Confronto tra regimi di tassazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto tra regimi di tassazione"

Transcript

1 Confronto tra regimi di tassazione I redditi da partecipazione qualificata: Vanno sempre in BI Irpef (al 49,72% se white-list, altrimenti 100%) Sono compensati solo con minusvalenze da qualificata L anonimato è garantito tranne che nel risparmio individuale Per i redditi da partecipazioni qualificate Possibilità di compensazione Il risparmio gestito è l unico regime che consente la compensazione fra redditi di capitale e altri redditi Timing della tassazione Maturazione nel risparmio gestito Realizzazione negli altri regimi 44

2 Esercizio Matteo ad inizio anno ha un patrimonio di percepisce interessi lordi su titoli di Stato per 100; dividendi lordi da partecipazioni non qualificate in società italiana per 200 minusvalenza pari a 50 maturata su azioni Risparmio individuale Aliquota su TdS = 12.5% Aliquota su dividendi = 26% La minusvalenza compensa le sole plusvalenze Non ci sono plusvalenze: la compensazione varrà fino al IV anno successivo. Matteo paga e dichiara T = 12, = 64,5 Risparmio amministrato Tutto uguale al risparmio individuale, ma l anonimato è garantito 45

3 Matteo ad inizio anno ha un patrimonio di percepisce interessi lordi su titoli di Stato per 100; dividendi lordi da partecipazioni non qualificate in società italiana per 200 minusvalenza pari a 50 maturata su azioni Risparmio gestito Cerco il risultato di gestione La minusvalenza compensa anche redditi non-plusvalenze Patrimonio finale PF = = Patrimonio iniziale PI = 1000 Risultato di gestione: PF = Prelievi = 0 - Versamenti = 0 - Redditi tassati ad aliquote diverse dal 26% = Redditi esenti = 0 - PI = 1000 = 150 Aliquota sul risultato = 26% 150 x 0,26 = 39 I titoli di Stato sono tassati al 12,5% 100 x 0,125= 12,5 Matteo paga T = ,5 = 51,5 Con il risparmio individuale o amministrato T = 64,5 (effetto della compensazione della minusvalenza) 46

4 Esercizio 2 Ad inizio anno la signora Alice possiede titoli di Stato (TdS) italiani: azioni IT1 (p. non qualificata): (valore di acquisto) azioni IT2 (p. qualificata): Durante l anno percepisce dividendi lordi da IT1 per Vende le azioni IT1 per che spende in una Fiat Duna Elegance percepisce interessi lordi su TdS per percepisce dividendi lordi da IT2 per A fine anno, il valore dei TdS è Dunque, REDDITI DA CAPITALE: Interessi su TdS = 2000 Dividendi da part NQ = 4000 Dividendi da partecipazione qualificata = 6000 REDDITI DIVERSI Plusvalenza realizzata su part NQ = = 8000 Posso compensare qualunque sia il regime: si tratta degli stessi redditi Plusvalenza MATURATA su TdS = = 5000 (va tassata al 12.5%) 47

5 Per il risparmio individuale, serve conoscere i redditi di Alice: Interessi su TdS = 2000 Dividendi da part NQ = 4000 Plusvalenza su part NQ = = 8000 Posso compensare qualunque sia il regime (stessi redditi) Plusvalenza MATURATA su TdS = = 5000 Dividendi da partecipazione qualificata = 6000 Risparmio individuale Ritenuta alla fonte su TdS: 12,5% * 2000 = 250 Ritenuta alla fonte su dividendi: 26% * 4000 = 1040 Aliquota su plusvalenze di p.nq : 26% * 8000 = 2080 Le plusvalenze MATURATE non sono tassate Totale pagato = =

6 Patrimonio iniziale = (TdS) (partec. NQ IT1) = Dividendi da partecip.q = 6000 vanno in IRPEF, non qui. A fine anno ha TdS = andranno nel PF La plusvalenza MATURATA sui TdS ( = 5000) al momento farebbe parte dell imponibile di Alice: sta nel PF che compone il RG. Ma la plusvalenza su TdS va tassata al 12,5% come gli interessi su TdS, quindi DOVRO TOGLIERLA DAL RG. Interessi su TdS = 2000 vanno nel PF ma sono redditi al 12,5%, non li voglio nel RG: li dovrò sottrarre. Dividendi da partecip. NQ IT1 = 4000 nel PF Ha venduto partecip. NQ IT1 per i non stanno nel PF ma li voglio nel RG: li dovrò sommare, sono un «prelievo» La plusvalenza REALIZZATA su IT1 sta già nell imponibile di Alice: aggiungo al RG, poi sottrarrò il PI che comprende il valore iniziale di IT1 (40000) PF = (titoli) (interessi TdS) (dividendi IT1) = RG = PF + prelievi redditi con aliquota diversa da 26% PI RG = = Sul RG, 26% gettito = 3120; Su interessi e plusv. TdS, 12,5% gettito = 875 Totale da pagare = 3995 Risparmio gestito: serve il PI, il PF e il RG 49

7 Esercizio 3 Signor Jacopo, ad inizio anno detiene in TdS, in obbligazioni azioni NQ di IT1, 5000 azioni NQ di IT2 Durante l anno: Interessi su TdS = 500; interessi su obbligazioni = 600 Dividendi da IT2 = 200 Vende le azioni IT2 a 5800 per comprare una Duna Dynamique A fine anno: Valore obbligazioni = 20400, TdS = 20000; Azioni IT1 = Quindi, redditi DA CAPITALE: Interessi TdS = 500; Interessi su obbligazioni = 600 Dividendi (NQ) IT2 = 200 Redditi DIVERSI: Plusvalenza realizzata su azioni (NQ) IT2 = = 800 Plusvalenza maturata su obbligazioni = = 400 Plusvalenza maturata su azioni (NQ) IT1 = =

8 Risparmio individuale. Conosco i redditi di Jacopo: Interessi TdS = 500; Interessi su obbligazioni = 600 Dividendi (NQ) IT2 = 200 Plusvalenza realizzata su azioni (NQ) IT2 = = 800 Plusvalenza maturata su obbligazioni = = 400 Plusvalenza maturata su azioni (NQ) IT1 = = 400 Risparmio individuale Ritenuta alla fonte su TdS: 12,5% * 500 = 62,5 Ritenuta alla fonte su obblig: 26% * 600 = 156 Ritenuta alla fonte su dividendi IT2: 26% * 200 = 52 Aliquota su plusvalenze di IT2 : 26% * 800 = 208 Le plusvalenze MATURATE non sono tassate Totale pagato = 62, = 478,5 51

9 Risparmio gestito: serve il PI, il PF e il RG Patrimonio iniziale = (TdS) (obblig) (IT1) (IT2) = A fine anno ha TdS = andranno nel PF Interessi su TdS = 500 vanno nel PF ma sono redditi al 12,5%, non li voglio nel RG A fine anno obbligazioni valgono andranno nel PF La plusvalenza MATURATA sulle obblig sta quindi nell imponibile di Jacopo: i sono nel CF, poi sottrarrò il PI che comprende il valore iniziale delle obbligazioni (20000) Interessi su obbligazioni = 600 nel PF A fine anno azioni IT1 valgono andranno nel PF Come sopra, la plusvalenza MATURATA sta quindi nell imponibile di Jacopo Dividendi da azioni NQ IT2 = 200 nel PF Ha venduto azioni NQ IT2 per 5800 i 5800 non stanno nel PF ma li voglio nel RG: li dovrò sommare, sono un «prelievo» La plusvalenza REALIZZATA su IT2 sta quindi nell imponibile di Jacopo: aggiungo 5800 al RG, poi sottrarrò il PI che comprende il valore iniziale di IT2 (5000) PF = = RG = PF + prelievi redditi con aliquota diversa da 26% PI RG = = 2400 Sul RG, 26% gettito = 624; Su interessi TdS, 12,5% gettito = 62.5 Totale da pagare =

10 TASSAZIONE IN CONTESTO INTERNAZIONALE Come tassare i redditi che i residenti conseguono all estero? Come tassare i redditi che i non residenti conseguono nel territorio nazionale? Problemi rilevanti soprattutto dopo l avvio del processo di liberalizzazione valutaria nell UE a partire dal 1990 Ratio: evitare forme di doppia tassazione Principio della residenza il reddito (qualunque sia la sua natura e il luogo di produzione) viene tassato soltanto secondo le aliquote del paese di residenza del percettore Principio della fonte il reddito (qualunque sia il luogo di residenza e la posizione reddituale complessiva del percettore) viene tassato soltanto secondo le aliquote del paese in cui il reddito è prodotto 53

11 Il principio di tassazione va scelto in base a Efficienza e neutralità (Capital Export Neutrality e Capital Import Neutrality) Ripartizione del gettito tra paesi Rispetto dei principi di equità dell imposizione personale Applicabilità 54

12 Efficienza e neutralità: CEN Capital export neutrality (CEN): i fattori fiscali non devono influire sulle scelte di localizzazione internazionale degli investimenti di un investitore domestico Investitore italiano. Due paesi: I e DE con r I e r DE Rendimenti relativi r I / r DE Supponiamo che, senza imposte, sia r I = r DE Non c è arbitraggio: indifferente tra i due paesi Con imposte, t I e t DE e principio di residenza Investitore italiano applica l'aliquota Italiana su ogni reddito Se investe in Italia r I (1-t I ) Se investe in Germania r DE (1-t I ) Rendimenti relativi r I (1-t I )/r DE (1-t I ) = r I / r DE Neutralità rispettata 55

13 Con imposte, t I e t DE e principio della fonte Investitore del paese i applica aliquote del paese dove investe i soldi, non importa il paese di residenza Se investe in Italia r I (1-t I ) Se investe in Germania r DE (1-t DE ) Rendimenti relativi r I (1-t I )/r DE (1-t DE ) Se le aliquote differiscono, il rapporto tra i prezzi è distorto. Servirebbe l'armonizzazione delle aliquote CEN: i fattori fiscali non dovrebbero influenzare la scelta di dove investire Solo il principio di residenza soddisfa la CEN: con il principio di residenza conta soltanto l aliquota del paese in cui l investitore risiede, mentre sono irrilevanti le aliquote degli altri paesi (anche di quelli dove l investitore investe i danari) 56

14 Efficienza e neutralità: CIN Capital import neutrality (CIN): nell ambito di un paese, i fattori fiscali non favoriscono o penalizzano gli investimenti provenienti da paesi diversi Con perfetta mobilità dei capitali tutti gli investitori ottengono lo stesso rendimento netto, indipendentemente dalla loro nazionalità. Le tasse dovrebbero lasciare gli investitori indifferenti quanto a dove investire C erano una volta un italiano e un tedesco Senza imposte, chiunque investa in Italia ottiene r I Con imposte, t I e t DE e principio della residenza, ciascuno paga le tasse secondo le aliquote del proprio paese L italiano che investe in Italia r I (1-t I ) Il tedesco che investe in Italia r I (1-t DE ) Se t I t DE, neutralità NON rispettata Per la CIN, dovrebbero essere uguali La CIN richiede che il rendimento di investire in Italia sia lo stesso, qualunque sia la nazionalità dell investitore 57

15 Con imposte, t I e t DE e principio della fonte, ciascuno paga le tasse secondo le regole del paese in cui ha investito L italiano che investe in Italia r I (1-t I ) Il tedesco che investe in Italia r I (1-t I ) Qualunque sia t DE, la neutralità è rispettata La CIN richiede che il rendimento di investire in Italia sia lo stesso, qualunque sia la nazionalità dell investitore Solo il principio della fonte soddisfa la CIN 58

16 Efficienza e neutralità: CEN vs CIN Per valutare la CEN: Considero un investitore di un paese (Italia) che può scegliere di investire in due paesi diversi L imposizione fiscale non dovrebbe influenzarlo nella scelta di dove investire scelgo di tassare secondo il principio di residenza Per valutare la CIN: Considero due investitori, di nazionalità diverse che possono scegliere di investire in un paese (Italia) L imposizione fiscale non dovrebbe influenzare nessuno dei due (scoraggiando uno piuttosto che l altro) nella scelta se investire o meno in Italia tasso secondo il principio della fonte 59

17 Ripartizione del gettito Principio di residenza: base imponibile = rendite finanziarie generate dal risparmio dei residenti. Principio della fonte: base imponibile = rendite finanziarie generate dal capitale investito nel paese. Quali paesi preferiscono il principio della fonte? Quelli importatori di capitale (in questi paesi il risparmio nazionale è inferiore al capitale investito nel paese) Quali paesi preferiscono il principio di residenza? Quelli esportatori di capitale (il risparmio nazionale è superiore al capitale investito nel paese) 60

18 Ripartizione del gettito: doppia tassazione È ampiamente diffusa la prassi di assoggettare a imposizione i redditi prodotti nel territorio di localizzazione dell'investimento ( = alla fonte) Italiano investe in azioni tedesche, ottiene dividendi Se la Germania applica la tassazione alla fonte, l italiano paga le tasse in Germania secondo le aliquote tedesche Rischio di doppia tassazione (sovrapposizione dei due regimi) se l Italia applica la tassazione per residenza, l italiano si trova a dover pagare al governo italiano, secondo le aliquote italiane, le tasse sui dividendi ottenuti (e già tassati) in Germania Soluzione: il paese di residenza (Italia) concede, in via autonoma o sulla base di accordi internazionali, un credito sulle imposte pagate all'estero dai propri residenti 61

19 Y H,F = reddito generato da investimenti nel paese F, effettuati da un residente in H T H (gettito paese residenza H) T F (gettito paese produzione F) T (gettito totale = imposte pagate dall investitore) Doppia tassazione t H Y H,F t F Y H,F (t H + t F ) Y H,F Residenza t H Y H,F t H Y H,F Fonte t F Y H,F t F Y H,F Sistema misto 1 (totale credito d imposta) t H Y H,F t F Y H,F t F Y H,F t H Y H,F Sistema misto 2 (credito d imposta parziale) t H Y H,F - βt F Y H,F 0<β<1 t F Y H,F t H Y H,F + (1-β)t F Y H,F 62

20 sistemi misti = tassazione alla fonte + credito di imposta nel paese di residenza si assoggettano a imposizione i redditi prodotti nel territorio di localizzazione dell investimento il paese di residenza riconosce un credito sulle imposte pagate all estero dai propri residenti. t F Y H,F viene versato al paese F e riconosciuto come credito d imposta nel paese H (credito d imposta totale) Al paese H l investitore paga soltanto (t H - t F ) Y H,F Imposta totale pagata dall investitore T = t F Y H,F + (t H - t F ) Y H,F = t H Y H,F Se il credito d imposta è totale, il gettito totale corrisponde a quello che si otterrebbe con una tassazione secondo la residenza Per il sistema misto serve cooperazione e coordinamento sovranazionale: per evitare una sovrapposizione di residenza e fonte (doppia imposizione) per individuare una ripartizione del gettito tra paesi ragionevole per limitare comportamenti strategici da parte dei paesi importatori di capitale 63

21 Equità Il principio di residenza (ma non il principio della fonte), è compatibile con la personalità dell imposizione sul reddito in quanto permette di cogliere la posizione reddituale dell individuo nella sua globalità (redditi percepiti domesticamente + redditi percepiti all estero) 64

22 Applicabilità del Principio di residenza Necessità di uno scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie. Difficoltà di accertamento dei redditi esteri per ricostruire la posizione reddituale complessiva del contribuente Incentivi a fissare la residenza in paradisi fiscali Incentivi a ritardare il rimpatrio dei redditi (soprattutto profitti da parte delle imprese multinazionali): tax deferral 65

23 Cambi di residenza / Trasferimenti all estero 3 paesi: IT, DE, P (paradiso fiscale). IT e DE fanno parte di un unione economica in P i redditi da capitale non sono tassati. Se vale il principio di residenza, i redditi da capitale dei residenti in P sono esentati non solo quando prodotti all interno, ma anche all estero: i residenti in P non pagano nessuna imposta! Un residente in IT (o in DE) che ottiene all interno un rendimento netto pari a r IT (1-t IT ) ha convenienza a dichiararsi residente di P otterrebbe un rendimento lordo e netto pari a r IT (conveniente) Oppure il residente in IT crea una «holding» in P, e ci trasferisce le risorse finanziarie Si avvia un processo di competizione fiscale che porta all annullamento delle aliquote in IT e DE, per contrastare la «fuga» verso P. E necessario coordinare il flusso di informazioni tra P e IT (e DE) per evitare la caduta del gettito. 66

24 Tax deferral (differimento nel pagamento dell imposta) Tipico per imprese multinazionali i profitti delle imprese che operano in più Stati sono assoggettati a imposta nel paese di residenza dell impresa solo quando «rimpatriano» ed entrano nella disponibilità della casa madre. l impresa ha succursali in più paesi, ed ogni paese ha un regime di tassazione diverso Una succursale consegue dei ricavi. Dovrebbero essere trasferiti alla casa madre l impresa può ricollocare i profitti sulle succursali residenti in paesi con tassazione più bassa (tramite prestiti, ad esempio) L impresa può creare una holding in un paradiso fiscale e affidare a quest ultima la gestione delle risorse senza rimpatriarle In generale: possibilità di ridurre il carico fiscale sfruttando l eterogeneità dei sistemi fiscali nazionali 67

25 Applicabilità del Principio della fonte Problemi simili a quanto appena visto In questo caso non c è «fuga» delle residenze, ma in ogni caso, in presenza di elevata mobilità del capitale, si genera concorrenza fiscale Se le aliquote del paese sono più alte che negli altri, fuga dei capitali interni e scarsa attrattività per gli investitori esteri Conseguenza: caduta del gettito proveniente dai redditi da capitale Possibile risposta: riduzione delle aliquote sui redditi da capitale competizione fiscale, verso aliquote nulle 68

26 Le strategie per contrastare i paradisi fiscali Prima strategia: riduzione delle aliquote sui redditi da capitale verso aliquote nulle Minori introiti. Come sostenere i livelli di spesa pubblica? Aumento ulteriore dell imposizione sui fattori meno mobili (lavoro) Perdita ulteriore di competitività dell industria nazionale; disoccupazione, instabilità Riduzione delle spese (ridimensionamento del welfare state) Seconda strategia: coordinamento tra gli stati contro la competizione fiscale Redditi da attività finanziarie: «fine del segreto bancario» ECOFIN dicembre 2014: Lo scambio automatico di informazioni fra le amministrazioni tributarie degli Stati Membri della moneta unica è esteso a conti correnti, interessi, dividendi e altri benefici che derivano da attività finanziarie per cittadini e imprese. Dal 2017 (Austria dal 2018) Nuova fiscalità UE: nuove regole per multinazionali (società madri e filiali) ECOFIN dicembre 2014: maggiori controlli e armonizzazione della fiscalità in UE per evitare strategie fiscali particolarmente aggressive da parte delle imprese (esempio recente: Luxleaks) Accordi bilaterali tra stati: 2015: Italia e Svizzera, Italia e Liechtenstein Postilla: l attrattività di un paese non si può forzare per legge. Non è detto che i capitali rientrino in Italia (conta anche la fiducia nell efficienza dello Stato, la regolamentazione del sistema economico, ecc ) 69

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie. 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

La tassazione delle attività finanziarie. 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

Scienza delle finanze 30264 Cles15. Alessandra Casarico

Scienza delle finanze 30264 Cles15. Alessandra Casarico 1 Scienza delle finanze 30264 Cles15 Alessandra Casarico La tassazione delle rendite finanziarie Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie Indice della lezione Quadro generale 1. Problemi tradizionali.

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. La tassazione delle attività finanziarie

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Problemi tradizionali.

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Esercizi finali Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ludovico Carrino Pensioni - 1 sistema pensionistico a ripartizione il salario medio pro-capite dei lavoratori attivi è w = R l =

Dettagli

Attività Finanziarie (II)

Attività Finanziarie (II) Attività Finanziarie (II) Corso di Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Liberalizzazione dei movimenti di capitale: esigenze di armonizzazione e di coordinamento (dove tassare?)

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF (reddito prodotto o reddito entrata): - redditi da

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le grandi domande del giovedì Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ricevimento: lunedì ore 14 16 o su appuntamento Sala riunioni panoramica, V piano Tigor Ludovico Carrino Esercizio

Dettagli

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1 Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento Economia dei tributi_polin 1 Tassazione del risparmio A partire dalla liberalizzazione del mercato interno dei capitali alla fine degli anni

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 30264 CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 Considerate due individui: il signor A che ha percepito nel 2012 un reddito da lavoro dipendente

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie. 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14

La tassazione delle attività finanziarie. 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 La tassazione delle attività finanziarie 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile -

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni)

SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ricevimento: lunedì ore 14 16 o su appuntamento Sala riunioni panoramica, V

Dettagli

7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2)

7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2) 7 lezione Tassazione delle attività finanziarie (2) Imposizione sui redditi in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono all estero? come tassare i redditi

Dettagli

Attività finanziarie

Attività finanziarie Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione alternativi: Risparmio individuale, risparmio amministrato, risparmio individuale

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività finanziarie Principali problematiche Vedi quanto detto detto su: Reddito consumo (è opportuno esentare le rendite finanziarie?) Reddito prodotto e Reddito entrata È opportuno

Dettagli

Università di Bologna a.a. 2011-12. finanziarie. Alberto Zanardi

Università di Bologna a.a. 2011-12. finanziarie. Alberto Zanardi Università di Bologna a.a. 2011-12 Economia pubblica CLEF Tassazione delle attività finanziarie Alberto Zanardi Problemi tradizionali nella tassazione delle attività finanziarie in Italia Difficoltà di

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 CLEAM Esercitazione Attività Finanziarie TESTO E SOLUZIONI Tutti gli esercizi, dove pertinente, sono risolti utilizzando la normativa entrata in vigore al 1 Gennaio

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI Dott. Gianluca Odetto NOVITÀ DEL DL 138/2011 PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA L intervento del legislatore (art. 2 co. 6-34 del DL 138/2011) è finalizzato

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

La nuova fiscalità delle rendite finanziarie. Milano, 21 Dicembre 2014 Docente: Roberta Sabatino

La nuova fiscalità delle rendite finanziarie. Milano, 21 Dicembre 2014 Docente: Roberta Sabatino Milano, 21 Dicembre 2014 Docente: Roberta Sabatino C'era una volta in un pittoresco paese chiamato Italia una piccola tassa ma poi un giorno la tassa divenne grossa e minacciosa e gli abitanti del pittoresco

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2010, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF. Economia pubblica a.a. 2013-14

Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF. Economia pubblica a.a. 2013-14 Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) Tassazione delle attività finanziarie Alberto Zanardi

Dettagli

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Post Voluntary disclosure: la gestione delle criticità La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

Dettagli

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Alessandra Sanelli Banca d Italia Servizio Assistenza

Dettagli

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana -

Tassazione dei dividendi. Giacomo Manzana - Tassazione dei dividendi Giacomo Manzana - www.manzana.it Tassazione dei dividendi in entrata - caratteristiche L art. 44, comma 2, lett. a) del Tuir, come risulta dopo la modifica apportata dal Dlgs n.

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie

Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie (materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it Tassazione

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF calcolo dell imposta da versare BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di

Dettagli

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 87 22.03.2016 La tassazione dei dividendi percepiti dalle Persone Fisiche non esercenti attività d impresa A cura di Diana Pérez Corradini Categoria:

Dettagli

Indicazioni in UNICO 2015

Indicazioni in UNICO 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 98 20.03.2015 Dividendi. Società di persone e imprenditori individuali Indicazioni in UNICO 2015 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA

MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA MODIFICA DELL ALIQUOTA DI TASSAZIONE DEI REDDITI DI NATURA FINANZIARIA Le novità normative e gli impatti sugli intermediari finanziari La nuova imposizione dei redditi di natura finanziaria dopo il D.L.

Dettagli

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: 1. La percentuale di partecipazione posseduta dalla persona fisica nella società che

Dettagli

dell Attività Bancaria

dell Attività Bancaria Profili Fiscali dell Attività Bancaria Milano, 26 ottobre 2012 Sezioni Fiscalità dei Contratti di Finanziamento; Fiscalità dei Contratti di Finanziamento; Fiscalità della Banca e dell Impresa Finanziata;

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI PENSIONE LE RECENTI EVOLUZIONI 13 maggio 2015 GLI SCHEMI TEORICI DI TASSAZIONE Profili economici E E T (exemption exemption taxation) E T E (exemption taxation exemption)

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11

INDICE PREMESSA LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 INDICE PREMESSA... 9 1. LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA... 11 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... 11 1.1 I diversi componenti reddituali derivanti dalla

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive Economia dei tributi_polin 1 Aliquote effettive Per valutare l incidenza del sistema fiscale sulle decisioni di investimento e di localizzazione,

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 25 MARZO 2008 Informativa n. 28 E MODELLO 730/2008

Dettagli

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Le Imposte Indirette 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto Imposta monofase

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore

730, Unico 2016 e Studi di settore 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 103 28.09.2016 Quadro RT e controllo delle plusvalenze A cura di Devis Nucibella Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone fisiche

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730

Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 Servizio Caf 730 Centro Assistenza Fiscale SERVIZIO CAF 730 INFORMATIVA N. 12 Prot. 1185 DATA 16.02.2005 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Rigo D1 Utili ed altri proventi equiparati: modalità

Dettagli

A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni

A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni A.A. 2013/14 - CLES Seconda esercitazione - IRES, ATTVITA FINANZIARIE, IVA Testo e soluzioni Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella

Dettagli

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA CAPITALE E DEBITO E L INTERVENTO DELLA FIDUCIARIA Francesco Nobili Andrea Spinzi Wealth Management e Fiduciarie, 17

Dettagli

ASPETTI FISCALI DELLE NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO. Dott. Gianluca Odetto

ASPETTI FISCALI DELLE NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO. Dott. Gianluca Odetto ASPETTI FISCALI DELLE NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO Dott. Gianluca Odetto REDDITI DI CAPITALE INTERESSI Imposizione ordinaria (dall 1.7.2014): 26% Dal prelievo del 26% sfuggono (restando soggette all imposta

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1 Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1 Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3.

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Iva - Irap Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2010-2011 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposte indirette Colpiscono una manifestazione indiretta (mediata) della capacità contributiva, quale lo scambio di beni

Dettagli

Il disegno dell imposta personale sul reddito

Il disegno dell imposta personale sul reddito Capitolo III. Il disegno dell imposta personale sul reddito Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2006 1 Problemi principali a) Scelta della base imponibile b) Scelta dell unità

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Le imposte indirette Parte seconda

Le imposte indirette Parte seconda Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze - CLEAM Le imposte indirette Parte seconda Giampaolo Arachi Le imposte sulle vendite in un contesto internazionale Quando applicate agli scambi

Dettagli

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate. I CAPITAL GAINS I capital gains alla luce della riforma del decreto legislativo n. 344 del 12 dicembre 2003 (pubblicato in G.U. n. 291 Suppl. Ordinario n. 190 del 16 dicembre 2003). Introduzione Il capital

Dettagli

Tassazione delle rendite finanziarie

Tassazione delle rendite finanziarie Tassazione delle rendite finanziarie A seguito dell introduzione del Decreto Legge n 138 del 13 agosto 2011, convertito con modifiche nella Legge n. 148 del 14 settembre 2011, riportiamo le più importanti

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DELLE ASSEGNAZIONI DELLE AZIONI (RSU) E DELLE STOCK OPTION AI DIPENDENTI GILEAD SCIENCES

TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DELLE ASSEGNAZIONI DELLE AZIONI (RSU) E DELLE STOCK OPTION AI DIPENDENTI GILEAD SCIENCES TRATTAMENTO FISCALE E PREVIDENZIALE DELLE ASSEGNAZIONI DELLE AZIONI (RSU) E DELLE STOCK OPTION AI DIPENDENTI GILEAD SCIENCES 1.0 PREMESSA In linea generale le azioni offerte da un azienda ai propri dipendenti

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Allegato alla Nota Informativa PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Le Imposte Indirette - IVA

Le Imposte Indirette - IVA Le Imposte Indirette - IVA 30018 - Scienza delle Finanze CLES Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 1 Imposte Generali sulle Vendite Classificazione delle imposte generali sulle vendite 2 Confronto

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 281 20.09.2016 La nuova White List Aggiornata a seguito pubblicazione del D.M. del 09.08.2016 Categoria: Imposte dirette Sottocategoria: Varie

Dettagli

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Audizione ASSOFONDIPENSIONE VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Roma, 8 Novembre 2011 Pagina 1 Desidero in primo luogo ringraziare il Presidente,

Dettagli

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef (II) Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Imposta personale sul reddito: efficienza ed equità Scelta della BI: nozioni di reddito Scelta tra imponibile reale e nominale

Dettagli

La tassazione dei redditi da capitale

La tassazione dei redditi da capitale La tassazione dei redditi da capitale Massimo D Antoni Anno Accademico 2012-2013 Modalità di tassazione del risparmio Modalità di tassazione del risparmio Il risparmio può essere sottoposto a tassazione

Dettagli

IL SISTEMA TRIBUTARIO

IL SISTEMA TRIBUTARIO IL SISTEMA TRIBUTARIO - Le entrate fiscali hanno: finalità fiscali LE ENTRATE FISCALI finanziamento della spesa per l erogazione di beni e servizi ai cittadini finalità extrafiscali redistribuzione correzione

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010 II semestre. Luca Savino

Anno Accademico 2009/2010 II semestre. Luca Savino Corso di Economia Pubblica Anno Accademico 2009/2010 II semestre Luca Savino Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche Università degli Studi di Trieste La tassazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione

Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Le principali novità fiscali del Decreto Internazionalizzazione Dr. Francesco Nobili Unindustria Reggio Emilia Decreto Legislativo 14/9/2015, n. 147 pubblicato sulla Gazzetta Reggio Emilia, 8 ottobre 2015

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) ASSOCIAZIONE CASSA PREVIDENZA LAVORATORI EXXONMOBIL - Fondo Pensione Iscrizione Albo F.P. N. 1155 Viale Castello della Magliana, 25-00148 ROMA - Tel. 06/6569.2948 - Fax 06/6569.2956 Codice Fiscale 80031310586

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009

Trust e fisco. Roma, 27 marzo 2009 Trust e fisco Roma, 27 marzo 2009 Via Luigi Calamatta, n. 16 Corso Italia, n. 1 00193 - Roma 70029 - Santeramo in Colle (Ba) Tel. 066872628 Tel. 0803026757 Fax. 066896685 Fax. 0803030511 Fiscalità diretta

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list. Dott. Emanuele Dorio

I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list. Dott. Emanuele Dorio I vantaggi fiscali per gli investitori esteri dopo l uscita di Singapore dalla black list Dott. Emanuele Dorio Singapore ITA Income Tax Act Imposta sulle Società- 17% Imposta sui capital gain - esenti

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il Fondo Pensione Aperto Soluzione Previdente è iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 155. Chiara Vita S.p.A., Compagnia

Dettagli

Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio

Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio Le ultime modifiche di natura fiscale degli OICR e delle gestioni individuali di portafoglio Sara Pedrotti Responsabile Fiscale Pioneer Investment Management Sgrpa 15 settembre 2014 1 AUMENTO DELL ALIQUOTA

Dettagli

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici

IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici IRPEF: Definizioni ed Aspetti Teorici Programma di oggi Definizione Aspetti Teorici: Imposte personali vs reali Scelta dell'unità impositiva Nozioni di reddito Reddito reale vs nominale Redditi a formazione

Dettagli

Informazioni sul conto economico

Informazioni sul conto economico Informazioni sul conto economico Ricavi 26 Premi netti di competenza Premi netti di competenza (in milioni di euro) Importo lordo Quote a carico dei riassicuratori Importo netto 31/12/2015 31/12/2014 31/12/2015

Dettagli

Circolare N.176 del 13 Dicembre Rivalutazione TFR. Appuntamento al per il versamento dell acconto

Circolare N.176 del 13 Dicembre Rivalutazione TFR. Appuntamento al per il versamento dell acconto Circolare N.176 del 13 Dicembre 2012 Rivalutazione TFR. Appuntamento al 17.12.2012 per il versamento dell acconto Rivalutazione TFR: appuntamento al 17.12.2012 per il versamento dell acconto Gentile cliente,

Dettagli

Speciale Ivie e Ivafe

Speciale Ivie e Ivafe STUDIO FAGGIANO Commercialisti Maggio 2012 SUPPLEMENTO Speciale Ivie e Ivafe S P E C I A L E I V I E E I V A F E Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: IMPOSTE PATRIMONIALI SU ATTIVITÀ ESTERE E MODELLO

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRPEF LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRES 1 L imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) colpisce in modo autonomo i redditi di ciascun contribuente, senza aggravare l imposizione quando il contribuente

Dettagli