L INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA"

Transcript

1 FONDAZIONE ROSSELLI Istituto di Economia dei Media L INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA TREDICESIMO RAPPORTO IEM Gli investimenti pubblici nell industria culturale e delle telecomunicazioni

2 2011, Fondazione Rosselli Corso Giulio Cesare 4 bis/b Torino Tel Fax info@fondazionerosselli.it ISBN Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art.68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n.633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da Fondazione Rosselli.

3 FONDAZIONE ROSSELLI Fondazione Rosselli Istituto di Economia dei Media L INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA TREDICESIMO RAPPORTO IEM Gli investimenti pubblici nell industria culturale e delle telecomunicazioni

4 A cura di Flavia Barca Coordinamento operativo Andrea Marzulli Autori Flavia Barca - Daniela Ciavarelli - Andrea Marzulli -Luca Murrau Lorenzo Principali - William Ricci - Paola Savini - Roberto Triola Chiara Valmachino - Bruno Zambardino La Fondazione Rosselli ringrazia per il sostegno: ed inoltre: Se i dati e le informazioni di seguito rappresentati sono stati raccolti in maniera accurata, non si intende comunque offrire alcuna garanzia formale, esplicita o implicita, che le fonti da cui sono stati raccolti siano veritiere o complete. Le informazioni sono state espressamente raccolte per l uso in questo rapporto di ricerca e basate sui dati e le fonti disponibili al momento della realizzazione dello studio, per il quale ci si riserva il diritto di aggiornamenti e correzioni in qualsiasi momento. La Fondazione Rosselli non si assume, quindi, alcuna responsabilità formale su dati e valutazioni espresse e sull eventuale uso che di questi possa essere fatto in altre sedi, come ad esempio intraprendere iniziative o valutazioni commerciali basate sulle informazioni qui raccolte e sulle opinioni qui espresse.

5 Indice Introduzione (7) di Flavia Barca e Andrea Marzulli Parte prima Mercati Televisione di Andrea Marzulli 1. Introduzione (15) - 2. Ascolti e penetrazione (16) - 3. Il mercato (23) - 4. L andamento della pubblicità televisiva: lo scenario europeo (26) Radio di Chiara Valmachino 1. Lo scenario (33) - 2. Gli investimenti pubblicitari (39) - 3. Il confronto internazionale (41) - 4. Le piattaforme di distribuzione e il futuro della radio (42) Cinema di Bruno Zambardino 1. Produzione, distribuzione, esercizio (48) - 2. Le risorse del mercato (51) - 3. Una comparazione con i mercati europei (59) Home-video di Andrea Marzulli 1. Il mercato italiano (63) - 2- Il confronto internazionale (66) Libri di Daniela Ciavarelli 1. Produzione e lettura (71) - 2. Valore del mercato (74) - 3. Confronti internazionali (76) Quotidiani e periodici di Paola Savini 1. Introduzione (80) - 2. La stampa quotidiana e periodica in Italia: analisi dei principali indicatori (82) 2.1 Tiratura, diffusione e vendita (82) 2.2 La lettura (84) 3. Le aziende editoriali: fonti di ricavo e redditività (86) 3.1 Quotidiani (86) 3.2 Periodici (88) 4. Il confronto internazionale (89) Directory di Luca Murrau 1. Il mercato italiano (94) - 2. Il mercato europeo (96) Musica registrata di William Ricci 1. Il mercato italiano (99) - 2. Il mercato europeo (103) - 3. Il mercato mondiale (105) Pubblicità 1. La comunicazione commerciale: lo scenario (108) - 2. Il media mix italiano (111) - 3. Il confronto internazionale (115) Telecomunicazioni fisse e banda larga di Lorenzo Principali 1. Il mercvato dei servizi di rete fissa e la banda larga (120) - 2. Gli operatori, gli investimenti e l ultra broadband (126) - 3. Il confronto internazionale (132) - 4. La separazione funzionale della rete (136) Telecomunicazioni mobili di Lorenzo Principali 1. Lo scenario del mercato (142) - 2. Gli operatori infrastrutturati e i MVNO (144) - 3. La banda larga mobile: contenuti, traffico e investimenti (146) - 4. Il confronto internazionale (149) Informatica di Roberto Triola 1. Introduzione (153) - 2. Le imprese IT in Italia (155) - 3. Il mercato (157) - 4. Il confronto internazionale (163) Videogiochi di William Ricci 1. Il mercato italiano (167) - 2. Mercato europeo (173) - 3. Abitudini di consumo (174)

6 Parte seconda Approfondimenti Gli investimenti pubblici nell industria culturale e delle telecomunicazioni di Flavia Barca, Andrea Marzulli, Luca Murrau, Lorenzo Principali, Bruno Zambardino 1. Introduzione e Nota Metodologica (178) 1.1. Introduzione (178) 1.2. Nota metodologica (182) 2. Gli aiuti di stato a cultura e telecomunicazioni: orientamenti e iniziative dell Unione Europea (186) 2.1. I nuovi orientamenti sugli aiuti di Stato (186) 2.2. La deroga prevista per gli aiuti alla cultura e le iniziative di supporto (188) La deroga per la cultura (188) Le iniziative di supporto (191) 2.3. L azione europea per le telecomunicazioni (195) Il quadro generale (195) Gli aiuti di stato a sostegno del broadband (197) Le aree di aiuto al broadband (199) 3. La spesa pubblica in Italia in telecomunicazioni e cultura nel sistema dei conti pubblici territoriali (201) 3.1. Introduzione (201) 3.2. Il quadro complessivo (202) 3.3. La spesa pubblica nelle telecomunicazioni (205) Spesa complessiva sul territorio italiano (205) Spesa per regione (207) 3.4. La spesa pubblica in cultura (209) Spesa complessiva sul territorio italiano (209) Spesa suddivisa per regione (214) 4. L intervento pubblico in Italia nei settori dell industria della comunicazione (217) 4.1. Radio e tv (217) Introduzione (217) Sostegno alla tv pubblica nazionale (217) Le convenzioni Rai con la PA (222) I contributi del Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento delle Comunicazioni (228) I contributi della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento Editoria ed Informazione (233) Rimborsi per messaggi autogestiti a titolo gratuito in campagna elettorale (236) Contributi per il digitale terrestre (239) 4.2. Editoria (247) 4.3. Cinema e spettacolo dal vivo (251) Introduzione (251) Evoluzione degli stanziamenti Fus e macrotendenze (258) I settori più rilevanti: cinema, fondazioni liricosinfoniche, attività musicali, prosa (262) Investimenti pubblici a favore della fiction nazionale e i fondi regionali per l audiovisivo (271) I fondi extra-fus (273) Le risorse Arcus per la cultura e lo spettacolo (275) Le risorse del lotto per lo spettacolo (283) La ridistribuzione della spesa pubblica nazionale a livello regionale (285) 4.4. Forme di incentivi pubblici alle infrastrutture di telecomunicazione (290) Introduzione (290) I principali organismi impegnati nella diffusione della banda larga (291) I principali interventi a livello nazionale (294) I principali interventi a livello regionale (300) Le risorse stanziate nella lotta al digital divide (302) Bibliografia (304) Considerazioni a margine dello studio (306) di Carla Bodo (306) di Maurizio Dècina (309) di André Lange (310) di Mario Morcellini (311) di Mariella Volpe (314) Note sugli autori (326)

7 Introduzione di Flavia Barca e Andrea Marzulli Una forte flessione nel 2009 e una ripresa generalmente debole, con l eccezione di alcuni comparti, nel Il quadro disegnato dall andamento dell industria della comunicazione nel corso della crisi economica non è particolarmente differente da quello dell economia in generale nel nostro Paese. La flessione di questo macro-settore, dal perimetro non immune da puntualizzazioni metodologiche, è stata complessivamente del 4,4%, una percentuale non lontana da quella pronosticata nel precedente rapporto (4,9%), grazie a una ripresa migliore del previsto negli ultimi mesi del Il valore totale si attesta sui milioni di euro (contro i del 2008), una cifra di poco inferiore a quella registrata nel Questo valore non supererà i 100 miliardi a fine 2010; anzi, considerando le difficoltà dell ICT, resterà decisamente al di sotto. Figura 1 - Ricavi dell industria della comunicazione, Note: dati in milioni di euro. Fonte: IEM su varie. L andamento dei diversi mercati nel 2009 lascia poco spazio a considerazioni fuori dall alveo nel quale i fenomeni degli ultimi anni sono stati letti e interpretati. Se guardiamo ai pochissimi segmenti che hanno chiuso l anno con un segno positivo, troviamo il mercato pubblicitario su Internet, la cui forte crescita è stata solo frenata ma il cui ruolo nel riposizionamento degli investimenti in comunicazione si conferma. A questa si aggiunge il box office cinematografico, che conferma la sua straordinaria valenza anticiclica, ma che rappresenta solo la prima delle tipologie di sfruttamento del prodotto. Prodotto che invece non è immune dal restringersi delle finestre successive, come l home video, in forte caduta, e la televisione con la flessione dei ricavi Introduzione 7

8 pubblicitari e il rallentamento di quelli da abbonamento. Terzo e ultimo segmento in positivo, la pubblicità below the line, forma di comunicazione commerciale che tradizionalmente meno risente dell andamento macroeconomico rispetto agli investimenti sui mezzi classici. La lista dei mercati con segno negativo comprende tutti quei settori che hanno pagato la crisi pubblicitaria, a diversi livelli d incidenza. Per cui può essere considerato persino positivo il 3,4% della televisione, dove la flessione pubblicitaria, meno forte che in altri media, è stata parzialmente compensata dalla crescita, persistente seppur a tassi inferiori, della pay. Peggio è andata alla radio e, soprattutto, a quotidiani e periodici, i quali non hanno trovato nelle vendite dirette un fattore di compensazione quanto di aggravamento del risultato finale. Se musica e home video proseguono nella loro erosione, condizionata dalle alternative offerte Internet (in senso ampio, leggi: file sharing), che colpiscono ormai anche i quotidiani e le directory, desta preoccupazione la forte battuta d arresto (-8%) dell informatica, mercato che nel nostro Paese è già fortemente sottodimensionato e che ha risentito in particolare della contrazione della domanda business. Figura 2 - Andamento dei mercati della comunicazione (var. % 2009 su 2008) Internet (pubblicità) 6,4 Cinema 4,2 Pubblicità below the line 1,5 Tlc mobili Tlc fisse Televisione Libri Industria della Comunicazione Radio Informatica Quotidiani Directory Videogiochi -7,8-8,1-9,0-9,7-10,6-1,5-3,3-3,4-4,3-4,4 Musica registrata Periodici Home video Pubblicità esterna -18,9-17,9-13,1-14,1-25,0-20,0-15,0-10,0-5,0 0,0 5,0 10,0 Fonte: IEM su varie. Nel corso del 2010 si sono visti i segnali di ripresa, ma non per tutti i settori. Sul versante pubblicitario, hanno ripreso la loro corsa in doppia cifra gli investimenti su Internet (nel periodo gennaio-ottobre), così come superiore al 10% è stata la crescita della radio, che ha pressoché recuperato quanto perso nel 2009, ed anche la pubblicità televisiva registra un confortante +6%. Non si arresta, viceversa, la caduta dei quotidiani, per i quali gli investimenti pubblicitari retrocedono di un ulteriore 2,6% e il segno negativo delle vendite sfiora addirittura il 5%. Superfluo citare ancora il consumo di informazione sui nuovi media per commentare questa ulteriore flessione. Mentre può essere ritenuto soddisfacente, nel disastro degli ultimi anni, il segno positivo per la musica (+7,7%) e per l home video (+2%) nella prima parte del Riprendono a marciare anche i videogiochi, con un incremento di quasi il 7% nei primi 8 Introduzione

9 cinque mesi dell anno. Più preoccupante, invece, la flessione continua dell ICT, dove le telecomunicazioni fisse perdono il 4%, quelle mobili l 1% e l informatica il 2,5%. Per l IT, è proseguita la contrazione degli investimenti delle imprese nell adeguamento delle dotazioni tecnologiche. Nelle TLC si registra principalmente il calo dei ricavi da fonia e, per quanto riguarda la rete fissa, dei servizi a valore aggiunto. Figura 3 - Andamento dei mercati della comunicazione (var. % parziale 2010 su stesso periodo 2009) Cinema (incassi) 26,0 Internet (pubblicità) 17,7 Radio (pubblicità) 10,2 Musica (fisico + digitale) Videogiochi (Hw + Sw) Televisione (pubblicità) 6,9 6,3 7,7 Pubblicità mezzi classici Home video 2,0 3,8 Tlc mobili Informatica Quotidiani (pubblicità) Tlc fisse Quotidiani (vendite) -0,9-2,5-2,6-4,0-4,7-10,0 0,0 10,0 20,0 30,0 Note: l arco temporale si riferisce a gennaio-ottobre (tutti i dati pubblicitari e le vendite dei Quotidiani), gennaioagosto (incassi Cinema), gennaio-giugno (Informatica, Telecomunicazioni fisse e mobili, Home video, Musica), gennaio-maggio (Videogiochi). La variazione percentuale è sullo stesso periodo dell anno precedente. Fonte: IEM su varie. Dal raffronto con i principali mercati europei, sistematicamente affrontato nelle analisi contenute in questo Rapporto, emerge come l industria della comunicazione nel nostro Paese sia meno ricca, in proporzione, rispetto a quella degli altri grandi Paesi europei, dove i consumi culturali e tecnologici sono, in qualche caso di gran lunga, più sviluppati. Una positiva eccezione è rappresentata dal mercato della pubblicità televisiva, il più ricco del continente. Non v è dubbio che sia anche il più concentrato ma è anche vero che la leadership, a valore, sia raggiunta grazie al fatto che il servizio pubblico vi concorre con la cifra più alta fra i servizi pubblici degli altri Paesi e che nel computo sono inseriti i ricavi commerciali delle emittenti locali, assenti o marginali negli altri Paesi considerati. Lo stesso valore, qualora considerato pro capite, peggiora la classifica dell Italia in alcuni segmenti, a favore della meno popolata Spagna. Il risultato del 2009, in variazione percentuale sull anno precedente, dà alla Spagna il non invidiabile primato della peggiore performance in quasi tutti i segmenti dell industria. Primato che l Italia ha avuto nel box office cinematografico (pur nel segno positivo, come detto) e nel mercato dell editoria libraria. In molti casi, quello italiano è il secondo peggior risultato dopo quello spagnolo. A perimetro costante (cioè solo per i settori considerati), la flessione dell Italia (6,4%) è però inferiore non solo a quella della Introduzione 9

10 Spagna ma anche a quella del Regno Unito (6,6%). Più contenuta è stata la caduta in Francia (-3,2%) e Germania (-4,9%). Tabella 1 - Mercati della comunicazione a confronto, per valore totale (2009) Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Rank Italia Televisione (pubblicità) Radio (pubblicità) Cinema (incassi) Home video Libri Musica registrata Pubblicità mezzi classici Tlc fisse (servizi) Tlc mobili (servizi) Informatica Videogiochi Note: dati in milioni di euro. Fonte: IEM su varie. Tabella 2 - Mercati della comunicazione a confronto, per valore pro capite (2009) Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Rank Italia Televisione (pubblicità) 56,44 44,52 65,99 55,88 49,90 1 Radio (pubblicità) 10,77 8,31 7,22 7,35 11,44 5 Cinema (incassi) 19,62 11,94 11,00 17,07 14,23 5 Home video 22,47 19,97 11,27 46,37 2,66 4 Libri 67,09 118,53 56,45 61,59 66,21 5 Musica registrata 10,83 13,44 3,74 18,18 3,75 5 Pubblicità mezzi classici 170,78 172,07 146,54 225,48 119,71 4 Tlc fisse (servizi) 318,50 418,31 255,00 159,57 138,43 3 Tlc mobili (servizi) 324,87 288,66 293,27 269,33 284,10 2 Informatica 845,63 843,96 309,61 962,26 306,68 4 Videogiochi 38,87 28,91 18,71 50,13 25,56 5 Note: dati in euro. Fonte: IEM su varie. Tabella 3 - Mercati della comunicazione a confronto, per var. % 2009 su 2008 Francia Germania Italia Regno Unito Spagna Televisione (pubblicità) -9,8-9,8-11,7-11,0-22,7 Radio (pubblicità) -8,9-5,6-7,8-7,1-16,4 Cinema (incassi) 7,9 22,8 4,2 11,1 7,9 Home-video -0,2 5,0-17,9-10,0-36,9 Libri 3,9 0,8-4,3-2,9-2,4 Musica registrata -2,6-3,0-13,1 1,9-14,6 Pubblicità mezzi classici -10,7-9,7-11,7-11,0-20,9 Tlc fisse (servizi) -0,5-3,1-2,4-2,9-8,5 Tlc mobili (servizi) 1,5-7,1-3,5-3,2-5,5 Informatica -3,8-4,6-8,1-6,7-8,9 Videogiochi -17,1-14,2-10,6-16,2-16,2 Totale (solo settori in tabella) -3,2-4,9-6,4-6,6-10,1 Note: dati in percentuale. Fonte: IEM su varie. 10 Introduzione

11 Lecito in questo scenario ripensare, come in qualunque altro settore dell economia nazionale, le politiche pubbliche per l industria della comunicazione. Le politiche pubbliche non si limitano necessariamente a quanto e come viene speso dallo Stato (e dagli enti locali) per sostenere e stimolare l industria della comunicazione. Nondimeno, sul quanto e a chi si concentra generalmente l attenzione degli operatori e di chiunque, a vario titolo, si occupi del settore. Il 2010 è stato caratterizzato da infinite polemiche sul taglio dei fondi pubblici (dall emittenza locale all editoria, dal Fondo Unico per lo Spettacolo agli investimenti pubblici sulla banda larga). D altronde, polemiche di questo tipo si riaccendono ogni anno in corrispondenza dell approvazione della legge finanziaria o del decreto milleproroghe, e già questo è il segno di come sia latitante una programmazione di lungo periodo e di ampia visione, a favore di un sistema di contribuzione pubblica stratificato e, diremmo, di cronicizzata precarietà, erroneamente scambiata per stabilità. Ma nel 2010, i tagli sono stati, e tali si preannunciano per il futuro, particolarmente pesanti in tutti i settori che godono di fondi pubblici, con una virulenza che ha trovato legittimazione nell emergenza economica ma che non sembra avere chiari i criteri su come e cosa tagliare né essersi posta il problema. Non è però per spirito giornalistico che il rapporto IEM di quest anno dedica un approfondimento a Gli investimenti pubblici nell industria culturale e delle telecomunicazioni. Benché, certo, l attualità ponga questo argomento sotto sguardi particolarmente attenti. L analisi delle tendenze dei flussi di spesa del settore pubblico diventa un elemento necessario su cui basare la valutazione qualitativa dei trasferimenti, ovvero la loro efficacia (in termini di risultati economici sul territorio, nonché di redistribuzione sociale della spesa) e quindi la loro redditività e funzione sociale. Un attendibile ed efficace rilevazione dei dati di spesa rappresenta in effetti il punto di partenza per consentire misurazioni degli impatti prodotti dalla spesa sul settore e nel territorio, e comprendere quanta parte di essa può ritenersi per davvero spesa produttiva (ad esempio qualora essa sia destinata a sostenere innovazioni d impresa o di sistema) piuttosto che spesa destinata a sostenere attività dallo scarso o nullo impatto sulla capacità produttiva del settore e dell economia. Soprattutto, data la crescente scarsità di finanziamenti pubblici alla cultura e alle telecomunicazioni, sprechi non sono veramente più ammissibili e, quale che sia la quantità di denaro utilizzata, essa non può più non essere accompagnata da una valutazione della sua efficacia. Il decisore politico che deliberi un investimento pubblico dovrà necessariamente prevedere un monitoraggio continuativo di questa spesa, poiché troppi sono i casi di erogazioni concesse in un deficit di conoscenza e senza la preoccupazione di verificarne l efficacia. Monitoraggio che determina anch esso un costo, aggiuntivo, che va considerato ineliminabile. La scelta di focalizzare l attenzione sugli investimenti pubblici ci è sembrata inoltre particolarmente rilevante dal momento che la natura di questi ultimi definisce e condiziona i processi creativi, produttivi e distributivi che danno forma e visibilità al sistema cultura. Il perimetro di analisi prescelto è, però, sui generis rispetto a quello che tradizionalmente si disegna quando si ragiona di cultura. Si è, infatti, definito un universo composto da cultura e telecomunicazioni, inserendo sotto il cappello cultura lo spettacolo dal vivo, il cinema, la televisione, la radio e l editoria. Si tratta di una scelta che trae la sua ratio dalla volontà di riflettere su una accezione di cultura come punto di intersezione di diversi settori che si trovano all interno di una stessa filiera, fortemente interconnessi, dalla creazione a monte alla distribuzione a valle. Ragionare sui fondamenti economici della cultura in qualità di filiera della cultura significa, quindi, aver fatto un salto concettuale dalle riflessioni sull industria culturale ad un universo in cui la cultura non è più messa sotto esame come prodotto intellettuale che si è fatto merce, ma come prodotto intellettuale, della conoscenza, in grado di generare benessere e sviluppo, all interno di un circolo virtuoso di innovazione e di sviluppo tecnologico. I settori che compongono la filiera qui indagata, sono, da più o meno tempo, e con minore e maggiore attenzione, e con diverse logiche, aiutati dallo Stato laddove e nella misura in cui Introduzione 11

12 l aiuto di Stato, senza infrangere i naturali processi concorrenziali, è in grado di aumentare il benessere della società stimolando forzatamente alcuni nodi del sistema. L obiettivo dell Approfondimento di questa edizione è dunque quello di misurare questo aiuto, cioè l ammontare della spesa dell amministrazione pubblica in cultura e telecomunicazioni. Si tratta di un primo passaggio, la base di partenza sulla quale poggiare qualsivoglia ragionamento di merito e di metodo. La mission che ci siamo dati è, infatti, quella di rendere i dati manifesti e trasparenti. Ed elaborati con un analisi di tipo comparato e diacronico, che provasse a collocare i conti nella loro progressione temporale e quindi nelle modificazioni intervenute negli ultimi anni, e mettesse a confronto tra loro i vari segmenti dell industria culturale. Ci auguriamo che questo possa essere un utile punto di partenza per iniziare a ragionare sulle logiche che stanno alla base delle strategie di spesa, ed aprire così la strada ad una riflessione più ampia sulle politiche pubbliche riguardo alla cultura. 12 Introduzione

13 Parte prima Mercati Televisione Radio Cinema Home-video Libri Quotidiani e periodici Directory Musica registrata Pubblicità Telecomunicazioni fisse e banda larga Telecomunicazioni mobili Informatica Videogiochi Radio 13

14 14 Televisione

15 Televisione di Andrea Marzulli 1. Introduzione Il mercato televisivo italiano sta finalmente facendo i conti con alcuni cambiamenti strutturali che già da qualche anno si avvertono nei mercati televisivi più avanzati. Il crescente grado di concorrenza rappresenta un elemento sicuramente positivo. Se la spinta all innovazione appare ancora flebile, è legittimo l auspicio che nei prossimi anni alcune tendenze si affermino e movimentino le dinamiche di mercato accrescendo quella che è giova ricordarlo una volta di più il fine ultimo del sistema televisivo, ossia la soddisfazione dei bisogni di intrattenimento e informazione dello spettatore. Il passaggio al digitale e la conseguente frammentazione degli ascolti, con l accrescimento delle possibilità di scelta, sta innescando pratiche concorrenziali più decise alle quali il mercato italiano non era abituato. I broadcaster tradizionali presidiano le nuove offerte, sia sul versante dei canali digitali, sia sul versante dell on demand, riorganizzando l offerta Internet (si pensi al portale Rai.tv, a Video Mediaset o al portale di La7) in vista della minaccia della Over-thetop Tv (i contenuti Internet sul televisore domestico) che rappresenta un temibile fattore di destabilizzazione per le posizioni consolidate e un progressivo allargamento/convergenza della fruizione televisiva tradizionale con i contenuti professionali e semi-professionali del mondo web. La crisi pubblicitaria sta avendo forti ricadute sul mercato della produzione, con crescenti difficoltà per la produzione indipendente, ma anche con una spinta all innovazione che non si aveva in periodi più floridi, e in qualche modo autoreferenziali. Ora la sfida non è solo comporre i budget di produzione in forme nuove ed efficienti, cercando altre fonti di finanziamento per bilanciare la pressione sui costi, ma anche produrre programmi e format in grado di conseguire risultati di ascolto che non sono più garantiti. Se la maggiore competizione porterà più qualità e diversità sul versante dei contenuti, è una legge di mercato che sarà messa alla prova dei fatti nei prossimi anni. In tutta Europa, inoltre, il servizio pubblico rimodella le proprie fonti di finanziamento affrancandosi dall altalenante mercato pubblicitario, per il quale si preannuncia una scarsa crescita nel medio termine. La virata di Francia e Spagna verso il modello Bbc rende l Italia l unico grande Paese in cui il broadcaster pubblico conserva ricavi bi-partiti tra canone e pubblicità. Rinunciare alla pubblicità è sicuramente una leva (necessaria anche se non sufficiente) per migliorare la qualità e non costringere il servizio pubblico ad una affannosa rincorsa agli ascolti. Gli elementi di possibile cambiamento sono, dunque, molti, solo in parte rintracciabili nei dati per ora a disposizione. Televisione 15

16 2. Ascolti e penetrazione L accessibilità alle nuove offerte in digitale terrestre di una porzione crescente di telespettatori italiani è probabilmente la principale ragione di una ulteriore crescita della platea televisiva nel 2009 crescita tra l altro adeguatamente distribuita in tutte le fasce orarie. Mentre la contrazione dei consumi nella società può rappresentare un ulteriore incentivo ad orientarsi verso forme di consumo a costo zero o quasi, come la televisione gratuita. La media di visione giornaliera è stabile a 3 ore e 59 (ma in crescita rispetto alle 3h e 49 del 2007) e nelle 24 ore la presenza media di fronte al piccolo schermo è di 9,44 milioni di spettatori. Nella delicata fascia del prime-time, la platea è cresciuta a 24,42 milioni di spettatori (anche se il rating non supera il 43% - era oltre il 44% nel 2005). Tra le altre fasce, si riscontrano i maggiori incrementi in quelle mattutine, fra le 7 e le 12. Si tratta di fasce sulle quali le emittenti generaliste hanno intensificato sforzi e investimenti, e nelle quali, diffondendosi sempre più il digitale terrestre, le accresciute possibilità di scelta concorrono ad allargare la platea. Tabella 1 - Audience e rating nel giorno medio, Fasce orarie Audience (000) Rating (%) Audience (000) Rating (%) Audience (000) Rating (%) Audience (000) Rating (%) Audience (000) Rating (%) , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,60 Ascolto medio giornaliero (minuti) 238,7 234,0 229,5 238,8 239,0 Fonte: elaborazioni Iem su dati Auditel. Poco più di 1 punto di share separa, nel 2009, il totale degli ascolti dei canali Rai dal totale Mediaset, a vantaggio del gruppo pubblico. Si tratta del più esiguo distacco da molti anni a questa parte (per trovare una differenza minore bisogna risalire al 1993: 45,49% contro 44,50% - e da allora entrambe hanno perso cumulativamente circa 10 punti). Nel consolidato trend che vede le generaliste perdere ascolti a vantaggio delle digitali (tematiche e targettizzate che vanno in parte spostandosi verso configurazioni semi-generaliste), le nuove offerte dei due maggiori gruppi (per ascolti) compensano parzialmente le perdite. Ma il risultato del 2009 si deve soprattutto allo sforzo del gruppo privato per sostenere l audience di Canale 5, che è l unica generalista ad aver guadagnato share (dal 20,33 al 20,65) e soprattutto rappresenta circa i 2/3 dei ricavi pubblicitari Mediaset. Vale la pena sottolineare la caduta di Rai Due (-1,4), penalizzata sia da un identità di rete sfocata sia dai processi di transizione al digitale nelle diverse regioni, nelle quali ha funzionato da battistrada (insieme a Rete 4 che però limita le perdite allo 0,50). Un altro punto viene guadagnato dalle tv altre terrestri, e segnatamente dalle emittenti digitali non afferenti ai due gruppi perché i dati relativi alle locali pubblicate non sono confortanti, e circa un punto per le tv satellitari le quali, pur in una decrescita del parco abbonati, vanno evidentemente consolidando il proprio rapporto col pubblico. 16 Televisione

17 Tabella 2 - Audience share nel giorno medio, Emittente vs vs 05 Rai Uno 21,17 21,80 22,49 23,15 23,00-0,63-1,83 Rai Due 9,20 10,60 10,48 11,35 11,37-1,40-2,17 Rai Tre 8,94 9,07 9,15 9,38 9,18-0,13-0,24 Rai canali digitali 1,36 *0, ,54 - sub-totale Rai 40,67 42,29 42,12 43,88 43,55-1,62-2,88 Canale 5 20,65 20,33 20,60 20,95 21,84 0,32-1,19 Italia 1 10,38 10,83 11,17 11,09 11,47-0,45-1,09 Rete 4 7,78 8,28 8,63 8,18 8,59-0,50-0,81 Mediaset canali digitali 0,80 0, ,51 - sub-totale Mediaset 39,61 39,73 40,40 40,28 41,93-0,12-2,32 La 7 3,01 3,08 2,97 3,02 2,71-0,07 0,30 Altre terrestri 7,57 6,57 6,45 6,14 6,33 1,00 1,24 Altre satellitari 9,22 *8,33 8,05 6,75 5,51 0,89 3,71 Totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100, Note: (*) nel 2008, lo 0,48% dei canali Raisat, ospitati all epoca sul satellite, era ricompreso nei canali digitali Rai e non fra le altre satellitari. Fonte: elaborazioni Iem su dati Auditel e Rai. Nel prime-time, gli ascolti delle generaliste sono migliori rispetto al dato all-day, con l eccezione di Italia 1 che scende sotto il 10% per la prima volta da molti anni. Anche qui, unica generalista a crescere è stata Canale 5, che risale oltre il 21%. Più deboli, come di consueto, le performance dei canali digitali in questa fascia. Considerando anche i canali digitali, nell ultimo quinquennio Rai ha perso solo 1 punto e mezzo, contro gli oltre 3 e mezzo di Mediaset. Tabella 3 - Audience share nel prime-time, Emittente vs vs 05 Rai Uno 22,34 22,67 23,28 24,22 23,91-0,33-1,57 Rai Due 10,04 10,70 10,28 10,51 10,63-0,66-0,59 Rai Tre 9,42 10,06 10,15 10,28 9,75-0,64-0,33 Rai canali digitali 1,01 *0, ,44 - sub-totale Rai 42,81 44,00 43,71 45,01 44,29-1,19-1,48 Canale 5 21,04 20,69 21,57 22,01 22,50 0,35-1,46 Italia 1 9,77 10,29 10,73 10,53 11,51-0,52-1,74 Rete 4 7,80 8,57 8,35 8,05 8,80-0,77-1,00 Mediaset canali digitali 0, sub-totale Mediaset 39,17 39,55 40,65 40,59 42,81-0,38-3,64 La 7 2,63 2,62 2,30 2,42 2,06 0,01 0,57 Altre terrestri 7,33 6,64 6,33 5,98 5,84 0,69 1,49 Altre satellitari 8,10 *7,19 7,01 6,01 4,99 0,91 3,11 Totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100, Note: fascia oraria ; (*) nel 2008, lo 0,38% dei canali Raisat, ospitati all epoca sul satellite, era ricompreso nei canali digitali Rai e non fra le altre satellitari. Fonte: elaborazioni Iem su dati Auditel. Man mano che la penetrazione del digitale terrestre cresce, aumenta lo share dei canali digitali. Nel 2009 l insieme dei canali digitali monitorati, terrestri e satellitari, è cresciuto di oltre 2 punti, dal 9,3 all 11,5. A giugno 2010 (anche grazie ai mondiali di calcio, trasmessi integralmente su Sky), gli ascolti si sono impennati oltre il 14%. Nel corso del 2009, quasi tutti gli editori hanno mostrato un andamento positivo: oltre ai citati Rai e Mediaset, soprattutto Sky che ha superato il 3%. Nei primi mesi del 2010 a crescere sono stati soprattutto i canali digitali delle generaliste. Boing si è confermato leader fra i digitali ma Televisione 17

18 è stata soprattutto l offerta Rai a imporsi, superando il 3% complessivo su base nazionale (e circa il 7 nelle regioni all-digital). La fuoriuscita del pacchetto Raisat da Sky, col successivo rebranding, si è rivelata la leva per accrescere gli ascolti complessivi, anche se la monetizzazione pubblicitaria non compensa ancora (ci vorrà qualche anno) i ricavi da abbonamento cui il gruppo pubblico ha rinunciato. L ex canale pay Rai Yoyo ha in breve superato Rai Gulp per ascolti (0,45 vs 0,35 a giugno 2010), mentre Rai Premium e Rai Movie si sono rapidamente imposti fra i canali digitali più seguiti (risultato veramente notevole se si pensa che sono presenti solo nelle regioni all-digital), dopo Rai 4 (0,81 a giugno 2010). Mediaset sfiora il 2%, grazie agli ottimi risultati di Boing (1,36) e Iris (0,58). Tra gli editori minori, da segnalare Switchover Media, il cui canale per bambini e ragazzi K2 viaggia costantemente (anche grazie alle finestre analogiche in syndication sulle locali) sopra lo 0,50. Tabella 4 Audience share canali digitali, 2008-giugno 2010 (%) Emittenti e gruppi di emittenti Giu Sky 4,29 3,02 2,76 - canali sportivi 2,38* 1,12 0,92 - canali cinema 1,44 1,28 1,24 - altri canali 0,47 0,62 0,58 Fox 1,84 1,75 1,68 Newscorp (Sky+Fox) 6,13 4,77 4,44 Rai 3,11 1,36 0,82 - Boing 1,36 0,72 0,29 - Iris 0,58 0,03** - - Premium Calcio 0,03* - - Mediaset (tot.) 1,97 0,80 0,29 Disney 0,91 0,86 0,75 Switchover Media 0,74 **0,27 - Viacom Mtv Italia 0,60 0,36 0,31 Discovery 0,41 0,32 0,28 Turner Italia (Time Warner) 0,33 0,42 0,31 De Agostini 0,19 0,04 - Sitcom 0,19 0,12 0,12 Axn (Sony) 0,12 0,08 0,05 La7d (Telecom Italia Media) 0, Eurosport (Groupe Tf1) 0,10 0,07 0,09 Digicast (Rcs Mediagroup) 0,09 0,06 0,07 Elemedia (Gruppo Espresso) 0,05 0,05 0,05 Altri canali e gruppi 1,97 1,95 1,69 Totale 14,02 11,53 9,27 Note: rilevazione 02-26, totale abitazioni, individui 4+. Tabella ordinata secondo lo share giugno 2010; (*) il dato di giugno 2010 risente della trasmissione dei mondiali di calcio (che ha alzato lo share dei canali sportivi Sky) e della fine del campionato nazionale di calcio (che ha abbassato lo share dei canali Premium Calcio di Mediaset). Ad aprile 2010, lo share dei canali sportivi (calcio + altri sport) di Sky era 1,40 (di cui 0,34 per i soli canali Sky Calcio), quello di Premium Calcio 0,62 (e lo share totale dei canali digitali Mediaset 2,13); (**) ponderazione sull anno dei soli mesi di rilevazione. Fonte: elaborazioni IEM su dati Auditel. Al contrario, il digitale terrestre sta progressivamente erodendo gli ascolti delle locali. Guardando le emittenti principali in ciascuna regione, i dati nelle aree digitalizzate fanno segnare cadute dei contatti netti giornalieri fino al 20-30%. Incrementi si riscontrano in Toscana, Marche, Sicilia e Puglia. Grandi emittenti come Telelombardia e Telenorba, con rilevanti investimenti in programmazione originale locale, mantengono la propria platea. Ma, in generale, la perdita è stata di quasi il 5% dei contatti nel 2009 e ha riguardato in misura più 18 Televisione

19 pesante le piccole. Sembra confermato dai dati, quindi, come i contenuti originali, locali, riconoscibili siano il principale elemento di tenuta, anche se non sono nelle possibilità di tutti i soggetti. La fondamentale questione della posizione sul telecomando nel sistema Lcn s intreccia con la necessità di costruire fidelizzazione con programmi tali da essere cercati più che intercettati dallo spettatore. Fatte salve tutte le opzioni di policy, questa appare la questione centrale, perfino più importante dell allargamento dell offerta con spin-off tematici processo che pure molte emittenti hanno intrapreso, seppur con sforzi e qualità diseguali. Tabella 5 - Contatti medi giornalieri tv locali, (le prime 3 per regione) Emittente Δ % Δ % Piemonte-Val d Aosta Telecity Piemonte ,0-26,6 Telecupole ,6-29,6 Quarta Rete ,1-44,6 Liguria Primo Canale ,9-13,4 Telenord ,4 8,5 Telecittà ,0-27,9 Lombardia Telelombardia ,0 6,4 Antenna Tre ,1-11,0 Telenova ,7-3,3 Veneto 7 Gold Telepadova ,1-17,2 Antenna Tre Nord Est ,7-9,5 Rete Nord Telenuovo ,3-16,3 Trentino-Alto Adige Rttr ,7-10,8 Tca ,0-20,3 Friuli-Venezia Giulia Telefriuli ,8-26,2 Rete Nord Telequattro ,6 19,6 Emilia-Romagna 7 Gold Sesta Rete ,6 0,9 E Tv Emilia Romagna ,3 - Telesanterno ,0-31,3 Toscana Italia ,7 9,5 Rtv ,1-12,0 Tvr Teleitalia ,1 - Marche Tv Centro Marche ,3 10,9 7 Gold Teleadriatica ,5 - E Tv Marche ,1 - Umbria Umbria Tv ,3-15,2 Rte ,9 - Tef ,3 - Lazio Televisione 19

20 Tvr Voxson Teleregione ,4-41,0 Super ,8-25,2 Teleroma ,8-44,7 Abruzzo Rete ,8 13,2 7 Gold Antenna ,6 35,9 Molise Telemolise ,4 14,1 Teleregione Molise Campania Telecapri ,8-17,0 Teleoggi - Canale ,0-32,7 Napoli Canale ,4 20,8 Puglia e Basilicata Telenorba (Tn7) ,8 5,2 Teledue (Tn8) ,4 28,3 Antenna Sud ,0 13,5 Calabria 8 Videocalabria ,3-26,3 Reggio Tv ,0-18,6 Teleuropa ,8 - Sicilia Antenna Sicilia ,3 20,1 Telecolor Italia ,2-1,3 Tgs ,1-19,6 Sardegna Videolina ,7-31,9 Tcs ,0-66,9 5 Stelle Sardegna ,3 - Totale contatti ,7-5,6 Note: valori in migliaia; la graduatoria degli anni precedenti poteva comprendere emittenti non più nella top 3 nel 2009; sono state prese in considerazione esclusivamente le emittenti pubblicate da Auditel nel 2009, a prescindere dagli anni precedenti; qualora la rilevazione non abbia coperto i 12 mesi, il dato annuale corrisponde alla media dei mesi rilevati. Fonte: elaborazioni Iem su dati Auditel. In termini di ascolto medio e di share su base nazionale valori meglio raffrontabili a quelli delle emittenti nazionali e digitali i numeri testimoniano allo stesso modo le difficoltà delle locali. I tre principali circuiti nazionali mostrano un sensibile calo di share (specie Odeon 24 che ha raccolto l eredità di Odeon Tv) e così la maggior parte delle prime 10 emittenti locali italiane, in testa alle quali si conferma Telenorba con lo 0,28% su base nazionale (dallo 0,30 del 2008). Crescono invece Telelombardia e Antenna Sicilia (di e spettatori rispettivamente). Il calo è invece netto per le emittenti campane e sarde, già passate al tutto digitale. 20 Televisione

21 Tabella 6 - Principali tv locali e circuiti, ascolto medio e share, (intero giorno) Emittenti Area A.M. Share A.M. Share Syindication 7 Gold circuito nazionale , ,52 Canale Italia circuito nazionale , ,24 Odeon 24 circuito nazionale 486 0, *0,17 Emittenti locali Telenorba Puglia e Basilicata , ,30 Telecapri Campania , ,20 TeleLombardia Lombardia , ,14 Antenna Sicilia Sicilia , ,10 7 Gold Telepadova Veneto , ,13 Nuova Antenna Tre Lombardia , ,10 Teleoggi Canale 9 Campania , ,09 Videolina Sardegna , ,10 Antenna Tre Nordest Veneto , ,07 Napoli Canale 21 Campania , ,07 Note: (*) dati relativi al canale Odeon Tv. Fonte: elaborazioni Iem su dati Auditel. Piattaforme e abbonati La penetrazione della tv digitale, a fine 2009, ha superato i 19 milioni di famiglie televisive (oltre l 80% delle abitazioni) grazie alla diffusione crescente del digitale terrestre (+7 milioni nel 2009). Sono cresciute, seppur di poco, anche le altre piattaforme digitali: il satellite sale a 6,6 milioni (pur in una flessione della platea a pagamento), anche grazie alla diffusione delle tessere Tivù Sat e all installazione di parabole nelle zone dove lo switch-off si è rivelato particolarmente problematico. L Iptv si attesta a poco meno di 700mila abbonati (grazie a politiche di prezzo decisamente al ribasso per attrarre utenza). Pur con qualche mese di ritardo nella pianificazione degli switch-off nell Italia settentrionale, a fine 2010 la penetrazione del digitale è destinata a crescere ancora (a fine aprile 2010, le famiglie erano 16,88 milioni, con una penetrazione del 68,5%, per un totale ricevitori set-top-box e tv integrati di 27,46 milioni). Tabella 7 - Penetrazione delle tecnologie di distribuzione televisiva, (primo accesso) 2009 % Famiglie tv 24,28 100,00 23,60 23,50 23,40 satellite 6,60 27,18 6,35 5,93 5,43 ( di cui satellite pay) 4,74 19,52 4,75 4,43 4,03 (di cui satellite free) 1,86 7,66 1,60 1,50 1,40 digitale terrestre 12,43 51,19 5,70 4,80 3,60 adsl /fibra 0,69 2,51 0,40 0,25 0,20 (totale famiglie multichannel ) 19,72 80,89 12,45 10,98 9,23 solo analogico-terrestre 4,56 19,11 11,15 12,52 13,17 Note: dati in milioni. Fonte: Agcom, ItMedia, Makno. La complessità tecnica del Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze, approvato dall Agcom (Delibera 300/10/Cons) ha ritardato la convocazione dei tavoli tecnici di pianificazione, spostando di un mese le procedure di switch-off per le aree tecniche dell Italia settentrionale (Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, mentre la Liguria sarà posticipata a inizio 2011). Il Piano ha provocato le polemiche delle emittenti locali che Televisione 21

22 sostengono non sia stata rispettata la riserva di 1/3 delle frequenze, né su base quantitativa né su base qualitativa, e pongono problemi di scarsità dello spettro, specie per quanto riguarda il coordinamento internazionale delle frequenze di confine. Un altro piano approvato dall Agcom, quello relativo al Logical Channel Numbering, ossia la numerazione automatica dei canali sul telecomando (Delibera 366/10/Cons), ha optato per la determinazione di archi di numerazione a partire dalle 2 cifre, invece che su 3 cifre, avvantaggiando di fatto le emittenti nazionali (generaliste e digitali) e parte di quelle locali (in particolare quelle che, secondo modalità che faranno riferimento alle preferenze del pubblico, troveranno posto nell arco di numerazione 10-19). Novità normative non di poco conto hanno poi riguardato la possibilità, per Sky Italia, di partecipare al beauty contest per le 5 frequenze del dividendo digitale (con l obbligo di offrire programmi in chiaro) e, soprattutto, il decreto di recepimento (decreto lgs. 44 del 15 marzo 2010) della Direttiva Servizi Media Audiovisivi che ha emendato la precedente Tv Senza Frontiere. Il decreto ha impostato una base normativa comune per i servizi audiovisivi lineari e non-lineari e ha introdotto la pratica del product placement per i programmi televisivi, intervenendo anche sui codici di condotta per l attribuzione dei diritti residuali ai produttori di contenuto indipendenti, di fatto ancorandola al contributo dei produttori al finanziamento della produzione, limitando inoltre l affollamento pubblicitario sulle emittenti a pagamento. Per quanto riguarda le offerte a pagamento, queste hanno raggiunto, nelle loro diverse modalità distributive e commerciali, i 10 milioni di clienti. La concorrenza delle offerte pay su digitale terrestre ha contribuito al rallentamento della crescita del parco abbonati di Sky Italia: dai 4,752 milioni di fine 2008, passando per i 4,790 di metà anno, a fine 2009 l operatore satellitare contava 4,740 milioni di abbonati (scesi a 4,734 a giugno 2010, in meno sui 12 mesi). Tabella 8 - Abbonati alla pay-tv, Operatore Piattaforma Sky Italia Satellite Fastweb Fibra-adsl 213 ****200 ****190 **** Alice Home Tv Adsl Infostrada Tv Adsl Tiscali Tv Adsl Totale abitazioni pay-tv Mediaset Premium Digitale terrestre *3.725 *2.911 *2.067 *1.560 nd La7 Cartapiù Digitale terrestre ***715 nd Dahlia Tv Digitale terrestre La3 Tv Dvb-h Umts - - Vodafone Sky Tv Dvb-h Umts 720 ( 790) **400 **300 nd Tim Tv Dvb-h - - Totale altre modalità ****4.895 ****3.550 **** Note: dati in migliaia al di ogni anno; (*) numero di clienti attivi, di cui 228mila abbonati con formula EasyPay al 30 settembre 2008 (dato ufficiale Mediaset). A fine 2009, gli abbonati con questa formula sono stimati da Milano Finanza in 1,8 milioni; in assenza di dati ufficiali distinti fra abbonati e clienti attivi, i clienti del Dtt pay non sono stati inseriti fra gli abbonati pay-tv ; (**) fonte Agcom per il 2007 e fonte Rethink per il 2008; altre fonti stimano in 850mila (per il 2007) e 1,2 milioni (per il 2008) il numero di utenti della mobile tv in Italia ma si tratta, più probabilmente, di possessori di terminali abilitati, a prescindere dall abbonamento; (***) numero di smart-card attivate dal lancio del servizio (su 1,1 milioni di card vendute); (****) stime; ( ) stime Assinform/Netconsulting; ( ) di cui circa il 20% in modalità abbonamento. Fonte: elaborazioni Iem su dati Agcom, Newscorp, Assinform, Rethink, Mediaset. Sono stati 800mila, invece, i nuovi clienti attivi delle offerte Mediaset Premium in payper-view sul digitale terrestre nel 2009, saliti oltre quota 3,7 milioni (di cui, si stima, circa 1,8 milioni in modalità abbonamento e i restanti attraverso carta pre-pagata, segno di una conversione crescente dei clienti attivi in abbonati veri e propri) rispetto ai 2,9 milioni di fine 22 Televisione

23 2008. L offerta Dahlia, dal canto suo, posizionata verso un pubblico maschile, ha chiuso il 2009 a quota 450mila abbonati (saliti a 600mila a metà 2010). In fase di stallo, invece, l andamento degli abbonati sulle altre piattaforme digitali. L Iptv è salita a quota 687mila, ma già a metà 2010 si è profilata una flessione. Flessione anche per gli abbonati alla Mobile Tv, stimati in 720mila a fine 2009 (contro 790mila a fine 2008), anche se altre fonti indicano in meno della metà gli utenti effettivi di tv via cellulare. 3. Il mercato Le risorse del sistema Nel 2009, complice la crisi pubblicitaria, il mercato televisivo nel suo complesso ha perso il 3,4%, poco sotto quota 8,5 miliardi di euro (erano quasi 8,8 l anno precedente). La pubblicità televisiva (emittenti nazionali e locali cumulativamente) cede l 11,7%, a meno di 4 miliardi e, per la prima volta dall avvento della tv commerciale, la sua quota sul totale delle risorse del sistema scende a meno del 50% (il 46,9% contro il 51,3% del 2008). I ricavi da abbonamento crescono di oltre 200 milioni (sfiorano il 34%) e più della metà di questa crescita si deve al digitale terrestre. Il canone la cui evasione ha superato il 40% delle famiglie secondo l associazione Contribuenti Italiani continua la sua lenta progressione a valore, toccando quota milioni e il 19,2% del mercato. Tabella 9 - Le risorse del sistema televisivo, Tipologia %09-08 %09-05 Valori assoluti (mln ) Canone ,7 9,9 Pubblicità ,7-9,8 Pay-tv ,6 67,3 Totale ,4 11,4 Valori percentuali Canone 19,2 18,2 18,6 18,2 19,5 1,0-0,3 Pubblicità 46,9 51,3 53,1 54,6 58,0-4,4-11,1 Pay-tv 33,9 30,4 28,3 27,2 22,5 3,5 11,4 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - - Note: dal computo presente in questa come nelle tabelle successive, sono esclusi dal calcolo i ricavi di tipologia diversa dalla tripartizione classica, compresa la rivendita diritti ad altri operatori e il fatturato da attività di operatore di rete. Fonte: elaborazioni Iem su dati operatori, Agcom, Assocomunicazione, Frt, Upa et alia. I ricavi delle emittenti Nel 2009, limitandoci alla classica tripartizione dei ricavi, Sky è il maggior gruppo televisivo italiano con milioni di euro, di cui milioni da abbonamenti. Il calo della pubblicità ha retrocesso Rai a quota milioni e Mediaset a milioni. Il gruppo pubblico ha pagato una flessione pubblicitaria superiore alla media del mercato (-17,2%) ma è riuscita a compensare in parte con le altre attività 1. 1 Il fatturato consolidato del gruppo Rai è stato, nel 2009, di milioni (3.211 nel 2007). Gli altri ricavi provengono principalmente da attività commerciali (Rai Trade), cinematografiche e di home video (Rai Cinema e 01 Distribution), convenzioni con la P.A. per servizi radiotelevisivi all estero, pubblicità radiofonica, ricavi Raisat e altro. Ma è stato soprattutto grazie alla contabilizzazione della cessione dei diritti sui mondiali di calcio del 2010 e del 2014 (per 175 milioni di euro) che Rai ha potuto compensare la flessione dei ricavi. Televisione 23

24 Tabella 10 - Ricavi emittenti televisive, Emittente Δ % Δ % Canone ,7 9,9 Rai ,7 9,9 Pubblicità ,7-9,8 Rai ,2-19,0 Rti - Mediaset ,6-10,9 La 7 91, ,2 22,3 Mtv 45, ,0-35,6 Rete A All Music 6, ,5-62,2 Sportitalia** 7,5 5, ,1-16,7 Sky ,9 54,9 Altre satellitari***** nd -4,4 - Digitale terrestre 40,5 25,9 22, ,1 268,2 - Rai nd nd 40,0 - - Mediaset free 10,3 9,1 6,0 6,5 6,2 13,2 66,1 - Mediaset pay 29,8 13,1 8,1 5,7 4,6 127,5 547,8 - Qoob (Mtv)** 0,4 0,7 0, ,9 - Locali * ,0-17,2 Dahlia 0, Operatori Tlc*** 0,7 1,2 2 1 nd -41,7 - Abbonamenti / Ppv ,6 67,3 Sky Italia ,8 50,0 Mediaset Premium ,3 763,9 La7 Cartapiù Dahlia** Conto Tv** ,0 - Operatori Tlc*** - Fastweb , H3g (****38) - - Altri ,4 154,8 sub-totale Rai ,8-2,0 sub-totale Rti-Mediaset ,0 1,1 sub-totale Sky Italia ,1 50,4 sub-totale TI Media ,3-9,3 Totale ,4 11,4 Note: dati in milioni di euro; (*) stime su tassi di incremento Assocomunicazione (fino al 2008 dati Frt sulle società di capitali); (**) stime (per Dahlia altre fonti riportano 17,5 milioni) (***) offerte Iptv e mobile; (****) Agcom indicava, per il 2006, 97 milioni nella relazione 2007 e 38 milioni nella relazione 2008; (*****) stime Assocomunicazione; ( ) La7, Mtv, Qoob, La7 Cartapiù (non disaggregabile Alice Home Tv fra gli Operatori Tlc per un sub-totale Telecom Italia ; ( ) fino al 2008 comprende i canali satellitari. Fonte: elaborazioni e stime IEM su bilanci operatori, Agcom, Upa, Assocomunicazione, Frt et alia. Dell 8,6% (oltre 200 milioni) è stata la flessione dei ricavi pubblicitari Mediaset sulle emittenti generaliste. Circa 130 milioni sono stati però recuperati con la crescita delle attività pay (più del 50% di crescita) e della pubblicità sui canali digitali 2. 2 I ricavi complessivi di Mediaset sono stati di milioni di euro nel 2008 (4.199 milioni nel 2008), di cui 656 da Telecinco (982 nel 2008). Alla controllata spagnola può quindi imputarsi, in pratica, la totalità della flessione del guppo. I ricavi del segmento Italia sono quindi stati di milioni (3.229 nel 2008), di cui milioni nel segmento free (di cui da pubblicità sulle reti generaliste), 219 come operatore di rete (ma con 125 milioni di ricavi infragruppo), 561 nel segmento pay (con 223 milioni dalla rivendita diritti e altri ricavi e 311 milioni dalla vendita 24 Televisione

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

La Stampa in Italia (2010 2012)

La Stampa in Italia (2010 2012) (2010 2012) Roma 5 giugno 2013 La crisi dell editoria quotidiana e periodica: la negativa congiuntura economica, l evoluzione tecnologica e i fattori di criticità strutturali L editoria quotidiana e periodica

Dettagli

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015

RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI DEL GRUPPO ESPRESSO AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA Ai sensi della delibera Consob 11971/99 e successive modificazioni e integrazioni GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al

Dettagli

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO

WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO WORKSHOP DAY DEL RADIOTV FORUM DI AERANTI-CORALLO Relazione introduttiva dell avv. Marco Rossignoli Coordinatore di Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti Milano 3 novembre 2009 Il passaggio al digitale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

I dati della ricerca

I dati della ricerca Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Relazione annuale 2013 sull attività svolta e sui programmi di lavoro Roma, 9 luglio 2013 AGENDA 2 Introduzione L ecosistema digitale: la dieta degli italiani

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.20.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ 92.11.0 PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.12.0 DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ 92.20.0 ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE Giugno 2007 PREMESSA

Dettagli

L INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA

L INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA FONDAZIONE ROSSELLI Istituto di Economia dei Media L INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE IN ITALIA TREDICESIMO RAPPORTO IEM Gli investimenti pubblici nell industria culturale e delle telecomunicazioni 2011,

Dettagli

Analisi Fondamentale Mediaset

Analisi Fondamentale Mediaset Analisi Fondamentale Mediaset Dati Societari Azioni in circolazione: 1181,228 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 4.689,48 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

L industria della comunicazione in Italia Andamento dei mercati e raffronti con l estero. IEM-Fondazione Rosselli

L industria della comunicazione in Italia Andamento dei mercati e raffronti con l estero. IEM-Fondazione Rosselli L industria della comunicazione in Italia Andamento dei mercati e raffronti con l estero IEM-Fondazione Rosselli La mission Quinto Summit sull Industria della Comunicazione IL DECIMO RAPPORTO IEM Riunire

Dettagli

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione

Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Gli Investimenti Pubblicitari in ITALIA nel corso del 2011 giorgio di martino Responsabile MEDIA Fondazione Accademia di Comunicazione Il mercato Nel 2011 le aziende con un investimento SIGNIFICATIVO (*)

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012 8^ rilevazione semestrale Giugno 2012 La metodologia Compilazione questionario 180 ONP intervistate nel mese di luglio 2012 Hanno risposto

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015

TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: IL SOLE 24 ORE Effetto Expo sulla pubblicità DATA: 6 NOVEMBRE 2015 TESTATA: ITALIA OGGI Pubblicità, +1% nei nove mesi DATA: 6 NOVEMBRE 2015 finanza-mercati.ilsole24ore.com 5/11/2015 17:19 Pubblicita':

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Nielsen Economic and Media Outlook

Nielsen Economic and Media Outlook Nielsen Economic and Media Outlook Giugno 2011 I CONTENUTI DI QUESTA EDIZIONE Scenario macroeconomico Tendenze nel mondo dei media Andamento dell advertising in Italia e nel mondo I contenuti di questa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Gruppo Espresso: il consiglio di amministrazione approva i risultati consolidati del primo semestre 2008.

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

La tv digitale: innovazione ed economia

La tv digitale: innovazione ed economia La tv digitale: innovazione ed economia Giuseppe Richeri Università della Svizzera Italiana, Lugano Il processo d innovazione in atto L applicazione delle tecniche digitali ai mezzi di comunicazione oggi

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO PRIVATO ITALIANO

STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO PRIVATO ITALIANO STUDIO ECONOMICO DEL SETTORE TELEVISIVO PRIVATO ITALIANO Il presente studio fa parte delle pubblicazioni effettuate ogni anno, sin dal 1994, a cura della FRT - Federazione Radio Televisioni e SLC-CGIL,

Dettagli

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, 20 novembre 2012 20 novembre 2012 Agenda 2 Rapine: andamento dal 2007 al 2011 Confronto con le banche (2007-2011) Rapine: analisi provinciale (2011)

Dettagli

Nel futuro c è l ebook e non solo

Nel futuro c è l ebook e non solo http://www.aie.it/ Stato dell editoria in Italia Nel futuro c è l ebook e non solo Nicoletta Salvatori - 2014-2015 Corso Editing e scritture professionali - Università di Pisa 1 Associazione Italiana Editori

Dettagli

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI

PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI PER EUROCONS UN ANNO DI FOCALIZZAZIONE VERSO I CLIENTI Nel 2011, il fatturato consolidato è stato di 38 milioni di euro Eurocons S.c. a r.l. ha chiuso con un risultato netto di 838 mila euro Euroenergy

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE. L ipotesi contemplata nello schema di decreto per il federalismo fiscale

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 31 Dicembre 2011 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Analisi del pubblico della Televisione secondo i parametri SESSO ed ETA' : i dati AUDITEL per l'anno 2012 giorgio di martino 10.358.

Analisi del pubblico della Televisione secondo i parametri SESSO ed ETA' : i dati AUDITEL per l'anno 2012 giorgio di martino 10.358. Analisi del pubblico della Televisione secondo i parametri SESSO ed ETA' : i dati AUDITEL per l'anno 2012 giorgio di martino Auditel ha recentemente presentato una interessante analisi sul pubblico della

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli. website: http://farpresa.ised.it

Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli. website: http://farpresa.ised.it Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli website: http://farpresa.ised.it IDEA L idea del presente Progetto nasce dall esperienza delle prenotazioni Cup

Dettagli

Piano Nazionale per la Larga Banda

Piano Nazionale per la Larga Banda Piano Nazionale per la Larga Banda Paolo Corda Infratel Italia spa Piano Nazionale per la Larga Banda Dipartimento per le Comunicazioni Obiettivo principale del Piano Nazionale è raggiungere il 95,6% della

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia

Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Analisi del residuo fiscale e studio comparativo Regione Lombardia, Nord, Centro, Sud Italia Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia 5 novembre 2014 Palazzo Pirelli Seduta congiunta delle Commissioni I

Dettagli

Media Monthly Report. Giugno 2009

Media Monthly Report. Giugno 2009 Media Monthly Report Giugno 2009 Media Monthly Report Giugno 2009 The Nielsen Company, Media Indicatori macroeconomici Andamento dei consumi Investimenti pubblicitari Audience tv e Internet News dal mondo

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA

NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA NOTA ESPLICATIVA 2 PUBBLICITA DEGLI ENTI PUBBLICI COMUNICAZIONI AL GARANTE PER LA RADIODIFFUSIONE E L EDITORIA 1. Premessa Il Garante per la radiodiffusione e l editoria determina con propri provvedimenti

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-2010 L EXPORT DI CINEMA ITALIANO 2006-200 Venezia, 4 settembre 202 La ricerca ANICA 2006-200 Indagine su dinamiche, volumi e valori economici dell esportazione dei film italiani all estero. Monitoraggio risultati

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO Società per Azioni RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2002 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide) COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA (in rosso le aree in Digital Divide) AL VIA BANDI PER 900 MLN DI EURO PER AZZERARE DIGITAL DIVIDE E BANDA ULTRALARGA Internet veloce per 7 mln. di cittadini, 5000 nuovi

Dettagli

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730

NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Elisa Molinari (elisa.molinari@ediser.it) La compravendita di diritti

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

FRT Federazione Radio Televisioni SLC CGIL - FIStel CISL - UILCOM UIL

FRT Federazione Radio Televisioni SLC CGIL - FIStel CISL - UILCOM UIL STUdIO economico del SeTTORe TeLevISIvO privato ITaLIanO FRT Federazione Radio Televisioni SLC CGIL - FIStel CISL - UILCOM UIL Osservatorio nazionale delle imprese radiotelevisive private Giugno 2013 STUDIO

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia

Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Osservatorio banda larga e ultralarga e digital divide regioni Italia Qual è la percentuale di popolazione in Italia raggiunta da servizi di accesso a Internet a banda larga e a banda ultralarga? Quanto

Dettagli

FAQ (Risposte alle domande più frequenti) AGGIORNAMENTO AL 16/06/2015

FAQ (Risposte alle domande più frequenti) AGGIORNAMENTO AL 16/06/2015 Modalità di redazione dell elenco anagrafe delle Opere incompiute di cui all art.44-bis del DL 6/12/2011 n.201, convertito con modificazioni dalla legge 22/12/2011 n.214, ed in riferimento al Decreto 13

Dettagli