L agricoltura romana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L agricoltura romana"

Transcript

1 L agricoltura romana Elaborazioni Ufficio di Statistica e Censimento Roma Capitale Fonte: ISTAT Censimento dell agricoltura del 2000 e

2 INTRODUZIONE L ultimo censimento dell agricoltura (ISTAT 2010) ha messo in luce dati molto interessanti sulla consistenza agricola della capitale d Italia ed in controtendenza sul dato regionale e nazionale, rispetto al dato del Roma passa, infatti, da ettari di superficie agricola totale a ,63 con un incremento del 12%. La SAU (Superficie Agricola Utilizzata) è aumentata del 16,8 % in 10 anni, mentre le aziende agricole sono passate da a con un incremento del 40%, anche se molte aziende sono di piccole e piccolissime dimensioni, rimane un dato molto interessante. Con i suoi ettari di superficie totale, e con una SAT (Superficie Agricola totale) pari al 45% della superficie totale del Comune, Roma è così il più grande comune agricolo d'europa. In tutte queste dinamiche di una metropoli così complessa, si assiste in questi ultimi anni alla sempre più crescente attenzione verso l Agro, c è una grande domanda di spazi verdi, di orti urbani, sono nati i mercati della vendita diretta, la filiera corta, i punti vendita in azienda, etc.. a testimonianza di un rinnovato interesse per il territorio periurbano. Le aziende agricole dell Agroromano, storicamente vocate alla cerealicoltura, alla zootecnia, all orticoltura lungo la costa, all olivicoltura in sabina e alla viticoltura ai castelli, oggi guardano a nuovi settori, alla multifunzionalità, alle agroenergie, all agriturismo, alle Fattorie educative, all agricoltura sociale, alle produzioni biologiche. Analizzando il contesto territoriale, e confrontandolo con quello generale della società italiana, non si può eludere che il legame tra grandi crisi economiche e ripresa di interesse per l agricoltura è oggi innegabile, e storicamente evidente, e a questo si lega anche il rinnovato interesse per gli Orti di città. Nello stesso tempo, il richiamo allo spazio coltivato appare un immagine rassicurante, in parte ritorno al passato, in parte risposta sostenibile tipicamente contemporanea, in linea con il mutamento di costumi e abitudini legati a nuove forme di consumo. Nella campagna romana il rapporto cittadiniagricoltori è stato costitutivo nel passato, determinando spazi, usi e scambi, come appare evidente, per es, nel legame tra Roma e i Castelli romani, e in generale con tutti i Comuni della sua Provincia o nei punti di connessione rappresentati dai mercati rionali a cui approdano le produzioni dirette realizzate nell Agroromano. Il mutamento in atto nel rapporto tra produttori e consumatori è stato nel corso degli ultimi due anni particolarmente evidente nell area romana: proliferazione di farmer s market a cui si aggiungono quelli auto-organizzati da gruppi locali, diffusione di produzioni biologiche, affermazione delle filiere a km.0, socializzazione degli acquisti alimentari (gruppi di acquisto diretti o organizzati in rete), diffusione degli Orti Urbani, difesa delle biodiversità agraria portata avanti da tutte le Amministrazioni locali e dalle associazioni di categoria. Tutti questi elementi confermano, in un contesto Europeo che sta programmando la nuova Politica Agricola Comunitaria per il settennio , che indirizzare l agricoltura verso la diversificazione e la multifunzionale è la risposta giusta a ciò che chiedono e domandano i consumatori ed i mercati, a ciò che la società chiede in più e si aspetta dall agricoltura oltre alla mera produzione di beni alimentari. Cogliere le opportunità della diversificazione, della multifunzionalità e dei cambiamenti in atto nella nostra società è questa la vera sfida che attende le imprese agricole dell Agroromano, che possono trasformare in opportunità il vincolo di prossimità con l area peri-urbana più grande d Italia. 2

3 DEFINIZIONI Campo osservazione censimento agricoltura: Ai sensi dell art. 4 dello schema di regolamento, il Censimento generale dell agricoltura rileva in ciascun Comune le aziende agricole e zootecniche da chiunque condotte e le cui dimensioni in termini di superficie o di consistenza del bestiame allevato siano uguali o superiori alle soglie minime fissate dall Istat nel rispetto di quanto stabilito dal Regolamento (CE) n. 1166/2008. In particolare, fanno parte del campo di osservazione del 6 Censimento generale dell agricoltura tutte le aziende con almeno 1 ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU) e le aziende con meno di 1 ettaro di SAU che soddisfano le condizioni poste nella griglia di soglie fisiche regionali stabilite dall Istat tenendo conto delle specializzazioni regionali degli ordinamenti produttivi, nonché le aziende zootecniche, purché allevino animali, in tutto o in parte, per la vendita. Non è prevista l applicazione di soglie minime per le aziende agricole operanti nei settori florovivaistico e ortofrutticolo16, in considerazione della loro possibile rilevanza economica anche per superfici limitate, nonché nel settore viticolo, in considerazione di quanto stabilito dal Regolamento (CEE) n. 357/79 del Consiglio del 5 febbraio 1979 e successive modificazioni. Rientrano nel campo di osservazione, purché aventi i requisiti di azienda agricola: le aziende agricole gestite da imprese, istituzioni pubbliche e istituzioni non profit, ad esempio le aziende agricole degli istituti di ricerca, degli ospedali, delle cliniche, delle comunità religiose, delle scuole, degli istituti penitenziari e delle imprese industriali, commerciali e dei servizi; gli allevamenti di tori, verri, montoni e becchi per la riproduzione, gli allevamenti di cavalli (esclusa la gestione di scuderie di cavalli da corsa e le scuole di equitazione), gli impianti di incubazione per pollame; le unità zootecniche che praticano esclusivamente allevamento del bestiame, anche se prive di terreno agrario (ad es. allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti avicoli intensivi); le unità zootecniche che utilizzano terreni pascolativi che non si configurano come elementi costitutivi di dette unità agricole (ad es. terreni appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati); le proprietà collettive ad uso agricolo ( common land ). Livello di SAU di inclusione per il Lazio è la dimensione di 0,3 (ha) 3

4 L unità di rilevazione: Ai sensi dell art. 3 dello schema di regolamento, l unità di rilevazione del censimento è l azienda agricola e zootecnica. E unità di rilevazione anche l azienda zootecnica priva di terreno agrario. La definizione di azienda agricola e zootecnica è la seguente: unità tecnico-economica, costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti e attrezzature varie, in cui si attua, in via principale o secondaria, l attività agricola e zootecnica ad opera di un conduttore persona fisica, società, ente - che ne sopporta il rischio sia da solo, come conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti, sia in forma associata. In base alla definizione, caratteri distintivi fondamentali di un'azienda agricola sono: l utilizzazione dei terreni per la produzione agricola e/o zootecnica; la gestione unitaria, ad opera di un conduttore; lo svolgimento di una o più delle attività economiche specificate dal Regolamento (CE) n. 1166/2008, con riferimento alla classificazione europea delle attività economiche (Nace). Oltre ai tre caratteri fondamentali ora citati, ne possono essere riscontrati altri non distintivi, quali l'eventuale esistenza di mezzi meccanici, di impianti per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti (cantine, frantoi, eccetera), di fabbricati rurali ed abitazioni. 4

5 SAT e SAU nei censimenti dal 1982 al 2010, Lazio, Prov. Roma e Comune di Roma Anni e tipo sup. Lazio Prov. di Roma Com. di Roma SAT , , ,46 SAU , , ,54 SAT , , ,07 SAU , , ,74 SAT , , ,66 SAU , , ,87 SAT , , ,63 SAU , , ,39 Serie Storica Lazio Prov. di Roma Com. di Roma - SAT 1982 SAT 1990 SAT 2000 SAT

6 Aziende agricole censite dal 1982 al 2010, Lazio, Prov. Roma e Comune di Roma Anno Lazio Prov. di Roma Com. di Roma Aziende agricole Roma

7 Censimento agricoltura 2010 Confronto caratteristiche delle aziende agricole Roma Capitale Provincia di Roma 7

8 Aziende, Superficie (SAT) e Superficie agricola utilizzata (SAU) (in ha) - Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 e confronto con 2000 AZIENDE S.A.T. S.A.U. TERRITORIO VARIAZ. ASSOL VARIAZ VARIAZ. ASSOL VARIAZ VARIAZ. ASSOL VARIAZ Roma Capitale* , , , ,44 12, , , ,24 16,8 Provincia di Roma , , , ,41-13, , , ,48-8,9 * le superfici riportate afferiscono solo alle imprese che hanno il centro aziendale nel Comune di Roma sono comprese anche quelle che queste aziende hanno eventualmente in altri Comuni mentre non comprendono superfici di unità agricole con centro aziendale fuori dal Comune di Roma ma con eventuali altri terreni nel comune di Roma stesso. Aumentano in un decennio le aziende agricole nell area capitolina, in netta controtendenza con quanto si registra in provincia, dove sono più che dimezzate. In termini di SAT e SAU l incremento è però più contenuto ed in provincia la perdita di area agricola ha delle dimensioni meno importanti della perdita di aziende. 8

9 Aziende per classe di superficie (dato) Censimento Agricoltura 2010 Roma e Provincia 100 ha e più 50-99,99 ha 30-49,99 ha 20-29,99 ha 10-19,99 ha 5-9,99 ha 3-4,99 ha 2-2,99 ha 1-1,99 ha 0,01-0,99 ha 0 ha Provincia Roma Roma Capitale Nella provincia di Roma la di aziende agricole di piccole dimensioni di SAT è superiore a quella di Roma Capitale 9

10 SAU per classi di superficie (dato ) Censimento Agricoltura 2010 Roma e Provincia ,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99 ha 100 ha e più Roma Capitale Provincia di Roma 10

11 Aziende per forma giuridica Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 TERRITORIO azienda individuale Società di persone Soc. semplice Altra società di persone società di capitali FORMA GIURIDICA società cooperativa (esclusa coop. Soc.) amministrazio ne o ente pubblico ente (comunanze, università, regole, ecc) o comune che gestisce le proprietà collettive ente privato senza fini di lucro altra forma giuridica TOTALE Roma Capitale Provincia di Roma Roma Capitale 88,1 4,0 1,7 4,9 0,4 0,2 0,2 0,5 0,1 100,0 Provincia di Roma 95,7 1,7 0,5 1,3 0,2 0,2 0,2 0,2 0,0 100,0 Sia nelle Provincia di Roma che nel Comune di Roma prevalgono in modo netto le aziende individuali. Nel territorio di Roma Capitale trovano spazio anche società semplici e di capitali (4,0 e 4,9 rispettivamente) 11

12 Aziende per forma conduzione Roma Capitale e Provincia - Censimento Agricoltura 2010 TERRITORIO diretta del coltivatore FORMA DI CONDUZIONE con salariati altra forma TOTALE Roma Capitale Provincia Roma Roma Capitale 89,9 9,2 0,9 100,0 Provincia Roma 96,5 3,0 0,5 100,0 con salariati altra forma diretta del coltivatore Sia nella Provincia che nel Comune di Roma la forma di conduzione prevalente è quella diretta del coltivatore, sebbene con pesi diversi, a Roma di una certa significatività anche la conduzione con salariati. 12

13 Titolo di possesso dei terreni N. aziende per titolo di possesso dei terreni Provincia e Comune di Roma- (2010) solo proprietà solo affitto solo uso gratuito proprietà e affitto proprietà e uso gratuito affitto e uso gratuito proprietà, affitto e uso gratuito senza terreni Totale Roma RM 80,2 8,8 1,9 5,4 1,9 0,4 1,2 0,2 100,0 Provincia di Roma Prov. RM 79,0 6,5 2,6 6,5 3,4 0,4 1,4 0,2 100,0 %RM % Prov. RM solo proprietà solo affitto solo uso gratuito proprietà e affitto proprietà e uso gratuito affitto e uso gratuito proprietà, affitto e uso gratuito senza terreni 13

14 Giornate di lavoro del capo azienda secondo le classi di SAU - Comune e Provincia di Roma 2010 Territorio 0 ha 0,01-0,99 ha 1-1,99 ha 2-2,99 ha 3-4,99 ha Classi di SAU 5-9,99 ha 10-19,99 ha 20-29,99 ha 30-49,99 ha 50-99,99100 ha e ha più Roma Capitale Prov. RM In media un capo azienda di Roma Capitale lavora 103,9 giornate, in Provincia la media è di 87,8 totale N. Capo azienda secondo la forma d conduzione - Comune e Provincia di Roma 2010 conduzione conduzione altra forma di Territorio diretta del totale con salariati conduzione coltivatore Roma Capitale Prov. RM Giornate di lavoro del capo azienda secondo la forma di conduzione Comune e Provincia di Roma 2010 Territorio conduzione diretta del coltivatore conduzione con salariati altra forma di conduzione totale Roma Capitale Prov. RM

15 Roma Capitale Prov. RM maschi femmine Capo azienda secondo il genere - Comune e Provincia di Roma 2010 Territorio maschi femmine totale Roma Capitale Prov. RM Roma Capitale 71,2 28,8 100,0 Prov. RM 68,8 31,2 100,0 15

16 Giornate di lavoro del capo azienda secondo il genere - Comune e Provincia di Roma 2010 Territorio maschi femmine totale Roma Capitale Prov. RM Roma Capitale 80,3 19,7 100,0 Prov. RM 77,8 22,2 100,0 Titolo di studio dei capo azienda - Comune e Provincia di Roma (2010) Territorio nessun titolo licenza elementare licenza media diploma di qualifica (2-3 anni) agrario diploma di qualifica (2-3 anni) diverso da agrario diploma di scuola media superiore agrario diploma di scuola media superiore diverso agrario laurea o diploma universitari o agrario laurea o diploma universitar io non agrario totale Roma Capitale Prov. RM Roma Capitale 0,8 21,1 31,1 0,3 2,3 2,7 29,0 1,7 11,1 100,0 Prov. RM 1,5 29,3 31,9 0,3 3,4 1,6 24,3 0,7 6,9 100,0 16

17 COLTIVAZIONI: confronto Roma Capitale e Provincia di Roma 17

18 Numero di aziende secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) - Risposte multiple SUPERFICIE (SAT) SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) SEMINATIVI TERRITORIO SAT SAU seminati vi cereali per la legumi produzi secchi patata o-ne di granella barbabie -tola da zuccher o piante sarchiat e da foraggio piante industriali ortive fiori e piante ornamentali piantine foragger e avvicendate sementi terreni a riposo Roma Provincia di Roma

19 Segue - Numero di aziende secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) - Risposte multiple SUPERFICIE (SAT) TERRIT. Coltiv. legnose agrarie vite SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE olivo per la produz. di olive agrumi fruttiferi vivai altre da tavola e da olio in serra orti fam. prati perman. e pascoli Arboricoltura da legno anness a ad aziende agricole boschi annessi ad aziende agricole Sup. agricol a non utilizz. altra sup. funghi in grotte, sotterr anei o serre in apposi ti edifici Coltiv. Energ. Roma Provincia di Roma

20 Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) (1) SUPERFICIE (SAT) SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) SEMINATIVI TERRITORIO SAU seminativi cereali per la produzione di granella legumi secchi patata barbabietola da zucchero piante sarchiate da foraggio piante industr. ortive fiori e piante ornamentali piantine foraggere avvicendate Roma Capitale , , ,34 753,23 167,98 59,30 19, ,14 700,28 122,93 50, ,40 Prov. di Roma , , , ,71 230,52 59,30 130, , ,80 441,28 178, ,10 Rm/Prov.RM 24,6 37,9 40,9 51,1 72,9 100,0 14,6 52,6 16,6 27,9 28,0 36,8 20

21 segue: - Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) SUPERFICIE (SAT) SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU) TERRITORIO SEMINATIVI sementi terreni a riposo Coltivaz. legnose agrarie vite olivo per la produzione di olive da tavola e da olio COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE agrumi fruttiferi vivai altre coltivaz. legnose agrarie Coltivaz. agrarie in serra orti familiari prati permanenti e pascoli Roma Capitale 373, , ,42 911, ,85 91,62 363,75 89,53 23,90 2,07 53, ,19 Provincia di Roma 984, , , , ,66 122, ,77 190,84 79,29 5,10 415, ,42 Rm/Prov.RM 37,9 34,8 10,9 12,7 10,4 74,7 7,0 46,9 30,1 40,6 12,8 10,2 segue: - Superficie secondo l'utilizzazione dei terreni - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) TERRITORIO arboricoltura da legno annessa ad aziende agricole SUPERFICIE (SAT) boschi annessi ad aziende agricole Sup. agricola non utilizzata altra superficie funghi in grotte, sotterranei o in appositi edifici serre Coltivaz. Energet. Roma Capitale 164, , , ,65 257, ,00 304,52 Provincia di Roma 926, , , , , ,00 521,50 Roma/Prov.RM 17,7 19,2 17,8 29,6 16,4 12,3 58,4 21

22 SEMINATIVI Roma Provincia Roma foraggere avvicendate 48,3 49,7 cereali per la produzione di granella 34,8 32,3 terreni a riposo 5,4 5,8 piante industriali 5,0 3,6 legumi secchi 2,2 1,6 ortive 2,0 4,7 sementi 1,1 1,1 patata 0,5 0,3 fiori e piante ornamentali 0,4 0,5 barbabietola da zucchero 0,2 0,1 piantine 0,1 0,2 piante sarchiate da foraggio 0,1 0,1 piante sarchiate da foraggio piantine barbabietola da zucchero fiori e piante ornamentali patata sementi ortive legumi secchi piante industriali terreni a riposo cereali per la produzione di granella foraggere avvicendate 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 % Provincia Roma % Roma 22

23 COLTIVAZIONI LEGNOSE AGRARIE Roma Provincia Roma olivo per la produzione di olive da tavola e da olio 53,8 56,5 vite 28,4 24,5 fruttiferi 11,3 17,7 agrumi 2,9 0,4 vivai 2,8 0,6 altre coltivazioni legnose agrarie 0,7 0,3 coltivazioni legnose agrarie in serra 0,1 100,0 olivo per la produzione di olive da tavola e da olio 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 vite fruttiferi agrumi vivai altre coltivazioni legnose agrarie coltivazioni legnose agrarie in serra % Roma % Provincia Roma 23

24 ALLEVAMENTI confronto Roma Capitale e Provincia 24

25 Numero di aziende secondo le tipologie di allevamento - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) - Risposte multiple BOVINI bovini di età inferiore a un anno bovini da uno a meno di due anni bovini di due anni e più TERRITORIO bovini bovini di età inferiore a un anno bovini da uno a meno di due anni bovini di due anni e più maschi femmine maschi femmine maschi femmine bovini di due anni e più: femmine giovench e da allevame nto giovench e da macello vacche da latte altre vacche (da carne e/o da lavoro) Roma Capitale Prov. Roma Roma/Prov.R M 11,7 14,4 15,3 14,8 15,7 20,6 15,9 11,3 13,3 11,3 15,2 15,7 20,1 6,5 25

26 segue: Numero di aziende secondo le tipologie di allevamento - Roma Capitale e Provincia (Censimento Agricoltura 2010) - Risposte multiple BUFALINI EQUINI OVINI TERRITORIO bufalini annutoli (vitelli bufalini) bufale altri bufalini equini cavalli altri equini (asini, muli, bardotti) ovini pecore pecore da latte pecore altre pecore altri ovini Roma Capitale Provincia di Roma Roma/Prov.RM 27,3 33,3 50,0 25,0 10,5 10,2 10,4 20,6 20,4 24,7 18,3 25,0 Fonte: i.stat (2010); ISTAT - 6 Censimento generale dell'agricoltura (2010) Elaborazioni: Ufficio di Statistica - Roma Capitale 26

27 Confronto caratteristiche delle aziende agricole censimenti

28 1 - SAT E SAU ( ) Dal 2000 al 2010 aumenta la quota di SAT rispetto alla superficie comunale passando dal 40,2 al 54,0; In valori assoluti la SAT aumenta del 12, in controtendenza rispetto al dato della Provincia; Nel decennio la quota di SAU rispetto alla SAT passa dal 71,6 al 74,7 In valori assoluti la SAU passa da ,15ha a ,39ha, l incremento è del 16,8. 28

29 2 Caratteristiche delle aziende ( ) Quantità: Le aziende agricole dal 2000 al 2010 passano da a 2.656, con un incremento del 40, Roma Capitale AZIENDE 2000 AZIENDE

30 Dimensioni: Nel decennio esaminato, crescono maggiormente, le aziende di piccole dimensioni, fino a due ettari, e quelle che hanno un estensione tra i 20 e 30 ha. Diminuisce maggiormente il peso delle aziende oltre 100 ha sia in termini numerici che di superficie (SAT e SAU) % 2000% 30

31 La forma giuridica predominante sia nel 2000 che nel 2010 è l azienda individuale seppur in leggero calo (si passa dall 89,6 all 88,0). In aumento le società semplici che dal 2,6 sono arrivate al 4. In aumento significativo l uso di internet da parte delle aziende (dall 1,6 al 15,3); Aumentano anche le aziende che hanno un sito web (dall 1,3 al 4,0) anche se questa percentuale resta molto bassa; Aumentano le aziende bio da 44 a 100 (dal 2,3 al 3,8 del aziende) La forma di Conduzione prevalente sia nel 2000 che nel 2010 rimane quelle diretta del coltivatore, in leggero aumento rispetto a 10 anni fa, a scapito di quella con salariati 31

32 Aziende per forma conduzione Roma Capitale - Censimento Agricoltura FORMA DI CONDUZIONE Anno diretta del con TOTALE altra forma coltivatore salariati ,0 10,8 0,2 100, ,9 9,2 0,9 100, diretta del coltivatore con salariati altra forma FORMA DI CONDUZIONE 32

33 2 - Le coltivazioni Famiglia coltivazioni Sup Sup Differenze assolute Seminativi , , ,05 Coltivazioni legnose agrarie 1.798, , ,32 Orti familiari 44,69 53,24 8,55 Prati permanenti e pascolo 5.227, ,19 484,32 SAU , , ,24 Arboricoltura da legno 112,83 164,16 51,33 Boschi 9.726, ,42 132,39 Supeficie agraria non utilizzata 1.663, ,61 672,64 Altra Superficie 3.184, ,65-866,56 Superficie totale , , ,04 La superficie destinata alle coltivazioni legnose agrarie crescono in 10 anni del 78,5, segue in termini di crescita, l arboricoltura da legno che aumenta del 45,5. In aumento anche a superficie agraria non utilizzate che aumenta del 40,4. Diminuiscono solo le superfici destinate ad altro uso (fabbricati, cortili, strade etc.). Tra i seminativi prevalgono foraggere avvicendate e cereali per la produzione di granella; mentre tra le coltivazioni legnose agrarie l olivo e la vite. 33

34 Altre informazioni: I conduttori nell 87,2 sono residenti nel comune di Roma, gli altri comuni di provenienza più frequente sono Monte Porzio Catone (2,8) e Frascati (1,0). 34

35 Distribuzione delle aziende agricole secondo il municipio di localizzazione del centro aziendale MUNICIPIO del CA n. aziende 1 9 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,6 Totale ,

36 %1 %2 %3 %4 %5 %6 %7 %8 %9 %10 %11 %12 %13 %15 %16 %17 %18 %19 %20 MUNICIPIO del CA n.d. azienda solo con allevamenti azienda solo con coltivazioni azienda con allevamenti e coltivazioni Totale 1 0,0 0,0 100,0 0,0 100,0 2 6,9 0,0 82,8 10,3 100,0 3 0,0 0,0 100,0 0,0 100,0 4 3,1 0,0 84,6 12,3 100,0 5 2,6 2,6 66,7 28,2 100,0 6 0,0 1,9 96,3 1,9 100,0 7 0,0 0,0 98,9 1,1 100,0 8 0,2 2,9 89,1 7,8 100,0 9 6,1 0,0 81,8 12,1 100,0 10 0,0 1,1 91,5 7,4 100,0 11 4,5 0,0 78,8 16,7 100,0 12 2,4 2,0 81,6 14,0 100,0 13 4,9 6,6 72,1 16,4 100,0 15 4,4 6,7 77,8 11,1 100,0 16 5,9 1,2 80,0 12,9 100,0 17 0,0 0,0 95,8 4,2 100,0 18 0,4 1,8 87,9 9,9 100,0 19 4,6 3,3 74,9 17,2 100,0 20 2,2 1,7 70,6 25,6 100,0 120,0 100,0 80,0 60,0 azienda solo con allevamenti azienda solo con coltivazioni 40,0 20,0 0,0 36

37 Localizzazione Terreni Localizzazione Terreni (%) MUNICIPIO Nel Comune del CA Fuori dal Comune del CA Totale Nel Comune del CA Fuori dal Comune del CA Totale 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 Localizzazione Terreni (%) Nel Comune del CA Localizzazione Terreni (%) Fuori dal Comune del CA ,8 22,2 100, ,6 3,4 100, ,0 0,0 100, ,2 10,8 100, ,0 41,0 100, ,0 0,0 100, ,0 0,0 100, ,9 13,1 100, ,0 0,0 100, ,8 3,2 100, ,9 6,1 100, ,4 5,6 100, ,2 9,8 100, ,6 4,4 100, ,6 2,4 100, ,0 0,0 100, ,2 1,8 100, ,3 2,7 100, ,6 4,4 100,0 Totale ,4 5,6 100,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,

38 MUNICIPIO del CA Tutto il valore della produzione finale AUTOCONSUMO Oltre il 50% del valore della produzione finale Il 50% o meno del valore della produzione finale Mancata risposta Totale Totale % 26,5 12,0 32,0 29,5 100,0 Il 38% consuma oltre il 50% della propria produzione 38

39 Genere del Conduttore N. % M ,6 F ,5 n.r ,9 Totale ,0 Circa un terzo dei conduttori è DONNA M F 39

40 Età conduttori n. % Under ,7 Over ,4 Mancanti 184 6,9 Totale ,0 Under 50 Over 50 40

41 Tipo di titolo di studio del conduttore n. % Fino alla scuola media inferiore ,0 Fino al Diploma ,2 Laurea o superiore ,8 Totale ,0 Fino alla scuola media inferiore Fino al Diploma Laurea o superiore 41

42 Conclusioni: Le sfide che il Sistema Agroalimentare Romano è chiamato a fronteggiare in futuro sono molto importanti. In primis, la necessità di affrontare la crescente pressione competitiva, dovuta allo sviluppo dei paesi emergenti e alla crescente domanda mondiale di alimenti, di energia, di mezzi di produzione, di materie prime, cui si aggiungono gli emergenti fenomeni di speculazione sui mercati finanziari, che aumentano la volatilità dei prezzi e l incertezza delle imprese agricole. In secondo luogo, l esigenza di contrastare gli effetti negativi sul settore primario causati dal crescente potere contrattuale dei soggetti posti a monte ed a valle della filiera, che erodono progressivamente il valore aggiunto dell agricoltura condizionandone drasticamente le scelte produttive. A livello macroeconomico, non accenna ad alleviarsi in Europa l epocale crisi economico-finanziaria che tante conseguenze negative ha fin ora prodotto in Italia, determinando una forte contrazione dei consumi interni nonché un forte orientamento al prezzo generato ed aggravato dal lungo ed insostenibile credit crunch nei confronti delle famiglie delle imprese. Al contempo, il drastico ridimensionamento delle risorse pubbliche disponibili, nazionali e comunitarie, minaccia di generare effetti deleteri sulla redditività del settore primario regionale, potenzialmente distruttivi per i comparti produttivi più dipendenti dalla componente pubblica(zootecnia da carne e da latte), per i quali occorrerà prevedere piani di ristrutturazione e/o riorganizzazione aziendale e produttiva. A questi fattori critici esogeni si aggiunge la forte spinta all urbanizzazione, causata dalla contemporanea presenza sul territorio di attività produttive e insediative fortemente competitive nell uso di risorse naturali, umane ed imprenditoriali. A tal proposito, le imprese agricole, in difesa dell interesse generale, dovranno attivarsi responsabilmente promovendo una gestione delle risorse socio-economiche ed ambientali, in ottemperanza alla legislazione comunitaria e nazionale, ma anche aderendo consapevolmente alla mission della nuova PAC Esse infatti dovranno rispettare gli impegni aggiuntivi dettati dalla condizionalità di base, quelli richiesti dal greening o dall adesione volontaria agli interventi per la conservazione dei beni pubblici, ambientali, energetici, culturali, sociali e territoriali, in un contesto di cambiamento climatico che sta generando fenomeni di dissesto idrogeologico e di concentrazione di siccità e piovosità, creando ulteriori elementi di incertezza per il sistema produttivo primario. Occorre, dunque, condividere con l Unione Europea l importanza attribuita alla politica agricola e ad uno sviluppo rurale rivolto sempre più all innovazione e alla competitività nel rispetto della sostenibilità e di un equilibrato sviluppo territoriale. 42

43 Occorre inoltre, credere nel ruolo strategico del settore primario e agroalimentare in un panorama geopolitico globale di medio-lungo periodo per continuare a difendere e garantire la food-security ed, al contempo aspirare a realizzare a sovranità alimentare dell Europa, preservando la capacità di esportazione sui mercati internazionali. Occorre, infine, credere nel ruolo svolto dall imprenditore agricolo quale principale soggetto gestore del territorio e delle sue risorse naturali e della vitalità socio-economica delle aree rurali. Oggigiorno, invece, degrado e dissesto in montagna e collina e peggiora la già grave situazione della pianura urbanizzata. In questo contesto l Agricoltura romana dovrebbe perseguire una crescita intelligente, con il quadro strategico e finanziario comunitario, nazionale e regionale e con gli obiettivi di sicurezza alimentare, di valorizzazione del ruolo del primario come fornitore di beni pubblici e creatore di uno sviluppo equilibrato ed inclusivo (tale da rendere il territorio attrattivo per la qualità della vita che esso offre ai suoi cittadini). Siffatta crescita dovrà risultare capace di aumentare la competitività, la produttività del lavoro, i redditi delle imprese, elevando la sensibilità ambientale degli agricoltori. La scarsità di risorse naturali e la sfida ambiziosa dello sviluppo rurale sostenibile comportano scelte strategiche necessariamente più attente, puntuali e selettive rispetto al passato, capaci di cogliere gli effettivi bisogni e di concentrarsi su iniziative innovative, in grado di impattare su un numero significativo di soggetti, superfici e territori e di massimizzare il valore aggiunto delle risorse pubbliche spese per favorire l espressione di tutte le potenzialità del sistema agroalimentare e rurale. L intervento pubblico, in conclusione, dovrà creare le condizioni per rafforzare il ruolo dell imprenditore agricolo, pur non potendo influire direttamente sulle dinamiche di mercato. Le priorità europee dovranno essere declinate in interventi specifici che tengano conto della realtà di contesto e di settore. Bisognerà cogliere le specificità delle diverse aree e delle diverse filiere, creando soluzioni differenti per rispondere, tuttavia, a necessità comuni. In pratica, occorrerà agire in modo differenziato e selettivo: Massimizzando l innovazione e l aggregazione a tutto campo per sviluppare un nuovo modello di imprenditorialità(professionale, competitiva e sostenibile); e in particolare nei territori periurbani la riqualificazione rurale del territorio tramite servizi e reti di vendita, nonché il recupero di strutture agricole di pregio e dei percorsi verdi, potrà garantire la redditività e attrattività. Strategie aziendali/ logica territorio/logica di filiere distrettuali. Dott. Agr. Paolo Gramiccia Dirigente U.O. Promozione dell Agricoltura 43

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 Ufficio Statistica I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010 (Fonte: ISTAT) NUMERO AZIENDE SAU SAT Numero Aziende: 4.376 SAU: 135.531,08 ha SAT:

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Censimento e struttura produttiva

Censimento e struttura produttiva Censimento e struttura produttiva La popolazione attiva I censimenti economici : Censimenti dell industria e dei servizi Censimenti dell agricoltura Salvatore Cariello Potenza, 5 dicembre 2001 Popolazione

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2003 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1 Il territorio La Campania ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio è suddiviso

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura - Servizio programmazione pianificazione strategica controllo di gestione e statistica L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri

Dettagli

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE

IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA CALABRESE I PRIMI RISULTATI PROVVISORI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Gennaio 2012 L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI IL LENTO CAMBIAMENTO DELL AGRICOLTURA

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA RISULTATI PROVVISORI Palermo, 20 luglio 2011 PREMESSA Oggi la Regione Siciliana diffonde, insieme ad ISTAT, i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia Matteo Legnani Azienda e impresa nel codice civile Azienda (art. 2555): complesso di beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013. Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA 2013 Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi Roma, 17 dicembre 2015 L indagine SPA 2013 Contesto normativo europeo indagine

Dettagli

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Basilicata Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Basilicata, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le

Dettagli

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO

AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO AGRICOLTURA E PASTORIZIA IN SARDEGNA - APPUNTI SUL VI CENSIMENTO Author : admin Se c è un nemico acerrimo dei contadini e, più in generale, dell agricoltura, è l insieme dei luoghi comuni, delle analisi

Dettagli

Liguria La struttura delle aziende

Liguria La struttura delle aziende Presentazione dei dati definitivi Liguria Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Liguria, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA a cura di: Provincia di Alberto Palmeri - Servizio Agricoltura Marcella Bonvini - Ufficio Statistica Settembre 2011 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA - Dati provvisori Provincia di Si rammenta che

Dettagli

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa Un album da sfogliare Istantanee I numeri principali Le sinergie territoriali Zoom La vite I giovani Panorami I numeri principali La redditività 2 Istantanee 3 Al Censimento dell Agricoltura 2010 in Veneto

Dettagli

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU. Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno 2000 Codice Istat Comuni Numero totale aziende Numero aziende con superficie totale Numero aziende con SAU Totale aziende con allevamenti 56 56 56 30

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Presentazione dei dati definitivi Abruzzo Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'abruzzo, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo Annualità 2009 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende

Valori assoluti Variazioni % Superficie totale SAU Aziende Aziende agricole, superficie totale e superficie agricola utilizzata per provincia.. Anno 2000 e variazioni percentuali 2000-1990 (superficie in ettari). Valori assoluti Variazioni % 2000-1990 Province

Dettagli

Presentazione dati provvisori

Presentazione dati provvisori Presentazione dati provvisori Perugia, Palazzo Donini - Salone d Onore 6 luglio 2011 Rispetto al precedente censimento () le aziende diminuiscono 60000 50000 40000 30000 Terni Perugia 9.922 16.987 In Umbria

Dettagli

PREMESSA CONSIDERAZIONI

PREMESSA CONSIDERAZIONI PREMESSA Il 5 Censimento Generale dell Agricoltura è stato effettuato prendendo come riferimento la data del 22 ottobre 2000. Tale Censimento ha l obiettivo di offrire informazioni circa il numero, le

Dettagli

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre

Dati di Fonte Istat -5 Censimento generale dell agricoltura-22 ottobre Agricoltura 13 AGRICOLTURA La presente sezione riporta i dati statistici relativi al settore Agricoltura nel Lazio. In particolare riporta i dati del 5 Censimento generale dell agricoltura- Anno 2000,

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA

PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA PRESENTAZIONE DEI DATI DEFINITIVI CAMPANIA Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Campania, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione Al Comune di Moncalieri OGGETTO: Possesso dei requisiti di imprenditore agricolo a titolo professionale ai sensi del ex Decreto Legislativo n. 99/2004 Autocertificazione ex artt. 40 (così come modificato

Dettagli

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino pecorino@unict.it PROBLEMI ED OPPORTUNITA DI SVILUPPO Superficie (ettari) (*) Impianti (**) totale agricola utilizzata n. SAU/impianti Italia 17.078.307

Dettagli

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni Tavola 6.1 - Aziende agricole e risultati economici. Anni 2005-2006 Valori assoluti Valori relativi Mezzogiorno =100 Italia =100 2005 2006 2005 2006 2005 2006 Aziende agricole 48.864 56.529 5,3 6,0 3,0

Dettagli

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA

ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA ATTIVITA DEL SETTORE AGRICOLTURA 1 COLTIVAZIONI AGRICOLE, ORTICOLTURA, FLORICOLTURA 1.01 Coltivazione di cereali e di altri seminativi 1.02 - Coltivazione di cereali (compreso il riso) 1.03 - Coltivazioni

Dettagli

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche

Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio Infrastrutture Statistiche e Geografiche Ufficio Infrastrutture Statistiche http://statistica.regione.abruzzo.it tel. 0862-363631 PREMESSA

Dettagli

Focus su alcuni aspetti di rilievo

Focus su alcuni aspetti di rilievo Focus su alcuni aspetti di rilievo L olivicoltura nella provincia di Lecce Lecce, 8 aprile 2013 Provincia di Lecce Grazia Brunetta Provincia di Lecce Ufficio di Statistica PRODOTTI TIPICI DELLA PROVINCIA

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 27 gennaio 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243/44 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Bio e Territorio: una Strategia vincente.

Bio e Territorio: una Strategia vincente. Bio e Territorio: una Strategia vincente. Alessandro Triantafyllidis Presidente Biodistretto Val di Vara Feltre - 5 Novembre 2016 LIGURIA: La l.r. 66/2009 Disciplina degli interventi per lo sviluppo, la

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010.

6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010. 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA Il quadro al 24 ottobre 2010. Notevoli le trasformazioni che hanno interessato il comparto nell ultimo decennio, un periodo complesso per l agricoltura italiana,

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

L agricoltura campana le cifre del 2005. D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA L agricoltura campana le cifre del 2005 D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA 1. Dati strutturali 1 La Campania, ha una superficie pari a 13.595 Kmq e una densità media di 426 abitanti per kmq; il territorio

Dettagli

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo

L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo Cap. 5 L analisi SWOT 1 dei sistemi agricoli forestali della provincia di Bergamo L analisi swot, nata dall economia aziendale, è utilizzata per la valutazione dell evoluzione di fenomeni o come strumento

Dettagli

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura Torino, 23 Novembre 2007 L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi Assessorato Agricoltura Servizio Valorizzazione delle Produzioni I NUMERI

Dettagli

Il biologico in Liguria

Il biologico in Liguria Quaderno della Il biologico in Liguria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione LIGURIA BIOLOGICA è un Associazione di produttori bio costituita nel marzo 1998, per iniziativa di alcuni

Dettagli

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Università di Bologna Lo scenario generale (i fattori di cambiamento) POLITICHE Riforma PAC Innovazione Misure specifiche VINCOLI Terra Acqua

Dettagli

Tav Imprese di Albano Laziale per attività economica - dal 2011 al 2013

Tav Imprese di Albano Laziale per attività economica - dal 2011 al 2013 Tav. 7.1 - Imprese di Albano Laziale per attività economica - dal 2011 al 2013 Attività Anno 2011 2012 2013 Agricoltura, silvicoltura, pesca 128 119 115 Industria in senso stretto 314 304 307 Costruzioni

Dettagli

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari

Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Gruppo di lavoro - Università degli Studi di Bari Raffaele Lafortezza, Giuseppe Colangelo, Mario Elia, Elena Gioscia, Luigi Riviello, Luigi Roselli, Giovanni Sanesi Territorio e demografia I comuni di

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE

OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE OSSERVATORIO SULL INNOVAZIONE NELLE AZIENDE AGRICOLE 1 2007 Rapporto Realizzato daagri 2000 OBIETTIVI DELL OSSERVATORIO Comprendere come l innovazione viene interpretata dalle IMPRESE AGRICOLE PROFESSIONALI

Dettagli

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura.

COME È CAMBIATA L AGRICOLTURA NEL COMUNE DI CESENA secondo i dati definitivi del 6 Censimento Generale dell Agricoltura. COMUNE DI CESENA STAFF DIREZIONE GENERALE Servizio SIT-STATISTICA-Toponomastica CORSO COMANDINI, 7-47521 - CESENA (FC) TEL. +039 0547 368131 - FAX +039 0547 368130 e-mail: statistica@comune.cesena.fc.it

Dettagli

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio Daniele Ravaglia Direttore Generale Lo scenario globale Fonte: Cibus Global Forum Luci ed ombre del settore agroalimentare in

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali Tabelle di sintesi Indice delle tabelle 3.2 La Sardegna nel quadro di riferimento nazionale

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) AL COMUNE DI CUNEO Settore Attività Produttive Servizio Agricoltura OGGETTO : D. Lgs. n. 99/2004 e D. Lgs n. 101/20505. DGR n. 107-1659 del 28/11/2005. Accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Perdita di terreni agricoli SAU: - 28% tra 1971 e 2010 (pari a Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna) Ogni giorno si cementificano

Dettagli

IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE

IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE IL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA NELLE MARCHE PREMESSA INTRODUZIONE Pag. 3 Pag. 4 INDICE SINTESI DEI RISULTATI Pag. 8 AZIENDE AGRICOLE Pag. 18 UTILIZZO DEI TERRENI Pag. 25 ALLEVAMENTI Pag. 35

Dettagli

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali

Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali Misura 411 (123) Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali I fabbisogni locali e le strategie dei GAL richiedono l applicazione di alcuni criteri di selezione, più specifici rispetto

Dettagli

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Sicilia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Sicilia, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici Settore primario nazionale Indicatori strutturali ed economici Indicatori strutturali Fonte: ISTAT 2011 Superficie agricola utilizzata (SAU) Insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari,

Dettagli

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 COMUNE DI CASTEGNATO Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12 DOCUMENTO DI PIANO P.1b.2a - Relazione agronomica giugno 2008 Adottato con delibera

Dettagli

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi

Lombardia. Presentazione dei dati definitivi Presentazione dei dati definitivi Lombardia Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi alla Lombardia, del 5 Censimento dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano le caratteristiche

Dettagli

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore: "E imprenditore chi esercita professionalmente un'attività

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale Fase fordista Sistemi nazionali caratterizzati dalla concentrazione in poli industriali ad alta dotazione infrastrutturale (spesso coincidenti con le

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Il biologico nelle Marche

Il biologico nelle Marche Quaderno della Il biologico nelle Marche 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione L AMAB, Associazione Marchigiana per l Agricoltura Biologica è nata nel 1987 per volontà delle aziende

Dettagli

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori

6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori 5 luglio 2011 6 Censimento generale dell agricoltura Risultati provvisori PREMESSA Oggi l Istat diffonde i risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti al 24 ottobre 2010.

Dettagli

EvoluzionE & tendenze dell agricoltura

EvoluzionE & tendenze dell agricoltura coldiretti ravenna EvoluzionE & tendenze dell agricoltura in Provincia di ravenna Analisi e primi commenti dei dati emersi dal 6 Censimento dell Agricoltura del 2010 A cura di Giuseppe Benini ed Ettore

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO orientamento, modernizzazione ed innovazione del sistema agroalimentare marzo 2016 Inquadramento dell azione Il complesso delle

Dettagli

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna Presentazione dei dati definitivi Emilia-Romagna 1 Vengono diffusi oggi i risultati definitivi, relativi all'emilia-romagna, del 5 Censimento generale dell agricoltura. Le informazioni presentate riguardano

Dettagli

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese

Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese Credito al Credito Sessione A5 26 novembre 2010 Credito all agricoltura Agricoltura e credito: il punto di vista delle imprese ABI Roma Palazzo Altieri Fabio Tracagni Aziende agricole n aziende agr. SAU

Dettagli

Il biologico in Calabria

Il biologico in Calabria Quaderno della Il biologico in Calabria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione ABC Agricoltura Biologica Calabria opera su tutto il territorio regionale. ABC Agricoltura Biologica Calabria

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE Alberto Manzo Torino 23 novembre 2007 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2006 I dati che l Ufficio MiPAAF QPA II Agricoltura Biologica, con il supporto del SINAB -

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 26 luglio 2004 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2014

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2014 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE Servizio Percorsi di qualità, relazioni di mercato e integrazioni di filiera U.O. RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE

LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE 19 febbraio 2013 Annata agraria 2012-2013 LE INTENZIONI DI SEMINA DELLE PRINCIPALI COLTURE ERBACEE Le intenzioni di semina dichiarate dai coltivatori, relative all annata agraria 2012-2013, fanno registrare

Dettagli

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011 Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare Francesco Pennacchi Perugia, 8 aprile 2011 La multifunzionalità è la nuova strategia dell agro-alimentare Gli obiettivi: - garantire alimenti di qualità,

Dettagli

L export del vino veneto

L export del vino veneto Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale Internazionalizzazione del vino veneto I contenuti della trattazione Le aziende vitivinicole al Censimento dell Agricoltura 2010 Le esportazioni

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA Istat Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale Esigenze Cuis

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali 2014-2020 Dott. Antonio Bonaldo Direttore Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

I NUMERI DELLE DONNE IN

I NUMERI DELLE DONNE IN I NUMERI DELLE DONNE IN AGRICOLTURA Catia Zumpano Ricercatrice, INEA L AGRICOLTURA DELLE DONNE PER UNA NUOVA IDEA DI CRESCITA - ROMA 11 APRILE 2013 Le donne in agricoltura: - Informazioni di natura statistica

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 9 agosto 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004 Macellazione Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi Parte 2 Un punto di vista statistico Elena Catanese Cecilia Manzi Roma 17 Dicembre 2015 Regolamento Europeo:

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

ECONOMIA E STATISTICA AGROALIMENTARE

ECONOMIA E STATISTICA AGROALIMENTARE Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN ECONOMIA E STATISTICA AGROALIMENTARE Ciclo XXIII Settore Concorsuale di afferenza: 13/A2 - Politica Economica Settore Scientifico disciplinare:

Dettagli