FOCUS SULLA CLASSE C10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUS SULLA CLASSE C10"

Transcript

1 ASP PALERMO DIPARTIMENTO FARMACEUTICO FOCUS SULLA CLASSE C10 SOSTANZE MODIFICATRICI DEI LIPIDI Nota 13, indicazioni e posologie autorizzate aggiornamento Agosto 2013 a cura Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

2 Approfondimenti in merito alla Nota 13. a cura di M.Visconti Nella GU n 83 del è stata pubblicata la determinazione AIFA del : modifica alla nota 13 di cui alla determina del , in vigore dal Identificazione Target terapeutico Farmaci da utilizzare del paziente da trattare (Colesterolo LDL mg/dl) concedibili SSN Risk score < 1 Non necessita trattamento modifica dello stile di vita. Pazienti con rischio medio: Risk score 2%-3% Pazienti con rischio moderato: Risk score 4%-5% Pazienti con rischio alto: Risk score >5% e < 10% -dislipidemie familiari -ipertensione severa -diabete senza fattori di rischio CV e senza danno d'organo, -IRC moderata (FG ml/min/ 1.73m2). Pazienti con rischio molto alto - score >10%, -malattia coronarica/bypass aortocoronarico -stroke ischemico, -arteriopatie periferiche, -pregresso infarto, -diabete con uno o più fattori di rischio CV e/o markers di danno d'organo (come la microalbuminuria) -IRC grave (FG ml/min/ 1.73m2). Particolari categorie di pazienti Pazienti in trattamento con statine con HDL basse (<40 mg nei maschi e 50 mg nelle femmine) e/o trigliceridi elevati (>200 mg/dl) Dislipidemia Familiare Colesterolo LDL > 130 mg/dl (obiettivo raccomandato < 130 mg/dl) Colesterolo LDL > 115 mg/dl (obiettivo raccomandato < 115 mg/dl) Colesterolo LDL > 100 mg/dl (obiettivo raccomandato < 100 mg/dl) Colesterolo LDL > 70 mg/dl (obiettivo raccomandato < 70 mg/dl) Modifica dello stile di vita per almeno 6 mesi -In caso l obiettivo non sia stato raggiunto simvastatina atorvastatina (**) **In caso d intolleranza alle statine è rimborsato il trattamento con ezetimibe in monoterapia simvastatina atorvastatina(**) **In caso d intolleranza alle statine è rimborsato il trattamento con ezetimibe in monoterapia simvastatina atorvastatina(**) -Se necessaria riduzione LDL > 50%: atorvastatina - In caso l obiettivo non sia stato raggiunto: rosuvastatina o ezetimibe più statine (in associazione estemporanea o precostituita **In caso d intolleranza a tutte le statine è rimborsato il trattamento con ezetimibe in monoterapia atorvastatina simvastatina(**) rosuvastatina nei pazienti in cui ci sia stata evidenza di effetti collaterali severi nei primi 6 mesi di terapia con altre statine -In caso l obiettivo non sia stato raggiunto ezetimibe più statine (in associazione estemporanea o precostituita **In caso d intolleranza alle statine è rimborsato il trattamento con ezetimibe in monoterapia Nei pazienti con sindromi coronariche acute o in quelli sottoposti a rivascolarizzazione percutanea è indicata atorvastatina a dosaggio elevato (>40 mg). Fibrati ( Il farmaco di prima scelta è il Fenofibrato per la maggiore sicurezza di uso nei pazienti in terapia con statine; la combinazione di statine con Gemfibrozil è invece associata ad un aumentato rischio di miopatia) Farmaci da utilizzare concedibili SSN Ipercolesterolemia Familiare monogenica (FH) simvastatina atorvastatina rosuvastatina In caso l obiettivo non sia stato raggiunto (trattamento di 2 livello) - ezetimibe più statine (in associazione estemporanea o precostituita); - Aggiunta di resine sequestranti gli acidi biliari trattamento di 3 livello

3 Iperlipidemia Familiare combinata Disbetalipoproteinemia Iperchilomicronemie e gravi Ipertrigliceridemie simvastatina atorvastatina In caso l obiettivo non sia stato raggiunto (trattamento di 2 livello) Rosuvastatina PUFA-N3 Ezetimibe più statine (in associazione estemporanea o precostituita) simvastatina atorvastatina fibrati In caso l obiettivo non sia stato raggiunto (trattamento di 2 livello) Rosuvastatina Ezetimibe più statine (in associazione estemporanea o precostituita) - Aggiunta di resine sequestranti gli acidi biliari trattamento di 3 livello Fibrati PUFA-N3 In caso l obiettivo non sia stato raggiunto (trattamento di 2 livello) Fibrati in associazione a PUFA-N3 Iperlipidemia in pazienti con insufficienza renale cronica moderata e grave Livelli di Trigliceridi > 500 mg/dl Livelli di LDL-C > 130 mg/dl Farmaci Immunosoppressori, Antiretrovirali e Inibitori della Aromatasi Farmaci da utilizzare concedibili SSN PUFA-N3 Simvastatina + Ezetimide In caso l obiettivo non sia stato raggiunto (trattamento di 2 livello) Statine a minima escrezione urinaria Statine considerando con attenzione l interferenza con il trattamento antiretrovirale altamente attivo (Haart) Fibrati nel caso sia predominante l ipertg Ezetimibe in monoterapia in caso d intolleranza alle statine Dall analisi degli schemi proposti si evince che le principali novità rispetto alla nota precedente sono le seguenti: Ipercolesterolemia non corretta dalla sola dieta e ipercolesterolemia poligenica - Tra le categorie a rischio per le quali sono prescrivibili i farmaci ipolipemizzanti a carico del SSN, sono state inserite le categorie a rischio medio (score 2-3%), per i quali sono prescrivibili le statine se la modifica dello stile di vita per almeno sei mesi non dà risultati. - Nei pazienti con rischio moderato, alto e molto alto sono state inserite nel trattamento di 1 livello Fluvastatina e Lovastatina - Nei pazienti con rischio molto alto, il trattamento di 1 livello con Rosuvastatina è riservato ai pazienti con evidenza di effetti collaterali severi nei primi sei mesi di terapia con altre statine - Nei pazienti con dislipidemia aterogenica (HDL < 40 mg nei maschi e < 50 mg nelle femmine e Trigliceridi > 200 mg/dl) o ipertrigliceridemia, già in trattamento con statine, viene raccomandata l associazione con Fibrati, individuando nel fenofibrato il farmaco di prima scelta in termini di sicurezza e specificando che la combinazione con Gemfibrozil aumenta il rischio di miopatia Dislipidemie Familiari - Nei soggetti con ipercolesterolemia familiare monogenica, Rosuvastatina, Fluvastatina, Lovastatina, sono state aggiunte nel trattamento di 1 livello; e Lovastatina inoltre possono essere utilizzate nel trattamento di 1 livello nei pazienti con iperlipidemia familiare combinata e disbetalipoproteinemia. Nelle iperchilomicronemie e gravi ipertrigliceridemie possono essere usati (I livello) altre ai fibrati anche i PUFA-N3 Stratificazione del Rischio cardiovascolare - I criteri di stratificazione del rischio sono stati modificati con l abbassamento dell intervallo di score per ogni livello individuato. Pertanto le dislipidemie familiari e l ipertensione severa ( LDL da <115 mg/dl a < 100 mg/dl) sono state riclassificate passando da un rischio moderato ad alto. La malattia

4 coronarica, l ictus ischemico, l arteriopatia periferica, il pregresso infarto, il bypass coronarico, la malattia diabetica con uno o più fattori di rischio o con danno d organo come la microalbuminuria ( LDL da <100 mg/dl a < 70 mg/dl) passano da un rischio alto a molto alto. - Il calcolo del rischio cardiovascolare, infine, secondo le Carte del Rischio va fatto soltanto nei casi in cui non c è evidenza di malattia CV, in base all età, sesso, pressione sistolica e livello di colesterolo. la attuale distinzione tra rischio medio (2-3%) e moderato (3-4%) non è possibile sulla base delle tabelle SCORE che categorizzano il rischio in modo differente (2%; 3-4%; 5-9%), come per altro ben evidente dalla tabella del rischio SCORE riportata nella nota stessa. - Nella tabella la classe di rischio "medio" é identificata con le classi di rischio 2-3%. Sembrano quindi esclusi i pazienti con rischio pari a 1%. Nelle note esplicative, invece, (pag 30) la classe di rischio sembra comprendere anche i pazienti con rischio 1%. La questione non é di lana caprina considerato che la fascia 1% é ben identificata dalle tabelle SCORE e distinta dalla fascia <1% e dalla fascia 2%. Riferimento bibliografico: Documento SIMG Documento condiviso dal Tavolo Tecnico nella seduta del 18/07/2013 con le associazioni sindacali mediche FIMMG, SMI, SNAMI.

5 Posologia e indicazioni a confronto. a cura di I.Uomo e M.Visconti I seguenti schemi vengono tratti dalle singole schede tecniche dei farmaci appartenenti alla classe C10. Vengono riportate per ciascuna molecola le posologie autorizzate per le singole indicazioni terapeutiche e viene inoltre calcolato il numero massimo di confezioni RIMBORSABILI consentite in un anno. C10AB: Fibrati Indicazioni Posologia autorizzata Confezioni ANNUE Bezafibrato In aggiunta alla dieta e ad altri trattamenti non farmacologici (ad es. esercizio fisico, riduzione ponderale) per trattamento della ipertrigliceridemia grave con o senza bassi livelli di colesterolo HDL. Iperlipidemia mista, quando una statina è controindicata o non tollerata. Fenofibrato In aggiunta alla dieta e ad altri trattamenti non farmacologici (ad es. esercizio fisico, riduzione ponderale) per trattamento dell'ipertrigliceridemia grave con o senza bassi livelli di colesterolo HDL. Iperlipidemia mista, quando una statina è controindicata o non tollerata. Iperlipidemia mista nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, in aggiunta a una statina, quando i livelli di trigliceridi e di colesterolo HDL non sono adeguatamente controllati. Gemfibrozil Dislipidemie caratterizzate da aumento dei trigliceridi che non rispondono al trattamento dietetico. È anche efficace nelle ipercolesterolemie che non rispondono al trattamento dietetico. 1 cpr/die (mattino o sera al momento del pasto, ingerita intera con una sufficiente quantità di liquido) Da 200 mg: 1 capsula/die Confezione da 20 cps Da 145 mg: 1 cpr/die Confezione da 30 cpr La dose consigliata è di 1,2 g giornalieri pari a 2 cpr da 600 mg (da assumere prima dei pasti principali) La dose può essere ridotta a 1 compressa da 900, alla sera, una volta ottenuto un soddisfacente risultato sul quadro lipidemico. Confezione da 30 cpr max 13 conf/pz max 19 conf/pz max 13 conf/pz max 25 conf/pz max 19 conf/pz I fibrati vengono rimborsati dal SSN in tre soli casi: 1) Pazienti già in trattamento con statine che presentino in trattamento a) livelli di HDL colesterolo basso (<40mg nei M e 50 nelle F) b) e/o trigliceridi elevati (> 200mg/dl) In questi casi il farmaco di prima scelta è il fenofibrato per la maggiore sicurezza di uso nei pazienti in terapia con statine; la combinazione di statine e gemfibrozil è invece associata ad un aumentato rischio di miopatia. 2) Disbetalipoproteinemia (per i trigliceridi elevati, solitamente insieme a statine) 3) Forme familiari con trigliceridi molto elevati: iperchilomicronemie e gravi ipertrigliceridemie Si fa inoltre presente che, nelle liste di trasparenza AIFA pubblicate il 15/07/2013 è presente un aggiornamento relativo all inserimento nella lista del fenofibrato da 145 mg, al prezzo di riferimento di 6,77, che si aggiunge a tutte le altre molecole precedentemente generiate.

6 C10AC: Colestiramina Indicazioni Posologia autorizzata Confezioni ANNUE Ipercolesterolemie primarie, con ipercolesterolemia associata ad ipertrigliceridemia quando la prima rappresenta il maggior problema terapeutico, in tutti i casi che non rispondono al solo trattamento dietetico; Ostruzione parziale delle vie biliari: per il sollievo del prurito associato all'ostruzione. Può essere utile, inoltre, per diminuire i livelli di colesterolo in pazienti con ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia, ma non è indicato qualora l'alterazione primaria sia la sola ipertrigliceridemia. La dose consigliata per gli adulti varia da 1 a 6 bustine al giorno prima dei pasti. La posologia ottimale sarà stabilita a giudizio del medico e secondo la gravità dei casi. Resine sequestranti gli acidi biliari Le resine vengono rimborsate dal SSN in due soli casi, entrambi nell ambito delle dislipidemie familiari 1) Ipercolesterolemia familiare, nel caso le statine più ezetimibe non siano sufficienti 2) Disbetalipoproteinemia, nel caso statine, più ezetimibe (e fibrati) non siano sufficienti da un minimo di 31 conf. ad un massimo di 183 C10AX06: Omega 3-PUFA Indicazioni Posologia autorizzata Confezioni ANNUE Per la riduzione dei livelli elevati di trigliceridi quando la risposta alle diete e ad altre misure non farmacologiche da sole si sia dimostrata inadeguata. Il trattamento deve essere sempre associato ad adeguato regime dietetico. Prevenzione secondaria nel paziente con pregresso infarto miocardico (fascia C) Nei pazienti con pregresso infarto miocardico, in associazione ad altre misure terapeutiche quando appropriate, per ridurre il rischio di mortalità mg: 1 capsula 1-3 volte/die s.p.m. Per l'aggiustamento della dose e per la terapia di mantenimento possono essere utilizzate le capsule molli da 500 mg alla posologia di 1 capsula 2-3 volte al giorno s.p.m. Prevenzione secondaria nel paziente con pregresso infarto miocardico: 1 capsula da 1g al giorno. Min. 19 conf max 57 conf da 1000 mg Non concedibile Gli Omega 3-PUFA vengono rimborsati dal SSN in tre soli casi: 1) Iperlipemia familiare combinata già in terapia con statine nel caso permangono elevati i livelli di trigliceridi 2) Forme familiari con trigliceridi molto elevati: iperchilomicronemie e gravi ipertrigliceridemie 3) Pazienti con insufficienza renale moderata e grave con trigliceridi > 500 mg/dl C10AX09: Ezetimibe Indicazioni Posologia autorizzata Confezioni ANNUE Somministrato con una statina,indicato come terapia aggiuntiva alla dieta in pazienti con ipercolesterolemia primaria (eterozigote familiare e non-familiare) che non sono controllati adeguatamente con le statine da sole. La monoterapia e' indicata come terapia aggiuntiva alla dieta in pazienti con ipercolesterolemia primaria (familiare eterozigote e non-familiare) per i quali le statine sono considerate inappropriate o non sono tollerate. Somministrato con una statina, e' indicato come terapia aggiuntiva alla dieta in pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote. Il paziente può essere sottoposto anche ad ulteriori misure terapeutiche (ad es. l'aferesi delle LDL). È indicato come terapia aggiuntiva alla dieta in pazienti con sitosterolemia familiare omozigote. Adulti: 10 mg/die Bambini ed adolescenti 10 anni: non e' richiesto aggiustamento del dosaggio Max 13 conf/pz L ezetimibe (solo o in associazione) viene rimborsato dal SSN: MONOTERAPIA In caso d intolleranza a tutte le statine. 1) In pazienti a rischio molto alto [risk score >10%, malattia coronarica/bypass aorto-coronarico, stroke ischemico, arteriopatie periferiche, pregresso infarto, diabete con uno o più fattori di rischio CV e/o markers di danno d'organo, come la microalbuminuria, IRC grave (FG ml/min/1.73m2)].

7 2) In pazienti a rischio alto [risk score >5% e < 10%, dislipidemie familiari, ipertensione severa, diabete senza fattori di rischio CV e senza danno d'organo, IRC moderata (FG 30-59ml/min/ 1.73m2) ]. PIÙ STATINE (in associazione estemporanea o precostituita) In caso l obiettivo RACCOMANDATO di riduzione di Colesterolo LDL non sia stato raggiunto. 1) In pazienti a rischio molto alto [risk score >10%, malattia coronarica/bypass aorto-coronarico, stroke ischemico, arteriopatie periferiche, pregresso infarto, diabete con uno o più fattori di rischio CV e/o markers di danno d'organo, come la microalbuminuria, IRC grave (FG ml/min/1.73m2)]. 2) In pazienti a rischio alto [risk score >5% e < 10%, dislipidemie familiari, ipertensione severa, diabete senza fattori di rischio CV e senza danno d'organo, IRC moderata (FG 30-59ml/min/ 1.73m2) ]. C10BA02: Simvastatina più ezetimibe in associazione pre-costituita Indicazioni Posologia autorizzata Confezioni ANNUE Terapia aggiuntiva alla dieta in pazienti con ipercolesterolemia primaria (eterozigote familiare e nonfamiliare) o con iperlipidemia mista ove sia indicato l uso di un prodotto di associazione: pazienti non controllati adeguatamente con una statina da sola; pazienti già trattati con una statina ed ezetimibe. Terapia aggiuntiva alla dieta in pazienti con ipercolesterolemia familiare omozigote. I pazienti possono essere sottoposti anche ad ulteriori misure terapeutiche (per esempio, l aferesi delle lipoproteine a bassa densità [LDL]). La dose abituale è 10 mg/20 mg/die o 10 mg/40 mg/die in singola dose. La dose di 10 mg/80 mg è raccomandata solo nei pazienti con ipercolesterolemia grave e alto rischio di complicazioni cardiovascolari che con dosi più basse non hanno raggiunto gli obiettivi terapeutici e quando ci si aspetta che i benefici siano superiori ai potenziali rischi Max 13 conf/pz Dallo schema seguente è stata esclusa l indicazione autorizzata per la sola PRAVASTATINA, non rimborsabile ma prescrivibile in FASCIA C, a totale carico dell assistito. Riduzione dell'iperlipidemia post-trapianto in pazienti sottoposti a terapia immunosoppressiva a seguito di trapianto d'organo solido posologia: 20 mg al giorno; fino a 40 mg sotto stretto controllo medico.

8 Le statine in età pediatrica. a cura di I.Uomo La terapia farmacologica ipocolesterolemizzante in età pediatrica rappresenta una delle situazioni ancora oggi più dibattute, in particolare per quel che riguarda l'impiego delle statine. La rilevanza di tale dibattito appare amplificata soprattutto dalle sempre maggiori evidenze di efficacia dimostrate da tali farmaci nella prevenzione del rischio cardiovascolare nell'adulto e dal problema emergente (forse ormai non più emergente quanto consolidato) dell'obesità pediatrica, che rappresenta per tale categoria di pazienti un fattore di rischio trasversale 1. Esistono comunque ad oggi statine autorizzate nell ipercolesterolemia familiare in Italia, come si evince dalla tabella sottostante, nella quale vengono inserite anche le indicazioni autorizzate negli Stati Uniti. A giugno 2010, l AIFA decide però di estendere le indicazioni autorizzate delle statine, inserendo tre principi attivi (, simvastatina e atorvastatina) in uno degli allegati pediatrici della legge 648/96. Com è noto, tale norma consta di un elenco base di farmaci e patologie per i quali è consentita l erogazione a carico del S.S.N., quando non vi è alternativa terapeutica valida. Negli anni all elenco originario si sono aggiunti 6 allegati per usi consolidati di farmaci NON AUTORIZZATI in Italia, erogabili per ADULTI e 10 allegati per usi consolidati di farmaci NON AUTORIZZATI in Italia, erogabili in pediatria 2. L erogazione dei farmaci avviene esclusivamente attraverso i servizi di farmacia territoriale delle Aziende Sanitarie Provinciali previa acquisizione di piano terapeutico e consenso informato.

9 Riferimenti bibliografici: 1. Belay B, Belamarich PF, Tom-Revzon C. The use of statins in pediatrics: knowledge base,limitations, and future directions. Pediatrics 2007;119: Legge 648/96 Allegato P1.

10 Evidence Based Medicine sugli effetti collaterali da statine. a cura di R.Sorrentino L utilizzo degli inibitori della HMG CoA reduttasi (statine), utilizzati in prevenzione primaria e secondaria, hanno modificato profondamente la qualità di vita e la sopravvivenza dei pazienti affetti da alcune patologie cardiovascolari su base iperlipidemica. In un recente studio condotto in UK, si è paradossalmente assistito a prescrizioni in controtendenza con le linee guida del NICE, che già dal 2007 raccomandavano l utilizzo delle statine in prevenzione primaria di malattie cardiovascolari (MCV) in pazienti a rischio. Su una popolazione generale di 3,8 milioni di persone e pazienti che già assumevano statine, i pazienti a basso rischio di malattie cardiovascolari assumevano più farmaci dei pazienti considerati ad alto rischio (1). Come per altre classi di farmaci, in considerazione della numerosità della popolazione esposta e dell utilizzo continuo che viene fatto a scopo preventivo, è necessario rivedere l appropriatezza clinica e gli aspetti farmacoeconomici, nonché le problematiche legate alle reazioni avverse da farmaci (ADR). È indubbio che questi farmaci hanno permesso una riduzione della spesa ospedaliera, sia per prestazioni chirurgiche sia per la degenza medica e riabilitativa, considerato che gli eventi cardiovascolari sono fortemente collegati alle dislipidemie. Le ADR oltre che correlate con la dose somministrata e il tempo di somministrazione sono connessi anche con dei fattori di suscettibilità (DoTS)(2). Tra questi fattori l aspetto farmacogenetico riveste un ruolo importante per i pazienti che assumono le statine. Gli inibitori della HMG-CoA reduttasi sono associati con diverse ADR, tra le quali la perdita di memoria (3) ed alterazioni cognitive quali amnesia transitoria ed afasia. Ciò avviene perché l inibizione del pathway del mevalonato e quindi del Rho comporta una carenza di sostanze essenziali quali factina e pcofilina, indispensabili per la formazione della memoria. Le statine inoltre inibiscono la formazione di altri prodotti, tra cui il Coenzima Q10 (9). Il meccanismo sembra che avvenga a livello delle sinapsi dell'ippocampo (3). Quest'azione, farmacologicamente prevedibile, deve indurre i prescrittori a valutare le condizioni dei pazienti con decremento cognitivo. Studi specifici sono stati condotti su Atorvastatina, Fluvastatina, Pravastatina, Simvastatina, e inoltre anche su Cerivastatina (ormai ritirata dal commercio), Lovastatina e Rosuvastatina (4-9). I pazienti anziani sono più vulnerabili alle ADR, poiché più soggetti alle malattie neurovegetative ed a problemi cardiaci, nonché a neoplasie. L impatto delle statine sulle funzioni mitocondriali è rilevante. Le azioni più evidenti in questo gruppo di pazienti sono sull apparato muscolare e sul SNC (10-11). Le manifestazioni più comuni sono dolori muscolari, fatigue, debolezza (12). La rabdomiolisi si può sviluppare sia per alti che bassi dosaggi. La manifestazione avviene in tempi variabili dall inizio della terapia, più frequentemente dopo diversi mesi di terapia (da 1 a 6 mesi). I fattori di suscettibilità prediligono i pazienti di sesso femminile e più in generale i pazienti di età tra 60 e 74 anni e quelli che assumono altri farmaci quali ACE inibitori, Beta bloccanti, Calcio antagonisti, Acido acetilsalicilico. L incidenza di questa reazione avversa non è definita, poiché le segnalazioni spontanee sono limitate, così come l evidenza dei parametri per definire tale patologia. Altre reazioni avverse più comuni sono la disfunzione epatica e pancreatica, disfunzioni sessuali, ginecomastia (13), riduzione lieve della pressione sanguigna e apnea notturna. Studi di coorte e metanalisi di trials randomizzati hanno messo in evidenza come un abbassamento drastico del colesterolo può alterare il comportamento, favorendo forme di aggressività. Ciò sembra essere correlato con l attività serotoninergica a livello del SNC. (14). Riferimenti bibliografici. 1. Heart, online 4 giugno Aronson JK, Femer RE. Joining the DoTS: new approach to classifiyng adverse drug reactions. BMJ à 327: Fedulov V, Rex CS, Simmons DA, Palmer L, Gall CM, Lynch G, Evidence that long-term potentiation occurs within individual hippocamal synapses during learning. J Neurosc Jul (30): Australia s National Prescribing Service limited Nov.b Fact Sheet. 5. Canadian Adverse Reaction Newsletter Oct. Volume 15. Issue 4. Statin-associated memory loss-one mechanism Identified Sharon Hope, 10/9/2007, page 4 of Galatti. L., Polimeni G., Salvo F., Romani M., Sessa A., Spina E., Short-term memory loss associated with rosuvastatin. Pharmacotherapy Aug. 26(8): Tatley M, Savage R. Psychiatric adverse reactionsvwith statins, fibrates an ezetimibe: implications for the use of lipid-lowering agents. Drug Saf (3): Muldoon MF, Ryan CM, Sereika SM, Flory JD,Manuck SB. Randomized trial of the effects of simvastatin on cognitive functioning in hypercholesterolemic adults. Am J Med Dec. 117 (11):823-9.n 9. Fernandez-Hernando C, Suarez Y, Lasuncion MA. Lovastatin-induced PC-12 cell differentiation is asoociated with RhoA/RhoA kinase pathway inactivation. Mol. Cell. Neurosc. PMID: Golomb BA. Implications of statin adverse effects in elderly. Expert Opin Drug Saf.2005 May. 4(3): Golomb BA, Chan VT, Evans MA, Koperski S, White HL, Criqui MH.The older the better: are elderly study partecipants more non-representative? AS cross-sectional analysis of clinical trial and observational study samples. BMJ Open Dec 14; 2(6). 12. Cham S, Evans MA, Denenberg JO, Golomb BA. Statin-associated muscle-related adverse effects: a case series of 354 patients. Pharmacotherapy 2010 Jun;30(6): Roberto G., Biagi C., Montanaro N., Koci A., Moretti U., Motola D. Statin-associated gynecomastia: evidence coming from Italian spontaneous ADR reporting database and literature. Eur J Clin Pharmacol Jun;68(6): Golomb BA, Stattin H., Mednick S. Low cholesterol an violent crime. J Psychiatr. Res Jul-Oct;34(4-5):301-9.

I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale.

I FARMACI IPOLIPEMIZZANTI Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Indicazioni, posologie, note AIFA e normativa regionale. Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org I FARMACI

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

La nuova nota 13 AIFA

La nuova nota 13 AIFA La nuova nota 13 AIFA Ovvero: visto che ci tocca usiamola al meglio E stata recentemente pubblicata l ennesima nota 13 AIFA. E ben noto che SIMG non condivide la necessità di una nota, qualsiasi essa sia,

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus sui: Farmaci e colesterolo Le dislipidemie rappresentano le principali cause dell aterosclerosi e delle condizioni ad essa associate,

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 3 Novembre 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

DECRETO n. 133 del 10.10.2012 rif. lettera g)

DECRETO n. 133 del 10.10.2012 rif. lettera g) DECRETO n. 133 del 10.10.2012 rif. lettera g) Oggetto: - Piano di contenimento della spesa farmaceutica- Determinazione AIFA 06.06.2011 Modifica Nota 13 Promozione dell'appropriatezza diagnostica e terapeutica

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie

Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 21 Gli aspetti terapeutici delle dislipidemie 1. la dietoterapia e l attività FIsIca Premesse 1. L intervento sullo stile di vita costituisce la base del trattamento delle dislipidemie e della prevenzione

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2008 - Deliberazione N. 1883 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Piano di contenimento della spesa farmaceutica- Promozione

Dettagli

STATINE FARMACOUTILIZZAZIONE E FARMACOVIGILANZA ITALIA E SICILIA ANNO 2009

STATINE FARMACOUTILIZZAZIONE E FARMACOVIGILANZA ITALIA E SICILIA ANNO 2009 REGIONE SICILIA ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA SERVIZIO 7 FARMACEUTICA STATINE FARMACOUTILIZZAZIONE E FARMACOVIGILANZA ITALIA E SICILIA ANNO 2009 REGIONE

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA

COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A.S.S. N.1 T RESPONSABILE F.F.: DOTT. ABA PETTINELLI PUBBLICAZIONE: DOTT.. STEFANOS PALCIC REFERENTE PREDISPOSIZIONE E PUBBLICAZIONE

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema

Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Le CAPD nel Lazio: quale ruolo oggi, quale ruolo futuro? I punti di vista dei diversi attori del sistema Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica Dipartimentale AUSL Frosinone 12 settembre

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Nuova nota 13 link ufficiale.

Nuova nota 13 link ufficiale. La nuova NOTA 13 Nuova nota 13 link ufficiale http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/nota-13 Testo esplicativo La tabella uso statine Carta rischio caratteristiche della nuova nota 13 rispetto alla

Dettagli

IL PRESIDENTE In Qualità di Commissario ad Àcta

IL PRESIDENTE In Qualità di Commissario ad Àcta Lazio Decreto Commissario ad Acta n. 45/2009 Promozione dell appropriatezza diagnostica e terapeutica nelle dislipidemie e dei farmaci equivalenti nelle classi C10AA e C10BA degli inibitori del HGM-CoA

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015

VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 VobisNewSMagazinE Anno V - Febbraio 2015 Linee Guida NICE 2014: denso affollamento in area RCV (ESC/EAS, AHA/ACC, Nota 13 ) A cura di: Luigi Santoiemma MMG Modugno (BA) Lora Accettura Corso di Formazione

Dettagli

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA

FARMACEUTICA.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA A CURA DELLA STRUTTURA COMPLESSA ASSISTENZA FARMACEUTICA.1 TRIESTINA A.S.S. N.1 T DIRETTOREIRETTORE FF: DOTT. ABA PETTINELLI NUMERO 24 MAGGIO 2012 All interno: pag.2 La nuova nota AIFA 13 pag.5 Rapporto

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale Prot. N. 3762 / 5 Cagliari, 2 febbraio 2005 Risposta al foglio n. del Allegati N. 6 OGGETTO : Chiarimenti sulla Determinazione AIFA 29/10/2004 concernente note AIFA 2004(Revisione delle note CUF). Aggiornamento

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO 01 Statine:Layout 1 16/07/10 18:25 Pagina 1 OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO 19 luglio 2010 Delibera n. 297-7 settembre 2009: Istituzione Osservatorio Permanente per l informazione sull uso appropriato

Dettagli

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE LA PRESCRIZIONE DELLE STATINE NELLA REALTÀ REGIONALE Dott.ssa Teresa Galdieri LE NOTE AIFA Originariamente: pensate come strumento di governo

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Conclusioni scientifiche

Conclusioni scientifiche Allegato II Conclusioni scientifiche e motivi per la richiesta di modifica del riassunto delle caratteristiche del prodotto, dell'etichettatura e del foglio illustrativo presentati dall'agenzia europea

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Il Dirigente Responsabile del Servizio Cristina Malvi TIPO ANNO NUMERO Reg. PG 2006 1073387 del 19/12/2006 ES

Dettagli

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Capitolo 5 La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi Metodologia per la misurazione dei fattori di rischio Maschio/Femmina 25 Pressione arteriosa sistolica Abitudine

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

FPF SINDROME METABOLICA

FPF SINDROME METABOLICA GUIDA OPERATIVA FPF SINDROME METABOLICA Sommario 1 OBIETTIVO... 2 1.1 Metodologia operativa della rilevazione... 2 2 DEFINIZIONE DI PAZIENTE ARRUOLABILE... 2 3 ARRUOLAMENTO PAZIENTI... 4 4 INSERIMENTO

Dettagli

La (nuova) nota 13 AIFA e i suoi effetti professionali, clinici ed economici

La (nuova) nota 13 AIFA e i suoi effetti professionali, clinici ed economici Serie Editoriale Società Italiana di Medicina Generale La (nuova) nota 13 AIFA e i suoi effetti professionali, clinici ed economici V. Atella, A. Battaggia, F. Belotti, O. Brignoli, C. Cricelli, A. Filippi,

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto

Le novità degli Annali. Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Le novità degli Annali Illidio Meloncelli Centro di Diabetologia San Benedetto del Tronto Gli Annali AMD 87 centri 95 centri 116 centri 236 centri 320 centri 123.823 pazienti 139.47 pazienti 205.244 pazienti

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete

10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete 149 10. Prevenzione terziaria e terapia dell iperlipidemia nel diabete La WHO ha definito la qualità della cura e della vita dei diabetici a rischio. La Dichiarazione di St. Vincent del 1989 e quella KOS

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 2 - Studi comparativi fra farmaci e strategie farmacologiche Art. 48, commi 5 lett. g) e

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio Laura Spoldi MAP 650 PLS 200 RSA 15 60 RSD 5 Cliniche 11 Farmacie 272 Parafarmacie 22 Cittadini 1.107.950 ADRs Totali Segnalazioni

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

DDD*10.000 ab.p./die ASL BO METFORMINA 125,26 107,24 BIGUANIDI E SULFONAMIDI 110,83 121,01 ROSIGLITAZONE 0,89 2,28

DDD*10.000 ab.p./die ASL BO METFORMINA 125,26 107,24 BIGUANIDI E SULFONAMIDI 110,83 121,01 ROSIGLITAZONE 0,89 2,28 Aspetti normativi della prescrizione dei nuovi Antidiabetici Orali Dott.Donato Zocchi MMG Confronto R.E.R.- A.USL BO prescrizioni I sem. 2007 GRUPPO TERAPEUTICO DDD*10.000 ab.p./die ASL BO DDD*10.000 ab.p./die

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

PASQUALE FREGA Assobiotec

PASQUALE FREGA Assobiotec ITALIAN ORPHAN DRUGS DAY Venerdì 13 febbraio 2015 Sala conferenze Digital for Business - Sesto San Giovanni (MI) PASQUALE FREGA Assobiotec www.digitalforacademy.com Italian Orphan Drug Day Malattie Rare

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Marzo 2009 Nuove modalità di prescrizione per i medicinali contenenti isotretinoina ad

Dettagli

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Dr Giovanni Alberto Fioni Risk Manager ASL Monza e Brianza Conferenza Appropriatezza

Dettagli

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA Francesca Caprari Direttore Affari Istituzionali e Relazioni Esterne Celgene srl L inizio Il Registro AIFA

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Il Triage : novità e responsabilità

Il Triage : novità e responsabilità Il Triage : novità e responsabilità Luciano Pinto Direttivo Nazionale Simeup Il triage nel PS in Italia incompleta diffusione nel territorio nazionale scarsa diffusione di un modello uniforme e condiviso

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300; DETERMINAZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Renvela» (sevelamer carbonato) - autorizzata con procedura centralizzata europea dalla Commissione Europea. (Determinazione/C

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Rischio Cardiovascolare Globale: Stili di vita,appropriatezza Prescrittiva Statine

Rischio Cardiovascolare Globale: Stili di vita,appropriatezza Prescrittiva Statine REGIONE CALABRIA Premessa Rischio Cardiovascolare Globale: Stili di vita,appropriatezza Prescrittiva Statine Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale della Sanità la spesa sanitaria è oggi condizionata

Dettagli

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano

Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano Cosa cambia dopo i grandi trials Dr Carlo Sponzilli ASST Santi Paolo e Carlo - Milano The lower the better Rischio relativo di mortalità CHD Lo studio Shanghai 2.00 Col. totale basale (mg/dl) 136 137-158

Dettagli

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13

Capitolo 4. Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 Capitolo 4 Razionale farmacologico, approccio terapeutico, nuove strategie e Nota 13 NOTA 13: quali le novità? 2 Visione sempre LDL centrica Reintroduzione della carta del rischio per i pazienti ad alto

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre CURE PALLIATIVE Troverete copia di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore

Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale. Istruzioni per il ricercatore Morte improvvisa in Italia: studio caso-controllo in Medicina Generale Istruzioni per il ricercatore 1. Decidi la partecipazione prima di controllare se hai casi di morte improvvisa. questo aspetto è molto

Dettagli

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale) Cosa dovrebbe

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. N. 1210 IN 04/10/2013 VISTI: LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente

Dettagli