Disegno Tecnico Industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disegno Tecnico Industriale"

Transcript

1 Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Industriale Disegno Tecnico Industriale Filettature unificate Organi di collegamento filettati Prof. Ing. S. M. Oliveri

2 Filettature Nozioni generali sulle filettature L utilizzo di elementi filettati costituisce il sistema più utilizzato per unire fra loro parti di macchine che debbano essere facilmente smontati. La superficie filettata può considerarsi originata dal moto elicoidale di rivoluzione a contatto della superficie di un cilindro di una figura piana convessa (ad es. un triangolo) giacente in un piano assiale del cilindro. L intersezione della filettatura con un piano contenente l asse dell elemento filettato stesso determina il profilo di filettatura.

3 Introduzione Filettature Concetti generali Elementi di una filettatura Tipi di filettature Realizzazione di filettature Rappresentazione degli elementi filettati

4 Filettature - Concetti Generali (1) Definizione di filettatura Risalto di sezione costante (filetto), avvolto ad elica sulla superficie esterna di un elemento cilindrico o conico, che prende il nome di vite, o sulla superficie interna di un elemento analogo, che prende il nome di madrevite E un elemento (caratteristica, feature) funzionale che permette il collegamento smontabile di parti diverse Collegamenti smontabili (temporanei): quando le parti unite si possono separare l una dall altra con semplici operazioni

5 Filettature - Concetti Generali (2) Elica: curva descritta da un punto che si muove contemporaneamente con due moti uniformi, uno circolare e uno rettilineo, su di una superficie cilindrica o conica

6 Filettature - Concetti Generali (3) Gli elementi filettati assolvono due compiti principali: funzione di collegamento funzione di trasmissione (viti di manovra)

7 Elementi di una filettature (1) Dal punto di vista geometrico (ma anche costruttivo) gli elementi fondamentali per la definizione delle filettature sono: forma del profilo passo (e/o passo apparente) e avanzamento numero di filetti diametro nominale senso di avvitamento

8 Elementi di una filettature Forma del profilo (2) In base alla forma del profilo (intersezione del filetto con un semipiano avente per origine l asse della filettature) si avranno viti a profilo rettangolare, viti triangolari, trapezie, ecc. Il profilo di base (usato per caratterizzare la filettatura) può differire da quello nominale per via di troncature ed arrotondamenti e quest ultimo differisce da quello di esecuzione per via di inevitabili imperfezioni costruttive.

9 Elementi di una filettature Passo (3) Si definisce passo, la distanza, misurata in direzione assiale tra due punti omologhi di uno stesso filetto. L avanzamento (al giro) rappresenta lo scorrimento assiale relativo di vite e madrevite a fronte di una rotazione relativa dei due elementi attorno all asse comune di 360

10 Elementi di una filettature Numero di filetti (4) Se si avvolgono contemporaneamente più filetti aventi stessa geometria si avranno le viti a più principi. In tal caso il passo della filettatura (passo effettivo o avanzamento), L, è pari al passo del filetto (passo apparente), p, moltiplicato il numero di principi. Le viti a più princìpi hanno lo scopo di realizzare grandi passi senza alleggerire eccessivamente il nocciolo, che comprometterebbe la resistenza meccanica della vite stessa. Un principio Due principi Tre principi

11 Elementi di una filettature Diametro nominale (5) Il diametro nominale (d, D) è il parametro dimensionale che viene utilizzato per la designazione convenzionale di una filettatura ed è uguale per vite e madrevite. Coincide (ad eccezione delle filettature gas) con il diametro esterno della vite (diametro misurato in corrispondenza delle creste) e con il corrispondente diametro della madrevite (diametro misurato in corrispondenza dei fondi). Tre principi

12 Elementi di una filettature Diametro nominale (6) Il diametro di nocciolo (dn, Dn) è il diametro misurato sul fondo dei filetti della vite e sulla cresta dei filetti della madrevite. Il diametro medio (dm, Dm) è il diametro misurato sulla generatrice intermedia tra cresta e fondo. Per il calcolo di resistenza della vite si fa riferimento alla media tra il diametro di nocciolo ed il diametro medio, da cui la sezione resistente di una vita è data da:

13 Elementi di una filettature Senso di avvitamento (7) Le viti si definiscono destrorse quando, durante l avvitamento, la vite ruota in senso orario; sinistrorse nel caso contrario. L angolo di inclinazione dell elica α m (convenzionalmente quella media) è legato al passo p, mediante la relazione: Nelle viti di collegamento tale angolo è di pochi gradi (2 5) al fine di evitare fenomeni di svitamento spontaneo (α < ρ con ρ angolo d attrito). Da notare che per garantire l efficacia di un collegamento filettato è sufficiente avere una lunghezza d accoppiamento, misurata in direzione assiale, pari a volte il diametro nominale. Valori superiori non aumentano la resistenza del collegamento.

14 Tipi di filettature (1) Gli elementi caratterizzanti le filettature sono: la forma del profilo; i valori dei diametri nominali; i valori dei passi (per dato diametro); le tolleranze di lavorazione. I sistemi di filettature utilizzati e normalizzati a livello nazionale ed internazionale sono i seguenti: 1. Filettature Metriche ISO; 2. Filettature Withworth; 3. Filettature Gas; 4. Filettature Trapezie; 5. Filettature a denti di sega; 6. Filettature speciali

15 Si osservi che le dimensioni che proporzionano la forma del filetto (parametro H) sono funzioni del passo Il profilo ideale delle filettature metriche ISO è un triangolo equilatero Il profilo nominale della madrevite presenta troncamenti (sia in cresta che in fondo) rispetto al profilo di base. Il profilo nominale della vite presenta troncamenti in testa ed arrotondamenti nel fondo. Il profilo di esecuzione di vite e madrevite presenta comunque sempre arrotondamenti nel fondo. Tipi di filettature Metriche ISO (1)

16 Tipi di filettature Metriche ISO (2) I valori dei diametri ed i relativi passi sono riportati in tabella (estratto). Si notano tre classi di diametri (a, b, c) cui corrispondono un passo grosso ed uno o più passi fini. Va data la preferenza alla serie a poi alla b ed infine alla c.

17 Tipi di filettature Metriche ISO (3) La filettatura ISO viene indicata con la lettera M seguita dal valore del diametro nominale, eventualmente seguito dal segno x e dal passo. L indicazione del passo viene omessa quando trattasi di filettatura a passo grosso. Se la filettatura ha dimensioni non unificate si indica, rispettivamente, il diametro nominale, seguito dal segno x, dal passo e per ultimo dalla lettera M. In alcuni casi occorrono altre precisazioni per completare l indicazione della filettatura: Se la filettatura ha più principi si dovrà indicare il passo della filettatura (L), seguito dal passo del profilo (P). Esempio: M20 x L3 P1,5. Se la filettatura ha elica sinistra anziché destra si deve aggiungere l abbreviazione LH (Left Hand). Esempio: M12 x 1,25 LH.

18 Tipi di filettature Metriche ISO (4) Esempi: Filettatura metrica ISO unificata a passo grosso: M 10 (passo = 1,5 mm) Filettatura metrica ISO unificata a passo fine: M 10 x 1 (passo = 1 mm) Filettatura metrica ISO non unificata: 10 x 0,5 M (passo = 0,5 mm)

19

20 Tipi di filettature Whitworth (1) Il profilo generatore è un triangolo con angolo del profilo di 55. Sia il fondo che la cresta del filetto sono raccordati sia sulla vite che sulla madrevite. Le dimensioni sono espresse in pollici e sue frazioni.

21 z = n. filetti per pollice P = 25,4/z Nelle filettature Whitworth, a differenza delle metriche ISO, a fronte di un valore unificato del diametro nominale esiste un solo valore unificato del passo. A parità di diametro nominale il passo delle Withworth è maggiore del passo grosso ISO. Tipi di filettature Whitworth (2)

22 Tipi di filettature Whitworth (3) La filettatura Whitworth viene designata indicando: il diametro nominale (in pollici e/o frazioni di pollice), la lettera W. Se la filettatura ha un passo diverso da quello unificato si indicano, nell ordine: diametro nominale, segno x, numero di filetti per pollice e lettera W. Esempi: Filettatura Withworth unificata: ¾ W Filettatura Withworth non unificata: ¾ x 14 W N.B. 14 rappresenta il numero di filetti per pollice

23

24 Tipi di filettature Gas (1) Sia le filettature metriche ISO che le Withworth non garantiscono la tenuta tra vite e madrevite (rispetto al passaggio di fluidi). Le filettature Gas possono invece garantirla. Il profilo delle filettature gas è uguale a quello delle Whitworth, ma i passi sono più fini. Il diametro nominale è convenzionale: si riferisce al diametro interno teorico del tubo su cui è usata la filettatura. N.B. La denominazione Gas è dovuta al loro iniziale impiego nelle giunzioni di tubature per gas

25 Tipi di filettature Gas (2) Le Norme UNI ISO 228 e UNI ISO 7 prevedono due tipi di filettature: non a tenuta stagna (vite e madrevite sono cilindriche) ed a tenuta stagna (vite conica e madrevite cilindrica o conica). Esempi di designazione Filettature gas non a tenuta stagna Filettature gas a tenuta stagna Designazione (UNI ISO 228/1) Designazione (UNI ISO 7) Filettatura interna: G 1 ¼ Filettatura esterna: G 1 ¼ A A = classe di tolleranza (A o B) Filettatura interna cilindrica: Rp 1 ¼ Filettatura interna conica: Rc 1 ¼ Filettatura esterna conica: R 1 ¼

26

27 Tipi di filettature Trapezie e a dente di sega Le filettature trapezie sono utilizzate come viti comando grazie al maggior rendimento; a pari passo e diametro esterno presentano una sezione del filetto all incastro maggiore di quelle a pane rettangolare. Le filettature a dente di sega rispetto alle trapezie hanno il vantaggio di avere un lato poco inclinato (~3 ) e pertanto un rendimento maggiore (a condizione che il contatto tra i filetti avvenga sui questi fianchi) Esempi di designazione Tr 50 8 filettatura trapezia con diametro nominale di 50 mm e passo 8 mm. Tr (P8) LH filettatura trapezia sinistra (Left Hand) a 3 principi (24/8=3) 80 SgN 2 fil sin filettatura a denti di sega con diametro nominale 80 mm a 2 filetti sinistra

28

29

30

31

32 Realizzazione di filettature (1) I procedimenti per la realizzazione di filettature sono sostanzialmente di due categorie: per deformazione plastica per asportazione di truciolo Lavorazioni per deformazione plastica: rullatura. Con la rullatura si realizzano elementi filettati maschio. Si tratta di un procedimento per deformazione plastica a freddo, adatto a grosse produzioni. Il procedimento di produzione induce buone caratteristiche meccaniche sulle filettature così realizzate. Può non essere adatto per materiali molto resistenti o poco duttili, e quando si richiedano elevate caratteristiche di precisione. Grazie all incrudimento indotto dal processo il filetto risulta più resistente all usura e alla fatica meccanica.

33 Realizzazione di filettature (2) Lavorazioni per asportazione di truciolo: maschiatura. Con la maschiatura è possibile filettare fori semplici. La maschiatura si esegue utilizzando un utensile chiamato maschio ed un giramaschio. I maschi sono utensili costituiti da un corpo cilindrico munito di pettini filettatori. Per garantire la fuoriuscita del truciolo sono presenti delle scanalature (rettilinee o elicoidali). La prima parte del maschio è conica sia per favorire l imbocco che per ridurre le sollecitazioni di taglio. Mediante il giramaschio si applica la coppia necessaria per l esecuzione della lavorazione.

34 Realizzazione di filettature (3) Lavorazioni per asportazione di truciolo: filettatura con filiera. Con la filiera è possibile realizzare filettature su barre cilindriche aventi il diametro corrispondente al diametro nominale della filettatura che si vuole realizzare. Sulla filiera sono riportate (vedi figura a lato), il materiale con il quale è realizzato l utensile (HSS High Speed Steel), la tolleranza di lavorazione (6g) e ovviamente il diametro nominale della vite (M14).

35 Maschi e filiere Diametro filetto Diametro foro 1,5 2,5 3,2 4,2 5 6,5 8,5 10

36 Realizzazione di filettature (4) Lavorazioni per asportazione di truciolo: tornitura. Con il tornio è possibile realizzare filettature interne ed esterne. Normalmente le filettature al tornio sono eseguite montando un opportuno inserto in metallo sinterizzato, che assicura un elevata accuratezza del profilo.

37 Realizzazione di filettature (5) Confronto tra filettatura ad asportazione di truciolo e filettatura rullata

38 Rappresentazione degli elementi filettati La rappresentazione degli elementi filettati può essere realizzata in maniera illustrativa o schematica (è preferita per la rapidità d esecuzione). In alcuni casi si può anche rappresentare il solo asse con linee di richiamo per la designazione. Vite reale Illustrativa Schematica

39 Rappresentazione degli elementi filettati (1) Rappresentazione convenzionale delle filettature esterne Diametro nominale linea continua grossa (A) Diametro di nocciolo linea continua fine(b)

40 Rappresentazione degli elementi filettati (2) Rappresentazione convenzionale delle filettature interne Diametro di nocciolo linea continua grossa (A) Diametro nominale linea continua fine (B)

41 Rappresentazione degli elementi filettati (3) Nella vista laterale di una vite si rappresenta la cresta del filetto con una circonferenza intera, con linea continua grossa e il fondo con linea continua fine tracciata per ¾ di circonferenza. Fare attenzione tra perno e foro: nel perno la circonferenza interrotta è interna, mentre nel foro è esterna.

42 Rappresentazione degli elementi filettati (4) Accoppiamenti filettati La vite penetra nella madrevite e nel tratto di accoppiamento la madrevite è coperta dalla vite, di conseguenza quest ultima viene rappresentata in primo piano Nella rappresentazione è raffigurato, in sezione, un accoppiamento filettato parziale, cioè la vite entra parzialmente nel foro filettato (madrevite). Notare che nella parte accoppiata prevale la rappresentazione della vite. Nella rappresentazione è raffigurato, in sezione, un doppio accoppiamento filettato: quello di sinistra è completo e quindi la rappresentazione prevalente è quella della vite; quello di destra è con ricoprimento parziale e quindi prevale la rappresentazione della vite solo nella parte accoppiata. Nella restante parte si usano le usuali convenzioni di rappresentazione della filettature per viti e madreviti.

43 Rappresentazione degli elementi filettati (5) Esecuzione di un foro filettato cieco: si noti la sequenza tecnologica e la conseguente quotatura

44 Rappresentazione degli elementi filettati (6) Quotatura delle filettature: deve tenere in considerazione gli aspetti funzionali al collegamento filettato. Diametro nominale Tratto utile della filettatura

45 Rappresentazione degli elementi filettati (7) Errori di rappresentazione

46 Organi filettati Viti (1) Le viti sono elementi filettati maschio costituiti da un gambo cilindrico (filettato in tutto o in parte) e da una testa, che consente attraverso un forma opportuna, l applicazione di un attrezzo (chiave, cacciavite, brugola) per serrare o allentare il collegamento. Esistono svariate tipologie di viti che si differenziano in base alla forma della testa e dell estremità del gambo.

47 Organi filettati Dadi (2) Il dado è un elemento a forma di prisma esagonale o quadrato con foro filettato, utilizzato per realizzare collegamenti mediante bullone o prigioniero. Esistono diverse tipologie di dadi i più comuni sono del tipo alto, normale e basso, per i quali il rapporto tra l altezza ed il diametro, H/D, vale rispettivamente ~1, ~0.8, ~0.5.

48 Collegamenti filettati Bullone (1) L insieme di una vite (passante) ed un dado da origine al collegamento denominato bullone I fori sui due (o più) elementi sono di diametro maggiore della vite per consentire un agevole inserimento della stessa

49 Collegamenti filettati Vite mordente (2) Il foro sull elemento superiore è maggiore di quello della vite per consentire un agevole inserimento della stessa. Il tratto utile di filettatura si estende oltre la fine della vite. Il foro sull elemento inferiore si estende oltre il tratto utile di filettatura.

50 Collegamenti filettati Vite prigioniera (3) Si tratta di elementi cilindrici filettati da entrambe le parti (è dunque assente la testa) e sono costituiti da radice, che si avvita a fondo con forzamento (fino a snervamento) in un foro e dal gambo che sporgendo permette il serraggio mediante dado. Montaggio e smontaggio di un prigioniero. Si effettua avvitando sul lato gambo due dadi (dado e controdado). Una volta a contatto la rotazione di uno dei due dadi provoca la rotazione del prigioniero.

51 Esempi di errori di rappresentazione

52

53 Dispositivi anti-svitamento Durante il funzionamento di un organo filettato può aversi il progressivo allentamento del contatto trai filetti della vite e quelli della madrevite con conseguente possibile svitamento del collegamento. Per evitare lo svitamento spontaneo si può agire in due modi: 1. garantendo sempre una certa trazione e quindi un adeguato contatto vite/madrevite; 2. impedendo con un ostacolo la rotazione relativa tra vite e madrevite

54 Filettature Dispositivi antisvitamento In presenza di vibrazioni, i collegamenti realizzati mediante elementi filettati sono soggetti ad allentarsi se non vengono adottati dei particolari dispositivi studiati proprio per evitare questo inconveniente. La soluzione indicata a lato prevede la foratura trasversale del gambo della vite e l utilizzo di un dado con degli intagli nella parte superiore. Inserendo nel foro una spina elastica oppure una copiglia (come nella soluzione illustrata), si evita la rotazione del dado e quindi l allentamento del collegamento filettato: Quando le vibrazioni non sono molto forti, un altra soluzione consiste nell utilizzo di rosette elastiche di acciaio. Le più comunemente utilizzate sono le rosette Grower (vedere fig. a lato). Essendo elementi unificati, tutte le caratteristiche geometriche si possono trovare nelle corrispondenti tabelle UNI 1751 (serie normale) e UNI 9195 (serie pesante). Quando il materiale dei pezzi da collegare è sufficientemente duro, le Grower possono essere sostituite da altre rosette dentellate sulla circonferenza esterna o su quella interna e costruite con acciaio per molle.

55 Filettature Dispositivi antisvitamento Un altro metodo molto semplice per realizzare un dispositivo antisvitamento è quello di sovrapporre al dado del collegamento, un secondo dado detto controdado. Il forzamento elastico che si ottiene serrando il controdado sul dado comporta un aumento delle azioni di attrito tra vite e madrevite. A lato, un esempio: Altre soluzioni vengono realizzate utilizzando i cosiddetti dadi e viti autobloccanti; questi sono muniti, ad un estremità, di un anello (nel caso dei dadi) o di un blocchetto (nel caso delle viti) di materiale plastico, che durante l avvitamento si deforma ed impedisce quindi l allentamento. Nel caso in cui sia previsto l utilizzo del collegamento filettato in situazioni con temperature elevate, si trovano anche dadi che al posto dell inserto in materiale plastico presentano una lamina di acciaio per molle. Nelle figure a lato, alcuni esempi di dadi autobloccanti:

56 Filettature Dispositivi antisvitamento Qualora gli spazi a disposizione e la forma del pezzo lo consentano, è possibile utilizzare anche piastrine di fermo i cui bordi vengono ripiegati sia su una faccia del dado che su una superficie fissa appartenente al pezzo collegato. Nella pagina sono riportati alcuni esempi di applicazione delle più comuni piastrine unificate:

57 Classi di resistenza di viti e dadi La normativa UNI EN stabilisce nove classi di resistenza per le viti e sei classi di resistenza per i dadi. Per le viti la classe di resistenza è indicata da due cifre, la prima indicante il carico di rottura in centinaia di N/mm2, la seconda la frazione decimale del rapporto tra carico di snervamento e carico di rottura. Per i dadi la classe di resistenza può riferirsi alla sola durezza (numero + lettera) o alla durezza associata a carico di rottura (solo numero)

58 Classi di resistenza di viti e dadi La designazione degli elementi unificati è indicata, specificamente, nelle normative relative a ciascun elemento. In generale la designazione comprende le seguenti parti: 1) Vite a testa esagonale con filettatura metrica a passo fine, M 10, lunghezza (sotto testa) 60 mm, classe di resistenza 8.8 2) Dado esagonale normale con filettatura metrica a passo fine M 20 x 2, acciaio di classe 10 3) Prigioniero a radice media con filettatura a passo grosso M 10, lunghezza 50 mm, classe di resistenza 8.8

59 Classi di tolleranze per filettature Posizioni delle tolleranze per filettature esterne ed interne La tabella UNI 5541 definisce il sistema di tolleranze da adottare per le filettature metriche ISO. Le tolleranze vengono previste: 1.sul diametro esterno della vite 2.sul diametro medio della vite 3.sul diametro di nocciolo della madrevite 4.sul diametro medio della madrevite Viti - h gioco radiale min. e qualità precisa - g facile avvitamento e si prevede un rivestimento galvanico - e da usare in casi eccezionali per rivestimenti di grande spessore Madreviti - H per tutte le applicazioni - G da usare in casi eccezionali per rivestimenti di grande spessore

60 Classi di tolleranze per filettature Designazione delle tolleranze degli accoppiamenti vite-madrevite

61

62

63 APPENDICE LA VITE

64 Una VITE è una barra cilindrica con un filetto elicoidale inciso sulla superficie, utilizzata prevalentemente per fissare oggetti tra loro. E una macchina semplice in grado di trasformare il moto circolare in moto rettilineo. La VITE presenta rispetto al chiodo il vantaggio di potere essere smontata e rimontata senza perdere efficacia. Normalmente le viti si avvitano con rotazione in senso orario ( destrorsa). Molto raramente sono usate viti con filetto sinistrorse,in particolare dove queste siano soggette a sollecitazioni rotazionali che tenderebbero a svitare un filetto destrorso

65 CENNI STORICI L invenzione della vite è comunemente attribuita al matematico greco Archita. Nel I secolo AC viti di legno erano già in uso nel mondo mediterraneo, per esempio nei torchi per la produzione di olio e vino. Le viti metalliche apparirono per la prima volta in Europa nel XV secolo, ma non divennero di uso comune fino a quando non fu inventato un sistema per la loro produzione di massa nel XVIII secolo. Durante la seconda guerra mondiale la standardizzazione dei filetti ebbe un forte incremento, per permettere alle nazioni alleate di scambiarsi componenti e pezzi di ricambio. La vite con testa a croce fu inventata dall americano J.P. Thompson

66 I TIPI DI VITI Vite semplice Bullone vite e dado

67 La vite semplice si avvita nel materiale da fissare per mezzo di un filetto complementare in esso praticato. Appartengono a questo tipo le Le viti autofilettanti che hanno una estremità appuntita per favorire l imbocco nel foro e a volte l intero corpo è conico invece che cilindrico. Le viti autoperforanti che hanno una punta appuntita è sono in grado di perforare materiali sottili come lamiere e materiali plastici, senza foro di invito. Le viti trilobate o automaschianti, che possono sostituire le normali viti metriche in molte occasioni, soprattutto dove i particolari da accoppiare siano costituiti di materiali non troppo duri.

68 Il bullone: vite e dado è l accoppiamento smontabile costituito da una vite e da un dado. Normalmente la vite è a testa esagonale e, più raramente, a testa cilindrica con esagono incassato o quadrata. La vite ha una testa di dimensioni maggiori del foro. Viene spesso interposta tra pezzo e dado di una rondella per evitare il contatto diretto tra i due. Il dado ha solitamente forma esagonale e presenta un foro in cui è ricavata una filettatura complementare a quella della vite. La filettatura della vite può non essere presente per tutta la sua lunghezza. Una variante è costituita da una barra interamente filettata dotato di due dadi. Essa ha il vantaggio di essere smontata da ambo i lati.

69 LA VITE E LE SUE TESTE a) testa cilindrica b) testa a bottone c) testa tonda d) testa mezza tonda e) testa svasata piana f) testa svasata con calotta

70 TIPI DI INNESTI Esistono diversi tipi di attacchi per innestare il cacciavite. I più comuni sono quello a taglio e a stella detto anche phillips. a) a taglio b) Phillips o a croce c) Pozidriv d) Torx e) esagonale o a brugola f) Robertson g) Tri Wing h) Torq Set i) Spanner

71 ALTRI USI DELLA VITE Le viti sono impiegate per applicazioni differenti dal semplice fissaggio. La funzione di conversione del moto circolare in lineare è sfruttata in moltissime applicazioni, dal tornio per l avanzamento automatico del carrello al cavatappi. (Schema di principio di un trasportatore a vite di Archimede) MATERIALI COSTRUTTIVI Le viti ed i bulloni sono prodotti in un ampia gamma di materiali, il più usato dei quali è l acciaio, seguito dall ottone. Dove sia richiesta resistenza agli agenti corrosivi si utilizza acciaio inossidabile, titanio o bronzo. Vengono utilizzati anche materiali plastici quali nylon e teflon dove sia richiesta elevata resistenza alla corrosione ed isolamento elettrico senza eccessiva forza di unione.

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof. CdL in INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI Prof. Daniele Regazzoni University of Bergamo Department of Management, Information and Production Engineering NELLA LEZIONE

Dettagli

Rappresentazione degli elementi filettati

Rappresentazione degli elementi filettati FILETTATURE Prof. Caterina Rizzi... IN QUESTA LEZIONE Filettature Concetti generali Elementi di una filettatura Tipi di filettature Rappresentazione degli elementi filettati 1 CONCETTI GENERALI (1/4) Collegamenti

Dettagli

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Filettature Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale 1 Nella lezione precedente Tolleranze

Dettagli

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI

FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI FILETTATURE E COLLEGAMENTI FILETTATI 313 Filettature (threads) Una filettatura è costituita da un risalto (filetto) che si avvolge ad elica sulla superficie esterna di un elemento cilindrico o conico (vite)

Dettagli

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni (anno scolastico 2015-2016) - Filettature - - Nozioni generali sulle filettature L utilizzo di elementi filettati costituisce il sistema più utilizzato per unire

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Definizioni principali Classificazione delle filettature Lavorazione delle filettature Tolleranze sulle filettature

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Definizioni principali Classificazione delle filettature Lavorazione delle filettature Tolleranze sulle filettature ARGOMENTI DELLA LEZIONE Definizioni principali Classificazione delle filettature Lavorazione delle filettature Tolleranze sulle filettature Accoppiamenti filettati Definizioni principali Si definisce filettatura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine

Università degli Studi della Calabria. Elementi di Macchine Elementi di Macchine Collegamenti smontabili Filettature Bulloneria Chiavette, linguette e profili scanalati I Collegamenti Filettati La stabilità del collegamento è assicurata dall attrito che si sviluppa

Dettagli

Rappresentazione elementi filettati

Rappresentazione elementi filettati Rappresentazione elementi filettati La filettatura si può pensare ottenuta dal moto composto rotazione attorno ad un cilindro e traslazione lungo l asse di una figura piana (triangolo, quadrato, trapezio,

Dettagli

Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di applicazione

Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di applicazione ORGANI E COLLEGAMENTI FILETTATI Prof. Caterina Rizzi... IN QUESTA LEZIONE Organi di Collegamento Collegamenti tifilettati Designazione Dispositivi di appoggio Dispositivi di antiallentamento Esempi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Elementi di

Dettagli

Organi e Collegamenti filettati

Organi e Collegamenti filettati Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Organi e Collegamenti filettati Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Gli elementi filettati servono per collegare due o più pezzi e si compongono di VITE e MADREVITE il collegamento è rigido l unione tra i pezzi è temporanea VITE MADREVITE M4.3 DISEGNO

Dettagli

Filettatura. Tipi di filettature e loro designazione

Filettatura. Tipi di filettature e loro designazione Filettatura Il termine filettatura è applicato a due accezioni collegate tra loro: 1. tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi; 2. l'operazione che porta

Dettagli

Organi di collegamento filettati 9 Tipi di collegamento bullone vite mordente 10 Tipi di collegamento vite prigioniera vite di pressione 11 Collegamento Filettato Condizioni da rispettare 12 Classi di

Dettagli

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Filettature Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1... in questa lezione Filettature Concetti generali

Dettagli

PAGINE classe 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 8.8 UNI 5739 - ISO 4017 8.8 UNI 5739 - ISO 4017 8.8 UNI 5738 - ISO 8765

PAGINE classe 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 8.8 UNI 5739 - ISO 4017 8.8 UNI 5739 - ISO 4017 8.8 UNI 5738 - ISO 8765 INDICE PAGINE classe VITI T.E. GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 VITI T.E. GAMBO PARZIALMENTE FILETTATO ZINCATE 8.8 UNI 5737 - ISO 4014 VITI T.E. GAMBO INTERAMENTE FILETTATO 8.8 UNI

Dettagli

Collegamenti tra albero e mozzo

Collegamenti tra albero e mozzo Collegamenti tra albero e mozzo L albero è un corpo cilindrico a più gradini su cui sono calettati gli organi rotanti, da cui riceve o a cui trasmette il moto Supporti Gli elementi caratteristici degli

Dettagli

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO Nelle costruzioni metalliche si pone, in generale, il problema di collegare fra di loro i profilati e le lamiere per realizzare sistemi portanti più complessi:

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

LE FILETTATURE. Il disegno meccanico ha il compito di rappresentare le forme e le dimensioni di un oggetto perché possa essere

LE FILETTATURE. Il disegno meccanico ha il compito di rappresentare le forme e le dimensioni di un oggetto perché possa essere LE FILETTATURE GENERALITA Il disegno meccanico ha il compito di rappresentare le forme e le dimensioni di un oggetto perché possa essere costruito. In molti casi il disegno dovrà rappresentare una struttura

Dettagli

Guida alla fresatura 1/8

Guida alla fresatura 1/8 LAVORAZIONE CON FRESE A DISCO Guida alla fresatura 1/8 SCELTA DEL TIPO DI FRESA Troncatura ad esecuzione di cave. Larghezza della fresa: Standard: 5, 6, 8 e 10 mm Speciale: 5,0 12,4 mm Questo tipo di fresa

Dettagli

LISTINO PREZZI Gennaio 2013

LISTINO PREZZI Gennaio 2013 LISTINO PREZZI Gennaio 13 2 Viteria Acciaio Bassa Resistenza SEDE E MAGAZZINO : Via Galileo Galilei, 2/1-357 Arcugnano (VI) Tel. (0444) 289462-288346 - Fax 6500 CCIAA VI 119954 - Iscriz. Trib. VI 6182

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi LA QUOTATURA Per descrivere un oggetto occorre indicare oltre alla forma, le dimensioni. Le norme per l esecuzione della quotatura sono codificate nella UNI 3973 e UNI 3974. 1 La quotatura costituisce

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura e lavorazioni complementari LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Foratura È la più comune delle operazioni effettuate mediante il trapano e serve per ottenere fori di precisione grossolana LIUC - Ingegneria

Dettagli

Diamo delle definizioni tecniche che ci aiuteranno successivamente nella trattazione e nel nostro lavoro.

Diamo delle definizioni tecniche che ci aiuteranno successivamente nella trattazione e nel nostro lavoro. Lo scopo di questa miniguida è di trasmettere ai consultatori la capacità di IDENTIFICARE & MISURARE ogni singolo bullone, dado, rondella e perno, presente sulle nostre moto, per poterlo sostituire in

Dettagli

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato

Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato Il rivetto è un elemento di fissaggio capace di unire materiali anche quando l'installazione può avvenire da un solo lato Perchè scegliere un rivetto? Necessita l'accesso da due lati Accesso da un solo

Dettagli

Istruzioni passo per passo Inserire viti nel legno e nella plastica

Istruzioni passo per passo Inserire viti nel legno e nella plastica Istruzioni passo per passo Inserire viti nel legno e nella plastica Diverse teste di vite Come per la semplice testa a taglio, ci sono tre diversi tipi di teste in cui si innesta la punta del cacciavite

Dettagli

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 LAVORAZIONI DI FORATURA - ALESATURA Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9 1 FORATURA 2 FORATURA a z D/2 Moto di taglio: moto rotatorio dell utensile

Dettagli

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore Luca Cortese c/o Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Ufficio n 20, via Eudossiana 18 tel. 06 44 585 236 e-mail: luca.cortese@uniroma1.it Laboratorio

Dettagli

A H A H H A A H A1

A H A H H A A H A1 e bassa alta altissima Viti con testa a bottone e cava esagonale bassa con cava esagonale con cava a sei lobi (TORX ) 7380 7380 10.9 A2 9327 7984 8.8 8.8 piana con cava esagonale con cava esagonale ed

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

Viti a testa esagonale con gambo parzialmente filettato INOX AISI 304 - UNI 5737 - DIN 931 - ISO 4014 PASSO GROSSO

Viti a testa esagonale con gambo parzialmente filettato INOX AISI 304 - UNI 5737 - DIN 931 - ISO 4014 PASSO GROSSO inox A Viti a testa esagonale con gambo parzialmente filettato INOX AII UNI 77 IN 9 IO 0 PAO GROO 77 b Classe: AII Resistenza alla rottura per trazione: _0 N/mm imite i elasticità M9: N/mm Filettatura

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 12 Collegamenti per trasmissione di potenza Chiavette Le chiavette sono degli elementi prismatici

Dettagli

UNDICI A DUEMIL VITI UTENSILI

UNDICI A DUEMIL VITI UTENSILI DUEMILAUNDICI c hiavi Utensili altamente professionali punte e maschi e filiere utensili elettrici e pneumatici strumenti di misura Da oltre quindici anni presenti nel settore dell utensileria, VITI E

Dettagli

Filiere tonde per filettature esterne

Filiere tonde per filettature esterne Filiere tonde per filettature esterne Le filiere tonde sono utensili per filettare, ancor oggi molto usati, sebbene il loro impiego sia limitato a produzioni di piccole serie. Esistono infatti altri sistemi,

Dettagli

Viteria in Acciaio e Acciaio Zincato. Catalogo Generale. Classi B7. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viteria in Acciaio e Acciaio Zincato. Catalogo Generale. Classi B7. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viteria in Acciaio e Acciaio Zincato Classi 8.8 10.9 12.9 B7 Catalogo Generale Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com

Dettagli

DALL IDEA AL PROGETTO

DALL IDEA AL PROGETTO DALL IDEA AL PROGETTO Obiettivo di questo progetto è quello di realizzare l assemblaggio di almeno dieci componenti appartenenti ad un assieme reale per noi facilmente reperibile. Il modello rappresentato

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

Punte elicoidali Generalità

Punte elicoidali Generalità Punte elicoidali Generalità La punta elicoidale è l utensile universalmente usato per praticare fori su qualsiasi materiale. Troppo spesso viene trascurata l importanza che riveste una sua accurata costruzione

Dettagli

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi Giunzioni Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi Giunzioni Giunzioni bullonate: Pro: permettono di collegare materiali diversi possono essere smontate e rimontate non richiedono

Dettagli

professionali Utensili altamente chiavi punte e maschi e filiere utensili elettrici e pneumatici strumenti di misura

professionali Utensili altamente chiavi punte e maschi e filiere utensili elettrici e pneumatici strumenti di misura chiavi Utensili altamente professionali punte e maschi e filiere utensili elettrici e pneumatici strumenti di misura Da oltre quindici anni presenti nel settore dell utensileria, VITI E UTENSILI mette

Dettagli

Utensili a profilo costante

Utensili a profilo costante Utensili a profilo costante Per eseguire dei profili complessi si possono usare dei particolari tipi di utensili che pur essendo costosi rispetto a quelli convenzionali hanno un rendimento così elevato

Dettagli

A - VITI AD ALTA RESISTENZA

A - VITI AD ALTA RESISTENZA ITINO INDICIZZATO TABEA REITENZA FIGURA DECRIZIONE UNI DIN IO PAG A VITI AD ATA REITENZA A. Viti a testa esagonale con gambo parzialmente filettato. PAO GROO GREZZI E ZINCATI 9 0 0 A. A. A. A.9 A.9 A.9

Dettagli

INSERTI FILETTATI B-SERT

INSERTI FILETTATI B-SERT INSERTI FILETTATI B-SERT 1 Indice INTRODUZIONE ISTRUZIONI INSTALLAZIONE INSERTI 3 4 5 Edizione 11/12-1 2 Introduzione Gli inserti autofilettanti vengono utilizzati per creare filettature più resistenti

Dettagli

ANALISI DEI COMPONENTI PRINCIPALI

ANALISI DEI COMPONENTI PRINCIPALI BATTERIA LAVABO Si è deciso di rappresentare il modello Erica di una batteria lavabo prodotto dalla ditta F.lli Riolo snc. Dopo averlo acquistato presso un negozio di ferramenta, si sono quotate le dimensioni

Dettagli

Nord-Lock Sicurezza insuperabile

Nord-Lock Sicurezza insuperabile Nord-Lock Sicurezza insuperabile Nord-Lock Sicurezza insuperabile Semplicità di montaggio Massima sicurezza contro l allentamento Collaudate da anni in tutto il mondo Grazie ai piani inclinati, che si

Dettagli

VITERIA E BULLONERIA. rev. 25/10/2014. All right reserved Teckpro Srl

VITERIA E BULLONERIA. rev. 25/10/2014. All right reserved Teckpro Srl 132 VITE TRUCIOLARE TPS IMPRONTA PZD PER PANNELLI specifica per l'avvitamento senza preforo su: - pannelli truciolari - legni naturali duri e teneri - elementi di ferramenta - materiali termoplastici -

Dettagli

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE Marco Benincasa (Benincasa Meccanica) Giampaolo Giacomozzi (Varvel SpA) Massimiliano Turci (Studio Tecnico Turci) Riduttori a vite

Dettagli

Istruzioni passo per passo Inserire viti nel metallo

Istruzioni passo per passo Inserire viti nel metallo Istruzioni passo per passo Inserire viti nel metallo Bulloni e viti I bulloni e le viti per il metallo sono disponibili con teste dai vari formati, come: 1. testa esagonale 2. testa tonda 3. testa svasata

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Collegamenti Albero-Mozzo Definizioni Applicazioni

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Collegamenti Albero-Mozzo Definizioni Applicazioni ARGOMENTI DELLA LEZIONE Collegamenti Albero-Mozzo Definizioni Applicazioni Introduzione L unione di parti meccaniche mediante elementi che possano essere rimossi in caso di necessità senza alterazioni

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A

Collegamenti fissi. Le chiodature Le saldature. Maurizio Passarotto A.A Collegamenti fissi Le chiodature Le saldature A.A. 2011-2012 Maurizio Passarotto Chiodature: generalità Oramai abbandonate e sostituite dalla saldatura possono ancora incontrarsi per manutenzioni o ripristino

Dettagli

Giunzioni Bullonate. Ing. Luca Esposito. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A Università

Giunzioni Bullonate. Ing. Luca Esposito. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A Università Giunzioni Bullonate Ing. Luca Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2009-2010 Nomenclatura Filettatura e Classe di resistenza Le filettature usate per i collegamenti sono le triangolari

Dettagli

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA

Tecnologia Meccanica FRESATURA. Tecnologia Meccanica FRESATURA FRESATURA 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l azione di un

Dettagli

FRESATURA. Fresatura 1

FRESATURA. Fresatura 1 FRESATURA -FR Fresatura 1 FRESATURA La fresatura è una lavorazione per asportazione di materiale che consente di ottenere una vasta gamma di superfici (piani, scanalature, spallamenti, ecc.) mediante l

Dettagli

LISTINO PREZZI Gennaio 2013

LISTINO PREZZI Gennaio 2013 LISTINO PREZZI Gennaio 13 1 Viteria Acciaio Alta Reitenza SEDE E MAGAZZINO : Via Galileo Galilei, 2/1-7 Arcugnano (VI) Tel. (0444) 2942-234 - Fax 500 CCIAA VI 119954 - Icriz. Trib. VI P.I. e C.F. 002547

Dettagli

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso fischer VPC VPC profili per cartongesso il cartongesso alla sottostruttura Vite a montaggio rapido in acciaio con filettatura a passo fine e punta a chiodo. Per l applicazione delle viti per cartongesso

Dettagli

VITI CON CAVA DI MANOVRA

VITI CON CAVA DI MANOVRA 0 Nel presente capitolo vengono presentate le viti speciali con cava di manovra. Le possibilità di produzione del Gruppo Agrati sono dettagliate nel prospetto della pagina seguente, mentre per quanto riguarda

Dettagli

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI A cosa serve un officina nei laboratori di fisica? Per realizzare gli esperimenti dei LNL sono necessari dei componenti unici, creati appositamente. La presenza di

Dettagli

Codici di identificazione degli inserti per tornitura

Codici di identificazione degli inserti per tornitura odici di identificazione degli inserti per tornitura La norma UNI ISO 1832 stabilisce un codice per la designazione degli inserti in metallo duro o in altri materiali da taglio. Questa designazione comprende

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Interfacce con il sistema nave Ogni motore installato a bordo ha sostanzialmente quattro tipologie di interfacce con la nave, precisamente: Trasmissione potenza: collegamento meccanico

Dettagli

CATALOGO BULLONERIA OLTRE 25 ANNI DI ESPERIENZA PER OFFRIRVI I MIGLIORI SISTEMI DI FISSAGGIO IN ACCIAIO INOSSIDABILE

CATALOGO BULLONERIA OLTRE 25 ANNI DI ESPERIENZA PER OFFRIRVI I MIGLIORI SISTEMI DI FISSAGGIO IN ACCIAIO INOSSIDABILE CATALOGO BULLONERIA OLTRE 25 ANNI DI ESPERIENZA PER OFFRIRVI I MIGLIORI SISTEMI DI FISSAGGIO IN ACCIAIO INOSSIDABILE Indice Azienda Viti testa esagonale (Bullone) Viti prigioniere (Prigionieri e tiranti)

Dettagli

filettature metriche ISO

filettature metriche ISO filettature metriche ISO passo grosso passo fine diam. nom. di filettatura Passo mm diam. Foro mm Passo mm diam. Foro mm 1.6 0.35 1.25 - - 1.8 0.35 1.45 - - 2 0.4 1.6 - - 2.2 0.45 1.75 - - 2.5 0.45 2.05

Dettagli

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO IL MICROMETRO 1/100 CLASSIFICAZIONE DELLO STRUMENTO: MISURATORE GRADUATO Avente una approssimazione di 0,01 mm ESIGENZE DI VERIFICA: Controllo di quote GRADO DI QUALITA DEL PRODOTTO DA VERIFICARE: Quando

Dettagli

Viteria in Acciaio Inossidabile. Catalogo Generale. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano)

Viteria in Acciaio Inossidabile. Catalogo Generale. Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, Mazzo di Rho (Milano) Viteria in Acciaio Inossidabile Catalogo Generale Nuova Tecninox S.r.l. Via Trecate, 10 20017 Mazzo di Rho (Milano) Tel. 02 9390 17 06 Fax 02 9390 03 98 http://www.nuovatecninox.com e-mail: info@nuovatecninox.com

Dettagli

CATALOGO BULLONERIA AFFIDABILITÀ E PROFESSIONALITÀ PER OFFRIRVI I MIGLIORI SISTEMI DI FISSAGGIO IN ACCIAIO INOSSIDABILE

CATALOGO BULLONERIA AFFIDABILITÀ E PROFESSIONALITÀ PER OFFRIRVI I MIGLIORI SISTEMI DI FISSAGGIO IN ACCIAIO INOSSIDABILE CATALOGO BULLONERIA AFFIDABILITÀ E PROFESSIONALITÀ PER OFFRIRVI I MIGLIORI SISTEMI DI FISSAGGIO IN ACCIAIO INOSSIDABILE Indice Azienda 04 Viti cava esagonale (Brugola) 06 Viti per legno Viti autofilettanti

Dettagli

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TOLLERANZE DIMENSIONALI UNIVERSITA DEGLI STUDI L AQUILA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO SECONDARIO TIROCINIO INDIRETTO TRASPOSIZIONE DIDATTICA A FREDDO TOLLERANZE DIMENSIONALI Anno Accademico TEMPI 6h UNITA 1U.D.

Dettagli

TASSELLI DI FISSAGGIO TECNICHE DI FISSAGGIO

TASSELLI DI FISSAGGIO TECNICHE DI FISSAGGIO TECNICHE DI FISSAGGIO note 5000 Tassello medio pesante a due schermature Materiale: Lamiera in acciaio Rivestimento in zincatura bianca > di 5 µm ISO 4042 CARATTERISTICHE: corpo tassello con filetto interno

Dettagli

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M Unioni bullonate 1 Tecnologia delle unioni bullonate 1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo CNR 10011 [#4.13] Stato limite ultimo Tensioni ammissibili

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

UTENSILI PER TORNIRE

UTENSILI PER TORNIRE di Tecnologia Meccanica UTENSILI PER TORNIRE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Utensili per tornire Gli utensili impiegati sul tornio sono numerosi, in relazione alle molteplici operazioni

Dettagli

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO CONDOTTA IN ACCIAIO Premessa La costruzione della Strada Provinciale in oggetto prevede la realizzazione di una rotatoria sul tracciato esistente attraversato dal canale di bonifica

Dettagli

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.)

SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) SCHEDA 2A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 120C E SIMILI (60C, 70C, 80C, ECC.) Nel presente documento sono illustrati gli elementi meccanici necessari alla costruzione della struttura di

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

Viti rullate trapezoidali Viti in acciaio al carbonio

Viti rullate trapezoidali Viti in acciaio al carbonio Viti in acciaio al carbonio Viti Manovra Caratteristiche costruttive e prestazionali Viti manovra rullate a profilo filetto Trapezoidale. Gli azionamenti con viti manovra rullate rappresentano una soluzione

Dettagli

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE DEI SISTEMI MECCANICI Prof. Sergio Baragetti CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO RIFERIMENTI NORMATIVI E BIBLIOGRAFIA:

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Esercizi aggiuntivi capitolo 8 8-7 Una Morsa a vite simile a quella illustrata in figura ha una manovella lunga 3in e con un diametro pari a 3/16in, costruita in acciaio AISI 1006 trafilato a freddo. La

Dettagli

per piani da mm, zama Finitura per piani per piani per piani per piani Conf. da 12 mm da 15 mm da 16 mm da 18 mm

per piani da mm, zama Finitura per piani per piani per piani per piani Conf. da 12 mm da 15 mm da 16 mm da 18 mm Giunzione eccentrica Rastex con ausilio di serraggio con o senza bordo di copertura Tutte le versioni Rastex sono dotate di un ausilio di serraggio. Si possono pertanto fissare anche i fianchi a una distanza

Dettagli

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Fresatura. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fresatura È un operazione che consente di realizzare in generale: Superfici piane Scanalature e cave di forma semplice e complessa Denti di ruote dentate Per fresare

Dettagli

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)).

Smontaggio. 3 Togliere la gomma di protezione dei cavi. 4 Svitare la vite (3) e dividere l interruttore interno in 3 parti ((4), (5) e (6)). 0 0 Utensili particolari Punte Torx con foro guida centrale 0 necessari Disco d estrazione 0 Punte Torx TX0 00 Cacciavite TX0 00 Importante! Prima di iniziare una qualunque operazione di manutenzione,

Dettagli

Viterie. Bullonerie. I NOSTRI PRODOTTI EffeGi è in grado di coprire l intera gamma di: Viteria e Bulloneria Viteria Speciale e Particolari a disegno

Viterie. Bullonerie. I NOSTRI PRODOTTI EffeGi è in grado di coprire l intera gamma di: Viteria e Bulloneria Viteria Speciale e Particolari a disegno EffeGi nasce dall iniziativa di persone che hanno una lunga esperienza nella produzione e nella commercializzazione di fasteners. In tal senso si è costruita la Società con criteri innovativi e con il

Dettagli

MASCHI A MANO HSS M12 N MASTER SERIE 2 PZ MASCHI A MANO HSS M13 N MASTER SERIE 3 PZ MASCHI A MANO IN SERIE DI 3 PEZZI UITA

MASCHI A MANO HSS M12 N MASTER SERIE 2 PZ MASCHI A MANO HSS M13 N MASTER SERIE 3 PZ MASCHI A MANO IN SERIE DI 3 PEZZI UITA MASCHI A MANO HSS M12 N MASTER SERIE 2 PZ Maschiatura di acciai e metalli non ferrosi con R

Dettagli

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO Adatti quando gli spazi disponibili fra ugello e stampo sono molto ridotti, come negli stampi, presse ed iniettori a camera calda. Impiegato sulle macchine per la lavorazione

Dettagli

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA, Collana tacnlco-scientlfica a wra del ~ HOEPLI IUAV - VENEZIA L 3765 BIBLIOTECA CENTRALE ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica

Dettagli

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83

Tabella filettature p 82. Classe e proprietà per viti e bulloni p 82. Coppie di serraggio viti e forze assiali p 83 Caratteristiche Materiali e appendice tecnica Caratteristiche materiali p 80 Distanza raccomandata tra i collari p 82 Posizionamento dei collari nei gomiti p 82 Tabella filettature p 82 Classe e proprietà

Dettagli

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche Sommario prodotti H 7.0 Morsetti di ancoraggio per staffaggi puntiformi H 7.1 Angolare universale per fissaggi inclinati H 7.2 Morsetti di ancoraggio per sostegni trasversali H 7.3 Piastra di ancoraggio

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI R2. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Aprile 2014 Il

Dettagli

UNI DIN UNI DIN 7982.

UNI DIN UNI DIN 7982. Viti autofilettanti testa cilindrica croce UNI 695. DIN 7981. Materiale 15800***** ACCIAIO ZINCATO BIANCO 16900***** ACCIAIO ZINCATO NERO 15700***** ACCIAIO INOX A2-AISI 30 157A***** ACCIAIO INOX A-AISI

Dettagli

Tolleranze dimensionali di lavorazione

Tolleranze dimensionali di lavorazione - Dimensione nominale - Linea dello zero - Tolleranza La dimensione nominale è la quota assegnata, nel disegno, ad un elemento di un pezzo. Essa definisce la linea dello zero. A lato, un esempio per un

Dettagli

frontespizio+indice :05 Pagina 1 Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica a cura del EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO

frontespizio+indice :05 Pagina 1 Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica a cura del EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO frontespizio+indice 15-05-2008 10:05 Pagina 1 ADRIANO RICCADONNA RAFF AELE CRIPPA Elementi di DISEGNO TECNICO Collana tecnico-scientifica a cura del EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO frontespizio+indice 15-05-2008

Dettagli

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo Accoppiamenti albero-mozzo 3 Accoppiamenti albero-mozzo 4 Accoppiamenti albero-mozzo Compito

Dettagli

Filettatura con maschi

Filettatura con maschi NOMENCLATURA A B C D E F G H I J K L M N O P Q Quadro di trascinamento Diametro del codolo Diametro del collarino Scanalatura Passo Centro (maschio) Diametro esterno Lunghezza imbocco spogliato Lunghezza

Dettagli

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P

UGELLO A GETTO PIATTO tipo P UGELLO A GETTO PIATTO tipo P I modelli a getto piatto sono contrassegnati dal simbolo P e disegnano sulle superficie irrorata dal getto una figura geometrica approssimata di rettangolo con i lati minori

Dettagli