Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( )"

Transcript

1 Einstein e la Relatività Generale: i primi cento anni ( ) Fabrizio Castelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano fabrizio.castelli@unimi.it Maggio 2016

2 Albert Einstein ( ) Fisico e Filosofo Le Scienze - novembre 2015

3 alcuni dei contributi di Einstein alla Fisica e alla Scienza Teoria dell effetto fotoelettrico la luce è fatta di particelle (fotoni) inizia la meccanica quantistica Teoria del moto Browniano conferma definitiva dell esistenza degli atomi e delle molecole Relatività speciale la velocità della luce c è invariante per tutti gli osservatori spazio e tempo non sono assoluti 2 E m c Equivalenza tra Massa ed Energia : la massa può trasformarsi in energia! Emissione stimolata di luce da parte degli atomi la base del Laser 1915 Teoria relativistica della gravitazione (relatività generale) la gravità è la manifestazione della curvatura dello spazio-tempo 2015 Prima osservazione diretta delle onde gravitazionali (il 14 settembre 2015 da LIGO, poi pubblicata a febbraio 2016) ultima conferma della teoria!

4 Leggi della natura nella fisica pre-relativistica: (leggi del moto dei corpi, o leggi della meccanica) Principio di equivalenza Tutti i corpi cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro natura G.Galilei ( ) I.Newton ( ) Legge di gravitazione universale (la forza decisiva in azione nell Universo) Forze e azione a distanza (azione istantanea?!?) F G M1 M 2 d 2

5 Spazio assoluto: un palcoscenico dove si osservano i fenomeni naturali Tempo assoluto: lo scorrere del tempo e indicato da orologi

6 Sviluppi della Scienza nel 800: elettromagnetismo fenomeni elettrici fenomeni magnetici M.Faraday ( ) Equazioni di Maxwell, campo elettromagnetico J.C.Maxwell ( ) Concetto di campo di forze da azione a distanza ad azione per contatto (!)

7 Campi elettrici Campi magnetici campi in movimento: Onde elettromagnetiche La luce è una onda elettromagnetica!!! l ottica fa parte dell elettromagnetismo (quadro unificato per i fenomeni fisici)

8 Sviluppi della Scienza nel 900: Meccanica quantistica particelle e interazioni fondamentali Quantizzazione del campo di forze L interazione tra particelle avviene tramite scambio di quanti (ancora azione per contatto) Esempio: fotoni per le interazioni elettromagnetiche onda elettromagnetica fotone

9 Velocità nel vuoto*: sempre c Km/s La massima velocità di trasmissione di segnali, forze, informazione spettro delle onde elettromagnetiche * o nell etere come si riteneva a fine 800 c dal latino celeritas (P.Drude 1894)

10 Problema: i fenomeni elettromagnetici non sono compatibili con i concetti di spazio e tempo assoluti! La luce viaggia sempre a c per tutti gli osservatori. laser ottica V Esperimento di interferenza di Michelson-Morley Non vale il principio di composizione delle velocità. misure di spazio e tempo appaiono non essere indipendenti (Questo esperimento è anche alla base della scoperta delle onde gravitazionali)

11 I principi di Galileo e Newton sono messi in discussione; situazione molto confusa e dibattuta tra gli scienziati ma Einstein 1905 (annus mirabilis) (L'elettrodinamica dei corpi in movimento) [ ] e che inoltre per tutti i sistemi di coordinate per i quali valgono le equazioni meccaniche debbano valere anche le stesse leggi elettrodinamiche e ottiche [ ] Assumeremo questa congettura (il contenuto della quale nel seguito sarà chiamato principio di relatività ) come postulato, [ ] e oltre a questo introdurremo il postulato con questo solo apparentemente incompatibile, che la luce nello spazio vuoto si propaghi sempre con una velocità determinata, indipendente dallo stato di moto dei corpi emittenti.

12 Principio della Relatività Speciale Le leggi della Fisica sono invarianti nei sistemi di riferimento in moto relativo uniforme La velocità della luce è invariante per tutti gli osservatori (1927) Conseguenze: un cambiamento radicale ( strabiliante secondo i primi commentatori) dei concetti Newtoniani di spazio e tempo assoluti, radicati da sempre nel senso comune

13 Aspetti matematici e filosofici Tempo e Spazio non sono più assoluti e non hanno esistenza indipendente! Spazio-tempo a 4 dimensioni tra due eventi, non sono più invarianti distanze e intervalli di tempo (presi separatamente) ma : l intervallo spazio-temporale a 4 dimensioni s (geometria pseudo-euclidea di Minkowski) c t x y z Nuovi aspetti dei fenomeni naturali dilatazione del tempo contrazione delle lunghezze perdita del concetto di simultaneità equivalenza massa energia H.Minkowski (1908) da ora in poi lo spazio di per sé ed il tempo di per sé sono destinati a svanire nell ombra, solo un unione dei due continuerà ad avere una realtà indipendente E = m c 2

14 Una conseguenza paradossale Esperimento di Hafele-Keating (1972) Due aerei portano orologi atomici al Cesio e volano in direzioni opposte rispetto ad orologi a terra. L orologio che vola verso Ovest risulta in ritardo, quello che vola verso Est risulta in anticipo (di 20 ns)! P.S. in realtà si devono considerare anche le correzioni dovute alla gravità

15 ma Einstein non si ferma qua, ci sono altri problemi aperti Come interpretare la Legge della Gravitazione Universale di Newton via azione per contatto (e non come azione a distanza) La gravità (accelerazione gravitazionale) è la stessa per tutti i corpi a differenza delle altre forze fondamentali La gravità non ha una teoria quantistica (un problema ancora aperto ) Che la teoria della Relatività Speciale fosse solo il primo passo di uno sviluppo necessario, mi divenne perfettamente chiaro solo durante i tentativi fatti per rappresentare la gravitazione nell ambito di questa teoria Teoria della Relatività Generale (1915) La gravità è descritta da un campo gravitazionale ed è una proprietà dello spazio-tempo, modificato dalla materia in esso contenuta Legge di Gravitazione Universale Campo Gravitazionale (azione per contatto)

16 Principio di Relatività Generale indistinguibilità tra la caduta libera in un campo gravitazionale (la mela dall albero) e la caduta dei corpi osservata all interno di una cabina accelerata nello spazio Con esperimenti eseguiti all interno non è possibile distinguere se il razzo è fermo a terra o in accelerazione nello spazio! Caduta libera: il campo gravitazionale (qualunque sia!) agisce allo stesso modo su tutti i corpi.

17 Aspetti matematici della Teoria della Relatività Generale (si richiedono strumenti matematici sempre più complessi geometria differenziale) Spazio-tempo curvo a 4 dimensioni (geometria non-euclidea di Riemann) Equazione di Einstein per il campo gravitazionale: 8 G c G g 4 La materia determina la curvatura dello spazio-tempo (il campo gravitazionale) La curvatura dello spazio-tempo determina il moto della materia T

18 rappresentazione di spazi curvi in due dimensioni spazio non-euclideo sferico spazio Euclideo piatto (della Relatività Speciale) spazio non-euclideo iperbolico La presenza della massa incurva lo spazio-tempo intorno ad essa Il moto dei corpi avviene percorrendo linee geodetiche dello spazio-tempo curvo, ovvero le linee sulle quali la distanza (in 4 dim.) percorsa è piu breve

19 Alcune conseguenze della Relatività Generale precessione del perielio di Mercurio (Einstein 1915) dilatazione del tempo: gli orologi vanno più lentamente in un campo gravitazionale etc deflessione dei raggi luminosi delle stelle quando passano vicino al Sole prima verifica sperimentale (Eddington 1919) (Un film:

20 immagine ad anello nel caso di perfetto allineamento Lenti gravitazionali Su scala extragalattica: i raggi luminosi provenienti da un oggetto distante vengono deviati se passano vicino ad una galassia (o altra grande struttura ricerche su nubi di gas, ammassi di galassie e/o materia oscura!?!) immagini multiple nel caso di imperfetto allineamento

21 Immagini dal telescopio Hubble Il sorriso di Einstein L anello di Einstein

22 Sistema di satelliti (da 24 a 32) per GPS (Global Positioning System) La sincronizzazione dei satelliti tra loro e con orologi a terra tramite onde radio richiede la correzione della dilatazione gravitazionale del tempo! Ogni giorno gli ignari utenti testano la Relatività Generale!

23 Lo spazio-tempo curvo ammette singolarità! Se la densità di materia diventa elevatissima (ad esempio qualche massa solare in un raggio di 1 Km) Buchi neri La curvatura dello spazio-tempo al centro diventa infinita La luce subisce redshift gravitazionale (spostamento verso il rosso) infinito non esce, e nient altro può uscire! Prove della esistenza di buchi neri osservazioni astrofisiche (centro di galassie, esplosioni di supernove, binarie X, etc.) e infine le onde gravitazionali! visibile solo per le proprietà della materia che gli sta intorno o che gli cade sopra

24 Previsione delle Onde Gravitazionali (conferma definitiva della teoria di Einstein) deformazioni dello spazio-tempo curvo dovute al movimento delle masse si propagano alla velocità della luce c sono molto deboli: servono masse grandissime e concentrate (stelle compatte, pulsar, buchi neri) Esplosione di supernova Coppia di masse ruotanti

25 Evidenza indiretta astrofisica Variazione del periodo dell orbita di una pulsar binaria, a causa della perdita di energia per l emissione di onde gravitazionali (Hulse e Taylor 1974, nobel 1993) osservazione della pulsar : l orbita (1 milione di Km di diametro) si riduce di 3 mm ad ogni giro (la stiamo ancora osservando!) Rivelazione diretta sulla terra Vibrazioni in grandi barre metalliche risonanti (J.Weber, E.Amaldi, dal 1960) nessun risultato (banda stretta, sensibilità bassa, troppo rumore) Pulsar Pulsar

26 I rivelatori più sensibili di Onde Gravitazionali attualmente sono gli interferometri specchio semiriflettente la luce emessa dal laser viene divisa e percorre i due bracci (molte volte) i due raggi si ricombinano sullo schermo si osserva una figura di interferenza a causa della sovrapposizione di onde che hanno percorso le possibili diverse lunghezze dei bracci Laser Schermo (fotodiodi) Il passaggio di un onda gravitazionale modifica periodicamente le distanze tra gli specchi; i segnali luminosi si sfasano e la figura di interferenza si sposta!

27 Principio di funzionamento dell Interferometro Ma attenzione! La variazione di lunghezza dei due rami è inferiore a un decimo del diametro di un protone (o a un milionesimo del diametro di un atomo) un esperimento di una estrema difficoltà!

28 L Interferometro italo-francese VIRGO (Cascina, Pisa) per la rivelazione delle onde gravitazionali ogni braccio è lungo 3 Km 21/05/2016 Planetario di Milano 28

29 i due interferometri LIGO accoppiati, costruiti negli Stati Uniti ( e perfettamente funzionanti al momento giusto! )

30 14 Settembre 2015: gli osservatori LIGO osservano un segnale coincidente (poi battezzato GW150914) Il segnale dura in tutto 0.5 s ed è in perfetto accordo con quanto previsto per il collasso reciproco di due buchi neri. Annuncio ufficiale e pubblicazione su: Physical Review Letters 116 (2016) un articolo che entra nella storia!

31 Il segnale osservato può essere generato solo dal collasso reciproco di due buchi neri di circa 36 e 29 masse solari, ruotanti fino a 75 volte al secondo, prima della fusione finale. Il buco nero risultante ha una massa di 62 masse solari circa e un raggio di 200 Km si trova a distanza superiore a 1 miliardo di anni luce ( in Km circa 1 seguito da 22 zeri ) Tre masse solari sono sparite in 0.5 secondi, trasformate in energia di vibrazione dello spaziotempo! La potenza trasformata in onde gravitazionali è 1000 volte superiore alla potenza irradiata da una Supernova! P max» erg/ s

32 osservando da un astronave (a qualche anno luce di distanza per ragioni di sicurezza) notare i fortissimi effetti di lente gravitazionale

33 La strada centennale delle Onde Gravitazionali 1915 nasce la teoria della Relatività Generale Einstein predice le Onde Gravitazionali ma il segnale previsto è molto debole, tanto che Einstein stesso è scettico sulla possibilità di poterle mai rivelare 1960 s nascono i primi rivelatori basati sull idea delle barre risonanti criogeniche inizia la costruzione degli Interferometri ad alta sensitività LIGO e Virgo scienziati da varie parti del mondo (USA, Italia, Francia, Germania ) osservano direttamente le onde gravitazionali e finalmente l annuncio al mondo! Si apre la nuova era dell Astronomia Gravitazionale: l osservazione dell Universo tramite le onde gravitazionali

34 c e altro da scoprire? La Relativita Generale offre possibilita ancora inesplorate Viaggi nel tempo! Wormhole, o ponte di Einstein-Rosen: due singolarità (buco nero e buco bianco) connettono punti lontani dello spaziotempo, o addirittura due universi diversi nel futuro, tramite gli effetti di dilatazione temporale (intensi campi gravitazionali) nel passato con curve spazio-temporali chiuse ma si manifestano paradossi!! (da cui la congettura di protezione cronologica di S.Hawking) eccetera

35 Concludendo La Relatività (Speciale e Generale) è una delle più grandi conquiste del pensiero, non solo scientifico. E il frutto del lavoro di grandissimi scienziati e filosofi, e sopratutto del più grande di tutti, Albert Einstein La scoperta e l osservazione delle onde gravitazionali è un tributo al suo genio e un grandissimo successo per la Scienza e per la comprensione dell Universo Grazie per l attenzione!

36 Backup slides

37

38 Leggi della natura nella fisica pre-relativistica: (leggi del moto dei corpi, o leggi della meccanica) "La filosofia naturale è scritta in questo grandissimo libro.. io dico l'universo. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto G.Galilei ( ) «Gli autori più moderni, come i più antichi, lottano per subordinare i fenomeni della natura alle leggi della matematica» «Se ho visto piu' lontano, e' perche' stavo sulle spalle di giganti.» I.Newton ( ) Leggi della Meccanica Legge di Gravitazione Universale (e leggi di Keplero) Forze e azione a distanza (azione istantanea?!?!)

39 Osservazione del moto dei corpi (e in generale dei fenomeni fisici e naturali) Osservatore: è in un sistema di riferimento Misure di distanze spaziali: aste, righelli Misure di intervalli di tempo: orologio Quale relazione tra le osservazioni dei fenomeni eseguite da diversi osservatori in moto relativo? x, x Due sistemi di riferimento cartesiani ortogonali X e X, in moto relativo con velocità V (costante), ognuno con orologio proprio, osservano il moto di P

40 Principio di Relatività di Galileo e Newton Le leggi della Meccanica (o del moto) sono le stesse, ovvero sono invarianti, nei sistemi di riferimento inerziali Distanze x e intervalli di tempo t tra due eventi sono invarianti nei sistemi di riferimento inerziali Nei sistemi di riferimento inerziali vale il principio di inerzia (in assenza di forze i corpi si muovono di moto rettilineo uniforme, ovvero con V costante) x, x

41 Problema: i fenomeni elettromagnetici soddisfano il principio di relatività G-N nello spazio e tempo assoluti? ottica NO! nessuna modifica, la luce viaggia sempre a c! laser Esperimento di interferenza di Michelson-Morley Cosa si osserva se si cavalca un raggio di luce? (A.Einstein)

42

43 Aspetti matematici Relazione tra tempo e spazio misurati da diversi osservatori: trasformazioni di Lorentz Spazio-tempo relativistico a 4 dimensioni tra due eventi, non sono più invarianti distanze e intervalli di tempo (presi separatamente) ma : l intervallo spazio-temporale a 4 dimensioni Le misure di spazio e tempo sono intimamente connesse nella geometria pseudo-euclidea di Minkowski Invariante! (= 0 per la luce) H.Minkowski da ora in poi lo spazio di per sé ed il tempo di per sé sono destinati a svanire nell ombra, solo un unione dei due continuerà ad avere una realtà indipendente (Minkowski, 1908)

44 Conseguenze nell osservazione di fenomeni fisici: perdita del concetto di simultaneità assoluta L ordine temporale degli eventi non è assoluto ma dipende dal sistema di riferimento! L osservatore A, solidale al vagone del treno in moto con velocità V, giudica che la luce della lampada appena accesa raggiunge simultaneamente le pareti (eventi simulltanei) A L osservatore B, a terra, giudica che la luce della lampada arriva prima sulla parete di sinistra (l evento di sinistra precede quello di destra) B P.S. con la composizione delle velocità di Galileo la simultaneita viene conservata

45 Conseguenze nell osservazione di fenomeni fisici: dilatazione del tempo Per un sistema in moto il tempo, come osservato da un sistema in quiete (a terra), appare scorrere piu lentamente (l orologio in moto appare rallentato!) Intervallo temporale misurato tra partenza e arrivo del raggio di luce A B

46 Principio di Relatività di Galileo e Newton Le leggi del moto, o leggi della meccanica, sono le stesse (invarianti) per tutti gli osservatori Misure di distanze x e intervalli di tempo t sono invarianti per tutti gli osservatori inerziali

47 Conseguenze nell osservazione di fenomeni fisici: contrazione delle lunghezze (di Lorentz) A c B L osservatore A, solidale al vagone del treno in moto con velocità V, misura la lunghezza del vagone tramite il tempo impiegato da un raggio luminoso a percorrere il vagone avanti e indietro. L osservatore B, a terra, esegue la stessa misura e osserva una lunghezza minore! Come appare un razzo lanciato a velocità relativistica?

48 Esperimenti con particelle elementari osservazione dei muoni prodotti dai raggi cosmici a 15 Km di altezza I muoni (particelle subatomiche) hanno una vita media di 1.5 microsecondi, quindi percorrerebbero solo 450 m (con v c, nel loro sistema di riferimento) Ma grazie alla dilatazione del tempo osservata dal sistema di riferimento a terra possono arrivare fino al suolo Nei grandi acceleratori: urti a velocità relativistica (ad altissima energia) LHC CERN (Ginevra) Urto a bassa velocità, come tra oggetti sferici Urto ad alta velocità: come tra oggetti lenticolari (contrazione di Lorentz)

49 Inoltre nei grandi acceleratori di particelle: si osserva che la massa della particella aumenta enormemente con la velocità! Conseguenze nella dinamica dei fenomeni fisici: Equivalenza massa - energia Energia (qualunque forma di energia) E = m c MegaWatt per un anno 1 Kg (3 centrali come quella di Cassano d Adda) Massa

50 ma Einstein non si ferma qua ci sono altri problemi aperti Come interpretare la Legge della Gravitazione Universale di Newton via azione per contatto (e non come azione a distanza) La gravità (accelerazione gravitazionale) è la stessa per tutti i corpi a differenza delle altre forze fondamentali La gravità è la forza che governa l Universo su grande scala, ma non ha (ancora) una teoria quantistica Principi ispiratori della filosofia naturale di Einstein: semplicità, eleganza, simmetria, unificazione Che la teoria della Relatività Speciale fosse solo il primo passo di uno sviluppo necessario, mi divenne perfettamente chiaro solo durante i tentativi fatti per rappresentare la gravitazione nell ambito di questa teoria

51 Principio di Relatività Generale Le leggi della Fisica sono invarianti localmente anche nei sistemi di riferimento accelerati, sia con accelerazione di gravità g, sia in presenza di ogni altra accelerazione a Teoria della Relatività Generale (pubblicata nel 1915) La gravità è descritta da un campo gravitazionale ed è una proprietà dello spazio-tempo, modificato dalla materia in esso contenuta Legge di Gravitazione Universale Campo Gravitazionale (azione per contatto)

52 Equazione di Einstein per il campo gravitazionale: La materia determina la curvatura dello spazio-tempo (il campo gravitazionale) La curvatura dello spazio-tempo determina il moto della materia Il moto dei corpi avviene percorrendo linee geodetiche dello spazio-tempo curvo, ovvero le linee sulle quali la distanza (4-d) percorsa è la piu breve (abolizione del concetto di Forza) tipi diversi di traiettorie

53 Verifiche della teoria della Relatività Generale (I) Einstein scrisse al la fine del 1915 a Sommerfeld: L ultimo mese è stato uno dei più emozionanti e intensi della mia vita. Quello che mi rende così felice non è solo il fatto che la teoria di Newton si ottiene come prima approssimazione, ma che la precessione del perielio di Mercurio si ottiene come seconda approssimazione

54 Verifiche della teoria della Relatività Generale (III) Dilatazione del tempo: gli orologi vanno più lentamente in un campo gravitazionale da cui: Redshift gravitazionale si osserva spostamento della luce verso il rosso (diminuzione della frequenza) quando la luce è emessa in un campo gravitazionale forte spost. verso il rosso spost. verso il blu terra

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 Einstein aveva ragione Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 2015: La Teoria della Relatività Generale compie 100 anni! 1915-2015:

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO

QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO QUATTRO PASSI NELLO SPAZIOTEMPO! LA VISIONE DEL MONDO NELLA RELATIVITA DI EINSTEIN Giuseppe Tormen Dip. di Fisica e Astronomia G.Galilei Università di Padova!1 Lewis Carroll Epstein UN PO DI STORIA...

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Prima parte La Torre del Sole - 11 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Struttura del corso PARTE PRIMA - 11 Novembre

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Fisica delle cose banali Parte II

Fisica delle cose banali Parte II Fisica delle cose banali Parte II Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma & INFN-Sez. di Roma Fisica quotidiana la teoria della relatività al lavoro Giovanni Organtini Sapienza Università di Roma

Dettagli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze Insegnare la relatività Parte I 17 febbraio 016 Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale e INFN) Preparare

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO I vettori: componenti cartesiane, algebra dei vettori Il moto nel piano Moto circolare uniforme ed uniformemente accelerato Moto parabolico Il vettore forza Equilibrio

Dettagli

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO

CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO CORSO DI TEORIA DELLA RELATIVITA I. PROF. LIVIO PIZZOCCHERO Il corso, per la laurea magistrale in Matematica, enfatizza gli aspetti matematici e fondazionali della teoria della relatività; può essere seguito

Dettagli

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una

Dettagli

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q) PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO Premessa Come stabilito dal Collegio dei docenti e conformemente con gli obiettivi della attuale sperimentazione, la programmazione seguirà, principalmente, la scansione

Dettagli

5 CORSO DI ASTRONOMIA

5 CORSO DI ASTRONOMIA 5 CORSO DI ASTRONOMIA Evoluzione dell Universo e Pianeti Extrasolari 13 febbraio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Parte Prima La Teoria

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Programma di Matematica - 5A

Programma di Matematica - 5A Programma di Matematica - 5A U.D.1 U.D.2 U.D.3 U.D.4 Premesse all'analisi infinitesimale: Intervalli numerici limitati e illimitati, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore. Punto di accumulazione

Dettagli

La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo

La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo Sala Adunanze Istituto Lombardo Palazzo Brera Milano 20 maggio 2009 La trottola di Einstein e altri strani effetti del vivere in uno spazio curvo ANDREA POSSENTI INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LICEO SCIENTIFICO LICEO dellescienze UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

L origine dell universo

L origine dell universo LE STELLE Le stelle sono corpi celesti luminosi, formati da enormi quantità di gas caldissimo (principalmente idrogeno ed elio), che producono energia attraverso un processo di fusione nucleare dove 4

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

1 Una nuova legge della gravitazione (la relatività generale)

1 Una nuova legge della gravitazione (la relatività generale) 1 Una nuova legge della gravitazione (la relatività generale) La potenza descrittiva della geometria a partire dai matematici greci fino alla teoria del tutto (Teoria M) è stata sempre protagonista assoluta

Dettagli

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività Liceo Scientifico L. Da Vinci. Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività Romeo Marika VH A.S. 2004/2005. La teoria della relatività. Nel 1905, Albert Einstein, allora impiegato all'ufficio Brevetti

Dettagli

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S. 2009-2010 IIS MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO AS 2009-2010 Modulo A Grandezze fisiche e misure Le basi dell algebra e dei numeri relativi Proporzionalità tra grandezze Calcolo di equivalenze tra

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Oltre il Sistema Solare

Oltre il Sistema Solare Corso di astronomia pratica Oltre il Sistema Solare Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae LE STELLE Nascita di una stella Una nube di gas (soprattutto idrogeno) Inizia a collassare sotto l azione della

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani

Nane bianche e stelle di neutroni. di Roberto Maggiani Nane bianche e stelle di neutroni di Roberto Maggiani Prendendo in mano una zoletta di zucchero e poi una zolletta di ferro potremmo verificare il maggior peso di quest ultima, infatti, nello stesso volume

Dettagli

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante Programma di fisica classe 1^F a.s. 2015-16 Cap. 1 Paragrafo 3, le grandezze fisiche e la loro misura. Paragrafo 5, le grandezze derivate, area e volume e densità. Cap. 2 Paragrafo 1, gli strumenti di

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA

TEORIA DELLA RELATIVITA Cenni sulle teorie cosmologiche TEORIA DELLA RELATIVITA Nasce dalla constatazione che il movimento è relativo, e dipende dal sistema di riferimento. La teoria è formulata da Einstein che coniuga la precedente

Dettagli

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo. Indice Elettrostatica nel vuoto. Campo elettrico e potenziale 1 1. Azioni elettriche 1 2. Carica elettrica e legge di Coulomb 5 3. Campo elettrico 8 4. Campo elettrostatico generato da sistemi di cariche

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

RELATIVITA` RISTRETTA

RELATIVITA` RISTRETTA RELATIVITA` RISTRETTA La massima velocità raggiungibile E=m c 2 Il principio di relatività e i problemi della meccanica classica) La relatività ristretta di Einstein Energia e quantità di moto relativistiche

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHSIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMNTO di FISICA LTTRROMAGNTISMO RLATIVITA Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 16 marzo 2016 Conseguenze del passaggio dalle trasformazioni di Galileo alle trasformazioni

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

LEZIONE 6. L Universo al telescopio L Universo al telescopio LEZIONE 6 1: La velocità della luce Come abbiamo già accennato, la luce viaggia nel vuoto ad una velocità pari a 300'000 km/s. Per fare un paragone, la luce ci impiega circa 1

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Leggi della Dinamica Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Fisica con Elementi di Matematica 1 Leggi della Dinamica Perché i corpi cambiano il loro

Dettagli

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram Alessandro De Angelis Dipartimento di Fisica dell Universita di Udine e INFN Trieste Giornate Scientifiche di Udine e Pordenone, Marzo 2002 Time

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE

UNIVERSO STATICO E UNIVERSO IN ESPANSIONE L UNIVERSO INDICE ARGOMENTI: BIG BANG UNIVERSO STATICO E IN ESPANSIONE TEORIA DELLO STATO STAZIONARIO TEORIA DELLA MATERIA OSCURA LE STELLE E LA LORO EVOLUZIONE STELLE DOPPIE BUCHI NERI UNIVERSI PARALLELI

Dettagli

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA MODULO: ACCOGLIENZA - Il programma di Fisica da svolgere assieme - Conoscere gli alunni - Il metodo di lavoro e di valutazione - Far conoscere agli alunni il metodo di lavoro - Esporre il metodo di valutazione

Dettagli

Programma di Fisica e laboratorio

Programma di Fisica e laboratorio Programma di Fisica e laboratorio Anno Scolastico 2014/15 Classe 2ª A Docenti: Maurizio Melis e Fabrizio Barraco La temperatura Misura della temperatura Le scale termometriche: Celsius, Fahrenheit e Kelvin

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali: La luce in fisica La luce: aspetti fisici Cos è la luce? Concetti fondamentali: - velocità, ampiezza, lunghezza d onda - assorbimento - riflessione -rifrazione - diffrazione - indice di rifrazione - temperatura

Dettagli

M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 Vol. 5 - Ed. Zanichelli

M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 Vol. 5 - Ed. Zanichelli PROGRAMMA DI MATEMATICA Testo in adozione : M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 Vol. 5 - Ed. Zanichelli Le funzioni e le loro proprietà Funzioni reali di una variabile reale. Funzioni

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli Obiettivi Presentare una soluzione semplificata del Paradosso dei

Dettagli

Fenomeni quantistici

Fenomeni quantistici Fenomeni quantistici 1. Radiazione di corpo nero Leggi di Wien e di Stefan-Boltzman Equipartizione dell energia classica Correzione quantistica di Planck 2. Effetto fotoelettrico XIII - 0 Radiazione da

Dettagli

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano.

AMMASSI DI GALASSIE. Marco Castellano. AMMASSI DI GALASSIE Marco Castellano castellano@oa-roma.inaf.it AMMASSI DI GALASSIE Gli oggetti più grandi dell Universo: 1) Un breve viaggio verso l Ammasso più vicino a noi 2) Quanto sono grandi: la

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali Lezione 1 Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016 Prof. Marco Pallavicini Università di Genova Dipartimento di Fisica Istituto Nazionale

Dettagli

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s

Le stelle nascono nell l e l n ebulo l se s Le stelle nascono nelle nebulose nebulosa La nascita di una stella avviene quando, all'interno di una nebulosa, una grande quantità di materia (soprattutto gas) si concentra in uno spazio sempre più piccolo,

Dettagli

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

I buchi ne!: piccoli. e gran cannibali I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio Astronomico di Brera) I mostri del cielo I buchi ne!: piccoli e gran" cannibali insaziabili Tomaso Belloni (Osservatorio

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata TERMODINAMICA: LE LEGGIDEI GAS IDEALI E LA LORO INTERPRETAZIONE

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI

CARATTERISTICHE PRINCIPALI STELLA DI NEUTRONI Francesca Zarotti 27.05.08 Si può pensare ad una stella di neutroni come ad un gigante nucleo atomico tenuto insieme da forze gravitazionali piuttosto che da forze nucleari. CARATTERISTICHE

Dettagli

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 27 Maggio 2013 Sommario L ottica geometrica

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO PIANO DI STUDIO D ISTITUTO Materia: FISICA Casse 2 1 Quadrimestre Modulo 1 - RIPASSO INIZIALE Rappresentare graficamente nel piano cartesiano i risultati di un esperimento. Distinguere fra massa e peso

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto IISS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate Programma svolto ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 DISCIPLINA: FISICA CLASSE: 2ª F DOCENTE: MICHAEL ROTONDO Richiami sulle grandezze fisiche,

Dettagli

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie)

Quasar e Buchi Neri. Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) Quasar e Buchi Neri Maria Massi (Max Planck Institut für Radioastronomie) I Quasar sono gli oggetti piu' luminosi dell' Universo I. Come sono stati scoperti i Quasar? II. Cosa e' un Quasar? III. Cosa resta

Dettagli

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione Perché vediamo gli oggetti? Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo L ' o r o l o g i o a l u c e e i l t e m p o p r o p r i o L'orologio a luce serve a connettere l'invarianza della velocità della luce col carattere non più assoluto

Dettagli

Le onde gravitazionali

Le onde gravitazionali Le onde gravitazionali Gianluca Gemme INFN Genova 19 febbraio 2008 Dipartimento di Fisica - Università di Genova La nostra immagine del mondo Neutrini... Raggi cosmici... Onde elettromagnetiche Onde

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO Marco Bolzon 02/12/2015 La Riforma della scuola - 2010 La programmazione di Fisica sui cinque anni in vista dell'esame di Stato > La

Dettagli

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: 3-SBAC Fisica 1/16 DINAMICA : studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: Forze r(t) Galileo (1546-1642) metodo sperimentale caduta libera principio relativita pendolo astronomia, telescopio

Dettagli

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma

Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Valeria Ferrari Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Le masse curvano lo spazio Un segnale radar viene inviato a un satellite o un pianeta distante nel sistema solare e rispedito indietro

Dettagli

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN

IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN IL DESTINO DELLA COSTANTE COSMOLOGICA L ERRORE PIÙ GRAVE DI EINSTEIN La Relatività Generale Le forze di gravità sono associate a deformazioni dello spazio ed eventualmente del tempo ( Lo spazio si deforma

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 2

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 2 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 2 Cenni sulla geometria dello spazio-tempo, i paradossi della relativita Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia Cos

Dettagli

Visita all interferometro. Virgo. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ormai una tradizione del Liceo Classico

Visita all interferometro. Virgo. dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ormai una tradizione del Liceo Classico Visita all interferometro Virgo dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ormai una tradizione del Liceo Classico Il 6 dicembre 2008 gli studenti della III C si sono recati in visita all antenna interferometrica

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Premessa Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze dello studente nella disciplina Fisica, che potranno essere oggetto di verifica durante l esame di Stato degli indirizzi e opzioni

Dettagli

LA FISICA DEL TEMPO. Sergio Luigi Cacciatori. Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011

LA FISICA DEL TEMPO. Sergio Luigi Cacciatori. Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011 LA FISICA DEL TEMPO Sergio Luigi Cacciatori DIPARTIMENTO DI FISICA E MATEMATICA, UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA DI COMO Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011 IL TEMPO

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F FISICA E METODO DI STUDIO - Che cos è la fisica? - Il metodo sperimentale - Il dialogo con la natura - Analisi dimensionali e grandezze fisiche - L errore statistico I

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica. WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica. WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 6 Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica. Classificazione delle Forze Distinguiamo tra: Forze attive Forze passive Forze attive Le 4 forze fondamentali:

Dettagli

4 CORSO DI ASTRONOMIA

4 CORSO DI ASTRONOMIA 4 CORSO DI ASTRONOMIA Ammassi di stelle, Nebulose e Galassie 16 gennaio 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Dalle stelle agli ammassi

Dettagli

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico: Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico; l'importante

Dettagli

Astronomia Lezione 17/10/2011

Astronomia Lezione 17/10/2011 Astronomia Lezione 17/10/2011 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Libri di testo: - An introduction to modern astrophysics B. W. Carroll, D. A. Ostlie, Addison Wesley

Dettagli

Astrofisica e cosmologia

Astrofisica e cosmologia Astrofisica e cosmologia Lezioni d'autore Claudio Cigognetti La radiazione cosmica di fondo (SuperQuark Rai) VIDEO L'energia oscura (parte prima) VIDEO L'energia oscura (parte seconda) VIDEO La misura

Dettagli

Albert Einstein. Linda Dorigo VG Liceo Scientifico G. Ulivi,

Albert Einstein. Linda Dorigo VG Liceo Scientifico G. Ulivi, Albert Einstein L U O M O D A L L A R E L AT I VA G E N I A L I TA. Linda Dorigo VG Liceo Scientifico G. Ulivi, 2014-2015 Indice. Vita. Il premio Nobel. Teoria della relativita Ristretta. Passi Importanti.

Dettagli

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, / LA GRAVITAZIONE Definizione (forza di attrazione gravitazionale) Due corpi puntiformi di massa e si attraggono vicendevolmente con una forza (forza che il corpo A esercita sul corpo B), o (forza che il

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO Sappiamo che mettendo una carica positiva q chiamata carica di prova o carica esploratrice in un punto vicino all oggetto carico si manifesta un vettore campo

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli