Reti di Calcolatori. Internet. Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale:
|
|
- Fabiano Valle
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Reti di Calcolatori Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 1 Internet Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale: permette a due calcolatori qualunque di comunicare indipendemente dalla rete fisica a cui sono effettivamente collegati Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 2
2 Utilizzo delle Reti di Calcolatori Reti per le aziende Condivisione di risorse (programmi, attrezzature, dati, ) Risparmio di denaro (minori spostamenti, maggiore efficienza, ) Alta affidabilita (replicazione dei dati) Reti per le persone Accesso a informazioni remote (servizi finanziari, giornali online, ) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 3 Comunicazioni interpersonali ( , videoconferenza, ) Modello Client-Server Richiesta di Servizio Il client richiede un servizio Client Server Il server offre un servizio Risultati I programmi Client e Server sono eseguiti su due macchine diverse La comunicazione avviene attraverso la rete Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 4
3 Comunicazione Client-Server client server Sistema Operativo Hardware Sistema Operativo Hardware Internet Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 5 Modalità Datagramma client server Modalità datagramma (connectionless) Modello: Sistema Postale Ogni messaggio contiene l indirizzo del mittente e del destinatario Messaggi diversi possono seguire percorsi diversi Nessuna garanzia sulla consegna, sui duplicati e sull ordinamento (non affidabile) Protocollo di comunicazione UDP Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 6
4 Modalità Orientata alla Connessione client server centrale di commutazione Orientato alla connessione (Connection Oriented) Modello: Sistema telefonico Apertura connessione virtuale Invio dati Chiusura connessione Tutti i messaggi seguono lo stesso percorso Tutti i messaggi sono consegnati in sequenza (ordinamento FIFO) (affidabile) Protocollo di comunicazione TCP Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 7 Famiglia di protocolli TCP/IP TCP = Transmission Control Protocol UDP = User Datagram Protocol IP = Internet Protocol Famiglia di protocolli usati in Internet Usati anche per la realizzazione di inter-reti private (Intranet) Progettati verso gli inizi degli anni 70 su iniziativa del Pentagono Il Pentagono disponeva di reti di tipo diverso Agenzia ARPA Arpanet Arpanet Internet Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 8
5 Formato di un Messaggio Header Payload Intestazione (Header) Indirizzo IP del mittente Indirizzo IP del destinatario Altre informazioni di controllo Blocco Dati o Carico (Payload) Lunghezza variabile (stabilito dall applicazione) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 9 Indirizzi IP Indirizzo a 32 bit assegnato univocamente a ogni host Struttura Gerarchica Indirizzo di rete (prefisso) + Indirizzo di host (suffisso) Indirizzo di rete (network number) Identifica una rete fisica Calcolatori appartenente alla stessa rete fisica hanno lo stesso indirizzo di rete Viene assegnato da una autorità centrale in modo da garantire l univocità Indirizzo di host (host number) Identifica un particolare host all interno della rete fisica Calcolatori appartenente alla stessa rete fisica devono avere indirizzo di host diverso Calcolatori appartenente a reti fisiche diverse possono avere lo stesso indirizzo di host Viene assegnato localmente dall amministratore Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 10
6 Notazione decimale puntata Le persone hanno grosse difficoltà a usare indirizzi binari Notazione decimale puntata (dotted decimal notation) I 4 byte sono interpretati come numeri decimali (compresi fra 0 e 255) L indirizzo viene letto come costituito da 4 numeri decimali separati da punti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 11 Come ottenere un indirizzo IP 32 bit Indirizzo IP Internet rete host L indirizzo di rete viene fornito dalla società di telecomunicazioni che fornisce l accesso a Internet (ISP=Internet Service Provider) Gli indirizzi di host vengono invece assegnati dall amministratore locale Gli ISP sono coordinati da una autorità centrale (IANA=Internet Assigned Number Authority) Intranet La scelta dell indirizzo di rete può essere fatta direttamente dal proprietario della inter-rete Il RFC 1597 raccomanda l uso di particolari indirizzi nelle interreti private Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 12
7 Instradamento (Routing) server 2 client 1 router server 1 client 2 Commutazione di pacchetto Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 13 server 2 Connessione client 1 server 1 client 2 Commutazione di pacchetto Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 14
8 Servizi Multipli Server 1 Server 2 Client 1 Client 2 Internet Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 15 Identificazione dei servizi Occorre identificare i servizi in maniera univoca I protocolli TCP e UDP usano il numero di porta come identificativo del servizio Il server al momento del suo avvio deve dichiarare il numero di porta su cui attende le richieste Il client deve specificare il numero di porta del server quando richiede un servizio Generalmente il numero di porta e pubblico ftp: 21 telnet: 23 http: 80 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 16
9 Reti di Calcolatori Applicazioni di Uso Comune Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 17 Servizi Internet di uso comune DNS Ftp Login remoto News WWW Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 18
10 Nomi ed Indirizzi cirano.iet.unipi.it Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 19 Domain Name System Human-readable Machine-readable Nome DNS Indirizzo IP cirano.iet.unipi.it RFC 1034, 1035 Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 20
11 DNS: Spazio dei nomi Sistema Postale Italia Mario Rossi Viale Risorgimento Pinerolo (Torino) Italia Torino Pinerolo Napoli Nola Mario Rossi Viale Risorgimento Nola (Napoli) Italia Viale Risorgimento Viale Risorgimento Mario Rossi Mario Rossi Non si fa confusione con i nomi Ogni provincia può assegnare nomi automamente Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 21 DNS: lo spazio dei nomi Domini Generici Domini Nazionali int org edu gov mil com net nl it jp yale ibm microsoft unipi cs eng eng iet dm Modello: Sistema Postale Indirizzamento gerarchico Domini, sottodomini e foglie Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 22
12 DNS: lo spazio dei nomi Il nome di un dominio è dato dal cammino inverso dal nodo corrispondente fino alla radice I componenti sono separati da. (punto) I nomi sono insensibili alle maiuscole/minuscole Ciascun dominio controlla l allocazione dei suoi sottodomini Per creare un nuovo sottodominio occorre il permesso del dominio in cui verrà incluso Si evitano i conflitti tra i nomi e ciascun dominio può tenere traccia dei propri sottodomini in modo indipendente DNS si conforma alle necessità dell organizzazione, non ai limiti delle reti fisiche Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 23 Il server dei nomi Indirizzo IP di linda.cs.yale.edu? Soluzione centralizzata Client Resolver Server dei nomi linda.cs.yale.edu Server Internet non scala (bottleneck) ed è un single-point of failure Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 24
13 DNS: le zone int org edu gov mil com net nl it jp yale ibm microsoft unipi cs eng eng iet dm Lo spazio dei nomi è suddiviso in zone non sovrapposte Ogni zona ha un server (primario) che mantiene le informazioni relative ai nomi in quella zona Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 25 DNS: risoluzione di un nome int org edu gov mil com net nl it jp yale ibm microsoft unipi eng eng iet dm cs linda.cs.yale.edu cs.yale.edu yale.edu edu iet.unipi.it cirano.iet.unipi.it Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 26
14 L utente compone il messaggio con lo user interface Il programma mail transfer apre una connessione TCP con il mail server remoto (porta 25) Il messaggio viene inviato al mail server Il mail server deposita il messaggio nella mailbox del destinatario Computer del mittente User Interface Mail Transf. Computer del destinatario User Mailbox Mail Server Client e server seguono il protocollo SMTP (RFC 821) Internet Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 27 con POP Server Non tutti computer possono eseguire un mail server mancanza di risorse funzionamento non continuo Il server di raccoglie la posta a nome dell utente Periodicamente l utente si collega e preleva la sua posta Computer del mittente User Interface Mail Transf. mail server Server di posta elettronica User Mailbox Internet POP server Computer del destinatario POP Client Il mittente e il server di usano il protocollo SMTP L utente e il server di usano il protocollo POP3 (RFC 1225) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 28
15 Ftp Connessione di controllo Connessione TCP Intera durata della comunicazione FTP Client Connessione Dati FTP Server Connessione dati Connessione TCP Internet Connessione di Controllo Solo per trasferire un file Vantaggi della doppia connessione Semplicita di implementazione Invio di comandi durante un trasferimento dati (esempio abort) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 29 Net News Gruppi di discussione a livello mondiale su uno specifico argomento I gruppi piu piccoli sono realizzati come mailing lists Rete di server che usano il procollo NNTP (RFC 977) per scambiarsi le news L utente si collega ad un news-server e riceve le news relativi ai gruppi a cui e registrato Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 30
16 Un po di storia del Web 1989 proposta iniziale di Tim Berners Lee di un sistema di documenti collegati 1991 dimostrazione pubblica del primo prototipo operativo di sistema Web 1993 primo browser grafico (NCSA Mosaic) 1994 CERN e MIT costituiscono il Consorzio WWW per la standardizzazione di protocolli Web (www.w3.org) 1995 Marc Andreessen (autore di Mosaic) lascia la NCSA e fonda Netscape Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 31 Terminologia Vasta collezione di documenti chiamati pagine browserprogramma per visualizzare le pagine server macchina su cui risiedono le pagine ipertesti pagine che puntano ad altre pagine iperlink collegamento ad altre pagine URL ipermedia indirizzo di una pagina (vedi dopo) ipertesti con audio, video, ecc. ext.viewer programmi usati per visualizzare files con formati particolari Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 32
17 Ipertesto: Un Esempio <HTML> <HEAD> </HEAD> <BODY> <P>Questo e` un esempio di iperlink: <A HREF="http://www.iet.unipi.it/~dini/Teaching/IG/main.htm"> pagina Web dell'insegnamento</a>. <P>Questo e' un esempio di immagine <IMG SRC="computer_surfing_md_clr.gif > </BODY> </HTML> Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 33 Come funziona il Web Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 34
18 Per prelevare una pagina Web (HTTP 1.1) Il browser determina la URL e chiede al DNS l indirizzo IP di Il DNS replica Il browser apre una connessione TCP con il server (porta 80) e manda il comando GET /hypertext/www/project.html Il server invia la pagina project.html Il browser visualizza la pagina scaricata e contemporaneamente scarica e visualizza eventuali figure contenute nella pagina Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 35 Il protocollo HTTP (1) Il browser e il Server comunicano secondo il paradigma client-server Usano il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) Protocollo ASCII simile al protocollo SMTP Non richiede necessariamente l apertura di una connessione TCP Dettagli alla pagina Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 36
19 Il Protocollo HTTP (2) Comandi di base del protocollo HTTP (Metodi) GET richiesta di leggere una pagina Web HEAD richiesta di leggere l intestazione di una pagina Web PUT richiesta di memorizzare una pagina Web POST richiesta di inserire in fondo a una pagina Web DELETE Web richiesta di rimozione di una pagina Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 37 Il Protocollo HTTP Il server HTTP risponde a una richiesta del browser con una risposta Generalmente la risposta consiste nel codice 200 (OK) seguito dai dati richiesti (es. Pagina Web) Codici di errore 400 Bad Request 403 Forbidden 404 Page not found 302 Temporarily moved 304 Not Modified Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 38
20 Uniform Resource Locator (URL) Meccanismi per indirizzare e localizzare le risorse Qual e la risorsa richiesta? Dove e la risorsa richiesta? Come accedere alla risorsa richiesta? Una URL e costituita da schema indirizzo del server dove la pagina e memorizzata nome del file contenente la risorsa Schema Esempio: Indirizzo del Web server Nome del file Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 39 Limite delle URL Non e possibile richiedere una pagina Web senza dire anche dove essa si trova Se le pagine sono replicate si deve specificare la replica a cui accedere URI (Uniform Resource Indicator) Estensione delle URL Richieste del tipo Voglio la pagina abc ma non mi importa da quale sito venga scaricata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 40
21 Schemi per URL http Ipertesti ftp FTP ftp://pitagora.iet.unipi.it file File locali D:\Master\http_tutorial.html news newsgroup news://comp.os.unix mailto invio telnet remote login telnet://pitagora.iet.unipi.it gopher Gopher gopher://gopher.iet.unipi.it/ Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 41
OSOR. Applicazioni di Rete
OSOR Applicazioni di Rete 1 Client-Server in Sistemi Distribuiti Host A Host B Client TCP/UDP IP Network Interface Internet Risultati Server TCP/UDP IP Network Interface Richiesta Applicazioni di Rete
Reti di Calcolatori. Internet. Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale:
Reti di Calcolatori Dipartimento di Ingegneria dell Informazione 1 Internet Un sistema di comunicazione che offre un servizio universale: permette a due calcolatori qualunque di comunicare indipendemente
Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni
Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain
Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito
Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote
Il Livello delle Applicazioni
Il Livello delle Applicazioni Il livello Applicazione Nello stack protocollare TCP/IP il livello Applicazione corrisponde agli ultimi tre livelli dello stack OSI. Il livello Applicazione supporta le applicazioni
PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET
PROTOCOLLI APPLICATIVI PER INTERNET IC3N 2000 N. 5 La famiglia dei protocolli TCP/IP Applicazioni e-mail,ftp,ssh,www TCP UDP ICMP IP ARP RARP IEEE 802-Ethernet-X25-Aloha ecc. Collegamento fisico 6 1 Protocolli
I Principali Servizi del Protocollo Applicativo
1 I Principali Servizi del Protocollo Applicativo Servizi offerti In questa lezione verranno esaminati i seguenti servizi: FTP DNS HTTP 2 3 File Transfer Protocol Il trasferimento di file consente la trasmissione
Internet e Tecnologia Web
INTERNET E TECNOLOGIA WEB Corso WebGis per Master in Sistemi Informativi Territoriali AA 2005/2006 ISTI- CNR c.renso@isti.cnr.it Internet e Tecnologia Web...1 TCP/IP...2 Architettura Client-Server...6
Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)
Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione
Capitolo 16 I servizi Internet
Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica
Dal protocollo IP ai livelli superiori
Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono
Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet
Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -
Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in
CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci
CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici
Le Reti Informatiche
Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo
Il World Wide Web: nozioni introduttive
Il World Wide Web: nozioni introduttive Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html Cos è Internet! Acronimo di "interconnected networks" ("reti interconnesse")!
Internet: architettura e servizi
Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di Informatica - II anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti n Modalità di collegamento
Internet: architettura e servizi
Facoltà di Medicina Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica - III anno Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi c.gallo@unifg.it Internet: argomenti Modalità di collegamento alla
Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 2
Reti di Calcolatori Sommario Software di rete TCP/IP Livello Applicazione Http Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) I Protocolli di comunicazione
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI
TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it
Internet e protocollo TCP/IP
Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto
Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro
Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;
Internet. Cos'è internet? I parte
Internet Da leggere: Cap.6, in particolare par. 6.4 del Console Ribaudo (testo B) I parte Cos'è internet? Milioni di dispositivi di calcolo tra loro interconnessi: host o end-systems Pc, workstation, server
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host
Standard di comunicazione
Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un
Reti di Telecomunicazione Lezione 6
Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server
Reti locati e reti globali. Tecnologie: Reti e Protocolli. Topologia reti. Server e client di rete. Server hardware e server software.
Reti locati e reti globali Tecnologie: Reti e Protocolli Reti locali (LAN, Local Area Networks) Nodi su aree limitate (ufficio, piano, dipartimento) Reti globali (reti metropolitane, reti geografiche,
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:
Reti di calcolatori. Reti di calcolatori
Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:
Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP
Reti basate sulla stack di protocolli TCP/IP Classe V sez. E ITC Pacioli Catanzaro lido 1 Stack TCP/IP Modello TCP/IP e modello OSI Il livello internet corrisponde al livello rete del modello OSI, il suo
Lucidi a cura di Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni. Lezione 4
Lucidi a cura di Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni Lezione 4 Introduzione alle reti Materiale tratto dai lucidi ufficiali a corredo del testo: D. Sciuto, G. Buonanno e L. Mari Introduzione
Tecnologie di Sviluppo per il Web
Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione alle Reti di Calcolatori versione 1.0 del 11/03/2003 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata Reti >> Sommario Sommario dei Concetti Elab. Client-Server
I canali di comunicazione
I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10
Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria
Università Magna Graecia di Catanzaro Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico di Reggio Calabria Corso Integrato di Scienze Fisiche, Informatiche e Statistiche
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori
Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 3 Le reti di calcolatori Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi
Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento
Comunicazione nel tempo
Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast
Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1
Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di
InterNet: rete di reti
Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,
Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).
Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:
Stack protocolli TCP/IP
Stack protocolli TCP/IP Application Layer Transport Layer Internet Layer Host-to-Nework Layer DNS SMTP Telnet HTTP TCP UDP IP Insieme di eterogenei sistemi di rete... 1 Concetti base Differenza tra i concetti
Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini
Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)
Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente
Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia
Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 3 - COMUNICAZIONI INFORMATICHE (Internet) Importanza delle comunicazioni Tutti vogliono comunicare Oggi un computer che non è in
Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -
Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:
Protocolli applicativi: FTP
Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione
Introduzione a Internet e al World Wide Web
Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,
Il funzionamento delle reti
Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast
STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE- RETI ED INTERNET. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Paola Vocca
STRUMENTI DIGITALI PER LA COMUNICAZIONE- RETI ED INTERNET Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Paola Vocca PERCHÉ IMPLEMENTARE UNA RETE? Per permettere lo scambio di informazioni tra i calcolatori
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System. Prof. Andrea Borghesan
RETI E SISTEMI INFORMATIVI Domain Name System Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame:
Introduzione alla rete Internet
Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
Transmission Control Protocol
Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione
SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )
PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application
Livello di Applicazione in Internet
Università di Genova Facoltà di Ingegneria Livello di in Internet 1. Introduzione Prof. Raffaele Bolla Ing. Matteo Repetto dist Caratteristiche del corso: Docenti o Docente titolare Prof. Raffaele Bolla
Livello Applicazione. Davide Quaglia. Motivazione
Livello Applicazione Davide Quaglia 1 Motivazione Nell'architettura ibrida TCP/IP sopra il livello trasporto esiste un unico livello che si occupa di: Gestire il concetto di sessione di lavoro Autenticazione
10110 Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP
Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI: DNS, FTP Livello Applicativo Indirizzo mnemonico (es. www.unical.it) www telnet Porte TCP (o UDP) Indirizzo IP 160.97.4.100 Indirizzi Ethernet 00-21-52-21-C6-84
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5
Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 5 Martedì 18-03-2014 1 Livello di applicazione Architetture
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router
2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.
ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione
Reti e Internet: introduzione
Facoltà di Medicina UNIFG Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete INTERNET: Cenni storici e architettura
Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo. Internet: architettura e servizi
Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo Internet: architettura e servizi Internet: argomenti Modalità di collegamento alla rete Internet Struttura ed organizzazione degli indirizzi di Internet Protocolli
La rete internet e il WEB
C.so Integrato di statistica, e analisi dei dati sperimentali prof Carlo Meneghini Dip. di Fisica E. Amaldi via della Vasca Navale 84 meneghini@fis.uniroma3.it tel.: 06 57337217 http://www.fis.uniroma3.it/~meneghini
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B
Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A
Programmazione Web. Introduzione
Programmazione Web Introduzione 2014/2015 1 Un'applicazione Web (I) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 2 Un'applicazione Web (II) 2014/2015 Programmazione Web - Introduzione 3 Un'applicazione
12.5 UDP (User Datagram Protocol)
CAPITOLO 12. SUITE DI PROTOCOLLI TCP/IP 88 12.5 UDP (User Datagram Protocol) L UDP (User Datagram Protocol) é uno dei due protocolli del livello di trasporto. Come l IP, é un protocollo inaffidabile, che
Il funzionamento delle reti
Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l
Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita
Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni
Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di Calcolatori Claudio Marrocco Componenti delle reti Una qualunque forma di comunicazione avviene: a livello hardware tramite un mezzo fisico che
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto
Reti di calcolatori. Lezione del 24 giugno 2004
Reti di calcolatori Lezione del 24 giugno 2004 Il livello applicativo Nel livello 5 (ultimo livello in TCP/IP) ci sono le applicazioni utente protocolli di supporto a tutte le applicazioni, come per esempio
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.
Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni
offerti da Internet Calendario incontri
Introduzione ai principali servizi Come funziona Internet (9/6/ 97 - ore 16-19) offerti da Internet Calendario incontri Navigazione e motori di ricerca (11/6/ 97 - ore 16-19) Comunicazione con gli altri
Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso
Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,
Corso di recupero di sistemi Lezione 8
Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una
Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:
Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore
Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia
Reti Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN WAN Router multiprotocollo (gateway) Terminologia internet - internetwork :interconnessione di più reti generiche Internet - la specifica internetwork,
Applicazioni e protocolli a livello applicazione
Applicazioni e protocolli a livello applicazione Applicazione: processi distribuiti comunicanti vengono eseguiti sugli host di rete come processi utente scambio di messaggi per implementare l applicazione
T.A.R.I. Applicazioni (ICT, AL)
Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web Tutti usano il modello Client-Server DNS Le comunicazioni Internet usano gli indirizzi IP, mentre per
Una definizione di Rete
Modulo 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Lo stack protocollare application: supporta le applicazioni che
Computazione su Rete Applicazioni Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web
Tutti usano il modello Client-Server Computazione su Rete Applicazioni Applicazioni Internet Domain Name System Posta Elettronica Remote login File transfer World Wide Web Giulio Concas 1 DNS Le comunicazioni
PROOCOLLO TCP-IP I sistemi aperti Protocollo di rete e di comunicazione Il modello a strati Il modello ISO/OSI
PROOCOLLO TCP-IP I sistemi aperti Il concetto di sistema aperto deriva dalla necessità di standardizzazione. Nella progettazione di una rete ci si può trovare di fronte ad una serie di prodotti offerti
CORSO EDA Informatica di base. Introduzione alle reti informatiche Internet e Web
CORSO EDA Informatica di base Introduzione alle reti informatiche Internet e Web Rete di computer Una rete informatica è un insieme di computer e dispositivi periferici collegati tra di loro. Il collegamento
Contenuti. Applicazioni di rete e protocolli applicativi
Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano
Lo scenario: la definizione di Internet
1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)
Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/
Informatica di Base http://www.di.uniba.it/~laura/infbase/ Dip di Informatica Università degli studi di Bari Argomenti Reti di calcolatori Software applicativo Indirizzi URL Browser Motore di ricerca Internet
La rete Internet. Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin
La rete Internet Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione Università di Brescia 1 Che
Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute. delle Informazioni. 3-Internet
Università della Calabria Facoltà di Farmacia e Scienze della Nutrizione e della Salute INFORMATICA Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 3-Internet Internet Internet Nata dalla fusione di reti di
MODEM. Internet Service Provider (ISP)
MODEM router Internet Service Provider (ISP) MODEM PC Centrali di commutazione Verso l Europa (TEN 155) MODEM PC MODEM PC router Verso gli USA rete1 rete2 CDN router router router CDN rete3 rete4 router
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP
Elementi di Informatica e Programmazione
Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela
Introduzione all elaborazione di database nel Web
Introduzione all elaborazione di database nel Web Prof.ssa M. Cesa 1 Concetti base del Web Il Web è formato da computer nella rete Internet connessi fra loro in una modalità particolare che consente un
Modulo 7: RETI INFORMATICHE
Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Modulo 7: RETI INFORMATICHE Il modulo 7 della Patente europea del computer si divide in due parti:
Internet Terminologia essenziale
Internet Terminologia essenziale Che cos è Internet? Internet = grande insieme di reti di computer collegate tra loro. Rete di calcolatori = insieme di computer collegati tra loro, tramite cavo UTP cavo
Internet Architettura del www
Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti
Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di
Protocolli di Comunicazione
Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol
prof. Mario Dalessandro
INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.
Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.
Informatica Lezione 5a e World Wide Web Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate dedicati/condivisi
Protocolli per il Web. Impianti Informatici. Protocolli applicativi
Protocolli per il Web Protocolli applicativi I protocolli applicativi 2 Applicazioni Socket interface HTTP (WEB) SMTP (E-MAIL) FTP... NFS RPC DNS... Trasporto TCP UDP Rete ICMP RIP OSPF IP ARP RARP Non