Cartella Infermieristica integrata alla cartella clinica e box per traumi cranioencefalici ed accidenti cerebrovascolari.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cartella Infermieristica integrata alla cartella clinica e box per traumi cranioencefalici ed accidenti cerebrovascolari."

Transcript

1 REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE Via A. Fabi, s.n.c FROSINONE Tel Cartella Infermieristica integrata alla cartella clinica e box per traumi cranioencefalici ed accidenti cerebrovascolari. Scopo del documento e metodologia operativa Da tempo la classe infermieristica ha avvertito la necessità di attuare un reale cambiamento, intraprendendo un percorso finalizzato al superamento degli attuali schemi, in base ai quali, questa professione è ancorata ad un lavoro quotidiano per compiti. Inoltre, essere considerato solo esecutore di manualità, non giova ad una sana simbiosi e alla piena condivisione delle attività di diagnosi e cura che, quotidianamente, vengono svolte. Tanto basta per rendere apparentemente marginalizzato il ruolo e, di conseguenza, il lavoro infermieristico, in una fase in cui il nostro Sistema Sanitario Nazionale ha bisogno di rivalutare ruoli e professioni. E il momento di rinsaldare negli Operatori della Salute lo spirito e l orgoglio di appartenenza al proprio Gruppo di Lavoro, potenziando strategie e sinergie operative, nelle quali ogni componente dovrebbe riconoscersi e svolgere le proprie funzioni ed attività in modo integrato, condividendo responsabilità, singole e d equipe. Il segnale che i tempi, sotto questi aspetti, sono maturi anche per l Azienda Sanitaria di Frosinone, è giunto a metà del 2009, quando alla Direzione Aziendale è pervenuta una formale richiesta di attivare un Gruppo di Lavoro, finalizzato alla elaborazione della Cartella Infermieristica. A quel punto è stata avviata una procedura Aziendale, presso tutte le Strutture dei Presidi Ospedalieri per individuare, su base volontaria o su segnalazione dei Primari e/o Direttori Sanitari, circa 50 operatori, tra infermieri e caposala. Il passo successivo ha visto la costituzione di due Gruppi di Lavoro Interdisciplinare, incaricati della elaborazione della cartella infermieristica, che sarà contestualizzata e diverrà parte integrante della Cartella Clinica. Struttura Semplice di Staff di Direzione Generale Protocolli Assistenziali e Linee Guida Via A.Fabi, s.n.c Frosinone Tel

2 Agli stessi Gruppi di Lavoro è stato affidato anche il compito di predisporre due Box, che fanno parte della Cartella Infermieristica, riservati alla rilevazione dei parametri vitali, dello stato neurologico e della Scala di Glasgow, necessari nell assistenza di pazienti con trauma cranio encefalico e di pazienti affetti da accidenti cerebrovascolari. Per accrescerne la condivisione la Cartella Infermieristica ed i due Box sono stati oggetto di una Consensus Conference, che ha dato parere favorevole all adozione del Documento elaborato. L iter prevede, inoltre, la costituzione di altri Gruppi Interdisciplinari, che si occuperanno di sviluppare tanti altri Box per quanti sono i Lavori elaborati ed adottati dalla Direzione Aziendale: Linee Guida per Traumi cranio-encefalici ( Atti Del. n 969 del 3 agosto 2006, 1107 del 29 settembre 2006 e 563 del 18 giugno 2007 Revisione) Protocollo clinico diagnostico per fluorangiografia retinica (Atto Del. n 721 del 20 luglio 2007) Linee Guida degli accidenti cerebrovascolari (atto Del.n 13 del 10 gennaio 2008) Linee Guida del Dolore Toracico (Atto Del. 568 del 23 giugno 2008) Protocollo Clinico dell Osteoporosi (Atto Del. n 769 del23 luglio 2008) Linee Guida del Dolore Addominale (Atto Del. n 800 del 25 luglio 2008) Percorso Clinico per l Utilizzazione della Pillola del giorno dopo (Atto Del. n 1191 del 25 novembre 2008 e n 112 del 9 febbraio 2009 Revisione) Percorso Clinico della Diagnostica per Immagini TC RM ed Ecocolordoppler (atto Del. n 184 del 3 marzo 2009) Percorso Clinico dell Ipertensione Arteriosa ( Atto Del. n 380 del 23 aprile 2009) Percorso Clinico del Diabete Mellito (Atto Del. n 467 del 18 maggio 2009) Linee Guida della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva ed Ossigenoterapia ( Atto Del. n 996 del 16 novembre 2009 ) Protocollo Aziendale per la determinazione del Tasso ematico di alcool, droghe e sostanze psicotrope in soggetti che abbiano causato incidenti stradali ( Atto Del. n 1082 del 9 dicembre 2009 ) L aver coinvolto infermieri e caposala di tutte le Strutture Complesse di ogni Presidio Ospedaliero Aziendale, ha un significato ben preciso, che vede nella partecipazione bottom up una precisa volontà di autodeterminazione da parte di queste figure professionali ad elaborare la propria cartella, partecipata e condivisa. Questo risultato è di grande rilievo perché, se per un verso la cartella infermieristica verrà automaticamente inclusa nella copia autentica della cartella clinica, per l altro è considerata un atto pubblico redatto da pubblico ufficiale e pertanto assoggettato alle stesse norme giurisprudenziali della cartella clinica.

3 Prefazione Quando si parla di documentazione infermieristica, l'attenzione si rivolge principalmente alla cartella infermieristica che ha lo scopo di documentare quali siano i problemi della persona, quali siano gli interventi definiti, quali e quanti ne siano stati realizzati e quali risultati siano stati conseguiti. Questi pochi concetti evidenziano in modo netto, ciò che è contenuto nel profilo professionale dell'infermiere, che, per la verità, ha le seguenti competenze: Partecipare all identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività Identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formulare i relativi obiettivi Pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale infermieristico Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnosticoterapeutiche Il riferimento ai problemi della persona ci porta, a dover identificare soluzioni che siano confrontabili con quelle utilizzate da altre realtà, per questo può essere utile un qualsiasi modello teorico, purchè adoperato con la dovuta accortezza. Infatti, nei Corsi di Aggiornamento dedicati agli infermieri, si è spesso illustrato un modello teorico di riferimento, rimandando a livelli successivi la definizione e la realizzazione dell assistenza, nel rispetto del modello teorico. Questo approccio ha creato non pochi problemi, sia perché la classe infermieristica, spesso non era in grado di capire con esattezza le azioni da compiere nel quotidiano, sia perché il processo dell assistenza infermieristica è stato utilizzato in modo rigido, magari più adatto allo studente alle prime armi piuttosto che ad un infermiere esperto. Il nuovo approccio, più facilmente comprensibile e condivisibile dagli infermieri, parte dalle attività quotidiane, piuttosto che dalla teoria, e si rivolge all analisi delle implicazioni teoriche solo là dove serve. Sostanzialmente questo nuovo approccio consente di adottare il metodo del processo di assistenza sulla base dell esperienza maturata, non risponde ad un meccanismo rigido, ma ha le caratteristiche della flessibilità, nel rispetto dell effettivo utilizzo delle risorse a disposizione e delle competenze maturate. La cartella infermieristica La cartella non è semplicemente "uno strumento cartaceo", impreziosito da una bella grafica o dalla sua configurazione, ma è l'applicazione e la realizzazione dei contenuti mentali, su cui la classe infermieristica ha ragionato, ha elaborato un programma, lo ha valutato e lo ha realizzato.

4 Pertanto, essa costituisce lo strumento per rendere visibile, osservabile e misurabile, il processo di assistenza infermieristica e l'applicazione dei contenuti e delle azioni dello specifico profilo professionale. La sua struttura consente di individuare le diverse fasi del processo decisionale ed operativo. I termini e le sequenze utilizzate consentono di uniformare il comportamento fra i diversi professionisti ed il suo uso quotidiano e diffuso contribuisce a garantire la continuità assistenziale ed a standardizzare alcuni passaggi fondamentali del percorso assistenziale. La terminologia utilizzata porta ad uniformare certe valutazioni e giudizi costruendo un linguaggio professionale condiviso. Fino ad ora l'attenzione è stata posta sulle manualità eseguite sul malato, privilegiando una documentazione di tipo descrittiva dell'attività esecutoria dell'infermiere, tanto che nella gran parte delle consegne si leggeva: praticato ; somministrato ; eseguito ; ecc., con scarsi riferimenti ai problemi o ai bisogni del paziente. In buona sostanza, si riportava direttamente l'intervento realizzato, senza documentarne il perché e, soprattutto, il percorso decisionale utilizzato per giungere a quelle conclusioni. Inoltre, gran parte della documentazione, faceva esclusivo riferimento alle prescrizioni mediche e non alle peculiarità dell'attività infermieristica. Non essendo riconosciute nei fatti le capacità diagnostiche e decisionali dell'infermiere era evidente che lo strumento potesse essere solo un "rapporto" o una "consegna", come una traduzione scritta di una tradizione fondamentalmente verbale. Oggi, l'evoluzione dell'assistenza, il riconoscimento di una maggiore centralità della persona nel percorso di cura e l'affermazione del nursing come disciplina autonoma, fanno sì che l'infermiere sia sempre più consapevole del ragionamento diagnostico e più portato ad identificare i problemi della persona, formulando le diagnosi infermieristiche, ipotizzando un percorso di risoluzione, e avvertendo la necessita di uno strumento nuovo e più completo. Alla lice di queste riflessioni, la consegna o il rapporto o una semplice scheda, appaiono obsolete e non più adeguate. L'esperienza infermieristica internazionale ha portato all'introduzione, nell'ambito assistenziale, delle diagnosi infermieristiche come elementi di giudizio critico, tarato sui problemi della persona assistita. La diagnosi infermieristica, in funzione di una visione moderna ed in linea con la legislazione vigente, va intesa come: Dichiarazione di un problema della persona assistita, reale o potenziale, correlato ai motivi che lo determinano o che lo possono determinare Espressione scritta con linguaggio conciso Centrata specificatamente sulla persona, e non su un trattamento o sull'attività dell'infermiere Base per gli interventi autonomi infermieristici Sintesi dell'insieme dei dati raccolti Elemento che concorre a riflettere la condizione di salute della persona.

5 Sicuramente la diagnosi infermieristica: Non è una diagnosi medica, in quanto non individua una condizione patologica Non deve essere espressa con termini riferiti a trattamenti diagnostici o terapeutici, in quanto la sua natura riflette gli specifici effetti dei trattamenti su di una specifica persona Non deve essere espressa con termini che si riferiscono a presidi o apparecchiature, in quanto riflette lo stato della persona nei confronti dell'apparecchiatura (rischi, ansia, paura) Non è una singola etichetta concettuale quale "obesità" o "malnutrizione" o "stipsi" Non è la definizione di problemi infermieristici riferiti alla persona come, ad esempio, "non coopera" Non è un obiettivo infermieristico, in quanto questo verrà definito in seguito e sulla base di questa Non è un sintomo come, ad esempio, "vomito" Sempre esaminando la Letteratura Internazionale, si trovano due diversi approcci all'uso delle diagnosi. Nel primo caso le diagnosi sono espressioni derivate da un ben preciso approccio teorico: ogni teoria infermieristica ha identificato, in forma strutturata o meno, un proprio elenco di possibili diagnosi infermieristiche. Nel secondo caso si è definito un elenco di diagnosi infermieristiche sulla base delle evidenze concrete. Di questo secondo caso è l'elenco delle diagnosi dell'associazione americana NANDA. Questa associazione ha definito un elenco di diagnosi infermieristiche che viene aggiornato ogni due anni sulla base delle evidenze prodotte dagli associati. La differenza fra i due approcci sta nella possibilità di uso dei due modelli: nel primo caso è necessario condividere la teoria di riferimento, mentre nel secondo caso è sufficiente utilizzare i dati di riferimento per ogni singola diagnosi. In molte realtà si è diffuso l'uso di metodiche che considerano ambedue gli approcci: si utilizzano alcune diagnosi del NANDA, ma in collegamento a specifiche teorie infermieristiche. In ultima analisi, il ricorso alle liste predefinite di diagnosi infermieristiche consente di concordare, all'interno di una data realtà, quali sono i problemi identificabili sulle persone assistite e strutturare i relativi trattamenti. La diffusione delle diagnosi infermieristiche ha portato, in particolare nei paesi anglosassoni, alla diffusione di sistemi per l'analisi dei problemi funzionali delle persone assistite e all'affermazione del nursing come disciplina in grado di aiutare le persone a recuperare il maggior livello possibile di autonomia nelle attività quotidiane. Inoltre, si sono affermati nuovi metodi per la valutazione del peso dell'assistenza infermieristica, tarati non più sulla numerosità delle prestazioni o mansioni infermieristiche, ma sui livelli di dipendenza dei pazienti.

6 Norme e Legislazione vigente La Legge n. 42 del 26/2/99 ha definito due importanti elementi della vita professionale dell'infermiere: La sostituzione della definizione "professione sanitaria ausiliaria" con la definizione "professione sanitaria". Ciò non comporta la semplice eliminazione del termine "ausiliaria", ma l'affermazione che la professione infermieristica non ha valore in quanto ausilio ad una altra professione sanitaria ma in quanto detentrice di uno specifico ruolo per la salute delle persona e della collettività come indicato nel profilo professionale L'abolizione del DPR 225/74, conosciuto come il "Mansionario" Nella legge non si fa nessun riferimento al fatto che l'infermiere debba utilizzare la cartella infermieristica, ma si evince, dal concetto stesso di professione sanitaria, l'obbligo professionale, etico e deontologico, di documentare i bisogni della persona a cui si è fornita l'assistenza, difendendone la quantità e qualità. Se il termine ausiliario evidenziava che l'infermiere operava "di ausilio" ad un altro professionista, nella documentazione di quest'ultimo si poteva trovare il riferimento alle attività "esecutorie" dell'infermiere. Ora che l'infermiere ha raggiunto il riconoscimento delle propria autonomia ed opera con responsabilità per la salute del paziente, si manifesta la necessità di documentare questa attività e, come già affermato, i bisogni del paziente, i suoi problemi, gli interventi infermieristici, ed i risultati conseguiti. Per documentare la sua attività assistenziale l infermiere compila la cartella, seguendo le normative specifiche dedicate, nel rispetto del segreto ed è tenuto alla sua conservazione, fino a quando non sarà legiferato in modo differente, vista l applicazione del D.M. 739/1994. L adozione della documentazione infermieristica è menzionata solo a livello generico nell Accordo collettivo concernente il personale del Servizio sanitario nazionale (D.P.R. 28 novembre 1990,n 384), dove si dice: Art. 57, lettera d: deve attivarsi un modello di assistenza infermieristica che, nel quadro di valorizzazione della specifica professionalità, consenta, anche attraverso l adozione di una cartella infermieristica, un progressivo miglioramento delle prestazioni al cittadino Art. 135, comma 6 lettera l cita, tra i progetti di valutazione della qualità dei servizi e delle prestazioni, anche la qualità della documentazione clinica e adozione della cartella infermieristica L inquadramento giuridico della cartella infermieristica non è un impresa agevole, visto che non esiste pressoché alcuna norma specifica che regoli tale documento in modo dettagliato; tuttavia, è indispensabile che l infermiere acquisisca una conoscenza completa e precisa della valenza della cartella clinica, non solo professionale e organizzativa, ma anche a livello giuridico. Sono fondamentali la natura del documento infermieristico e la possibilità di assimilarlo alla cartella clinica: una cartella infermieristica,

7 parte della cartella clinica, risolverebbe tutti i problemi legati alla classificazione a al valore legale, visto il buon grado di codificazione di quest ultima. Infatti, la cartella clinica, secondo l Art c.c., è considerata un atto pubblico redatto da pubblico ufficiale, in quanto il medico nell esercizio delle sue funzioni è riconosciuto come tale. Essendo atto pubblico, la cartella clinica è regolamentata anche dall art c.c., che sancisce l efficacia dell atto pubblico. Diversa è quindi la situazione di una documentazione infermieristica prevista a livello di protocollo ospedaliero o di reparto, come parte integrante della cartella clinica, da quella di una documentazione infermieristica non codificata, ma adottata spontaneamente e unilateralmente dagli infermieri. Nella prima ipotesi, il problema è superato dal fatto che la documentazione infermieristica viene giuridicamente considerata una sorta di allegato della cartella clinica, e quindi facente parte integrante della stessa, fornita della medesima natura giuridica di atto amministrativo. Nel caso invece della documentazione infermieristica che potremmo chiamare spontanea, il valore giuridico del documento in parte si attenua. La grande discriminante tra i due tipi di cartella consiste nel riconoscimento di incontestata rilevanza pubblicistica attribuito solo alla documentazione infermieristica considerata parte integrante di quella clinica. Al contrario, si nega invece ogni carattere di atto pubblico (e quindi di esterna rilevanza giuridica) a quella cosiddetta spontanea. Se si conviene che nella cartella clinica debba essere inserita la documentazione infermieristica, ciò porta automaticamente a includerla anche nella copia autentica della stessa cartella clinica. A questo punto la documentazione infermieristica potrebbe avere un rilievo in funzione degli obiettivi che si pone, colui che chiede la copia della cartella clinica: in ambiti, quali quello della responsabilità professionale per colpa dell infermiere o del medico; oppure in caso di riconoscimento del diritto all indennità di accompagnamento, cioè qualora sia necessario valutare il grado di autonomia del soggetto nello svolgimento delle attività della vita quotidiana. Norme per la compilazione La documentazione infermieristica, se considerata come integrante alla cartella clinica, deve rispondere a quattro requisiti: Veridicità Completezza Precisione Chiarezza Quello più importante è sicuramente la veridicità, che esiste solo quando ciò che è scritto è pienamente aderente alla realtà. La rilevanza di questo requisito, dal punto di vista giuridico, riguarda la sua carenza, che

8 potrebbe configurare alcune ipotesi delittuose, in particolare quelle di falsità ideologica: In atto pubblico, inerente a una falsa attestazione nella cartella redatta dall infermiere in qualità di incaricato di pubblico servizio In certificati, se commessa dall infermiere libero professionista, quale persona esercente un servizio di pubblica necessità. Ricordiamo pertanto gli articoli del codice penale inerenti la questione del falso ideologico: Art. 476, Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici. Il pubblico ufficiale, che, nell esercizio delle sue funzioni, forma, in tutto o in parte, un atto falso o altera un atto vero, è punito con la reclusione da uno a sei anni. Se la falsità concerne un atto o parte di un atto, che faccia fede fino a querela di falso, la reclusione è da tre a dieci anni. Art. 479, Falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale in atti pubblici. Il pubblico ufficiale, che, ricevendo o formando un atto nell esercizio delle sue funzioni, attesta falsamente che un fatto è stato da lui compiuto o è avvenuto alla sua presenza, o attesta come da lui ricevute dichiarazioni a lui non rese, ovvero omette o altera dichiarazioni da lui ricevute, o comunque attesta falsamente fatti dei quali l atto è destinato a provare la verità, soggiace alle pene stabilite nell articolo 476. In riferimento all Art. 479 c.p., la documentazione infermieristica è da ritenersi atto pubblico, in quanto facente parte della cartella clinica, la quale è stata sempre riconosciuta, in giurisprudenza, come atto pubblico. Allo stato attuale. la cartella infermieristica presenta aspetti particolarmente rilevanti di carattere legale, quali: La regolare compilazione Il segreto La conservazione La circolazione e le modalità di rilascio Per soddisfare il requisito della regolare compilazione è necessario rispettare principi fondamentali, che sono anche degli indicatori, quali: Precisione: ogni cartella deve essere corredata di nome e cognome del paziente e compilata in tutte le sue parti; le informazioni devono essere distinte in dati oggettivi (misurabili e osservabili) e dati soggettivi (percepiti dall utente o dall infermiere, ma non misurabili né valutabili); le omissioni di procedure, previste dal protocollo, vanno registrate con accuratezza e precisione; i simboli e le abbreviazioni sono ammessi solo se conosciuti da tutto il personale dell unità operativa Chiarezza:: utilizzo di grafia leggibile Veridicità : quanto scritto deve rispondere al vero perché trattasi di obbligo sancito dalla legge penale che sanziona pesantemente il reato di falsità in atto pubblico Correttezza formale : le correzioni devono essere siglate da chi le effettua Concisione: l esposizione dei dati deve essere sintetica Tempestività e correttezza : una pronta e corretta trascrizione dei dati permette di intervenire tempestivamente e modificare, se necessario, l approccio assistenziale

9 Organizzazione dei dati: informazioni strutturate in modo logico e in ordine cronologico Sistematicità:: la cartella va compilata regolarmente Gli operatori sanitari sono vincolati da due tipi di segreto, quello professionale e quello d ufficio. L obbligo di non rivelare il segreto professionale è di natura giuridica e anche deontologica; a livello giuridico è regolato dall Art. 622 c.p. che pone condizione la volontarietà, la presenza di un danno conseguente o di un profitto per colui che rivela le notizie. A livello deontologico, si evince quando il codice deontologico cita, art. 4.6, che l infermiere assicura e tutela la riservatezza delle informazioni dell assistito. La rivelazione del segreto d ufficio è un reato previsto dall Art. 326 c.p. e riguarda gli operatori sanitari in quanto pubblici ufficiali, medici o persone incaricate di pubblico servizio (gli infermieri). Il reato sussiste anche se non crea danno, mentre se reca danno questo è un aggravante. La conservazione della documentazione deve avvenire tramite adeguata archiviazione in unità operativa, ma meglio ancora a livello centrale. La circolazione delle cartelle deve svolgersi secondo modalità che rispettino la normativa sulla privacy, che ovviamente implica il segreto d ufficio e quello professionale. Conclusioni E stato elaborato un documento (allegato alla fine del Testo), voluto, condiviso e sottoscritto che se da un lato accresce la partecipazione degli infermieri e delle Caposala, dall altra ne amplia l impegno sotto il profilo della Responsabilità Professionale, perché la cartella infermieristica diventa parte integrante di quella clinica. Ciò vuol dire che la cartella infermieristica è un atto pubblico e, come tale, impegna chi la compila e se ne fa carico, a trattarla nel maniera più accurata possibile, rispettando Precisione, Chiarezza, Veridicità, Correttezza formale, Concisione, Tempestività, Organizzazione dei dati e Sistematicità. Non meno rilevanti sono gli aspetti di carattere legale, quali la regolare compilazione, il segreto, la conservazione e la circolazione e le modalità di rilascio, principi che, se disattesi, possono essere causa di responsabilità professionale per colpa dell infermiere o del medico. Al di là però di questi aspetti che cambiano sostanzialmente lo status della classe infermieristica, attribuendole responsabilità professionali e medico legali, la cartella infermieristica rappresenta una conquista. Si apre, infatti, un nuovo scenario in cui, oltre alle manualità, alla esecuzione di procedure e processi, è concreta la partecipazione reale e diretta alla gestione del paziente in emergenza, urgenza e routine, attraverso la cartella infermieristica, nella speranza che non resti una sporadica realtà di alcune ASL di Regioni lungimiranti.

10 Riferimenti Bibliografici

11 CARTELLA INFERMIERISTICA S.C. DI Cognome: Nome: Sesso: M F Età: Luogo di nascita: Data di nascita: Luogo di residenza: Indirizzo: Cittadinanza: Lingua parlata: Stato civile: Professione: Vive con: familiari coniuge figli altri solo Data e ora ricovero: Diagnosi di ingresso: Motivo del ricovero: Tipo ricovero: Urgente Programmato Trasferito da: Modalità ricovero: Barella Carrozzina Deambulante Per comunicazioni urgenti rivolgersi a: Sig. Recapiti telefonici: Sig. Recapiti telefonici: Allergie e/o intolleranze: NO SI Se si quali: Terapia domiciliare: NO SI Se si quali: Handicap: NO SI Se si quali: Portatore di: CATETERE VESCICALE: NO SI Se si compilare l allegato per la gestione PACE-MAKER: NO SI CVC: NO SI Se si compilare l allegato per la gestione ALTRI ACCESSI VENOSI: NO SI Se si inserito il e tipo: Ultima mestruazione: ALTRO: Religione

12 CONDIZIONI GENERALI SITUAZIONE PSICO-FISICA ALL INGRESSO REAZIONI AL RICOVERO Buone Discrete Scadute Accettazione Rifiuto Ansia Preocc. ORIENTAMENTO TEMPO/SPAZIO MEMORIA A BREVE TERMINE MEMORIA A LUNGO TERMINE Presente Alterato Integra Alterata Integra Alterata STATO EMOTIVO STATO DELLA COSCIENZA Sereno Taciturno Ansioso Loquace Impaurito Irritato Vigile Incosciente Soporoso Apatico confuso Aggressivo Agitato GCS: CAPACITÀ DI COMUNICARE CAPACITÀ DI COMPRENDERE Buona Discreta Scarsa Assente Buona Discreta Scarsa Assente UDITO Normale Sordità : Dx e/o Sx Alterato: Dx e/o Sx Ausili uditivi: VISTA Normale Alterata: Dx o Sx Cecità: Dx e/o Sx Ausili: ALTRE PATOLOGIE / PREGRESSI INTERVENTI CHIRURGICI SINTOMI RIFERITI DAL PAZIENTE MALATTIE INFETTIVE NOTE

13 ANALISI DEI BISOGNI ALL INGRESSO MOBILITA Autosufficiente Richiede aiuto di persone Allettato Rischio cadute Richiede aiuto di presidi/ausili Integra Cianotica Idratata Pallida Secca Itterica Calda Fredda CUTE Arrossata (spec. sede): Ecchimosi (spec. sede): Escoriazioni (spec. sede): Irritata (spec. sede): Ferite (spec. sede): Ulcere da pressione: No Si (spec. sede, stadio e trattamento nell allegato) IGIENE PERSONALE Indipendente Parzial. dipendente Tot. dipendente ALIMENTAZIONE CAVO ORALE Orale Idrica Digiuno NET NPT Tipo di dieta: Cibi non graditi o controindicati: Normale Rischio mucosite MASTICAZIONE PROTESI DENTARIA Normale Alterata NO Totale Superiore Inferiore DEGLUTIZIONE DIGESTIONE Normale Alterata Normale Alterata ALVO Modesta mucosite Importante mucosite Regolare Stipsi Continente Incontinente Diarrea Stomia Ausili/presidi (padella, pannolone, ecc.): DOLORE SI NO SEDE

14 DIURESI Regolare Continente Incontinente Urostomia Ausili/presidi (padella, pannolone, C.V., condom): FREQUENZA RESPIRATORIA OSSIGENOTERAPIA Eupnea Tachipnea Dispnea Bradipnea NO SI Maschera Venturi Maschera semplice Occhialini O2 l/min.: SONNO Nella norma Insonnia Fa uso di farmaci: DIAGNOSI INFERMIERISTICA INTERVENTI INFERMIERISTICI ALTRI DATI SIGNIFICATIVI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE - -- PARAMETRI VITALI, PESO E ALLTEZZA ALL INGRESSO T.C. F.C. F.R. P.A. Sat. % Peso Altezza Data e ora C b/min. atti/min. mmhg O² Kg cm FIRMA INFERMIERE DATA DIMISSIONE / / FIRMA COORDINATORE

15 SCHEDA INFERMIERISTICA ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI S.C. di: Cognome: Nome: Data: P.A. F.C. F.R. ORA Sat. In aria O2 O2 ter. OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE PARAMETRI VITALI Trombolisi NO SI Liquidi e.v.: Liquidi OS: Alimenti: UK: RTPA: Bilancio idrico Totale entrate: Totale uscite: T.C. HGT Diuresi SNG Drenaggio Vomito GCS Esami strumentali, di laboratorio e consulenze Monoplegia Emiplegia Paraplegia NO SI: NO SI: NO SI: Tetraplegia Afasia Disartria Disfagia NO SI NO SI NO SI NO SI Anisocoria CVC CV SNG NO SI NO SI NO SI NO SI Drenaggio NO SI: Dieta: APERTURA OCCHI 4. spontanea 3. agli stimoli verbali 2. al dolore 1. nessuna SCALA DEL COMA DI GLASGOW RISPOSTA VERBALE 5. orientato 4. confuso 3. risposta inadeguata 2. suoni senza senso 1. nessuna RISPOSTA MOTORIA 6. obbedisce al comando 5. localizza il dolore 4. retrazione 3. flette in maniera anomala al dolore 2. estende in maniera anomala al dolore 1. nessuna

16 SCHEDA INFERMIERISTICA TRAUMA CRANIO ENCEFALICO S.C. di: Cognome: Nome: Data: OSSERVAZIONE E RILEVAZIONE PARAMETRI ORA T FC FR SA. O2 aria ambiente SA O2 in OT PA AMNESIA DIURESI PUPILLE ANISOCORIA DX ANISOCORIA SX SEGNI FOCALI* GCS* VOMITO DOLORE VAS* EMOSTASI FERITE NO SI SEDE Escoriata L.C. Taglio perdita sostanza STABILIZZAZIONE RACHIDE NO SI ACCESSO VENOSO NO SI G ALIMENTAZIONE NO SI Libera in bianco Allattamento materno artificiale ALLERGIE Farmaci NO SI Alimenti NO SI

17 ESAMI H. H. H. H. Emocromo Chimica Coagulazione Sierologia EGA Emocoltura H. H. H. H. OSSERVAZIONI E COMUNICAZIONI* APERTURA OCCHI 4. spontanea 3. agli stimoli verbali 2. al dolore 1. nessuna GCS RISPOSTA VERBALE 5. orientato 4. confuso 3. risposta inadeguata 2. suoni senza senso 1. nessuna RISPOSTA MOTORIA 6. obbedisce al comando 5. localizza il dolore 4. retrazione 3. flette in maniera anomala al dolore 2. estende in maniera anomala al dolore 1. nessuna PGCS RISPOSTA VERBALE 5.Ride, segue i suoni, interagisce 4.Piange, ma è consolabile, interagisce 3.E' poco consolabile, si lamenta 2.Inconsolabile, si agita 1.Nessuna risposta DIAGNOSTICA STRUMENTALE RX CRANIO RX R. CERVICALE RMN ENCEFALO TC CRANICO/ENCEFALO TC TOTAL BODY ALTRO SCALA VAS CONSULENZE NEUROCHIRURGICA RIANIMATORIA MAXILLO-FACCIALE NEUROLOGICA OCULISTICA O.R.L. PEDIATRICA ALTRO Firma infermiere

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Codice Progetto COLUM/1

Codice Progetto COLUM/1 A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 23 Luglio 2014 Legislazione socio sanitaria ed aspetti giuridici della professione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI Requisiti necessari per l inserimento negli elenchi dei soggetti autorizzati a effettuare la prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell

Dettagli

Relazione. La documentazione sanitaria

Relazione. La documentazione sanitaria e-mail serv.infermieristico@ausl6palermo.org La professione infermieristica ed il risk management: metodi e strumenti per migliorare la sicurezza del paziente Relazione La documentazione sanitaria Palermo,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

La Cartella Clinica: principi e regole giuridiche. Avv. Cosimo Maggiore

La Cartella Clinica: principi e regole giuridiche. Avv. Cosimo Maggiore La Cartella Clinica: principi e regole giuridiche Avv. Cosimo Maggiore DOCUMENTAZIONE SANITARIA _ Valore e Funzione Informative a fini clinici _ Valore Giuridico e Funzione probatoria. DEFINIZIONI _ DOCUMENTO

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010

Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi. VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 Il Contributo Specifico del Medico Competente alla Valutazione dei Rischi VI Congresso Nazionale SMIPG Pisa, 5 Novembre 2010 L'art. 25 c.1 p. a del D.Lgs 81/08 sancisce l'obbligo di collaborazione alla

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S A.S.L. TO 2 NORD ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S. AL FINE DI MIGLIORARE LA REGISTRAZIONE DEL PERCORSO CLINICO - ASSISTENZIALE DELLA PERSONA ASSISTITA GRUPPO DI PROGETTO

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute III GIORNATA NAZIONALE DELLE CURE A CASA Qualità, tecnologie e sostenibilità nelle cure domiciliari Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Sala Assunta Isola Tiberina, Roma 12 settembre 2011 -

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Requisiti e scheda controllo

Requisiti e scheda controllo MODIFICHE AL D.P.G.R. 3 MARZO 2010 N. 29//R REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 28 DICEMBRE 2009, N. 82 (ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEL SISTEMA SOCIALE INTEGRATO)

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

La Privacy per il Medico di Medicina G enerale

La Privacy per il Medico di Medicina G enerale THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKS HOP by S IT at EXPOS ANITA' 2008: " La Telemedicina come nuova ris ors a delle Cure Primarie" La Privacy per il Medico di Medicina G enerale Avv. Chiara Rabbito Univers

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a:

Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità in struttura sanitaria privata esistente e dedicata a: Alla ASL di Milano Dipartimento di Prevenzione Medico Sc Igiene e Sanità Pubblica SS U.O. Territoriale n... Via Comunicazione di inizio attività redatta ai sensi della L.R. 8/2007 per cambio di titolarità

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A.

Redazione Verifica Approvazione Funzione Data Firma Funzione Data Firma Funzione Data Firma DIRIGENTE AREA DI STAFF QUALITA RETE Q. e A. Pag 1/6 OGGETTO PROCEDURA PER L ACCOGLIMENTO, INSERIMENTO, ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE DEL PERSONALE NEO ASSUNTO/TRASFERITO NELLE ARTICOLAZIONI SANITARIE AZIENDALI DELL ASP Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI A fini dell erogazione della produttività individuale e di gruppo ( art 17 comma 1 lettera a) dell Accordo nazionale e ai fini della progressione economica

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sede di Ascoli Piceno SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO a.a. 2011 2012 COORDINATORE AFPTC Dott.Silvano Troiani 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce la modalità della Compilazione, Tenuta, Conservazione e Archiviazione del

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Concetto qualità Aprile 2014

Concetto qualità Aprile 2014 Concetto qualità Aprile 2014 Introduzione Le persone che svolgono attività infermieristiche indipendenti sono per contratto obbligate a comprovare la qualità delle loro prestazioni. Nel concetto di qualità

Dettagli

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge 17 dicembre 2010, n. 227, recante disposizioni concernenti la definizione

Dettagli

AREA COMPARTO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE

AREA COMPARTO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Scadenza: 22 GIUGNO 2012 AREA COMPARTO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI TRASFORMAZIONE DEL

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8 Stato delle Modifiche Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente

Dettagli

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008

La tutela della salute negli ambienti di lavoro. La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 La tutela della salute negli ambienti di lavoro La Sorveglianza Sanitaria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 D.Lgs. 81/2008 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Art. 18. Obblighi del datore di lavoro

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio Pag. 1 di 5 Sommario 2 Scopo e applicabilità... 1 3 Riferimenti... 1 4 Aree interessate... 2 5 Reati potenziali e rischi da presidiare... 2 6 Modalità operative... 2 6.1 Principi di prevenzione... 2 6.2

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA Studio professionale di fisioterapia: Gli Studi Professionali di Fisioterapia sono strutture dove possono essere erogate prestazioni terapeutiche riconducibili al profilo professionale del fisioterapista

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli