ANALISI DEL CAMPO DI MOTO ALL INTERNO DEL SISTEMA DI FILTRAZIONE DI UN MCI IN CONDIZIONI DI FLUSSO NON STAZIONARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEL CAMPO DI MOTO ALL INTERNO DEL SISTEMA DI FILTRAZIONE DI UN MCI IN CONDIZIONI DI FLUSSO NON STAZIONARIO"

Transcript

1 ANALISI DEL CAMPO DI MOTO ALL INTERNO DEL SISTEMA DI FILTRAZIONE DI UN MCI IN CONDIZIONI DI FLUSSO NON STAZIONARIO Angelo Algieri 1, Sergio Bova 1, Carmine De Bartolo 1, Francesco Fortunato 2 1 Dipartimento di Meccanica, Università della Calabria Arcavacata di Rende (CS) 2 Elasis ScpA Pomigliano d Arco (NA) SOMMARIO Il presente lavoro si pone l obiettivo di determinare il campo di moto presente all interno della scatola del filtro aria di un motore automobilistico ad accensione comandata durante la fase di aspirazione e di valutare gli effetti delle condizioni operative del propulsore sulla distribuzione del flusso. A tal fine è stata condotta un analisi sperimentale, in condizioni di flusso non stazionario, al banco di flussaggio mediante la tecnica di Anemometria Laser Doppler (LDA). L analisi fluidodinamica ha evidenziato la presenza di campi di moto ordinati e l evidente azione frenante esercitata dal corpo filtrante. Il confronto fra le diverse condizioni operative ha mostrato che, a parità di portata, il regime di rotazione non determina evidenti variazioni della struttura del flusso ma influenza significativamente i moduli dei vettori velocità e le corrispondenti deviazioni standard, con una progressiva amplificazione dei fenomeni dissipativi al crescere del numero di giri. Inoltre, l analisi anemometrica ha evidenziato che la portata ha una notevole influenza sulla distribuzione del flusso sia in termini di moduli che di direzione dei vettori velocità. In particolare, i moduli di velocità scalano quasi linearmente con la portata mentre le deviazioni standard variano più lentamente. INTRODUZIONE L accurata caratterizzazione della fase di aspirazione è ritenuta, attualmente, uno dei passi fondamentali nella fase di progettazione e di sviluppo dei moderni motori a combustione interna. Il miglioramento di tale processo, infatti, è fondamentale sia per il contenimento dei consumi e delle emissioni che per il conseguimento di elevate potenze specifiche [1-2]. Numerosi sono gli studi volti ad approfondire la conoscenza del campo di moto presente all interno del cilindro dei moderni motori a combustione interna e valutarne la dipendenza dalla geometria e dalle condizioni operative del propulsore, mentre più limitate sono le attività di ricerca orientate verso la caratterizzazione fluidodinamica di altri componenti del sistema- 1

2 motore, come il sistema di filtrazione dell aria, ugualmente importanti per le prestazioni e la vita dei moderni propulsori. Il presente lavoro si pone l obiettivo di determinare il campo di moto esistente all interno della scatola del filtro aria di un motore automobilistico ad accensione comandata durante la fase di aspirazione in condizioni di flusso non stazionario. Funzione primaria dell unità filtrante è quella di garantire un elevata qualità dell aria aspirata, tale da evitare l ingresso in camera di combustione di particelle estranee che potrebbero danneggiare il motore, ridurne notevolmente l affidabilità e la durata e pregiudicare il corretto funzionamento di alcuni delicati sensori presenti sulle moderne vetture. Allo stesso tempo, il sistema di aspirazione deve garantire campi di moto ordinati, limitando la formazione di zone di ricircolo e di separazione, in modo da assicurare un elevata efficienza di filtrazione, e basse perdite di carico, allo scopo di produrre elevati rendimenti volumetrici e, quindi, alte prestazioni [3]. I ridotti spazi sottocofano rappresentano, tuttavia, un forte vincolo nella progettazione del sistema di filtrazione [4]. Come conseguenza, spesso si registrano campi di moto molto complessi che tendono a ridurre significativamente l efficienza del mezzo poroso [5]. La Figura 1 mostra il sistema di filtrazione esaminato mentre la Tabella 1 riassume le caratteristiche del propulsore. Figura 1 Sistema di filtrazione aria motore. 2

3 Motore Accensione comandata Numero di cilindri N c 4 Numero di valvole N v 8 Corsa / Alesaggio L/B Diametro Valvola Aspirazione / Alesaggio D v /B Diametro Valvola Farfalla / Alesaggio D t /B Diametro Valvola Scarico / Alesaggio D e /B Tabella 1 Caratteristiche del propulsore APPARATO SPERIMENTALE L attività sperimentale è stata eseguita al banco di flussaggio non stazionario allestito presso il laboratorio di Motori a Combustione Interna dell Università della Calabria. Il sistema è costituito essenzialmente da un ventilatore per la generazione del flusso attraverso i condotti di aspirazione e nella camera di combustione del motore da studiare e da una valvola di by-pass per la parzializzazione del flusso stesso. Un motore elettrico asincrono trifase, comandato da un inverter, è adoperato per trascinare l albero a camme. Per la misura globale della portata, necessaria per valutare l efficienza volumetrica, il banco è integrato dalla presenza di un flussometro V-Cone, di misuratori di pressione e temperatura. Il sistema oltre alla misura globale della portata, consente rilievi puntuali di velocità per mezzo della tecnica di Anemometria Laser Doppler (LDA). Il sistema LDA è del tipo ad un colore (ossia capace di misurare una componente di velocità alla volta) con configurazione in back scattering. Il laser è del tipo a ioni di Argon con una potenza di 2W, con trasmissione del segnale luminoso mediante fibre ottiche. I segnali ottenuti sono successivamente analizzati dall analizzatore di spettro BSA (Burst Spectrum Analyser) nel dominio delle frequenze, ottenendo quindi l informazione anemometrica desiderata. L analizzatore è collegato ad un personal computer che consente di registrare ed analizzare i dati. Per la movimentazione della sonda laser è utilizzato un sistema di slitte a traslazione micrometrica in aggiunta al quale esiste la possibilità di ruotare la sonda intorno al proprio asse longitudinale. Per la generazione del segnale Doppler, il flusso d aria è inseminato mediante un generatore di nebbia per flow visualization. Le particelle prodotte presentano un diametro medio dell ordine del micron con una deviazione standard molto stretta tale da poter considerare la nebbia prodotta come monodispersa. Maggiori dettagli sull apparato sperimentale sono disponibili in letteratura [6-7]. 3

4 CONDIZIONI OPERATIVE Allo scopo di analizzare il campo di moto all interno del sistema di filtrazione e di valutare gli effetti dinamici legati al moto delle valvole, le misure LDA in condizioni non stazionarie sono state eseguite nella parte anteriore della scatola filtro. A tal fine sono stati definiti 9 punti di misura posti su un piano parallelo alla testa del propulsore ed equidistante dalla superficie inferiore e superiore del sistema di aspirazione aria motore (Figura 2). Per ciascun punto sono state registrate tre componenti di velocità 1 con campioni di taglia Figura 2 - Punti di misura nella parte anteriore del sistema di aspirazione aria motore. Le distanze fra i punti sono espresse in mm. I rilievi LDA sono stati eseguiti imponendo lo stesso salto di pressione fra ambiente esterno e camera di combustione (Δp = 10 kpa) al fine di valutare l effetto del moto delle valvole sulla distribuzione del flusso. In particolare, l analisi è stata condotta considerando tre diverse velocità di rotazione dell albero a camme: N = 600 rpm, N = 750 rpm e N = 1000 rpm. Allo scopo di valutare anche l effetto della portata e del regime di rotazione del propulsore le misure anemometriche sono state, quindi, ripetute a due diverse velocità di rotazione dell albero a camme (N = 1000 rpm e N = 1600 rpm), imponendo la corrispondente portata aspirata dal propulsore a pieno carico. La Tabella 2 riassume le condizioni operative adoperate durante l attività sperimentale. 1 Per ciascun punto le componenti di velocità misurate sono sullo stesso piano. La terza componente è acquisita per scopo di verifica. 4

5 Velocità di rotazione albero a camme Condizione di funzionamento N = 600 rpm N =750 rpm N = 1000 rpm N = 1600 rpm Δp = 10 kpa x x x Pieno carico x x Tabella 2 - Condizioni operative adottate durante l attività sperimentale RISULTATI La Figura 3a mostra l andamento dei vettori velocità registrati nella parte anteriore della scatola filtro durante una precedente attività di ricerca condotta in condizioni stazionarie [8]. I rilievi sono stati effettuati con valvola a farfalla completamente aperta (WOT) imponendo un salto di pressione fra ambiente esterno e camera di combustione pari a 10 kpa. L analisi ha evidenziato un campo di moto molto ordinato con un flusso diretto prevalentemente lungo l asse x ed un progressivo incremento della componente y di velocità al ridursi della distanza dal corpo filtrante. La presenza del filtro ha determinato, inoltre, un azione frenante sul flusso con una sensibile riduzione dei moduli di velocità nei punti posti a maggiore distanza dal condotto di adduzione dell aria. L analisi è stata quindi effettuata in condizioni dinamiche allo scopo di valutare l effetto del moto delle valvole sulla distribuzione del flusso all interno del sistema di aspirazione. I primi rilievi in condizioni non stazionarie sono stati eseguiti imponendo una velocità di rotazione dell albero a camme pari a 750 rpm, con la valvola a farfalla completamente aperta (WOT) ed imponendo lo stesso salto di pressione fra ambiente esterno e camera di combustione adottato durante la precedente attività di ricerca condotta in condizioni stazionarie (Δp = 10 kpa). La Figura 3b mostra le velocità risultanti registrate nella parte anteriore del sistema di aspirazione aria motore in presenza del corpo filtrante. Come già osservato in condizioni di flusso stazionario, i vettori velocità sono diretti prevalentemente lungo l asse x con un progressivo incremento della componente y di velocità al ridursi della distanza dal mezzo poroso (Figura 4a). La presenza del filtro determina, inoltre, un azione frenante con una sensibile riduzione dei moduli di velocità nei punti posti a maggiore distanza dal condotto aria sporca. 5

6 a) b) Figura 3 - Velocità risultanti misurate nella parte anteriore del sistema di aspirazione in condizioni stazionarie (a) e dinamiche - N = 750 rpm (b). a) b) Figura 4 - Confronto fra le componenti x e y di velocità. (a) e fra le corrispondenti deviazioni standard (b). N = 750 rpm, Δp = 10 kpa. Considerando le deviazioni standard (Figura 4b) si osservano valori piuttosto uniformi sulle due componenti. Inoltre, si nota che i valori registrati sulla componente x risultano sempre maggiori rispetto alle corrispondenti deviazioni registrate in direzione y, con una differenza percentuale media dell ordine del 43%. EFFETTO DEL CORPO FILTRANTE I rilievi LDA sono, quindi, stati ripetuti in assenza del corpo filtrante allo scopo di valutare l influenza esercitata dal mezzo poroso sulla distribuzione del flusso all interno della scatola filtro. L analisi anemometrica evidenzia un campo di moto fortemente stratificato (Figura 5), con la direzione dei vettori velocità coincidente quasi perfettamente con l asse x. 6

7 Figura 5 - Velocità risultanti nella parte anteriore del sistema di aspirazione aria motore in assenza del corpo filtrante. N = 750 rpm, Δp = 10 kpa. Il confronto con le misure eseguite in presenza del corpo filtrante mette in rilievo che il mezzo poroso determina una sensibile alterazione del campo di moto all interno del sistema di aspirazione aria motore sia in termini di modulo che di direzione (Figura 6) dei vettori velocità. Si nota, inoltre, che la presenza del filtro determina un sensibile incremento delle deviazioni standard di velocità (Figure 7), con variazioni medie dell ordine del 36% sulla componente x e dell ordine del 18% sulla componente y. EFFETTO DEL MOTO DELLE VALVOLE Allo scopo di valutare l effetto del moto delle valvole sulla distribuzione del flusso, i rilievi LDA sono stati ripetuti a due differenti velocità di rotazione dell albero a camme (N = 600 rpm e N = 1000 rpm), imponendo lo stesso salto di pressione fra ambiente esterno e camera di combustione già imposto nelle precedenti campagne sperimentali (10 kpa). La scelta di imporre lo stesso salto di pressione per i diversi regimi di rotazione dell albero a camme è derivata dalla volontà di scindere l influenza del moto delle valvole dall influenza della variazione della portata sulla distribuzione del flusso all interno del sistema di aspirazione. La Figura 8 mostra i risultati registrati a monte del mezzo poroso a N = 600 rpm e N = 1000 rpm. Il confronto con i rilievi eseguiti a 750 rpm (Figura 3b) evidenzia campi di moto molto simili: la struttura del flusso tende, infatti, a conservarsi sia in termini di moduli che di direzione dei vettori velocità, con la presenza di un campo di moto molto ordinato e l evidente azione frenante esercitata dal corpo filtrante. 7

8 a) b) Figura 6 - Confronto fra i moduli (a) e le direzioni (b) delle velocità risultanti nelle configurazioni con e senza filtro. N = 750 rpm, Δp = 10 kpa. a) b) Figura 7 - Confronto fra le deviazioni standard sulla componente x (a) e sulla componente y (b) nelle configurazioni con e senza filtro. N = 750 rpm, Δp = 10 kpa. a) b) Figura 8 - Confronto fra le velocità risultanti nella parte anteriore del sistema di aspirazione aria motore a N = 600 rpm (a) e N = 1000 rpm (b). 8

9 Allo scopo di confrontare le distribuzioni di velocità ottenute al variare del regime di rotazione dell albero a camme, imponendo lo stesso salto di pressione, nella Figura 9 sono riportati i moduli dei vettori risultanti. Complessivamente si nota una progressiva riduzione dei moduli delle velocità al crescere del numero di giri. Tale risultato è dovuto all amplificarsi dei fenomeni dissipativi che determinano una piccola riduzione della portata mediamente aspirata dal propulsore. La Tabella 3 mostra la portata aspirata dal motore in condizioni stazionarie e non stazionarie imponendo lo stesso salto di pressione. Analizzando le componenti x dei vettori velocità si rileva ancora un andamento decrescente all aumentare del numero di giri mentre valori più uniformi si registrano per la componente y. Figura 9 - Effetto della velocità di rotazione dell albero a camme sui moduli dei vettori risultanti. m& [kg/s] Δ m & / m& [%] Stazionario N = 600 rpm N = 750 rpm N = 1000 rpm Tabella 3 Portata aspirata dal propulsore nelle differenti condizioni operative - Δp = 10 kpa. Il confronto fra le deviazioni standard registrate sulle componenti x ed y di velocità al variare del numero di giri evidenzia un progressivo incremento delle fluttuazioni turbolente al crescere della velocità di rotazione dell albero a camme. All aumentare del numero di giri 2 La portata aspirata in condizioni di flusso stazionario è assunta come riferimento. 9

10 crescono, infatti, le ampiezze delle onde di pressione all interno del sistema di aspirazione e con esse le deviazioni standard. Si nota, inoltre, che per tutti i regimi analizzati le deviazioni standard rilevate sulla componente x sono sempre maggiori rispetto ai corrispondenti valori misurati sulla componente y. Il confronto con i risultati conseguiti in condizioni stazionarie evidenzia, quindi, che a parità di portata il moto delle valvole non determina evidenti variazioni della struttura del flusso. Si nota, tuttavia, l effetto di disturbo originato dal moto delle valvole con una progressiva riduzione delle velocità medie ed un progressivo incremento delle deviazioni standard. EFFETTO DELLA PORTATA E DEL REGIME DI ROTAZIONE Allo scopo di approfondire l analisi del campo di moto all interno della scatola del filtro aria in condizioni di flusso periodico e di valutare gli effetti dinamici legati al moto delle valvole, le misure LDA in condizioni non stazionarie sono state eseguite a due differenti velocità di rotazione dell albero a camme: N = 1000 rpm, N = 1600 rpm, imponendo la corrispondente portata aspirata dal propulsore a pieno carico (rispettivamente m& = kg/s e m& = kg/s). La Figura 10 mostra le velocità risultanti registrate nella parte anteriore del sistema di aspirazione imponendo una velocità di rotazione dell albero a camme pari a N = 1000 rpm e la corrispondente portata aspirata dal propulsore a pieno carico. Il confronto con i risultati registrati alla stessa velocità di rotazione ma con portata maggiorata (Figura 8b) mostra che la riduzione di portata (-53% rispetto al caso precedente) ha una notevole influenza sulla distribuzione del flusso sia in termini di moduli (Figura 11) che di direzione dei vettori velocità. A parità di numero di giri si nota, infatti, che l elevata variazione di portata determina una ridistribuzione dei vettori velocità, con l inversione del flusso nei punti posti più lontano dal condotto di adduzione aria sporca, con i moduli di velocità che scalano quasi linearmente con la portata ( 59%) mentre le deviazioni standard variano più lentamente ( 30%). La Figura 12 mostra la distribuzione dei vettori velocità registrati imponendo una velocità di rotazione dell albero a camme pari a N = 1600 rpm. L analisi conferma che la struttura del flusso tende a conservarsi per portate simili. Il campo di moto misurato risulta, infatti, molto simile a quanto rilevato precedentemente per le portate maggiori ( m& = kg/s). 10

11 Il confronto con i risultati registrati a 1000 rpm conferma che l incremento del numero di giri e, quindi, della portata determina un progressivo incremento dei moduli dei vettori velocità (Figura 13) ma anche l amplificazione dei fenomeni dissipativi con conseguente incremento delle deviazioni standard di velocità. Figura 10 - Rilievi LDA non stazionari (N = 1000 rpm, m& = kg/s). Figura 11 - Confronto fra le velocità risultanti registrate a N = 1000 rpm. Figura 12 - Rilievi LDA non stazionari (N = 1600 rpm, m& = kg/s). Figura 13 - Confronto fra le velocità risultanti registrate a N = 1000 rpm e N = 1600 rpm. CONCLUSIONI Il campo di moto presente all interno della scatola del filtro aria di un motore automobilistico ad accensione comandata è stato analizzato al banco di flussaggio non stazionario mediante la tecnica di Anemometria Laser Doppler (LDA). Le misure anemometriche sono state eseguite sia in presenza che in assenza del corpo filtrante allo scopo di valutare l influenza del mezzo poroso sulla distribuzione del flusso all interno della scatola del filtro aria. Il confronto ha evidenziato che il filtro determina una sensibile alterazione del campo di moto all interno del sistema di aspirazione aria motore sia 11

12 in termini di modulo che di direzione dei vettori velocità con un sensibile incremento delle deviazioni standard di velocità Allo scopo di valutare l influenza delle condizioni operative del propulsore sulla distribuzione del flusso, i rilievi sono stati effettuati imponendo differenti velocità di rotazione dell albero a camme e differenti portate L analisi sperimentale ha mostrato che, a parità di portata, il moto delle valvole non determina evidenti variazioni della struttura del flusso medio mentre influenza i moduli dei vettori velocità e le corrispondenti deviazioni standard. Rilevante è risultato, invece, l effetto della portata sull andamento del moto medio. RINGRAZIAMENTI Gli autori ringraziano l Elasis ScpA per la fornitura del propulsore. BIBLIOGRAFIA 1. Heywood J.B., 1988, Internal Combustion Engine Fundamentals, Mc Graw Hill International Edition. 2. Pignone G. A., 2003, Vercelli U., Motori ad Alta Potenza Specifica, G. Nada Ed. 3. Newman A. R., Duran R., Chambers F. W., Air Filter Test Housing Velocity Profile Effects on Filter Efficiencies, SAE paper n , Al-Sarkhi A., Chambers F. W., Optimization Technique for Design of Automotive Air Filter Housings with Improved Fluid Dynamic Performance and Filtration, Particulate Science and Technology, 22, , Sabnis R. D., Cai Q., Chambers F. W., Flow Distribution Effects Upon Air Filter Performance Measurements, SAE paper n , Algieri A., Bova S., De Bartolo C., Nigro A., Numerical and Experimental Analysis of the Intake Flow in a High Performance Four-Stroke Motorcycle Engine. Journal of Engineering for Gas Turbines and Power, 2007, Vol. 129 (4), pp Algieri A., Bova S., De Bartolo C., 2006, Influence of Valve Lift and Throttle Angle on Intake Flow in a High Performance Four-Stroke Motorcycle Engine, Journal of Engineering for Gas Turbines and Power, 128 (4), pp Algieri A., Bova S., De Bartolo C., Fortunato F., Analisi del Campo di Moto all interno della Scatola del Filtro Aria di un Motore a Combustione Interna, Atti del convegno Mis-Mac IX, Trieste,

RILIEVI LDA E CORRELAZIONE CON MISURE DI SWIRL IN UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA AD ELEVATE PRESTAZIONI

RILIEVI LDA E CORRELAZIONE CON MISURE DI SWIRL IN UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA AD ELEVATE PRESTAZIONI RILIEVI LDA E CORRELAZIONE CON MISURE DI SWIRL IN UN MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA AD ELEVATE PRESTAZIONI Angelo ALGIERI Dipartimento di Meccanica - Università degli Studi della Calabria E-mail: a.algieri@unical.it

Dettagli

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Controllo

Dettagli

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE A.A. 2009-2010 Studio monodimensionale del motore FIAT 2.0 Multijet Avio

Dettagli

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole regolano il flusso dei fluidi in entrata e uscita dal cilindro dei motori a 4 tempi,

Dettagli

Analisi del campo di moto all interno del sistema di aspirazione di motori a combustione interna in condizioni di flusso non stazionario

Analisi del campo di moto all interno del sistema di aspirazione di motori a combustione interna in condizioni di flusso non stazionario Progetto di Ricerca Giovani Ricercatori Area CIVR: 09 Ingegneria Industriale e dell Informazione Dipartimento di Meccanica Analisi del campo di moto all interno del sistema di aspirazione di motori a combustione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound Tesi di laurea di: Davide

Dettagli

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike.

INTRODUZIONE. I.1 Le Sale Prova Motori. Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. INTRODUZIONE Il reparto Ducati Corse è diviso in due aree: la prima dedicata alla moto GP; la seconda alla Superbike. L area destinata alla moto GP è maggiore rispetto a quella delle Superbike perchè le

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 28 Novembre :37 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Dicembre :46

Scritto da Administrator Sabato 28 Novembre :37 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Dicembre :46 MOTORI AD ALTA POTENZA SPECIFICA Le basi concettuali della tecnica da competizione Di G. A. Pignone e U. R. Vercelli. Giorgio Nada Editore Testo in italiano, cm. 17x24, pag. 510, svariati disegni B/N,

Dettagli

M.AURIEMMA, F.E.CORCIONE, U. DI MARTINO, G.VALENTINO ISTITUTO MOTORI

M.AURIEMMA, F.E.CORCIONE, U. DI MARTINO, G.VALENTINO ISTITUTO MOTORI M.AURIEMMA, F.E.CORCIONE, U. DI MARTINO, G.VALENTINO ISTITUTO MOTORI Nel presente lavoro si è studiata la struttura del moto d aria all aspirazione di un motore Diesel iniezione diretta mediante la. Le

Dettagli

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1 8.5.212 1. Ciclo (diagramma) indicato 2. Rilievo sperimentale del ciclo indicato 8.5.212 3. Definizione

Dettagli

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su

Dettagli

Controllo dei motori a combustione interna

Controllo dei motori a combustione interna dei motori a combustione interna 1. Perché? Quali sono gli obiettivi? 2. Motori ad accensione comandata: controllo iniezione 3. Motori ad accensione comandata: controllo accensione 4. Motori diesel: controllo

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Dipartimento di Ingegneria delle costruzioni meccaniche nucleari aeronautiche e di metallurgia (D.I.E.M.)

Dettagli

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri Candidato Michele Belligotti Relatore Prof. Ing. Luca Piancastelli Università di Bologna sede di Forlì III sessione 21/3/2006

Dettagli

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione:

Scheda prodotto. Banco di flussaggio. Descrizione: Descrizione: Scheda prodotto Banco di flussaggio Il banco prova in oggetto è destinato alle prove di flussaggio d aria attraverso le valvole motore, in modalità aspirazione e scarico, di motori endotermici.

Dettagli

ECU implementation. Utilizzo ECU EURO4 EFI Technology. Setting ECU Hardware

ECU implementation. Utilizzo ECU EURO4 EFI Technology. Setting ECU Hardware LIFE09 ENV/IT/000216 H2POWER_Hydrogen in fuel gas ECUimplementation UtilizzoECU EURO4EFITechnology. Il veicolo è corredato di propulsore mod. 8149 F1C 3000 e centralina ECU METATRON IAW 1AF. L attività

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Tesi di Laurea di: Matteo Bignami Anno

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneria Progetto H 2 Filiera Idrogeno : Motori endotermici con iniezione diretta d'idrogeno a bassa pressione a due stadi Roberto Gentili 06/07/2012 1 Sistema di iniezione diretta di idrogeno

Dettagli

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO

INTRO PROCESSO DI SPERIMENTAZIONE METODO INTRO Per un motore aspirato il flusso dell aria rappresenta un fattore estremamente importante equalsiasi tipo di impedimento al libero flusso deve essere ottimizzato. Nonostante ciò, per evitare che

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

Studio e Ingegnerizzazione

Studio e Ingegnerizzazione Studio e Ingegnerizzazione Turbina Allison 250 c-18c Tesi di Vicino Luca Relatore Chir.moProf.Ing Luca Piancastelli Motivazione allo studio Studiare il comportamento della Turbina Allison 250 c18; Ingegnerizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ELABORATO FINALE DI LAUREA In Laboratorio CAD L STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DEL BASAMENTO DI UN MOTORE AERONAUTICO

Dettagli

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE

MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 2014 MISURE DI RUMORE ALL INTERNO DI ABITAZIONI PRODOTTO DAL FUNZIONAMENTO DI TURBINE EOLICHE Gino Iannace, Amelia Trematerra

Dettagli

Capitolo 1 Introduzione

Capitolo 1 Introduzione Capitolo 1 Introduzione 1.0 Introduzione Un banco di flussaggio è una strumentazione sperimentale mediante la quale si determina il coefficiente d efflusso del sistema di aspirazione o scarico, al fine

Dettagli

Analisi del comportamento dinamico di una lamella per motori ad accensione comandata due tempi

Analisi del comportamento dinamico di una lamella per motori ad accensione comandata due tempi Analisi del comportamento dinamico di una lamella per motori ad accensione comandata due tempi Autore: Riccardo Baudille Data di pubblicazione: 10.07.2002 Il comportamento dinamico di una valvola a lamella

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA TESTATA MULTIVALVOLE PER MOTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI Tesi di laurea di : Relatore : Juri Barbieri Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori : Dott. Ing. Cristina Renzi

Dettagli

Sistemi di Iniezione Common Rail

Sistemi di Iniezione Common Rail Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof.

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R.15RE Evo Turbo 5+2 SG-Slide

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R.15RE Evo Turbo 5+2 SG-Slide SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R.15RE Evo Turbo 5+2 SG-Slide Da una ispezione visiva, di tipo elementare, del motore P1-R15RE, nella versione glowplug, si osservano: Testa: ricavato direttamente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria meccanica sede di Bologna Elaborato finale di laurea in Disegno Tecnico Industriale STUDIO DELLA SISTEMAZIONE DEL GRUPPO

Dettagli

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection)

Lucidi sui motori ad iniezione diretta benzina GDI (Gasoline Direct Injection) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Docente: Prof. Ing.

Dettagli

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.

Monojetronic Bosch. Training. Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1. Training Monojetronic Bosch Fiat Panda 1000ie Fiat Uno 1100ie Fiat Tipo 1.4-1.6 Lancia Delta 1.6 Lancia Y10 Lancia Dedra 1.6 Fiat Tempra 1.6 Vw Passat 1.8 Peugeot 106 Vw Golf II 1.6 Vw Golf III 1.6-1.8

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_2 Navale Il motore diesel: il diagramma delle fasi nel ciclo reale PMS 15-40 15-25 PMS 8-15 20-40 35-50 PMI PMI IPN072 Il motore diesel: le

Dettagli

THE FUTURE STARTS NOW...

THE FUTURE STARTS NOW... italiano THE FUTURE STARTS NOW... TR8 - REVOLUTION INSIDE La macchina a ventola TR8 impone nuovi standard sia sotto il profilo dell efficienza che dell utilizzo. Ma soprattutto contiene più elementi rivoluzionari

Dettagli

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio

Studio ed ottimizzazione di un modello monodimensionale del motore Fiat 1.9 JTD Avio ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Seconda Facoltà di Ingegneria Sede di Forlì CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. 2009-2010 Data di presentazione della tesi: 13 ottobre 2010 Studio ed

Dettagli

Compensazione della componente continua del segnale ODC: Ampliamento della risposta dinamica

Compensazione della componente continua del segnale ODC: Ampliamento della risposta dinamica Compensazione della componente continua del segnale ODC: Ampliamento della risposta dinamica R. Bruschi, C. Stringola, S. Giammartini, M. Nobili Report RSE/2009/99 Ente per le Nuove tecnologie, l Energia

Dettagli

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico

Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Studio di fattibilità di un motore 8 cilindri piatto per uso aeronautico Tesi di laurea di: Fabio Menghi Relatore: Prof. Ing. L. Piancastelli Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria II-

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

Sistemi di iniezione nei motori AS

Sistemi di iniezione nei motori AS Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XVIII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche): Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Azionamenti oleoidraulici

Azionamenti oleoidraulici Azionamenti oleoidraulici p. 1/40 Azionamenti oleoidraulici LE IMMAGINI CONTENUTE IN QUESTA SERIE DI SLIDES SONO TRATTE DA: Il nuovo manuale di oleodinamica, vol.1 - Oleodinamica: fondamenti e componenti

Dettagli

Sviluppo di un banco prova per il rilievo del coefficiente di efflusso e del numero di Swilr-Tumble di testate per motori a combustione interna

Sviluppo di un banco prova per il rilievo del coefficiente di efflusso e del numero di Swilr-Tumble di testate per motori a combustione interna Sviluppo di un banco prova per il rilievo del coefficiente di efflusso e del numero di Swilr-Tumble di testate per motori a combustione interna "L architettura CompactDAQ, alla base dell applicazione,

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI)

Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale Dinamica e Controllo della Macchine Iniezione diretta benzina Gasoline Direct Injection (GDI) Docente: Prof. Giuseppe Cantore

Dettagli

Sistemi di iniezione nei motori AS

Sistemi di iniezione nei motori AS Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2007/2008 III Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Sistemi di

Dettagli

Pompe Centrifughe - 1

Pompe Centrifughe - 1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica A.A. 2009/2010 II Periodo di lezione Corso di: Macchine B Docente: Prof. Stefano Fontanesi Pompe Centrifughe

Dettagli

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE

Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Gruppo di distribuzione per colture arboree: ELI VOLPE Centro prova: Ditta costruttrice: ELIVENT Srl

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria Meccanica TESI DI LAUREA Progettazione di un accesso ottico per una pompa a palette per

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DRIVO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell industria e nel terzario

Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell industria e nel terzario Motori ad alta efficienza ed azionamenti a velocità variabile nell industria e nel terzario Analisi di casi reali Antonio Capozza 1 USO DI MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA (MAE) 1 Uso di MAE - Caso

Dettagli

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti Progettare un motore PLUG AND PLAY per un nuovo modello d aereo della Alenia-Aermacchi,

Dettagli

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE Università degli studi di Bologna - Facoltà di Ingegneria - A.A. 2005/2006 ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE Candidato: Marco Romani Relatore: Prof. Ing. Luca Piancastelli Correlatori:

Dettagli

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt 03-05-2015 Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt Laboratorio di Fisica con Elementi di Statistica, Anno Accademico 2015-2016 Docente responsabile dell esperienza: Paolo Piseri date: Turno 1 Turno

Dettagli

TWO STROKE FLOW ANALYSIS

TWO STROKE FLOW ANALYSIS TWO STROKE FLOW ANALYSIS - presentazione All'apertura il software TWO STROKE FLOW ANALYSIS si presenta in questo modo. A seguire vi mostreremo come l'utilizzo sia estremamente semplice ed i risultati vi

Dettagli

[WWW.TECNICAFUTURO.IT] Se la catena di distribuzione salta, il motore soffre:

[WWW.TECNICAFUTURO.IT] Se la catena di distribuzione salta, il motore soffre: www.tecnicafuturo.it support@tecnicafuturo.it Le problematiche riscontrate sul sistema di distribuzione del motore VW 1.2 12v 3 cilindri causate da un saltellamento della catena di distribuzione. Se la

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito olio di lubrificazione del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito combinato a bassa ed alta pressione alimentato dal pozzetto olio. Il circuito a bassa pressione alimenta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

Petrone Oleodinamica

Petrone Oleodinamica Petrone Oleodinamica CARATTERISTICHE PRINCIPALI SERIE PNP 2 Versione 1.4 novembre 2007 Cilindrate disponibili: 4 6 8 11 14 16 20 22.5 26 cm 3 / giro. Campo di velocità 400 4000 giri / min. Rendimenti:

Dettagli

ANALISI DI PEDALATA L

ANALISI DI PEDALATA L L Analisi della Pedalata è la nuova funzione sviluppata da ELITE in esclusiva per i possessori del rullo DIRETO con la quale viene analizzata la potenza sviluppata dal ciclista nell intero arco di pedalata.

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova 1 Introduzione Lo sviluppo tecnologico degli ultimi anni ha portato il mondo degli azionamenti elettrici ad una evoluzione dal ritmo molto elevato. La comparsa di nuovi motori elettrici e l introduzione

Dettagli

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico G. Bosia Universita di Torino G. Bosia Introduzione alla fisica del plasma Lezione 15 1 Disuniformità con gradiente in direzione del campo ( ) Una

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R12RE Turbo 5+2 SG Slide

SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R12RE Turbo 5+2 SG Slide SPECIFICHE TECNICHE DEL MOTORE PICCO P1-R12RE Turbo 5+2 SG Slide Da una ispezione visiva, di tipo elementare, del motore P1-R12RE, nella versione glowplug, si osservano: Testa: ricavato direttamente da

Dettagli

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria A.A. 2004/2005 24 Marzo 2006 ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA Candidato: ENRICO DELLA FORNACE Relatore:

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1

INDICE. Capitolo 1. La sovralimentazione. Indice. 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1 INDICE Capitolo 1 La sovralimentazione 1.1 Cenni sui banchi prova destinati ai motori a combustione interna... 1 1.2 La sovralimentazione dei m.c.i. - Cenni teorici... 3 1.3 Sistemi di sovralimentazione...

Dettagli

Invertitori trifase a tensione impressa

Invertitori trifase a tensione impressa Invertitori trifase a tensione impressa Principi di funzionamento Invertitore di tensione trifase Invertitore trifase: insieme di tre invertitori monofase che sfruttano la stessa tensione di alimentazione

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Associazione Italiana di Acustica 43 Convegno Nazionale Alghero, 25-27 maggio 216 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE Nicola Granzotto

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori Relazione sui Riduttori Svolgimento Prova La prova consiste nel ricavare il rendimento di due tipi di riduttori: Un riduttore a rotismo ordinario Un riduttore a ruota elicoidale e vite senza fine Il riduttore

Dettagli

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56 Prefazione XI 1 Introduzione 1 1.1 La modellazione di un sistema meccanico 2 1.2 Analisi e sintesi di un sistema meccanico 2 1.3 Contenuti e organizzazione del testo 3 2 Cinematica del punto e del corpo

Dettagli

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva

Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva Consumo massimo ( l/h ) 25 Con sum o ( l/h ) 20 15 10 5 0 2500 3000 3500 4000 4500 5000 5500 5900 Regime (giri/1') Bull Shark 50 LPDFI 2 Tempi Tradizionali 50 Hp * 4 Tempi 50hp * * = Motori Selva MAPPA

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Classe 10 Sede di Forlì ELABORATO FINALE DI LAUREA In Disegno Assistito

Dettagli

Corso di Termofluidodinamica

Corso di Termofluidodinamica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Termofluidodinamica modulo di Termodinamica Tecnica Ing. Francesco Cambuli Anno Accademico 2015/2016 A cosa serve la

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani

INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA. Gian Mario Beltrami Campagnani INTEGRAZIONE TRA MODELLISTICA FISICA E NUMERICA Gian Mario Beltrami Campagnani La modellistica fisica e numerica a supporto della progettazione di opere di difesa idraulica e marittima 16 Febbraio 2015

Dettagli

BF115D. Descrizione. Plus. ECOmo BLAST. Trolling System. Rigging NMEA Model

BF115D. Descrizione. Plus. ECOmo BLAST. Trolling System. Rigging NMEA Model Descrizione Type Gear Ratio Dry weight* L LC X XC 750± ±50rpm 72 (Transom angle 12 ) -4 16 (Transom angle 12 ) 508mm 635mm 217 220 220 223 Il migliore 115 HP per: -Potenza massima -Coppia -Accelerazione

Dettagli

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari 14 Congresso AIPnD 26-28 Ottobre 2011 Firenze Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari M. Carboni Introduzione 2 La fatica è la causa

Dettagli

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE

STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE STUDIO DELLA TRASMISSIONE DI ENERGIA SONORA IN UNO SPAZIO CHIUSO DI GRANDI DIMENSIONI MEDIANTE MISURE DI RISPOSTE ALL IMPULSO QUADRIFONICHE Davide Bonsi, Domenico Stanzial Laboratorio di Acustica Musicale

Dettagli

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Laboratorio di Impianti Chimici

Laboratorio di Impianti Chimici Università degli Studi di Torino Corso di Studi in Chimica Industriale Laboratorio di Impianti Chimici Docente: Guido Sassi 2. Esercitazioni pratiche di Misura di Perdite di Carico Dispense curate da:

Dettagli

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche

I Motori Diesel Sistemi di Iniezione: caratteristiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2008/2009 II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine I Motori

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

Il serbatoio spiralato TECNOTANK

Il serbatoio spiralato TECNOTANK Il serbatoio spiralato TECNOTANK La commissione universitaria di valutazione dei progetti di ricerca incaricata dalla Provincia Autonoma di Trento ha confermato che il serbatoio spiralato TECNOTANK di

Dettagli

Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore. Solutions for Foundries

Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore. Solutions for Foundries Sistemi di reintegro dell aria e la combinazione dei sistemi di filtrazione con sistemi di recupero del calore Solutions for Foundries 1 Storia dell azienda 1966 Fondazione Garant GmbH 1978 BMD-Garant

Dettagli

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Camere di Combustione per Turbine a Gas Camere di Combustione per Turbine a Gas 1. Combustione: Concetti base 2. Descrizione Generale delle Camere di Combustione per Turbine a Gas 2. Formazione e Tecniche di Abbattimento degli Inquinanti 3.

Dettagli

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% 1 CORSO%DI%% FISICA%TECNICA%AMBIENTALE% A.A.%201352014% Sezione%03c%!! Prof. Ing. Sergio Montelpare! Dipartimento INGEO! Università G. d Annunzio Chieti-Pescara" 2 Le caratteristiche fondamentali del suono"

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica SIMULAZIONE DELLO SPRAY IN MOTORI DIESEL AD INIEZIONE DIRETTA Relatore Ing. Ing. Gino Bella Laureando

Dettagli

innovative energy solution

innovative energy solution innovative energy solution GAMMA COMPRESSORI A VITE 7,5-132 Kw icd GAMMA COMPRESSORI A VITE 37-132 Kw icd-lp TRASMISSIONE DIRETTA, VELOCITÀ VARIABILE CON MOTORE A MAGNETI PERMANENTI CAPACITÀ E STRATEGIE

Dettagli

Milano 10 Ottobre 2012

Milano 10 Ottobre 2012 Milano 10 Ottobre 2012 Caso industriale Analisi energetico-gestionale Piano interventi 2 PMI della provincia di Brescia: Zincatura a caldo Verniciatura a polvere Sistema produttivo a flusso e per lotti,

Dettagli

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H

tra le due facce del campione perpendicolari all asse y. Il campo elettrico E H EFFETTO HALL Mario Gervasio, Marisa Michelini, Lorenzo Santi Unità di Ricerca in Didattica della Fisica, Università di Udine Obiettivi: Misurare il coefficiente di Hall su campioni metallici ed a semiconduttore.

Dettagli

Curriculum Vitae di Sergio BOVA

Curriculum Vitae di Sergio BOVA Curriculum Vitae di Sergio BOVA Nato a COSENZA il 9 marzo 1954, Laureato in Ingegneria delle Tecnologie Industriali, Dipartimento di Meccanica, Università degli Studi della Calabria (14 aprile 1978) con

Dettagli

Analisi di Order Tracking con Analizzatore OROS OR34

Analisi di Order Tracking con Analizzatore OROS OR34 Analisi di Order Tracking con Analizzatore OROS OR34 L analizzatore OROS consente di registrare il segnale durante la misura realtime. In questo modo è possibile modificare i parametri di acquisizione

Dettagli

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

Motore a 4 tempi ad accensione comandata Motore a 4 tempi ad accensione comandata Questo tipo di motore ha sostituito il motore a 2 tempi in diverse applicazioni relegando l'utilizzo di quest'ultimo in particolari settori; i principali vantaggi

Dettagli

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda

Classificazione delle Navi. Corso di Architettura Navale Prof.Salvatore Miranda Classificazione delle Navi 1 Aliscafi Unità sostenute al disopra della superficie dell acqua da forze idrodinamiche di portanza generate da superfici alari poste a prua e a poppa Velocità di servizio 28-45

Dettagli

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC -

Dettagli

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling)

IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling) IMPIANTO Ba.Co. (BAttery COoling) Le batterie per autotrazione sono utilizzate per muovere i veicoli elettrici e sono unie a formare dei moduli. Per modulo si intende l insieme costituito da quattro batterie

Dettagli