I.I.S. EUROPA UNITA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE EUROPA UNITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S. EUROPA UNITA ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE EUROPA UNITA"

Transcript

1 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE EUROPA UNITA SEDE: VIA MARCONI CHIVASSO TEL. 011/ FAX 011/ SUCCURSALE: VIA PALEOLOGI, CHIVASSO - TEL. 011/ FAX 011/ sito: tois02700g@istruzione.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico "Una mente è un fuoco da accendere, non un vaso da riempire" Plutarco 1

2 INDICE 01. INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L orario delle lezioni Il contesto socio-economico Le Risorse Le Risorse Interne Le Risorse Esterne I rapporti possibili GLI INDIRIZZI E I PIANI DI STUDIO DELL EUROPA UNITA SETTORE TECNICO TECNOLOGICO: profili in uscita e quadri orari del nuovo ordinamento Meccanica, Meccatronica ed Energia Informatica e Telecomunicazioni AREA LICEO: profili in uscita e quadri orari del nuovo ordinamento LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE FINALITA ED OBIETTIVI DELL INTERVENTO FORMATIVO Arricchimento ed ampliamento dell offerta formativa Tecnico Rapporti con il territorio, viaggi d istruzione, stages 28; Linguistico Patto Formativo Ambiti dell offerta formativa Accoglienza, Salute e Prevenzione, Promozione della persona Recupero, approfondimento-eccellenza, orientamento Teatro, cinema, arte, musica Umanistico, storico, socio-interculturale Scientifico - Ambientale Comunicazione interne/esterne, reti di scuole LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Scheda riassuntiva della programmazione didattica Scheda riassuntiva delle Attività per l A.S Valutazione attività didattica Valutazione della condotta Valutazione dell ammissione alle classi successive CREDITI, ATTIVITÀ DI SOSTEGNO E RECUPERO ED AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO Attribuzione del credito scolastico Articolazione degli interventi di sostegno e recupero Risorse finanziarie Criteri di attribuzione del Credito Scolastico Criteri di attribuzione del Credito Formativo LA PROGETTAZIONE EXTRA CURRICOLARE Responsabilità, fasi della programmazione e dell esecuzione dei progetti Individuazione dei progetti Pianificazione dei progetti Attuazione dei progetti 58 Pagina 2 di 84

3 06.5 Verifica e valutazione dei progetti Progetti dell EUROPA UNITA L ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO Il Dirigente Scolastico I Coordinatori di classe Le strutture dell EUROPA UNITA Il Direttore dei Servizi Amministrativi I Collaboratore del Dirigente Scolastico- Collaboratore vicario Collaboratori del Dirigente Scolastico L organizzazione funzionale del Collegio Docenti Lo Staff del Dirigente Scolastico Le Funzioni Strumentali al POF I Coordinatori di Indirizzo I RAPPORTI SCUOLA - FAMIGLIA IL CALENDARIO SCOLASTICO INTEGRAZIONE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI e ALLIEVI CON Disturbi Specifici d Apprendimento Allievi diversamente abili Allievi con D.S.A SERVIZIO D ISTRUZIONE DOMICILIARE FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO INTEGRAZIONE ED INIZIATIVE CON IL TERRITORIO Stage Area ITIS Stage/Tirocinio Area Liceo Filo diretto con le imprese Iniziativa nazionale Io Studio - carta dello studente versione QUALITA E ACCREDITAMENTO Obiettivi per i processi del Sistema di gestione per la Qualità Obiettivi per gli utenti dei servizi,interni ed esterni Obiettivi per la progettazione ed erogazione delle attività Obiettivi relativi alle risorse Questionari per la valutazione del servizio scolastico AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEL POF - MONITORAGGIO Autovalutazione e Valutazione INTRODUZIONE Il Piano dell Offerta Formativa è un documento fondamentale per l Istituto; esso è reso pubblico tramite pubblicazione sul sito dell Istituto. Esso è uno strumento regolatore della vita dell istituzione scolastica e come tale evolve nel tempo all evolversi della domanda formativa, al cambiare delle esigenze degli Allievi e delle Famiglie, allo sviluppo delle proposte culturali dei Docenti e di Dirigenti Scolastici. Il P.O.F. è quindi il documento con cui l'i.i.s. "Europa Unita": esplicita le scelte culturali, didattiche ed organizzative che intende perseguire nel suo compito di educazione e formazione nell'ambito della realtà sociale in cui opera; presenta una visione d'insieme di tutte le attività da svolgere. Pagina 3 di 84

4 I principi guida che ispirano il Progetto Formativo dell'istituto sono: Educazione alla cittadinanza e alla solidarietà che renda l'allievo consapevole delle regole che permettono una convivenza democratica; Responsabilità nei reciproci ruoli, di docenti, studenti e famiglie al fine di promuovere un attività scolastica fruttuosa e vantaggiosa per il singolo e per la collettività; Flessibilità per la valorizzazione delle potenzialità di ciascun allievo con un attenzione particolare per il sostegno alla disabilità e per la lotta al disagio e contro la dispersione scolastica; Attenzione alla qualità del servizio offerto nella direzione di una certificazione di competenze e di una valutazione dell azione educativa e dei risultati non solo autoreferenziale; Territorialità, per la costruzione di un rapporto sinergico e permanente tra scuola ed esigenze formative del territorio, allo scopo di favorire il rapporto con il sistema produttivo locale. In una dimensione di collaborazione, flessibilità e qualità, il P.O.F. è inteso come un patto formativo, una articolazione tra Alunno, Genitori, Scuola e Territorio. Allievo Genitore POF Scuola In tale prospettiva esso esprime un impegno da parte del personale docente ma nello stesso tempo richiede l'assunzione di responsabilità da parte dello studente e la collaborazione delle famiglie, condizione questa indispensabile per la realizzazione degli obiettivi prefissati. Territorio Pagina 4 di 84

5 2. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA L'Istituto di Istruzione Superiore "EUROPA UNITA" aggrega, dall anno scolastico due realtà scolastiche diverse: l'istituto Magistrale Statale e l'i.t.i.s. di Chivasso, è frequentato da circa studenti, provenienti dalla città di Chivasso e dai comuni limitrofi. Il personale Docente è di circa 155 unità mentre il personale ATA è costituito da circa 40 operatori. Oggi esso si presenta come una realtà scolastica che ha unito il meglio dell'esperienza di una scuola di base umanistica con una tecnica. Infatti, a seguito di tale evoluzione, l'istituto si trova oggi a possedere un patrimonio molto ampio di risorse materiali (strutture, attrezzature, materiale didattico e tecnico) e umane (competenze professionali in ambiti molteplici) che permette di sostenere un'offerta formativa eccezionalmente ampia e unica nel suo genere nel panorama del territorio. Dall anno scolastico 2010/2011, in seguito al riordino del Secondo Ciclo dell Istruzione Superiore, l Istituto ha attivato i seguenti corsi: AREA LICEALE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE a curvatura psicologica LICEO DELLE SCIENZE UMANE ad opzione economico-sociale AREA TECNOLOGICA MECCANICA, MECCATRONICA ed ENERGIA INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI 2.1 L orario delle lezioni A partire dall anno Scolastico 2010/2011, previa comunicazione al settore Trasporti della Provincia di Torino, l Istituto ha definito la seguente scansione oraria dell attività mattutina: Prima ora Seconda ora Primo Intervallo Terza ora Quarta ora Secondo Intervallo Quinta ora Sesta ora Pagina 5 di 84

6 Il modulo orario previsto è di 55 minuti. La frazione oraria mancante sarà recuperata dagli allievi nel seguente modo: Intervalli giornalieri Sportello Help Uscite Didattiche Viaggi d istruzione Attività di ampliamento dell offerta formativa L istituto garantisce sempre lo svolgimento quotidiano dell intera attività mattutina, provvedendo a sostituire i docenti assenti in modo tale da occupare tutto il tempo scuola degli alunni. 2.2 Il contesto socio-economico La Città di Chivasso è il principale centro del basso Canavese, sorge ventitré chilometri a nord est dal capoluogo di provincia: Torino. Il suo vasto territorio è pianeggiante ma a sud, oltre il fiume Po, confina con le colline del Torinese e del Monferrato. Dai tardi anni Cinquanta inizia un periodo di decollo economico con rapida espansione demografica ed edilizia: ai piccoli stabilimenti industriali già funzionanti manifattura di tessili, concerie, distillerie si aggiunge l impianto della centrale termoelettrica ENEL e soprattutto il grandioso stabilimento Lancia (1963). Dopo la chiusura di quest ultimo (1993) e la sua riconversione, la città si è oggi parzialmente risollevata investendo sempre più nel terziario e, grazie a nuovi insediamenti produttivi, sta conoscendo un rinnovato sviluppo anche nel settore industriale. 2.3 Le risorse La scuola dell autonomia è una scuola del cambiamento consapevole e costante, coerentemente con il dinamico evolversi del contesto sociale ed economico della società contemporanea. La scuola dell autonomia nasce dalla consapevolezza di dover rompere l isolamento e la staticità in cui si è venuta a trovare la scuola tradizionale. L autonomia si fonda sull interazione con la contemporaneità, sia sul piano disciplinare che dei rapporti con il territorio anche per incidervi e attivarlo creando un sistema di relazioni sempre più avanzato e complesso. Questo compito inedito comporta una trasformazione sostanziale del modo di percepire i ruoli di tutte le componenti del territorio e le loro reciproche interazioni, intese non come vincoli ma come risorse da fare interagire per una crescita significativa dell offerta scolastica. La scuola per realizzare questo progetto innovativo può fare affidamento sia a Risorse Interne all istituzione scolastica sia a Risorse Esterne presenti nel territorio di riferimento. Pagina 6 di 84

7 RISORSE INTERNE ESTERNE Umane Strutturali Strumentali Consolidate Finanziarie Naturali Economiche Istituzionali Legislative Finanziarie Le Risorse Interne Le attività del piano possono essere concretizzate solo se tutti i soggetti coinvolti si attivano con sistematicità e convinzione e se il patrimonio culturale dell Istituto fino ad oggi consolidato si pone al servizio dei processi nuovi da costruire. Fondamentale per la loro realizzazione è una efficace organizzazione che preveda un uso razionale degli spazi e un utilizzo appropriato delle strumentazioni. Umane Strutturali Strumentali Consolidate Finanziarie Condivisione degli obiettivi - Clima relazionale soddisfacente Disponibilità al cambiamento - Disponibilità all aggiornamento ed alla formazione Sede via Marconi Succursale via Paleologi n 22 Uffici Amministrativi - Strutture sportive - Aula magna Laboratori - Sale audiovisive Biblioteca Progetti speciali Attività integrative Finanziamenti statali - Finanziamenti per la sperimentazione dell autonomia Tasse scolastiche - Finanziamenti sperimentazioni Le Risorse Esterne La programmazione dell attività scolastica nel suo insieme si arricchisce recependo dalla realtà esterna una serie di elementi con i quali interagire per potenziare e organizzare sia la normale attività didattica curricolare, sia progetti speciali dell autonomia, sia attività di laboratori extracurricolari. Naturali Economico sociale Istituzionali Bacino del Po Artigianato, Piccola industria Strutture sanitarie Sportelli bancari USP, Scuole del territorio, Istituto Musicale Comunale Leone Sinigaglia, Regione, Provincia, Comuni, ASL Università Pagina 7 di 84

8 Legislative Finanziarie Leggi regionali Leggi nazionali Attività Europee Finanziamenti Comuni - Finanziamenti Imprenditori Finanziamenti Istituti Bancari - Finanziamenti Provincia Finanziamenti Regionali - Finanziamenti Europei 2.4 I rapporti possibili Accogliendo la sfida di consapevolezza e qualità a cui la scuola è chiamata per la realizzazione del Piano dell Offerta Formativa riteniamo fondamentale migliorare e rendere più efficaci i rapporti con il mondo esterno. Per quanto riguarda il nostro Istituto intendiamo porci come struttura aggregante di un territorio in via di trasformazione e articolato come quello del Chivassese. Tale esigenza si è sviluppata nel tempo attraverso esperienze e iniziative di vario genere (stage, indagini statistiche sul territorio, presentazione delle attività teatrali e culturali, etc...). Riproponendo il percorso finora compiuto vogliamo tradurre spontaneità e impegno in un progetto sistematico e razionale. A questo proposito crediamo assolutamente prioritario definire parametri e atteggiamenti comuni che permettano di realizzare esperienze efficaci e organiche, pronti a cogliere le trasformazioni e disponibili a successivi aggiustamenti delle scelte operate. In tal senso crediamo opportuno rapportarci al seguente schema di riferimento: RAPPORTI POSSIBILI Popolazione Istituzioni politicoamministrative Istituzioni culturali Mondo del lavoro Ex alunni Attività culturali Incontri e seminari Convegni tematici Iniziative congiunte Convegni Iniziative sportive-ricreative Offerta e uso strutture Altre scuole, Istituto Musicale Comunale Leone Sinigaglia, Università USR, USP Informa giovani Stage Formazione professionale Incontri Questionari Convegni ex alunni Considerando la particolare collocazione territoriale della Scuola e consapevoli del ruolo che l istituzione scolastica assume in un simile contesto, riteniamo che i momenti qualificanti del rapporto scuola territorio possono essere riassunti nel modo seguente: Pagina 8 di 84

9 incentivare l attenzione alle problematiche proprie del Chivassese e del territorio limitrofo; stimolare l indagine e la scoperta della cultura, della tradizione, dell ambiente storico del Chivassese; essere sensibili e attenti alle trasformazioni in atto nel territorio per favorire scelte e comportamenti e per formulare ipotesi future di indirizzi nuovi che possono realizzarsi nella nostra realtà; porsi come una struttura aggregante di un territorio ampio e articolato, attraverso la trasparenza delle scelte e dell organizzazione, come struttura di sistema formativo in un ottica di servizio per la comunità; promuovere l istituzione di corsi post diploma, IFTS, etc.; coinvolgere gli ex alunni ai fini di un riscontro di tipo formativo e professionale nella continuazione di un legame in itinere; diffondere e far conoscere le iniziative culturali prodotte dall Istituto; avvicinare la popolazione all utilizzo delle strutture scolastiche e delle competenze professionali; stabilire un rapporto di collaborazione e di riferimento reciproco con gli enti pubblici e comunità internazionali; intensificare contatti e incontri con enti e uffici al fine di orientare e favorire inserimento nella realtà operativa del territorio; sensibilizzare Istituti bancari e aziende a sostenere la realizzazione di progetti promossi dalla scuola; elaborare strategie al fine di mantenere un rapporto più diretto con gli insegnanti della scuola media inferiore; stabilire contatti con le Università e il Distretto Scolastico per favorire l orientamento e l inserimento degli allievi; promuovere collaborazioni con l Università e docenti universitari; partecipare e favorire le attività culturali e ricreative di risonanza distrettuale e provinciale; tenere i contatti con enti esterni per l aggiornamento; far conoscere attraverso i mezzi di comunicazione di risonanza locale le offerte di formazione culturale e professionale dell Istituto; verificare puntualmente in itinere e alla fine l organizzazione che la scuola si è data per modificare tempestivamente carenze o errori; rivalutare e valorizzare il ruolo dei genitori e delle famiglie, offrendo l effettiva possibilità di essere punto di riferimento per la comunità scolastica Pagina 9 di 84

10 3. GLI INDIRIZZI E I PIANI DI STUDIO DELL EUROPA UNITA Lo schema seguente riporta le tipologie degli indirizzi di studio: SETTORE TECNOLOGICO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO LINGUISTICO AREA LICEO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CARATTERIZZAZIONE PSICOLOGICA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Pagina 10 di 84

11 3.1 SETTORE TECNICO TECNOLOGICO: profili in uscita e quadri orari Meccanica, Meccatronica ed Energia Il Perito Meccanico Si inserisce in aziende ad alto contenuto tecnologico nel settore dell automazione industriale e dei processi di gestione dell energia. Esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi, dei prodotti e dei relativi processi e impianti di produzione Ha particolari competenze: nell uso delle moderne tecniche informatiche e multimediali, nell applicazione di sistemi informatici per la progettazione (disegno computerizzato CAD, programmazione automatica CAM, lavorazione CNC, gestione di processo con PLC, SW specifici per la progettazione di impianti e la Certificazione Energetica) Ha conoscenze pluri-disciplinari riferite a: tecnologie meccaniche ed elettroniche, programmazione dei processi produttivi, ottimizzazione del consumo energetico nel rispetto delle norme sulla tutela dell ambiente, normativa in materia di sicurezza, lingua inglese. Dispone di conoscenze e competenze che consentono il proseguimento degli studi presso qualsiasi facoltà universitaria o l inserimento nel mondo del lavoro. QUADRO ORARIO PRIMO BIENNIO INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ATTIVITA ED INSEGNAMENTI OBBLIGATORI I II Religione 1 1 Italiano 4 4 Lingua straniera (inglese) 3 3 Storia 2 2 Diritto ed Economia 2 2 Matematica 4 4 Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica e laboratorio) 3* 3* Scienze integrate (Chimica e laboratorio) 3* 3* Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 3* 3* Tecnologie Informatiche 3* - Scienze e tecnologie applicate - 3 Educazione fisica 2 2 Geografia generale ed economica 1 - -Totale ore settimanali 3332 * di cui 1 di laboratorio Pagina 11 di 84

12 QUADRO ORARIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA ARTICOLAZIONE MECCANICA E MECCATRONICA III IV V Religione Italiano Lingua straniera (Inglese) Storia Matematica Complementi di matematica Educazione fisica Meccanica, Macchine ed energia Tecnologie meccaniche di processo e prodotto Disegno, progettazione ed organizzazione industriale Sistemi ed automazione Totale ore settimanali QUADRO ORARIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ARTICOLAZIONE ENERGIA ARTICOLAZIONE ENERGIA III IV V Religione Italiano Lingua straniera (inglese) Storia Matematica Complementi di matematica Educazione fisica Meccanica, Macchine ed energie Tecnologie meccaniche di processo e prodotto Impianti energetici, disegno e progettazione Sistemi ed automazione Totale ore settimanali Pagina 12 di 84

13 3.1.2 Informatica e Telecomunicazioni Il Perito Informatico e delle Telecomunicazioni Si inserisce in aziende ad alto contenuto tecnologico nel settore dell informatica e delle comunicazioni (ICT). Esprime le proprie competenze nel campo della progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, reti di computer, sistemi multimediali e apparati per la trasmissione dati. Ha particolari competenze relative a software e hardware dei sistemi informatici, allo sviluppo di applicazioni e tecnologie WEB, alle reti di comunicazione sia a livello locale che geografico. Ha conoscenze pluri-disciplinari riferite a tecnologie informatiche ed elettroniche, programmazione in linguaggi di alto livello, dispositivi ed apparati per reti di calcolatori, normativa in materia di sicurezza, lingua inglese. Dispone di conoscenze e competenze che consentono il proseguimento degli studi presso qualsiasi facoltà universitaria o l inserimento nel mondo del lavoro. QUADRO ORARIO PRIMO BIENNIO INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ATTIVITA ED INSEGNAMENTI OBBLIGATORI I II Religione 1 1 Italiano 4 4 Lingua straniera (inglese) 3 3 Storia 2 2 Diritto ed Economia 2 2 Matematica 4 4 Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 Scienze integrate (Fisica e laboratorio) 3* 3* Scienze integrate (Chimica e laboratorio) 3* 3* Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 3* 3* Tecnologie Informatiche 3* - Scienze e tecnologie applicate - 3 Educazione fisica 2 2 Geografia generale ed economica 1 - Totale ore settimanali 3332 * di cui 1 di laboratorio Pagina 13 di 84

14 QUADRO ORARIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ARTICOLAZIONE INFORMATICA ARTICOLAZIONE INFORMATICA III IV V Religione Italiano Lingua straniera (inglese) Storia Matematica Complementi di matematica Sistemi e reti Tecnologie e progettazioni di sistemi informatici e di telecomunicazioni Gestione progetto, organizzazione d impresa Informatica Telecomunicazioni Educazione fisica Totale ore settimanali QUADRO ORARIO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI III IV V Religione Italiano Lingua straniera (inglese) Storia Matematica Complementi di matematica Sistemi e reti Tecnologie e progettazioni di sistemi informatici e di telecomunicazioni Gestione progetto, organizzazione d impresa Informatica Telecomunicazioni Educazione fisica Totale ore settimanali Pagina 14 di 84

15 Insegnamento con metodologia CLIL (Apprendimento integrato di lingua e contenuto) In conformità con i DD.PP.RR attuativi della Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado nn. 88/2010 e 89/2010, viene introdotta la metodologia CLIL nelle classi quinte dell Istituto tecnico per discipline non linguistiche (DNL) da valutare in ogni singola classe. Tutoring Il tutoring è una azione svolta da un docente del Consiglio di Classe per: Aiutare gli allievi in difficoltà rispetto al loro inserimento nel sistema scolastico L'attivazione di strategie idonee a colmare carenze strutturali Assistenza nel caso di difficoltà sulla scelta del percorso di studi effettuata Iniziative di recupero e potenziamento Cinque ore massime alla settimana disposizione del Consiglio di Classe, oltre l'orario curricolare, da utilizzare per il recupero o potenziamento di carenze formative. Pagina 15 di 84

16 3.2 AREA LICEO: profili in uscita e quadri orari Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico risponde ad un esigenza culturale molto viva e diffusa di studi che permettano di stabilire un concreto rapporto con paesi e con civiltà diverse, oltre che garantire gli strumenti per una formazione realmente in linea con gli obiettivi della integrazione europea. Esso costituisce certamente un esempio pienamente realizzato di interpretazione del sistema scuola come sistema aperto alle sollecitazioni derivanti dal contesto socioculturale. Le considerazioni sopra esposte si enucleano in un progetto i cui punti fondamentali possono essere così definiti: promuovere negli studenti un attitudine mentale critica, recuperando i valori più significativi della nostra tradizione umanistica, intesa come continua e rinnovata capacità dell essere umano di indagare sul passato per meglio conoscere, comprendere, interpretare e valutare il presente; assicurare agli studenti una preparazione più specifica che salvaguardi sia colui che opta, alla fine del curricolo, per un inserimento nel mondo del lavoro, sia colui che intende proseguire gli studi a livello universitario. L indirizzo linguistico prevede un articolazione di attività diversificate che contribuiscono allo sviluppo di profili curricolari spendibili nel mercato europeo. A tutt oggi, nell istituto si considerano prima e seconda lingua straniera l inglese o il francese che sono presenti nel curricolo dell intero quinquennio. La terza lingua straniera è a scelta tra tedesco o spagnolo. L' IIS "EUROPA UNITA" offre ai propri studenti l'opportunità di sostenere gli esami per la certificazione linguistica in inglese (PET e First Certificate), in Francese (DELF), in Tedesco (ZERTIFIKAT) e Spagnolo (DELE). QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO LICEO LINGUISTICO I II III IV V Religione cattolica Scienze motorie e sportive Lingua e letteratura italiana Storia e Geografia Storia Lingua latina Lingua e cultura straniera 1 * Lingua e cultura straniera 2 * Lingua e cultura straniera 3 *(Tedesco o Spagnolo) Filosofia Matematica ** Fisica Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) Storia dell arte Totale ore settimanali *un ora in compresenza con conversatore madrelingua ** con informatica al primo biennio Pagina 16 di 84

17 Insegnamento con metodologia CLIL (Apprendimento integrato di lingua e contenuto) In conformità con i DD.PP.RR attuativi della Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado nn. 88/2010 e 89/2010, viene introdotta la metodologia CLIL a partire dal terzo anno del Liceo linguistico per discipline non linguistiche (DNL) da valutare in ogni singola classe Liceo Delle Scienze Umane - Caratterizzazione Psicologica La corrispondenza immediata è con il sociopsico-pedagogico. Si intendono per Scienze Umane tutte quelle discipline che hanno per oggetto l uomo nel suo ambiente vitale, studiato da un punto di vista storico, sociologico, psicologico, filosofico e antropologico. Il Liceo delle Scienze Umane a curvatura psicologica ne eredita soprattutto la vocazione psicologica. La specifica curvatura psicologica del curricolo rende questo indirizzo di studio particolarmente dinamico e moderno e fornisce a una preparazione liceale di tipo generalista e completo un peculiare strumento utile non solo per il futuro inserimento nel mondo del lavoro, soprattutto in ambiti in cui è particolarmente rilevante l aspetto relazionale, ma anche per l accesso a tutte le facoltà universitarie, specialmente Psicologia e Scienze della formazione. QUADRO ORARIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CARATTERIZZAZIONE PSICOLOGICA Liceo delle Scienze Umane - Caratterizzazione PSICOLOGICA I II III IV V Religione Scienze motorie e sportive Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera (inglese) Storia e Geografia Storia Diritto-Economia Filosofia Scienze Umane ** Matematica * Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra) Fisica Storia dell arte Totale ore settimanali * con informatica al primo biennio **Psicologia, Antropologia, Sociologia e Pedagogia Pagina 17 di 84

18 3.2.3 Liceo Delle Scienze Umane - Opzione Economico Sociale È un liceo in cui viene potenziato lo studio delle discipline che afferiscono alla formazione sociale dell individuo. L opzione economico-sociale del Liceo delle Scienze Umane caratterizza il piano di studi per una più marcata attenzione alle tematiche giuridico-economiche. L attenzione costante alle dinamiche complesse della contemporaneità, indagata non solo nelle sue trasformazioni sociali, ma anche nei suoi sviluppi economici, rende il Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale particolarmente adatto a chi voglia una formazione completa e capace di interpretare, anche con l ausilio delle nuove tecnologie, i segnali di cambiamento della nostra società post-industriale. Il diploma conseguito al termine dei cinque anni di studi consente sia l accesso a tutte le facoltà universitarie, in specifico alla facoltà di Economia e Commercio e Giurisprudenza, sia l inserimento nel mondo del lavoro dove si richiedano specifiche competenze giuridico-economiche (concorsi negli Enti Pubblici, banche). QUADRO ORARIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ. ECONOMICO - SOCIALE Liceo delle Scienze Umane - LES I II III IV V Religione cattolica Scienze motorie e sportive Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) Lingua e cultura straniera 2 (Francese) Storia e Geografia Storia Diritto ed Economia politica Filosofia Scienze Umane ** Matematica * Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra) Fisica Storia dell arte Totale ore settimanali *con elementi di informatica nel primo biennio ** Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della ricerca Insegnamento con metodologia CLIL (Apprendimento integrato di lingua e contenuto) In conformità con i DD.PP.RR attuativi della Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado nn. 88/2010 e 89/2010, viene introdotta la metodologia CLIL nelle classi quinte del Liceo delle scienze umane per discipline non linguistiche (DNL) da valutare in ogni singola classe. Pagina 18 di 84

19 4. FINALITA E OBIETTIVI DELL INTERVENTO FORMATIVO Richiamando le parole chiave enunciate nella INTRODUZIONE e che costituiscono i principi fondamentali a cui s'ispira l azione educativa del nostro Istituto (cittadinanza - solidarietà - flessibilità - qualità - territorialità), l insegnamento di tutte le discipline concorre a fare acquisire agli studenti alcuni comportamenti indispensabili per un corretto sviluppo della persona, capace di collocarsi ed orientarsi nello spazio e nel tempo in una dimensione partecipativa e di collaborazione. Gli obiettivi si articolano come segue: sviluppare e consolidare la motivazione nell apprendimento ed accrescere l autoconsapevolezza e fiducia nel proprio progetto di vita; sviluppare e consolidare la consapevolezza delle proprie attitudini per un più sicuro orientamento personale; creare una cultura flessibile, basata sulla capacità di utilizzare i saperi acquisiti in modo dinamico e creativo; star bene con se stessi e con gli altri, valorizzando e responsabilizzando la persona nella sua dimensione partecipativa e promovendo atteggiamenti collaborativi nel confronto e nel rispetto dell altro; educare alla legalità favorendo l assunzione di atteggiamenti rispettosi della legalità democratica e delle regole non scritte della convivenza civile che favoriscano un corretto inserimento nella società e nelle istituzioni. 4.1 Arricchimento ed ampliamento dell offerta formativa Nell'organizzare le attività culturali, il nostro Istituto rispetta gli stessi principi cardine fondanti le attività curricolari avendo come obiettivo primario quello di estendere al maggior numero possibile di alunni le proposte culturali e di formularle in un quadro complessivo coerente, tale da consentire nel corso del curriculum di ottenere Arricchimento del proprio orizzonte culturale Disponibilità all'ascolto e alla comprensione del prossimo Conoscenza dei diversi ambiti e strumenti del sapere (quali cinema, teatro, mass media..) Possibilità di confronto con altre realtà scolastiche (sia all'interno che all'esterno dell'istituto) Approccio critico a problematiche socio-politiche e storiche con l'ausilio di esperti Esperienze di conoscenza vissute sul territorio, al di fuori dell'aula scolastica Tali obiettivi formativi vengono perseguiti, innanzitutto predisponendo un gruppo di lavoro, formato da docenti, che Raccolgono le richieste provenienti da studenti e insegnanti Recepiscono le proposte culturali offerte dal territorio e le diffondono all'interno dell'istituto Organizzano le uscite didattiche e i viaggi d'istruzione Organizzano mostre, conferenze o convegni nella scuola stessa Sensibilizzano i consigli di classe sulle proposte e attività Raccolgono i dati relativi al successo delle iniziative Pagina 19 di 84

20 4.2 Ambiti dell offerta formativa Pertanto gli ambiti verso i quali si orientano i gruppi di lavoro sono i seguenti: Accoglienza e Inclusione Salute e Prevenzione Promozione della persona Recupero Approfondimento - Eccellenza Orientamento Teatro Cinema Arte Musica LINGUISTICO Rapporti con il territorio Viaggi d istruzione Stage POF Umanistico Storico Sociale- Interculturale Scientifico Ambientale TECNICO Comunicazione interna/esterna Reti di Scuole SPORT Accoglienza e inclusione, salute e prevenzione, promozione della persona Dall anno scolastico 2013/ 14, il Collegio docenti ha attivato il gruppo di lavoro per l inclusione che ha come obiettivo quello di far emergere la mission e la vision inclusiva della scuola. Infatti la CM 8 del 3/13 prevede l utilizzo del Piano annuale per l Inclusione che, valutando le criticità e i punti di forza degli interventi di inclusione scolastica, è uno strumento con valenza didattica. Comunque il piano dell Offerta Formativa di Istituto, da tempo, ha posto particolare attenzione alla promozione della salute nella scuola e di stili di vita positivi, all accoglienza come momento significativo per realizzare una comunità educante finalizzata allo sviluppo globale della persona in ambito cognitivo ed extracognitivo, attivando una specifica progettualità. Il progetto Accoglienza dell'istituto è strettamente correlato agli obiettivi fondamentali della lotta al fenomeno della dispersione e della promozione del successo formativo. Tale relazione è tanto più evidente nella fase del passaggio dalla terza media alla prima superiore, cioè da un ambiente molto protetto e dove vige una pedagogia della tutela ad un altro caratterizzato da un impostazione pedagogica che punta allo sviluppo ed al raggiungimento dell autonomia. Gli studenti si trovano di fronte ad una realtà molto diversa e ne rimangono, inevitabilmente, spaesati: ecco allora la necessità di prevedere non solo la verifica dei prerequisiti disciplinari (che rimane, comunque, indispensabile), ma anche azioni di accoglienza, di conoscenza dell ambiente, di socializzazione, per porre le basi per un corretto rapporto relazionale e cooperativo all interno della classe. Il progetto Accoglienza dell'istituto prevede, nei primi giorni di scuola, l'organizzazione per le classi prime delle attività seguenti: incontro con il dirigente scolastico; conoscenza reciproca e degli insegnanti; visita alle strutture della scuola; verifica dei livelli di partenza; verifica delle principali strategie cognitive, affettive e motivazionali; incontro aperto anche ai genitori per la presentazione del Piano dell'offerta Formativa, del regolamento e per l'illustrazione delle varie attività promosse dall Istituto. Una grande Pagina 20 di 84

21 quantità di iniziative organizzate dall istituto o proposte dagli studenti vengono realizzate ogni anno. Esse mirano a rispondere il più possibile alle specifiche esigenze formative dell utenza, favorendo inoltre un atmosfera serena e di collaborazione. L'educazione alla salute Si configura come disciplina trasversale, cioè come attività ordinaria e comune a tutte le discipline, nella logica dei principi chiave che ispirano l'offerta formativa dell'istituto. L educazione alla salute e alla cittadinanza ha valenza primaria nella promozione di stili di vita responsabili e nel riorientamento nella scuola come promotrice di salute. I progetti che si svilupperanno, già in parte attuati nell'istituto, toccheranno le seguenti tematiche: Prevenzione rispetto alle dipendenze (tossicodipendenza, alcolismo ecc.) con spazi dedicati al disagio adolescenziale e all'educazione relazionale e affettiva con progetti proposti dall ASL TO4, direzione integrata della Prevenzione, SSD Promozione della Salute, in base alle direttive della Normativa febbraio 2007 riguardante la prevenzione del disagio. Volontariato e solidarietà. Queste tematiche troveranno attuazione attraverso varie iniziative: - un attività di sensibilizzazione alla donazione di organi, dei tessuti e delle cellule attraverso una serie di conferenze che coinvolgeranno le classi 4 nel II quadrimestre - un attività di sensibilizzazione alla donazione del sangue attraverso l autoemoteca presente due volte, nell arco dell anno, nel I e nel II quadr. - Un progetto -Pass- riguardante gli allievi di 4 e 5, quest attività di prevenzione è ritenuta fondamentale perché permette di rilevare eventuali patologie, in modo precoce, rendendo più efficaci gli interventi. - incontro sulle dipendenze con un operatore dell Associazione Narconon sud Europa di Milano Affettività e sessualità con la partecipazione dell esperto Recupero, approfondimento-eccellenza, orientamento L Istituto attiva interventi di recupero ed aiuto per gli studenti in difficoltà durante tutto il corso dell anno scolastico in modo da offrire a tutti l opportunità di miglioramento e di successo scolastico. Gli interventi sono completamente gratuiti per la famiglia. Le attività sono comunicate ad alunni e famiglie, documentate dagli insegnanti, registrate dai Consigli di classe nelle forme e negli esiti. La frequenza alle attività è obbligatoria per gli studenti indicati e l assenza deve essere giustificata dalla famiglia. Interventi di recupero durante le attività curricolari - ogni insegnante attiva interventi di recupero in gruppo e/o individualizzato durante le sue ore di lezione, per la durata ed i contenuti che ritiene opportuni - il docente assegna compiti personalizzati, anche da eseguite a casa - l organizzazione ed i risultati sono registrati e comunicati al Consiglio di Classe Sportello Didattico - ogni docente può attivare, da novembre a giugno e dietro richiesta formale, attività di recupero o potenziamento su argomenti specifici svolti nelle lezioni, anche in preparazione di verifiche orali e scritte; - lo sportello deve essere richiesto dagli studenti prima della sua attivazione; - gli sportelli devono essere richiesti fuori orario di lezione. Pagina 21 di 84

22 Interventi di aiuto e sostegno psicologico La scuola è il luogo privilegiato dove favorire "la crescita e la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell'età evolutiva, delle differenze e delle identità di ognuno e delle scelte educative della famiglia, nel quadro della cooperazione tra scuola e genitori, in coerenza con il principio dell'autonomia delle istituzioni scolastiche e secondo i principi sanciti dalla Costituzione" ( Legge marzo art.1 n 1). Gli studenti che raggiungono successi scolastici sono anche quelli che crescono serenamente e sanno affrontare con le loro forze il lavoro scolastico. I ragazzi in fase adolescenziale evidenziano particolari bisogni educativi; per questo l'istituto risponde attivando servizi di supporto psicologico. A tale scopo si attivano le risorse professionali interne dei docenti competenti insieme a quelle di esperti esterni. Sportello C.I.C. CENTRO DI INFORMAZIONE E CONSULENZA Il fenomeno del disagio in adolescenza è la conseguenza di un malessere tipico per l età che ha origine in diversi contesti in cui l adolescente vive, ma che coinvolge la scuola come ambiente in cui l adolescente trascorre buona parte del proprio tempo. Enti e istituzioni territoriali costituiscono risorse indispensabili se in rapporto tra loro mediante un dialogo continuo tra i diversi attori dell educazione (genitori, docenti, caregiver, ). Lo sportello di consulenza con la psicologa della scuola è uno spazio anonimo, gratuito, non medicalizzato e facilmente accessibile, che si propone di garantire il raccordo con l Asl ed Enti territoriali, in tema di prevenzione e recupero del disagio. Tale consulenza è volta a favorire l accoglienza e il sostegno rispetto ad ansie, dubbi, incertezze. La psicologa è disponibile due ore e mezza alla settimana (una e mezza in sede e una nella succursale) per colloqui individuali o a piccolo gruppo, su richiesta di alunni, genitori, docenti, operatori della scuola. Interventi di supporto educativo e formativo 1- Progetto accoglienza 2- Interventi di orientamento e di ri-orientamento condotti da docenti e da esperti - ad individuare un progetto personale di vita - al proseguimento degli studi - al lavoro 3- Ore di ascolto colloqui fuori orario scolastico gestiti da docenti esperti 4- Interventi di sostegno ed integrazione per studenti stranieri in difficoltà di apprendimento 5- Interventi di recupero disciplinare: in collaborazione con il gruppo di Integrazione Scolastica vengono organizzate attività educative didattiche per gli alunni soggetti a provvedimenti disciplinari. Interventi contro la dispersione scolastica E compito della scuola mettere in atto ogni possibile intervento per garantire il recupero degli allievi in difficoltà e la minimizzazione di fenomeni di dispersione scolastica. Gli interventi mirati a tale fine riguardano: a. il recupero del debito formativo di fine anno; b. il tempestivo sostegno in corso d anno riferito a specifiche lacune nell apprendimento disciplinare; Pagina 22 di 84

23 c. la nuova progettazione di attività di recupero trasversale con attività rivolte al recupero di abilità di base, cui possano concorrere le diverse discipline. Approfondimento - Eccellenza Al fine di promuovere il pieno sviluppo della personalità degli alunni e di valorizzarne le potenzialità l Istituto organizza: - Moduli di approfondimento per gruppi di eccellenza - Concorsi ed esperienze proposte in collaborazione con enti esterni, associazioni culturali e altro. Orientamento É un ampio progetto che, con una serie di attività in ingresso", avvicina i ragazzi e i genitori delle medie del territorio al nostro istituto, affinché gli studenti abbiano tutte le informazioni necessarie sulla scuola e possano operare una scelta consapevole. L istituto viene fisicamente aperto al territorio per consentire alle famiglie interessate di conoscere direttamente le strutture e le risorse di cui dispone. Per orientare l utenza in uscita, l Istituto collabora da tempo con il Centro di Formazione Territoriale, Università, Politecnico di Torino e agenzie formative del territorio ed organizza incontri ed interventi specifici al fine di illustrare tutti i percorsi possibili, percorribili dopo il conseguimento del diploma. Riorientamento E' rivolto agli studenti che mostrano attitudini non adeguate all'indirizzo scelto. Ha lo scopo di evitare la dispersione scolastica e l'insuccesso, favorendo il superamento delle difficoltà da parte dei più deboli. La scuola offre momenti di colloquio con le famiglie e gli allievi, atti ad illustrare i percorsi formativi ritenuti più idonei. Nell'ambito dei "progetti passerella" è garantita l'assistenza necessaria per agevolare l'inserimento degli allievi nelle nuove realtà, sia dal punto di vista didattico sia dal punto di vista psicologico. Vengono, infine, attivati "percorsi integrati" con molti Centri di Formazione Professionale presenti sul territorio Teatro, cinema, arte, musica L Istituto si propone di cogliere ogni significativa occasione che si presenti nel territorio atta a promuovere la conoscenza dei beni artistico-culturali. In particolare: -proiezioni di pellicole nelle sale cinematografiche, con la possibilità di approfondire temi, stili di rappresentazione e linguaggi cinematografici; -visioni di spettacoli e laboratori con animatori ed esperti (sia in lingua italiana che straniera), anche in accordo con l'assessorato alla cultura del Comune di Chivasso; -visioni di mostre significative su artisti italiani e stranieri, allestite sia a Torino sia in altre città, raggiungibili in una giornata di viaggio. -partecipazione a conferenze preparatorie all ascolto di concerti. Inoltre saranno promosse attività formative, di orientamento e tutoraggio relative alle scelte future degli studenti e al loro inserimento nel mondo del lavoro. Pagina 23 di 84

24 4.2.4 Umanistico, storico, socio-interculturale Laboratori, mostre, convegni, uscite didattiche su momenti importanti della storia, quali l'anniversario della Liberazione, la commemorazione della Giornata della memoria, la Celebrazione dell'unità Europea (21 marzo) e della Scelta Repubblicana (2 giugno), la Festa del Lavoro (1 maggio) ecc. Progetti in accordo con il C.I.S.S. e con i servizi comunali, volti a creare una sempre maggiore educazione alla cittadinanza e alla solidarietà e alla legalità. Si segnala anche l adesione al progetto nazionale La scuola che promuove volontariato C.R. 275/05 che prevede l attivazione di collaborazioni con le strutture di volontariato presenti sul territorio. Formulazione di progetti volti ad approfondire tematiche attinenti la conoscenza delle diverse culture e a valorizzare la diversità dei popoli, al fine di sviluppare comprensione e capacità di accoglienza, utili ad una serena convivenza civile. A tal fine saranno proposti laboratori e scambi culturali con Paesi stranieri (vedi stage), utilizzando anche le proposte del Centro Interculturale di Torino e del CE.SE.DI Scientifico - Ambientale Fra gli obiettivi educativi e formativi che l Istituto si propone, hanno rilievo culturale e professionale anche quelli riguardanti la tutela dell ambiente e il perseguimento di uno sviluppo sostenibile. Questo si realizza soprattutto: nel biennio dell ITIS, inserendo nei programmi, in modo trasversale, argomenti legati al problema energetico, alla sostenibilità, agli ambienti (aria e acqua) interessati all inquinamento, all elettrosmog, all inquinamento acustico, per fornire una preparazione di base idonea ad affrontare da un punto di vista tecnico le stesse problematiche nel triennio. L obiettivo è anche quello di coinvolgere, attraverso gli studenti, le famiglie con iniziative di informazione in merito al risparmio energetico, la raccolta differenziata, l inquinamento acustico ed elettromagnetico e la sicurezza negli ambienti di lavoro; nel triennio dell ITIS, fornendo competenze tecnico-scientifiche affinché i futuri diplomati siano in grado di affrontare indagini ambientali e progettazione che tengano sempre presenti le esigenze di tutela dell ambiente e di uno sviluppo sostenibile. L Istituto persegue gli stessi obiettivi attraverso i Progetti Extracurricolari della scuola, nonché realizzando mostre e pubblicazioni rivolte anche alla cittadinanza. Nella vita e nella gestione dell Istituto si attuano strategie e si perseguono i seguenti obiettivi: - razionalizzazione e miglioramento dell utilizzo delle materie prime e dell energia; - trattamento e gestione ecologicamente corretta dei rifiuti prodotti (sia generici che da laboratori); - In tal senso l Istituto adotta, in particolare, le seguenti misure: - controllo nelle aule e negli spazi comuni per evitare l inutile accensione di lampade; - riduzione del consumo di carta e utilizzo di carta ecologica e riciclata; Pagina 24 di 84

25 - conferimento ai centri specializzati per lo smaltimento dei computer e delle altre attrezzature non più funzionanti, nonché delle cartucce da toner, dei solventi organici, dei solidi e delle soluzioni esauste. - una continua attenzione all uso razionale dei materiali e dell energia nei laboratori, in particolare per evitare sprechi di acqua, di materie prime inquinanti, di gas, con l impegno ad informare ed addestrare anno per anno gli studenti a comportamenti in tal senso virtuosi ed esperti. L Istituto è impegnato a stabilire rapporti, collaborazione ed assumere iniziative comuni con altre scuole attente alla stesse problematiche, partecipando ad eventuali reti provinciale e regionale dell educazione ambientale. Le attività concordate dai docenti del dipartimento di Scienze Naturali per l approfondimento e l arricchimento delle conoscenze scientifiche degli allievi sono le seguenti: BIENNIO - Laboratori Museo Scienze Naturali Torino - 50 anni dell uomo nello spazio e la vita sulla Stazione Spaziale Internazionale (classi prime IIS) - La vita nello spazio: effetti sul corpo umano (classi seconde IIS) - Partecipazione ad eventi ed iniziative proposte dal CE.SE.DI o altro ente culturale TRIENNIO - Museo di anatomia di Torino - Partecipazione ad eventi ed iniziative proposte dal CE.SE.DI o altro ente culturale Progetto Sport, Cultura, Legalità e Natura a scuola CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Con autorizzazione degli organi competenti all interno dell I.I.S. Europa Unita per l a.s. 2014/2015 è istituito un Centro Sportivo Scolastico (C.S.S.) che porta la denominazione dell Istituto ed ha sede presso lo stesso, con i requisiti previsti da: M.I.U.R. Prot. n del Linee guida per le attività di Educazione fisica, motoria e sportiva nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. M.I.U.R. Prot /P/C32 - Circ. n. 581 del M.I.U.R. Prot del Linee guida per le attività di Educazione Fisica motoria e sportiva nelle scuole secondarie di primo e secondo grado indirizzi operativi. Il C.S.S. all interno del nostro istituto vuole costituire un momento e un percorso educativo nel quale la cultura e la pratica sportiva possano diventare: Strumento di diffusione dei valori positivi dello sport e di integrazione fra alunni di diversa provenienza culturale e geografica Strumento per accrescere il senso civico degli studenti, migliorare l'aggregazione, l'integrazione e la socializzazione, e, non da ultimo, ridurre le distanze che ancora esistono tra lo sport maschile e lo sport femminile. Pagina 25 di 84

26 Strumento di prevenzione della dispersione scolastica nell ottica di una crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica dello studente. Percorso di benessere psico-fisico con il fine di non compromettere le sviluppo delle capacità coordinative e condizionali. Evitare l'adozione di non corretti stili di vita, sempre più sedentari, dovuti ad una cattiva alimentazione, che determinano un aumento considerevole dei casi di obesità e delle malattie ad essa collegate. Educare gli studenti alla competizione affinchè si sviluppi in loro, la capacità di vivere correttamente la vittoria ed elaborare la sconfitta in funzione di un miglioramento personale. Organizzare lo sport scolastico al fine di facilitare le interazioni con gli enti territoriali e gli organismi sportivi operanti sul territorio (sinergie compartecipative per ottimizzare l'utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie). Momento di confronto sportivo. Le attività svolte dovranno favorire la partecipazione degli studenti alle manifestazioni sportive studentesche (Campionati Studenteschi) nei vari livelli territoriali e il lavoro svolto dagli alunni dovrà essere certificato nel quadro delle competenze definite al termine della frequenza dei cicli scolastici. L iniziativa sarà rivolta a tutti gli studenti della scuola che desiderano praticare un attività sportiva in orario extracurricolare (dalle ore alle ore c.a.) Le ore aggiuntive di avviamento alla pratica sportiva in orario extracurricolare, dovranno essere adeguatamente registrate e documentate dai Docenti di Educazione Fisica, coinvolti nell attività stessa, al fine di verificare il reale coinvolgimento della popolazione scolastica e rendere possibile il monitoraggio del C.S.S. ai competenti organi territoriali (valutare la necessità di eventuali variazioni di linee di politica amministrativa e ottimizzare l'utilizzo delle risorse finanziarie) Comunicazione interne/esterne, reti di scuole. L'accordo di rete tra scuole è finalizzato alla progettazione e sviluppo di attività didattiche, di ricerca, sperimentazione e sviluppo, di formazione e aggiornamento; l'accordo può prevedere lo scambio temporaneo di docenti. I docenti che accettano di essere impegnati in progetti che prevedono lo scambio rinunciano al trasferimento per la durata del loro impegno nei progetti stessi, con le modalità stabilite in sede di contrattazione collettiva. Nell'ambito delle reti di scuole, possono essere istituiti laboratori finalizzati tra l'altro a: a) la ricerca didattica e la sperimentazione; b) la documentazione, secondo procedure definite a livello nazionale per la più ampia circolazione, anche attraverso rete telematica, di ricerche, esperienze, documenti e informazioni; c) la formazione in servizio del personale scolastico; d) l'orientamento scolastico e professionale. L EUROPA UNITA partecipa alle seguenti Reti di Scuole: - CHIVAINRETE rete di scuole di Cooperative learning. Pagina 26 di 84

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO

ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO POF: contenuti essenziali per una consultazione rapida ISTITUTO CAMILLO FINOCCHIARO APRILE PALERMO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il POF o Piano dell Offerta Formativa è il documento con cui l Istituto definisce

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle Devo iscrivere mio figlio/a alle La riforma parte per le sole classi prime da settembre 2010 Le iscrizioni si chiudono il 26 marzo 2010 Richiedi al Dirigente Scolastico della scuola media di tuo figlio/a

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 1 via Regina Elena, 5-62012- Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/812992 Fax 0733/779436 www.icviareginaelena.gov.it PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015/2016 IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA CHE COS E IL

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE

3. PROGETTO CURRICOLARE 3. PROGETTO CURRICOLARE Offerta formativa L'Istituto G. Cardano dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE L Istituto Italo Calvino affronta una duplice sfida: rinnovare i tradizionali processi di apprendimento

Dettagli

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno.

Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

I nuovi Istituti Tecnici

I nuovi Istituti Tecnici I nuovi Istituti Tecnici Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE (LES) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE FABIO BESTA LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Economico-Sociale) ISTITUTO TECNICO ECONOMICO (Amministrazione, Finanza e Marketing - Turismo) Via Don G. Calabria, 16-20132

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI L. EINAUDI PROPOSTA ATTIVITA A.S. 2008-09 M1/PA08 CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE ALTRO Titolo del Progetto Accoglienza- Alfabetizzazione,- Educazione interculturale Responsabile del Progetto Prof. ssa Colombo Lidia

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it

IPSAR. Web: www.ipsarlestreghebn.it e-mail: bnrh030005@istruzione.it IPSAR LE STREGHE Benevento Sede Centrale, Presidenza, Uffici di Segreteria: Via S. Colomba 52/A - 82100 Benevento 0824-363486 Fax 0824-363487 Sede Succursale: M. Polo, Via S. Colomba 50 0824-362579 Fax

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE

LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO BIOTECNOLOGIE SANITARIE Viale Leonardo Da Vinci, 300 - Modena Tel. 059 35 26 06 - Fax 059 35 27 17 e-mail: MOIS02100T@istruzione.it www.istitutoselmi.gov.it

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Torino e l Ufficio scolastico territoriale di Torino per lo sviluppo dei tirocini formativi e l avvicinamento all attività di alternanza scuola-lavoro L Ufficio scolastico

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA

DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA DIPLOMATO SISTEMA MODA ARTICOLAZIONE CALZATURE E MODA PROFILO PROFESSIONALE Il Diplomato nell Indirizzo "Sistema Moda" ha competenze specifiche nell ambito delle diverse realtà ideativo-creative, progettuali,

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE

ISTITUTO PROFESSIONALE Via Resistenza,800 41058 Vignola (Modena) tel. 059 771195 fax. 059 764354 e-mail: mois00200c@istruzione.it www.istitutolevi.it ISTITUTO PROFESSIONALE MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA (con qualifica di

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica Istruzione professionale statale Servizi Commerciali Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica All avanguardia da sempre nella formazione dei giovani L istituto

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO Il progetto nasce dall' esigenza di garantire all'alunno un percorso formativo organico e completo, cercando di prevenire eventuali difficoltà che potrebbero insorgere

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi Claudia de Medici Bolzano Il 14 dicembre 2010 con delibera della Giunta Provinciale l Istituto De Medici è diventato

Dettagli

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia gli alunni che i genitori apprezzano: - competenze e

Dettagli

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.

SCUOLA COLLEGIO CONVITTO. celana. Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana. SCUOLA COLLEGIO CONVITTO celana Via Papa Giovanni XXIII, 2/A 24030 - Celana di Caprino B.sco Tel. 035 781002 www.scuolacollegiocelana.com e-mail: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Anno Scolastico 2010-2011

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE

LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE (Ex Liceo Scientifico Tecnologico) Liceo delle Scienze Applicate ovvero l evoluzione della più importante sperimentazione degli ultimi venti anni, quella del Liceo

Dettagli

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2008/09 Il Piano dell Offerta formativa 2008/09 è stato deliberato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 26 giugno 2008, con delibera n. 27/2008. CENTRO

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli