INDICE SOMMARIO PARTE I SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE, PATTI PARASOCIALI E STRUTTURA FINANZIARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO PARTE I SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE, PATTI PARASOCIALI E STRUTTURA FINANZIARIA"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO XVII PRESENTAZIONE GASTONE COTTINO PARTE I SOCIETÀ PER AZIONI: COSTITUZIONE, PATTI PARASOCIALI E STRUTTURA FINANZIARIA 3 Capitolo I Introduzione alla struttura finanziaria della s.p.a.: capitale sociale, azioni e strumenti finanziari tra riforma del diritto societario e recenti interventi legislativi NICCOLÒ ABRIANI 1. La società per azioni come disciplina dell investimento: gli obiettivi della riforma e i primi riscontri applicativi, p (Segue): investimento azionario, strumenti partecipativi e titoli obbligazionari, p La c.d. «semplificazione» della disciplina dei conferimenti in natura, dell acquisto di azioni proprie e del divieto di assistenza finanziaria di cui al d.lgs. 142/2008: un inquadramento preliminare, p I regimi alternativi previsti dall art ter c.c. A) Il conferimento senza stima di «valori mobiliari» e «strumenti del mercato monetario», p (Segue): B) Il conferimento sulla base del «valore equo» risultante da bilancio, p (Segue): C) Il conferimento sulla base del «valore equo» risultante da una valutazione precedente di non oltre sei mesi operata da un esperto indipendente dotato di adeguata e comprovata professionalità, p (Segue): concorrenza diseguale tra regimi eterogenei. Appeal e limiti della nuova disciplina, p Responsabilità degli amministratori e ambito del controllo notarile, p L acquisto illimitato di azioni proprie nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: inedite prospettive applicative e nuovi dubbi interpretativi, p Il superamento «condizionato» del divieto di assistenza finanziaria: il ruolo degli amministratori, p (Segue): ancora sulle altre operazioni sulle proprie azioni (con un cenno al merger leveraged buy out), p La parabola del capitale sociale e lo zelo semplificatorio del legislatore italiano: per un supplemento di riflessione, p Categorie azionarie e strumenti finanziari partecipativi nella recente disciplina anti crisi: prime considerazioni sui «Tremonti bond» (d.l. 185/2008, l. 2/2009 e d.m. 25 febbraio 2009), p (Segue): sulle azioni di partecipazione alle banche che versino in una «situazione di inadeguatezza patrimoniale» (d.l. 155/2008 e l. 190/2008), p Capitolo II Atto costitutivo e condizioni per la costituzione PAOLO FIORIO 1. L atto costitutivo, p Le condizioni per la costituzione, p. 63

2 IV Indice sommario Capitolo III I patti parasociali PAOLO FIORIO 1. Premessa, p Efficacia ed esecuzione in forma specifica dei sindacati di voto, p I sindacati di gestione, p I patti che limitano il trasferimento delle azioni, p Validità ed efficacia dei patti parasociali che interferiscano con il diritto di recesso, p La durata dei patti, p La pubblicità dei patti parasociali, p Patti parasociali e mercato del controllo: le novità introdotte dal d.lgs. 229/2007 e le modifiche apportate dalla l. 2/2009, p La «neutralizzazione» dei patti parasociali nel corso di un offerta ex artt. 106 e 107 t.u.f.: il diritto di recesso, p La «neutralizzazione» dei patti parasociali prevista dallo statuto ai sensi dell art. 104 bis, p Capitolo IV I conferimenti 1. Premessa, p Il dibattito dottrinale, prima e dopo la riforma, sul capitale sociale e sulla sua funzione, p Conseguenze sul piano normativo: la direttiva 2006/68/CE e l introduzione degli artt ter e 2343 quater c.c., p L art ter, p L art quater, p Un interrogativo, p La compensabilità tra debito conseguente alla sottoscrizione di un conferimento in denaro e credito del sottoscrittore nei confronti della società: le posizioni della giurisprudenza con richiami a quelle della dottrina, p Status di socio in presenza di conferimenti «asimmetrici»: le tesi dottrinali, p Capitolo V Le azioni ANNAMARIA DENTAMARO 1. I confini della fattispecie azionaria: la connotazione oggettiva e la soggettivizzazione consentita; atipicità di contenuto e tipicità rappresentative e circolatorie, p Rappresentazione della partecipazione sociale, tecniche di legittimazione e leggi di circolazione delle azioni, p Azioni e valore nominale, p Circolazione delle azioni, p Limiti alla circolazione delle azioni. Ambito applicativo, p Clausole che vietano il trasferimento, p Clausole di prelazione. Clausole c.d. co-vendita (tag along, drag along e bring along), p Clausole di gradimento, p Violazione dei limiti alla circolazione delle azioni, p Trasferimenti mortis causa, p Categorie di azioni, p Categorie di azioni e i confini imposti dalla legge, p (Segue): categorie di azioni e diritto di voto, p Categorie di azioni e diritti patrimoniali, p Quotazione e categorie speciali di azioni, p Categorie di azioni e disciplina dell opa, p La speciale disciplina applicabile ai titoli azionari. L art. 2437, 2 co., lett. b), c.c., p (Segue): il contenuto del titolo azionario. Gli artt c.c. e 2355 bis, ult. co., c.c., p Introduzione alla nuova disciplina dell acquisto di azioni proprie e alla normativa in tema di assistenza finanziaria, p La disciplina dell acquisto di azioni proprie, p La riserva azioni proprie, p Il divieto di assistenza finanziaria, p Le partecipazioni reciproche. Cenni, p Capitolo VI Le azioni correlate GIANNI MIGNONE 1. Le azioni correlate: realtà applicativa; le azioni correlate ai risultati di una controllata; il concetto di «settore», p (Segue): le azioni correlate non sono azioni privilegiate in senso tecnico. I criteri di correlazione, p (Segue): azioni di risparmio correlate; azioni correlate ad un affare oggetto di patrimonio destinato; necessità di una delibera di di-

3 Indice sommario V stribuzione degli utili? Diritti in sede di liquidazione, p (Segue): rendicontazione; diritti di voto (e di nomina); diritto di opzione; assemblea speciale; conversione e riscatto delle azioni correlate; conflitti d interesse, p Capitolo VII Le obbligazioni ANNAMARIA DENTAMARO 1. Le obbligazioni a sei anni dalla riforma. Il concetto di obbligazione e l ambito applicativo della disciplina, p I limiti all emissione del prestito obbligazionario: la ratio, p (Segue): i singoli limiti, p Le «obbligazioni speciali» ex art. 12, l. 2/2009: cenno e rinvio, p Le obbligazioni «convertibili» e quelle «cum warrant»: questioni aperte, p Prestito obbligazionario e vicende societarie, p La circolazione dei «prodotti finanziari» ex art. 1, 1 co., lett. u), t.u.f., p L organizzazione degli obbligazionisti, p Creazione del prestito: competenza e procedimento, p (Segue): i vizi del procedimento di emissione. Cenni, p Capitolo VIII Gli strumenti finanziari di cui al 6 co. dell art SEZIONE I DISCORSO GENERALE. DIRITTI PATRIMONIALI GIANNI MIGNONE 1. Premessa, p Possibili usi degli strumenti finanziari ex art. 2346, 6 co., p Rapporto fra gli strumenti finanziari ex art. 2346, 6 co., e quelli ex art. 1 t.u.f., p Circolabilità, negoziabilità, incorporabilità, serialità, documentalità, p Rapporto fra gli strumenti di cui al 6 co. dell art e gli «strumenti finanziari, comunque denominati, che condizionano i tempi e l entità del rimborso del capitale all andamento economico della società», di cui all art. 2411, 3 co., c.c., p Sul significato del termine «partecipativi», p Sulla natura di titoli di debito degli strumenti finanziari ex art. 2346, 6 co. (l appostazione in bilancio degli strumenti), p Quando il «rischio» è «debito», p L emissione degli strumenti: l organo competente; possibilità che essa non sia prevista originariamente dallo statuto; limiti quantitativi, p Strumenti finanziari convertibili in altri strumenti, o in azioni. Diritti di opzione su strumenti finanziari, o dei titolari di strumenti su azioni, p Strutturazione dei diritti patrimoniali. Sulle cosiddette «reverse convertible», p In particolare, sull apporto in natura, p SEZIONE II DIRITTI AMMINISTRATIVI GIANNI MIGNONE 1. Rapporto fra diritti patrimoniali e diritti amministrativi: si possono attribuire i secondi indipendentemente dai primi?, p Sul problema se i diritti amministrativi riconoscibili agli strumenti siano soltanto quelli della gamma che fa capo agli azionisti di s.p.a., o possano anche essere diritti ulteriori e diversi, p (Segue): diritti che, restando nella sfera di quelli «spettanti ai soci» (singoli o minoranza), possono essere attribuiti al portatore di strumenti, p (Segue): diritti amministrativi ulteriori rispetto a quelli dei soci, ritenuti attribuibili al portatore di strumenti, p Portata degli «argomenti specificamente indicati», di cui al 5 co. dell art c.c., sui quali si esercita il diritto di voto dei portatori di strumenti, p Il luogo in cui i portatori di strumenti esercitano il diritto di voto «su argomenti specificamente indicati». In particolare, se debba trattarsi necessariamente di un assemblea, p Portata della figura del «componente indipendente del consiglio di amministrazione o del consiglio di sorveglianza o ( ) sindaco», eleggibile dai portatori di strumenti, p Il luogo in cui i portatori di strumenti esercitano il diritto di nominare un componente indipendente del consiglio di amministrazione o del consiglio di sorveglianza o un sindaco. Se trattasi di nomina diretta o di mera designazione, p Numero di amministratori e sindaci che possono essere nominati dai portatori in caso di più emissioni

4 VI Indice sommario di strumenti, p La legittimazione alla revoca degli amministratori nominati ex art. 2351, ult. co., p Se siano individuabili limiti quantitativi ai voti globalmente esercitabili dagli strumenti finanziari e se vi debba essere una proporzione fra entità dell apporto e «peso» del voto attribuito ai relativi strumenti, p Strumenti finanziari emessi dalle banche e sottoscritti dallo Stato, p. 348 PARTE II SOCIETÀ PER AZIONI: ORGANI 353 Capitolo IX Introduzione alla disciplina degli organi sociali PAOLO MONTALENTI 1. Premessa, p Il rapporto assemblea-amministratori. Le autorizzazioni, p Il ruolo dell assemblea, p L assemblea nelle società quotate, p L invalidità delle deliberazioni: dalla tutela reale alla tutela risarcitoria, p L amministrazione sociale: le principali novità. Assetti organizzativi, diligenza professionale, organi delegati, conflitto di interessi, azione di responsabilità, informazione contabile, p I modelli alternativi di governance. Il sistema monistico, p Il sistema dualistico, p Le operazioni con parti correlate. La proposta di regolamento Consob, p Il collegio sindacale, p Il controllo contabile, p I controlli societari: una materia ancora da riformare, p Capitolo X L assemblea: competenze e procedimento 369 SEZIONE I LE COMPETENZE BARBARA PETRAZZINI 1. Un tentativo di ricognizione delle competenze dell assemblea ordinaria non elencate nell art c.c., p Il ruolo dell assemblea ordinaria dopo la riforma del diritto societario: a) le autorizzazioni statutarie per il compimento di atti degli amministratori nelle società prive del consiglio di sorveglianza, p (Segue): b) assemblea, consiglio di sorveglianza e consiglio di gestione, p Assemblea straordinaria e organo gestorio. Le competenze attribuite dalla legge all assemblea straordinaria statutariamente delegabili agli amministratori e le competenze attribuite dalla legge agli amministratori statutariamente delegabili all assemblea straordinaria, p SEZIONE II IL PROCEDIMENTO BARBARA PETRAZZINI 1. Il procedimento assembleare tra novità legislative, dubbi interpretativi e direttive comunitarie, p Le disposizioni finalizzate a valorizzare il ruolo del socio e la sua partecipazione all assemblea: a) la convocazione e l informazione preassembleare, p (Segue): b) il diritto di iscrivere punti all ordine del giorno e di presentare proposte di delibera, p (Segue): c) la partecipazione e il voto a distanza, p Le disposizioni finalizzate a valorizzare il ruolo del socio di minoranza-investitore istituzionale: a) l intervento in assemblea tra titolarità del diritto e legittimazione all esercizio del voto, p (Segue): b) il voto per delega, p Capitolo XI Invalidità delle deliberazioni dell assemblea di società per azioni SALVATORE SANZO 1. Brevi considerazioni di ordine generale, p Il problema circa la persistenza della categoria dell inesistenza delle delibere assembleari, p Le deliberazioni annullabili:

5 Indice sommario VII l impatto pratico della nuova disciplina, p I casi di annullabilità: la non conformità alla legge ed allo statuto, la violazione della buona fede e la casistica normativa in tema di annullabilità, p Legittimazione attiva, termini per l impugnazione e rimedi risarcitori: cenni e rinvio, p Gli effetti dell annullamento. La delibera sostitutiva, p La nullità: rilievi di ordine generale sulle diverse fattispecie, p La nullità sanabile, p Effetti della nullità. La delibera sostitutiva: cenni e rinvio, p La nullità insanabile e le invalidità di «delibere speciali»: cenni, p Il procedimento di impugnazione: ambito di efficacia, termini di decadenza, legittimazione attiva e relative vicende processuali, p Le norme di procedimento: cenni, p La sospensione dell efficacia della deliberazione impugnata, p Il rimedio risarcitorio in relazione alle delibere annullabili ed a quelle nulle, p Capitolo XII L amministrazione MARINA SPIOTTA 1. Premessa, p Novità normative, p Nomina, p Società amministratrice di altra società? Compatibilità con il ruolo di lavoratore dipendente e di direttore generale, p Amministratori di fatto, p Metodi di votazione, p Cessazione, p Clausola simul stabunt simul cadent, p Revoca, p Rinuncia, p Rappresentanza, p I limiti legali al potere di rappresentanza degli amministratori sono sempre opponibili?, p L estraneità degli atti all oggetto sociale, p Ratifica dell atto ultra vires compiuto dall amministratore, p Invalidità delle delibere del consiglio di amministrazione, p Interessi degli amministratori, p Compenso, p Risvolti tributari (cenni), p Responsabilità: considerazioni introduttive, p (Segue): analisi delle singole azioni: presupposti sostanziali e problemi processuali, p Capitolo XIII L obbligo di corretta amministrazione e gli assetti adeguati MAURIZIO IRRERA 1. L obbligo di corretta amministrazione, p Il contenuto dell obbligo di corretta amministrazione, p Gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili quale declinazione dell obbligo di corretta amministrazione, p Gli assetti e la responsabilità degli amministratori, p Il riparto di competenza in tema di assetti tra consiglio di amministrazione e organi delegati, p Capitolo XIV Il collegio sindacale: struttura e funzioni MARCO AIELLO 1. La composizione dell organo ed i requisiti di professionalità dei suoi componenti, p La presidenza del collegio, p Le cause di ineleggibilità e di decadenza, p Nomina, durata dell incarico, cessazione dall ufficio e sostituzione, p I doveri dei sindaci, p I poteri del collegio sindacale, p Capitolo XV Il collegio sindacale: la responsabilità dei sindaci STEFANO AMBROSINI 1. L assolvimento dei doveri sindacali secondo la professionalità e la diligenza richieste dalla natura dell incarico, p Responsabilità esclusiva e responsabilità concorrente: il nodo della solidarietà con l obbligazione risarcitoria degli amministratori, p (Segue): il problema della quantificazione del danno alla luce della più recente giurisprudenza, p La disciplina delle azioni di responsabilità, p. 608

6 VIII Indice sommario Capitolo XVI I poteri di denuncia dei soci al collegio sindacale e al tribunale FRANCESCO MAINETTI 1. L art c.c.: premessa, p I soggetti legittimati, la forma della denuncia e i suoi contenuti, p La disciplina di cui all art c.c., p L art. 2409, denunzia al tribunale. Premessa, p Ambiti di applicazione del controllo giudiziario sulla gestione: il problema delle s.r.l. e altre questioni, p Presupposti oggettivi, p Legittimazione attiva, p Il procedimento, p Ulteriori profili processuali, p Capitolo XVII Il controllo contabile MARINA SPIOTTA 1. Utilizzo nella prassi, p Novità di carattere normativo interno..., p (Segue): e comunitario, p Esame della giurisprudenza, p Ricognizione della dottrina, p Posizioni assunte dagli operatori, p Problemi aperti, p Conclusioni de iure condito e prospettive de iure condendo, p Capitolo XVIII Il modello dualistico MARIA CRISTINA BREIDA 1. L introduzione del modello dualistico nell ordinamento italiano: dal d.lgs. 6/2003 alle Disposizioni di vigilanza della Banca d Italia, p I caratteri strutturali del modello, p La composizione del consiglio di gestione. Requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza e cause di ineleggibilità, p (Segue): la composizione del consiglio di gestione nelle società quotate e nelle società bancarie, p Nomina e revoca dei componenti del consiglio di gestione, p Incompatibilità e durata dell incarico, p La struttura dell organo: la delega di funzioni, p Il presidente del consiglio di gestione, p Le funzioni del consiglio di gestione, p L art. 2392: la responsabilità dei componenti del consiglio di gestione, p L azione sociale di responsabilità nei confronti del consiglio di gestione, p (Segue): il procedimento, p (Segue): rinuncia e transazione, p Le altre azioni di responsabilità, p Struttura e composizione del consiglio di sorveglianza, p Requisiti soggettivi di assunzione della carica, p Cause di ineleggibilità e decadenza, p (Segue): la disciplina applicabile alle società quotate, p Nomina e revoca dei componenti del consiglio di sorveglianza, p Il presidente del consiglio di sorveglianza, p Le funzioni del consiglio di sorveglianza: nomina e revoca dei componenti del consiglio di gestione, p (Segue): l approvazione del bilancio, p (Segue): le funzioni di vigilanza, p Le altre competenze nominate: l esercizio dell azione di responsabilità nei confronti dei componenti del consiglio di gestione e la proposizione della denuncia di gravi irregolarità, p (Segue): l informativa all assemblea, p (Segue): i poteri di informazione, di ispezione e controllo nelle società quotate, p (Segue): deliberazioni in ordine alle operazioni strategiche, p Le altre competenze nominate del consiglio di sorveglianza, p Le competenze implicite del consiglio di sorveglianza, p La responsabilità dei componenti del consiglio di sorveglianza, p L azione di responsabilità nei confronti dei componenti del consiglio di sorveglianza, p L adozione del modello: prime esperienze e prospettive applicative, p Capitolo XIX Il modello monistico MARIA CRISTINA BREIDA 1. L introduzione del modello monistico nell ordinamento italiano: evoluzione normativa e prime esperienze applicative, p La conformazione del modello, p Le fun-

7 Indice sommario IX zioni di vigilanza del comitato per il controllo sulla gestione, p Le modalità di esercizio del controllo, p Le altre competenze nominate del comitato, p Il componente del comitato di controllo quale amministratore non esecutivo, p I poteri informativi del comitato per il controllo sulla gestione, p (Segue): i poteri di informazione, ispezione e controllo nelle società quotate, p La diligenza richiesta ai componenti del comitato, p La disciplina delle responsabilità nel sistema monistico, p. 763 PARTE III LIBRI SOCIALI E BILANCIO 769 Capitolo XX Introduzione alla disciplina del bilancio ORESTE CAGNASSO 773 Capitolo XXI Libri sociali e bilancio LUCIANO QUATTROCCHIO 1. I prospetti di conto, p I criteri di valutazione, p Le operazioni in valuta, p La nota integrativa, p Le riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali, p Le informazioni sulle operazioni con parti correlate e sugli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale, p Gli strumenti finanziari derivati, p Le immobilizzazioni finanziarie, p La relazione sulla gestione, p I principi generali, p I rischi interni ed esterni, p Gli indicatori finanziari, p Le informazioni relative all ambiente e al personale, p I rischi derivanti dagli strumenti finanziari, p L azione di responsabilità nei confronti dei dirigenti preposti alla redazione dei documenti contabili societari, p Il bilancio in forma abbreviata, p I principi contabili internazionali. Cenni, p. 791 PARTE IV SOCIETÀ PER AZIONI: MODIFICAZIONI STATUTARIE 795 Capitolo XXII Introduzione alla disciplina delle modificazioni statutarie STEFANO A. CERRATO 1. La disciplina vigente e i problemi aperti, p Il procedimento di verifica notarile e di iscrizione della deliberazione nel registro delle imprese, p Il diritto di recesso, p Le operazioni di aumento del capitale, p Le operazioni di riduzione del capitale, p Capitolo XXIII Le modificazioni statutarie: esame della disciplina e delle novità normative ed esegetiche 807 SEZIONE I IL PROCEDIMENTO DI VERIFICA NOTARILE E DI ISCRIZIONE DELLA DELIBERAZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE STEFANO A. CERRATO 1. Una questione non risolta: la natura ed il contenuto del controllo notarile, p Una questione nuova: l efficacia delle modificazioni dello statuto, p. 810

8 X Indice sommario SEZIONE II IL DIRITTO DI RECESSO STEFANO A. CERRATO 1. Le cause di recesso: questioni ermeneutiche, p La dichiarazione di recesso ed il procedimento di liquidazione, p SEZIONE III LE OPERAZIONI DI AUMENTO DEL CAPITALE STEFANO A. CERRATO 1. Il «conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stima» (artt ter, 2343 quater, 2440 bis introdotti dal d.lgs. 4 agosto 2008, n. 142): osservazioni a prima lettura, p Profili problematici di disciplina della delega per l esclusione o la limitazione del diritto di opzione: quorum, procedura, «criteri a cui gli amministratori devono attenersi», p Aumento inscindibile, aumento scindibile ed aumento scindibile con efficacia «progressiva», p Diritto di opzione ed esclusione «semplificata»: profili problematici, p Altri aspetti di disciplina delle operazioni di aumento del capitale meritevoli di segnalazione, p Il problema della competenza per l emissione degli «strumenti convertibili in azioni ordinarie» previsti dall art. 12, l. 2/2009, p SEZIONE IV LE OPERAZIONI DI RIDUZIONE DEL CAPITALE STEFANO A. CERRATO 1. La riduzione di capitale volontaria: questioni esegetiche, p La delega all organo amministrativo per la riduzione di capitale per perdite, p Altri aspetti di disciplina delle operazioni di riduzione del capitale per perdite meritevoli di segnalazione, p. 856 PARTE V SOCIETÀ IN MANO PUBBLICA 861 Capitolo XXIV Introduzione alla disciplina della società in mano pubblica IVAN DEMURO 1. La società (in mano) pubblica, p La compatibilità delle deroghe al diritto comune con il diritto comunitario e la sua influenza sulla disciplina della golden share, p (Segue): l incompatibilità con la nomina diretta ex art c.c. che attribuisce un controllo «sproporzionato», p Capitolo XXV Società con partecipazione dello Stato o di enti pubblici IVAN DEMURO 1. La nuova formulazione dell art c.c., p La nomina diretta nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, p (Segue): il diritto di nomina diretta del socio pubblico di maggioranza, p (Segue): il diritto di nomina diretta del socio pubblico di minoranza, p Il controllo sproporzionato nei diversi organi sociali, p Revoca, equiparazione con i soggetti nominati ordinariamente e (mancata previsione della) disciplina transitoria, p La nomina diretta nel sistema dualistico, p (Segue): nel sistema monistico, p La disciplina «finta» dettata per le società che fanno ricorso al capitale di rischio, p. 890

9 Indice sommario XI PARTE VI SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 899 Capitolo XXVI Introduzione alla disciplina della società a responsabilità limitata ORESTE CAGNASSO 1. Una sintesi del dato normativo: la fattispecie e la costituzione, p I conferimenti, p I finanziamenti dei soci, p La partecipazione, p Il recesso, p L esclusione, p Gli organi ed i procedimenti decisionali, p Le modificazioni dell atto costitutivo, p I titoli di debito, p Un primo bilancio: i nuovi dati normativi, p Il recepimento del tipo e delle relative opzioni nella prassi, p La dottrina e la giurisprudenza, p Capitolo XXVII La costituzione ed i conferimenti 1. Atto costitutivo e statuto: una possibile coesistenza. La posizione della dottrina in caso di contrasto tra clausole, p I conferimenti. Il capitale quale punto di riferimento centrale (rinvio), p In particolare, il conferimento di prestazione d opera o di servizi (art. 2464, 6 co.). Gli interrogativi della dottrina, p Considerazioni alla luce della recente introduzione degli artt ter e quater, anche con riferimento all art. 2464, 6 co., p L art. 2464, 4 e 6 co., a proposito del novellato art. 151 l. fall., p Gli «acquisti pericolosi». L art. 2465, 2 co., di fronte all «acquisto» di un opera o di servizi, p Richiami giurisprudenziali a proposito dei patti parasociali, p Capitolo XXVIII I finanziamenti dei soci 1. I finanziamenti: le ragioni di una disciplina, p La fattispecie disciplinata dall art c.c. I problemi interpretativi e la dialettica dottrinale, p L applicazione dei principi espressi dall art oltre l ambito della società a responsabilità limitata. L art quinquies, p Capitolo XXIX Le partecipazioni dei soci 1. Considerazioni preliminari, p Le novità legislative a proposito del trasferimento della partecipazione. Le integrazioni conseguenti alla l. 6 agosto 2008, n Le modifiche introdotte agli artt ss. per effetto della l. 28 gennaio 2009, n. 2, p Riflessioni della dottrina nel caso di pluralità di acquirenti della medesima partecipazione: la pubblicità come mezzo di soluzione del conflitto, p La giurisprudenza di fronte al problema della garanzia nel trasferimento della partecipazione, p Una recente sentenza di legittimità a proposito delle clausole statutarie di gradimento, p Ancora la giurisprudenza, questa volta a proposito delle clausole di prelazione, p I «particolari diritti dei soci». L art. 2468, 3 co.: rilievi della dottrina, p (Segue): il problema della trasferibilità dei «particolari diritti», p (Segue): ancora la dottrina a proposito del contenuto dei «particolari diritti», p Capitolo XXX La disciplina del recesso e dell esclusione 1. Osservazioni di carattere generale a proposito del recesso, p Le fattispecie di recesso. Riflessioni della dottrina sugli ambiti di autonomia, p Il recesso nella società

10 XII Indice sommario contratta a tempo indeterminato. L art. 2473, 2 co., e la sua interpretazione secondo la dottrina, p L esclusione del socio, p Alcune decisioni della giurisprudenza a proposito di clausole inserite nell atto costitutivo concernenti il diritto di recesso del socio o la sua esclusione, p Capitolo XXXI L amministrazione della società 1. Una premessa in argomento. Con qualche richiamo giurisprudenziale sul compenso degli amministratori, p Osservazioni della dottrina sulla responsabilità degli amministratori, p Posizioni della dottrina ed oscillazioni (molte) della giurisprudenza a proposito del controllo dei soci (art. 2476, 2 co.), p della legittimazione attiva all esercizio dell azione sociale di responsabilità (art. 2476, 3 co.), p e del provvedimento cautelare di revoca degli amministratori (ancora l art. 2476, 3 co.), p Decisioni altalenanti anche a proposito dell azione dei creditori sociali. L azione dei singoli soci e dei terzi, p La responsabilità dei soci. Il novellato art. 146, 2 co., lett. b), l. fall., in relazione all art. 2476, 7 co., p Capitolo XXXII Il collegio sindacale 1. Qualche richiamo alla disciplina, alla dottrina ed alla giurisprudenza, p Il problema dell applicabilità della denunzia al tribunale ai sensi dell art c.c., p Capitolo XXXIII Le decisioni dei soci PAOLO RAINELLI 1. Le competenze dei soci: la dottrina e la prassi notarile sulla derogabilità dell art. 2479, 1 co., c.c., p Il procedimento non assembleare: il dibattito sui criteri di distinzione tra consultazione scritta e consenso espresso per iscritto, p La legittimazione all avvio del procedimento: il contrasto giurisprudenziale sull applicazione analogica dell art c.c., p Il procedimento assembleare: gli altri chiarimenti forniti dal notariato, p L invalidità delle decisioni: dibattito sul superamento della distinzione tra nullità ed annullabilità e rassegna giurisprudenziale in tema di inesistenza, p Capitolo XXXIV Il bilancio PAOLO RAINELLI 1. Il bilancio di esercizio nella società a responsabilità limitata: il rinvio alla disciplina delle società per azioni, p La formazione e l approvazione del bilancio (modalità), p I tratti specifici del bilancio nel modello a responsabilità limitata: la rilevazione dei finanziamenti dei soci, dei titoli di debito e dei conferimenti d opera e servizi, p L assenza di interventi giurisprudenziali, p Capitolo XXXV Le modificazioni dell atto costitutivo. I titoli di debito 1. Considerazioni preliminari. I quorum deliberativi delle modificazioni ed il metodo adottabile, p L aumento di capitale: generalità, p (Segue): problemi connessi al diritto di opzione, tra giurisprudenza e dottrina, p La riduzione volontaria del capitale. L art. 2482, p La riduzione del capitale per perdite inferiori ad un terzo, p La riduzione del capitale per perdite superiori ad un terzo, p I titoli di

11 Indice sommario XIII debito, p (Segue): alcuni profili problematici: l eventuale rapporto con l art. 2467, l ipotesi di titoli di debito convertibili, il soggetto responsabile della solvenza della società, p PARTE VII DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETÀ 1055 Capitolo XXXVI I gruppi di società MIA CALLEGARI 1. La configurazione del gruppo nella novella, p Prime considerazioni, p Gruppo di fatto o di diritto?, p Imputabilità della direzione unitaria e struttura del gruppo, p Gestione dell impresa e interesse delle società controllate, p Trasparenza ed informazione, p L «abuso» di direzione unitaria, p Il diritto di recesso del socio, p L autonomia privata nei gruppi. Il regolamento del gruppo, p PARTE VIII OPERAZIONI STRAORDINARIE, SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE 1109 Capitolo XXXVII Introduzione alla disciplina dello scioglimento e della liquidazione delle società di capitali e delle operazioni straordinarie ORESTE CAGNASSO 1. Lo scioglimento e la liquidazione delle società di capitali, p Le operazioni straordinarie, p Una sintesi del dato normativo: la trasformazione, p La trasformazione omogenea, p La trasformazione eterogenea, p La fusione, p La scissione, p Capitolo XXXVIII Operazioni straordinarie. Trasformazione 1. Ancora qualche considerazione in generale sulla trasformazione. Con cenni sui limiti ex art c.c. e sulla forma, p La trasformazione omogenea, p La trasformazione omogenea progressiva. Note sulla perizia di stima (art ter) e sul consenso dei creditori sociali (art quinquies), p La trasformazione omogenea regressiva. Il consenso dei soci destinati ad assumere responsabilità illimitata nella società trasformata (art sexies); il diritto di recesso, p La trasformazione eterogenea. Ammissibilità di ipotesi ulteriori rispetto a quelle previste dal legislatore; in particolare, l impresa individuale, p (Segue): considerazioni a proposito della comunione di azienda, p Ancora a proposito di trasformazione eterogenea. Problemi di pubblicità, p Una peculiare fattispecie di trasformazione eterogenea, ma, forse, non del tutto, p Invalidità della trasformazione. L art bis. Note di dottrina e giurisprudenza, p Capitolo XXXIX Operazioni straordinarie. Fusione 1. Premessa, p La fusione a seguito di acquisizione con indebitamento. Il merger leveraged buy-out. Osservazioni, talora fortemente critiche, della dottrina, p Ancora la dottrina a proposito delle operazioni cosiddette di leveraged cash-out e di leveraged

12 XIV Indice sommario recapitalization o di recap, p L invalidità. La rilevanza solo risarcitoria dell invalidità ad avvenuta pubblicità dell atto di fusione: osservazioni della dottrina ed applicazioni in giurisprudenza, p (Segue): il preventivo procedimento di opposizione. Le modalità, p L art bis, 1 co. Il principio della prosecuzione dei rapporti per effetto della fusione: i dubbi, p La novità legislativa. Il d.lgs. 30 maggio 2008, n. 108: le fusioni transfrontaliere, p Capitolo XL Operazioni straordinarie. Scissione 1. La scissione: vecchia e nuova disciplina, tra dottrina e giurisprudenza. La natura giuridica dell istituto. La responsabilità per gli elementi extravaganti passivi, p La scissione inversa, p Capitolo XLI Operazioni straordinarie e fallimento 1. Il fallimento di società oggetto di precedente trasformazione, fusione o scissione: i soci già illimitatamente responsabili, alla luce del «nuovo» art. 147 l. fall., p Capitolo XLII Scioglimento e liquidazione delle società di capitali MARCELLA SARALE 1. Uno sguardo d insieme, p Questioni di diritto transitorio, p Le cause di scioglimento, p (Segue): problemi nuovi legati a cause di scioglimento già presenti nel testo ante riforma, p (Segue): le «nuove cause» di scioglimento, p L operatività delle cause di scioglimento, p (Segue): causa di scioglimento e doveri degli amministratori, p (Segue): causa di scioglimento e gestione della società, p Il procedimento di liquidazione. La nomina dei liquidatori, p (Segue): i poteri dei liquidatori, p (Segue): le specifiche attribuzioni dei liquidatori, p L informazione contabile durante la liquidazione, p La revoca della liquidazione, p La chiusura della liquidazione e l estinzione della società, p PARTE IX LE COOPERATIVE 1231 Capitolo XLIII Introduzione alla disciplina della società cooperativa dopo la riforma GUIDO BONFANTE 1. Una premessa. Le caratteristiche essenziali della cooperativa alla luce della riforma del 2003, p Il nuovo volto della cooperativa dopo quattro anni, p Gli «assestamenti» post riforma in tema di mutualità e dintorni, p Gli altri «assestamenti»: la partecipazione sociale e i soci, p La c.d. finanza cooperativa. Gli strumenti finanziari, p Costituzione e forme organizzative. La scelta fra s.p.a. e s.r.l., p Il principio di compatibilità nel modello s.p.a. e s.r.l., p Le modalità di costituzione. L iscrizione al registro delle imprese e all Albo delle cooperative. La nullità, p Gli organi sociali, p Bilancio, capitale, riserve, p I gruppi cooperativi, p Le operazioni straordinarie, p I controlli, p L insolvenza, p Una conclusione (piccola) e un rinvio, p. 1266

13 Indice sommario XV 1269 Capitolo XLIV Le società cooperative MAURIZIO CAVANNA 1. La mutualità, prevalente e non, p (Segue): i ristorni, p (Segue): mutualità cooperativa e aiuti di Stato, p La fase costitutiva. Cenni ad alcuni aspetti problematici, p (Segue): l Albo delle società cooperative, p La disciplina della partecipazione. Possibili forme rappresentative, p (Segue): la disciplina della partecipazione: il recesso, p (Segue): la disciplina della partecipazione. I soci in prova, p (Segue): cenni al trasferimento delle partecipazioni nelle cooperative adottanti la forma della s.r.l., p Gli strumenti finanziari e i soci finanziatori, p Gli organi assembleare e amministrativo. Il modello dualistico di governance, p L organo di controllo. Il controllo giudiziario, p Il gruppo cooperativo paritetico, p Trasformazione, fusione e scissione, p Insolvenza, p Le recenti novità della l. 23 luglio 2009, n. 99, p Capitolo XLV Le mutue assicuratrici EVA DESANA 1. Le mutue assicuratrici dopo la riforma, p PARTE X PROFILI PENALISTICI 1335 Capitolo XLVI Considerazioni generali ANDREA PERINI 1339 Capitolo XLVII Profili di novità attinenti la tutela penale dell informazione societaria ANDREA PERINI 1. La riforma della tutela del risparmio e le modifiche apportate alle false comunicazioni sociali: rilievi generali, p La rilevanza amministrativa delle falsità «sotto soglia», p Natura e ambito operativo delle soglie di punibilità alla luce della giurisprudenza, p Gli interventi della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia, p L intervento della Cassazione, p Una lettura «europeista» delle fattispecie incriminatrici?, p Una pronuncia che mette a nudo le esigenze di riforma delle fattispecie di false comunicazioni sociali, p L elemento soggettivo del «nuovo» illecito amministrativo, p Sanzione penale e sanzione amministrativa: la «fuga in avanti» del legislatore. Cenni alla prescrizione dell illecito penale e dell illecito amministrativo, p Sulla natura giuridica dei co. 4 e 5 dell art c.c., p Oltre i confini delle false comunicazioni sociali: la tormentata storia del falso in prospetto, p Il falso in prospetto nel Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, p Cenni alla successione di norme tra art c.c. ed art. 173 bis t.u.f., p Ambito applicativo dell art c.c. dal 12 gennaio 2006, p Capitolo XLVIII Profili di novità attinenti la fattispecie di infedeltà patrimoniale GIANLUCA RUGGIERO 1. Premessa, p L interesse oggetto di tutela, p I soggetti attivi, p L interesse in conflitto, p Il danno patrimoniale, p La condotta punibile, p L elemento soggettivo, p L infedeltà infragruppo, p. 1377

14 XVI Indice sommario Capitolo XLIX Altri profili di novità in materia penale societaria ANDREA PERINI 1. Le operazioni di leveraged buy-out all indomani della riforma del diritto penale societario: l intervento della Cassazione penale, p Leveraged buy-out e reati societari, p Leveraged buy-out e restituzione dei conferimenti, p Leveraged buy-out e art c.c., p Leveraged buy-out e operazioni in pregiudizio dei creditori, p Leveraged buy-out e bancarotta, p L intervento della Cassazione, p Conclusioni: la sostenibilità economica del leveraged buy-out come crinale tra la ristrutturazione societaria e la causazione dolosa del fallimento, p La confisca per equivalente, p La natura e l irretroattività delle norme in materia di confisca per equivalente, p Il quantum sottoponibile a confisca per equivalente, p Orientamenti giurisprudenziali in materia di responsabilità degli amministratori di fatto e degli amministratori privi di deleghe operative, p Altre pronunce giurisprudenziali in materia penale societaria, p I PATRIMONI DESTINATI. Nota bibliografica di rinvio 1409 INDICE BIBLIOGRAFICO 1467 INDICE ANALITICO

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE DELLE OBBLIGAZIONI DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO XIII PREMESSA INTRODUZIONE 1 1. Gli strumenti di finanziamento dell impresa: le ragioni della riforma CAPITOLO 1 QUESTIONI LEGATE ALLA IDENTIFICAZIONE DELLA FATTISPECIE OBBLIGAZIONARIA

Dettagli

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE

SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE SOMMARIO DEL NUOVO ARTICOLATO DEL LIBRO V, TITOLI V e VI CODICE CIVILE LIBRO V DEL LAVORO TITOLO V DELLE SOCIETA' CAPO V SOCIETÀ PER AZIONI (modificato dall'art. 1, del D. Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6, recante

Dettagli

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro

poter procedere al suo aumento 6.8 L obbligo di dimostrare in sede di aumento del capitale che il capitale originario è interamente versato e integro 1 CAPITALE E PATRIMONIO 1.1 Il capitale sociale: nozione e caratteri 1.2 Funzione del capitale sociale 1.3 Capitale e patrimonio: classificazioni 1.4 Il nuovo concetto di capitale alla luce delle esperienze

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE. Sezione I Disposizioni generali

INDICE. Sezione I Disposizioni generali INDICE Evoluzione normativa societaria... Presentazione... pag. V XV D.Lgs. 17 gennaio 2003 n. 6. Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperative, in attuazione della

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori... Art. 2498 c.c. Continuità dei rapporti giuridici... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... Gli Autori... Art. 2498 c.c. Continuità dei rapporti giuridici... 1 INDICE Prefazione di Giovanni Lo Cascio.......................... Presentazione...................................... Gli Autori....................................... V VII IX Art. 2498 c.c. Continuità

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Pag. VII IX INDICE-SOMMARIO Introduzione... Pag. VII Capitolo Primo IL SISTEMA DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE S.P.A. (hanno collaborato Giusy Staropoli, Eleonora Bianchi, avvocati) 1. L amministrazione della

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - IMPRESA E SOCIETÀ 1 22 gennaio 2016-9.00-13.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - IMPRESA E SOCIETÀ 1 22 gennaio 2016-9.00-13.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - IMPRESA E SOCIETÀ 1 22 gennaio 2016-9.00-13.00 Introduzione al diritto delle società. - I tipi di società: classificazioni; tipicità e autonomia privata; autonomia patrimoniale

Dettagli

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) PRIMO MODULO Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00

IL PROGRAMMA 2016. MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 IL PROGRAMMA 2016 MODULO I - I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO PENALE DELL IMPRESA 1 22 gennaio 2016-15.00-19.00 Il diritto penale dell impresa nell evoluzione legislativa e giurisprudenziale: le norme e

Dettagli

Genova, 20 gennaio 2015

Genova, 20 gennaio 2015 Genova, 20 gennaio 2015 Approfondimenti sulle società di capitali: modelli di governance, sistemi di controllo, quote e azioni, diritti particolari, operazioni su azioni proprie Sede di svolgimento Ordine

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo.

Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. INDICE SOMMARIO Presentazione... Legenda delle abbreviazioni, acronimi ed espressioni di uso comune utilizzate nel testo. V XVII Introduzione LA DISCIPLINA DEL MERCATO FINANZIARIO TRA RIFORME E CONTRORIFORME

Dettagli

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa

- Gli interessi pubblici rilevanti: dalla tutela della concorrenza al contenimento della spesa pubblica passando per l imparzialità amministrativa Calendario Corso Corso di formazione sulle Società pubbliche 1^ EDIZIONE ROMA I 19 gennaio ARGOMENTI Introduzione al tema. Tipi societari - Scopo lucrativo in senso oggettivo e fine pubblico - Società

Dettagli

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1

I titoli azionari. Giuseppe G. Santorsola EIF 1 I titoli azionari Giuseppe G. Santorsola EIF 1 Definizione I titoli azionari rappresentano quote di partecipazione nella società, sottoscrivendo i quali l investitore acquisisce lo status di socio dell

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO SOCIETARIO (30 LEZIONI) NOTAIO STEFANO SANTANGELO. Il bilancio delle società di capitali

PROGRAMMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO SOCIETARIO (30 LEZIONI) NOTAIO STEFANO SANTANGELO. Il bilancio delle società di capitali PROGRAMMA DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIRITTO SOCIETARIO (30 LEZIONI) NOTAIO STEFANO SANTANGELO Il bilancio delle società di capitali - Composizione del bilancio (stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Abbreviazioni usate nel testo... 4 Presentazione... 11

Abbreviazioni usate nel testo... 4 Presentazione... 11 Abbreviazioni usate nel testo... 4 Presentazione... 11 Capitolo 1 - Il consigliere di amministrazione 1.1 L organo amministrativo nelle spa e nelle srl... 13 1.2 La nomina dell amministratore... 16 1.2.1

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione al compimento di operazioni su azioni proprie 3. Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni ordinarie proprie ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile e dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA L esercizio dei servizi di investimento: riserva di attività e regole generali di comportamento dei soggetti abilitati 1 Riserva di attività (art.

Dettagli

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato.

Decreto 13 maggio 1999, n. 219. Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. Decreto 13 maggio 1999, n. 219 Disciplina dei mercati all ingrosso dei titoli di Stato. IL MINISTRO DEL TESORO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica

PROGRAMMA MODULO A. La componente internazionalistica PROGRAMMA MODULO A Lezione introduttiva-seminario Introduzione generale al corso Il bisogno di consulenza e di assistenza legale nell impresa Presentazione dei partecipanti Le attese Il ruolo del giurista

Dettagli

REGOLAMENTO EMITTENTI

REGOLAMENTO EMITTENTI REGOLAMENTO EMITTENTI ATTESTAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E DEGLI ORGANI AMMINISTRATIVI DELEGATI SUL BILANCIO D ESERCIZIO E CONSOLIDATO E SULLA RELAZIONE

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Quadro normativo: l impugnazione delle delibere sociali

Quadro normativo: l impugnazione delle delibere sociali Quadro normativo: l impugnazione delle delibere sociali Si è cercato il punto di equilibrio tra la tutela dei soci e la salvaguardia del buon funzionamento della società e della certezza dei rapporti societari

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE

INDICE CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE INDICE 1 PREMESSA CAPITOLO 1 POSIZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE DEL CURATORE FALLIMENTARE 9 1. Il nuovo volto e ruolo del curatore 17 2. (Segue): i rapporti del curatore con gli altri organi 22 3. Posizione:

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

LA RESPONSABILITA "DELIBERATIVA" NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI

LA RESPONSABILITA DELIBERATIVA NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI FABRIZIO GUERRERA LA RESPONSABILITA "DELIBERATIVA" NELLE SOCIETÄ DI CAPITALI G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO I L' IRRESPONS ABILITÄ DELL' AZIONISTA E GLIALTRI OSTACOLI DOGMATICI ALLA TUTELA

Dettagli

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione

Indice sistematico. Parte I Il contratto di leasing. Introduzione Introduzione Parte I Il contratto di leasing 1 Premessa... 15 2 Il leasing nelle sue diverse forme... 16 3 Il leasing operativo e le sue principali caratteristiche... 17 4 Limiti soggettivi per le società

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

Diritti patrimoniali e diritti amministrativi negli strumenti finanziari partecipativi

Diritti patrimoniali e diritti amministrativi negli strumenti finanziari partecipativi Diritti patrimoniali e diritti amministrativi negli strumenti finanziari partecipativi Avv. Matteo Deboni Milano, 17 giugno 2014 Art. 2346, comma 6, c.c. "Resta salva la possibilità che la società, a seguito

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA

EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA INDICE SOMMARIO Capitolo I EVOLUZIONI DELLA LEGISLAZIONE BANCARIA I.1. Le origini: dalle suggestioni filo-germaniche alla legislazione del 1926......................... 1 I.2. Le crisi bancarie degli anni

Dettagli

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano

INDICE EMITTENTI. 2. INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ DI NOMINA CON VOTO DI LISTA DEI COMPONENTI L ORGANO DI CONTROLLO di Francesco Saverio Martorano Introduzione, di Francesco Capriglione... XIII EMITTENTI 1. DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER LA PRESENTAZIONE DELLE LISTE PER LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI di Andrea Zoppini 1. Il voto

Dettagli

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra

INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra INDICE Presentazione di Giuseppe Zadra XV Prefazione XVII Parte I CONSIDERAZIONI GENERALI Introduzione 3 Capitolo I IL PEGNO NELLA DISCIPLINA CIVILISTICA 1. Premesse 9 2. Il pegno utilizzato a titolo di

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO. Provvedimenti ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile.

MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO. Provvedimenti ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile. MONTEFIBRE S.p.A. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI SULLE MODIFICHE DELLO STATUTO Provvedimenti ai sensi dell art. 2446 del Codice Civile. Signori Azionisti, come illustrato nella Relazione sulla

Dettagli

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata

Le società di capitali. Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le società di capitali Società Per Azioni Società in accomandita per azioni Società a responsabilità limitata Le Società per azioni Art. 2325. Responsabilità. Nella societa' per azioni per le obbligazioni

Dettagli

Regolamento emittenti

Regolamento emittenti E Regolamento emittenti Adottato con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 Allegato 5-bis Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui Aggiornato con le modifiche apportate

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI Iscritta nel registro Prefettizio del Governo al n. 166 codice fiscale: 91102990404 La disciplina legislativa dei contratti di conto corrente bancari

Dettagli

mod. 9 SEG BANCA CARIGE

mod. 9 SEG BANCA CARIGE Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede straordinaria convocata per il giorno 13 febbraio 2012 in merito all eliminazione dell indicazione del valore nominale delle azioni della

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO 1.1. Le origini della normativa del Titolo V t.u. bancario sui «Soggetti operanti

Dettagli

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti Merceologia Importo Amministrazioni statali Amministrazioni regionali i Enti del servizio sanitario

Dettagli

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG)

Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Dipartimento delle Scienze Giuridiche (DSG) Master IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO Aspetti giuridici ed economici, con particolare riferimento alla governance societaria Allegato 1 Programma didattico-scientifico

Dettagli

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle

Dettagli

4. Cosa può essere oggetto di conferimento nella s.p.a.? Disciplina dei conferimenti in denaro e dei conferimenti di beni in natura o crediti.

4. Cosa può essere oggetto di conferimento nella s.p.a.? Disciplina dei conferimenti in denaro e dei conferimenti di beni in natura o crediti. Le società di capitali 89 anche se non iscritte, vengono ad esistenza pur assumendo la condizione di società irregolari. In particolare, la società in nome collettivo non registrata è irregolare per tutto

Dettagli

L amministrazione ed il controllo nelle società quotate

L amministrazione ed il controllo nelle società quotate L amministrazione ed il controllo nelle società quotate a cura di Anita Mauro a cura del Comitato Pari Opportunità Gruppo di Lavoro L. 120/2011 Fonti della disciplina delle società quotate Norme del C.C.

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA

INDICE-SOMMARIO. Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA Parte prima IL SOCIO FINANZIATORE NELL ORDINAMENTO COOPERATIVO CAPITOLO PRIMO ANTECEDENTI E AMBITO ATTUALE DELLA FIGURA Sezione prima GLI ANTECEDENTI 1. Premessa... 3 2. Il sovventore nella mutua assicuratrice...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

SOMMARIO. Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo SOMMARIO Elenco Autori... Abbreviazioni... V VII Introduzione... 1 di Luca Zitiello Capitolo 1 - Dal contratto di assicurazione ai prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione di Laura Mazzuoccolo

Dettagli

Parte Straordinaria RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Parte Straordinaria RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BOZZA Parte Straordinaria RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato in sede straordinaria per sottoporre alla Vostra approvazione talune modifiche statutarie vòlte

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1/7 Egregi Consoci, Si ricorda che l art. 23 dello Statuto

Dettagli

LEZIONE 20 dicembre 2013

LEZIONE 20 dicembre 2013 1 LEZIONE 20 dicembre 2013 Società per azioni (S.P.A.) > è una persona giuridica, cioè un soggetto di diritto autonomo, dotato di capacità giuridica e di agire e di autonomia patrimoniale perfetta. La

Dettagli

Indice. Premessa. 4. Metodo misto patrimoniale-reddituale 4.1 Il metodo misto nella pratica professionale 4.2 Il metodo UEC. Cesi Professionale V

Indice. Premessa. 4. Metodo misto patrimoniale-reddituale 4.1 Il metodo misto nella pratica professionale 4.2 Il metodo UEC. Cesi Professionale V Premessa XV Parte prima - La due diligence 1. L attività di due diligence e le rettifiche ai bilanci 1.1 La due diligence 1.1.1 La due diligence legale 1.1.2 La due diligence fiscale 1.1.3 La due diligence

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione

Valutazione d'azienda. Processo e tecniche di valutazione Parte I Capitolo I Valutazione d'azienda Processo e tecniche di valutazione Sezione I 1. Aspettigenerali... 3 1.1. Significatoefinalitàdellavalutazioned'azienda... 4 1.2. Approccioallavalutazione... 7

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito alla proposta di acquisto e alienazione di azioni proprie sottoposta all Assemblea straordinaria convocata il giorno 29 aprile 2013 e,

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Giugno 2009, ore 08:00 Società quotate La disciplina dell acquisto di azioni proprie secondo Assonime Assonime, nella Circolare del 5 giugno 2009, n. 22 esamina la disciplina dettata dal TUF sull acquisto

Dettagli

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio 1 La normativa Il D. lgs. 231/07 ha dato attuazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XV ANTONIO ALBANESE LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI CAPO VIII DELLA CESSIONE DEL CONTRATTO...» 1 Indice analitico delle

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria)

TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria) TESTO UNICO BANCARIO TITOLO VI-BIS (1) AGENTI IN ATTIVITÁ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI Articolo 128-quater (2) (Agenti in attività finanziaria) 1. È agente in attività finanziaria il soggetto che

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11. Parte prima Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Parte prima Codice civile Codice civile 1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. Approvazione del testo del Codice civile...» 25 2. R.D. 30 marzo 1942,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 1/8 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte (Ore 52,5) Il sistema tributario italiano

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

Le Società Cooperative

Le Società Cooperative Sebastiano Di Diego Le Società Cooperative Disciplina civilistica Profili patrimoniali Obblighi contabili Trattamento fiscale Operazioni straordinarie ; Su Cd-Rom 115 formule di statuti e schemi di atti

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti 1 Le operazioni sul capitale Il capitale può subire, nel corso della gestione aziendale, variazioni di due tipi: Aumenti di capitale Riduzioni

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli