ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME"

Transcript

1 ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME a cura di Michele Scaglia FUNZIONI DERIVABILI Sia f : domf R una funzione e sia 0 domf di accumulazione per domf Chiamiamo derivata prima di f in 0 il valore finito o infinito) del ite f) f 0 ), 0 0 o, equivalentemente, effettuando il cambiamento di variabile 0 = h, h 0 f 0 + h) f 0 ) h Il valore del precedente ite viene denotato con uno dei simboli f 0 ), y 0 ), Df 0 ) La funzione f si dice derivabile in 0 se il precedente ite esiste finito Ciò significa che devono esistere finiti e coincidere i iti o, equivalentemente, f 0 + h) f 0 ) f 0 + h) f 0 ), h 0 h h 0 + h 0 f) f 0 ) 0, + 0 f) f 0 ) 0 Ricordiamo che i precedenti iti vengono detti rispettivamente derivata sinistra e derivata destra di f in 0 e indicati con i simboli f 0 ), f + 0 ) Quindi, riepilogando, diciamo che f è derivabile in 0 se e solo se ) f 0 ), f + 0 ) e f 0 ) = f + 0 ) Una funzione f : domf R per cui in 0 domf non valga la condizione ) si dice non

2 2 derivabile in 0 e il punto 0 si dice punto di non derivabilità per f A seconda del tipo di negazione della ) si hanno tre tipi di punti di non derivabilità PUNTO ANGOLOSO Diciamo che 0 è un punto angoloso per f se esitono e sono diverse derivata destra e derivata sinistra di f in 0 e almeno una delle due è finita PUNTO DI CUSPIDE Diciamo che 0 è un punto di cuspide per f se derivata destra e derivata sinistra di f in 0 valgono e sono di segno discorde Cioè f 0 ) = + e f + 0 ) =, oppure f 0 ) = e f + 0 ) = + PUNTO A TANGENTE VERTICALE Diciamo che 0 è un punto a tangente verticale per f se la derivata destra e la derivata sinistra di f in 0 valgono entrambe e sono di segno concorde Cioè f 0 ) = + e f + 0 ) = +, oppure f 0 ) = e f + 0 ) = Ricordiamo anche l importante teorema che collega continuità e derivabilità di una funzione f in un punto 0 TEOREMA Se f è derivabile in 0, allora f è continua in 0 In formule: f derivabile in 0 = f continua in 0 Non vale il viceversa Cioè, una funzione continua in un punto 0 non è detto che sia derivabile in 0 In formule f continua in 0 f derivabile in 0 Si pensi ad esempio ai punti di non derivabilità appena classificati Un punto angoloso per f è

3 un punto in cui la funzione è continua ma non è derivabile essendo diverse derivata destra e sinistra) 3 In base alla definizione data, per verificare se una funzione è derivabile in un punto 0, è necessario calcolarsi f 0 ) e f + 0 ), vale a dire calcolarsi due iti In realtà, in molti contesti, si può evitare di procedere con il calcolo dei due iti del rapporto incrementale Vale infatti il seguente teorema: TEOREMA del ite della derivata) Sia f : domf R una funzione definita e continua in I 0 ) e derivabile in I 0 ) tranne eventualmente in 0 Se esiste finito o infinito) il ite 0 f ) allora esiste anche la derivata sinistra f 0 ) di f in 0 e si ha f 0 ) = 0 Analogamente, se esiste finito o infinito) il ite f ) + 0 f ) allora esiste anche la derivata destra f + 0 ) di f in 0 e si ha f + 0 ) = f ) + 0 Questo teorema di consente di ricondurre il calcolo della derivata sinistra e destra al calcolo del ite della derivata prima di f calcolata con le usuali regole di derivazione) per 0 o + 0, a patto che tali iti esistano Nel caso in cui, ad esempio, non esista f ), + 0 non si può concudere nulla circa il valore della derivata destra di f in 0 : per il suo calcolo bisogna procedere utilizzando la definizione vale a dire, facendo il ite destro del rapporto incrementale) Stesso discorso per la derivata sinistra

4 4 ESERCIZI SVOLTI ) [TE 03/04/2007] Sia f : R R la seguente funzione: sinα) se < 0, f) = 8 β ) + cos se 0 Dire per quali valori di α e β la funzione f è continua e derivabile in = 0 Negli altri casi classificare il tipo di discontinuità e di non derivabilità in = 0 Svolgimento Cominciamo a studiare la continuità di f in = 0 condizione necessaria per poter sperare nella derivabilità) La funzione f è continua in = 0 se e solo se f) = f0) = f) Consideriamo il ite destro che, vista la definizione di f, coincide con f0)) Dalla continuità delle funzioni e cos si ha [ ] f0) = f) = 0 + β ) + cos = β ) 0 + cos 0 = 0 + Per quanto riguarda il ite sinistro di f in 0, conviene anzitutto studiare il caso in cui α = 0 Per α = 0, si ha, per ogni < 0, f) = sin0) 8 = 0, da cui, banalmente, f) = 0 = Ne segue che per α = 0 la funzione f è discontinua in = 0 in quanto 0 e presenta un punto di salto con 0 f) = 0 e f0) = f) = + S = 0 = Non essendo continua, f non può essere derivabile in = 0 quando α = 0

5 5 Se, invece, α 0, ricordando il ite notevole dal quale sin t t 0 t =, sin t t per t 0, risulta, per il teorema di sostituzione con t = α 0, sinα ) α per 0 Si ha quindi sinα) 0 8 = 0 α 8 = α 8 Se α 0, la funzione f risulta continua in = 0 se e solo se da cui α 8 =, α = 8 Pertanto, per α = 8 la funzione f è continua in = 0 per ogni β R infatti, il parametro β non è mai intervenuto nello studio della continuità di f) Tale funzione potrebbe essere derivabile in = 0, come potrebbe non esserlo Sappiamo infatti che la continuità in un punto non è sufficiente a garantire la derivabilità in quel punto Calcoliamo quindi la derivata prima della funzione continua sin8) se < 0, f) = 8 β ), + cos se 0 utilizzando le usuali regole di derivazione Calcoliamo separatamente i vari contributi Partiamo dalla derivata di sin8) 8 = 8 sin8) Risulta 8 sin8) ) = cos8) 8 sin8) 8 2 = 8 cos8) sin 8 8 2

6 6 Per quanto riguarda β ) + cos, si ha ) β ) + cos = β ) 2 sin Pertanto risulta 8 cos8) sin8) se < 0 f ) = 8 2 β ) 2 sin se > 0 Come già richiamato precedentemente, possiamo dire grazie al teorema del ite della derivata) che f è derivabile in = 0 se e solo se f ) = f ) a patto che tali iti esistano Nel caso in cui non esistessero, bisognerebbe procedere, come da definizione, con il calcolo dei iti sinistro e destro del rapporto incrementale) Dobbiamo quindi fare in modo che 8 cos8) sin8) e che il valore comune dei precedenti iti sia finito Studiamo { } = β ) sin 8 cos8) sin8) Tale ite si presenta nella forma indeterminata De L Hopital Si ha 8 cos8) sin8) [ ] 0 Cerchiamo di risolverlo con la regola di 0 H = 0 8 cos8) 8 sin8) 8 cos8) 8 6 = sin t si è usato il ite notevole t 0 t 64 sin8) = 0 32 = 0 =, combinato col teorema di sostituzione)

7 7 Esistendo il ite sinistro della derivata prima, esiste anche la derivata sinistra, in particolare si ha f 0) = 0 Calcoliamo ora il ite destro, vale a dire 0 + { β ) } 2 sin Cominciamo con l osservare che = = + e sin = Pertanto, se β = 0, ossia se β =, scompare l addendo che tende all infinito, da cui f ) = f +0) = 0, 0 + e di conseguenza la funzione f è derivabile in = 0 in quanto derivata sinistra e destra di f in 0 coincidono e sono entrambe finite) Se invece β, f ) = ± 0 = ±, 0 + dove il segno dell infinito è + se β > e se β < In ogni caso, se β, nel punto = 0 si ha un punto angoloso, in quanto f 0) = 0 e f +0) = Riepilogando se α 8, f non è continua in = 0 per ogni β R; quindi non può essere derivabile in = 0; se α = 8 e β =, f è continua e derivabile in = 0;

8 se α = 8 e β, f è continua in = 0 ma non è derivabile in = 0 e presenta un punto angoloso 8

9 9 2) [TE 0/09/2007] Sia f : R R la funzione definita da f) = { 3 log ) 2 se 0, α se = 0 Dire per quali valori di α R la funzione f sia continua e derivabile in = 0 Negli altri casi classificare il tipo di discontinuità e di non derivabilità in = 0 Svolgimento Cominciamo a studiare la continuità di f in = 0 f è continua in = 0 se e solo se f) = f0) 0 ± Si ha f) = 3 log ) 2 = log )2/3 = 0, 0 ± 0 ± 0 ± trattandosi di un caso particolare del ite notevole α log ) β = 0, per ogni α, β > Inoltre f0) = α Quindi, f è continua in = 0 se e solo se α = 0, ossia se e solo se α = Se α, la funzione f presenta in = 0 una discontinuità einabile in quanto ite sinistro e destro valgono entrambi 0, a differenza della f0), che vale invece α ) 0) Perché abbia senso studiare la derivabilità in = 0, è anzitutto necessario riscrivere la funzione f con α =, ossia riscrivere continua la funzione f: { 3 log ) 2 se 0, f) = 0 se = 0 Diamo due possibili modi di svolgimento dell esercizio il primo metodo ricorre al teorema del

10 ite della derivata; il secondo, invece, utilizza la definizione di derivata come ite del rapporto incrementale) Primo modo Controlliamo se f è derivabile o meno in = 0 utilizzando il teorema del ite della derivata Dovendo calcolare la derivata possiamo liberarci del valore assoluto, studiandone il segno dell argomento Poiché { se > 0 = se < 0, possiamo riscrivere la funzione f come log )) 3 2 se < 0, f) = 0 se = 0 log)) 3 2 se > 0 Calcoliamone la derivata prima utilizzando le usuali regole Consideriamo ad esempio 3 log )) 2 = log )) 2/3 0 Risulta log )) 2/3) = log )) 2/ log )) /3 ) = = log )) 2/ log )) = 2 /3 log ))2/3 + 3 log )) = /3 = 3 log )) 2 + In maniera analoga, si trova log)) 2/3) 3 = Pertanto si ha log ) log)) log)

11 3 log )) log ) f ) = 3 log)) log) se < 0 se > 0 Calcoliamo, se esistono, ite sinistro e destro della derivata prima Operiamo, in sequenza, le seguenti sostituzioni: da cui y =, t = log y, y 0 +, t per 0 Risulta, dai teoremi sui iti, = y 0 + f ) = 0 0 { 3 log y) 2 + { } 3 log )) = log ) } = log y t { 3 t) t } = = + Pertanto, esistendo il ite sinistro della derivata, esiste anche la derivata sinistra e si ha f 0) = + Calcoliamo ora il ite destro Risulta, come nel caso precedente, f ) = { } 3 log)) = + log) Pertanto f +0) = + Poiché f 0) = + = f +0), ne segue che in = 0 la funzione f non è derivabile e presenta un punto a tangente verticale In definitiva: se α, f non è continua né derivabile in = 0; in particolare in = 0 vi è una discontinuità einabile

12 se α =, f è continua in = 0 ma non è derivabile e presenta un punto a tangente verticale 2 Secondo modo Considerata per α = la funzione continua f) = { 3 log ) 2 se 0, 0 se = 0, studiamone la derivabilità in = 0 applicando la definizione vale a dire, calcolando il ite del rapporto incrementale per 0 e per 0 + ) Cominciamo a calcolare la derivata sinistra Si ha f 0) f) f0) = 0 0 Risulta ricordando che 0) f) = 3 log ) 2 e, in base alla definizione di f, f0) = 0 Quindi la derivata sinistra è data dal valore del ite 3 log ) log ) 2 f 0) = = = 0 3 log ) 2 Poiché 0, si ha y = 0 + ; essendo poi log y = e y 0 + t 3 t2 = + e posto t = log y = log, si ha, per il teorema di sostituzione, f 0) 3 3 = log ) 2 = t2 = + 0 t Cioè f 0) = + Analogamente, f +0) = 0 + f) f0) 0 = 0 + f) = 3 log ) 2 = + 0 +

13 3 Poiché f 0) = + = f +0), si ha che, per α =, la funzione f non è derivabile in = 0 e presenta un punto a tangente verticale Abbiamo ottenuto, con molti meno calcoli, lo stesso risultato a cui siamo giunti utilizzando il teorema del ite della derivata Questo esercizio vuole sottolineare come sia importante valutare se il calcolo delle derivate destra e sinistra non risulti più comodo attraverso la definizione di derivata come ite del rapporto incrementale piuttosto che attraverso il teorema del ite della derivata 3) [TE 06/09/200] Sia f : R R la funzione definita da log + 7) + 4/5 se 0, f) = α se = 0 Dire per quali valori di α R la funzione f è continua in = 0 Negli altri casi classificare il tipo di discontinuità Nel caso in cui f sia continua, dire se è derivabile o meno in = 0 e, in caso negativo, classificare il tipo di non derivabilità Svolgimento Cominciamo con lo studio della continuità Studiamo il Ricordando il ite notevole da cui f) 0 log + t) t 0 t =, log + t) t per t 0, si ha, posto t = 7 0, { log + 7) f) = 0 0 Quindi, essendo } { } 7 + 4/5 = 0 + 4/5 = = 7

14 4 f0) = α, si ha che f è continua in = 0 se e solo se α = 7 Se α 7, la funzione f presenta, in = 0, una discontinuità einabile Poniamo ora α = 7, dando luogo alla funzione continua log + 7) + 4/5 se 0, f) = 7 se = 0 Studiamone la derivabilità Calcoliamo la derivata prima Si ha ) log + 7) + 4/5 = 7 log + 7) /5 = = 7 log + 7) Calcoliamo f ) = log + 7) Sappiamo, dalla teoria, che il ite della somma di due funzioni è pari alla somma dei iti delle due funzioni, a patto che non si generino forme indeterminate Cominciamo quindi col calcolare il ite, per 0, del primo addendo: 0 7 log + 7) + 7, 2 che si presenta nella forma indeterminata 0 0 Applichiamo il teorema di De L Hopital Si ha 0 7 log + 7) H = ) ) 2 + 7) 2 =

15 5 = ) ) 2 = ) 2 2 = 49 = ) = Per quanto riguarda il secondo addendo, invece, si ha direttamente [ ] = = 0 Pertanto f ) = log + 7) = 49 2 = In maniera analoga si trova f ) = log + 7) = = + Quindi f 0) =, f +0) = + Ne segue che la funzione f non è derivabile in = 0 e presenta un punto di cuspide Riepilogando: se α 7 la funzione f non è continua, quindi neanche derivabile in = 0 In particolare in = 0 presenta una discontinuità einabile se α = 7, la funzione f è continua in = 7 ma non è derivabile e presenta un punto di cuspide

16 6 4) [TE 8/03/2008] Sia α R e g : R R la seguente funzione: { log se 0, g) = α se = 0 Dire per quali valori di α R la funzione g è continua in = 0 ed altrimenti classificarne il tipo di discontinuità Determinare per quali valori di α la funzione g è derivabile o meno in = 0 ed altrimenti classificarne il tipo di non derivabilità Svolgimento Per studiare la continuità di f in = 0, dobbiamo considerare il ite Ricordando il ite notevole si ha facilmente Quindi, f è continua in = 0 se e solo se f) = {3 + + log } 0 0 α log ) β = 0, per ogni α, β > 0, 0 + {3 + + log } = 0 α = Se α, la funzione f presenta in = 0 una discontinuità einabile Posto α =, studiamo la derivabilità della funzione continua { log se 0, g) = se = 0 Per il calcolo della derivata, in questo caso, procediamo tenendo il valore assoluto potremmo, indifferentemente, procedere come nell esercizio 2 liberandoci del valore assoluto Decidiamo invece di tenere il valore assoluto per mostrare un altro modo di soluzione) Ricordando che si ha, nel nostro caso, ) =, g ) = log ) + = log ) + = 2

17 7 = log ) + = 3 + log ) + se 0 2 Pertanto cioè g ) = g ) = { 3 + log ) + se < log) + se > 0, { 2 + log ) se < log) se > 0 Studiamo a questo punto il ite sinistro e destro di f ) in = 0 Si ha, posto y = 0 +, Quindi g ) = { 2 + log )} = { 2 + log y} = [ 2 ] = 0 0 y 0 + g 0) = Analogamente g ) = {4 + log)} =, da cui g +0) = Pertanto, poiché g 0) = = g +0), ne segue che in = 0 la funzione g non è derivabile e presenta un punto a tangente verticale Riepilogando se α, g non è continua, quindi neanche derivabile, in = 0 In particolare, g presenta in = 0 una discontinuità einabile; se α =, g è continua in = 0 ma non è derivabile e presenta un punto a tangente verticale

18 8 5) Siano α, β R e sia f : R R la funzione definita da ep ) se > 0, f) = α + β se 0 Si discutano, al variare di α e β, la continuità e la derivabilità di f Svolgimento Cominciamo con l osservare che, fuori da = 0, la funzione è continua e derivabile Si tratta ora di studiare la continuità e la derivabilità in = 0 Per quanto riguarda la continuità, sappiamo che f risulta continua in = 0 se e solo se si ha f) = f0) = f) Anzitutto e 0 f0) = α 0 + β = β f) = α + β) = β 0 Calcoliamo ora il ite destro di f in 0, vale a dire f) = ep ), cioè il ite del prodotto di due funzioni Calcoliamo il ite di ciascun fattore per poi applicare, se possibile, l algebra dei iti Risulta banalmente 0 + = 0+ Consideriamo il ite del secondo fattore, ep ) 0 + Se poniamo y =, abbiamo che e 0 + = y per 0 + Pertanto, dal teorema di sostituzione, si trova e 0 + = y ey = 0 +

19 9 Tornando al ite originario, troviamo, applicando il teorema del ite del prodotto di due funzioni, f) = ep ) = e = = Pertanto f risulta continua in = 0 se e solo se β = 0 Nel caso in cui β 0, f presenta in = 0 un punto di salto con salto S = β 0 = β In tal caso f non può essere ovviamente derivabile in = 0 in quanto non continua) Per studiare l eventuale derivabilità in = 0, riscriviamo f continua, il che significa riscrivere f sostituendo a β il valore 0: ep ) se > 0, f) = α se 0 Per studiare la derivabilità di f in = 0 calcoliamo, con le solite regole di derivazione, la derivata della funzione f con l intento di voler poi applicare il teorema del ite della derivata) Cominciamo da α Ovviamente si ha α) = α Consideriamo ora ep ) = e Osservato che la derivata di = è ) = ) 2 = 2, risulta ) e = e + e = 2 = e + ) = e 2 + )

20 20 Pertanto la derivata di f è f e + ) se > 0 ) = α se < 0 Ricordiamo che f è derivabile in = 0 se e solo se f 0) = f +0) Calcoliamo ite sinistro e destro della derivata Risulta f ) = α = α 0 0 Quanto al ite destro della derivata, si deve calcolare il f ) = 0 + e 0 + vale a dire il ite di un prodotto di funzioni Consideriamo il ite di ciascun fattore Si ha facilmente e ), = y ey = 0 + Per il secondo fattore si ha + ) = + = Poiché il primo fattore tende a 0 e il secondo a + non possiamo applicare direttamente l algebra dei iti si è infatti creata la forma indeterminata [0 ]) Per stabilire il valore del ite possiamo applicare il teorema di de l Hopital, dopo aver riscritto il prodotto in forma adegauata al teorema ricordiamo che le forme indeterminate adatte all applicazione del teorema di De L Hopital sono Possiamo scrivere Poiché f ) = 0 + e 0 + [ 0 0 ] e [ ] ) + ) + ) = 0 + e 0 + e = y + ey = +,

21 2 il ite precedente si presenta nella forma indeterminata [ ], come richiesto dalle ipotesi del teorema di de l Hopital Osserviamo che sono verificate anche le altre ipotesi per poter applicare il teorema Possiamo quindi applicare il teorema di De L Hopital per risolvere il ite + ) f ) = e Si ha ) e H = e ) = e = = y+ e = y 0+, in quanto y + ey = + Pertanto si ha f 0) = α, f +0) = 0 Ne segue che f è derivabile in = 0 se e solo se α = 0 Se invece α 0, il punto = 0 è un punto angoloso per f 6) Si studi la derivabilità in = 0 della funzione definita per R da ) sin ) 2 sin se 0, f) = 0 se = 0 Svolgimento Studiamo la derivabilità di f in 0 utilizzando la definizione cioè il ite del rapporto incrementale): pertanto, non è necessario controllare se la funzione è continua o meno in = 0 tale verifica è necessaria quando si vuole applicare il teorema del ite della derivata) Ricordiamo che f è derivabile in = 0 se e solo se f 0) := 0 f) f0) = 0 + f) f0) =: f +0)

22 22 e il valore comune di tali iti è finito Cominciamo a calcolare la derivata sinistra Osserviamo che f) = sin ) 2 sin ), f0) = 0 Si ha quindi ) sin ) 2 sin 0 f 0) = 0 0 ) sin ) 2 sin = 0 Calcoliamo quindi il ite ) sin ) 2 sin 0 Poiché 0, risulta sin, da cui sin ) 2 ) 2 Si ottiene quindi, ) 2 sin 0 = 0 sin ), ovvero il ite del prodotto di due fattori Il primo fattore è infinitesimo, infatti 0 Quanto al secondo fattore, posto y = per 0, osserviamo che non esiste il ) sin = sin y 0 y ) Tuttavia la funzione sin è itata tra e Dal corollario al secondo teorema del confronto segue che ) sin = 0, 0 trattandosi del ite del prodotto di una funzione infinitesima e di una itata per 0

23 23 Quindi f 0) = 0 In maniera analoga si trova immediatamente che f +0) = 0 Pertanto la funzione f è derivabile in = 0 quindi è anche continua in tale punto) e f 0) = 0 6) [TE 0/0/203] Studiare la derivabilità della funzione 2 sin 3 + cos se > 0, g) = 0 se = 0 7 log + e /) se < 0 Svolgimento Per studiare la derivabilità di g in = 0 dobbiamo controllare se derivata sinistra e destra esistono finite e coincidono Procediamo direttamente col loro calcolo per mezzo del rapporto incrementale: f +0) := 0 + f) f0) 0 2 sin 3 + cos 0 = 0 + = 2 sin 3 cos = Utilizzando gli infinitesimi equivalenti dedotti dai iti notevoli si ha e 2 sin /3 = 0 + = = + 2/3 cos = = 2 Pertanto f +0) 2 sin 3 cos = = = + Ciò è sufficiente per poter dire che la funzione non è derivabile in = 0 Tuttavia, poiché

24 dobbiamo classificare il tipo di non derivabilità, dobbiamo calcolare anche la derivata sinistra in = 0, vale a dire f 0) f) f0) := Dobbiamo studiare il ite 7 log ) + e / 0 Poiché, posto y = per 0, risulta si ha che e/ = 0 ) + e quando 0, da cui y ey = 0, log + e /) = log) = 0 0 Il fattore log + e /) è quindi infinitesimo per 0 Per prima cosa osserviamo che tale fattore è della forma log + t) con t 0 : infatti, come osservato poco fa, 0 e/ = 0 Pertanto si ha log + e /) e / per 0, come caso particolare di log + t) t per t 0 Ne segue che f 0) 7 log ) + e / = 0 7 e / = 0 = 7 0 e/ Per calcolare il precedente ite ricorreremo alla formula di de l Hopital, dopo aver posto y = per 0 Si trova 7 0 e/ = 7 y y ey = 7 y y e y,

25 25 [ che si presenta proprio nella forma indeterminata in quanto y + quando y ] Risulta quindi, per il Teorema di de L Hopital, 7 y H 7 = = 0, y e y y e y dato che y e y = t + et = + Abbiamo quindi provato che f 0) = 0 In definita, essendo f 0) = 0, f +0) = +, segue che = 0 è un punto angoloso per f

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare [cos x] x kπ/ al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1 Analisi Matematica I Primo Appello (4-11-003) - Fila 1 1. Determinare la retta tangente alla funzione f() = (1 + ) 1+ in = 0. R. f(0) = 1, mentre la derivata è f () = ( e (1+) log(1+)) ( ) = e (1+) log(1+)

Dettagli

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero . Data la funzione approssimarne il grafico. f() = 2 Per determinare il dominio di f() dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero 2 0 = 2 = ± perciò il dominio ` D = R \ {, } =], [ ], [ ],

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN FISICA CORSO DI LAUREA IN FISICA ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia di R quindi

Dettagli

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci

QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci QUESITI DI ANALISI Derivate versione senza graci Dai la denizione di derivata di una funzione f(x) in un punto x 0, illustra il suo signicato geometrico e serviti di tale denizione per dimostrare che f

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Equazione della retta tangente al grafico di una funzione Abbiamo già visto che in un sistema di assi cartesiani ortogonali, è possibile determinare l equazione di una retta r non parallela agli assi coordinati,

Dettagli

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 8 Gennaio 06 Soluzioni Esercizio Siano z e z due numeri complessi con modulo e argomento rispettivamente (ρ, θ ) e (ρ, θ ) tali

Dettagli

QUINTA LEZIONE (11/11/2009) Argomenti trattati: calcolo di limiti, continuitá di una funzione.

QUINTA LEZIONE (11/11/2009) Argomenti trattati: calcolo di limiti, continuitá di una funzione. QUINTA LEZIONE //9) Argomenti trattati: calcolo di iti, continuitá di una funzione. Esercizi svolti. Calcolo di iti Nello svolgere i seguenti iti daremo per assodato la conoscenza di alcuni iti fondamentali:

Dettagli

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x) Calcolo dei iti (C. DIMAURO) Per il calcolo dei iti ci serviamo di alcuni teoremi. Tali teoremi visti nel caso in cui, valgono anche quando Teorema dell unicità del ite: se una funzione ammette ite per

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 39 1 Definizione di ite 2 Il calcolo dei

Dettagli

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f).

Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R x 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teoremi sui iti Quando non espressamente detto, intendiamo che: f : R R 0 R è punto di accumulazione per dom(f). Teorema di unicità del ite. Supponiamo che f ammetta ite l (finito o infinito) per 0. Allora

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

06 - Continuitá e discontinuitá

06 - Continuitá e discontinuitá Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 06 - Continuitá e discontinuitá Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti Limiti e continuità Teorema di unicità del ite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei iti 2 2006 Politecnico di Torino 1 Se f(x) =` ` è unico Per assurdo, siano ` 6= `0 con f(x)

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 41 1 Derivata

Dettagli

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y 2 domf con x 6= y, sidefinisceilrapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y) =

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x. I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA PRIMA PARTE Intervallo limitato di numeri reali Dati due numeri reali a e b, con a

Dettagli

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE Determinare l incremento della funzione f (x) = x 2 relativo al punto x 0 e all incremento x x 0, nei seguenti casi:. x 0 =, x = 2 2. x 0 =, x =. 3. x 0 =,

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( ) Esercizio proposto N 1 Verificare che ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE Si ricordi la definizione di ite finito in un punto: Pertanto, applicando la definizione al caso concreto, si ha: o, ciò che è lo stesso:

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 4 GIUGNO 206 FILA A Durata della prova: 2 ore e mezza. NOTA: Spiegare con molta cura le risposte. NOTAZIONE: log = ln = log e. Esercizio 5 punti) Sia

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 STUDIO di FUNZIONE c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Studio di funzione cap6b.pdf 1 Punti di estremo: punto di massimo assoluto Def. Sia 0 dom(f) = D. Si dice che 0 è un punto di massimo

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012-13 SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO INDIRIZZO: SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO Risoluzione Problema 1 a) Poiché per ogni valore di a l espressione analitica

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N 20 ARGOMENTO: Grafici di funzioni numeriche reali Asintoti orizzontali, verticali,

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x Capitolo USO DELLE DERIVATE IN ECONOMIA Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione Si definisce derivata della funzione y f() nel punto 0 del suo insieme

Dettagli

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. /3) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI STUDIO DI FUNZIONI Scritti dal tutore Dario GENOVESE 1 Dominio La prima cosa

Dettagli

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

(File scaricato da  lim. x 1. x + *** Esercizio 35 File scaricato da http://www.etrabyte.info) Calcolare: 3 ) 3 + Risulta: 3 ) 3 = + La forma indeterminata può essere rimossa determinando un fattore razionalizzante. In generale, se il fattore

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI Risolvere le seguenti disequazioni: ( 1 ) x < x + 1 1) 4x + 4 x ) x + 1 > x 4x x 10 ) x 4 x 5 4x + > ; 4) ; 5) 0; ) x 1 x + 1 x

Dettagli

Infiniti e Infinitesimi

Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Infiniti e Infinitesimi Def. Una funzione f() si dice infinitesima per (o per ), punto di accumulazione per il dominio di f(), se: f ( ) ( oppure f ( ) ) Infiniti e Infinitesimi

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Capitolo 5 Limiti di successioni 5.1 Successioni Quando l insieme di definizione di una funzione coincide con l insieme N costituito dagli infiniti numeri naturali 1, 2, 3,... talvolta si considera anche

Dettagli

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile 1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile Considerazioni introduttive Consideriamo la funzione f() = sin il cui dominio naturale è R\ {0}. Problema: non è possibile calcolare il valore di f per

Dettagli

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it COMUNICAZIONE OPZIONE SPORTIVA 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = xe x dx, dimostrare che risulta: x e x dx = e E esprimere x e x dx in termini di e ed E. Cerchiamo

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Simboli di Landau. Equivalenza. Esempi (limiti notevoli).

Simboli di Landau. Equivalenza. Esempi (limiti notevoli). Simboli di Landau Conducono ad un algebra snella e significativa per il calcolo di iti Procurano un linguaggio tecnico per confrontare il comportamento di due funzioni nell intorno bucato di c (comportamento

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee 1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee Vogliamo dare una idea, senza molte pretese, dei concetti che stanno alla base di alcuni calcoli svolti nella classificazione delle coniche. Supponiamo di

Dettagli

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA

ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA ESERCITAZIONI PER ESAMI DI ANALISI MATEMATICA SVOLTI DAL PROF. GIANLUIGI TRIVIA Eercise. Studia le caratteristiche della seguente funzione e tracciane il grafico 4 + y = Soluzione la funzione va studiata

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE 25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE Definizione Sia f una funzione reale di variabile reale. Allora, dati x, y domf con x y, si definisce il rapporto incrementale di f tra x e y come P f (x, y = f(x

Dettagli

1 Definizione di derivata 1. 2 Calcolo di derivate Derivate di funzioni elementari Regole di derivazione... 6

1 Definizione di derivata 1. 2 Calcolo di derivate Derivate di funzioni elementari Regole di derivazione... 6 DEFINIZIONE DI DERIVATA Derivate Indice Definizione di derivata Calcolo di derivate 5. Derivate di funzioni elementari........................................ 5. Regole di derivazione..............................................

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale

Capitolo 5. Calcolo infinitesimale Capitolo 5 Calcolo ininitesimale 5 Derivazione a b R ed ] a, Siano ( :(, DEFINIZINE Diremo che ( è derivabile nel punto se esiste inito il seguente ite ( ( e porremo per deinizione ( ( ( La unzione : (

Dettagli

Punti di estremo e Teorema di Fermat

Punti di estremo e Teorema di Fermat Punti di estremo e Teorema di Fermat Nello studio di una funzione, le derivate sono (tra le altre cose) uno strumento utile per la determinazione di intervalli di monotonia e puntidiestremo. Definizione.

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1

LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1 LIMITI DI FUNZIONI c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1 Intorni Def. Siano 0 R e r R +. Chiamiamo intorno di centro 0 e raggio r l intervallo aperto e limitato

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione

LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione LIMITI - CONFRONTO LOCALE Test di autovalutazione 1. Per 0 le funzioni 1 cos e sin (a) sono infinitesime dello stesso ordine (b) 1 cos è infinitesima di ordine inferiore (c) 1 cos è infinitesima di ordine

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

Esercizi sulle Funzioni

Esercizi sulle Funzioni AM0 - A.A. 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sulle Funzioni Esercizio svolto. Trovare i domini di definizione delle seguenti funzioni: a) f) sin + cos ; b) g) log ) ; c) h) sin + e sin. Soluzione. a) La

Dettagli

Forme indeterminate e limiti notevoli

Forme indeterminate e limiti notevoli Forme indeterminate e iti notevoli Limiti e continuità Forme indeterminate e iti notevoli Forme indeterminate Teorema di sostituzione Limiti notevoli Altre forme indeterminate 2 2006 Politecnico di Torino

Dettagli

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n: Serie numeriche.6 Esercizi. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare a n: a),, 4, 4 5,... b), 9, 4 7, 5 8,... c) 0,,,, 4,.... Studiare il comportamento delle seguenti successioni

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

DERIVATE. 1.Definizione di derivata. DERIVATE Definizione di derivata Sia y = f( una funzione continua Fissato un punto o appartenente all insieme di definizione della funzione y = f(,sia Po = (; f(o il punto di ascissa o appartenente al

Dettagli

ESEMPI ED ESERCIZI SULLE DERIVATE

ESEMPI ED ESERCIZI SULLE DERIVATE ESEMPI ED ESERCIZI SULLE DERIVATE PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice DERIVATA DELLA SOMMA ---------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 DERIVATA DEL PRODOTTO

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO 7 - QUESTIONARIO QUESITO Definito il numero E come: E = e d, dimostrare che risulta: e d = e E esprimere e d in termini di e ed E. Cerchiamo una primitiva di e integrando

Dettagli

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità 1. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) = 3 x (y 1) + 1. b) Calcolare D v f(0, 1), dove v è il versore

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Successioni di funzioni: esercizi svolti

Successioni di funzioni: esercizi svolti Successioni di funzioni: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore Esercizio 1 Determinare il limite puntuale delle seguenti successioni di

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri

Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Calcolo di integrali definiti utilizzando integrali dipendenti da parametri Mosè Giordano 6 novembre Introduzione I seguenti esercizi mostrano alcuni esempi di applicazioni degli integrali dipendenti da

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

1 Primitive e integrali indefiniti

1 Primitive e integrali indefiniti Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 2 CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrali indefiniti. Definizione di primitiva e di integrale indefinito Data una funzione

Dettagli

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Funzioni implicite - Esercizi svolti Funzioni implicite - Esercizi svolti Esercizio. È data la funzione di due variabili F (x, y) = y(e y + x) log x. Verificare che esiste un intorno I in R del punto di ascissa x 0 = sul quale è definita

Dettagli

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti).

210 Limiti. (g) lim. (h) lim. x 3 + ln ; x 3 3. (i) lim. x 2 + ln(x + 2)(x 2) ; (j) lim. 6 (Prodotti di limiti non necessariamente finiti). 0 Limiti Diamoci da fare... (Soluzioni a pagina 47) Sia f () =, determinare δ affinché perogni + nell intervallo ( δ, + δ) f () 3 < oppure 0 f () 3 < 000. Dimostrare quindi che + = 3. Dimostrare, utilizzando

Dettagli

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Calcolo differenziale per funzioni in più variabili. Paola Mannucci e Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 14 dicembre 2014 Paola Mannucci e Alvise Sommariva Calcolo

Dettagli