[Numero 2 - Articolo 1. Maggio 2009] Probiotici e prevenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[Numero 2 - Articolo 1. Maggio 2009] Probiotici e prevenzione"

Transcript

1 1 di 6 03/01/ :40 progettoasco.it [Numero 2 - Articolo 1. Maggio 2009] Probiotici e prevenzione Background Lidea che larricchimento della mucosa intestinale con batteri non patogeni possa essere utile nel contrastare infezioni gastrointestinali, inibire lattività dei patogeni, prevenire alcune malattie ed addirittura rappresentare un atto curativo per alcune malattie sistemiche, è convinzione radicata da diversi decenni nella credenza di molti medici. Si stanno rendendo disponibili, infatti sempre maggiori evidenze sul fatto che la microflora intestinale e i probiotici hanno le potenzialità di influenzare lo stato di salute non solamente dellapparato gastro-intestinale. In realtà, lipotesi nasce dalla considerazione che circa il 60-80% del nostro sistema immunitario ha localizzazione nellintestino e che la microflora intestinale rappresenti la maggiore potenziale fonte di batteri utili e dannosi per il nostro organismo. Questo spiegherebbe limportanza attribuita ai probiotici nello stimolare il sistema immunitario intestinale e sistemico per la prevenzione ed il trattamento di infezioni, malattie infiammatorie croniche ed allergie (1). Esistono molte evidenze sul fatto che i probiotici siano in grado di bilanciare la composizione e le attività metaboliche della microflora intestinale e promuovere così lo stato di salute dellorganismo. I lattobacilli ed i bifidobatteri sono i due generi batteri più comunemente usati nelle attuali preparazioni farmaceutiche. Numerosi ceppi probiotici estesamente studiati appartengono, infatti, a questi due generi batterici. Questa recente review discute molteplici studi clinici che hanno approfondito le potenzialità dei probiotici nella prevenzione delle malattie e nel mantenimento dello stato di salute. Ci si soffermerà in particolare sugli aspetti che possono ricoprire maggiore rilevanza per la medicina generle. Immunità e prevenzione delle infezioni Il sistema immunitario (ed in particolare limmunità naturale) agisce come sensore per i potenziali agenti patogeni e rappresenta la prima linea di difesa contro le infezioni. Qualsiasi squilibrio a livello della mucosa intestinale tra batteri utili e batteri nocivi, può creare una condizione favorevole affinchè i batteri patogeni possano insediarsi e di causare malattie. La concentrazione di batteri utili nellintestino può essere potenziata con la supplementazione di probiotici. Inoltre numerosi studi documentano le proprietà di alcuni probiotici di stimolare la risposta immune. Ogni ceppo probiotico agisce però in modo diverso e stimola, pertanto, in modo diverso il sistema immunitario. a) nei bambini Uno studio (multicentrico, doppio cieco, controllato vs placebo e randomizzato) è stato condotto per valutare leffetto dei probiotici sulla prevenzione delle infezioni nei bambini (4-10 mesi). E stato osservato che i bambini che hanno assunto il probiotico Lactobacillus reuteri hanno ottenuto risultati migliori, rispetto a chi ha assunto il probiotico Bifidobacterium lactis Bb12 e rispetto al placebo, nel ridurre il numero dei giorni di febbre, le visite mediche, le assenze dallasilo nido e la prescrizione di antibiotici. Tuttavia non è stato trovato un effetto significativo dei probiotici sulla frequenza e sulla durata delle malattie respiratorie. Il gruppo di controllo, che ha assunto il placebo, ha mostrato di soffrire più frequentemente di febbre e di diarrea (dati significativi) rispetto chi ha assunto uno o laltro probiotico (2). Un altro studio randomizzato e controllato ha dimostrato su quasi 500 bambini (1-3 anni) che la supplementazione di un prodotto caseario contenente probiotici e prebiotici (simbiotico) era in grado di ridurre del 20% il numero di giorni con diarrea (almeno 4 defecazioni al giorno) rispetto il gruppo di controllo (3). b) negli anziani

2 2 di 6 03/01/ :40 Uno studio recente ha dimostrato come la somministrazione di Lactobacillus casei DN per 3 settimane sia stato in grado di ridurre la durata di tutte le patologie nei soggetti trattati, rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia non è risultata statisticamente supportata la riduzione di incidenza di infezioni durante la stagione invernale (4). Un altro studio ha verificato le potenziali capacità del probiotico Lactobacillus johnsonii La1, somministrato con la nutrizione enterale ad un gruppo di anziani (>70 anni) per 3 mesi, nel migliorare lo stato nutritivo e immunologico dei pazienti, riducendo così le infezioni. c) negli adulti sani Alcuni studi evidenziano come lassunzione regolare di probiotici può ridurre i potenziali batteri patogeni nel tratto respiratorio superiore, suggerendo un legame del tessuto linfatico tra lapparato gastro-intestinale e lapparato respiratorio superiore. De Vries e coll. hanno condotto uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato vs placebo per esaminare leffetto del consumo di L. gasseri PA 16/8, Bifidobacteirum longum SP 07/3, B. bifidum MF 20/5 sulla severità dei sintomi, sullincidenza e la durata di raffreddori durante la stagione invernale in adulti sani (18-67 anni). Gli autori hanno riscontrato una riduzione significativa di almeno 2 giorni nella durata degli episodi di raffreddore e una riduzione nella severità dei sintomi (5). Uno studio randomizzato, controllato vs placebo, ha osservato che lassunzione di L. reuteri protectis, per 80 giorni, ha permesso di ridurre statisticamente la frequenza delle assenze per malattia in un gruppo di turnisti (6). d) vaccinazioni Uno studio (doppio cieco, placebo-controllo, randomizzato) condotto su 50 volontari sani, sottoposti a vaccinazione anti-influenzale, ha evidenziato come la somministrazione di Lactobacillus fermentum (da 2 settimane prima fino a 2 settimane dopo della vaccinazione) abbia potenziato lattività delle cellule natural killer, aumentando il rilascio di citochine e di IgA antigene specifiche. Gli autori hanno rilevato nel gruppo trattato con probiotico una minore incidenza di episodi influenzali rispetto al gruppo placebo. Questi dati suggerirebbero che la somministrazione di probiotici potenzierebbe la risposta immunologica al vaccino anti-influenzale (7). e) otite ricorrente nei bambini Alcuni studi condotti con bambini soggetti ad otiti ricorrenti hanno mostrato risultati contrastanti sullutilità della somministrazione di probiotici, per via inalatoria o per via orale, nella prevenzione della riacutizzazione di otite cronica (8). f) infezioni urinarie e vulvovaginiti Linstillazione di specifici ceppi probiotici (es. Escherichia coli HU2117, E. coli 83972) in loco, in soggetti con vescica neurogena, ha mostrato la capacità di ridurre la ricorrenza di infezioni urinarie. Lassunzione giornaliera di yogurt contenente L. acidophilus per 6 mesi è stata associata alla riduzione, statisticamente significativa, dellincidenza di candidasi vulvo-vaginale (9). g) infezioni chirurgiche Alcuni trials randomizzati e controllati hanno evidenziato come i probiotici possano avere un effetto positivo nella prevenzione delle infezioni dopo operazioni chirurgiche addominali e trapianti di fegato (10-12). h) Helicobacter pylori Alcuni studi suggeriscono che i probiotici possono avere un ruolo favorevole sulle infezioni da Helicobacter pylori, riducendo gli effetti collaterali della terapia eradicante (13). Prevenzione delle allergie La composizione della microflora intestinale potrebbe essere differente tra i soggetti con diatesi allergica rispetto ai

3 3 di 6 03/01/ :40 non allergici. Unalterata esposizione batterica potrebbe essere proprio alla base di aumentata predisposizione alle allergie in alcune comunità. I probiotici potrebbero modulare in modo differente limmunità periferica tra individui sani ed allergici (14). a) allergie alimentari Lazione modulatrice dei probiotici sulla microflora intestinale sembra essere in grado di interferire sul sistema immunitario ed agire positivamente sulle allergie alimentari. Tuttavia leffetto è risultato variabile nella modalità di trattamento e, anche se la letteratura a disposizione sembra promettente, le caratteristiche ottimali di trattamento devono ancora essere definite. b) dermatite atopica I dati della letteratura sono molto contrastanti sullefficacia dei probiotici nella prevenzione della dermatite atopica (15-18). Nonostante una metanalisi condotta su 5 studi (1477 bambini) dimostri una riduzione dellincidenza di eczema atopico con luso di probiotici, una recente Cochrane review conclude che non esiste sufficiente evidenza per raccomandarne luso per la prevenzione delle allergie. Studi singoli riportano che lapporto di probiotici durante la gravidanza e lallattamento potrebbe ridurre il rischio di ipersensibilità nel primo anno di vita e che la somministrazione perinatale potrebbe ridurre il rischio di eczema atopico durante i primi 7 anni di vita. Altri studi invece hanno dimostrato il contrario. c) rinite allergica Gli studi valutanti il ruolo dei probiotici nella rinite allergica sembrano riportare risultati incoraggianti (19-21). Recentemente, uno studio ha rilevato che lassunzione di Lactobacillus casei Shirota in soggetti con rinite allergica ha determinato una significativa riduzione della produzione di interleuchine antigene-indotte (IL-5 e IL-6), un aumento della produzione di interferone gamma associata allaumento di immunoglobuline specifiche G (IgG) e una riduzione del livello di IgE. Questa modulazione dei parametri immunitari può avere un ruolo anche nellalleviare i sintomi (19). Crescita e Sviluppo I bambini affetti da intolleranze alimentari e coliche, malattie orodentali e infezioni frequenti, hanno una maggiore probabilità di presentare uno sviluppo corporeo inferiore rispetto ai bambini sani. I probiotici, agendo sulla microflora batterica intestinale, potrebbero interferire sul sistema immunitario locale e sistemico, favorendo indirettamente una crescita ottimale. Studi clinici La somministrazione di alcuni ceppi probiotici (es. L. acidophilus) a bambini con ritardo di sviluppo ha permesso di osservare una migliore crescita nei soggetti trattati, diminuendo la frequenza di diarrea e febbre (22, 23). Tuttavia altri studi, randomizzati e controllati, non hanno mostrato questi benefici, rendendo così al momento insufficienti i dati a disposizione in questarea (24-25). Malattie dellintestino I batteri intestinali svolgono un ruolo importante nella patogenesi delle malattie infiammatorie croniche intestinali,

4 4 di 6 03/01/ :40 come lintestino irritabile (26). La composizione della microflora intestinale, infatti, varia tra soggetti con intestino irritabile e soggetti sani, oppure tra la fase acuta e la fase inattiva della malattia. I probiotici potrebbero avere effetti positivi favorendo la microflora batterica benefica, innalzando le funzioni di difesa della barriera epiteliale, modulando la secrezione di citochine (convertendole in un profilo anti-infiammatorio), aumentando la produzione di muco, alterando la composizione della microflora intestinale, modificando il sistema immunitario (naturale e sistemico), inducendo effetti mediati da cellule T regolatorie. a) colite ulcerosa e pouchiti acute I pochi studi randomizzati pubblicati suggeriscono effetti similari dei probiotici e dei farmaci anti-infiammatori nella remissione della colite ulcerosa e nella prevenzione delle pouchiti acute (27, 28). b) diarrea acuta I probiotici avrebbero un ruolo importante nella prevenzione della diarrea ed in particolare delle forme infettive quali la diarrea del viaggiatore, le coliti da Clostridium difficile e quelle indotte da antibiotici, riducendo la permeabilità intestinale. Una recente metanalisi su 34 trials randomizzati e controllati ha dimostrato un netto beneficio delluso dei probiotici nella riduzione del rischio di diarrea da antibiotici, diarrea del viaggiatore e diarrea acuta da cause diverse (29). I probiotici sembrano più efficaci nei bambini rispetto agli adulti. Non è stata osservata una variazione significativa tra diversi probiotici confrontati (Saccharomyces boulardi, LGG, L. acidophilus, L. bulgaricus). c) diarrea del viaggiatore Una recente metanalisi, condotta considerando 12 studi, suggerisce che i probiotici ridurrebbero significativamente il rischio di diarrea del viaggiatore (30). In particolare alcuni probiotici (S. boulardi e una miscela di L. acidophilus e B. bifidum) sono efficaci per questo tipo di indicazione. d) diarrea da radiazioni e chemioterapia Uno studio in doppio cieco ha osservato che la somministrazione del probiotico VSL3 riduce lincidenza di diarrea attinica riducendo le contrazioni intestinali, e di conseguenza luso di antidiarroici (31). Un altro trial randomizzato ha rilevato che lassunzione di yogurt addizionato con il probiotico Lactobacillus casei DN ha permesso di migliorare significativamente la consistenza delle feci (misurata secondo la scala di Bristol) senza però ridurre lincidenza della diarrea indotta dalle radiazioni (32). Implicazioni per la pratica clinica I meccanismi attraverso i quali i probiotici agiscono nelindividuo sano ed in presenza di malattia sono molteplici, sebbene i principali siano legati alla stimolazione della risposta immune ed al ripristino della barriera epiteliale intestinale, anche attraverso la manipolazione della quota di batteri intestinali. E evidente che lassunzione di un sano regime alimentare accompagnato da probiotici può influire positivamente sullo stato di salute e su alcune malattie, non solo a livello intestinale. Questa review esamina molti studi sulluso dei probiotici anche nellambito della prevenzione di molte patologie intestinali e sistemiche. In alcuni casi sono disponibili molteplici dati scientifici a supporto dei benefici dei probiotici, in altri casi invece sono necessari ulteriori approfondimenti per confermare i dati fino ad ora a disposizione. E necessario tuttavia sottolineare che i risultati ottenuti con uno specifico ceppo probiotico non possono essere estesi a tutti i probiotici. Le proprietà probiotiche infatti sono ceppo specifiche e possono anche variare in base alla quantità e alla formulazione utilizzata.

5 5 di 6 03/01/ :40 Conclusioni del revisore Questa review evidenzia lelevato numero di studi clinici che, soprattutto negli ultimi anni, hanno indagato lutilità della somministrazione dei probiotici (anche sotto forma di alimenti funzionali) in molti ambiti della medicina. In talune condizioni (vedi malattie allergiche), i risultati degli studi non sono ancora sufficienti per dare un quadro certo della loro efficacia e dei meccanismi che ne giustificano lazione benefica sullorganismo umano. Questo vale anche per la prevenzione delle otiti ricorrenti, per la prevenzione delle allergie alimentari, per la prevenzione della ricorrenza di colite ulcerosa e pouchite acuta e anche per quanto riguarda leffetto sullo sviluppo. I probiotici, invece, non sembrano avere nessun ruolo nel Morbo di Crohn. In altri ambit, come nella maggior parte delle forme di diarrea, nella ricorrenza della sindrome dell intestino irritabile, nella prevenzione delle infezioni, sono disponibili numerosi studi clinici che evidenziano lefficacia dei probiotici. Bisogna tuttavia tenere presente che i risultati riportati negli articoli citati non sono estendibili automaticamente a tutti i ceppi probiotici. In realtà, ogni ceppo probiotico ha specifiche proprietà che lo rendono efficace in determinate condizioni patologiche e non in altre. Ulteriori studi potranno determinare quali siano i ceppi probiotici (singoli o le combinazioni), le formulazioni e i dosaggi più adeguati, nelle diverse aree di applicazione. Inoltre si potranno chiarire meglio la loro potenziale utilità nella prevenzione e nel trattamento di condizioni patologiche intestinali e sistemiche, tenendo conto anche del costo del trattamento rispetto ai benefici. Dal punto di vista pratico, al medico ed al paziente, resta lutile messaggio dellassenza di effetti collaterali ascrivibili ai probiotici e che la revisione costante della letteratura scientifica disponibile può fornire utili informazioni sui ceppi probiotici più studiati e sugli avanzamenti di questa promettente area di ricerca. Referenze Paineau D, et al. FEMS Immunol Med Microbiol. 2008;53: Weizman Z, et al. Pediatrics. 2005;115:5-9. Binns CW, et al. Acta Paediatr. 2007;96: Fukushima Y, et al. Br J Nutr. 2007;98: de Vrese M, et al. Clin Nutr. 2005;24: Tubelius P, et al. Environ Health. 2005;4:25. Olivares M, et al. Nutrition. 2007;23: Darouiche RO, et al. Clin Infect Dis. 2005;41: Hilton E, et al. Ann Intern Med 1992;116: Rayes N, et al. Z Gastroenterol. 2002;40: Rayes N, et al. Ann Surg. 2007;246: Rayes N, et al. Am J Transplant. 2005;5: Nista EC, et al. Aliment Pharmacol Ther. 2004; 20: Roessler A, et al. Clin Exp Allergy 2008;38: Huurre A, et al. Clin Exp Allergy. 2008;38: Kalliomäki M, et al. J Allergy Clin Immunol 2007;119: Kopp MV, et al. Pediatrics. 2008;121:e850-e856.

6 6 di 6 03/01/ : Osborn DA, et al. Cochrane Database Syst Rev 2007;(4):CD Ivory K, et al. Clin Exp Allergy. 2008;38: Tamura M, et al. Int Arch Allergy Immunol. 2007;143: Giovannini M, et al. Pediatr Res. 2007;62: Saran S, et al. Nutrition. 2002;18: He M, et al. Biomed Environ Sci. 2005;18: Chouraqui JP, et al. Am J Clin Nutr. 2008;87: Velaphi SC, et al. Nutrition.2008;24: Sartor RB, et al. Curr Gastroenterol Rep. 2007;9: Zigra PI, et al. Neth J Med. 2007;65: Elahi B, et al. Dig Dis Sci. 2008;53: Sazawal S, et al. Lancet Infect Dis. 2006;6: McFarland LV. Travel Med Infect Dis. 2007;5: Delia P, et al. World J Gastroenterol. 2007;13: Giralt J, et al. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2008; 71:

Congresso SIAIP CAMPANIA

Congresso SIAIP CAMPANIA Congresso SIAIP CAMPANIA PEDIATRIA & INNOVAZIONE Hotel Royal Continental Napoli, 24-25 ottobre 2014 1 SIAIP CAMPANIA TV REGIONALI Intervista al Prof. Michele Miraglia del Giudice del 24 ottobre 2014 ore

Dettagli

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI INTEGRATORI R Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni di Cecilia Prosperi, dott.ssa in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Il consumo di integratori a base di probiotici ha

Dettagli

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova

I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE. Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova I PROBIOTICI SONO UTILI? IPOTESI A SFAVORE Dott.ssa Simona C. Bellodi PdF Genova Microrganismi vivi e vitali, che se ingeriti in adeguate quantità si dimostrano in grado di esercitare funzioni benefiche

Dettagli

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate Il Lactobacillus casei Shirota 1 Lactobacillus casei Shirota - LcS CLASSIFICAZIONE SCIENTIFICA Dominio Regno Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Specie Ceppo

Dettagli

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection) INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection) Dopo le patologie del tratto respiratorio, quelle urogenitali rappresentano la seconda causa per la quale una persona si rivolge al medico. Le infezioni

Dettagli

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Flora batterica intestinale DISBIOSI Flora batterica intestinale DISBIOSI Ruolo fisiologico della flora batterica intestinale A livello intestinale, soprattutto nel colon ed in misura minore nella parte più distale del tenue è presente LA

Dettagli

La Storia di Synbiotec

La Storia di Synbiotec La Storia di Synbiotec Costituzione Synbiotec Srl Deposito dei Brevetti L. rhamnosus IMC 501 e L. paracasei IMC 502 Formulazione e produzione di integratori alimentari probiotici Pubblicazione degli effetti

Dettagli

Probiotici per il il benessere intestinale e genitale. Maria Luisa Callegari. Pescara, 19 0ttobre 2007

Probiotici per il il benessere intestinale e genitale. Maria Luisa Callegari. Pescara, 19 0ttobre 2007 Probiotici per il il benessere intestinale e genitale Maria Luisa Callegari Pescara, 19 0ttobre 2007 In quali casi si sono ottenuti risultati dall uso di probiotici? Carie dentali Dermatite atopica Asma

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Probiotici e allergie

Probiotici e allergie Allergie ed intolleranze alimentari Probiotici e allergie Patrizia Malfa Responsabile Ricerca e Sviluppo PROGE FARM Srl 10 luglio 2015 Esiste una correlazione? Allergia Probiotici? Intestino L intestino

Dettagli

SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 SPECIFICITA DEI CEPPI BATTERICI PER DETERMINATE PATOLOGIE ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 L evoluzione degli integratori Nutraceutico (S. De Felice 1989) - a livello regolatorio: integratore

Dettagli

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. Argomenti di Terapia Batterica Indice Ringraziamenti e dedica pag. 3 Di cosa parla il testo pag. 5 Premessa generale pag. 9 Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag. 23 - Biologia e farmacologia dell antibiotico-resistenza

Dettagli

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani

IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani IL PUNTO SUL RISCHIO INFETTIVO NEL DIABETE Maria Chantal Ponziani La sottoscritta Maria Chantal Ponziani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato

Dettagli

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale (vomito ricorrente, probabile o improbabile reflusso gastroesofageo, dolore addominale ricorrente, sindrome dell intestino irritabile) Dalla letteratura:

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE. Adima Lamborghini

FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE. Adima Lamborghini FISIOLOGIA E PATOLOGIA DELLA BARRIERA GASTROINTESTINALE Adima Lamborghini Barriera intestinale La barriera intestinale ha la funzione di impedire la perdita di acqua ed elettroliti e l entrata di antigeni

Dettagli

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I

APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I APPROCCIO OMEOPATICO NELLE IMMUNOREAZIONI ATOPICHE DI TIPO I 1 DEFINIZIONE DI ALLERGIA REAZIONE ANOMALA DELL ORGANISMO, VERSO SOSTANZE ESTRANEE PERCHE? di solito, ma non sempre, la degranulazione avviene

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

Riduzione dei patogeni

Riduzione dei patogeni Batteri totali (%) Riduzione dei patogeni Neonati a termine (età inizio studio: 0-14gg) dopo 6 settimane 18 16 Formula con Prebiotici (n=16) Formula standard (n=18) p

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo Gli Antagonisti degli oppiodi Dr. S. Di Santo Definizione - Un farmaco è detto antagonista quando, legandosi ad un recettore non lo attiva ma lo "blocca". - L'antagonista tende ad impedire all agonista

Dettagli

Dott Stefano Dall Acqua. Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali

Dott Stefano Dall Acqua. Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali Dott Stefano Dall Acqua Sistema immunitario: la gestione delle patologie invernali Sistema immunitario Immunità: capacità di difendersi Insieme di ORGANI e CELLULE che danno RISPOSTA IMMUNITARIA: capacità

Dettagli

PROBIOTICI ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

PROBIOTICI ED INFEZIONI NOSOCOMIALI PROBIOTICI ED INFEZIONI NOSOCOMIALI Dott. Fabio Meneghin Clinica Pediatrica Polo Universitario - A.O. Luigi Sacco, Milano Prof. Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica ICP Ospedale V. Buzzi Università

Dettagli

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Workshop: Perché aspettare? Manteniamoci in salute Alfianello, 30 Gennaio 2016 Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie Dott.ssa Francesca Amadori Università degli Studi

Dettagli

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago

Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli Studi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago Dr. Marco Toscano Laboratorio di Microbiologia Clinica Università degli tudi di Milano Responsabile: Prof. Lorenzo Drago I "10 comandamenti" dei probiotici 1 1. Usare la corretta definizione di probiotico

Dettagli

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE

LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA TERAPIA MEDICA NELLA PANCREATITE Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco I prebiotici nel latte in formula: il correlato funzionale del latte materno VIII Congresso

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Cosa sono le intolleranze

Cosa sono le intolleranze L alimentazione, associata ad uno stile di vita sano e corretto, è fondamentale per mantenere la salute e l efficienza fisica ed e alla base della prevenzione e in parte della cura di molte malattie. ll

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE YOVIS 250 mg Capsule rigide YOVIS 1 g Granulato per sospensione orale YOVIS 250 mg Granulato per sospensione orale

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Impatto a breve e lungo termine dell assunzione di marijuana in età adolescenziale sulla funzionalità immunitaria.

Dettagli

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi

Antipneumococcico 13v dopo 6 anni. Nicola Principi Antipneumococcico 13v dopo 6 anni Nicola Principi from CDC website, 2014 * * From CDC website 2014 *Serotypes 1,3,5,7F,19A from CDC website, 2014 Clinical and economic impact of routine infant vaccination

Dettagli

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia Corso di formazione e aggiornamento PARTO PRETERMINE SPONTANEO Venerdì 23 settembre 2011 VERONA IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI luana.danti@tin.it Clinica Ostetrico Ginecologica

Dettagli

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI Riccardo Di Domenicantonio Istituto Superiore Sanità

Dettagli

Influenza del Microbioma sulla salute del bambino. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli

Influenza del Microbioma sulla salute del bambino. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli Influenza del Microbioma sulla salute del bambino Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli Teorema sulle funzioni del microbiota umano (dal DIS al RE) HUMAN MICROBIOME

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population

IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population IL PATCH TEST ANCHE NELLE ALLERGIE INALATORIE Prevalence of positive atopy patch test in an unselected pediatric population Nicola Fuiano, Giuliana Diddi, Maurizio Delvecchio e Cristoforo Incorvaia C.

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute enterodefend l'intestino ti difende L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute FITOMEDICAL star bene è naturale L intestino è il fronte di difesa più esteso dell organismo In esso sono dislocate

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

Probiotici e Prebiotici. Probiotici

Probiotici e Prebiotici. Probiotici Probiotici e Prebiotici Probiotici IL TRIANGOLO DEL BENESSERE Digestione & Assorbimento Componenti Dietetici Dieta & Cibo Componenti dietetici Non assorbibili Ospite umano Funzione & Benessere Gastrointestinale

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

PPI e flora batterica intestinale

PPI e flora batterica intestinale Appropriatezza dell uso dei PPI e H 2 -Inibitori Ferrara, 7 Maggio 2011 PPI e flora batterica intestinale Prof. Rocco Maurizio Zagari Associato di Gastroenterologia Università di Bologna Problema Aperto

Dettagli

Definizione. mediata.

Definizione. mediata. La rinite allergica Definizione La rinite allergica è una patologia infiammatoria a carico delle cavità nasali, caratterizzata da una tipica sintomatologia e da una reazione immunopatologica IgE-mediata

Dettagli

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA II serata 21/5/2013 OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

Maria Cristina Verdenelli Synbiotec Srl, spin-off di UNICAM

Maria Cristina Verdenelli Synbiotec Srl, spin-off di UNICAM Maria Cristina Verdenelli Synbiotec Srl, spin-off di UNICAM E-mail: cristina.verdenelli@unicam.it COMPAGINE SOCIALE SYNBIOTEC SRL 10% 18% Professori e ricercatori Banca Popolare di Ancona 72% Università

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): ---------- Approcio terapeutico Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia Ospedale di Imola DIMEC - Università di Bologna Agenda Background

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza 1) Nel corso della sperimentazione del farmaco si rilevò la frequenza cardiaca in 9 pazienti, prima e dopo il trattamento, riscontrando i valori

Dettagli

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE Dr.ssa Paola Crosasso SC Farmacia AOU Città della Salute e della Scienza Torino pcrosasso@cittadellasalute.to.it Nessun

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI Cosa sono gli anticorpi? Nel nostro organismo, gli anticorpi sono come sentinelle che circolano nel flusso sanguigno, alla ricerca di agenti

Dettagli

LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici. OdM di Biella e Provincia

LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici. OdM di Biella e Provincia LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici OdM di Biella e Provincia Presentazione Negli ultimi anni si è assistito ad un

Dettagli

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica

Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Il ruolo terapeutico dell inositolo nella paziente con ovaio policistico e sindrome metabolica Dott.ssa Carolina Scala IRCSS San Martino-IST DINOGMI, Università degli Studi di Genova Ridotta tolleranza

Dettagli

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) MICRONUTRIENTI I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità

Dettagli

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente.

Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. La profilassi non è una terapia Anna Maria Marata La profilassi non è una terapia Obiettivo della terapia è guarire l infezione in atto in collaborazione col sistema immunocompetente. Obiettivo della profilassi

Dettagli

Una delle meraviglie del corpo umano

Una delle meraviglie del corpo umano 6 Novembre 2012, Torino ALIMENTAZIONE, FUNZIONE INTESTINALE E BENESSERE LUCA DUGHERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO Una delle meraviglie del corpo umano APPARATO DIGERENTE Digestione degli

Dettagli

La Salute Viaggia Con La Prevenzione Trieste, 10 novembre 2014

La Salute Viaggia Con La Prevenzione Trieste, 10 novembre 2014 La Salute Viaggia Con La Prevenzione Trieste, 10 novembre 2014 LA DIARREA DEL VIAGGIATORE Andrea Rossanese MD, PhD, DTM (Glas), FFTM RCPS (Glas) Certificate in Travellers Health Definizione di TD 1.

Dettagli

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra

Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra Luisella Zanino Pediatra di Famiglia Responsabile scientifico SMB Italia Possibilità e limiti di un approccio omeopatico in pediatra conclusioni Dott. Luisella Zanino End point della Medicina La salute

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

Alterazioni della flora intestinale?

Alterazioni della flora intestinale? Alterazioni della flora intestinale? Una gamma di prodotti per una microflora intestinale bilanciata ed efficiente. Qualità, Efficacia, Garanzia. Think Green. Live Green. PER IL MANTENIMENTO DI UN INTESTINO

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici

Progetto OMEOVERONA. Studio pilota sulla verifica clinica dei sintomi utilizzati nella prescrizione di medicinali omeopatici Università di Verona, Dipartimento di Patologia e Diagnostica, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Scuola di Medicina Omeopatica di Verona Progetto OMEOVERONA Studio pilota sulla verifica clinica

Dettagli

Dossier scientifico su probiotici e prebiotici. a cura di Franca Marangoni e Andrea Poli, Nutrition Foundation of Italy

Dossier scientifico su probiotici e prebiotici. a cura di Franca Marangoni e Andrea Poli, Nutrition Foundation of Italy Dossier scientifico su probiotici e prebiotici a cura di Franca Marangoni e Andrea Poli, Nutrition Foundation of Italy Milano, Luglio 2010 1 Dossier scientifico su probiotici e prebiotici a cura Franca

Dettagli

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Allattamento e dintorni: comunicazione e relazioni Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori Alberto Perra, ISS, CNESPS 3

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche

Meccanismi di regolazione dell'attivazione dei basofili nelle malattie allergiche Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino DIPARTIMENTO AREA MEDICA S.S.D. D.U. IMMUNOLOGIA CLINICA ed ALLERGOLOGIA Dirigente Responsabile: Prof. Giovanni ROLLA Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito

Patogenesi dell Allergia. Prof. Silvana Fiorito Patogenesi dell Allergia Prof. Silvana Fiorito Frequenza delle Patologie Allergiche Negli ultimi decenni frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo in continuo aumento pandemia delle allergie.

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini Ematologia ASMN/IRCCS Reggio Emilia Maria Brini Ordine dei Medici Reggio emilia 14/03/2012 Scuola Formazione Medicina Generale

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Modificazioni all'elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali e proroga della sua validità (2).

Modificazioni all'elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali e proroga della sua validità (2). D.M. 15-12-1994 Modificazioni all'elenco delle patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali e proroga della sua validità. Pubblicato nella Gazz. Uff. 9 marzo 1995, n. 57. D.M. 15 dicembre

Dettagli

Lactobacillus bulgaricus

Lactobacillus bulgaricus La definizione migliore di batteri probiotici,forse, è la seguente: sono microrganismi viventi che inclusi nel cibo possono influenzare la composizione dell'attività del microbiota intestinale, modulano

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011 Direzione generale della Sanità Servizio Sistema informativo, Osservatorio epidemiologico umano, controllo di qualità e gestione del rischio Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie

Dettagli

Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1

Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1 Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1 Statement 1: L infezione da H. pylori è accettata come principale agente eziologico del tumore gastrico * Statement 8: L eradicazione dell infezione da

Dettagli

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata?

NEWS. Marzo 2007 1. Che cos è IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2. Da quanto tempo viene praticata e come viene somministrata? IMMUNOTERAPIA SPECIFICA (ITS) SUBLINGUALE (SLIT) 2007 1. Che cos è è? L immunoterapia specifica (ITS) consiste nella somministrazione di dosi crescenti di una sostanza che provoca sintomi allergici (a

Dettagli

Incontri AIGO in EXPO Alimentazione nelle Malattie Infiammatorie croniche dell intestino : una terapia e una prevenzione

Incontri AIGO in EXPO Alimentazione nelle Malattie Infiammatorie croniche dell intestino : una terapia e una prevenzione Incontri AIGO in EXPO 2015 Alimentazione nelle Malattie Infiammatorie croniche dell intestino : una terapia e una prevenzione Tratto gastro-enterico e alimentazione compito a ciascuno il suo LE MALATTIE

Dettagli

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una

Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta immunitaria. Anticorpo (immunoglobulina solubile):

Dettagli

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità

Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Tavola Rotonda: La Prevenzione come colonna portante della Sanità Giuseppe Bunone Gruppo Vaccini Farmindustria Milano, 23 maggio 2016 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione

Dettagli

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 03/11/2015 DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

Dettagli

Il placebo nella ricerca clinica

Il placebo nella ricerca clinica Il placebo nella ricerca clinica Klaus Linde Centro di Ricerca in Medicina Complementare Dipartimento di Medicina Interna II Ospedale Rechts der Isar Technische Universität München Germania GERAC chronic

Dettagli

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016 Ripristino della funzionalità della barriera intestinale Eradicazione di eventuali infezioni/infestazioni

Dettagli