - Re Sole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 1. Il cardinale ministro all'epoca di Luigi XIV 6. Politica economica che mirava a favorire le esportazioni 9. oglie di Luigi XIV 10. E' la casa regnante

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli