T.F.R. E PREVIDENZA COMPLEMENTARE. STUDIO rag. STEFANO ZOFFOLI - rag. LUCA PASINI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "T.F.R. E PREVIDENZA COMPLEMENTARE. STUDIO rag. STEFANO ZOFFOLI - rag. LUCA PASINI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE"

Transcript

1 T.F.R. E PREVIDENZA COMPLEMENTARE P.I.P. PIANO INDIVIDUALE PREVIDENZIALE (F.P.A. o contratti di assicurazione) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE STUDIO rag. STEFANO ZOFFOLI - rag. LUCA PASINI

2 L EVOLUZIONE NORMATIVA LE GRANDI RIFORME Riforma Amato d. lgs. 503/92 Riforma Dini legge 335/95 Riforma Prodi legge 449/97 Riforma Maroni legge 243/04

3 LA RIFORMA AMATO Il d. lgs. 503/92 è la prima grande riforma del sistema previdenziale italiano dopo l istituzione dell INPS e rappresenta la prima fase del riordino generale del sistema pensionistico italiano. Sarà ricordata per: -l innalzamento graduale dell età pensionabile e dei requisiti assicurativi e contributivi per il conseguimento del diritto alla pensione di vecchiaia -l introduzione di requisiti contributivi più elevati per l acquisizione del diritto alla pensione di anzianità per le forme di previdenza sostitutive ed esclusive dell AGO (INPS) -la definizione di regole comuni in materia di cumulo tra pensioni e redditi da lavoro dipendente ed autonomo

4 LA RIFORMA DINI Con la riforma Dini è stata realizzata una ulteriore fase del processo di riordino generale del sistema pensionistico italiano attraverso consistenti modifiche apportate agli ordinamenti pensionistici dell AGO e delle altre forme di previdenza sostitutive ed esclusive dell AGO

5 Sarà ricordata per: -l introduzione del sistema di calcolo contributivo -l applicazione del criterio delle decorrenze prestabilite (finestre d uscita) per il conseguimento del diritto e per l ammissione alla fruizione della pensione di anzianità -l unificazione delle pensioni di anzianità e vecchiaia nella nuova ed unica pensione di vecchiaia per coloro ai quali si applica esclusivamente il sistema di calcolo contributivo -l estensione alle forme di previdenza sostitutive ed esclusive della normativa sul trattamento pensionistico a favore dei superstiti, vigenti in ambito AGO

6 LA RIFORMA PRODI Il solo articolo 59 di questa legge, contiene un complesso di disposizioni che costituiscono la fase ulteriore di attuazione della riforma generale del sistema pensionistico. Sarà ricordata per: -la limitazione, a non più di cinque anni, della computabilità degli aumenti di servizio ai fini pensionistici (lav. Estero guerra) -l applicazione, ai fini dell adeguamento delle prestazioni pensionistiche, del solo criterio della perequazione automatica connessa alla variazione del costo della vita -l abrogazione del criterio dell arrotondamento ad anno, per difetto o per eccesso, delle frazioni di anno del servizio maturato

7 LA RIFORMA MARONI La legge 243/04 rappresenta l ultima riforma del nostro sistema pensionistico; si occupa tanto di previdenza obbligatoria quanto di rilancio della previdenza integrativa; numerose sono le novità introdotte in tutti e due i campi ma molte di queste hanno trovato e troveranno attuazione soltanto dopo l emanazione di numerosi decreti attuativi che la stessa legge ha previsto.

8 Sarà ricordata per: -l introduzione del bonus (pari al 32,70% della base contributiva, esentasse) per i soggetti che maturano i requisiti per la pensione di anzianità e decidono di proseguire l attività lavorativa (periodo ); solo lavoratori dip. settore privato -la certificazione del diritto alla pensione di anzianità al momento della maturazione dei requisiti -l elevazione dell età pensionabile (scalone 2008) da 57 a 60 anni (oltre ai 35 anni di contributi); le donne potranno mantenere gli attuali requisiti ma con una penalizzazione sulla pensione -la liberalizzazione dell età pensionabile, con il preventivo accordo del datore di lavoro, per il proseguimento dell attività se il lavoratore ha raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia e con la previsione di adeguati incentivi

9 GLI STRUMENTI DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE fondi pensione negoziali (adesioni collettive) FPN fondi pensione aperti (adesioni collettive) FPA forme pensionistiche individuali attuate tramite FPA le forme pensionistiche individuali attuate tramite polizze vita PIP

10 Soggetti interessati 3. Dipendenti settore privato (escluso COLF) 4. Lavoratori autonomi Soggetti esclusi (per ora) 3. Dipendenti pubblici

11 LA STRUTTURA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE REGOLAMENTA, DETERMINA LA POLITICA GESTIONALE ED INVESTITIVA BANCA DEPOSITARIA COMPAGNIA ASSICURAZIONE MONTANTE ACCUMULATO GESTORE PENSIONE

12 IL FINANZIAMENTO della previdenza Complementare T.F.R. (sempre) Contributo del lavoratore (Facoltativo) A condizione ci sia Il contributo del lavoratore contributi del datore di lavoro (nel caso se ne abbia diritto) PREVIDENZA COMPLEMENTARE

13 GLI ABBINAMENTI DEI CANALI DI FINANZIAMENTO T.F.R. T.F.R. T.F.R. Il conferimento anche del solo T.F.R. rappresenta una delle più rilevanti novità della nuova normativa riguarda i soli lavoratori dipendenti del settore Privato riguarda solo il TFR maturando dal 1 gennaio 2007 prevede dei tempi massimi per il conferimento (6 mesi) esclude l utilizzo del tfr accantonato fino al 31 dicembre 2006 contributi lavoratore Ove spettanti di diritto per: Obbligo di applicazione di un CCL Accordo plurimoindividuale Regolamento aziendale contributi lavoratore contributi datore di lavoro I lavoratori possono destinare a tali forme (Forme pensionistiche Individuali) anche le quote dell accantonamento annuale Al TFR e le contribuzioni del Datore di lavoro alle quali Abbiano diritto. (Comma 4, art. 13 D.Lgs 252/2005)

14 LE REGOLE SPECIALI dei contributi del datore di lavoro Il lavoratore ha diritto alla contribuzione del datore di lavoro esclusivamente se: È prevista da una fonte negoziale bilaterale CCNL CCL territoriale? MA NON BASTA CHE SIA PREVISTA DALLA FONTE NEGOZIALE, E ANCHE NECESSARIO CHE IL DATORE DI LAVORO SIA OBBLIGATO ALL APPLICAZIONE DI QUELLA FONTE NEGOZIALE unilaterale RESIDUALE CCL aziendale ACCORDO PLURIMO INDIVIDUALE ACCORDO INDIVIDUALE REGOLAMENTO AZIENDALE

15 LA PORTABILITA GOVERNATA In caso di Trasferimento ad altro fondo Pensione per scelta volontaria o cessazione requisiti il lavoratore ha diritto al versamento della contribuzione del datore di lavoro nei limiti e secondo le modalità stabilite dalla fonte Negoziale (ccl) che può essere la medesima o cambiare

16 T.F.R. COSA DEVE FARE IL LAVORATORE ENTRO IL 30 GIUGNO O ENTRO 6 MESI DALLA DATA DI ASSUNZIONE SE SUCCESSIVA AL 31 DICEMBRE 2006 si esprime forma pensionistica prescelta dal lavoratore mantenimento in azienda lavoratore rimane silente fondo di default, ovvero: f.p. da accordo aziendale f.p. da contratti collettivi anche territoriali f.p. da regolamento aziendale entro 6 mesi dal 1 gen f.p. istituito dall inps (in caso di più forme presenti prevale quella con più iscritti all interno dell azienda)

17 La legge prevede due diverse strade da seguire a seconda della posizione del lavoratore nei confronti della previdenza obbligatoria Iscritto a previdenza obbligatoria per la prima volta dopo il Iscritto a previdenza obbligatoria per la prima volta prima del IL 29 APRILE 1993 NON E ALTRO CHE LA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 124/1993 SULLA PREVIDENZA COMPLE- MENTARE E COSTITUIVA IL CONFINE PER LA DESTINAZIO- NE INTEGRALE O MENO DEL T.F.R. Strada 1 Strada 2

18 Strada 1 Iscritto a previdenza obbligatoria per la prima volta dopo il Scelta esplicita Scelta tacita

19 Strada 1 Conferisce il tfr alla forma previdenziale da lui stesso prescelta Scelta esplicita entro 6 mesi dal 1 gennaio 2007 o dalla data di assunzione se successiva Decide di mantenere il tfr presso l azienda

20 Strada 1 Decide di mantenere il tfr presso l azienda nel caso di azienda con meno di 50 dipendenti il tfr rimane nella effettiva disponibilità dell azienda nel caso di azienda con almeno 50 dipendenti il tfr viene trasferito allo Stato e dato in gestione all INPS (fondo di tesoreria)

21 Strada 1 Ogni fondo ha l obbligo di istituire un comparto d investimento che garantisca almeno la restituzione del capitale versato (T.F.R.) al netto dei costi a carico dell aderente (quota una tantum, quota associativa, spese per prerogative individuali) ma non delle commissioni di gestione degli investimenti. (Delibera COVIP 8 febbraio 2007) il tfr viene destinato per legge alla forma previdenziale collettiva derivante da accordi collettivi, anche territoriali, salvo diverso accordo aziendale Scelta tacita trascorsi 6 mesi dal 1 gennaio 2007 o dalla data di assunzione se successiva In caso di più forme collettive applicabili prevale quella con maggiori adesioni raccolte presso l azienda in mancanza di quanto sopra il tfr viene destinato al fondo pensione istituito presso l INPS (FONDINPS)

22 Strada 2 Iscritto a previdenza obbligatoria per la prima volta prima del Iscritto a forme pensionistiche complementari alla data del 1 gennaio 2007 Non iscritto a forme pensionistiche complementari alla data del 1 gennaio 2007

23 Strada 2 Modalità esplicita Mantiene il tfr residuo in azienda (distinzione tra aziende con almeno 50 addetti) Iscritto a forme pensionistiche complementari alla data del 1 gennaio 2007 Conferisce il tfr residuo alla forma previdenziale alla quale già aderisce Modalità tacita entro 6 mesi dal 1 gennaio 2007 o dalla data di assunzione se successiva

24 Strada 2 non iscritto a forme pensionistiche complementari alla data del 1 gennaio 2007 Modalità esplicita Mantiene il tfr in azienda (distinzione tra più o meno di 50 dipendenti) Conferisce il tfr ad una forma previdenziale da lui stesso individuata -O nella misura del 100% -O nella misura prevista da Fonti negoziali -O nella misura non inferiore al 50% se non esistono o non sono applicabili fonti negoziali che prevedono il versamento di una quota del tfr Modalità tacita Come modalità tacita strada 1 entro 6 mesi dal 1 gennaio 2007 o dalla data di assunzione se successiva

25 Obblighi del datore di lavoro: A) Informativa su opzioni; B) Messa a disposizione dei modelli TFR1 e TFR2 C) Entro 30 maggio 2007 sollecito ai lavoratori che non hanno ancora provveduto.

26 LE PRESTAZIONI Le prestazioni derivanti dalla gestione di strumenti di previdenza integrativa, possono essere erogate sia in forma di capitale (max. 50%) sia in forma di rendita (fino al 100% del maturato).

27 L erogazione delle prestazioni potrà avvenire solo dal momento in cui l aderente matura i requisiti di accesso alle prestazioni stabiliti nel regime obbligatorio di appartenenza (pensione), con almeno 5 anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari.

28 Nel caso in cui la rendita derivante dalla conversione del 70% del montante finale risultasse inferiore al 50% dell assegno sociale, la prestazione potrà essere erogata in unica soluzione. MA COME SI CALCOLA LA RENDITA? Molti fondi chiusi non hanno ancora stipulato la convenzione con la Compagnia Assicurativa per la trasformazione del montante finale in rendita. Ciò significa che nel momento in cui sottoscrivete il fondo non sapete quali saranno i coefficienti di trasformazione applicati al vostro montante, quindi non conoscete l'entità della vostra pensione complementare. Ci sono poi alcuni fondi pensione, per esempio, il fondo Cometa, che ha stipulato la convenzione per l'erogazione delle prestazioni con Generali, ma tale accordo vale fino al 2011!!! Ciò significa che dopo il 2011 i coefficienti possono essere rivisti, e se si in che modo?inoltre manca un altro tassello, qual'è il tasso tecnico applicato alla rendita?ossia come viene rivalutata la rendita di anno in anno?

29 Il rebus dei coefficienti di trasformazione Tutti i fondi pensione (aperti e chiusi) hanno stipulato contratti con le compagnie assicurative per la trasformazione del montante accumulato dal singolo lavoratore nella rendita pensionistica. A parita' di montante a scadenza, diverse compagnie erogano pensioni anche drasticamente diverse. L'importo della pensione, a parita' di montante (cioe' della somma accumulata piu' gli interessi), dipende dai coefficienti di trasformazione in rendita. Ogni compagnia assicuratrice adotta i propri coefficienti di trasformazione che sono calcolati a partire dalle tabelle della ragioneria generale dello stato (basate, a loro volta, sui dati ISTAT relativi alla speranza di vita media). Il rischio e' che il business piu' grosso dei fondi pensione non vada tanto alle istituzioni finanziarie che si occupano della gestione, quando alle assicurazioni. Cosa puo' fare un lavoratore che ha sottoscritto un fondo pensione e che si accorge, a scadenza, che i coefficienti di trasformazione in rendita previsti dal fondo stesso non sono soddisfacenti?

30 FACCIAMOCI FURBI In linea teorica è possibile: - aderire ad un fondo performante durante la vita lavorativa; - trasferire tutto il montante, all avvicinarsi della pensione, presso un fondo che garantisce più alte prestazioni (coefficienti di trasformazione piu' vantaggiosi).

31 Un esempio 15 anni di versamento del solo TFR a un tasso medio di rivalutazione del 4% TFR annuo 1800 x 160% = x 156 = x 152 = 2736 ecc. ecc. Montante finale complessivo tenendo conto anche dell aumento inflattivo = Soggetto maschio di 65 anni: x 6,136% = 2700 euro pensione complementare annua

32 Riassumendo: LA PRESTAZIONE Rendita dopo 5 anni di permanenza Capitale max. 50% 100% capitale se rendita 70% < 50%assegno Inps E confermato che almeno il 50% del montante maturato deve essere convertito in rendita. Tuttavia, nel caso in cui la rendita derivante dalla conversione del 70% del montante finale risultasse inferiore al 50% dell assegno sociale, la prestazione potrà essere erogata in unica soluzione.

33 COSA QUINDI TENERE D OCCHIO NELLA SCELTA COEFFICIENTI DI TRASFORMAZIONE (ma lo scenario è destinato a cambiare; la strada è lunga e i fondi devono ancora adeguarsi al cambiamento) SPESE DI GESTIONE PERFORMANCE (SPECIALMENTE QUELLE A LUNGO PERIODO) VASTA GAMMA DI SCELTA NELLE LINEE DI INVESTIMENTO CON POSSIBILITA DI FACILE PASSAGGIO ULTERIORI REGOLE A FAVORE DELL ADERENTE

34 UN TUFFO NEI DATI DEL PASSATO Gli aderenti totali. I fondi negoziali si qualificano come le forme aventi maggiore diffusione ( aderenti), seguiti dai PIP, la cui crescita è continuata anche nel 2006 ( polizze al 31 dicembre 2006, anche se questo dato potrebbe essere sovrastimato a causa di qualche duplicazione di calcolo) e che si avviano ormai verso il milione di contratti sottoscritti. Seguono i fondi pensione preesistenti e infine i fondi pensione aperti, con iscritti alla fine dell anno scorso. Il tasso di adesione. per i fondi negoziali, e limitatamente ai lavoratori dipendenti, il tasso di adesione del 2006 si è attestato al 13,9%; il dato è leggermente inferiore se si considerano i fondi pensione di categoria, in cui il tasso di adesione è di poco superiore al 12%. I rendimenti. Il 2006 non è stato un anno particolarmente favorevole: il rendimento medio dei fondi pensione negoziali si è fermato al 3,8%, contro il 7,5% del 2005, anche se il rendimento risulta sempre superiore al Tfr (per il 2006, pari al 2,4%). Più contenuti i rendimenti medi dei fondi pensione aperti (2,4%), anche se con riferimento a questi ultimi è necessario distinguere tra i comparti azionari (per i quali il rendimento è stato pari al 3,7%), quelli bilanciati (2,4%), obbligazionari misti (1%) e obbligazionari puri (-0,2%). Su base pluriennale, ossia su 4 anni (dal 2002 al 2006), il rendimento dei fondi pensione negoziali è stato comunque pari al 22,4%, più del doppio rispetto al Tfr (10,8%); lo stesso rapporto è presente tra il rendimento dei fondi negoziali a 3 anni (16,6%) e a 2 anni (11,6%) e la rivalutazione del Tfr (a 3 anni pari al 7,8% e a 2 anni al 5,1%). I rendimenti pluriennali degli ultimi 4 anni dei fondi pensione aperti è stato leggermente superiore a quello dei fondi negoziali (25,9%), soprattutto grazie alle performances delle linee azionarie (36,8%).

35 TRASFERIMENTO VOLONTARIO Dopo 2 anni di partecipazione al fondo E stato ridotto da 3 a 2 anni il periodo di permanenza minima nella forma previdenziale complementare, prima di poter effettuare trasferimenti da uno strumento ad un altro TRASFERIMENTO OBBLIGATORIO Anche prima di 2 anni Nel caso di scelta di Fondo Negoziale e di cambio attività il periodo di permanenza minima non si applica in quanto vengono a meno i requisiti di permanenza nel fondo chiuso

36 LE ANTICIPAZIONI Importanti novità sono state introdotte dalla nuova normativa anche in materia di anticipazioni che, dal 1 gennaio 2007, potranno essere richieste secondo modalità che si differenziano sostanzialmente da quelle previste per le anticipazioni da tfr mantenuto in azienda.

37 ANTICIPAZIONI Novità - in qualunque momento il 75% per motivi di salute (aderente + coniuge + figli) - dopo 8 anni di adesione il 75% per acquisto/ristrutturaz. 1 casa - dopo 8 anni di adesione il 30% per sopravvenute esigenze

38 IL RISCATTO Il decreto 252/05 ha sostanzialmente modificato anche la regolamentazione relativa alle richieste di riscatto nei confronti delle forme di previdenza complementare. Il riscatto può, oggi, essere richiesto con tre diverse modalità direttamente connesse con la condizione lavorativa/professionale dell aderente, sia per quanto riguarda le adesioni in forma collettiva sia nel caso di adesioni individuali.

39 Riscatto 1 Riscatto parziale (max 50% del maturato) nel caso di cessazione attività con inoccupazione per un periodo non inferiore a 12 mesi e non superiore a 48 oppure in caso di mobilità o cassa integrazione.

40 Riscatto 2 Riscatto totale (100% del maturato) per morte, invalidità totale permanente o a seguito di cessazione attività che comporti inoccupazione per un periodo superiore a 48 mesi. Questa facoltà non può essere esercitata nei 5 anni precedenti la maturazione del diritto alla pensione (in questo caso si otterrà una anticipazione della prestazione pensionistica).

41 Riscatto 3 Riscatto per altri motivi ( motivi e percentuale non specificati). Probabilmente è una tipologia di riscatto lasciata ai regolamenti e statuti dei Fondi pensione per lasciar loro una sorta di battaglia concorrenziale. Ma questa tipologia di riscatto è fortemente penalizzata con la tassazione alò 23%.

42 REGIME FISCALE VERSAMENTI Deduzione fiscale fino al max (eliminazione 12%) Lo stesso limite di deducibilità è previsto per i contributi versati nell interesse di persone fiscalmente a carico, limitatamente alla parte da queste non dedotta con riferimento al proprio reddito e fermo restando l importo complessivamente stabilito in 5.164,57.

43 IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE PRESTAZIONI Il regime fiscale delle prestazioni prevede, in fase di accumulo, una imposta sostitutiva, sui rendimenti ottenuti, pari all 11% da applicarsi per ciascun periodo di imposta. L eventuale risultato negativo maturato nel singolo periodo d imposta è computato in diminuzione del risultato della gestione dei periodi di imposta successivi (senza limiti temporali) per l intero importo che trova in essi capienza

44 REGIME FISCALE PRESTAZIONI 15% su somme erogate (cedolare secca) BONUS 0,30% X n. anni > 15 di permanenza Sconto MAX. 6% Aliquota minima 9%

45 imposta sostitutiva % 9% anni di permanenza

46 L accavallarsi dei vari regimi fiscali susseguitisi nel corso degli anni ha prodotto, come effetto perverso, la certezza di vedere prestazioni derivanti da adesioni a fondi pensione che saranno sottoposte a tassazione con l applicazione contestuale di tre diverse modalità operative: regime del 124/93 fino al regime del 47/00 dal al regime del 252/05 dal in avanti

47 Il trattamento fiscale delle anticipazioni è stato determinato nella forma seguente: spese sanitarie come prestazioni a scadenza acquisto 1 casa/ristrutturaz. ritenuta a titolo d imposta del 23% anticipazioni per altre esigenze ritenuta a titolo d imposta del 23%

48 Il trattamento fiscale del riscatto è stato determinato nella forma seguente: riscatto totale come prestazioni a scadenza riscatto parziale come prestazioni a scadenza riscatto per altri motivi ritenuta a titolo d imposta del 23%

49 In Sintesi i VANTAGGI per l aderente: deducibilità fiscale elevata (5164 ) imposizione fiscale ridotta sui rendimenti (11%) imposta sostitutiva sulle prestazioni estremamente vantaggiosa (max 15%) acquisizione del contributo datoriale importanti agevolazioni in caso di anticipazione rendimenti medi al di sopra del rendimento medio tfr vasta gamma di opportunità negli investimenti certezza della prestazione (il DL può fallire)

50 3 LE ADESIONI COLLETTIVE

51 L ALBERO DELLE DECISIONI DATORE DI LAVORO 30/6/07 E OBBLIGATO ALL APPLICAZIONE DI UN CCNL NEI RAPPORTI DI LAVORO NON E OBBLIGATO AD APPLICARE ALCUN CCNL NON VI SONO R.S.A. O R.S.U. VI SONO DIPENDENTI ISCRITTI AI SINDACATI ACCORDO INDIVIDUALE LA RAPPRESENTANZA SINDACALE IN AZIENDA ADESIONE COLLETTIVA AL FONDO APERTO ADESIONI INDIVIDUALI VUOLE L ADESIONE AL FONDO APERTO ADESIONE COLLETTIVA CON ACCORDO PLURIMO NO ACCORDO PLURIMO SI ACCORDO COLLETTIVO ACCORDO PLURIMO (NO DEROGA IN PEJUS) ACCORDO INDIVIDUALE (NO DEROGA IN PEJUS)

52 I PROBLEMI PER AZIENDE ED ENTI TANTE SCELTE INDIVIDUALI DIVERSE possibilità che ciascun lavoratore scelga un diverso strumento di previdenza individuale, con conseguenti complessità amministrative; forte richiesta di informazioni e di consulenza da parte dei dipendenti, soprattutto in presenza di azioni commerciali aggressive sul mercato; in caso di adesione per silenzio-assenso, coinvolgimento di un ulteriore fondo pensione. UN UNICA SCELTA massima semplificazione amministrativa; possibilità di fornire ai dipendenti servizi di consulenza personalizzata nell ambito di incontri concordati con il datore di lavoro; possibilità di valorizzare eventuali contributi a carico del datore di lavoro sotto il profilo fiscale e retributivo; un unico interlocutore anche per il silenzio-assenso.

53 FORME DI CONTRATTAZIONE AZIENDALE VALIDE PER L ADESIONE COLLETTIVA IN BASE AL D. LGS. 252/05 1 Accordo aziendale sottoscritto con rappresentanze sindacali tipiche (efficace per tutti i lavoratori ai fini del conferimento espresso e tacito):

54 FORME DI CONTRATTAZIONE AZIENDALE VALIDE PER L ADESIONE COLLETTIVA IN BASE AL D. LGS. 252/05 2 Accordo aziendale plurimo (o plurisoggettivo) sottoscritto con singoli lavoratori (efficace solo per I lavoratori che lo hanno firmato ai fini del conferimento espresso e tacito): -nell azienda non vi sono rappresentanze sindacali o -vi sono rappresentanze sindacali (RSA o RSU), ma non hanno voluto sottoscrivere un accordo per l adesione collettiva

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE *

SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * SCHEMA DI SINTESI SULLA NORMATIVA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE * Chi è interessato dalla Riforma Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

La riforma della previdenza complementare

La riforma della previdenza complementare La riforma della previdenza complementare 2 I 3 MOMENTI DEL FONDO PENSIONE (1) CONTRIBUZIONE LE FONTI DI FINANZIAMENTO DEL FONDO PENSIONE TFR MATURANDO CONTRIBUTO LAVORATORE CONTRIBUTO AZIENDA (2) GESTIONE

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA

Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA Riforma della Previdenza Complementare e nuove regole Fondo COMETA * " &$ #+ ( " ', & $ - "$. /$!& /$!& /$!& /$!& + $$!&$ #,!& '!! " #$ %& $ ' ( )( & &$ )($$&! " )( $ )( gennaio 2007 2 Normativa di riferimento:

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE per Confcooperative L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Novembre 2006 1 Legge Finanziaria art. 84 Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del TFR DM sul Fondo Tesoreria

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE E il momento di scegliere A cura della Struttura di Comparto Scuola non statale DESTINARE IL TFR COS E IL TFR? Il trattamento di fine rapporto (anche conosciuto come liquidazione

Dettagli

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

La nuova previdenza complementare

La nuova previdenza complementare Concreto Fondo Pensione Complementare Nazionale La nuova previdenza complementare La nuova previdenza complementare 1 Agenda Adesione esplicita e tacita Fonti di finanziamento e regole per la deducibilità

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

LA MIA PENSIONE DI DOMANI:

LA MIA PENSIONE DI DOMANI: LA MIA PENSIONE DI DOMANI: QUALI VANTAGGI DAL FONDO PENSIONE? QUESITI E SOLUZIONI SULLA PREVIDENZA INTEGRATIVA. ADESIONI INDIVIDUALI: SPECIALE LAVORATORI AUTONOMI E DIPENDENTI CHE NON CONFERISCONO IL TFR

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR Federazione Lavoratori della Conoscenza LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE NORME SUL TFR Schede informative A partire dal 1 gennaio 2007, per 16 milioni di lavoratori dipendenti del settore

Dettagli

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione Aperto DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa all offerta pubblica di adesione a L.A. PREVIDENZA Fondo Pensione

Dettagli

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi. tutte Le RISPOSTE CHe CERCHI. IntegrazionePensionisticaAurora * è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione)

La previdenza complementare. I lavoratori interessati. La scelta della destinazione del trattamento di fine rapporto (Tfr o liquidazione) La previdenza complementare La previdenza complementare ha lo scopo di pagare pensioni che si aggiungono a quelle del sistema obbligatorio, in modo da assicurare migliori condizioni di vita ai pensionati.

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058)

Riforma delle pensioni (13/5/2004 - A.S. 2058) Fino al 3//007 Riforma delle pensioni (3/5/004 - A.S. 058) Rimangono fermi i requisiti contributivi e di età per la pensione d anzianità L attuale norma prevede 35 anni di contributi e 57 di età oppure

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 2 TFR: : quali scelte per il lavoratore Dal 1 gennaio 2007,, se già assunto, o dalla data di assunzione, il lavoratore ha 6 mesi di tempo per: 1. Scegliere

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Più opportunità dal tuo fondo pensione

Più opportunità dal tuo fondo pensione fondo pensione per il personale del gruppo helvetia e del gruppo nationale suisse Più opportunità dal tuo fondo pensione Più adesioni con i fiscalmente a carico, più contribuzione da parte del datore di

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 POSTE ITALIANE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 La presente informativa è stata redatta da Poste

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL LA PREVIDENZA dopo la RIFORMA MONTI in pillole I SISTEMI PENSIONISTICI VIGENTI Il sistema contributivo Soggetti assicurati dall 1.1.96. Il sistema misto Soggetti con

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione

NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione NOVITA SULLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Presentazione RIUNIONE DEL 9 NOVEMBRE 2006 SALA BRUNO BUOZZI NOVITA APPORTATE DALLA FINANZIARIA 2007: -ANTICIPO RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AL 1 GENNAIO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa Il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione 2. Gestione Finanziaria

Dettagli

PrevAer Fondo Pensione

PrevAer Fondo Pensione Pagina 1 di 5 Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 27 marzo 2015 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI La previdenza complementare Previdenza complementare: cosa è e a cosa serve? La riforma della previdenza del 1995 ha apportato una significativa riduzione dell entità

Dettagli

Lavoratore di prima occupazione (*) successiva al 29 aprile 1993

Lavoratore di prima occupazione (*) successiva al 29 aprile 1993 CONFERIMENTO TFR ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE - VERSAMENTO ALL INPS DELLE QUOTE DI TFR RESIDUE PER LE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE 1 FEBBRAIO 2007 Sulla Gazzetta

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

FONDO PENSIONE PRIAMO

FONDO PENSIONE PRIAMO I VANTAGGI DELL ADESIONE AL FONDO PENSIONE PRIAMO INTEGRAZIONE E PROTEZIONE FALITÀ REDDITIVITÀ FLESSIBILITÀ ECONOMICITÀ DIVERSIFICAZIONE L adesione a Priamo comporta, per l aderente, una serie di VANTAGGI

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE Chiarimenti sulla disciplina fiscale del d. lgs. n. 252/2005 (c.d. Testo Unico della previdenza complementare) Circolare dell

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO REGIME FISCALE

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Formazione Laborfonds

Formazione Laborfonds Formazione Laborfonds Giorgio Valzolgher Direttore Generale 11.03.2010 1 + + + + Temi + Il sistema previdenziale + Laborfonds + Contribuzione + Gestione finanziaria + Rendimenti + Prestazioni + Comunicazione

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TFR COMUNICAZIONE La manovra finanziaria per il 2007 ha anticipato l entrata in vigore della riforma sulla previdenza

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una

Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una Forme pensionistiche complementari Introduzione Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate alla costituzione di una prestazione pensionistica integrativa, autorizzate e

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015

PENSIONE APERTI. Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni. Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 1 Sonia Maffei IL RUOLO DEI FONDI PENSIONE APERTI Sonia Maffei Direttore Previdenza e Immobiliare Assogestioni Università degli Studi di Roma «La Sapienza» Roma, 9 ottobre 2015 2 Sonia Maffei I F I FONDI

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione

Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione Obiettivo Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione 4 - Documento sul Regime fiscale Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5017 Numeri utili Pronto Allianz

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Orizzonte Previdenza Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa ed è aggiornato al

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE Fondo pensione Priamo Ecco perché è importante ADERIRE 1 2 Sommario 4 Aderire da giovani è importante! 6 La contribuzione a Priamo 8 10 12 Quanto rende il fondo: ecco i numeri Per quali motivi si possono

Dettagli

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE BYBLOS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE

Dettagli

UNIPOL FUTURO PRESENTE

UNIPOL FUTURO PRESENTE Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 UNIPOL FUTURO PRESENTE Documento sul regime fiscale Il presente

Dettagli

UNIPOL FUTURO PRESENTE

UNIPOL FUTURO PRESENTE Unipol Futuro Presente Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5050 UNIPOL FUTURO PRESENTE Documento sul regime fiscale Il presente

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP )

Rimandare anche solo di pochi anni l inizio dei versamenti significa ridurre l ammontare della pensione complementare ( fonte COVIP ) Nei primi anni Novanta il nostro sistema pensionistico è stato profondamente modificato, sia a causa del progressivo aumento della durata della vita media, sia a causa della riduzione dei contributi necessari

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

I Fondi pensione nel pubblico impiego

I Fondi pensione nel pubblico impiego 38 I Fondi pensione destinati ai lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni dello Stato, il cui rapporto di lavoro è disciplinato tramite contrattazione collettiva, possono essere istituiti

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione (allegato

Dettagli

perché conviene aderire a telemaco

perché conviene aderire a telemaco perché conviene aderire a telemaco Chi è Telemaco TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli