STUDIO ANTROPOLOGICO DI DUE INUMATI DALL ACROPOLI DI POPULONIA. Antropologia sul campo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO ANTROPOLOGICO DI DUE INUMATI DALL ACROPOLI DI POPULONIA. Antropologia sul campo"

Transcript

1 STUDIO ANTROPOLOGICO DI DUE INUMATI DALL ACROPOLI DI POPULONIA Antropologia sul campo I reperti in oggetto provengono da due tombe rinvenute sull acropoli di Populonia nel corso della campagna 2003: una tomba terragna in cui fu sepolto un individuo adulto, ed una in struttura litica contenente un infante. Una meticolosa opera di recupero ha dato la possibilità di fare alcune osservazioni sullo stato dei reperti, utili per ricostruire quelli che furono i gesti compiuti intorno ai cadaveri al momento del loro seppellimento e i fenomeni naturali che avvennero durante la permanenza dei due soggetti nelle tombe, fino al momento della loro scoperta. Innanzi tutto è necessario dire che il primo soggetto è una femmina adulta di circa 30 anni e l infante ha una età di circa 4-5 anni (vedi oltre). Entrambe le tombe sono primarie, dato che le ossa delle mani dei due scheletri sono in posizione fisiologica. Il cadavere della donna fu posto in piena terra (Figg. 1-3): lo si deduce dalla mancanza di movimento delle ossa, soprattutto del cinto pelvico che non si è aperto non coinvolgendo i femori (le patelle infatti sono rimaste al loro posto); così dicasi delle altre ossa dell arto superiore ad eccezione dell ulna di destra; questa è più in basso della posizione naturale; il fenomeno può essere dipeso dallo stato iniziale del torace, che si è dimostrato assai sconvolto al momento del rinvenimento, ma che durante il seppellimento dell individuo doveva essere protetto da qualcosa di rigido (un corpetto di tessuto compatto o di cuoio?); ciò permise la conservazione di uno spazio vuoto secondario dove le coste si aprirono prima che la terra, al cedimento successivo della struttura della veste in quel punto, arrivasse al contatto delle coste. In quel momento anche l ulna nell affondamento assunse la posizione evidenziata. Ebbe modo di muoversi anche l omero di sinistra (che mostra la faccia posteriore), probabilmente anche per l angustia della tomba in quel settore (lo si deduce dalla posizione delle due clavicole, che si presentano verticalizzate e dalla posizione delle scapole che mostrano all osservatore il bordo ascellare) e per l inclinazione della parete della fossa. Discorso a parte merita la posizione della testa: essa fu posta su un piano più alto rispetto al fondo della tomba su cui insiste il postcraniale, tanto che a cadavere dissolto la faccia con la mandibola si affondò verso le vertebre cervicali. Anche la parte distale dei piedi 143

2 Fig. 1 Saggio XX, tomba 1, att Fig. 2 Saggio XX, tomba 1, rilievo. Fig. 3 Saggio XX, tomba 1, particolare. 144

3 Fig. 4 Saggio XXII, tomba 2, att Fig. 5 Saggio XXII, tomba 2, particolare. cadde su se stessa perché il tipo di calzature (scomparse) aveva determinato la formazione di uno spazio vuoto che permise questo movimento. Anche il cadavere del bambino risulta inserito in spazio pieno (Figg. 4-5), nonostante il tipo di tomba: il torace si è conservato fisiologicamente a posto, segno di un contatto se non subitaneo, abbastanza precoce con la terra che forse si infiltrò dalle sconnessioni esistenti tra le lastre orizzontali (ora scomparse per le arature posteriori: notare a proposito lo stato dell interno della tomba al momento dello scavo) che formavano la copertura della cista litica. La posizione della testa, reclinata verso il lato destro, è quella assunta dal cadaverino al momento della sepoltura. La mano destra giace sotto l ileo dello stesso lato, mentre l arto superiore di sinistra è discosto leggermente dal torace; la posizione aperta degli arti inferiori è quella fisiologica dei bambini di quell età al momento del riposo (il fenomeno dipende dall immaturità dell articolazione ileo-femorale). Analisi paleobiologiche METODOLOGIA DI STUDIO ANTROPOLOGICO I caratteri metrici relativi al cranio e al post-craniale sono stati rilevati secondo il metodo di R. Martin e K. Saller ( ); i valori metrici assoluti secondo Hug (1940). La determinazione della statura modale (nel 145

4 vivente) è stata eseguita secondo il metodo di Trotter-Gleser ( ) per il bianco. La determinazione del sesso negli individui adulti è stata operata sulle ossa del bacino e del cranio secondo il metodo combinato di Novotny (1975), di Schultz (1930) e le raccomandazioni di Ferembach et al. ( ). L età modale alla morte nei soggetti giovani è stata diagnosticata osservando il grado di maturazione dentaria e misurando la lunghezza delle ossa lunghe (STLOUKAL, HANAKOWA 1978). Per gli individui adulti l età modale alla morte è stata determinata tramite l osservazione della maturazione della faccetta pubica (UBELAKER 1978), il grado d usura dentaria (BROTHWELL 1981; MILES 1963), l osservazione della superficie auricolare dell ileo (LOVEJOY et alii 1985) e il metodo combinato di Ferembach et alii ( ). Per i marcatori occupazionali e per i caratteri anatomici sono stati consultati rispettivamente Capasso et alii (1999) e Chiarugi, Bucciante (1978). T1, saggio XX, att. 327 Individuo di circa 30 anni. Cranio: praticamente completo, mancano alcune parti del mascellare destro, alcune parti della squama del temporale dx e sx e della base cranica. Cassa toracica: sterno in frammenti, coste in frammenti, colonna vertebrale completa. Cinto scapolare: clavicola dx e sx sono complete, le scapole hanno la parte sottospinata incompleta; gli arti superiori sono completi a eccezione di alcune parti delle estremità: la mano destra manca del semilunare e delle falangi del quarto e quinto dito; la sinistra manca soltanto del semilunare e della falangetta del quarto dito. Cinto pelvico: il coxale destro è privo di parte del pube; il sinistro è completo; il sacro è incompleto nella parte sinistra; gli arti inferiori sono completi a eccezione di alcune parti delle estremità, delle quali sono presenti entrambi i calcagni e gli astragali, il cuboide destro, il secondo e terzo cuneiforme destro, tutti i metatarsali destri e la falange del primo dito destro; del sinistro sono presenti tutti i tarsali, il primo metatarsale, la metà inferiore del secondo metatarsale, quattro falangi e due falangette. Si tratta di un individuo femminile per le piccole e appuntite mastoidi e per la forma del mento, nonostante l andamento della fronte e la notevole glabella tipiche del sesso maschile. Il sesso femminile è pienamente confermato dalle caratteristiche del bacino. La forma del volto è allungata ed è decisamente prognata. La fronte è larga, il naso è lungo e sottile, le orbite sono piuttosto alte. L età è adulta ma piuttosto giovane: dalla osservazione della superficie della faccetta pubica e della superficie della faccetta auricolare dell ileo, dal grado di sinostosi delle suture craniche e dal grado di usura dentaria, si ipotizza un età al momento della morte di circa 30 anni. T2, saggio XXII, att. 412 Bambino di circa 4-5 anni: età dedotta dall eruzione dentaria e dalla misura di alcune ossa lunghe: omero s 130 mm, femore d 168 mm, radio s 96 mm. Il cranio è dolicocranico (Ind. cranico orizzontale 72,97), di forma pentagonoide in norma superiore e mostra, in norma laterale, un andamento curvo sulla volta cranica e un andamento piano della regione obelica con leggera batrocefalia; in norma posteriore il profilo è a casa con lofo. Il lofo inizia dalla metà della squama del frontale per prolungarsi fino alla parte anteriore dei parietali, dando alla parte superiore della fronte un aspetto leggermente atipico. Il cranio è piuttosto basso sia rispetto alla lunghezza (Ind. vertico-longitudinale 65,40) che alla larghezza (Ind. vertico-trasversale 89,63); la fronte è larga (Ind. fronto-parietale trasverso 71,11), mediamente divergente (Ind. frontale trasverso 88.07), il volto mediamente lungo (Ind. facciale totale 89,68) è prognato (Ind. gnatico 106,31), con orbite alte (Ind. orbitale 88,57 d, 91,18 s) e naso stretto e lungo (Ind. nasale 44,68). La capacità cranica è media (1285 cm 3 ). Il cinto scapolare ha una clavicola destra di robustezza media (Ind. di robustezza 24,29), presenta evidenti inserzioni muscolari e mostra una evidente tuberosità costale (notch like defect); la sinistra, decisamente più lunga della destra, è invece piuttosto gracile (Ind. di robustezza 22,48), con inserzioni 146

5 meno evidenti. Le scapole dx e sx presentano la parte sottospinata incompleta. L arto superiore ha omeri gracili (Ind. di robustezza 16,72 d, 17,28 s): euribrachico il destro (Ind. diafisario 80), platibrachico il sinistro (Ind diafisario 74,36). Gli indici mostrano comunque una maggiore robustezza del sinistro rispetto al destro, il quale è comunque più lungo. Le inserzioni muscolari sono poco evidenti; la parete della fossa olecranica si presenta molto sottile, indice di una usura dovuta a un movimento prolungato di flessione dell ulna sull omero. Il radio è bilateralmente gracile (Ind di robustezza 15,57 d, 15 s) con lievi inserzioni muscolari. Le ulne sono entrambe di robustezza media (Ind. di robustezza 13,96 d, 14,62 s) e euroleniche (Ind. olenico 97,37 d, 90 s); la sinistra presenta leggeri processi osteofitici sulla sommità dell olecrano e entrambe mostrano erosioni sulla superficie articolare delle epifisi distali. Il cinto pelvico ha un indice cotilo-sciatico decisamente femminile (121 s, 138 d). Gli arti inferiori presentano femori di robustezza media (Ind. di robustezza 12,73 d, 12,30 s), ambedue con pilastro nullo (Ind. pilastrico 94, 74 d, 94,55 s) e platimerici (Ind. merico 75,81 d, 84,75 s); da rilevare sulla faccia anteriore del collo di ambedue le ossa due impronte con erosione ossea, il destro mostra un lieve terzo trocantere, il femore sinistro mostra il terzo trocantere e la faccetta di Poiret. Si osservano inoltre tracce di artrosi sulla articolazione rotulea, specialmente sul femore sinistro. Sembrerebbe quindi che l individuo abbia tenuto abitualmente una posizione asimmetrica delle gambe, con la sinistra probabilmente più flessa della destra. Le tibie sono ambedue mediamente robuste (Ind. di robustezza 19,58 d, 19,68 s) e euricnemiche (Ind. cnemico 70,97 d, 73,33 s); presentano le faccette laterali tipiche della posizione accoccolata sulla faccia anteriore dell epifisi distale della tibia. Sono presenti leggere tracce di periostite sulla faccia anteriore della diafisi. Le fibule mostrano scanalature mediamente evidenti. Da rilevare l esostosi all inserzione del tendine di Achille, lo sperone calcaneare e il tubercolo peroneale. La statura media, di circa 168 cm, risulta tra le stature considerate alte per il periodo in esame. Paleopatologie inerenti l individuo adulto femminile (T1) L osservazione sia della mandibola che dei mascellari della donna rinvenuta nella Tomba 1 ha evidenziato una serie di patologie a livello dentario: il secondo incisivo superiore di destra presenta un inclinazione anomala (definibile come malocclusione) dall interno verso l esterno con slargamento della cavità alveolare; l osso alveolare inferiore di destra evidenzia una retrazione per gravi processi infiammatori (detta parodontosi) e si notano inoltre formazioni di orletti ossei sia a livello dei molari mandibolari che a livello dei molari mascellari, quale risposta ad infiammazioni croniche dovute alla presenza di tartaro. A causa probabilmente di queste gravi patologie, l occlusione dentaria costringeva la donna a masticazione più impegnata nel lato destro, con conseguente artrosi all articolazione temporo-mandibolare di quel lato e maggiore impegno del muscolo massetere, nonché all angolo mandibolare all inserzione del muscolo pterigoideo interno sulla faccia linguale della mandibola. L osservazione dei marcatori di stress ergonomici ha evidenziato come questo individuo, nonostante mostri arti superiori nel complesso piuttosto gracili e con inserzioni muscolari poco evidenti, presenti netti indizi di movimenti ampi e ripetuti dell arto superiore destro. Gli arti inferiori sono più modellati e mostrano evidenti inserzioni muscolari, tracce di artrosi e altri caratteri che indicano un attività sottosforzo, con una posizione abituale a gambe flesse e asimmetriche, posizione più accentuata a sinistra che a destra (uso del telaio spinto con le gambe?), oltre a evidenti segni di deambulazione prolungata. 147

6 Analisi paleonutrizionale Gli elementi indagati sono stati: Ca, Sr e Zn. Il primo, parte integrante della matrice ossea, ha come funzione principale quella di veicolare gli altri due elementi per eliminare eventuali fenomeni diagenetici; il secondo delinea una dieta vegetale e/o cerealicola, ma è anche un valido marcatore per una assunzione di prodotti ittici (in particolare molluschi e pesci di piccola taglia). Lo Zn delinea prevalentemente una alimentazione ricca di carni, in particolare rosse, di latte e derivati. I risultati relativi all individuo sepolto nella T1, l unico studiato, sono riportati nella tabella e nei grafici seguenti. Ca mg/g Sr ppm Zn ppm Sr/Ca Zn/Ca T

7 La mancanza di ossa di animali erbivori non ha permesso di effettuare la così detta correzione col sito ; pertanto la discussione dei dati relativi all elemento Sr verte solo sul valore assoluto che, insieme a quello del suo rapporto con il Ca, risultano decisamente elevati; se ne evidenzierebbe una forte assunzione di cibi di origine vegetale e di carboidrati, oltre che di prodotti ittici. I valori dello Zn/Ca risultano invece inferiori al valore standard (0,67) a testimonianza di uno scarso apporto di proteine di origine animale. Analisi al 14 C La datazione effettuata dal Ce.Da.D. dell Università degli Studi di Lecce, mediante la tecnica della spettrometria di massa ad alta risoluzione, ha restituito una data calibrata compresa tra il 1210 e il 1310 A.D., con una probabilità dell 85,9% che sia quella reale. LEONIA BURDASSI, GIULIANA PAGNI, FRANCESCO MALLEGNI, FULVIO BARTOLI 149

8 Bibliografia G. ACSADI, J. NEMESKERI, 1970, History of human life span and mortality, Akademiai Kiado, Budapest. F. BARTOLI, 1995, La paleodieta: un ulteriore informazione sulle abitudini di vita dei gruppi umani antichi, in Miscellanea in memoria di Giuliano Cremonesi, Pisa, pp W.M. BASS, 1987, Human Osteology. A laboratory and Field manual, 3th ed., Missouri Archaelogical Society, Columbia. S.C. BISEL, 1980, A pilot study in aspects of human nutrition in the Ancient Eastern Mediterranean, with particular attention to trace mineral in several populations from different time periods, Ph.D. University of Minnesota, Minneapolis. D.R. BROTHWELL, 1981, Digging up bones, Oxford University Press, London. L. CAPASSO, K.A.R. KENNEDY, C.A. WILCZAK, 1999, Atlas of occupational markers on human remains, «Journal of Paleontology», Monographic publication, 3. B. CECCANTI, 1994, Alterazioni diagenetiche dei reperti ossei nel terreno, in F. MALLEGNI, M. RUBINI (a cura di), Recupero dei materiali scheletrici umani in archeologia, Roma, pp G. CHIARUGI, L. BUCCIANTE, 1978, Istituzioni di anatomia dell uomo, Milano. D. FEREMBACH, I. SCHWIDETZKY, M. STLOUKAL, , Raccomandazioni per la determinazione dell età e del sesso sullo scheletro, «Rivista di Antropologia», 60, pp F. FIDANZA, G. LIGUORI, 1988, Nutrizione umana, Napoli. G. HAUSER, G.F. DE STEFANO, 1989, Epigenetic variants of the human skull, Stuttgart. O.P. HENGEN, 1971, Cribra orbitalia: pathogenesis and probable etiology, «Homo», 22, pp E. HUG, 1940, Die Schädel derfrühmittelalterlichen Gräber aus dem Solothurnischen Aargebiet in ihrer Stellung zur Reihengräberbevolkerung Mitteleuropas, «Zeitschrift für Morphologie und Anthropologie», 38, pp C.O. LOVEJOY et alii, 1985, Chronological metamorphosis of the auricolar surface of the ilium: a new method for the determination of adult skeletal age at death, «American Journal of Physical Anthropology», 68, pp R. MARTIN, K. SALLER, , Lehrbuch der Anthropologie in systematischer Darstellung, Stuttgart. V. NOVOTNY, 1975, Diskriminanzanalyse und Geschlechtsmerkmale auf dem os coxae beim Menschen, in XIII Czechol-Slovkia Anthropologie (Brno 1972), p. 23. G. OLIVIER, 1960, Pratique Anthropologique, Paris. G. OLIVIER., C. AARON, G. FULLY, G.TISSIER, 1978, New estimation of stature and Cranial Capacity in Modern men, «Journal of Human Evolution», 6, pp D.J. ORTNER, W.G.J. PUTSCHAR, 1981, Identification of Pathological Conditions In Human Skeletal Remains, Washington. A.H. SCHULTZ, 1930, The skeleton of the trunk and limbs of higher primates, «Human Biology», 2, pp A.H. SCHULTZ, 1937, Proportions, variability and asymmetries of the long bones of the limbs and the clavicles in man and apes, «Human Biology», 9, pp H.E. SCHULTZ, 1933, Ein Beitrag sur Rassenmorphologie des Unterkiefers, «Zeitschrifts für Morphologie und Anthropologie», 32, pp M. STLOUKAL, H. HANAKOVA, 1978, Die Lange der Langsknochen altslavischer Bevolkerungern unter besonderer berucksichtigung von Wachstumsfragen, «Homo», 29, pp

9 F.P. THIEME, 1957, Sex determination from the skeleton, «Human Biology», 29, pp M. TROTTER, G.C. GLESER, 1952, Estimation of stature from longe bones of american whites and negroes, «American Journal of Physical Anthropology», n.s., 10, pp M. TROTTER, G.C. GLESER, 1958, A re-evaluation of estimation of stature based on measurements of stature taken during life and long bones after death, «American Journal of Physical Anthropology», 16, pp K.K. TUREKIAN, J.L. KULP, 1956, Strontium content of human bone, «Science», 124, pp D. UBERLAKER, 1978, Human skeletal remains, in Manuals on Archeology, 2, Smithsonian Institution, Washington. E.J. UNDERWOOD, 1977, Trace elements in human and animal nutrition, New York. M.R. ZIMMERMAN, M.A. KELLEY, 1982, Atlas of human paleopathology, New York. 151

6. ANALISI PRELIMINARI DI ALCUNE SEPOLTURE RINVENUTE NELLA CHIESA

6. ANALISI PRELIMINARI DI ALCUNE SEPOLTURE RINVENUTE NELLA CHIESA 6. ANALISI PRELIMINARI DI ALCUNE SEPOLTURE RINVENUTE NELLA CHIESA DI S. PIETRO A GROSSETO (Fig. 3) L indagine tafonomica 1 eseguita sull area della Chiesa di San Pietro nel centro storico di Grosseto ha

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

I resti scheletrici umani rinvenuti nelle necropoli in località Tempa Cagliozzo, San Martino d Agri (PZ)

I resti scheletrici umani rinvenuti nelle necropoli in località Tempa Cagliozzo, San Martino d Agri (PZ) The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 4

BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO. Lezione 4 BIOLOGIA DELLO SCHELETRO UMANO Lezione 4 OTTO DOMANDE PER L ANTROPOLOGO: 1.è un osso umano? 2.è un reperto recente? 3.sono presenti più persone? 4.di quale origine etnica? 5.di che sesso? 6.di che età?

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

La necropoli di Mitza Salida - Masullas - Oristano (OR)

La necropoli di Mitza Salida - Masullas - Oristano (OR) Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005) La necropoli di Mitza Salida - Masullas - Oristano (OR) ALBERTO MANOS(*), ROSALBA FLORIS(*) Abstract. The necropolis of

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

STUDIO ANTROPOLOGICO DEI RESTI SCHELETRICI UMANI DI EPOCA MEDIOEVALE RINVENUTI NELLA ROCCA DI SAN SILVESTRO

STUDIO ANTROPOLOGICO DEI RESTI SCHELETRICI UMANI DI EPOCA MEDIOEVALE RINVENUTI NELLA ROCCA DI SAN SILVESTRO STUDIO ANTROPOLOGICO DEI RESTI SCHELETRICI UMANI DI EPOCA MEDIOEVALE RINVENUTI NELLA ROCCA DI SAN SILVESTRO Durante gli scavi della Rocca di San Silvestro sono stati rinvenuti numerosi reperti ossei umani.

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

RELAZIONE SCIENTIFICA. Studio antropologico, restauro e conservazione delle Reliquie di San Timoteo conservate nella Cattedrale di Termoli

RELAZIONE SCIENTIFICA. Studio antropologico, restauro e conservazione delle Reliquie di San Timoteo conservate nella Cattedrale di Termoli RELAZIONE SCIENTIFICA Studio antropologico, restauro e conservazione delle Reliquie di San Timoteo conservate nella Cattedrale di Termoli Prof. Luigi Capasso Dr. Ruggero D Anastasio Introduzione Durante

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

LO SCHELETRO MEDIEVALE DELLA «VILLA» ROMANA DI ISERA (TRENTO) (**)

LO SCHELETRO MEDIEVALE DELLA «VILLA» ROMANA DI ISERA (TRENTO) (**) Ann. Mus. civ. Rovereto Sez.: Arch., St., Sc. nat. Vol. 11 (1995) 105-114 1996 MARIANTONIA CAPITANIO (*) LO SCHELETRO MEDIEVALE DELLA «VILLA» ROMANA DI ISERA (TRENTO) (**) Abstract - MARIANTONIA CAPITANIO

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

IV. IL CASO DI TRE SEPOLTURE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI SOMMITALI L ANALISI DEI RESTI OSSEI

IV. IL CASO DI TRE SEPOLTURE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI SOMMITALI L ANALISI DEI RESTI OSSEI IV. IL CASO DI TRE SEPOLTURE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI SOMMITALI INTRODUZIONE Nel corso delle campagne di scavo 1996-1997, sono stati recuperati resti umani appartenenti a tre individui: due sepolti in

Dettagli

4) ANTROPOMETRIA. paleopatologico. 3 I dati paleodemografici e nutrizionali invece, poiché il gruppo rappresenterebbe la classe dei maggiorenti della

4) ANTROPOMETRIA. paleopatologico. 3 I dati paleodemografici e nutrizionali invece, poiché il gruppo rappresenterebbe la classe dei maggiorenti della 4) ANTROPOMETRIA. 4.1) IL CAMPIONE SCHELETRICO. I dati di Saluzzo si aggiungono al corpus di dati già edito negli anni precedenti 1, che ha preso in considerazione serie scheletriche piuttosto numerose

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

LE SEPOLTURE DI CASTEL PAGANO DATI ANTROPOLOGICI E PALEOPATOLOGICI

LE SEPOLTURE DI CASTEL PAGANO DATI ANTROPOLOGICI E PALEOPATOLOGICI LE SEPOLTURE DI CASTEL PAGANO DATI ANTROPOLOGICI E PALEOPATOLOGICI di Walter Pantano INTRODUZIONE Lo scheletro umano è un archivio di informazioni non solo biologiche ma anche culturali. I caratteri osservati

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia)

MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. St. Nat. - Bres cia, 16, pp. 237-242, 1979 MARIANTONIA CAPITANIO * LO SCHELETRO UMANO DI NUVOLERA (Brescia) L'inumato venuto in luce nell'aprile 1979 nel giardino del

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

3) LE DEPOSIZIONI E GLI INDIVIDUI DI SAN SEBASTIANO.

3) LE DEPOSIZIONI E GLI INDIVIDUI DI SAN SEBASTIANO. 3) LE DEPOSIZIONI E GLI INDIVIDUI DI SAN SEBASTIANO. Figura 1: Porzioni dell area cimiteriale e dell area pre-absidale della Chiesa di San Sebastiano. Le due semicolonne a N (lato destro della fotografia)

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica L' IMMAGING IN FISIOTERAPIA Le articolazioni STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica Genova, 26 Marzo 2015 Eugenio Tagliafico 1 CRITERIO APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ogni accertamento

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

DUE CASI DI CALCIFICAZIONE DI TESSUTI MOLLI IN DUE INDIVIDUI RINVENUTI NELLA NECROPOLI ROMANA DI IUTIZZO (CODROIPO, UDINE)

DUE CASI DI CALCIFICAZIONE DI TESSUTI MOLLI IN DUE INDIVIDUI RINVENUTI NELLA NECROPOLI ROMANA DI IUTIZZO (CODROIPO, UDINE) Quaderni Friulani di Archeologia VI/1996 DUE CASI DI CALCIFICAZIONE DI TESSUTI MOLLI IN DUE INDIVIDUI RINVENUTI NELLA NECROPOLI ROMANA DI IUTIZZO (CODROIPO, UDINE) Livia USAI Durante la campagna di scavo

Dettagli

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp DATI PRELIMINARI SUI REPERTI UMANI DI MONTE PETROSO, PALERMO (COLLEZIONE CORRENTI)

Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp DATI PRELIMINARI SUI REPERTI UMANI DI MONTE PETROSO, PALERMO (COLLEZIONE CORRENTI) Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp. 459-468 ANDREA MESSINA, ROSALIA MORECI & LUCA SINEO DATI PRELIMINARI SUI REPERTI UMANI DI MONTE PETROSO, PALERMO (COLLEZIONE CORRENTI) RIASSUNTO La cattedra

Dettagli

Studio paleopatologico di Diego I Cavaniglia I conte di Montella ( )

Studio paleopatologico di Diego I Cavaniglia I conte di Montella ( ) Università degli Studi di Pisa Sezione di Storia della Medicina e Paleopatologia Gino Fornaciari Studio paleopatologico di Diego I Cavaniglia I conte di Montella (1453-1481) CONVENTO DI S. FRANCESCO A

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

1.1. Osservazioni ergonomiche e paleopatologiche Analisi morfometriche ed ergonomiche

1.1. Osservazioni ergonomiche e paleopatologiche Analisi morfometriche ed ergonomiche Indice generale 1.1.Osservazioni ergonomiche e paleopatologiche...1 1.1.1.Il perché di uno studio antropologico...1 1.1.2.Analisi morfometriche ed ergonomiche...1 1.1.3.Paleopatologia...1 1.1.4.Lo studio

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI

LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI ILIO CRANIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE DENTI ISCHIO INFERIORI LO SCHELETRO VERTEBRE CERVICALI VERTEBRE DORSALI CRANIO ILIO DENTI INCISIVI DENTI SUPERIORI DENTI INFERIORI CINTURA SCAPOLARE COSTOLE ISCHIO MANDIBOLA ZAMPE ANTERIORI OSSO PUBICO ASSE DI SOSTEGNO FRONTALE

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Rachide Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco Porzione scheletrica: CV-> vertebre intervallate ai dischi intervertebrali Porzione articolare : articolazioni corpovertebrali

Dettagli

I pesci, il loro scheletro, il nuoto

I pesci, il loro scheletro, il nuoto LA struttura dello SCHELETRO dei VERTEBRATI Superiore=dorsale Posteriore=caudale Anteriore= craniale laterale caudale Inferiore=ventrale I pesci, il loro scheletro, il nuoto Laterale dx dorso mediale interno

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI Questo manuale di anatomia artistica realizzato da «addetti ai lavori» è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme e volumi,

Dettagli

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Ossa, articolazioni Scheletro Ossa, cartilagine Articolazioni Cranio Spina dorsale Torace Cingolo scapolare Braccia e mani Cingolo pubico Gambe e Piedi 02.06.04 MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Lo scheletro

Dettagli

VERIFICA Il sostegno e il movimento

VERIFICA Il sostegno e il movimento ERIICA Il sostegno e il movimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Le cellule contrattili dei celenterati consentono a questi animali alcuni deboli movimenti autonomi Negli artropodi compaiono

Dettagli

RICOGNIZIONE DEI RESTI SCHELETRICI ATTRIBUITI A S. EQUIZIO (VI sec. d.c.) SAN LORENZO MARRUCI PIZZOLI

RICOGNIZIONE DEI RESTI SCHELETRICI ATTRIBUITI A S. EQUIZIO (VI sec. d.c.) SAN LORENZO MARRUCI PIZZOLI RICOGNIZIONE DEI RESTI SCHELETRICI ATTRIBUITI A S. EQUIZIO (VI sec. d.c.) SAN LORENZO MARRUCI PIZZOLI Nei mesi di giugno-luglio 2011 lo scrivente ha effettuato, su incarico di Don Mauro Medina, Parroco

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

MONT'E PRAMA - CABRAS. GLI INUMATI PORTATI IN LUCE DALLO SCAVO DEL 2015 ORNELLA FONZO - ELSA PACCIANI

MONT'E PRAMA - CABRAS. GLI INUMATI PORTATI IN LUCE DALLO SCAVO DEL 2015 ORNELLA FONZO - ELSA PACCIANI QUADERNI 27/2016 MONT'E PRAMA - CABRAS. GLI INUMATI PORTATI IN LUCE DALLO SCAVO DEL 2015 ORNELLA FONZO - ELSA PACCIANI Riassunto: La campagna di scavo condotta nel 2015 nella necropoli ha individuato numerose

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

Insegnamento: Anatomia umana

Insegnamento: Anatomia umana UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Scuola di Medicina Corso di laurea magistrale in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA a.a. 2017/2018 Insegnamento: Anatomia umana Docente: Prof.ssa Valeria Bertagnolo Recapito:

Dettagli

STORIA DI UN'AVVENTURA

STORIA DI UN'AVVENTURA STORIA DI UN'AVVENTURA I risultati di intervento archeologico a Morra. Lo scavo della Tomba di Serro Torone San Vitale. Prospettive future. Sabato 1 novembre 2014, ore 17:00, presso la Casa Canonica Piazza

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

SCUOLA DIAZ. arrestata N 93. anni 23, tedesca

SCUOLA DIAZ. arrestata N 93. anni 23, tedesca arrestata N 93 anni 23, tedesca PERCOSSA RIPETUTAMENTE CON MANGANELLATE ALLA TESTA E ALLE SPALLE, CADUTA A TERRA PERCOSSA CON CALCI ALLA SCHIENA E AL PETTO, PRESA PER I CAPELLI E SOLLEVATA, CALCIATA IN

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

LA NECROPOLI TARDOANTICA DI VIALE CIRO MENOTTI-MODENA, ANALISI ANTROPOLOGICA PRELIMINARE

LA NECROPOLI TARDOANTICA DI VIALE CIRO MENOTTI-MODENA, ANALISI ANTROPOLOGICA PRELIMINARE LA NECROPOLI TARDOANTICA DI VIALE CIRO MENOTTI-MODENA, ANALISI ANTROPOLOGICA PRELIMINARE ANTONINO VAZZANA, SILVIA PELLEGRINI, MIRKO TRAVERSARI, DONATO LABATE, GIORGIO GRUPPIONI Il ritrovamento La necropoli

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

Studio antropologico dei resti rinvenuti in una tomba del sito di Vico III Lanusei a Cagliari (*)

Studio antropologico dei resti rinvenuti in una tomba del sito di Vico III Lanusei a Cagliari (*) Rendiconti STUDIO Seminario ANTROPOLOGICO Facoltà Scienze DEI Università RESTI RINVENUTI Cagliari Supplemento IN UNA TOMBA Vol. 70 (2000) 75 Studio antropologico dei resti rinvenuti in una tomba del sito

Dettagli

Gli scheletri del Castello di Acquafredda

Gli scheletri del Castello di Acquafredda Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005) Gli scheletri del Castello di Acquafredda DAVIDE CAMBONI(*) Abstract. Last spring, three skeletons were found next to

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

QUALCHE ALTRO DATO ANTROPOLOGICO RELATIVO AGLI INUMA TI "LONGOBARDI" DELL'AREA DI OFFANENGO (CREMONA)

QUALCHE ALTRO DATO ANTROPOLOGICO RELATIVO AGLI INUMA TI LONGOBARDI DELL'AREA DI OFFANENGO (CREMONA) IPARTIMENTO I BIOLOGIA ELL'UNIVERITA I PAOVA MARIANTONIA CAPITANIO QUALCHE ALTRO ATO ANTROPOLOGICO RELATIVO AGLI INUMA TI "LONGOBARI" ELL'AREA I OFFANENGO (CREMONA) In uno studio precedente fu descritto

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento

PERCORSO 3 Il sostegno e il movimento PERCORSO Il sostegno e il movimento di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Con gli occhi dello scienziato, volume, unità 8, pp. - / volume C, unità, pp. 08-7 Destinatari: scuola secondaria

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

LO SCHELETRO. Le ossa

LO SCHELETRO. Le ossa LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

Dispensa di anatomia

Dispensa di anatomia Il tessuto osseo L organismo umano è una società altamente organizzata di particelle, le cellule, ciascuna delle quali è un microscopico organismo vivente dotato di un certo grado di autonomia. Le cellule

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli