RADIO-NAVIGAZIONE. In questa lezione vengono presentati sinteticamente i sistemi di navigazione satellitari.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RADIO-NAVIGAZIONE. In questa lezione vengono presentati sinteticamente i sistemi di navigazione satellitari."

Transcript

1 RADIO-NAVIGAZIONE In questa lezione vengono presentati sinteticamente i sistemi di navigazione satellitari. Sistemi Iperbolici Sono sistemi con grado di copertura molto elevata, basati sull'impiego di coppie di stazioni trasmittenti sincronizzate. Misurando la differenza di tempo di ricezione fra impulsi inviati dalle due stazioni (o di fase fra segnali continui), si ha una differenza di distanza dalle due stazioni che a loro volta sono distanziate di centinaia di chilometri; La sequenza dei segnali trasmessi e ricevuti dalla stazione Master (M), dalla Slave (X) e dal ricevitor (A) e è presentata in un esempio nella figura seguente in questo modo si definiscono delle linee a pari differenza di distanza che sono delle iperboli. Ogni coppia di stazione permette di identificare la particolare iperbole sulla quale ci si trova e il rilevamento con più coppie di stazioni permette di determinare la posizione. NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 1 di 13

2 Esistono due possibili fonti di errore per il fix della posizine con un sistema Iperbolico. - Il primo di questi errori è una funzione dell'angolo di incrocio delle Lines Of Position (LOP). Il secondo è un fenomeno noto come correzione dell ambiguità. L ambiguità può causare la determinazione di una posizione errata. Tale situazione avviene quando si incrociano 2 LOPs in due diverse posizioni. Il ricevitore ha la possibilità di dare un allarme ambiguità per avvisare il navigatore nel caso si verifichi questa ricorrenza. Senza altre informazioni, il navigatore è incerto su quale intersezione segna la sua vera posizione. Sistemi di questo tipo trasmettono a frequenze relativamente basse, come necessario per avere una portata alta (superiore a 1500 miglia). I sistemi che sono stati più utilizzati sono il Loran C, l Omega e il Decca Il Loran C (Long Range Aid to Navigation) è basato sull invio di segnali ad impulsi, e quindi su una misura di differenza di tempo tra gli impulsi provenienti dalla stazione master e quelli provenienti dalla stazione slave. Tuttavia esso si basa sulla misura di una differenza di fase tra segnali continui per raffinare il punto. La frequenza di lavoro è attorno ai 100 khz. Ad ogni master si possono associare 4 slave, ammesso che siano entro 1000 miglia di distanza dal master. Il master emette in tutte le direzioni un segnale ad impulsi che viene ricevuto da uno o più slave. Lo slave lascia passare un certo ritardo prima di trasmettere a sua volta un treno di impulsi. In questo modo il velivolo ha sicuramente già ricevuto il segnale dal master e quindi, successivamente, riceverà quello dallo slave. La copertura è molto vasta nell emisfero settentrionale ma la NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 2 di 13

3 precisione varia a seconda della distanza dai radiofari: si parla comunque di 200 m come precisione massima, ossia una precisione minore del GPS descritto in seguito, che scende ad 1 miglio quando il velivolo è a 1000 miglia di distanza dalle stazioni. L Omega è basato sull invio di segnali continui, e quindi su una misura di differenza di fase tra il segnale proveniente dalla stazione master e quello proveniente dalla stazione slave. Esso funziona a bassissima frequenza (10-14 khz) e permette di avere radiofari distanti tra loro miglia. In tal modo con pochi radiofari si è ottenuta la copertura globale. La precisione è tuttavia di alcune miglia, nettamente minore del GPS, nonostante anche l Omega abbia copertura globale. Il Decca infine è molto simile all Omega: utilizza un sistema master-slave, lavora a bassissima frequenza e misura la differenza di fase tra i segnali master e slave. Diversamente dall Omega, esso ha una copertura modesta poiché ha portata di miglia e le catene Decca non sono molto diffuse sul pianeta; la precisione è maggiore, ma sempre attorno al miglio. NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 3 di 13

4 Global Positioning System ( GPS) Il sistema Global Positioning System è stato sviluppato negli USA dal 1973 in poi per disporre di un superiore sistema di navigazione che coprisse tutte le zone della Terra, che fosse costantemente operativo, non dipendesse dalle condizioni meteo o di visibilità e garantisse una elevata precisione sia in termini di coordinate che di quota. Le finalità erano esclusivamente militari e doveva essere utilizzabile per aerei, navi, missili, mezzi terrestri ed anche persone e raggiunse la completa copertura nel La logica di funzionamento si basa sulla possibilità che una rete di Satelliti, disposta intorno alla Terra in modo da essere sempre vista dal Ricevitore, possa permettere una triangolazione tra i Satelliti posti in posizione nota ed il Ricevitore posto in posizione incognita. Il sistema GPS dal 1991 è stato reso disponibile anche per gli usi civili, in forma gratuita e senza limiti sull utilizzatore del Ricevitore, ma per motivi si sicurezza gli USA resero disponibili le funzionalità del GPS con due livelli di precisione: Standard Positioning System ( SPS) per uso civile, ma con segnale degradato in modo che la posizione avesse un errore di 100/150 metri Precision Positioning System (PPS) per uso militare USA con precisione di circa 15/20 metri Tale limitazione, detta Selective Availability (SA) è stata mantenuta fino al 2000 quando il Presidente USA fece rimuovere questa limitazione per l uso civile. Nella realtà qualche limitazione è rimasta: oltre i 18 km di quota ed oltre i 500 metri/sec di velocità la SA è ancora operativa e quindi il sistema GPS non si presta per la guida di missili. La precisione del GPS è stata da sempre superiore ai sistemi precedenti, ma molti fattori comunque introducono degli errori: riflessioni di ostacoli, qualità del ricevitore, riflessioni dalla ionosfera e troposfera, posizione e visibilità dei satelliti, imprecisione nella posizione dei satelliti ecc. Tutto questo viene poi corretto con livelli superiori di sofisticazione di vario genere e messi in atto negli anni. L attuale livello di accuratezza raggiunta è mostrato nella figura seguente NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 4 di 13

5 Il principio di funzionamento si basa sulla possibilità di avere intorno alla Terra una costellazione di Satelliti in posizione nota con grande precisione, che trasmettano costantemente un messaggio che possa essere ricevuto e decodificato dal Ricevitore e che la copertura dei Satelliti sia tale che il Ricevitore ovunque si trovi possa vedere un numero significativo di Satelliti. Il Ricevitore GPS quando riceve i messaggi dai Satelliti li decodifica ed al suo interno esegue una triangolazione nello spazio per ricavare coordinate Teoricamente servirebbero 24 satelliti a garantire una copertura continua con almeno 4 satelliti dell intero globo terrestre, ma nella realtà sono più numerosi per intervenire in caso di avaria ( in genere sono oltre 31). NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 5 di 13

6 Ogni Satellite ha al suo interno un orologio atomico di altissima precisione e perfettamente sincronizzato con tutti gli altri Satelliti della costellazione GPS. Nella realtà l orologio interno è costituito da 2 orologi al rubidio e 2 al cesio e che sono costantemente controllati e sincronizzati da una base terrestre. I Satelliti trasmettono il loro messaggio periodicamente e non conoscono dove e quanti Ricevitori lo useranno, mentre il Ricevitore non trasmette nulle ai Satelliti, ma funziona solo come ricevitore. Il messaggio trasmesso dal singolo Satellite contiene una serie di informazioni: Codice di identificazione del satellite Posizione del satellite Tempo di trasmissione del messaggio per identificare il momento dell invio Informazioni sulla funzionalità del satellite Stato della costellazione degli altri satelliti Ecc Il Ricevitore quando riceve il messaggio cerca di calcolare la distanza geometrica rispetto al Satellite di posizione nota nello spazio. ( fattori di correzione a parte). Se il Ricevitore avesse al suo interno un orologio atomico della stessa precisione dei satelliti e con loro sincronizzato potrebbe confrontare, decodificando il singolo messaggio, la differenza di tempo tra il momento della ricezione e quello in cui era stata trasmesso il messaggio. Da tale delta tempo la distanza geometrica dal satellite ed il Ricevitore sarebbe ricavabile dal fatto che la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche è nota ( km/sec). Se questo fosse possibile basterebbero 3 Satelliti per calcolare le 3 distanze al momento della ricezione ed essendo note le coordinate dei Satelliti si individuerebbe il punto di intersezione. In termini puramente algebrici sarebbe come avere 3 equazioni con 3 incognite ( le x,y,z del Ricevitore) Nella realtà questo non è possibile in quanto il Ricevitore per motivi di costo, peso, energia disponibile ecc non può avere un orologio atomico al suo interno e mantenerlo sincronizzato con la costellazione dei satelliti. Si ricorre allora alla ricerca della visibilità di altri satelliti : ad esempio con un 4 satellite si avrebbe un sistema di 4 equazioni e 4 incognite, ed in questo modo il Ricevitore può realizzare la triangolazione anche non disponendo dell orologio atomico al suo interno. Nella realtà il Ricevitore vede sempre più di 4 satelliti e da questo punto di vista si potrà scegliere quelli meglio allineati. Nella figura che segue si vuole dare allo studente una vista geometrica della tecnica di localizzazione del Ricevitore. ll ricevitore utilizza I messaggi ricevuti dai satelliti per determinare le loro posizioni e l istante di invio. Le componenti x, y, z della posizione del satellite e il tempo di invio sono designati come [x i, y i, z i, t i ] in cui il pedice i indica l i-esimo satellite e ha il valore di 1, 2,..., n, con n>4, t r è il tempo di ricezione indicato dal ricevitore di bordo, il tempo di ricezione vero (non affetto da bias b) sarà NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 6 di 13

7 t r +b. t r +b-t i rappresenta il tempo di volo del messaggio con t i che rappresenta l istante di partenza del segnale dal satellite. Assumendo che il messaggio viaggi alla velocità della luce c, la distanza percorsa è (t r +b-ti )*c Nota la posizione del satellite e la distanza tra satellite e ricevitore si assume che il ricevitore si trovi su una sfera centrata nella posizione del satellite con raggio uguale alla distanza calcolata. La posizione del ricevitore sarà quindi determinata dall intersezione delle superfici delle sfere calcolate da più satelliti. Nel caso ideale di nessun errore, il ricevitore è situato delle superfici. L errore b o clock bias rappresenta l errore dell orologio del ricevitore dunque il ricevitore nel risolvere l equazione della navigazione ha 4 incognite: le tre coordinate x,y e z e il clock bias b Il sistema GPS usato oggi è quello USA, ma in passato anche l URSS ne aveva sviluppato uno, poi è stato quasi dismesso, ed ultimamente si sta riattivando. Solo per informazione riportiamo una tabella di comparazione tra i due sistemi. A livello Europeo è in fase di realizzazione la rete Galileo. Quanto alla rete di Satelliti militari USA dal 1973 in poi non solo sono stati sostituiti per avaria, ma sono state varate famiglie di nuovi tipi di Satelliti con tecnologie più sofisticate. NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 7 di 13

8 Il Segnale GPS E necessaria qualche riflessione sul fatto che il rilevamento dei dati per eseguire la triangolazione presuppone di saper misurare la differenza di tempo tra quando il segnale parte dal satellite e quando arriva al ricevitore. Se teniamo conto che il segnale radio viaggia a km/sec. o metri/sec. si deve dedurre che per una precisione di 300 metri la precisione della misura dei tempi dovrebbe essere al milionesimo di secondo. Se poi si aggiunge che un errore di 300 metri non è accettabile si deve puntare a livelli di precisione e sincronizzazione di ordine superiore. A tal proposito ogni satellite GPS genera una trasmissione codificata digitale unica. I codici trasmessi su L1 sono conosciuti come il C / A (coarse / acquisition) e P (Precision). Il codice C / A viene ripetuto continuamente, una sequenza viene completata in un millisecondo. Lo schema dei bit digitali che compongono il codice C / A è talmente vario (1023 bit) che sembra essere casuale. Per questo motivo viene indicato come codice pseudo-random e richiede una larghezza di banda (spread spectrum) di 1 MHz. L'elemento di codice P è ancora più lungo e la parte della sequenza di codice assegnato a ciascun satellite viene reinizializzata ogni 7 giorni. Oltre ai codici per l identificazione del tempo di volo del segnale ogni satellite trasmette anche un flusso di bit di dati a 50 bit al secondo. Questo messaggio di navigazione fornisce informazioni sulla posizione orbitale del satellite, il suo stato operativo e altri fattori di correzione. Ogni messaggio richiede 30 secondi per essere completato. Tutti i satelliti inizialmente trasmettevano il segnale di navigazione alle stesse due frequenze, 1,57542 GHz (segnale L1) e 1,2276 GHz (segnale L2) che fino al 2000 era disponibile solo per usi militari. Ad oggi il segnale L2C è divenuto il secondo segnale civile, se utilizzato in combinazione con L1 nei ricevitori a frequenza duale, L2C permette la correzione ionosferica, una tecnica che incrementa l accuratezza. Il segnale L2C viene trasmesso con una potenza maggiore rispetto L1, ed è quindi più facilmente ricevibile sia in presenza di vegetazione che in locali chiusi Il segnale L1 è modulato sia dal codice C / A che dal codice P, mentre il segnale L2 è modulato solo dal codice P. La banda di frequenza L5 a 1,17645 GHz è stato aggiunto nel processo di modernizzazione GPS. Questa frequenza rientra in un intervallo di protezione internazionale per la navigazione aeronautica, dove dovrebbe esistere poca o nessuna interferenza.l5 è il terzo segnale civile. L1C è il quarto segnale civile e viene inviato dai moderni satelliti GPS sulla stessa frequenza del precedente L1. E stato progettato per abilitare l interoperabilità con sistemi internazionali come Galileo. Dovrebbe permettere un incremento di accuratezza in città e in ambienti difficili. Il segnale L3 ad una frequenza di 1,38105 GHz è utilizzato per trasmettere i dati dai satelliti a stazioni terrestri. Questi dati vengono usati dal United States Nuclear Detonation System (USNDS) per rilevare, individuare e segnalare detonazioni nucleari (NUDETs) nell'atmosfera terrestre e I, vicino spazio. Tale sistema serve per controllare l applicazione dei trattati sul divieto di test nucleari Il ricevitore riproduce un codice digitale interno che è identico al codice C/A trasmesso dai singoli satelliti. Nel caso ideale la temporizzazione della trasmissione del satellite e quella del ricevitore GPS sono perfettamente sincronizzate. In tal modo il ricevitore GPS potrebbe riconoscere quale parte del codice pseudo-random ha ricevuto e potrebbe comparare con il codice prodotto internamente. NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 8 di 13

9 La differenza di tempo tra i due punti moltiplicata per la velocità della luce permette di calcolare la distanza percorsa dal segnale che rappresenta la distanza tra satellite e ricevitore Il ricevitore GPS nel velivolo ha un orologio che non è preciso come quello del satellite e quindi è probabile che essi non siano tra loro perfettamente sincronizzati. Come risultato di questa de-sincronizzazione, che è conosciuta come clock bias, il calcolo dell intervallo di tempo (e di conseguenza delle distanze) sarà in errore, ed è pertanto indicato come una pseudo-range (PR). Perciò lo pseudo range viene corretto per restituire il true range applicando una correzione al clock bias. L errore di accuratezza dovuto alla desincronizzazione è di 0,3 metri per ogni nanosecondo di errore I componenti del sistema GPS il sistema GPS nella realtà è molto più articolato e possiamo dividerlo in Segmenti tutti tra loro interdipendenti e costantemente collegati ( vedi figura). I Segmenti sono: Segmento spaziale : The Space Segment Segmento controllo : The Control Segment Segmento utente : The User Segment NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 9 di 13

10 IMPIANTI AERONAUTICI GIORGIO GIORGI FABRIZIO PIERGENTILI * Lo Space Segment è composto da: 24 satelliti, posti su 6 diverse orbite inclinate di 55 rispetto all'equatore ed equispaziate di 60 tra di loro, a circa km di quota, con un periodo di rivoluzione di 12 ore; in ogni orbita si trovano 4 satelliti spaziati di 90 gradi. Con tale disposizione in ogni punto della terra ed in qualsiasi istante sono visibili contemporaneamente tra i 5 e gli 8 satelliti. Il Control Segment è costituito da varie sezioni Master Control Station ed una di riserva top secret a Colorado Springs Alcune serie di stazioni con le antenne di trasmissione Alcune stazioni di monitoraggio disposte ( circa) intorno all equatore Il ruolo delle stazioni di controllo può essere riassunto in linea di massima come segue: Il singolo satellite ruota su una sua orbita quasi circolare, con velocità che lui stesso non può calcolare e si trova nel tempo in posizioni diverse in quanto non geostazionario. Di se stesso conosce solo la sua identità. Per questo le stazioni di controllo ne misurano nel tempo posizione e velocità ed aggiornano la sua banca dati dalla quale preleverà le informazioni da inserire nei messaggi che trasmette in tutte le direzioni. NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 10 di 13

11 Le posizioni di tutti gli altri satelliti sono comprese nel messaggio, ma anche in questo caso sono aggiornate dalle stazioni di controllo Se necessarie correzioni di orbita vengono comandate da Terra e nella fase di manovra il satellite è interdetto alle trasmissioni, come anche se in avaria o quando è di riserva. La sincronizzazioni degli orologi di bordo ed il controllo della loro precisione viene gestita da terra Ecc Lo User Segment prevede varie e differenti applicazioni, alcune di queste sono presentate nell immagine seguente: GPS enables a diverse array of applications Surveying & Mapping NextGen Power Grids Precision Agriculture Satellite Operation s Transit Operations Disease Control Intelligent Vehicles TeleComm Personal Navigation Trucking & Shipping Oil Exploration Fishing & Boating NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 11 di 13

12 La precisione del GPS L accuratezza delle misure GPS ha una distribuzione di probabilità normale (i valori saranno distribuiti simmetricamente intorno a un errore medio nullo), perché i due fattori più importanti che riguardano la precisione: la diluizione geometrica di precisione (GDOP) e l errore equivalente di distanza dell utilizzatore (UERE); sono a variazione continua. Il UERE (User Equivalent Range Error) è l'errore nella misurazione degli pseudo-ranges da ogni satellite all'utente. Il UERE è il prodotto di diversi fattori, tra cui la stabilità del clock, la prevedibilità dell'orbita del satellite, gli errori nel messaggio di navigazione, la precisione del processo di correlazione del ricevitore, errori dovuti alla distorsione atmosferica e al calcolo per compensarla ed errori dovuti alla qualità del segnale del satellite. Il UERE, pertanto, è un errore casuale che è funzione di errori dell intero sistema. Il GDOP (Geometric Diluition Of Precision) è invece legato alla geometria delle posizioni relative satelliti/ricevitore, è simile all errore geometrico dei sistemi iperbolici, ed è ben rappresentato dalle immagini seguenti Alcune applicazioni specifiche, a volte locali, richiederebbero livelli di precisione di ordine superiore sarebbe o impossibile o troppo costoso a livello globale. Ad esempio alcune misure di geodesia, deformazioni della struttura di una diga, movimenti tettonici della crosta terrestre richiedono precisioni sotto il decimetro. La soluzione di questi casi è stata data dal Differential Global Positioning System che oggi è disponibile solo in alcune zone del mondo. Questo sistema di correzione consiste nel mettere in alcuni punti di grande interesse delle stazioni fisse che, conoscendo con grande precisione le loro effettive coordinate possono valutare meglio l errore rispetto ad una misura fatta solo con la triangolazione GPS tramite satelliti. Nelle immediate vicinanze di tale stazione si potrà ritenere che l errore sia dello stesso ordine di grandezza e quindi considerarlo correzione fino ad una certa distanza dalla Stazione differenziale. NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 12 di 13

13 Sotto queste ipotesi la stazione trasmette ai satelliti GPS l errore applicabile ed i satelliti lo ritrasmettono al singolo Ricevitore situato nella zona di validità, se si tratta di un Ricevitore abilitato a tale ricezione. Una tecnica di correzione simile e meno locale può essere ottenuta con delle piccole ( 2 o 3 satelliti) costellazioni di Satelliti stazionari ( quindi non come la costellazione GPS) aggiuntivi che presidiano delle zone specifiche e che trasmettono con standard compatibili a tutti i ricevitori. Di tali costellazioni una copre l area Nord America (WAAS) una l Europa (EGNOS) ed una il Giappone (MSAS) Tutto il tema è comunque in evoluzione sia come tecnologia che come nuovi attori ( Cina, India ecc) * NAVIGAZIONE SATELLITARE 2012/13 Pagina 13 di 13

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Lezione 4: Ancora localizzazione. Beacon attivi: principio generale

Lezione 4: Ancora localizzazione. Beacon attivi: principio generale Robotica Mobile Lezione 4: Ancora localizzazione Beacon attivi: principio generale 1 Un triangolo Può essere risolto se si conoscono tre dei suoi sei elementi costitutivi; Se si misurano gli angoli si

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero. Collegamenti Supponiamo di avere due antenne, una trasmittente X e una ricevente X e consideriamo il collegamento tra queste due antenne distanti X X Figura : collegamento tra due antenne nello spazio

Dettagli

INTEGRAZIONE CON GPS

INTEGRAZIONE CON GPS INTEGRAZIONE CON GPS LORAN-C Il sistema LORAN-C (LOng RANge) Sistema di radio-navigazione terrestre costituito da una catena di almeno tre stazioni di trasmissione. Gli utenti devono essere muniti di appositi

Dettagli

I prodotti per il tempo reale

I prodotti per il tempo reale I prodotti per il tempo reale Scopo di questo documento è illustrare brevemente le differenze tra i vari prodotti di correzione in tempo reale (RTK e DGPS) offerti dalla rete S.P.IN. GNSS, così da facilitarne

Dettagli

Navigazione e sistemi satellitari

Navigazione e sistemi satellitari Navigazione e sistemi satellitari Introduzione La misura del tempo e lo sviluppo della navigazione si intrecciano nel corso della storia; la costruzione di orologi più accurati si può infatti collegare

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Architettura dei Sistemi di Telelocalizzazione GPS/GALILEO Prof. Francesco Benedetto, fbenedet@uniroma3.it Dipartimento di Elettronica Applicata Cenni Storici I

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna

ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna ESERCITAZIONE CON SIMULATORE DI VOLO Attraverso un volo simulato con decollo dall aeroporto di Rimini (LIPR) ed atterraggio all aeroporto di Bologna (LIPE) su un aereo da addestramento Cessna C172SP Skyhawk,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco Basi di Dati Multimediali Fabio Strocco September 19, 2011 1 Contents 2 Introduzione Le basi di dati (o database) hanno applicazioni in molti campi, in cui è necessario memorizzare, analizzare e gestire

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Determinare la grandezza della sottorete

Determinare la grandezza della sottorete Determinare la grandezza della sottorete Ogni rete IP possiede due indirizzi non assegnabili direttamente agli host l indirizzo della rete a cui appartiene e l'indirizzo di broadcast. Quando si creano

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 sensori memorizzabili 8 uscite allarme uno per canale 8 canali con 3 sensori per ogni canale 10 telecomandi programmabili 1 uscita

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 11 Martedì 12-11-2013 1 Tecniche di allocazione mediante free list Generalmente,

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci

Introduzione al sistema GPS. Corso GPS riservato ai soci Introduzione al sistema GPS Corso GPS riservato ai soci Agenda 1. Generalità sul sistema GPS 2. Principi di orientamento 2 Generalità sul sistema GPS 3 NAVSTAR GPS, a cosa serve Il NAVSTAR GPS (Navigation

Dettagli

Elementi di Telelocalizzazione

Elementi di Telelocalizzazione Elementi di Telelocalizzazione Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Introduzione Proprietà della sequenza di spreading:

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

Parte 1 Principio di funzionamento del GPS

Parte 1 Principio di funzionamento del GPS Parte 1 Principio di funzionamento del GPS GPS è l acronimo di Global Positioning System (Sistema Globale di Posizionamento). Si tratta di un sistema realizzato dal Ministero delle Difesa Statunitense,

Dettagli

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Esercizi difficili sul calcolo delle probabilità. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme. Le parole a caso

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 10 Correttezza A. Miola Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Correttezza 1 Contenuti Introduzione alla correttezza

Dettagli

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche

Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche Calcolatori: Algebra Booleana e Reti Logiche 1 Algebra Booleana e Variabili Logiche I fondamenti dell Algebra Booleana (o Algebra di Boole) furono delineati dal matematico George Boole, in un lavoro pubblicato

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID

SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID ferrigno@unicas.it Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale SISTEMI DI INTEGRAZIONE ELETTRONICA Il sistema GPS e la tecnologia RFID Docente: Luigi Ferrigno GPS Il sistema GPS (Global Positioning

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli