LA TEORIA CINETICA DEI GAS.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TEORIA CINETICA DEI GAS."

Transcript

1 LA TEORIA CINETICA DEI GAS. Il comportamento dei gas,contrariamente a quanto accade per i liquidi e per i solidi appare indipendente dalla specie chimica: la bassissima densità,la capacità di espandersi illimitatamente, il comportamento semplice e regolare al variare di temperatura e pressione conducono alla formulazione della teoria cinetica dei gas. Essa è un modello che, che basandosi su osservazioni sperimentali, spiega il comportamento dei gas attraverso l'applicazione delle leggi del moto della meccanica,relazionando il moto degli atomi,il volume, la pressione e la temperatura. Prese forma nel XIX secolo grazie agli studi compiuti da personaggi come Maxwell e Boltzmann. Nei loro studi, essendo il numero di particelle estremamente elevato all'interno di un gas, capirono che non era possibile studiare il comportamento di ogni singola particella ma occorreva condurre uno studio a carattere statistico,esprimendo i loro risultati sottoforma di valori medi,ossia energia cinetica media,numero medio di particelle e forza d'urto media che le particelle esercitano sulle pareti del recipiente che le contiene: la meccanica applicata ai gas divenne così statistica. Innanzitutto, per determinare quanto gas vi è all'interno di un recipiente, è necessario far riferimento al numero di Avogadro,che indica il numero di particelle secondo la corrispondenza : 1 mol = 6,022x10^23 Il valore numerico di una mole è definito come il numero di atomi contenuti in 12g di carbonio puro. Tale relazione permette di contare gli atomi pesandoli. Ad esempio per calcolare il numero di atomi di carbonio presenti in un diamante di 0,58g seguiremo tale procedura,convertendo prima i grammi in moli e poi le moli in numero di atomi: (0,58g di C) x (1mol di C/12,01 g di C) x (6,022x10^23atomi di C /1 mole di C) = 2,9x10^24 La teoria cinetica è un modello applicato ai gas ideali. Per essere definiti tali devono: essere formati da particelle in continuo movimento; avere molto spazio tra di loro in relazione alle loro dimensioni in modo da annullare le forze di attrazione tra esse; avere un moto rapido e casuale,che le porti ad urtare contro le pareti del recipiente; non avere dispersione di energia negli urti fra le particelle: gli urti sono perfettamente elastici e dunque l'energia cinetica finale è uguale all'energia cinetica iniziale.

2 Dunque i gas devono essere immaginati come dei sistemi formati da un numero enorme di particelle che,muovendosi di continuo e in modo caotico,urtano contro le superfici circostanti. A causa degli urti cambiano continuamente direzione e velocità: quelle più veloci, dotate di maggior energia cinetica,tendono a cedere energia a quelle più lente. Il risultato delle continue collisioni contro le superfici circostanti rappresenta la pressione di un gas,definita come la forza esercitata da un campione di gas per unità di area. p=f/a Numerosi esperimenti hanno inoltre condotto a formulare la legge dei gas ideali, alla quale ogni gas reale,che si avvicina ad assumere un comportamento ideale a bassa densità, obbedisce : pv = nrt dove p è la pressione assoluta,v è il volume occupato, n il numero di moli presente nei gas, R è la costante dei gas (= L atm/mol K) Essa può anche essere espressa in forma alternativa introducendo la costante di Boltzmann : pv=n k T dove la costante di Boltzmann vale e dove Na è il numero di Avogadro. k=r/na = 1,38x10^-23J/K La teoria cinetica dei gas permette di stabilire la relazione esistente tra pressione e l'energia cinetica media in quanto maggiore è la pressione,maggiori saranno gli urti e maggiore sarà la velocità delle particelle: pv= 2/3 Na Ec dove V è il volume occupato da una mole di gas ma essendo per una mole di gas (n=1) pv = RT dalla legge dei gas ideali, possiamo uguagliare i due termini: 2/3 Na Ec=RT da cui si ricava che Ec=3/2 (R/Na) T Conoscendo la costante di Boltzmann k=r/na Ec= 3/2 k T Da ciò si evince che l'energia cinetica media delle particelle di un gas ideale è DIRETTAMENTE PROPORZIONALE alla temperatura e dunque dipende solo da essa. Il comportamento di un gas,dunque, è influenzato da variazioni di volume,pressione e temperatura. Per capire come un gas reagisce a tali variazioni, si ricorre allo studio compiuto da alcuni fisici con le loro relative leggi: - la legge di Boyle

3 - la legge di Charles - la legge di Gay-Lussac 1.Boyle si accorse che a temperatura costante, riducendo il volume, aumenta la temperatura, ossia il volume occupato da una mole di gas è inversamente proporzionale alla pressione alla quale viene sottoposto. pv= costante 2.Charles invece vide che a pressione costante, il volume di una mole di gas tende ad aumentare con l'aumentare della temperatura, ossia essi sono direttamente proporzionali. V/T= costante il grafico di Clapeyron mette in relazione volume e pressione.esso rappresenterà una retta parallela all asse delle ascisse rappresentate dal volume. La pressione infatti non cambia il suo valore. Infatti se si prende un palloncino e lo si inserisce all interno di un frigorifero, si nota come il volume diminuisca al diminuire della temperatura. Se,invece, il palloncino viene riscaldato,mantenendosempre la pressione invariata, si nota come esso si gonfi. 3.Gay-Lussac si accorse che a volume costante, aumentando la pressione aumenta anche la temperatura, ossia essi sono direttamente proporzionali. p/t = costante

4 Queste tre leggi sono contenute nella legge dei gas perfetti. Ad esempio nella legge di Boyle o legge isoterma, il gas: 1. prima della trasformazione isoterma presenta tale stato: povo= n R To ; 2. dopo la trasformazione isoterma in cui pv= costante, si ottiene lo stesso rsiultato: p1v1=nrto Da ciò si evince che la legge di Boyle,come le altre due leggi,è un caso particolare dell equazione di stato. I gas sono miscibili tra loro in tutte le proporzioni,ossia se mescolati generano sistemi fisicamente omogenei. Il comportamento dei gas fin ora descritto non varia in una miscela. Ad esempio se volessimo calcolare la pressione totale di una miscela dovremo tener conto delle pressioni parziali esercitate dai singoli gas che compongono la miscela. La pressione totale, infatti, come enuncia anche la legge delle pressioni parziali di Dalton, deve essere uguale alla somma delle pressioni parziali. Ptot= p1+p2+p3..+pn La pressione parziale è ricavabile sia per mezzo dell equazione dei gas ideali per cui p=nrt/v sia calcolando la composizione frazionaria di quel singolo componente moltiplicata per la pressione totale. Ad esempio supponiamo che un recipiente di 10L contenga a 298K una miscela gassosa di ossigeno e di azoto con una pressione totale di 5 atm. Si vuole calcolare la pressione parziale di 02 e di N2, sapendo che sono presenti 0,50 mol di O2. Po2= n O2 RT/V = 0,50 mol x (0,0821 L atm/ K mol ) /10L = 1,22 atm PN2= p tot -p O2= (5,00-1,22)atm=3,78 atm

5 Si passi infine ad analizzare la densità di un gas. Essa si esprime come il rapporto tra la massa molare per unità di volume. D= M/V Essa,essendo inversamente proporzionale al volume, è di conseguenza anch esso inversamente proporzionale alla temperatura.

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione Il Gas Ideale a) le particelle sono animate da moto perenne, ed occupano omogeneamente tutto lo spazio a loro disposizione b) il movimento delle particelle è casuale c) le particelle hanno volume proprio

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Lo stato gassoso e le sue proprietà Lo stato gassoso e le sue proprietà Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia Stati di aggregazione della materia A seconda della natura dei legami tra gli atomi o delle forze tra le molecole si possono avere diversi stati di aggregazione della materia SOLIDO LIQUIDO GAS PLASMA

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 2. La pressione dei gas 3.

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!! Ultima verifica pentamestre 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!) 2) gruppi dal IV al VIII 3) differenza tra massa atomica e massa atomica

Dettagli

GAS IDEALI (o gas perfetti )

GAS IDEALI (o gas perfetti ) GAS IDEALI (o gas perfetti ) TEORIA CINETICA DEI GAS (modello di gas ideale ) molecole puntiformi moto rettilineo ed urti elastici forze attrattive - repulsive intermolecolari nulle PARAMETRI DELLO STATO

Dettagli

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti Le leggi dei gas Quale descrizione fisico-matematica si può usare per i diversi stati di aggregazione della materia? Essa è tanto più semplice (equazioni) quanto meno interagenti sono fra loro le particelle

Dettagli

1.Pressione di un Gas

1.Pressione di un Gas 1.Pressione di un Gas Un gas è formato da molecole che si muovono in modo disordinato, urtandosi fra loro e urtando contro le pareti del recipiente che le contiene. Durante gli urti, le molecole esercitano

Dettagli

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: GAS IDEALI E REALI Gas ideale. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche: - non ha forma, ne volume proprio; - e comprimibile.

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti 9. I Gas Farmacia Stati di aggregazione della materia GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti Stato solido Nello stato solido l energia di

Dettagli

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2016 2017 CCS - Biologia CCS Scienze Geologiche 1 I gas e loro proprietà Cap 11. 1-7, 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito.

Dettagli

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: -GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale: sono in movimento continuo e casuale hanno un volume trascurabile rispetto al volume totale a disposizione del gas non interagiscono fra loro

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Gas Unità 9: Gas e processi di diffusione Equazione di stato dei gas perfetti Trasformazioni termodinamiche

Dettagli

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio STATO GASSOSO parte I a - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio GAS PERFETTI molecole puntiformi (volume proprio nullo) urti elastici (stesse particelle prima e dopo l'urto) parametri

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. 1 ATOMI E MOLECOLE ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche. SIMBOLO ATOMICO= 1 o 2 lettere che identificano elemento A= numero di massa (protoni+neutroni) Z=

Dettagli

Stati d aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia Stati d aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. Parametri

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas. Stato Gassoso Lo stato gassoso I gas hanno tre proprietà caratteristiche: 1.sono facilmente comprimibili 2. si espandono per riempire il loro contenitore 3. occupano molto più spazio dei solidi e liquidi

Dettagli

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 1. La massa di atomi e molecole: un po di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica

Dettagli

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 I gas Capitolo 5 Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1 Tabella 5.1 Alcune sostanze che si trovano allo stato gassoso a 1 atm e 25 C Elementi H 2 (idrogeno molecolare) N 2 (azoto molecolare)

Dettagli

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti

UNITA DI MISURA. Le unità di misura sono molto importanti Le unità di misura sono molto importanti UNITA DI MISURA 1000 è solo un numero 1000 LIRE unità di misura monetaria 1000 EURO unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso! 1000 Euro/mese

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

I gas. ChimicaGenerale_lezione10 I gas Nel 1630 fu usato per la prima volta il termine gas: Van Helmont che lo inventò, pensava però che non fosse possibile contenere un gas in un recipiente, perché aveva una natura e una composizione

Dettagli

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato I GAS PERFETTI GAS Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato Principali caratteristiche: Bassa viscosità Assenza di volume e forma propri Comprimibilità Miscibilità Pressione:

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS TERMOLOGIA TEMPERATURA LA TEMPERATURA E UN INDICE DELLA SENSAZIONE FISIOLOGICA DI CALDO/FREDDO. A LIVELLO MICROSCOPICO E INDICE DELLO STATO DI AGITAZIONE TERMICA MOLECOLARE, ESSENDO PROPORZIONALE ALLA

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 3 Sommario 1. La massa di atomi e molecole: cenni storici 2. Quanto pesa un atomo o una molecola

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 19 Temperatura e principio zero della termodinamica I nostri sensi non sono affidabili per definire lo stato termico dei corpi. Ocorre un metodo

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione ESERCIZI 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv 2) In genere, un gas si comporta idealmente: a. ad elevate pressioni e temperature b.

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

GLI STATI DELLA MATERIA

GLI STATI DELLA MATERIA GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI Stati di aggregazione della materia Cambiamenti di stato La temperatura del cubetto di ghiaccio aumenta fino a raggiungere un valore detto PUNTO (O TEMPERATURA) DI

Dettagli

Stati di aggregazione della materia

Stati di aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. Stati di aggregazione della materia LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. Parametri

Dettagli

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase approfondimento Fasi e cambiamenti di fase Gas ideali e gas reali Teoria cinetica dei gas e conseguenze Cambiamenti di fase e conservazione della energia Gas ideali e gas reali In un gas ideale: l interazione

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1) In un gas ideale le particelle sono considerate puntiformi e risentono di forze solo durante gli urti (perfettamente elastici) con le pareti del recipiente.

Dettagli

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Forze Intermolecolari Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Forze Intermolecolari Le Forze Intermolecolari sono forze attrattive fra molecole. Le

Dettagli

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA LEGGE DI LAVOISIER (1743-1794) In ogni reazione la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti. Massa Totale R = Massa Totale P Esempio rame + zolfo

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

TERMODINAMICA stato gassoso. TERMODINAMICA stato gassoso. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI PAIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy tel. 038298.7905 - girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro 1 elio giroletti TERMODINAMICA stato gassoso FISICA

Dettagli

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene: Esercitazione 7 Esercizio 1 Una massa m g = 20 g di ghiaccio a 0 C è contenuta in un recipiente termicamente isolato. Successivamente viene aggiunta una massa m a = 80 di acqua a 80 C. Quale sarà, all

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali

Teoria cinetica dei Gas. Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Teoria cinetica dei Gas Gas Ideali Velocità quadratica media Termodinamica dei gas ideali Definizione di Gas Perfetto. Un gas perfetto è un grand ensemble di particelle indistinguibili, identiche e puntiformi

Dettagli

Lezione 20: Atomi e molecole

Lezione 20: Atomi e molecole Lezione 20 - pag.1 Lezione 20: Atomi e molecole 20.1. Il punto della situazione Abbiamo visto, nella lezione precedente, come il modello atomico sia in grado di spiegare la grande varietà di sostanze che

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Corso: Chimica Fisica

Corso: Chimica Fisica Docente: Gianni ROMEO Corso: Chimica Fisica pagina 1 di 6 TEST N. 3 (IL CORRETTORE DEL TEST È A PAGINA 2 ) DATA: 07.01.2010 Argomenti (Moduli 1 e 2): Materia ed Energia; le Unità di Misura e l Analisi

Dettagli

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà 2014 2015 CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà 1 I liquidi e loro proprietà 2 Proprietà Generali dei Gas I gas possono essere espansi all infinito. I gas occupano i loro contenitori uniformemente

Dettagli

PRESSIONE GAS PERFETTI

PRESSIONE GAS PERFETTI 1 PRESSIONE 1. (Da Veterinaria 2002) Il sangue che scorre nelle arterie dell uomo, come noto, ha una certa pressione. Quale tra le seguenti unità di misura (o simboli) potrebbe essere correttamente usata

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P

Dipendenza dell'energia libera dalla T e P Dipendenza dell'energia libera dalla T e P G = H - TS essendo H = U + PV G = U + PV - TS Una variazione infinitesima di una o più variabili che definiscono lo stato del sistema determina una variazione

Dettagli

Lezione 10 Moto dei fluidi

Lezione 10 Moto dei fluidi Lezione 10 Moto dei fluidi Caratterizzazione del moto Consideriamo soltanto il caso di liquidi in moto nei condotti. Parametri descrittivi del moto: Portata Q di un condotto: è il volume di liquido che

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI.

I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI. I GAS Tutti i gas sono accomunati dalle seguenti proprietà: I GAS POSSONO ESSERE COMPRESSI. L aria compressa occupa un volume minore rispetto a quello occupato dall aria non compressa (Es. gomme dell auto

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

LA TEORIA CINETICA DEI GAS LA TEORIA CINETICA DEI GAS Le teorie microscopiche Le proprietà degli atomi e delle molecole spiegano le proprietà che riscontriamo nei sistemi macroscopici. Grandee microscopiche Massa di una molecola

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Reazioni chimiche reversibili

Reazioni chimiche reversibili Reazioni chimiche reversibili In accordo all esperienza, la maggior parte delle reazioni chimiche possono procedere sia nel verso dai reagenti ai prodotti che nel verso opposto, cioè dai prodotti ai reagenti,

Dettagli

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. TERMODINAMICA SISTEMI TERMODINAMICI Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame. L ambiente esterno è l insieme di tutti i corpi che possono interagire con il sistema. Tipi di sistemi termodinamici

Dettagli

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

LA TEORIA CINETICA DEI GAS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. MARCONI TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI CLASSE 3ACH LA TEORIA CINETICA DEI GAS (PAG 373 DEL LIBRO DI TESTO) Prof. Roberto Riguzzi 1 LEGGI DEI GAS EMPIRICHE (Leggi di Boyle,

Dettagli

Termodinamica dell atmosfera

Termodinamica dell atmosfera Fondamenti di Fisica dell Atmosfera e del Clima Trento, 3 Marzo 2016 Sistema termodinamico Sistema termodinamico: porzione di materia che occupa una determinata regione dello spazio e puó scambiare massa

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas Lezione 25 - pag.1 Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas 25.1. Dal micro al macro Nella lezione 22 abbiamo costruito un modello microscopico che spiega bene alcune caratteristiche

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Le soluzioni e il loro comportamento

Le soluzioni e il loro comportamento 2017 Le soluzioni e il loro comportamento PERCENTUALE IN peso (% p/p) PERCENTUALE IN volume (% v/v) PERCENTUALE IN peso/volume (% p/v) MOLARITA (M) moli soluto / volume soluzione MOLALITA (m) moli soluto

Dettagli

Formule empiriche e formule molecolari

Formule empiriche e formule molecolari COMPLEMENTI A Formule empiriche e formule molecolari Nella prima metà del diciannovesimo secolo J.J. Berzelius, J.B. A. Dumas, Justus Liebig e Stanislao Cannizzaro misero a punto i metodi per la determinazione

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Gas Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Un campione

Dettagli

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA T R AT TO DA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r Z a n i c h e l l i e d i t o r e Fo n d a m e n t i

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

Appunti di storia della fisica: l atomo

Appunti di storia della fisica: l atomo Appunti di storia della fisica: l atomo Dalla filosofia greca all 800 Legge di conservazione della massa (Lavoisier, seconda metà del 700): in una reazione chimica all'interno di un sistema chiuso la massa

Dettagli

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia I solidi cristallini sono cara-erizza0 da un ordine nelle posizioni e nelle orientazioni. Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Dettagli

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici Temperatura 1 Un po di storia Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei Torricelli (1608-1647) crea il vuoto Newton diceva che non poteva esistere in Natura Si studiano nel

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Stati d aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia Stati d aggregazione della materia SOLIDO: Forma e volume propri. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. Parametri

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) 1 PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (SOLUZIONI) Qui di seguito viene riportata la risoluzione dei problemi presentati nel file Unità omonimo (enunciati). Si raccomanda di prestare molta attenzione ai ragionamenti

Dettagli

Unità 1. La temperatura

Unità 1. La temperatura Unità 1 La temperatura 1. Il termometro La sensazione di caldo e di freddo è soggettiva: per renderla misurabile si usa il termoscopio. È un recipiente di vetro con tappo forato e tubicino, contenente

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Laboratorio di Fisica 1 Anno Accademico 2008-2009 Prof. Andrea Stefanini Appunti

Dettagli