CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI DANNI
|
|
- Gilda Concetta Mauro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI DANNI PRODOTTO IMPRESA CONFORT Il presente fascicolo informativo contenente a) Nota Informativa, comprensiva del glossario b) Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione del contratto PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA
2 Nota informativa NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI PRODOTTO IMPRESA CONFORT La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto a preventiva approvazione dell IVASS. Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni di Assicurazione prima della sottoscrizione della polizza. (i dati sono aggiornati al ) Per consultare gli aggiornamenti delle informazioni contenute nella presente Nota informativa non derivanti da innovazioni normative si rinvia al sito internet. A. INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE 1. Informazioni generali a) Assimoco S.p.A. Compagnia di Assicurazioni e Riassicurazioni Movimento Cooperativo. Assimoco S.p.A. appartiene al Gruppo DZ Bank AG; b) sede legale e direzione generale via Cassanese n. 224, Centro Direzionale Milano Oltre Palazzo Giotto, SEGRATE (Mi) Italia c) tel. 02/ fax 02/ , sito internet indirizzo mail certificata d) Impresa autorizzata all esercizio delle assicurazioni con decreto del Ministero dell Industria, del Commercio e dell Artigianato del 11 giugno 1979 Gazzetta Ufficiale n. 195 del 18 luglio Iscritta all Albo Imprese IVASS al n Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa Patrimonio netto: ,00 Capitale Sociale: ,00 Riserve Patrimoniali: ,00 Indice di Solvibilità: 2,23 (tale indice rappresenta il rapporto tra l ammontare del margine di solvibilità disponibile e l ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente) B. INFORMAZIONI SUL CONTRATTO Il contratto ha durata minimo un anno massimo dieci anni e prevede la possibilità di stipulazione sia con tacito rinnovo che senza tacito rinnovo, a scelta del cliente. In caso di Tacito Rinnovo, in assenza di disdetta da parte del Contraente o dell Impresa, il contratto si intende rinnovato per una nuova annualità. AVVERTENZA: il contratto può essere disdettato dal Contraente o dall Impresa, secondo quanto previsto dall Art. 5 delle Condizioni di Assicurazione, inviando una raccomandata almeno 30 giorni prima della scadenza. In caso la disdetta non sia inviata entro tali termini il contratto si rinnoverà ancora per un anno e la disdetta verrà ritenuta valida per l annualità successiva senza che il Contraente sia tenuto ad inviarne un altra. In caso di assenza di tacito rinnovo il contratto cessa alla data di scadenza indicata in polizza senza necessità di comunicazione fra le parti. Mod. D 726 NI 02 Ed. 01/ Pagina 1 di 11
3 Nota Informativa 3. Coperture assicurative offerte Limitazioni ed esclusioni La polizza IMPRESA CONFORT è un prodotto multi rischi dedicato agli artigiani ed alle piccole industrie. Settori assicurabili Rinvio alle condizioni che le regolano Incendio, eventi naturali ed altri danni ai beni Dal 39 al 71 Furto e rapina Dal 72 all 88 Cristalli Dall 89 al 92 Elettronica Dal 93 al 104 Responsabilità civile verso terzi e dipendenti Dal 105 al 139 Responsabilità civile per prodotti difettosi Dal 140 al 145 Tutela Legale Dal 146 al 157 Assistenza Dal 158 al 161 AVVERTENZA: il contratto prevede la presenza di limitazioni ed esclusioni alle coperture assicurative che possono dar luogo alla riduzione o al mancato pagamento dell indennizzo. Limitazioni ed esclusioni per settore Rinvio alle condizioni che le regolano Incendio, eventi naturali ed altri danni ai beni Artt. 40,41,45,50,52,56,57 Furto e rapina Artt. 73,75,81,8285,86,87,88 Cristalli Art. 90 Elettronica Artt. 94,95,98 Responsabilità civile verso terzi e dipendenti Art. 110, Responsabilità civile per prodotti difettosi Art. 143 Tutela Legale Art. 150 Assistenza Art. 160 AVVERTENZA: le garanzie sottoscritte si intendono prestate sino alla concorrenza del Massimale prescelto dell Assicurato ed indicato in polizza; le prestazioni possono essere soggette a franchigie e scoperti a carico dell assicurato come indicato nello schema riepilogativo riportato alla fine del documento. Per una migliore comprensione illustriamo con degli esempi il significato: FRANCHIGIA: Parte del danno riconosciuto, espressa in cifra fissa, che rimane a carico dell Assicurato. Esempio: danni da Fuoriuscita d acqua - valore assicurato ,00 - danno riconosciuto 5.000,00 - franchigia 250,00 - indennizzo liquidabile 4.750,00 SCOPERTO: Parte del danno riconosciuto, espressa in percentuale, che rimane a carico dell Assicurato. Può essere soggetta a valori minimi e massimi indicati in cifra fissa. Esempio: Danni ad impianti elettronici da variazione di tensione nella rete elettrica di alimentazione - valore assicurato ,00 - danno riconosciuto 4.500,00 - scoperto 10% - indennizzo liquidabile: senza presenza di minimo 4.050,00 - in presenza di minimo (ad esempio 500,00) 4.000,00 Mod. D 726 NI 02 Ed. 01/ Pagina 2 di 11
4 Nota Informativa MASSIMALE/LIMITE DI RISARCIMENTO: importo massimo dovuto, in caso di sinistro indennizzabile, dalla Società. Esempio: danni ai cristalli. - valore assicurato 5.000,00 - limite di risarcimento per garanzia accessoria per lastra 2.500,00 - danno riconosciuto lastra unica 3.000,00 - indennizzo liquidabile 2.500,00 ASSICURAZIONE PARZIALE Per i casi di assicurazione in forma valore intero trova applicazione la Regola Proporzionale per la quale, in caso di sottoassicurazione, viene riconosciuto un indennizzo calcolato sulla base del rapporto fra valori indicati al momento della sottoscrizione del Contratto e dei valori effettivi al momento del sinistro. Per gli aspetti di dettaglio si rimanda all Art Dichiarazioni dell assicurato in ordine alle circostanze del rischio Nullità Le dichiarazioni inesatte o reticenti posso comportare la perdita totale o parziale del diritto all indennizzo come riportato agli Artt. 1 e Aggravamento e diminuzione del rischio AVVERTENZA: le dichiarazioni inesatte o le reticenze dell'assicurato relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio possono comportare, come indicato agli Artt. 5 e 6 delle Condizioni di Assicurazione, la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo, nonché la stessa cessazione della copertura, ai sensi degli art. 1892, 1893 e 1894 c.c.. Un ipotesi di circostanza rilevante, nell ambito delle coperture offerte dal contratto, che determina la modificazione del rischio è rappresentata dalla variazione nel settore merceologico. 6. Premi Il premio è sempre riferito a ciascun periodo annuo del contratto. È ammessa la rateazione semestrale e quadrimestrale senza interesse di frazionamento. Il pagamento può essere effettuato secondo le modalità previste dalla Società (Assegno Bancario, Assegno Circolare, Bancomat, Bonifico verso Agenzia, Carta di Credito, Contanti, SEPA e Vaglia Postale). AVVERTENZA: non sono previsti sconti tecnici. Polizza collegata a finanziamento Si espongono di seguito le informazioni relative ai costi a carico del Contraente, con riferimento al prodotto scelto, sulla base dei dati estratti dal Bilancio Percentuale dei costi relativi alla gestione del prodotto 43% Quota parte percepita mediamente dagli intermediari 71% Applicando i valori sopraindicati al premio medio raccolto da Assimoco per il prodotto nel corso dell esercizio 2013, risulta: Premio medio raccolto 212,61 Costi medi a carico del Contraente 92,32 Parte percepita degli intermediari 65,45 Mod. D 726 NI 02 Ed. 01/ Pagina 3 di 11
5 Nota Informativa AVVERTENZA: in caso di estinzione anticipata o di trasferimento del mutuo o del finanziamento Assimoco, a scelta del Contraente, provvede alla restituzione della parte di premio pagato relativo al periodo residuo rispetto alla scadenza originaria della rata versata, al netto delle imposte di legge, ovvero alla prosecuzione della copertura assicurativa al favore del nuovo beneficiario designato per trasferimento del finanziamento o dell Assicurato stesso per estinzione del finanziamento. 7. Rivalse La Società rinuncia - salvo il caso di dolo - al diritto di surroga derivante dall art del Codice Civile, come definito agli Artt. 27 e Diritto di recesso AVVERTENZA: tanto il Contraente quanto la società hanno diritto di recedere dal contratto in caso di sinistro. Per gli aspetti di dettaglio si rimanda all Art Prescrizione e decadenza dei diritto derivanti dal contratto Con il termine prescrizione si intende una causa di estinzione del diritto determinata dal mancato esercizio dello stesso, entro il termine stabilito per legge. In via particolare, ai sensi dell art del Codice Civile, i diritti derivanti dal contratto di assicurazione si prescrivono in due anni, dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. 10. Legge applicabile al contratto Il contratto è soggetto e regolato dalla Legge Italiana. 11. Regime fiscale Gli oneri fiscali relativi alla presente polizza e ad atti ad essa connessi sono a carico del Contraente o dell Assicurato. La tassazione prevista è del: 21,25 % per il Settore Elettronica e Tutela legale; 22,25% per i Settori Incendio e Altri danni ai beni, Furto, Cristalli e Responsabilità Civile; 10,00% per il Settore Assistenza. C. INFORMAZIONI SULLE PROCEDURE LIQUIDATIVE E SUI RECLAMI 12. Sinistri Liquidazione dell indennizzo AVVERTENZA: in occasione di sinistro l Assicurato o il Contraente deve attivarsi per dare comunicazione alla Società secondo le modalità e nei termini indicati all art. 36 Per la garanzia Tutela Legale AVVERTENZA: In relazione alla normativa introdotta dal D.Lgs. 17/03/95- n. 175 e in accordo con le opzioni consentite dall art. 46 di tale decreto. ASSIMOCO ha scelto di affidare la gestione dei sinistri di Tutela Legale a D.A.S. Difesa Automobilistica Sinistri S.p.A., con sede in Verona, Via Enrico Fermi 9/B. Per la garanzia Assistenza AVVERTENZA: ASSIMOCO ha scelto di affidare la gestione dei sinistri alla Struttura Organizzativa EUROP ASSISTANCE ITALIA S.P.A. con sede in Milano (Piazza Trento 8). Mod. D 726 NI 02 Ed. 01/ Pagina 4 di 11
6 Nota Informativa 13. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Assimoco S.p.A. - Ufficio Reclami Premi e Gestione- Centro Direzionale MILANO OLTRE - Palazzo Giotto - Via Cassanese, Segrate (MI) ovvero via fax al numero o via all indirizzo Eventuali reclami riguardanti la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Assimoco S.p.A. - Ufficio Reclami Sinistri - Centro Direzionale MILANO OLTRE - Palazzo Giotto Via Cassanese, SEGRATE MI ovvero via fax al numero o via all indirizzo Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma oppure trasmesso ai fax o I reclami indirizzati all IVASS devono contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; breve descrizione del motivo della lamentela; copia del reclamo eventualmente presentato alla compagnia di assicurazione e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa; ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Resta salva la facoltà di adire l Autorità Giudiziaria. Per la soluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma, o direttamente al sistema estero competente chiedendo l attivazione della procedura FIN-NET. Per aspetti di dettaglio relativi alla procedura FIN-NET consultare: 14. Arbitrato AVVERTENZA: per la valutazione e la definizione dei sinistri è prevista l attivazione di un arbitrato; resta comunque ferma la possibilità dell Assicurato di rivolgersi all Autorità Giudiziaria. Per gli aspetti di dettaglio si rimanda agli artt. 34 e 38. DEFINIZIONI/GLOSSARIO Ai termini contenuti nelle condizioni generali di assicurazione viene attribuito il significato di seguito precisato: ADDETTI - i titolari dell azienda, compresi i familiari coadiuvanti; - i soci, anche a responsabilità illimitata, che prestano la loro opera nell azienda assicurata; - gli associati in partecipazione; - i prestatori di lavoro, intendendosi per tali, tutte le persone fisiche delle quali l Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme vigenti in materia di occupazione e mercato del lavoro al momento del sinistro, per lo svolgimento dell attività assicurata nel contratto e delle quali lo stesso debba rispondere ai sensi dell Art del Codice Civile. Sono esclusi dalla presente definizione: liberi professionisti, subappaltatori e loro dipendenti, lavoratori a progetto, lavoratori assunti da un agenzia di Mod. D 726 NI 02 Ed. 01/ Pagina 5 di 11
7 Nota Informativa ATTIVITÀ ESERCITATA APPARECCHIATURE ELETTRONICHE ASSICURATO ASSICURAZIONE AZIENDA BANCHI, ARMADI O MOBILI FRIGORIFERI BENI PREGIATI CELLE FRIGORIFERE somministrazione di lavoro, lavoratori atipici assunti con contratto di lavoro stipulato nell ambito del D.Lgs. 276/2003, stagisti, tirocinanti, partecipanti a corsi di formazione, titolari di borsa di studio per periodi di formazione. tutte le operazioni attinenti all attività dichiarata ed assicurata in polizza, comprese quelle preliminari, accessorie e collaterali (compresi gli eventuali uffici, servizi aziendali, tecnologici e minori dipendenze in genere) svolta nell ubicazione del rischio indicata in polizza ed appartenente ad uno dei seguenti settori: - ARTIGIANATO/INDUSTRIA: produzione, riparazione, manutenzione di beni strumentali o di consumo, compresi eventuali depositi accessori per la commercializzazione degli stessi, reparti di confezionamento e/o imballaggio. - COMMERCIO: attività commerciali per la vendita di merci nonché i depositi commerciali ed in generale ogni attività di vendita o commercializzazione di prodotti all ingrosso o al dettaglio, compresi eventuali reparti accessori di riparazione, manutenzione, conservazione, confezionamento o imballaggio, distribuzione e/o somministrazione al pubblico di alimenti e/o bevande anche di propria produzione. - UFFICI/SERVIZI: attività di ufficio in genere (senza esistenza alcuna di merce, se non eventuali campionari) o di erogazione o prestazione di servizi in genere, non riconducibili a produzione o commercio. - COOPERATIVA: Impresa, a proprietà comune, costituita da una associazione autonoma di persone che si uniscono volontariamente per soddisfare i propri bisogni economici, sociali e culturali e le proprie aspirazioni aderente alla Confederazione Cooperative Italiane - CONFCOOPERATIVE. Sono assimilate le Strutture territoriali sia Provinciali, Interprovinciali, Regionali, Consorzi e le Strutture Centrali Nazionali riconducibili alla Confederazione Cooperative Italiane - CONFCOOPERATIVE. Sono altresì assimilate le Strutture Centrali Nazionali riconducibili ad ICCREA Holding e le Federazioni Regionali delle Banche di Credito Cooperativo Sistemi elettronici di elaborazione dati ad uso professionale e relative unità periferiche di trasmissione e ricezione dati, personal computer e relative unità periferiche, conduttori esterni, stampanti, terminali, P.O.S., registratori di cassa, macchine per scrivere e da calcolo, telescriventi, fax, fotocopiatrici, centralini telefonici, fatturatici, pese e bilance, modem, scanner, plotter, elaboratori di processo o di automazione industriali non al servizio esclusivo di singole macchine; sono comunque esclusi i telefoni cellulari. Il tutto ad uso esclusivo dell azienda, purché non oggetto di produzione, riparazione, commercializzazione, né in semplice deposito. Il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione. II contratto di assicurazione. L insieme dei beni che si trovano nell area relativa all ubicazione del rischio indicata in polizza, utilizzati per lo svolgimento dell attività esercitata. Contenitori per la conservazione di alimenti ove viene mantenuta una temperatura stabile. Quadri, dipinti, affreschi, tappeti, mosaici, arazzi, statue, oggetti e/o servizi di argenteria, raccolte e/o collezioni d antichità, numismatiche, filateliche, singoli oggetti antichi o di particolare pregio o valore artistico. Il tutto non costituente merce dell attività dichiarata e non destinata alla vendita. Locali per la conservazione di alimenti, ove viene mantenuta una temperatura stabile, nelle quali la composizione dell atmosfera è mediamente uguale quella esistente all esterno delle celle stesse. Mod. D 726 NI 02 Ed. 01/ Pagina 6 di 11
8 CONDUTTORI ESTERNI CONTRAENTE Nota Informativa Cavi di collegamento tra le apparecchiature elettroniche e la rete di alimentazione, cavi speciali utilizzati per la trasmissione di dati, suoni ed immagini collegati alle apparecchiature elettroniche. II soggetto che stipula l assicurazione. COSE ( SEZIONE RCT ) Beni tangibili, ivi compresi gli animali. COSE PARTICOLARI DANNI CORPORALI DANNI MATERIALI DANNO DIRETTO ESPLODENTI ESPLOSIONE ESPORTAZIONE DIRETTA ESPORTAZIONE INDIRETTA FABBRICATO FENOMENO ELETTRICO FISSI E INFISSI Documenti anche d archivio, disegni, registri, microfilms, fotocolors, modelli, stampi, garbi, messe in carta, cartoni per telai, clichès, pietre litografiche, lastre o cilindri, tavolette stereotipe, rami per incisioni e simili. Morte o lesioni personali. Distruzione o deterioramento di beni fisicamente determinati. Il danno materiale subito direttamente per il verificarsi di un evento per il quale è prestata l assicurazione. Sostanze e prodotti che, anche in piccole quantità: - a contatto con l aria o l acqua, a condizioni normali, danno luogo ad esplosione; - per azione meccanica o termica esplodono. Sviluppo di gas o vapori ad alta temperatura e pressione, dovuto a reazione chimica che si auto-propaga con elevata velocità. La messa in circolazione del prodotto in un determinato mercato/territorio effettuata direttamente dall Assicurato. La messa in circolazione del prodotto in un determinato mercato/territorio effettuata da un soggetto diverso dall Assicurato. I locali di proprietà o in locazione all Assicurato destinati all esercizio dichiarato in polizza, costituenti l intero fabbricato o una sua porzione, esclusa l area, comprese opere di fondazione o interrate nonché la quota delle parti di fabbricato costituenti proprietà comune. Sono compresi: - impianti elettrici, telefonici, video-citofonici, antenne e parabole, impianti idrici, igienici, di riscaldamento, di condizionamento d aria e trasporto; - ogni altro impianto od installazione considerata fissa per natura e destinazione (comprese le insegne) ed impianti fotovoltaici; - recinzioni fisse e cancelli e portoni, anche azionati elettricamente; - installazioni esterne quali verande, dehors, tende e tendoni parasole o frangisole; - dipendenze, porzioni adibite a civile abitazione, cantine, soffitte, box, anche se in corpi separati purché non situati in ubicazione diversa da quella indicata in polizza; - affreschi e statue non aventi valore artistico. Sono manifestazioni di fenomeno elettrico: - corto circuito: contatto accidentale a bassa impedenza tra due porzioni di impianto normalmente funzionanti a potenziale diverso; - variazione di corrente: scostamento del livello dell intensità di corrente elettrica da valori nominali previsti per il corretto funzionamento dell impianto; - sovratensione: improvviso innalzamento del valore della tensione di alimentazione elettrica rispetto ai valori nominali previsti per il corretto funzionamento dell impianto od immissione nella rete di alimentazione di impulsi unidirezionali di tensione dovuti a cause atmosferiche; - arco voltaico: scarica elettrica accidentale tra due parti dell impianto sostenuta dalla tensione di alimentazione di rete. Manufatti per la chiusura dei vani di transito, per l illuminazione e l aerazione (ad esempio porte, finestre, serramenti, lucernari) e in genere ciò che è stabilmente Mod. D 726 NI 02 Ed. 01/ Pagina 7 di 11
9 Nota Informativa FURTO FRANCHIGIA IMPIANTO FOTOVOLTAICO MASSIMALE MESSA IN CIRCOLAZIONE MEZZI DI CUSTODIA PRODOTTO PRODOTTO DIFETTOSO PRODUTTORE - FORNITORE ancorato alle strutture murarie, rispetto alle quali ha funzione di finitura o protezione. L impossessarsi di beni e valori altrui, sottraendoli a chi li detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri. La parte del danno, espressa in cifra fissa, che rimane a carico dell Assicurato. Sistema di produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare tramite l effetto fotovoltaico, fissato agli appositi sostegni, collaudato e connesso alla rete elettrica: esso è composto principalmente da un insieme di moduli fotovoltaici, uno o più convertitori della corrente continua in corrente alternata (inverter) apparecchiature di controllo e rilevamento, supporto, staffe e altri componenti minori. Il massimo esborso dalla Società per: - RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI ED OPERAI ciascun sinistro indennizzabile ai sensi del presente contratto. - RESPONSABILITÀ CIVILE PRODOTTI ciascun sinistro, per ciascun sinistro in serie e per anno assicurativo indennizzabile ai sensi del presente contratto. Quando il prodotto è consegnato - anche in visione o prova - all acquirente, all utilizzatore od a un ausiliario di questi. La consegna al vettore o allo spedizioniere per l invio all acquirente/utilizzatore è parificata alla messa in circolazione. Qualsiasi contenitore definito cassaforte o armadio corazzato dal costruttore. I contenitori predisposti per essere incassati nel muro lo devono essere a filo di battente e devono essere dotati di dispositivo di ancoraggio tale che non sia possibile estrarli senza la demolizione del muro stesso. II contenitore non murato di peso inferiore a 200Kg deve essere rigidamente ancorato al pavimento o alla parete. Ogni bene mobile anche se incorporato in altro bene mobile o immobile. Sono esclusi da tale definizione i prodotti agricoli del suolo e quelli dall allevamento, della pesca e della caccia che non abbiano subito trasformazioni. Il prodotto che non offre la sicurezza legittimamente attesa tenendo conto di tutte le circostanze circa le sue caratteristiche palesi, le istruzioni ed avvertenze fornite, l uso a cui può essere destinato, il tempo in cui è stato messo in circolazione. A titolo esemplificativo è considerato produttore/fornitore responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto: - il fabbricante del prodotto finito, di una sua componente e di una materia prima; - per i prodotti agricoli del suolo e per quelli della pesca e dalla caccia chi li abbia sottoposti a trasformazione; - chi si presenti come tale apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto o sulla confezione; - chiunque, esercitando un attività commerciale, importi nella Comunità Europea un prodotto per la vendita, la locazione, la locazione finanziaria, o qualsiasi altra forma di distribuzione, e chiunque si presenti come importatore nella Comunità Europea apponendo il proprio nome, marchio o altro segno distintivo sul prodotto o sulla confezione; - quando il produttore non sia individuato, è sottoposto alla stessa responsabilità del produttore, il fornitore che abbia distribuito il prodotto nell esercizio di un attività commerciale, se abbia omesso di comunicare al danneggiato, l identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il prodotto. Mod. D 726 NI 02 Ed. 01/ Pagina 8 di 11
10 Nota Informativa PROGRAMMI STANDARD Le sequenze di informazioni che costituiscono istruzioni eseguibili IN LICENZA D USO dall elaboratore che il Contraente o l Assicurato utilizza in base ad un contratto con il fornitore per il periodo di tempo precisato nel contratto stesso, leggibili a macchina e memorizzate su supporti. IMPLOSIONE Repentino cedimento di contenitori per carenza di pressione interna di fluidi od eccesso di pressione esterna. INCENDIO Combustione con fiamma, che può autoestendersi e propagarsi, di beni materiali al di fuori di appropriato focolare. INCOMBUSTIBILITÀ Si considerano incombustibili sostanze e prodotti che alla temperatura di 750 C non danno luogo a manifestazioni di fiamma né a reazione esotermica. Il metodo di prova è quello adottato dal Centro Studi Esperienze dei Ministero dell Interno. INDENNIZZO/RISARCIMENTO La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. INFIAMMABILI Sostanze e prodotti non classificabili ESPLODENTI ad eccezione delle soluzioni idroalcoliche di gradazione non superiore a 35 centesimali che rispondono alle seguenti caratteristiche: - gas combustibili; - liquidi e solidi con punto di infiammabilità inferiore a 55 C; - ossigeno, sostanze e prodotti decomponibili generanti ossigeno; - sostanze e prodotti che, a contatto con l acqua o l aria umida, sviluppano gas combustibili; - sostanze e prodotti che, anche in piccole quantità, a condizioni normali ed a contatto con l aria, spontaneamente s infiammano. Il punto di infiammabilità si determina in base alle norme di cui al D.M. 17 dicembre allegato V. LASTRE Lastre di cristallo e/o vetro (ivi compresi gli specchi), piane o curve, sia fisse che movibili su cardini, cerniere o guide, il tutto stabilmente collocato su vetrine, porte, finestre, tavoli, banchi, mensole e simili, comprese loro eventuali lavorazioni, decorazioni ed iscrizioni. Sono comprese le lastre costituenti insegne, anche se di materiale plastico rigido, anche poste all esterno dei fabbricati purché nell area di pertinenza dell azienda, a condizione che siano stabilmente impiantate in apposite installazioni. Sono escluse le lastre oggetto di compravendita, i lucernari e le lastre aventi valore artistico e/o d antiquariato. LOCALI (RIGUARDO AL I locali tra loro comunicanti occupati dal Contraente/Assicurato formanti l intera SETTORE FURTO E RAPINA) area di in fabbricato, o parte di essa, ubicato come indicato in polizza. Si intendono comprese le dipendenze dell Azienda, anche separate purché facenti parte della stessa area di pertinenza, ad eccezione dell eventuale deposito di riserva, se dichiarato nella scheda di polizza. MACCHINE MORDENTI Quelle macchine utensili i cui scarti di lavorazione sono costituiti da trucioli, segatura o polvere. Convenzionalmente non sono considerate macchine mordenti quelle aventi un solo motore di potenza non superiore a 0,50KW. MACCHINARIO, Macchine, attrezzi, utensili e relativi ricambi e basamenti, mezzi di sollevamento, ATTREZZATURE traino e trasporto (esclusi quelli iscritti al P.R.A.), pesa, mobilio e arredamento ED ARREDAMENTO dell azienda compresi soppalchi, mobili d ufficio, cancelleria, stampati, macchine di ufficio, apparecchiature elettroniche (come da definizione), impianti non inclusi nella definizione di FABBRICATO, silos, serbatoi, casseforti, armadi di sicurezza; impianti di prevenzione e di allarme e di video sorveglianza; BENI PREGIATI purché di valore unitario non superiore a EURO 7.500,00. E escluso quanto previsto nella definizione COSE PARTICOLARI ; indumenti del personale dipendente che si trovino nell ubicazione indicata in polizza. Mod. D 726 NI 02 Ed. 01/ Pagina 9 di 11
11 MERCI Nota Informativa Sono comprese anche le migliorie edili e/o impiantistiche se apportate dal conduttore non proprietario del fabbricato e quant altro funzionalmente connesso allo svolgimento dell attività dichiarata in polizza. Materie prime, ingredienti di lavorazione e prodotti dell attività aziendale semilavorati o finiti, scorte e materiali di consumo, imballaggi, supporti, scarti e ritagli di lavorazione, comprese le imposte di fabbricazione e i diritti doganali, INFIAMMABILI e MERCI SPECIALI nei quantitativi tollerati, oggetti di carattere promozionale. Sono esclusi PREZIOSI, VALORI e BENI PREGIATI. Si considerano MERCI anche i veicoli iscritti al P.R.A. ricoverati presso l azienda per vendita, riparazione, manutenzione e/o trasformazione, nonché le apparecchiature elettroniche oggetto di produzione, riparazione e commercializzazione. MERCI SPECIALI - celluloide (grezza ed oggetti di); - schiuma di lattice, gomma spugna e microporosa; - espansite; - materie plastiche espanse o alveolari; - imballaggi di materia plastica espansa od alveolare e scarti di imballaggi combustibili. I materiali di cui sopra non vengono considerati come merci speciali quando costituiscono confezione delle merci dell azienda. Non si considerano merci speciali quelle entrate a far parte dei prodotto finito. POLIZZA PREMIO PREZIOSI PRIMO RISCHIO ASSOLUTO QUESTIONARIO (SOLO RC PRODOTTI) RAPINA REGOLA PROPORZIONALE RISCHIO SCOPERTO SCOPPIO SCIPPO SERRE SINISTRO SINISTRO (RC PRODOTTI) Il documento che prova l assicurazione. La somma dovuta dal Contraente alla Società. Oggetti d oro o di platino o montati su detti metalli, pietre preziose, perle naturali e di coltura. Forma di assicurazione per la quale la Società, prescindendo dal valore complessivo dei beni, risponde dei danni sino alla concorrenza di una somma predeterminata senza l applicazione della regola proporzionale. Il documento, sottoscritto dal Contraente/Assicurato, necessario ad individuare i prodotti dell Assicurato per determinare le condizioni di assicurabilità, e che forma parte integrante della polizza. Sottrazione di beni e valori mediante violenza o minaccia alla persona, anche quando le persone sulle quali venga fatta violenza o minaccia vengano prelevate dall esterno e siano costrette a recarsi nei locali assicurati. Nelle assicurazioni a valore intero o che prendono a riferimento l intero valore dei beni, la somma assicurata per ciascuna categoria di beni indicata nel simplo di polizza deve corrispondere, in ogni momento, alla somma del valore effettivo dei beni stessi. Come previsto all Art del Codice Civile, qualora dalle stime fatte al momento del sinistro risulti una differenza tra valore effettivo e somma assicurata, l indennizzo viene di conseguenza proporzionalmente ridotto. La probabilità che si verifichi il sinistro. La parte del danno, espressa in percentuale, che rimane a carico dell Assicurato. Repentino dirompersi di contenitori per eccesso di pressione interna di fluidi, non dovuto a esplosione. Gli effetti del gelo e del colpo di ariete non sono considerati scoppio. Furto commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona che la detiene. Impianti fissi ancorati al suolo mediante fondazioni in cemento o muratura, destinati alla coltivazione e/o riproduzione di fiori e piante in genere, con strutture portanti in ferro e/o cemento armato e la copertura in vetro. II verificarsi del fatto dannoso. La richiesta di risarcimento di danni per i quali è prestata l assicurazione. Mod. D 726 NI 02 Ed. 01/ Pagina 10 di 11
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE PRODOTTO RC Vita Privata in convenzione con la BANCA VERONESE CREDITO COOPERATIVO DI CONCAMARISE Società Cooperativa Il presente fascicolo informativo contenente
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Resp. Civile Professionale Patrocinatore Stragiudiziale Accordo ANEIS Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa,
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia
Contratto di Assicurazione malattia/invalidità permanente da malattia Invalidità permanente da malattia/mod. X0420.0 Edizione 11/2007 Assicurazione malattia/ipm La presente Nota Informativa è redatta secondo
Fascicolo Informativo (ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010)
Fascicolo Informativo (ai sensi art. 30 del Regolamento n 35 del 26/05/2010) Contratto : Decennale Postuma Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa e le Condizioni Generali di Assicurazione
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INCENDIO A COPERTURA DEL MUTUO
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INCENDIO A COPERTURA DEL MUTUO Mutuoliguria Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance deve
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE LIGURIA PROTEGGE Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente
NOTA INFORMATIVA CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS ASSICURAZIONI SPA
CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P / ITAS ASSICURAZIONI SPA Polizza/Responsabilità Civile Professionale Agenti di Affari in Mediazione e Agenti di Affari in Mediazione Creditizia NOTA INFORMATIVA Polizza
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI DANNI
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI DANNI PRODOTTO PATRIMONIO Il presente fascicolo informativo contenente a) Nota Informativa, comprensiva del glossario b) Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato
Polizza di Assicurazione Multirischi
Polizza di Assicurazione Multirischi Mod. 452/A Edizione gennaio 2014 Contratto di Assicurazione Multirischi Il presente Fascicolo informativo, contenente: a) Nota informativa, comprensiva del Glossario;
A. INFORMAZIONI RELATIVE ALL IMPRESA DI ASSICURAZIONE
La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. Il Contraente e l Assicurato devono prendere
NOTA INFORMATIVA INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE
NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Il Contraente deve prendere
Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940
Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940 Filo diretto Assicurazioni S.p.A. - Via Paracelso, 14-20864 Agrate Brianza (MB) - Tel. 039.6056804 - Fax 039.6899940 - www.filodiretto.it
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI DANNI
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI DANNI PRODOTTO IMPRESA CONFORT Il presente fascicolo informativo contenente a) Nota Informativa, comprensiva del glossario b) Condizioni di Assicurazione deve essere
NOTA INFORMATIVA Contratto di Assicurazione danni- Novit Fabbricato MODELLO n. 1063 ed. del 1 dicembre 2010
NOTA INFORMATIVA Contratto di Assicurazione danni- Novit Fabbricato MODELLO n. 1063 ed. del 1 dicembre 2010 La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall Isvap, ma il suo contenuto
NOTA INFORMATIVA. Rischi Vari - Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile
NOTA INFORMATIVA Rischi Vari - Polizza di Assicurazione Responsabilità Civile ( ai sensi dell articolo 185 del Decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005 e del Regolamento ISVAP n. 35 del 26 maggio
Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE FABBRICATI CIVILI
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE GLOBALE FABBRICATI CIVILI Ecos Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve essere consegnato al contraente prima della
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INCENDIO A COPERTURA DEL MUTUO
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE INCENDIO A COPERTURA DEL MUTUO Mutuoliguria Il presente Fascicolo Informativo contenente a Nota Informativa b Condizioni di assicurazione c Informativa Home Insurance deve essere
Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.
ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Responsabilità Civile Terzi e Dipendenti Enti Pubblici Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa, comprensiva
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI DANNI
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI DANNI PRODOTTO AsSiRisk Il presente fascicolo informativo contenente a) Nota Informativa, comprensiva del glossario b) Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato
Prima della sottoscrizione del contratto leggere attentamente la Nota Informativa
FASCICOLO INFORMATIVO POSTUMA DECENNALE RISARCITORIA In riferimento all art.1669 Codice Civile Polizza tutti i rischi della costruzione di opere civili Il Fascicolo Informativo, contenente : a) Nota Informativa,
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI DANNI
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHI DANNI PRODOTTO FORZALAVORO Il presente fascicolo informativo contenente a) Nota Informativa, comprensiva del glossario b) Condizioni di Assicurazione deve essere
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CILIVE PROFESSIONALE
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CILIVE PROFESSIONALE Responsabilità Civile Professionale Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione deve
POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3
POLIZZA RC FAMIGLIA INDICE DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE O ASSICURATO 2 DEFINIZIONI 2 CONDIZIONI GENERALI DI ASSICURAZIONE 3 NORME CHE REGOLANO L'ASSICURAZIONE IN GENERALE 5 Il presente fascicolo è redatto
GENERALI SEI IN UFFICIO
GENERALI SEI IN UFFICIO Contratto di Assicurazione per la copertura dei rischi dell'ufficio Il presente Fascicolo informativo, contenente - Nota informativa, comprensiva del glossario - Condizione di assicurazione
Mod. D 726 CG 01 Ed. 10/2012 - Pagina 1 di 77
La soluzione Assimoco per rendere più sicura la propria azienda. CONDIZIONI DI POLIZZA Mod. D 726 CG 01 Ed. 10/2012 Aggiornamento al 01/10/2012 DEFINIZIONI/GLOSSARIO Ai termini contenuti nelle condizioni
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/quadrifoglio
Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/quadrifoglio Quadrifoglio/Mod. X0442.0 Edizione 2/2008 Assicurazione infortuni e malattia/quadrifoglio La presente Nota Informativa è redatta secondo lo
POLIZZA COLLETTIVA INFORTUNI e MALATTIA
POLIZZA COLLETTIVA INFORTUNI e MALATTIA NOTA INFORMATIVA PER I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE INFORTUNI E MALATTIA Nota Informativa Mod. 5002002140/S ed. 2011-03 Ultimo aggiornamento 01/03/2011 Ai sensi dell
NOTA INFORMATIVA Polizza Responsabilità Civile Professionale Medici-Chirurghi
NOTA INFORMATIVA Polizza Responsabilità Civile Professionale Medici-Chirurghi La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS (già ISVAP), ma il suo contenuto non è soggetto
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE
PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DE CASTEDDU SETTORE ORGANI ISTITUZIONALI E AA.GG. Servizio Provveditorato ASSICURAZIONE GLOBALE CONDIZIONI GENERALI DEL SERVIZIO ASSICURATIVO GLOBALE ART. 1. OGGETTO 1.A.
Tua Assicurazioni S.p.A.
Fascicolo Informativo Copertina Tua Assicurazioni S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Contratto di garanzia fidejussoria per l'ingresso in Italia Il presente Fascicolo Informativo, contenente a. Nota
La Nota Informativa non sostituisce quanto regolamentato dalle Condizioni di Assicurazione
Pag. 1 di 5 NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DEL RAMO CREDITO (predisposta in conformità dell art. 185 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n. 209 - Codice delle assicurazioni private) Avvertenza La
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più. RC Animale Domestico Più
Contratto di Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più RC Animale Domestico Più RC Animale Domestico Più edizione 12/2011 Assicurazione del Ramo Danni/RC Animale Domestico Più La presente Nota
Viaggiare. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Viaggiare Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva
NOTA INFORMATIVA AL CONTRAENTE. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma
UFFICIO REGISTRO BOLLO RADIO ASSICURAZIONI ROMA - Copertina Fascicolo Informativo Sig... Date viaggio... Destinazione... CERTIFICATO DI ASSICURAZIONE 509945135 INTER PARTNER ASSISTANCE Interassistance
NOTA INFORMATIVA Polizza Sempre Protetti
NOTA INFORMATIVA Polizza Sempre Protetti La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. Il
Contratto di Infortuni
Contratto di Infortuni Edizione 2012 NOTA INFORMATIVA POLIZZA INFORTUNI ISCRITTI AL SI. R. BO (Sindacato Ragionieri Commercialisti di Bologna) appartenenti alle categorie commercialisti e praticanti. La
Infortuni Viaggiare. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Infortuni Viaggiare Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/ad Personam
Contratto di Assicurazione infortuni e malattia/ad Personam Ad Personam/Mod. X0403.0 Edizione 2/2009 Assicurazione infortuni e malattia/ad Personam La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema
NOTA INFORMATIVA contratto di assicurazione Novit Auto GARANZIE ACCESSORIE modello 1060 ed. del 1 dicembre 2010
NOTA INFORMATIVA contratto di assicurazione Novit Auto GARANZIE ACCESSORIE modello 1060 ed. del 1 dicembre 2010 La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall Isvap, ma il suo
NOTA INFORMATIVA Contratto di Assicurazione dei rami danni- Novit Casa
NOTA INFORMATIVA Contratto di Assicurazione dei rami danni- Novit Casa La presente nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall Isvap, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MALATTIA E INFORTUNI
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MALATTIA E INFORTUNI PRODOTTO PROTETTO INFORTUNI Il presente fascicolo informativo contenente FASCICOLO INFORMATIVO a) Nota Informativa, comprensiva del glossario b) Condizioni
NOTA INFORMATIVA. Contratto di assicurazione per la responsabilità civile dell'unità da diporto non derivante dalla navigazione a motore
NOTA INFORMATIVA Contratto di assicurazione per la responsabilità civile dell'unità da diporto non derivante dalla navigazione a motore La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto
Condizioni di assicurazione
Mod. 5251 RCA - Ed. 08/14 Autovetture Condizioni di assicurazione 1 di 96 2 di 96 1.1 DECORRENZA DELLA GARANZIA E PAGAMENTO DEL PREMIO L assicurazione ha effetto dal giorno e dall ora indicati in polizza
Sezione II - Responsabilità Civile
10 di 36 Sezione II - Responsabilità Civile Articolo 5 - Oggetto dell assicurazione La Società assicura sino a concorrenza del massimale indicato sul modulo di polizza (partita 3) la somma che l Assicurato
POLIZZA CONVENZIONE RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE ASSOCIAZIONE RIUNITI
POLIZZA CONVENZIONE Mod. 5060RIU/FI RCG Ed. 09/15 Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: - Nota Informativa, comprensiva del Glossario - Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al Contraente
NOTA INFORMATIVA. Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione della polizza
NOTA INFORMATIVA contratto di assicurazione Novit Auto- NATANTI contratto di assicurazione di responsabilità civile per la circolazione dei natanti modello n. 1060 del 1 dicembre 2010 La presente nota
FASCICOLO INFORMATIVO
FASCICOLO INFORMATIVO (Regolamento IVASS N. 35 del 26 maggio 2010) CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE OPERATORI SANITARI MEDICI RADIOLOGI Il presente fascicolo informativo
Responsabili & Tranquilli La polizza Responsabilità Civile del Locatario
Responsabili & Tranquilli La polizza Responsabilità Civile del Locatario Locali ad uso UFFICIO o COMMERCIO Mod. 12R - Edizione 05/2013 Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile del Locatario Il
COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI
Soggetta all'attività di direzione e coordinamento della Sella Holding Banca SpA (timbro dell intermediario) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI
NOTA INFORMATIVA. Contratto di Assicurazione infortunio e malattia/sanitas
Contratto di Assicurazione infortunio e malattia/sanitas Sanitas/Mod. X0310.0 Edizione 11/2007 Assicurazione infortunio e malattia/sanitas La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto
NOTA INFORMATIVA. Contratto di assicurazione multirischi per Uffici e Studi professionali /Uffici e Studi
Contratto di assicurazione multirischi per Uffici e Studi professionali /Uffici e Studi Uffici e Studi/Mod. X0484.0 Edizione 09/2008 Assicurazione del Ramo Danni/Polizza Uffici e Studi La presente Nota
Fascicolo Informativo Ed. 12/2010
Fascicolo Informativo Ed. 12/2010 Contratto di Assicurazione contro gli Infortuni Il presente Fascicolo informativo, contenente: 1. Nota Informativa al Contraente comprensiva del Glossario; 2. Condizioni
Guidare & Navigare. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Guidare & Navigare Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto
Ritiro Patente. Contratto di Assicurazione per il Ritiro della Patente. UNIQA Protezione SpA. Modello D03 - Edizione maggio 2014
Ritiro Patente Modello D03 - Edizione maggio 2014 Contratto di Assicurazione per il Ritiro della Patente Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa, comprensiva del Glossario; b)
Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Il presente Fascicolo Informativo contenente
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PER LA RESPONSABILITA DEL VETTORE STRADALE ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE PER I DANNI ALLE MERCI TRASPORTATE POLIZZA RESPONSABILITÀ VETTORIALE Il presente Fascicolo
POLIZZA FIDEIUSSORIA
POLIZZA FIDEIUSSORIA a garanzia degli obblighi ed oneri di cui alle Concessioni Edilizie rilasciate ai sensi di legge Fascicolo Informativo (Ed. 08/2013) Il presente Fascicolo Informativo contenente a)
CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO
CAPITOLATO SPECIALE ASSICURAZIONE INFORTUNI SINDACO E CONSIGLIO ENTE CONTRAENTE: COMUNE DI B I B B I E N A Decorrenza: dalle ore 24 del 30 Giugno 2010 Scadenza: alle ore 24 del 30 Giugno 2012 1 DEFINIZIONI
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE
REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Articolo 1 - Oggetto 1.1. Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci in conformità all'articolo 7 dello statuto sociale. 1.2. Tale
Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente Fascicolo Informativo, contenente
TUA IMPRESA Fascicolo Informativo Modello: FASIMP 5 ed. 05/2011 Copertina Tua Assicurazioni S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente
NOTA INFORMATIVA. Il contraente deve prendere visione delle condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione della polizza
NOTA INFORMATIVA contratto di assicurazione Novit Auto- motocicli e ciclomotori contratto di assicurazione di responsabilità civile per la circolazione dei veicoli a motore modello n.1060 del 1 dicembre
9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;
'(),1,=,21, Nel testo che segue si intendono per: 9 $VVLFXUD]LRQH: il contratto di assicurazione; 9 3ROL]]D: il documento che prova l assicurazione; 9 &RQWUDHQWH: il soggetto che stipula l assicurazione;
NOTA INFORMATIVA Polizza Responsabilità Civile Professionale Ingegnere - Architetto Geometra Perito Società di Ingegneria
NOTA INFORMATIVA Polizza Responsabilità Civile Professionale Ingegnere - Architetto Geometra Perito Società di Ingegneria La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS
OPODO int Zero Gap 201012 pag. 1 di 6
OPODO int Zero Gap 201012 pag. 1 di 6 Caratteristiche del prodotto OPODO e MONDIAL ASSISTANCE sono lieti di offrirvi una copertura assicurativa per il noleggio del veicolo prenotato sul sito web di OPODO.
INFORMAZIONI PUBBLICITARIE
INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CONTRATTO DI CREDITO RIMBORSABILE MEDIANTE RILASCIO DI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO PRO-SOLVENDO DI QUOTE DELLO STIPENDIO, SALARIO, COMPENSO IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE
Responsabili & Tranquilli
Responsabili & Tranquilli La polizza Responsabilità Civile verso Terzi Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile verso Terzi Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa, comprensiva
Responsabili & Tranquilli L Assicurazione Responsabilità Civile del Locatario
Responsabili & Tranquilli L Assicurazione Responsabilità Civile del Locatario Locali ad uso UFFICIO o COMMERCIO Mod. 12R - Edizione 05/2015 Contratto di Assicurazione Responsabilità Civile del Locatario
SCHEDE dei RISCHI CONVENZIONE MULTIRISCHI ALL RISKS RCT/O - RCP
SCHEDE dei RISCHI CONVENZIONE MULTIRISCHI ALL RISKS RCT/O - RCP PER I CONSORZIATI A Consorzio Brokers Italiani di Assicurazione e Riassicurazione Indipendenti Via Soperga 2 20127 - Milano ed operante esclusivamente
POLIZZA II RISCHIO PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL RISCHIO FERROVIARIO
POLIZZA II RISCHIO PER LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL RISCHIO FERROVIARIO Ottobre 2015 DEFINIZIONI I seguenti vocaboli, indicati nella polizza, significano : Contraente TPER S.p.A. che stipula il contratto
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI OPERAI PRODOTTI
POLIZZA DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI OPERAI PRODOTTI NOTA INFORMATIVA Ai sensi del Decreto Legislativo n. 209 del 7 Settembre 2005 ed in conformità con quanto disposto dal Regolamento
INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE
INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle
R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI
R.C. PATRIMONIALE CONSULENTI E QUADRI DIRETTIVI 1. OGGETTO DELL ASSICURAZIONE GARANZIA PERDITE PATRIMONIALI La Società si obbliga a tenere indenni gli Assicurati di quanto questi siano tenuti a pagare
Polizza Incendio a Copertura di Mutuo
MutuoLiguria Polizza Incendio a Copertura di Mutuo DEFINIZIONI Nel testo si intende: Assicurato: Assicurazione: Contraente: Esplosione: Fabbricato: Incendio: Indennizzo: IVASS o ISVAP: Scoppio: Sinistro:
Si osservano in materia le condizioni generali di vendita stabilite direttamente dalle case produttrici.
B) MEZZI DI TRASPORTO AUTO E MOTOVEICOLI NUOVI 626. Condizioni di vendita. Si osservano in materia le condizioni generali di vendita stabilite direttamente dalle case produttrici. AUTO E MOTOVEICOLI USATI
POLIZZA NAUTICA. per l assicurazione di unità da diporto
POLIZZA NAUTICA per l assicurazione di unità da diporto Condizioni di Assicurazione Sommario 1 Definizioni 2 Condizioni Generali di Assicurazione valide per tutte le garanzie 3 Garanzie: Responsabilità
Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente Fascicolo Informativo, contenente
TUA IMPRESA Fascicolo Informativo Modello: FASIMP 5 ed. 05/2011 Copertina Tua Assicurazioni S.p.A. Gruppo Cattolica Assicurazioni Contratto di assicurazione sui beni ed il patrimonio dell Impresa. Il presente
POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA
POLIZZA PER L ASSICURAZIONE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI IN FORMA DI RENDITA VITALIZIA CONTRATTO n 9.021.307 CONTRAENTE: FONDO PENSIONE DEL GRUPPO SAN PAOLO IMI TRA FONDO PENSIONE DEL PERSONALE
CONTRATTO DI LOCAZIONE PER IMMOBILI AD USO DIVERSO DALL ABITAZIONE
CONTRATTO DI LOCAZIONE PER IMMOBILI AD USO DIVERSO DALL ABITAZIONE Art. 1 Con la presente scrittura privata da valersi ad ogni effetto di legge tra le parti, la ditta individuale xxxx di xxxxx Claudia,
Assicurazione Infortuni cumulativa aziendale Rischi Sportivi
Assicurazione Infortuni cumulativa aziendale Rischi Sportivi Il presente Fascicolo informativo, contenente - Nota informativa, comprensiva del glossario - Condizioni di assicurazione deve essere consegnato
(ai sensi dell articolo 185 del Decreto Legislativo n. 209 del 7 settembre 2005 e del Regolamento ISVAP n. 35 del 26 maggio 2010)
- - 20161 Milano Via Senigallia n.18/2 C:\SIGMA\FORM\LOGO\ 22 JMILANODIVSASA.png TestataMilanosasadatisoc.png JFIRMANOI_39.bmp JTESTOLOGOMILANO_BN_150.bmp Milano Assicurazioni S.p.A. Divisione Sasa www.milass.it
Ritiro Patente. Contratto di Assicurazione per il Ritiro della Patente. UNIQA Assicurazioni SpA. Modello D03 - Edizione maggio 2015
Ritiro Patente Modello D03 - Edizione maggio 2015 Contratto di Assicurazione per il Ritiro della Patente Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa, comprensiva del Glossario; b)
Condizioni generali di Noleggio
Condizioni generali di Noleggio 1. Oggetto del contratto Il Contratto ha per oggetto la fornitura del servizio di noleggio di articoli di puericultura e relativi accessori (di seguito Bene o Beni ) tra
INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO, SALARIO, COMPENSO
Aggiornato al 01/04/2015 IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE PRESTITO CONTRO CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO, SALARIO, COMPENSO Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione
MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Ipotecario per il credito al consumo tasso variabile
1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche
Infortuni della Famiglia. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva
Infortuni della Famiglia Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto
R.C. INSEGNANTI E PERSONALE SCOLASTICO
R.C. INSEGNANTI E PERSONALE SCOLASTICO Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione per la responsabilità civile degli insegnanti e del personale scolastico Il presente Fascicolo, contenente: Nota
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PRODOTTO GLOBALE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE PRODOTTO GLOBALE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI Liguria Green Il presente Fascicolo Informativo contenente a) Nota Informativa b) Condizioni di assicurazione c) Informativa Home Insurance
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SATI S.r.l.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA SATI S.r.l. 1. OGGETTO Le presenti condizioni generali di vendita regolano e disciplinano in via esclusiva i rapporti commerciali di compravendita tra SATI S.r.l. e i propri
ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PRODOTTI PROPOSTA QUESTIONARIO
Ditta Proponente: ASCURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PRODOTTI PROPOSTA QUESTIONARIO Indirizzo: Comune: PARTE I TIZIE GENERALI 1) Descrizione sommaria di tutti i prodotti per i quali il Proponente
GARANZIA TERREMOTO MASTER CASA
Contratto di Assicurazione per la copertura dell'evento catastrofale terremoto GARANZIA TERREMOTO MASTER CASA Il presente Fascicolo Informativo contenente: - Nota informativa e Glossario - Condizioni di
COMMERCIANTE. Contratto di assicurazione multigaranzia a per l attività commerciale
COMMERCIANTE Fascicolo Informativo Contratto di assicurazione multigaranzia a per l attività commerciale Il presente Fascicolo, contenente: Nota Informativa, comprensiva del glossario; Condizioni di assicurazione;
FASCICOLO INFORMATIVO POSTUMA DECENNALE DANNI DIRITTI ALL IMMOBILE DI NUOVA COSTRUZIONE
FASCICOLO INFORMATIVO POSTUMA DECENNALE DANNI DIRITTI ALL IMMOBILE DI NUOVA COSTRUZIONE Il Fascicolo Informativo, contenente : a) Nota Informativa, comprensiva del Glossario; b) Condizioni di Assicurazione;
Inabilità temporanea totale al lavoro dell assicurato
UD4 UD4 Lesione degli interessi e protezione del credito L interesse comune di di portare a termine il il rimborso dei canoni di di leasing può subire una lesione nel caso in in cui l utilizzatore non
ROMA, 12 GIUGNO 2014. Gli intermediari iscritti nella sezione B del RUI
ROMA, 12 GIUGNO 2014 1. I reclami concernenti l accertamento dell osservanza delle disposizioni del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 disciplinanti la trasparenza e le modalità di offerta al
Assicurato/Beneficiario: il soggetto cui l Impresa deve corrispondere l indennizzo in caso di sinistro.
Condizioni di Assicurazione della Polizza per l Assicurazione sul Credito a garanzia delle perdite patrimoniali derivanti dalla Contraente in caso di perdita dell impiego del mutuatario relativa a prestiti
Pannelli Fotovoltaici
Pannelli Fotovoltaici BANCO POPOLARE SOCIETÀ COOPERATIVA Nota Informativa Avipop Assicurazioni S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431)
CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: la Signora ROSSI MARIA nata a ROMA (RM) il 03/08/1966 domiciliata in ROMA (RM), VIA DELLE
Nota Informativa Polizza connessa a Mutui o altri Contratti di Finanziamento Avipop Assicurazioni S.p.A. Gruppo Aviva
Pannelli Fotovoltaici Nota Informativa Polizza connessa a Mutui o altri Contratti di Finanziamento Avipop Assicurazioni S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo
IL PRESENTE FASCICOLO INFORMATIVO CONTENENTE:
CREDIT PROTECTION PICCOLE E MEDIE IMPRESE A PREMIO UNICO ABBINATA AI MUTUI NUOVI E STOCK CHIROGRAFARI/IPOTECARI ED ALLE APERTURE DI CREDITO IN CONTO CORRENTE CON PIANO DI RIMBORSO PROGRAMMATO FINANZIATA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA 1. Campo di applicazione Qualsiasi contratto stipulato tra Nossa Elettronica s.a.s (d ora in poi Nossa) per la fornitura dei propri Prodotti/Servizi (d ora in poi Prodotto)