Criteri di interpretazione della nota AIFA n. 13

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri di interpretazione della nota AIFA n. 13"

Transcript

1 Criteri di interpretazione della nota AIFA n. 13 emanata in aprile 2013 A cura del Gruppo di lavoro multidisciplinare della Commissione Regionale del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali pag. 1

2 Gruppo di lavoro multidisciplinare della Commissione Regionale del Farmaco per la stesura del documento Dr. Giorgio Ballardini - internista, Azienda USL di Rimini Prof. Marco Bertolotti - geriatra, Università di Modena e Reggio Emilia - Azienda Usl di Modena Dr. Giuliano Ermini - medico di medicina generale, Azienda USL di Bologna Dr.ssa Lorenza Gamberini - farmacista, Azienda Usl di Modena Dr. Nicola Magrini - farmacologo clinico, Agenzia Sanitaria Regionale Dr.ssa Anna Maria Marata - farmacologo clinico, Agenzia Sanitaria Regionale Dr. Alessandro Navazio - cardiologo, Azienda Usl di Reggio Emilia Dr.ssa Ester Sapigni - farmacista, Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia Romagna Dr. Paolo Schianchi - medico di medicina generale, Azienda USL di Parma Dr.ssa Maria Trapanese - farmacista, Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia Romagna Dr. Stefano Urbinati - cardiologo, Azienda USL di Bologna Dr. Giovanni Vigna - lipidologo, Azienda Ospedaliera di Ferrara Regione Emilia-Romagna 2013 Tutti i diritti riservati. La riproduzione, in parte o totale, o la traduzione di questo documento sono consentite a condizione che venga citata la fonte e che la distribuzione non avvenga a fini di lucro o congiuntamente a prodotti commerciali. Il presente documento è stato commissionato dalla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna coerentemente con le strategie definite dalla Commissione Terapeutica Regionale e realizzato da un gruppo di lavoro multidisciplinare col supporto metodologico dell Area Valutazione del Farmaco dell Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, in collaborazione col Servizio Politica del Farmaco. Impaginazione ed editing: Barbara Paltrinieri, Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Il presente documento va citato come: Gruppo di lavoro multidisciplinare Regione Emilia-Romagna.. Emanata in aprile Direzione Generale alla Sanità e alle Politiche Sociali, maggio pag. 2

3 PREMESSA La nuova nota AIFA 13, entrata in vigore nel luglio 2011, le successive interpretazioni del dicembre 2011, la modifica del novembre 2012 e da ultimo quella di aprile ,2,2bis hanno radicalmente e discutibilmente variato la precedente. 3 Nel 2005, in occasione della pubblicazione della nota 13, nella Regione Emilia Romagna è stato prodotto un documento interpretativo che si proponeva di esprimere considerazioni circa la sua applicazione in ambiti clinici non approfonditi dalla nota stessa e in particolare in pazienti con Rischio Cardiovascolare Globale Assoluto (RCGA) a 10 anni, secondo le carte del Progetto CUORE, fra il 10% e il 20%, nei pazienti anziani e nei diabetici. 4 In coerenza e in continuità con quanto realizzato nel 2005, la Regione Emilia Romagna ha nuovamente attivato nel 2012 un Gruppo di Lavoro Multidisciplinare allo scopo di puntualizzare alcuni aspetti della allora nuova nota 13 sulla base delle più recenti evidenze, approfondire alcuni scenari clinici e favorire la definizione di un corretto bilancio fra i rischi e i benefici dei trattamenti farmacologici. 5 Dopo la pubblicazione a novembre 2012 e aprile 2013 di un ulteriore revisione della nota è stato riconvocato il Gruppo di Lavoro per aggiornare il documento regionale di interpretazione della nota stessa pubblicato nel maggio Il documento si articola in due parti: confronto fra la versione del luglio 2011 e quella del novembre 2012, aggiornata ad aprile 2013; approfondimenti su alcuni specifici scenari clinici di applicazione della nota. L interesse per questa nota e per le statine in particolare deriva dal loro ampio e variabile utilizzo nelle varie realtà nazionali e internazionali; 6 in Emilia Romagna nel periodo gennaio dicembre 2012 la prescrizione territoriale di statine è stata di circa 68 DDD/1000 ab. die con la seguente distribuzione fra i vari principi attivi: atorvastatina è stata prescritta nel 39% dei casi, simvastatina nel 30%, rosuvastatina nel 21%, pravastatina nel 6%, fluvastatina nel 3% e lovastatina nel 1%. Il confronto di questi dati con quelli di altri Paesi Europei ha mostrato un ampia differenza nella scelta della statina e in particolare la simvastatina rappresenta oltre il 70% delle DDD prescritte in Germania e oltre il 50% nel Regno Unito. La quota di atorvastatina è spesso simile a quella italiana (e dell Emilia Romagna), ma mai superiore, mentre la rosuvastatina è penetrata negli altri mercati in percentuali molto inferiori rispetto al nostro Paese (15% in media, dove è rimborsata). 7 Tale variabilità geografica testimonia di approcci diversi nella scelta del principio attivo al fine di raggiungere gli stessi target terapeutici. pag. 3

4 INDICE Confronto fra le modifiche precedenti e quella di aprile Carte del rischio cardiovascolare: utili nella decisione terapeutica 5 - Prevenzione primaria e rischio cardiovascolare nei pazienti a rischio basso, medio o moderato 6 - Colesterolo LDL: i target da raggiungere sono importanti, ma lo sono anche i valori di partenza 8 - Fra le statine preferire quelle a brevetto scaduto 8 - Stile di vita: essenziale per tutti, prioritario per i pazienti a basso rischio 9 - Fibrati: quali prove di efficacia? 9 - Pochi i grandi anziani da trattare 11 - Diabete, non sempre è un equivalente ischemico 11 Principali scenari clinici di applicazione della Nota 13 - Prevenzione primaria 12 - Anziani 13 - Pazienti diabetici 14 Bibliografia 15 Allegato 1. Le dislipidemie secondarie più frequenti 16 pag. 4

5 Confronto fra le modifiche precedenti e quella di aprile 2013 Carte del rischio cardiovascolare: utili nella decisione terapeutica La modifica della nota 13 in adeguamento alle recenti LG europee, di fatto reintroduce in prevenzione primaria le carte del Rischio Cardiovascolare (RCV). Tuttavia rispetto alla versione della nota AIFA n.13 del 2005 raccomanda, senza fornire alcuna spiegazione, l uso delle carte del RCV europee (Progetto SCORE) 8 contenute nelle LG europee di prevenzione cardiovascolare anziché quelle italiane (Progetto CUORE dell Istituto Superiore di Sanità). Tali carte sono state realizzate su un campione di popolazione tra i 40 e 65 anni di età, senza precedenti eventi CV, rappresentativo delle popolazioni dei paesi europei o ad essi assimilabili per il basso rischio di popolazione (Grecia, Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Israele, ma anche Svizzera, Austria, Belgio, Danimarca, Olanda, Norvegia, Finlandia, Regno Unito ecc.). Rispetto alle carte del Progetto CUORE (nota 13/2005), le carte SCORE considerano esclusivamente la comparsa di un evento CV fatale a 10 anni. Se si confrontano i livelli di rischio definiti dal Progetto SCORE rispetto a quelli definiti dalla attuale nota 13 (pubblicata nel novembre 2012, aggiornata ad aprile 2013) e si paragonano con i livelli di rischio di Malattia Cardiovascolare del Progetto CUORE, si possono evidenziare importanti differenze e corrispondenze. È stato infatti dimostrato che a un rischio di eventi CV fatali >5% delle carte SCORE corrisponde un rischio >20% del Progetto CUORE. Uno studio specifico di confronto fra le carte italiane (Progetto CUORE) e quelle europee (Progetto SCORE) ha inoltre consentito di confrontare le carte nei vari livelli di rischio (figure 1 e 2). 9 Even CV fatali Classe di rischio Livello di rischio LG ESC Livelli di rischio Nota 13 > 10% Molto alto Molto alto > 5% < 10% Alto Alto > 1% <5% Moderato Moderato (4%-5%) Medio (2%-3%) Livelli di rischio Proge o CUORE LG APT III Even CV totali Classe di rischio Alto > 20% Intermedio 10% - 20% < 1% Basso Basso Basso < 10% Figura 1. Confronto fra i livelli di rischio definiti dalle carte e dalla nuova nota 13 La Figura 2 confronta le singole classi di rischio definite dal Progetto SCORE e dal Progetto CUORE; come si può vedere il primo definisce 7 classi di rischio, mentre sono 6 quelle del secondo. Le corrispondenze per valori di rischio di eventi fatali <5% sono meno definite rispetto a quelle >5%; per analogia si può affermare che un rischio di eventi fatali >1% corrisponde a un rischio di eventi totali >10%, in particolare un rischio di eventi fatali del 2% corrisponde a un rischio di eventi totali >10 e <15%; del 3-4% corrisponde a un rischio di eventi fatali >15 e <20%. SCORE CUORE Figura 2. Classi di rischio di eventi CV fatali secondo il progetto SCORE e fatali e non fatali secondo il Progetto CUORE e loro corrispondenza pag. 5

6 Confronto fra le modifiche precedenti e quella di aprile 2013 La reintroduzione delle carte (e dei calcolatori) del rischio, seppure riferite a una popolazione europea comparabile per rischio a quella italiana, mette nuovamente a disposizione del MMG uno strumento importante per una valutazione globale del paziente. Tuttavia il testo della nota non riporta le motivazioni che hanno portato a scegliere le carte europee invece di quelle prodotte nel nostro paese che derivano da 12 coorti composte da circa persone ( donne e uomini) seguite per più di 10 anni e rappresentative dell intero territorio nazionale. È inoltre importante sapere che: - l Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha confrontato i livelli di rischio calcolati con le carte del rischio italiane con quelli del Progetto SCORE per le popolazioni europee a rischio più basso e dal confronto emerge una sostanziale sovrapponibilità dei risultati in particolare in presenza di RCV basso o moderato; il contributo italiano alla coorte utilizzata per definire le carte europee è stata del 6% dei soggetti valutati per gli uomini e dell 8% per le donne e i tempi di follow up di soli 6 anni, rispetto ai anni del Progetto CUORE; 9 - come già indicato sopra, a un rischio di eventi CV fatali >5% delle carte SCORE corrisponde un rischio >20% delle carte CUORE. 10 Rispetto alla definizione dei livelli di rischio il Gruppo di lavoro concorda sulla opportunità di utilizzare quelli definiti dalla LG europea senza considerare le piccole differenze presenti nella nota 13 in quanto non condizionano la prescrizione; ribadisce inoltre la validità delle carte italiane e la possibilità di continuare a impiegarle nella pratica clinica utilizzando le corrispondenze definite nella Figura 1. La valutazione degli eventi CV fatali e non fatali che le caratterizza consente inoltre un miglior trasferimento degli esiti degli studi clinici. Raccomandazione Le carte del rischio dovrebbero essere sempre utilizzate quale strumento utile nella decisione terapeutica. Le carte europee del Progetto SCORE si riferiscono al rischio di eventi CV fatali, quelle italiane del Progetto CUORE al rischio di eventi CV fatali e non fatali. (vedi anche scenari 1 e 2) Prevenzione primaria e rischio cardiovascolare nei pazienti a rischio basso, medio o moderato La modifica della nota 13 di aprile 2013 raccomanda: nei pazienti con livello di rischio basso (SCORE <1%) solamente la modifica dello stile di vita; nei pazienti con livello di rischio medio (secondo la nota 13) la modifica dello stile di vita per almeno 6 mesi prima di considerare il trattamento farmacologico e un target C-LDL <130mg/dL. Tale classe di rischio non è presente con questa definizione nella stratificazione del rischio delle LG europee (ESC), ma è compresa in quella da esse indicata a rischio moderato (SCORE >1% e <5%), dove il target indicato di C-LDL è <115mg/dL; nei pazienti con livello di rischio moderato (secondo la nota 13) è previsto il ricorso alla terapia farmacologica con target C-LDL <115mg/dL. Attenendosi alla stratificazione del rischio delle LG ESC, rispetto ai pazienti a basso rischio CV (<1% per le carte SCORE e <10% per le carte del Progetto CUORE) il Gruppo di lavoro ribadisce che i pochi studi disponibili depongono per un rapporto beneficio/rischio non piena- pag. 6

7 Confronto fra le modifiche precedenti e quella di aprile 2013 mente favorevole al trattamento farmacologico mentre molto consistenti sono le evidenze favorevoli alle modifiche dello stile di vita. 11,12 Solo se il colesterolo LDL è >190 mg/dl vi è indicazione a iniziare una terapia con farmaci ipolipemizzanti (vedi anche scenario 3). Per quanto riguarda la prevenzione primaria in pazienti con un livello di rischio intermedio/moderato (tra il 10% e 20% per le carte del Progetto CUORE e >1% <5% delle carte SCORE) il gruppo di lavoro ribadisce quanto già affermato nei documenti regionali precedenti 4,5 e cioè che in base alle evidenze disponibili è giustificato l inizio di un trattamento con farmaci ipolipemizzanti dopo aver seguito un adeguato periodo di dieta e un corretto stile di vita per almeno 6 mesi in presenza di valori di colesterolo LDL fra 130 mg/dl e 160 mg/dl e di specifiche condizioni cliniche (vedi anche scenario 1). Per tale livello di rischio infatti sono disponibili scarse evidenze di efficacia e solo sulla riduzione degli eventi CV non fatali e le segnalazioni di un aumentato rischio di diabete in seguito al trattamento con statine giustificano l uso di tali farmaci solo nei pazienti in cui il quadro clinico evidenzia chiari segni dell esistenza di un danno vascolare o una familiarità positiva* per cardiopatia ischemica (non considerata dalle carte del rischio). Per quanto riguarda i pazienti ad alto rischio secondo il progetto CUORE (>20% di eventi CV fatali e non fatali), che fa riferimento alla stratificazione del rischio dello studio di Framingham, sono compresi sia i pazienti che la LG ESC definisce a alto rischio, che quelli a rischio molto alto. La LG ESC invece definisce come: - a rischio alto i pazienti con un rischio di eventi CV fatali >5% e <10%, oppure i portatori di dislipemia familiare, di ipertensione arteriosa grave, di diabete (tipo 1 e 2) senza fattori di rischio CV o danno d organo, di insuff. renale moderata (VFG ml/min/1.73 m 2 ) - a rischio molto alto i pazienti con un rischio di eventi CV fatali >10%, quelli con una patologia aterosclerotica (pregresso IMA o ictus ischemico, PCI, bypass aorto coronarico, coronaropatia diagnosticata con coronarografia o altra tecnica, arteriopatia periferica, diabete mellito (tipo 1 o 2) con 1 o più fattori di rischio CV o danno d organo, insuff. renale grave (VFG <30 ml/min/1.73 m 2 ). 8 * riscontro anamnestico di un ictus o un infarto miocardico in un familiare di primo grado prima dei 55 anni, se uomo, o dei 65 anni, se donna. Raccomandazione Nei pazienti in prevenzione primaria: ad alto/molto alto rischio CV con colesterolo LDL non a target, si dovrebbe sempre intraprendere un trattamento con farmaci ipolipemizzanti (vedi anche scenario 2). a basso rischio CV, solo se il colesterolo LDL è >190 mg/dl vi è indicazione ad iniziare una terapia con farmaci ipolipemizzanti (vedi anche scenario 3). a rischio intermedio/moderato è indicato iniziare una terapia con farmaci ipolipemizzanti: - in presenza di valori di colesterolo LDL fra 130 mg/dl e 160 mg/dl e di specifiche condizioni cliniche (vedi anche scenario 1). - se colesterolo LDL >160 mg/dl pag. 7

8 Confronto fra le modifiche precedenti e quella di aprile 2013 Colesterolo LDL: i target da raggiungere sono importanti, ma lo sono anche i valori di partenza e... La nota AIFA 13 del novembre 2012 (modifica di aprile 2013) per ogni livello di rischio, continua a indicare i valori target di colesterolo LDL da raggiungere e li adegua a quelli raccomandati dalle LG europee senza fare alcun riferimento alla concentrazione di partenza. Viene inoltre mutuato dalle LG ESC la raccomandazione di ridurre i valori di LDL di almeno il 50% nei pazienti a rischio alto o molto alto. La sola identificazione dei livelli target da raggiungere non favorisce una valutazione complessiva del paziente e può rappresentare un induzione alla prescrizione. L approccio proposto risulta criticabile e da non raccomandare. La maggior parte delle LG, 8,13-15 raccomanda fortemente, per i pazienti a rischio alto, di raggiungere il valore target di colesterolo LDL di 100 mg/dl poiché sono forti le evidenze a sostegno di tale valore. La scelta di valori target di colesterolo LDL<70 mg/dl invece deriva da un numero relativamente limitato di studi che hanno utilizzato dosi di statina più elevate di quelle utilizzate per l uso a lungo termine nella pratica clinica, e con benefici significativi, ma più marginali; in nessuno studio inoltre l esito primario era rappresentato dalla mortalità CV, ma piuttosto dagli eventi CV maggiori Il raggiungimento di tale obiettivo può essere considerato ragionevolmente perseguibile qualora il bilancio rischio/beneficio della terapia da intraprendere sia favorevole. Per quanto riguarda la scelta dei valori target di colesterolo LDL<130 mg/dl o <115 mg/dl rispettivamente per il rischio medio e moderato è da ritenere arbitraria, così come arbitraria è la suddivisione del rischio moderato (carte SCORE) in queste sottoclassi. Nella pratica medica il valore di colesterolo LDL di partenza può condizionare la scelta della strategia terapeutica, farmacologica o non, anche in rapporto al valore target da raggiungere. fra le statine preferire quelle a brevetto scaduto La nota AIFA 13 del novembre 2012 elimina la precedente classificazione delle statine in 1 e 2 livello e introduce un 1 ed un 2 livello di trattamento in rapporto alla risposta alla dose terapeutica ottimale in termini di raggiungimento del target atteso. Raccomanda inoltre la scelta di specifiche statine a seconda del target da raggiungere e dell entità della riduzione di LDL da ottenere. Negli stadi 3 e 4 dell IRC indica come 1 scelta l associazione simvastatina + ezetimibe e come 2 scelta statine a minima escrezione renale. La scelta di raccomandare, come trattamento di 1 livello, statine a brevetto scaduto è condivisibile ed applicabile nella maggior parte dei casi. Le statine infatti condividono tutte lo stesso meccanismo d azione e presentano, oltre a una diversa potenza, caratteristiche farmacocinetiche differenti che possono solo in un numero limitato e selezionato di casi risultare utili nella scelta clinica del principio attivo da utilizzare. Alcune statine, ad esempio, sono inibitori del CYP450 3A4 e devono quindi essere utilizzate con prudenza quando associate ad altro farmaco metabolizzato attraverso lo stesso citocromo. Rispetto alla scelta di specifiche statine nei pazienti a rischio CV più elevato (pazienti con sindrome coronarica acuta o sottoposti a rivascolarizzazione percutanea), gli studi disponibili hanno in realtà confrontato statine ad alta dose (non esclusivamente atorvastatina, ma anche simvastatina) verso dosi tradizionali dimostrando che lo spostamento delle LDL verso i 70 mg/ dl determina solo ulteriori modeste riduzioni degli eventi CV maggiori senza ridurre la mortalità CV rispetto a quanto ottenuto con le dosi abituali. Inoltre la dose impiegata di atorvastatina è, nella maggior parte dei casi, di 80 mg/die Ezetimibe in monoterapia o associata ad altre statine non dispone attualmente di studi clinici che ne dimostrino l efficacia su esiti clinicamente rilevanti. Rispetto al trattamento farmacologico dell iperlipemia nei pazienti con insufficienza renale cro- pag. 8

9 Confronto fra le modifiche precedenti e quella di aprile 2013 nica, la nuova versione precisa l inefficacia della terapia ipolipemizzante negli stadi avanzati (VFG <15 ml/min/1.73 m 2 ) o in corso di dialisi; l indicazione è di preferire come prima scelta ezetimibe associata a simvastatina. Tale indicazione è basata sui risultati dello studio SHARP 21 che ha confrontato ezetimibe + simvastatina vs placebo e pur non dimostrando alcuna riduzione della mortalità totale e CV, ha evidenziato, nei pazienti non sottoposti a dialisi, una minore frequenza di eventi aterosclerotici maggiori e in particolare una riduzione dei casi di stroke non emorragico e di rivascolarizzazioni coronariche mentre era invariata la frequenza di eventi coronarici maggiori fatali e non fatali. Alla luce delle evidenze disponibili con altre statine in casistiche simili 22,23 e alla mancanza di studi di confronto diretto, si ritiene che il trattamento con ezetimibe + simvastatina non sia necessariamente quello con il miglior rapporto costo-efficacia. Raccomandazione La scelta della statina e del dosaggio dovrebbe tener conto del colesterolo LDL di partenza, del target che si intende raggiungere, della tollerabilità e delle potenziali interazioni farmacologiche sfavorevoli. In armonia con la nuova nota 13 il gruppo di lavoro raccomanda di privilegiare le statine a brevetto scaduto e fra queste quelle col miglior rapporto costo/beneficio. Stile di vita: essenziale per tutti, prioritario per i pazienti a basso rischio Nella nota AIFA 13 del novembre 2012, a differenza della precedente, viene adeguatamente valorizzato il messaggio che le modifiche dello stile di vita sono parte integrante del trattamento della iperlipemia. Il gruppo di lavoro ribadisce comunque che il trattamento della dislipidemia deve sempre essere inserito in un programma di prevenzione "globale" che inizia con la promozione di un adeguato stile di vita (attività fisica, alimentazione sana e astensione dal fumo) e che, nel paziente con rischio CV basso, può costituire l'unico provvedimento con cui raggiungere i valori target di LDL. 8,13-15,24 Raccomandazione Prima di intraprendere un trattamento farmacologico, in particolare nei soggetti a RCG moderato o basso, va proposto un intervento rivolto a correggere lo stile di vita. Tale approccio non è limitato alle sole misure dietetiche e deve essere continuato anche durante il trattamento farmacologico (vedi scenari 1 e 2). Fibrati: quali prove di efficacia? Nella nota 13 del Novembre 2012 i fibrati sono concedibili a carico del SSN in: Particolari categorie di pazienti (non presente nella precedente versione): pazienti in trattamento con statine con HDL basse (<40 mg negli uomini e 50 nelle donne) e/o trigliceridi elevati (> 200mg/dl) Pazienti con iperchilomicronemie e gravi ipertrigliceridemie anche da soli come 1 Livello di trattamento o in associazione con PUFA come 2 livello Pazienti con iperlipidemie indotte da farmaci non corrette dalla sola dieta, nel caso sia predominante l'ipertrigliceridemia. pag. 9

10 Confronto fra le modifiche precedenti e quella di aprile 2013 I fibrati possono essere utilizzati in alternativa agli acidi grassi omega3 (e occasionalmente in associazione) nelle ipertrigliceridemie, specie se gravi. Esistono prove di efficacia anche in caso di iperlipemia combinata, di intolleranza alle statine o in associazione a queste ultime. 25 Raccomandazione I fibrati sono farmaci di seconda linea nell'ambito delle dislipidemie, ma mantengono una precisa indicazione clinica in corso di ipertrigliceridemia severa o iperlipemia combinata (soprattutto nel soggetto diabetico). La posizione dell AIFA sugli Omega3: che cosa è cambiato? L attuale nota 13 (aggiornamento di aprile 2013) prevede che gli omega3 siano rimborsati dal SSN nel trattamento delle ipertrigliceridemie/iperchilomicronemie, quando prescritti nell ambito degli scenari che comprendono le dislipidemie familiari o le iperlipidemie in pazienti con IRC moderata e grave mentre non ne prevede la rimborsabilità in prevenzione secondaria. Con un comunicato pubblicato sulla G.U. n.50 del 28 febbraio 2013, AIFA ha stabilito la non concedibilità degli omega3 in prevenzione secondaria successivamente confermata con l aggiornamento di aprile 2013 della nota stessa. Il comunicato, ormai superato dalla nota attualmente in vigore, è stato oggetto di un ricorso da parte dell industria farmaceutica rispetto al quale è prevista una decisione definitiva del TAR per dicembre 2013; nel frattempo, quindi, viene confermata la non concedibilità a carico del SSN degli omega3 in prevenzione secondaria. Un analisi della letteratura più recente sulle evidenze disponibili evidenzia la pubblicazione nel 2012 dei risultati di due revisioni sistematiche con metanalisi 33,34. Tali revisioni hanno analizzato gli studi pubblicati anche successivamente al GISSI Prevenzione 35 con l obiettivo di valutare globalmente l efficacia degli omega3 nel prevenire un nuovo evento CV. La prima metanalisi 33 ha considerato i risultati di 14 RCT tutti in doppio cieco ( pazienti) e tutti su studi esclusivamente in prevenzione secondaria, osservando che una integrazione delle dieta con acidi grassi omega3 alle dosi utilizzate, non riduce il rischio di nuovi eventi CV in modo statisticamente significativo rispetto al placebo [RR, % CI, ]. Tale revisione comprendeva lo studio GISSI-HF ma, avendo fra i criteri di esclusione la mancanza della cecità, lo studio GISSI-Prevenzione è stato escluso. La seconda metanalisi 34 ha analizzato i risultati di 20 RCT di cui solo 13 ( pazienti) esclusivamente in prevenzione secondaria, osservando che l assunzione di omega3 a integrazione di un regime dietetico non riduce la mortalità per tutte le cause in modo statisticamente significativo [RR % CI, ] indipendentemente dal setting valutato (studi esclusivamente in prevenzione secondaria, studi misti di prevenzione primaria e secondaria, studi su pazienti con defibrillatori impiantati), dalle dosi di omega3 somministrate e dal disegno dello studio (in cieco o meno). Tale revisione comprendeva sia lo studio GISSI-HF che lo studio GISSI- Prevenzione. pag. 10

11 Confronto fra le modifiche precedenti e quella di aprile 2013 Pochi i grandi anziani da trattare Anche nella nuova nota AIFA 13 non viene affrontato il problema dell uso delle statine nell anziano sia in prevenzione primaria sia in prevenzione secondaria. Nella popolazione anziana disabilità, frequenti comorbilità e polifarmacoterapia possono limitare il ruolo di un trattamento con farmaci ipolipemizzanti che andrà attentamente valutato soppesando rischi e benefici attesi. Nel contempo, essendo in tale popolazione elevata la prevalenza attesa di malattia cardiovascolare, il trattamento dell ipercolesterolemia può teoricamente associarsi ad una significativa riduzione del RCG. 26,27 Raccomandazione La scelta della strategia terapeutica nel paziente anziano e molto anziano dovrebbe tener conto di una serie di elementi quali l età, l esistenza di pregressi eventi CV, le condizioni generali del paziente, le sue comorbilità e le terapie associate (vedi anche scenari 4, 5, 6). Diabete, non sempre è un equivalente ischemico Nella nota AIFA 13 la presenza di diabete viene considerata equivalente a quella della malattia coronarica nel determinare un alto RCG. Non esistono dati certi in letteratura sul fatto che il diabete rappresenti sempre una condizione ad alto RCG e dunque sulla opportunità di trattare tutti i soggetti diabetici come un gruppo omogeneo. 28 Anche i target di colesterolo LDL da raggiungere non sono, di conseguenza, completamente definiti. La disponibilità delle nuove carte del rischio del Progetto CUORE, di prossima pubblicazione, in cui la variabile glicemia è stata considerata come variabile continua potrà essere un utile ausilio per scegliere il comportamento terapeutico da adottare nel singolo caso. Raccomandazione Nel paziente diabetico giovane, in buon controllo metabolico e in assenza di eventi CV, la valutazione del RCG attraverso le carte del rischio italiane può rappresentare una guida nella scelta della strategia di prevenzione (vedi anche scenari 7, 8, 9). pag. 11

12 Principali scenari clinici di applicazione della nota 13 Il gruppo di lavoro ha deciso di offrire una chiave di lettura della nota 13 attraverso la identificazione di alcuni scenari clinici partendo dal documento regionale del 2005, ormai parte integrante della pratica clinica nella nostra Regione. Ha concordato inoltre di raccomandare l uso delle carte del rischio italiane nella valutazione clinica globale del paziente. PREVENZIONE PRIMARIA Si ritiene che il calcolo del RCG attraverso le carte o i calcolatori rappresenti tuttora un importante supporto alla valutazione del paziente in prevenzione primaria cardiovascolare e favorisca l individuazione della strategia di prevenzione più appropriata. La scelta del Gruppo di Lavoro di non abbandonare le carte del rischio italiane è motivata oltre che dalla abitudine ormai consolidata dei clinici e dalla conoscenza acquisita degli score di rischio CV dalla osservazione che la predittività dei fattori di rischio considerati nelle carte (ad esempio la colesterolemia, la pressione sistolica, ecc.) è diversa nelle varie popolazioni in relazione a differenze genetiche o geoambientali e alle abitudini di vita. 29 Il confronto effettuato dall Istituto Superiore di Sanità (ISS) fra i livelli di rischio calcolati con le carte del rischio italiane e con quelle del sistema SCORE per le popolazioni europee a rischio più basso (sistema SCORE utilizzato dalle linee guida ESC/EAS) mostra una sostanziale sovrapponibilità dei risultati in particolare in presenza di RCG basso o moderato. 9 È inoltre importante ricordare che l ISS sta aggiornando le attuali carte del rischio e che tale aggiornamento comporterà, verosimilmente, un allargamento della fascia di età in cui effettuare il calcolo e una migliore definizione delle caratteristiche cliniche del soggetto diabetico Scenario 1 Soggetto in prevenzione primaria con RCV intermedio/moderato (a 10 anni: eventi CV fatali e non fatali fra il 10% e il 20%, eventi CV fatali > 1 e < 5%). È giustificato iniziare un trattamento con farmaci ipolipemizzanti dopo aver seguito un adeguato periodo di dieta e un corretto stile di vita per almeno 6 mesi: se il colesterolo LDL è fra 130 mg/dl e 160 mg/dl in presenza di una malattia aterosclerotica diagnosticata con valutazione clinica e/o documentata da indagini strumentali (ad esempio un ecodoppler arterioso dei TSA che mostri la presenza di una placca ateromasica carotidea); in questi casi il paziente verrà considerato in prevenzione secondaria. Il semplice ispessimento miointimale non è un elemento sufficiente per iniziare la prescrizione di una statina. in presenza di una familiarità per malattia cardiovascolare precoce, intesa come il riscontro anamnestico di un ictus o un infarto miocardico in un familiare di primo grado prima dei 55 anni, se uomo, o dei 65 anni, se donna. In tutti gli altri casi in cui il colesterolo LDL è compreso fra 130 mg/dl e 160 mg/dl, sia per i pazienti a rischio intermedio (10%-20%) sia per i pazienti a rischio basso (<10%), il trattamento farmacologico non ha evidenziato un rapporto rischiobeneficio favorevole. se il colesterolo LDL > 160 mg/dl (vedi scenario 3) Scenario 2 Soggetto in prevenzione primaria con RCG alto/molto alto (a 10 anni: eventi CV fatali e non fatali > 20%, eventi CV fatali > 5%). È giustificato iniziare un trattamento con farmaci ipolipemizzanti dopo aver seguito un adeguato periodo di dieta e un corretto stile di vita per almeno 6 mesi: se il colesterolo LDL è > 130 mg/dl pag. 12

13 Principali scenari clinici di applicazione della nota 13 Scenario 3 Soggetto in prevenzione primaria con sospetta o accertata dislipidemia familiare. Livelli di colesterolo LDL nell adulto >190 mg/dl sono probabilmente espressione di dislipidemia familiare (dopo esclusione di iperlipidemie secondarie le cui possibili cause sono illustrate nell allegato 1). In tal caso se viene posta la diagnosi di dislipidemia genetica secondo i criteri stabiliti dalla Nota il soggetto ricade nell ambito applicativo della nota AIFA 13 nel capitolo dislipidemie familiari. Nel caso vi sia il sospetto di forme genetiche gravi o complesse, in cui possono essere necessari trattamenti a dosi massimali di farmaci o con associazione di più farmaci o LDL aferesi o in presenza di marcate alterazioni dei lipidi nei bambini o nei giovani adulti è fortemente raccomandato l invio ai centri di riferimento. ANZIANI Anche nel soggetto anziano è importante consigliare un corretto stile di vita, sebbene ciò possa risultare problematico per la presenza di criticità tipiche dell età geriatrica (problemi di masticazione o di gusto, difficoltà a praticare attività fisica costante, sarcopenia, errate abitudini inveterate, ) e perché consigli alimentari perentori possono comportare indebite restrizioni alimentari e aumentare il rischio di malnutrizione. I principali elementi da considerare per decidere se intraprendere/continuare una terapia farmacologica ipolipemizzante sono: l età (maggiore o minore di 80 anni); la prevenzione primaria o secondaria; la presenza di condizioni di fragilità e/o disabilità e le inerenti ripercussioni sulla prognosi; i fattori sociali e clinici che possono interferire con l ottimale adesione al trattamento; la stima, talora opportuna, del RCG (utilizzando, ad esempio, carte o algoritmi di rischio relativi alla decade precedente) e, in casi selezionati, la valutazione, strumentale (oltre che clinica), della presenza di aterosclerosi (ECG, ecodoppler carotideo, ecc..). Quando, nel soggetto di età > 80 anni, il trattamento farmacologico ipolipemizzante risulta indicato è raccomandato il ricorso ai dosaggi più bassi della statina scelta (anche se non in grado di raggiungere il target terapeutico ideale) poiché le evidenze sull efficacia di un trattamento aggressivo sono scarse e non conclusive. Scenario 4 Anziano < 80 anni. Il rapporto rischi/benefici sembra essere simile a quello del soggetto più giovane, per cui può essere ragionevole, al di fuori di particolari situazioni di disabilità e/o di criticità prognostica, attenersi a scelte terapeutiche simili. Scenario 5 Anziano > 80 anni SENZA storia clinica di malattia cardiovascolare (prevenzione primaria). L indicazione a iniziare o continuare una terapia farmacologica ipolipemizzante è estremamente limitata e da riservare a pazienti selezionati (ad es. soggetti a rischio elevato per la presenza di multipli fattori di rischio cardiovascolare, e con aterosclerosi strumentale ma in ottimo stato funzionale). Oltre gli 85 anni non esistono evidenze sulla utilità delle statine in prevenzione primaria. Inoltre nei pazienti che assumono altri farmaci si segnala la aumentata probabilità di interazioni farmacologiche e di effetti collaterali. Scenario 6 Anziano > 80 anni CON storia clinica di malattia cardiovascolare (prevenzione secondaria). Il rapporto rischi/benefici favorevole (anche se basato su scarse evidenze) può indurre a prescrivere una terapia ipolipemizzante (o a mantenerla) Fanno eccezione: insufficienza cardiaca, scadenti condizioni cliniche generali, elevato livello di fragilità e comorbilità, polifarmacoterapia, intolleranza farmacologica, ridotta speranza di vita. Oltre gli 85 anni non esistono evidenze sulla utilità delle statine in prevenzione secondaria. pag. 13

14 Principali scenari clinici di applicazione della nota 13 PAZIENTI DIABETICI La nota AIFA 13, al pari delle più accreditate linee guida, considera il diabete come un equivalente ischemico coronarico a prescindere dalla durata di malattia o dal grado di compenso metabolico. Le prove che il diabete sia un equivalente ischemico coronarico non appaiono però univoche. Se viene mantenuto un adeguato compenso metabolico il soggetto diabetico, specie nei primi anni dopo l insorgenza della malattia, sembra presentare un RCG inferiore rispetto al paziente con pregressa malattia coronarica. 27 In effetti le carte del rischio cardiovascolare consentono la valutazione del rischio nel soggetto diabetico in prevenzione primaria anche se sembra essere presente una sottostima generale del rischio cardiovascolare, soprattutto nel sesso femminile. 30 Il cattivo compenso metabolico è considerato, di per sé, un potente determinante della dislipidemia sia nel diabete di tipo 1 che di tipo 2: frequente la presenza di ipertrigliceridemia, LDL piccole e dense (particolarmente aterogene) e bassi livelli di colesterolo HDL. E stato evidenziato che il miglioramento del grado di compenso glucidico comunque ottenuto (modifiche dello stile di vita, antidiabetici orali, insulina) si associa ad un miglioramento del profilo lipidico del soggetto diabetico. Sarebbe estremamente utile, a questo riguardo, poter disporre di strumenti per la valutazione del rischio cardiovascolare che tengano in considerazione anche la severità della malattia diabetica. In assenza di tali strumenti, secondo le linee guida internazionali sul diabete, 31 e in particolare secondo il Position Statement dell American Diabetes Association del 2012, 32 tre potrebbero essere gli scenari da considerare. Scenario 7 Paziente diabetico CON complicanze cardiovascolari. È sempre giustificato iniziare un trattamento con farmaci ipolipemizzanti; il trattamento farmacologico, non deve sostituire, ma affiancarsi ad una dieta corretta e a un appropriato stile di vita. Il target raccomandato di colesterolo LDL da raggiungere è < 70 mg/dl (si vedano le considerazioni espresse in premessa al punto 3). Scenario 8 Soggetto diabetico > 40 anni SENZA complicanze CV, ma con almeno un ulteriore fattore di rischio cardiovascolare. È giustificato iniziare un trattamento con farmaci ipolipemizzanti. Il trattamento farmacologico, non deve sostituire, ma affiancarsi ad una dieta corretta e a un appropriato stile di vita. Il target raccomandato di colesterolo LDL da raggiungere è < 100 mg/dl Scenario 9 Soggetto diabetico < 40 anni SENZA complicanze CV, ma con: almeno altri 2 fattori di rischio CV oppure mancato raggiungimento del target di colesterolo LDL < 100 mg/dl (attraverso la modifica dello stile di vita) Il trattamento con farmaci ipolipemizzanti può essere preso in considerazione, anche se non obbligatoriamente, in aggiunta ad una dieta corretta e a un appropriato stile di vita. pag. 14

15 Bibliografia 1. Determinazione 6 giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal 16 luglio (ultimo accesso 28/04/2012) 2. Determinazione 14 novembre 2012 (GU 27 novembre 2012, n. 277): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 15 luglio 2011, in vigore dal 28 novembre bis Determinazione 26 marzo 2013 (GU 9 aprile 2013, n 83): modifica della nota 13 di cui alla determina del 14 novembre 2012 (determina n. 319/2013). 3. Le note AIFA Una guida per l uso appropriato dei farmaci. definitivobif5_2009_0.pdf (ultimo accesso 28/04/2012) 4. dell'agenzia italiana del farmaco (AIFA) maggio (ultimo accesso 28/04/2012) 5. Gruppo di lavoro multidisciplinare Regione Emilia-Romagna. Criteri di interpretazione della nuova nota AIFA n.13. Direzione Generale alla Sanità e alle Politiche Sociali, maggio Rapporto OSMED (ultimo accesso 28/04/2012) 7. Points de repere N 12 - Comparaisons européennes sur huit classes de médicaments. (ultimo accesso 28/4/2012) 8. The Fifth Joint Task Force of the European Society of Cardiology and Other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice (constituted by representatives of nine societies and by invited experts). European Guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice (version 2012). European Heart Journal 2012;33: (ultimo accesso 08/02/2013) 9. Donfrancesco C et al. Italian cardiovascular mortality charts of the CUORE project: are they comparable with the SCO- RE charts? European Journal of Cardiovascular Prevention & Rehabilitation 2010;17: Giampaoli S et al. L applicazione italiana delle linee guida europee sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari. G Ital Cardiol 2008;9(1): Ridker PM et al. Rosuvastatin to Prevent Vascular Events in Men and Women with Elevated C-Reactive Protein. N Engl J Med 2008;359: Kelley GA et al. Comparison of aerobic exercise, diet or both on lipids and lipoproteins in adults: a meta-analysis of randomized controller trials. Clin Nutr 2012;31(2): Third Report of the Expert Panel on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Cholesterol in Adults (ATP Final Report). NIH-NHLBI (update 2004). (ultimo accesso 28/04/2012) 14. National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE). Lipid modification. Cardiovascular risk assessment and the modification of blood lipids for the primary and secondary prevention of cardiovascular disease. NICE clinical guideline (ultimo accesso 28/04/2012) 15. Smith SC et al. American Heart Association (AHA) / American College of Cardiology (ACC). Guidelines for Secondary Prevention for Patients With Coronary and Other Atherosclerotic Vascular Disease Update. Circulation 2011;124: (ultimo accesso 12/02/2013) 16. Cannon CP et al. Pravastatin or Atorvastatin Evaluation and Infection Therapy Thrombolysis In Myocardial Infarction- Investigators. Intensive versus moderate lipid lowering with statins after acute coronary syndromes. N EnglJ Med 2004;350: Pedersen TR et al. High-dose atorvastatin vs usual dose simvastatin for secondary prevention after myocardial infarction.the IDEAL Study: a randomized controlled trial. JAMA 2005;294: La Rosa JC et al. Treating to New Targets investigators. Intensive lipid lowering with atorvastatin in patients with stable coronary disease. N Engl J Med 2005;352: De Lemos JA et al for the A to Z Investigators. Early intensive vs a delayed conservative simvastatin strategy in patients with acute coronary syndromes. Phase Z of the A to Z trial. JAMA 2004;292: Di Sciascio G et al. Efficacy of Atorvastatin Reload in Patients on Chronic Statin Therapy Undergoing Percutaneous Coronary InterventionResults of the ARMYDA-RECAPTURE (Atorvastatin for Reduction of Myocardial Damage During Angioplasty) Randomized Trial. J Am Coll Cardiol 2009;54(6): Baigent C et al. The effects of lowering LDL cholesterol with simvastatin plus ezetimibe in patients with chronic kidney disease (Study of Heart and Renal Protection): a randomised placebo-controlled trial. Lancet 2011;377: Chonchol M et al. Simvastatin for secondary prevention of all-cause mortality and major coronary events in patients with mild chronic renal insufficiency. Am J Kidney Dis 2007;49: Shepherd J et al. Intensive lipid lowering with atorvastatin in patients with coronary heart disease and chronic kidney disease: the TNT (Treating to New Targets) study. J Am Coll Cardiol 2008;51(15): Urbinati S, Giampaoli S. Non solo fattori di rischio: le priorità e le nuove sfide della prevenzione cardiovascolare. G Ital Cardiol 2010;11(Suppl 3): Fievet C et al. Combination therapy of statins and fibrates in the management of cardiovascular risk. Curr Opin Lipidol 2009;20: Weverling-Rijnsburger AW et al. Total cholesterol and risk of mortality in the oldest old. Lancet 1997;350: Shepherd J et al. Pravastatin in elderly individuals at risk of vascular disease (PROSPER): a randomised controlled trial. Lancet 2002;360: Bulugahapitiya U et al. Is diabetes a coronary risk equivalent? Systematic review and meta-analysis. Diabet Med 2009;26: Diverse Populations Collaborative Group. Prediction of mortality from coronary heart disease among diverse populations: is there a common predictive function? Heart 2002;88: Pellegrini E et al. Risk for cardiovascular events in an Italian population of patients with type 2 diabetes. Nutr Metab Cardiovasc Dis 2011;21: Inzucchi SE et al. Management of Hyperglycemia in Type2 Diabetes: A Patient-Centered Approach Position Statement of the American Diabetes Association (ADA) and the European Association for the Study of Diabetes (EASD). Diabetes Care 2012;35(6): Standards of Medical Care in Diabetes 2013 Diabetes Care 2013; 36, supplement Mi Kwak S et al. Efficacy of Omega-3 Fatty Acid Supplements (Eicosapentaenoic Acid and Docosahexaenoic Acid) in the Secondary Prevention of Cardiovascular Disease-A Meta-analysis of Randomized, Double-blind, Placebo-Controlled Trials. Arch Intern Med 2012;172(9): Rizos EC et al. Association Between Omega-3 Fatty Acid Supplementation and Risk of Major Cardiovascular Disease Events A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA 2012;308(10): Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell Infarto Miocardico. Dietary supplementation with n-3 polyunsaturated fatty acids and vitamin E after myocardial infarction: results of the GISSI-prevenzione trial. Lancet 1999;354: pag. 15

16 Allegato 1. Le dislipidemie secondarie più frequenti Iperlipidemia Malattia o condizione Caratteristiche Ipercolesterolemia Ipertrigliceridemia Iperlipidemia combinata Colestasi Anoressia nervosa Ipotiroidismo Colelitiasi Diabete mellito Obesità Insufficienza renale cronica Emodialisi Etilismo Paraproteinemie Malattie autoimmuni Pancreatite Farmaci b-bloccanti diuretici estrogeni antipsicotici atipici (olanzapina, clozapina) glucocorticoidi interferoni ciclosporina inibitori delle proteasi retinoidi (isotretinoina) Epatiti acute Ipotiroidismo Sdr. nefrosica Acromegalia Sdr. Cushing e ipercorticismo Ipercolesterolemia anche molto marcata. HDL elevate o ridotte. Spesso coesistono molteplici alterazioni metaboliche (sdr. metabolica). La dislipidemia può configurare una iperchilomicronemia, in particolare nei casi di scompenso metabolico del diabete di tipo I. Ipertrigliceridemia in un quinto dei pazienti (elevate VLDL e chilomicroni). L aumento della colesterolemia è un indice sensibile di ridotta funzione tiroidea. pag. 16

Criteri di interpretazione della nuova nota AIFA n. 13

Criteri di interpretazione della nuova nota AIFA n. 13 Criteri di interpretazione della nuova nota AIFA n. 13 emanata nel luglio 2011 A cura del Gruppo di lavoro multidisciplinare della Commissione Regionale del Farmaco Direzione Generale alla Sanità e alle

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Questo modulo è proposto in versione ridotta a scopi dimostrativi! e non rappresenta l effettiva durata del prodotto finale Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica Stefania Agrigento

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi

Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Un analisi in dettaglio dei dati OsMed: nuovi e vecchi problemi Anna Maria Marata Lucia Magnano Roma 5 luglio 2012 Composizione % della spesa farmaceutica M 663 3.157 432 1.978 1.249 554 2.722 1.378 541

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

La nuova nota 13 AIFA

La nuova nota 13 AIFA La nuova nota 13 AIFA Ovvero: visto che ci tocca usiamola al meglio E stata recentemente pubblicata l ennesima nota 13 AIFA. E ben noto che SIMG non condivide la necessità di una nota, qualsiasi essa sia,

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

FPF SINDROME METABOLICA

FPF SINDROME METABOLICA GUIDA OPERATIVA FPF SINDROME METABOLICA Sommario 1 OBIETTIVO... 2 1.1 Metodologia operativa della rilevazione... 2 2 DEFINIZIONE DI PAZIENTE ARRUOLABILE... 2 3 ARRUOLAMENTO PAZIENTI... 4 4 INSERIMENTO

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale Prot. N. 3762 / 5 Cagliari, 2 febbraio 2005 Risposta al foglio n. del Allegati N. 6 OGGETTO : Chiarimenti sulla Determinazione AIFA 29/10/2004 concernente note AIFA 2004(Revisione delle note CUF). Aggiornamento

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Fontanellato San Secondo Nel 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco

Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Terapia farmacologica e non dello scompenso cardiaco Statine e scompenso cardiaco: un associazione imprevista Verona, 21 Gennaio 2006 Mariantonietta Cicoira, MD, PhD Divisione di Cardiologia Direttore:

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 Linee Guida NICE 2014: denso affollamento in area RCV (ESC/EAS, AHA/ACC, Nota 13 ) A cura di: Luigi Santoiemma MMG Modugno (BA) Lora Accettura Corso di Formazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL UMBRIA Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI PREMESSA Relativamente

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria

Linee di indirizzo relative all uso degli. inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria Linee di indirizzo relative all uso degli inibitori della HMG Coa reduttasi (statine) per la prevenzione secondaria e primaria delle malattie cardiovascolari nella Regione Lazio 1 INDICE ANALITICO PREMESSA...

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone 12 settembre

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

DECRETO n. 133 del 10.10.2012 rif. lettera g)

DECRETO n. 133 del 10.10.2012 rif. lettera g) DECRETO n. 133 del 10.10.2012 rif. lettera g) Oggetto: - Piano di contenimento della spesa farmaceutica- Determinazione AIFA 06.06.2011 Modifica Nota 13 Promozione dell'appropriatezza diagnostica e terapeutica

Dettagli