La Rivoluzione inglese
|
|
- Simone Pace
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La Rivoluzione inglese
2 I conflitti tra monarchia inglese e parlamento
3 PREMESSA 1215 il re inglese Giovanni senza terra è costretto a concedere la Magna Charta Libertatum Il re non poteva chiedere nuove imposte senza l approvazione del Parlamento
4 La Magna Charta Libertatum Giovanni, per grazia di Dio, re d'inghilterra, signore d'irlanda, duca di Normandia e di Aquitania ( ) (1)In primo luogo abbiamo concesso a Dio ed abbiamo confermato con questa nostra carta, per noi ed i nostri eredi in perpetuo, che la Chiesa inglese sia libera, ed abbia i suoi diritti integri e le sue libertà intatte [...] Abbiamo anche concesso a tutti gli uomini liberi del nostro regno, per noi ed i nostri eredi di sempre, tutte le libertà sottoscritte, che essi ed i loro eredi ricevano e conservino, da noi e dai nostri eredi.
5 ELISABETTA I ( ) (ultima discendente della dinastia Tudor) Nel 1603 muore Elisabetta I senza eredi Le succede Giacomo I Stuart, figlio di Maria Stuart
6 Giacomo I Stuart ( ) Inasprimento dei conflitti religiosi tra anglicani (chiesa ufficiale) e calvinisti (puritani) Nel 1620 il gruppo puritano dei padri Pellegrini espatria in America per motivi religiosi Il re tenta di imporre un potere di tipo assolutistico
7 Carlo I Stuart ( ) Figlio di Giacomo I inasprisce la lotta con il Parlamento per una questione di imposte 1628: la resistenza del Parlamento si concretizza nella Petizione dei diritti in cui si ribadivano i principi della Magna Charta Libertatum: Proibisce l introduzione di nuove tasse senza il consenso del Parlamento Vieta la detenzione dei cittadini senza una sentenza della Magistratura Il re si rifiuta di convocare il Parlamento dal 1629 al 1640, ma una reazione violenta ella Scozia obbliga il sovrano a riconvocare il Parlamento.
8 : guerra civile Cavalieri Ovvero truppe rimaste fedeli al Re Teste Rotonde Esercito che si batteva in difesa del parlamento Aristocratici di religione anglicana Ricchi commercianti, Banchieri, piccoli proprietari terrieri prevanetemente puritani
9 Oliver Cromwell ( ) Gentiluomo di campagna, devoto puritano, inflessibile avversario della monarchia Crea un esercito che si chiama New Model Army
10 Decapitazione del re 1647: il re Carlo I fugge e viene catturato Cromwell fa catturare 140 deputati fedeli al re e al restante Parlamento fa nominare un alta corte di giustizia che deve processare e giudicare Carlo I 30 gennaio 1649: decapitazione del re
11 l età di Cromwell Maggio 1649: il Parlamento di Londra proclama la fine della monarchia Si proclama l inizio di una Repubblica parlamentare, che prende il nome di Commonwealth Cromwell avvia una dittatura personale e prende il nome di Lord Protettore
12 Politica estera di Cromwell 1649: Sconfitta dell Irlanda e massacro dei cattolici irlandesi (circa il 50% è ucciso o costretto ad emigrare) 1651: sconfitta della Scozia 1651: invito all Olanda di entrare a far parte del Commonwealth; al rifiuto di questa dichiarazione di guerra 1654 vittoria sull Olanda ed imposizione dell Atto di navigazione
13 Atto di navigazione Ogni merce importata o esportata dall Inghilterra e dai suoi possedimenti, in ogni parte del mondo, doveva essere trasportata solo su navi inglesi
14 I successi di Cromwell Espansione dei commerci verso l Asia Firma di importanti trattati commerciali Incremento della corsa contro la marineria spagnola
15 Dopo Cromwell 1657: riapertura della Camera dei Lords 1658: muore Oliver Cromwell e designa come suo successore il figlio Richard 1659: Richard Cromwell non desidera governare e si ritira a vita privata
16 Ritorno della monarchia Febbraio 1660: l esercito marcia su Londra e viene ricostituito il vecchio parlamento Maggio 1660: il Parlamento con una petizione richiama sul trono Carlo II, che si impegna al rispetto delle prerogative parlamentari.
17 Il regno di Carlo II Stuart ( ) Viene sciolto l esercito rivoluzionario Restaurata la Chiesa anglicana, ma si diffonde la tolleranza religiosa; 1679 Habeas Corpus Act: nessuno può essere privato della libertà personale senza conoscerne la ragione e senza essere accompagnato innanzi a un magistrato.; prosegue la politica mercantilista e ostile all Olanda. Carlo II alla fine del suo regno è sospettato di voler restaurare il cattolicesimo e l assolutismo Contemporaneamente Francia è al potere Luigi XIV e trionfa l assolutismo
18 Re Giacomo II Stuart ( ) Fratello di Carlo II e fervente cattolico Deposto dal parlamento perché accusato di volere ripristinare il cattolicesimo La deposizione avvenne senza l uso delle armi e fu definita Gloriosa rivoluzione
19 La rivoluzione gloriosa (1688) Deposto il re il governo approva il BILL OF RIGHTS (Dichiarazione dei diritti) che stabiliva Il potere legislativo è affidato ai parlamenti Il potere esecutivo spetta al re e al suo Governo I cittadini godono di Libertà personale Il trono venne affidato all olandese Guglielmo III D Orange
20 Gugliemo d Orange Costretto a firmare la Dichiarazione dei diritti Consolida un regime polito LIBERALE (fondato sulla libertà e l inviolabilità dell individuo) PARLAMENTARE (prevede l esistenza di un parlamento) DEMOCRATICO (I membri del parlamento venivano eletti dai membri dei ceti più ricchi) È il primo esempio in Europa di modernizzazione della democrazia
NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648
NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra
LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI. Prof. Prisco
LE DUE RIVOLUZIONI INGLESI Prof. Prisco LA SITUAZIONE INGLESE NEL 1600 La Monarchia inglese non era assoluta come in Francia Fin dal 1215 aveva una costituzione, la Magna Charta che aveva introdotto un
1. Enrico VIII Tudor regna dal 1509 al 1547. 2. Elisabetta I Tudor regna dal 1558 al 1603. 3. Giacomo I Stuart regna dal 1603 al 1625
SUCCESSIONI AL TRONO INGLESE: Monarchia con Enrico VIII ed Elisabetta I Tudor Monarchia con Giacomo I e Carlo I Stuart Repubblica con Oliver Cromwell Monarchia con Carlo II e Giacomo II Stuart Monarchia
Cronologia Grandi Rivoluzioni
Cronologia Grandi Rivoluzioni Rivoluzione inglese 1638 Rivolta calvinista in Scozia. I calvinisti si rifiutano di modificare il rito religioso calvinista secondo imposizioni anglicane. 1640 Manifestazioni
Cromwell e le rivoluzioni inglesi
Cromwell e le rivoluzioni inglesi Da Elisabetta a Carlo II Cromwell L Inghilterra fuori dalla guerra dei Trent anni INTRODUZIONE Dopo la gran prova del 1588, quando l'inghilterra fu sul punto di venir
PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1
PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,
La rivoluzione inglese (1603-1689)
La rivoluzione inglese (1603-1689) Nel 1600, in Inghilterra, lo scontro tra il re e il Parlamento porta alla vittoria di quest ultimo ed alla creazione della monarchia costituzionale in cui si affermano
RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE
RICCARDO I D INGHILTERRA Detto CUOR DI LEONE RICCARDO I D'INGHILTERRA, noto anche con il nome di Riccardo Cuor di Leone nacque in Inghilterra l 8 settembre 1157, quarto figlio del re d Inghilterra ENRICO
DA SUDDITI A CITTADINI
DA SUDDITI A CITTADINI LO STATO ASSOLUTO 1) L'assolutismo. Lo Stato nasce in Europa a partire dal 15 secolo: i sovrani stabilirono il loro poteri su territori che avevano in comune razza, lingua, religione
La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.
La formazione dello stato moderno. Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini
La formazione dello stato moderno Lo stato moderno Le forme dello stato moderno Lo stato del re e lo stato dei cittadini Un solo stato cristiano? Il Medioevo aveva teorizzato l unità politica e religiosa
La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato
La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì
Le rivoluzioni inglesi
Le rivoluzioni inglesi 1./Tensioni politiche e religiose Il regno di Giacomo I Stuart Giacomo I Stuart Guy Fawkes La monarchia di Giacomo I Stuart Giacomo, figlio di Mary Stuart, diventò re d Inghilterra
Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24
Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati
LA RIVOLUZIONE INGLESE
LA RIVOLUZIONE INGLESE 1. Società, politica e religione alla vigilia della rivoluzione Per comprendere la situazione dell Inghilterra nei decenni che precedono la prima rivoluzione inglese, occorre tener
DIARIO DI BORDO Percorsi di ricerca-azione (Come promuovere situazioni di apprendimento emotivamente positive) Progetto Emoticon a.s.
DIARIO DI BORDO Percorsi di ricerca-azione (Come promuovere situazioni di apprendimento emotivamente positive) Progetto Emoticon a.s. 2011/2012 Scuola MASACCIO Classe 13 ANNI Insegnante / materia Lettere
LA RIVOLUZIONE FRANCESE. Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie di persone :
LA RIVOLUZIONE FRANCESE In Francia la società è divisa in tre ordini o stati: 1) Nobiltà 2) Clero 3) Terzo Stato Nobiltà e clero godono di privilegi, non pagano tasse. Il terzo stato comprende varie categorie
Rivoluzione inglese. Un quadro generale
Rivoluzione inglese Un quadro generale Orientamenti religiosi Episcopalismo. Dal greco episcopos, vescovo. Designa un assetto rigidamente gerarchico della Chiesa ove il potere ecclesiastico è concepito
Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero
Lugano, 1.02.2011 Le origini e gli sviluppi del sistema politico svizzero Sandro Guzzi-Heeb, Università di Losanna Il passato non è morto e sepolto; in realtà non è nemmeno passato. William Faulkner 1.
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese Comunque la si giudichi, qualunque interpretazione se ne dia, non si può negare che la rivoluzione francese rappresenti una svolta nella storia: il mondo dopo di essa sarà diverso.
L Italia e l Europa nel XVI secolo
L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)
La rivoluzione Francese. 1. La fine della monarchia
La rivoluzione Francese 1. La fine della monarchia Alle origini della rivoluzione Immobilismo politico della Francia: la culla dell illuminismo non conosce riforme. Esempio della rivoluzione americana.
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA
PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA Modulo n 1 : Il seicento tra rivolte, rivoluzioni e depressione
Rivoluzione Francese
Rivoluzione Francese Alla fine degli anni 80 del XVIII secolo la Francia attraversata una grave crisi economica: la produzione agricola era calata, le spese militari viste le numerose guerre erano aumentate,
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe IVA Prof. Giuseppe De Matola
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE Programma di STORIA a.s. 2014-2015 Classe IVA Prof. Giuseppe De Matola Testo scolastico: AA. VV., Dentro la storia, vol. 2, Dagli Stati assoluti agli Stati-nazione, D Anna,
La società francese. Nobiltà
1. Nuovi ideali e crisi economica demoliscono l antico regime La Rivoluzione francese, insieme a quella americana, è giustamente considerata uno dei momenti essenziali della nostra storia e della nostra
Elisabetta. La storia inglese tra il 1485 e il 1603 si identifica con la casa regnante Tudor
L'Inghilterra da Enrico VIII ad Elisabetta La storia inglese tra il 1485 e il 1603 si identifica con la casa regnante Tudor x L usurpatore diventa re La guerra delle due rose per trent anni contrappone
Avanti Cristo a. C. Dopo Cristo d. C. 3500 a.c. 0 476 1492 1789 ETA ANTICA MEDIOEVO ETA MODERNA ETA CONTEMPORANEA
SINTESI DI STORIA Vol. 2 In Italia studiamo soprattutto la STORIA OCCIDENTALE: cioè la storia dell Europa e di quei paesi non-europei (specialmente i paesi del Nord America), la cui cultura è più vicina
Creazione di un nuovo modello di stato
Problema: fondazione della sovranità all interno di una realtà in cui si cominciano ad avviare dei processi di secolarizzazione Impossibilità di una fondazione ultima basata sul sacro dovuta alla frattura
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo
Napoleone, la Francia, l l Europa
L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,
-Gli stati europei tra 1500-1600:
Programma di Storia A.S. 2013-2014 Classe 2^E -Gli stati europei tra 1500-1600: Spagna Francia (Notte di S. Bartolomeo; Editto di Nantes) Svezia Impero Asburgico (Pace di Augusta) -Guerra dei trent anni
STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)
STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la
Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia
Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale
La società francese alla fine del '700
La società francese alla fine del '700 Primo stato: ecclesiastici Secondo stato: nobili 2% della popolazione possiedono vaste proprietà terriere e sono esonerati dalle tasse. Possono riscuotere tributi
IL CARDINALE RICHELIEU
In Francia la monarchia fu rafforzata dall opera di due abili ministri IL CARDINALE RICHELIEU Tra i propositi di Richelieu alla guida dello stato, c'erano il rafforzamento del potere del re di Francia e
Inghilterra Secondo Seicento
Inghilterra Secondo Seicento Processi di modernizzazione civile e politica 1660-1702 Bibliografia: M. Kishlansky, L età degli Stuart.L Inghilterra dal 1603 al 1714, il Mulino, 1999 INGHILTERRA Restaurazione
La Rivoluzione Inglese
Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -
INGHILTERRA - SCOZIA, un matrimonio di convenienza
INGHILTERRA - SCOZIA, un matrimonio di convenienza (Pubblicato su GRAFFITI-on-line.com, nel maggio 2008) Mentre una vuole evitare dei difficili problemi di successione alla morte di Giacomo 7. L altra
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO. Testo Espositivo By Magenta
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO Testo Espositivo By Magenta La Dichiarazione dei Diritti dell Uomo e del Cittadino Déclaration des Droits de l'homme et du
Il Risorgimento e l Unità d italia
Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte
Protocollo dei saperi imprescindibili
CLASSE:PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà etrusca Roma: la fondazione, il
Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA
Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA ELISABETTA I (1558 1603) - ULTIMO SOVRANO della dinastia TUDOR Sotto il suo regno l INGHILTERRA: ü Si affermò come POTENZA NAVALE ü Sviluppò i COMMERCI
La rivoluzione russa: le cause ( 1905)
La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra
SOCIETÀ, STATO E DIRITTO
27 SOCIETÀ, STATO E DIRITTO Caratteri dello Stato Dal feudalesimo alla nascita dello Stato moderno Le idee del filosofo Immanuel Kant Le idee del filosofo greco Aristotele Il moderno Stato di diritto La
SCHEMA BASE ASSOLUTA MONARCHIA COSTITUZIONALE PARLAMENTARE FORME DI GOVERNO
FORME DI GOVERNO DEFINIZIONE - Per forma di governo si intende l insieme di regole che determinano: a) la distribuzione dei poteri tra gli organi costituzionali dello Stato ( di solito Parlamento titolare
L Inghilterra Tudor ha visto due dei sovrani più forti che mai si siano seduti sul trono inglese: Enrico VIII e sua figlia Elisabetta I.
Che cosa simboleggia la rosa dei Tudor? La rosa dei Tudor simboleggia l unione tra le famiglie inglesi dei Lancaster e degli York. Il simbolo della rosa Tudor fu il risultato del matrimonio tra Enrico
IL RISORGIMENTO IN SINTESI
IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare
IL FASCISMO 1919-1943
IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica
Presentazione. Prof. Martino Mattei
Presentazione Il 60 anniversario dell entrata in vigore della Costituzione Italiana è stata l occasione, nella scuola, per riflettere sul ruolo da assumere nel processo finalizzato all educazione del senso
Rivoluzione francese
2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.
LEGGE DELLA REPUBBLICA LITUANA SULLE COMUNITA RELIGIOSE
LEGGE DELLA REPUBBLICA LITUANA SULLE COMUNITA RELIGIOSE Promulgata il 4.1\0.95 con due succ mod. 2.7.97 art 10 legge e stato ampliato altra mod 11.5.2000 art 14. versione attuale della legge con le mod
I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D
I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO
La nascita della democrazia ad Atene
Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva
Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi
Tappe della trasformazione fascista dello Stato Gli eventi DESTRA CENTRO SINISTRA GRUPPI POLITICI SEGGI Partito Comunista d'italia 19 Partito Socialista Italiano 22 Partito Socialista Unificato 24 Partito
L Italia nei secoli XIV e XV
L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata
PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI
PROGRAMMA STORIA CLASSE IV H A.S. 2014 / 2015 PROF.SSA MARINA LORENZOTTI MODULO 1 DALL ANTICO REGIME ALL ILLUMINISMO Unità 1 La Francia di Luigi XIV 1.1 Dal governo di Mazzarino al regno di Luigi XIV Mazzarino
Educazione alla cittadinanza attiva: LA COSTITUZIONE ITALIANA
Educazione alla cittadinanza attiva: LA COSTITUZIONE ITALIANA Il 2 giugno 1946 gli italiani scelsero: A) solo la forma di governo B) solo i membri dell'assemblea Costituente C) sia la forma di governo
L unificazione dell Italia
L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L
LO STATO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)
LO STATO (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) DALLA SOCIETA' ALLO STATO La nascita di uno Stato è il risultato di un lungo processo storico; nel corso dei secoli la società si
La quotidianità di Giorgio
Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo
L età giolittiana. Lezioni d'autore
L età giolittiana Lezioni d'autore L Europa del primo Novecento L Europa all inizio del Novecento è all apice del suo sviluppo. Dopo il conflitto franco-tedesco del 1870 non c era più stata guerra al suo
Storia e valori del servizio civile
Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE
Fusione di Anglosassoni e Normanni
Gli inizi Leggere le pagine relative sul manuale di storia della letteratura. Cenni: Il popolo originale dopo le invasioni romane sono i Britanni, di lingua celtica; Sassoni, Angli e Iuti (che invadono
PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone
1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso
Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi
Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore
La Rivoluzione francese segnò quindi la fine dell'assolutismo e diede inizio a un nuovo periodo in cui i protagonisti sono la borghesia e il popolo.
La Rivoluzione francese fu un periodo di grandi sconvolgimenti sociali, politici e culturali avvenuto tra il 1789 e il 1799, che segna il limite tra l'età moderna e l'età contemporanea nella storia francese.
PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA. Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:
Liceo T.L.Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA CLASSE IV BSO Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:
2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana
Biblioteca Nazionale Braidense presenta: DOMANI AVVENNE 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Sala Microfilm 30 maggio - 30 giugno 2009 1 Rassegna DOMANI AVVENNE : ciclo di mostre documentarie di
Unità 5 L età di Calvino e Filippo II
Unità 5 L età di Calvino e Filippo II L UNITà IN BREVE Unità 5 L età di Calvino e Filippo II 1. Il Cinquecento, un secolo di crescita demografica Il xvi secolo fu un periodo di ripresa in campo demografico.
L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.
il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero
Scuola Secondaria di 1 grado Paritaria S. Luigi. A.S. 2011-2012 Prof.ssa Dora Meroni Dispensa di approfondimento al libro di testo di Storia
LA GUERRA DEI CENT ANNI Tra il 1337 e il 1453 la Francia e l Inghilterra si affrontarono in un conflitto caratterizzato da tante tregue ma tutte molto brevi e subì due interruzioni più lunghe, sancite
La rivoluzione inglese
La rivoluzione inglese Il dilemma del periodo era: il potere del Monarca è assoluto o limitato? E giusto che la Monarchia sia Assoluta o il Parlamento o qualche altro organo, deve esercitare un controllo
La crisi del XVII secolo
La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le
ATTIVITÀ DEL DOCENTE
DOCENTE SIMONA RITA RIZZOLI MATERIA STORIA DESTINATARI 4CL ANNO SCOLASTICO 2012/2013 competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Raggiunto (/no) motivazioni non raggiungimento 1 Agire in modo autonomo
70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA
70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA A Ravenna, dal 7 al 21 novembre 2014, si è tenuta la mostra «AL TABÁCHI» per descrivere il ruolo delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare
PROGETTO SCUOLEINSIEME
Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:
Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi
Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi battaglia di Azio 31 a.c. Ottaviano padrone di Roma Con la sconfitta di Marco Antonio ad Azio nel 31 a.c., Ottaviano rimane il solo padrone di Roma. OTTAVIANO
LA STORIA DEI DIRITTI UMANI
LA STORIA DEI DIRITTI UMANI IL DOCUMENTO CHE SEGNA UNA TAPPA FONDAMENTALE NELL AFFERMAZIONE DEI DIRITTI UMANI È LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO SIGLATA NEL 1948. OGNI DIRITTO PROCLAMATO
Indice del volume. L impero greco-romano PARTE V III. Cesare e Augusto: la nascita del principato. Il consolidamento e l apogeo dell impero
PARTE V L impero greco-romano Cap. 12 Cesare e Augusto: la nascita del principato 1. Il primo triumvirato 4 La disfatta dimenticata: Carre 6 2. La seconda guerra civile e la dittatura di Cesare 7 3. La
Enrico VIII (28 giugno 1491 28 gennaio 1547) era il terzo figlio di Enrico VII e di Elisabetta di York. Re d'inghilterra e Signore d'irlanda (in
Enrico VIII Enrico VIII (28 giugno 1491 28 gennaio 1547) era il terzo figlio di Enrico VII e di Elisabetta di York. Re d'inghilterra e Signore d'irlanda (in seguito re d'irlanda) dal 22 aprile 1509 fino
LE LEGGI ELETTORALI. Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848
LE LEGGI ELETTORALI Estremi Oggetto Elementi innovativi essenziali Legge 2 agosto 1848 Introduce sul modello francese il consiglio come assemblea rappresentativa. Regno Subalpino Regno di Sardegna Legge
nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...
Giugno 946, nasce la Repubblica Leggi il testo poi osserva la tabella con i dati del referendum e rispondi alle domande. Dopo la guerra era necessario creare uno Stato nuovo in cui venissero riconosciuti
PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA
PROGRAMMAZIONE DI STORIA Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H LSA MODULO n. 1 TITOLO: L ETA DELL ASSOLUTISMO ORE TOTALI: 12 PREREQUISITI MODULO Conoscere termini e concetti fondamentali del linguaggio
ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO
1 2. Economia e società nel mondo romano-germanico. ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO mondo romano germanico mondo bizantino mondo arabo Cartina 1 UN MONDO CON MOLTI BOSCHI, POCHI UOMINI E
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano
LA COSTITUZIONE ITALIANA. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)
LA COSTITUZIONE ITALIANA (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) LO STATUTO ALBERTINO 1848 ll Re Carlo Alberto di Savoia, a seguito di tumulti, concede agli abitanti del Regno di
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.
DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI
DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CONTENUTI DISCIPLINARI CLASSE 5A DIRITTO Mese Argomento Libro di testo Diritto Pubblico Lo Stato e la Costituzione Settembre Dicembre Introduzione allo Stato: gli elementi
Anno scolastico 2013-2014 Liceo Scientifico G. Galilei Siena Programmazione di Storia Classe Terza E
Classe Terza E - La Riforma Gentile - Introduzione elementare alla metodologia storiografica (le fonti, la letteratura specialistica, il manuale) - Introduzione al concetto di medioevo - Invasioni barbariche
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia
STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:
01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In
Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492
Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento
L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese
Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo
Il 1848. Il II impero in Francia
Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento