Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi. Economia Internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi. Economia Internazionale"

Transcript

1 Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi Economia Internazionale

2 Organizzazioni Internazionali Quale delle seguenti e un'attivita del Fondo Monetario Internazionale? 1. Promuovere lo sviluppo dei paesi emergenti con diverse iniziative di finanziamento, ma solamente per progetti specifici 2. Sorvegliare il buon funzionamento dei mercati finanziari internazionali e intervenire rapidamente con credito a breve termine per evitare il diffondersi delle crisi sistemiche 3. Come attivita principale, concedere credito a tasso di interesse nullo ai paesi piu poveri 4. Emettere obbligazioni sui mercati internazionali per finanziare progetti

3 Organizzazioni Internazionali Quale delle seguenti e un'attivita del Fondo Monetario Internazionale? 1. Promuovere lo sviluppo dei paesi emergenti con diverse iniziative di finanziamento, ma solamente per progetti specifici 2. Sorvegliare il buon funzionamento dei mercati finanziari internazionali e intervenire rapidamente con credito a breve termine per evitare il diffondersi delle crisi sistemiche * 3. Come attivita principale, concedere credito a tasso di interesse nullo ai paesi piu poveri 4. Emettere obbligazioni sui mercati internazionali per finanziare progetti

4 Organizzazioni Internazionali Quali dei seguenti obiettivi non necessariamente richiede l'intervento di Istituzioni Internazionali per evitare probabili «fallimenti di mercato»? 1. Crescita economica 2. Attenuazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici 3. Il buon funzionamento e la stabilita dei mercati finanziari internazionali 4. La libera circolazione degli Investimenti Diretti Esteri

5 Organizzazioni Internazionali Quali dei seguenti obiettivi non necessariamente richiede l'intervento di Istituzioni Internazionali per evitare probabili «fallimenti di mercato»? 1. Crescita economica * 2. Attenuazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici 3. Il buon funzionamento e la stabilita dei mercati finanziari internazionali 4. La libera circolazione degli Investimenti Diretti Esteri

6 Organizzazioni Internazionali Quale delle seguenti e un'attivita dell'organizzazione Mondiale del Commercio? 1. Promuovere il libero ed equo commercio attraverso una graduale rimozione degli ostacoli agli scambi; 2. Sorvegliare sul rispetto delle normative doganali; 3. Concedere finanziamenti ai paesi poveri al fine di promuovere una maggiore integrazione nell'economia globale; 4. Promuovere la stipula di accordi commerciali bilaterali;

7 Organizzazioni Internazionali Quale delle seguenti e un'attivita dell'organizzazione Mondiale del Commercio? 1. Promuovere il libero ed equo commercio attraverso una graduale rimozione degli ostacoli agli scambi;* 2. Sorvegliare sul rispetto delle normative doganali; 3. Concedere finanziamenti ai paesi poveri al fine di promuovere una maggiore integrazione nell'economia globale; 4. Promuovere la stipula di accordi commerciali bilaterali;

8 Bilancia dei Pagamenti Quale delle seguenti affermazioni NON è vera riguardo alla bilancia dei pagamenti (bdp)? 1. La bdp è un documento contabile e, quindi, è sempre in pareggio 2. La bdp registra solamente transazioni che danno sempre origine a un incasso o a un pagamento 3. La bdp registra flussi puri o variazioni di stock 4. La bdp registra le transazioni con i non residenti

9 Bilancia dei Pagamenti Quale delle seguenti affermazioni non è vera riguardo alla bilancia dei pagamenti (bdp)? 1. La bdp è un documento contabile e, quindi, è sempre in pareggio 2. La bdp registra solamente transazioni che danno sempre origine a un incasso o a un pagamento * 3. La bdp registra flussi puri o variazioni di stock 4. La bdp registra le transazioni con i non residenti

10 Bilancia dei Pagamenti Che cosa accade se il saldo di conto corrente di un paese è in surplus? 1. Si osserva un acquisto netto di titoli esteri da parte dei residenti e/o un accumulo di riserve internazionali presso la banca centrale 2. Aumenta il suo indebitamento nei confronti dell'estero 3. Si deteriora la sua posizione finanziaria internazionale netta (diminuzione dello stock di credito verso l'estero) 4. Tutte le precedenti sono vere

11 Bilancia dei Pagamenti Che cosa accade se il saldo di conto corrente di un paese è in surplus? 1. Si osserva un acquisto netto di titoli esteri da parte dei residenti e/o un accumulo di riserve internazionali presso la banca centrale * 2. Aumenta il suo indebitamento nei confronti dell'estero 3. Si deteriora la sua posizione finanziaria internazionale netta (diminuzione dello stock di credito verso l'estero) 4. Tutte le precedenti sono vere

12 Contabilità di Stato Che cosa sono i deficit gemelli? 1. La contemporanea presenza di deficit pubblico e deficit delle partite correnti (o delle esportazioni nette) 2. La contemporanea presenza di un settore pubblico in disavanzo e un settore estero in avanzo 3. Una situazione che comporta aumento dell'indebitamento del settore pubblico e aumento nell'indebitamento con l'estero 4. Tutte le precedenti sono vere

13 Contabilità di Stato Che cosa sono i deficit gemelli? 1. La contemporanea presenza di deficit pubblico e deficit delle partite correnti (o delle esportazioni nette) 2. La contemporanea presenza di un settore pubblico in disavanzo e un settore estero in avanzo 3. Una situazione che comporta aumento dell'indebitamento del settore pubblico e aumento nell'indebitamento con l'estero 4. Tutte le precedenti sono vere *

14 Vantaggio Comparato Si considerino due economie, Unione Europea (UE) e Sud Africa (SA), in cui si producono trattori e vino secondo i costi unitari espressi nella tabella qui sotto (si hanno tecnologie lineari di tipo ReSCo e il lavoro e l'unico fattore produttivo). Trattori Vino Qual è il prezzo dei trattori in termini di vino nei due paesi? 1. E uguale in SA e in UE 2. E pari a 25 in UE e 50 in SA 3. In UE è cinque volte che in SA 4. In UE è un quinto che in SA UE 25 5 SA 50 50

15 Vantaggio Comparato Si considerino due economie, Unione Europea (UE) e Sud Africa (SA), in cui si producono trattori e vino secondo i costi unitari espressi nella tabella qui sotto (si hanno tecnologie lineari di tipo ReSCo e il lavoro e l'unico fattore produttivo). Trattori Vino UE 25 5 SA Qual è il prezzo dei trattori in termini di vino nei due paesi? 1. E uguale in SA e in UE 2. E pari a 25 in UE e 50 in SA 3. In UE è cinque volte che in SA * 4. In UE è un quinto che in SA

16 Vantaggio Comparato Alla ragione di scambio internazionale (RDS) pari a 5 unità di vino in cambio di 1 trattore, quale paese guadagna di più dal commercio internazionale? 1. L'UE, poiché sfrutta meglio le economie di scala 2. Il SA, poiché sacrificando risorse per produrre 1 trattore ottiene 5 unita di vino anziché una 3. Ambedue guadagnano molto in termini di benessere e allo stesso modo 4. Sono indifferenti tra intraprendere commercio internazionale o rimanere economie chiuse

17 Vantaggio Comparato Alla ragione di scambio internazionale (RDS) pari a 5 unità di vino in cambio di 1 trattore, quale paese guadagna di più dal commercio internazionale? 1. L'UE, poiché sfrutta meglio le economie di scala 2. Il SA, poiché sacrificando risorse per produrre 1 trattore ottiene 5 unita di vino anziché una * 3. Ambedue guadagnano molto in termini di benessere e allo stesso modo 4. Sono indifferenti tra intraprendere commercio internazionale o rimanere economie chiuse

18 Vantaggio Comparato Che cosa accade ai salari reali nei due paesi dopo l'apertura al commercio internazionale con RDS internazionale pari a 3 unità di vino per 1 trattore? 1. I salari reali aumentano nell'ue, ma peggiorano in SA 2. I salari reali si eguagliano dopo l'apertura al commercio internazionale 3. I salari reali aumentano in ambedue i paesi, ma rimangono più elevati nell'ue 4. I salari reali aumentano in ambedue i paesi, ma rimangono più elevati in SA

19 Vantaggio Comparato Che cosa accade ai salari reali nei due paesi dopo l'apertura al commercio internazionale con RDS internazionale pari a 3 unita di vino per 1 trattore? 1. I salari reali aumentano nell'ue, ma peggiorano in SA 2. I salari reali si eguagliano dopo l'apertura al commercio internazionale 3. I salari reali aumentano in ambedue i paesi, ma rimangono più elevati nell'ue * 4. I salari reali aumentano in ambedue i paesi, ma rimangono più elevati in SA

20 Vantaggio Comparato Si considerino due economie, Unione Europea (UE) e Sud Africa (SA), in cui si producono trattori e vino secondo i costi unitari espressi nella tabella qui sotto (si hanno tecnologie lineari di tipo ReSCo e il lavoro e l'unico fattore produttivo). In UE sono presenti 300 milioni di lavoratori, in SA 50 milioni. Trattori Vino UE 25 5 SA Rappresentare le curve di trasformazione di UE e SA ed evidenziare le ragioni di scambio di autarchia. 2. Inserire preferenze generiche dei consumatori ed individuare il punto di equilibrio di autarchia per entrambi i paesi. 3. Se la RDS internazionale fosse 3 unità di vino per 1 trattore evidenziare graficamente i punti di produzione delle due economie dopo l apertura al commercio internazionale

21 Vantaggio Comparato: risposta # 1 UE: dati i costi unitari riportati nella tabella, è possibile produrre 12 milioni di trattori utilizzando tutti i lavoratori a disposizione (intercetta verticale), o 60 milioni di unità di vino (intercetta orizzontale). L inclinazione della curva di trasformazione rappresenta la RDS in autarchia. Y Tr 12 Tr 1 Tr -1 1 Vi -1/5 60 Vi Y Vi

22 Vantaggio Comparato: risposta # 2 Per trovare l equilibrio occorre disegnare nel grafico le curve di indifferenza (CI) dei due paesi, la CI tangente alla curva di trasformazione individua il livello di consumo più alto date le possibilità produttive del paese in autarchia. Y Tr Y UE Tr A UE In Autarchia le quantità prodotte = consumate Y SA Tr A SA Y SA Vi Y UE Vi Y Vi

23 Vantaggio Comparato: risposta # 3a L apertura al commercio internazionale modifica le RDS in entrambi i paesi, supponiamo una RDS di 1/3 (1 trattore per 3 unità di vino), il nuovo equilibrio con commercio internazionale e piena specializzazione vede garantisce un livello di consumo più alto ad entrambi i paesi Y Tr Y SA Tr E SA E UE Alla ragione di scambio 1/3 (pendenza nuova curva di trasformazione) entrambi i paesi si specializzano nella produzione del bene per cui godono di un vantaggio comparato Y UE Vi Y Vi

24 Vantaggio Comparato: risposta # 3b Evidenziamo i flussi commerciali dei due paesi, in UE la produzione di vino è in parte destinata al consumo interno ed in parte esportata, (Y UE Vi D UE Vi ). Data la completa specializzazione tutti i trattori devono essere importati dal Sud Africa Y Tr Y SA Tr E SA E UE Il segmento verticale indica la quantità di trattori importata e comsumata in UE; il segmento orizzontale le esportazioni di vino, come differenza fra le quantità prodotte e consumate D UE Vi Y UE Vi Y Vi

25 Dotazione Fattoriale Secondo il teorema di Heckscher-Ohlin: 1. I paesi esportano i beni di cui sono più dotati 2. I paesi importano i beni che utilizzano più intensamente il fattore relativamente meno abbondante 3. I prezzi dei beni si eguagliano tra paesi in caso di libero commercio 4. Le remunerazioni dei fattori produttivi sono maggiori nei paesi con vantaggi assoluti

26 Dotazione Fattoriale Secondo il teorema di Heckscher-Ohlin: 1. I paesi esportano i beni di cui sono più dotati 2. I paesi importano i beni che utilizzano più intensamente il fattore relativamente meno abbondante * 3. I prezzi dei beni si eguagliano tra paesi in caso di libero commercio 4. Le remunerazioni dei fattori produttivi sono maggiori nei paesi con vantaggi assoluti

27 Dotazione Fattoriale Se aumenta la quantità di capitale in un'economia, mentre la quantità di lavoro rimane immutata, qual è l'effetto sulla produzione di magliette (produzione ad elevata intensità di lavoro) e di microchip (produzione ad elevata intensità di capitale)? 1. La quantità di magliette prodotte diminuisce (a parità di prezzi) 2. La quantità esportata di magliette diminuisce 3. La quantità importata di microchip diminuisce 4. La quantità esportata di microchip diminuisce

28 Dotazione Fattoriale Se aumenta la quantità di capitale in un'economia, mentre la quantità di lavoro rimane immutata, qual è l'effetto sulla produzione di magliette (produzione ad elevata intensità di lavoro) e di microchip (produzione ad elevata intensità di capitale)? 1. La quantità di magliette prodotte diminuisce (a parità di prezzi) * 2. La quantità esportata di magliette diminuisce 3. La quantità importata di microchip diminuisce 4. La quantità esportata di microchip diminuisce

29 Dotazione Fattoriale 2 economie India e UE. 2 beni computer e T-shirt prodotti con 2 fattori produttivi Lavoro Specializzato (LS) e Lavoro non Specializzato (LNS). La produzione di computer è intensiva in LS, quella di T-shirt in LNS. Tecnologie identiche nei due paesi, funzioni di produzione ReSCo e concorrenza perfetta. Lav Specializzati Lav. Non Specializzati UE India Descrivere il modello di specializzazione nei due paesi. 2. In assenza di specializzazione completa che effetto ha l apertura commerciale sui LNS in India. 3. Cosa accade in UE se aumenta il prezzo delle T-shirt 4. Cosa accade in UE se 50 milioni di LS si spostano dall India all UE

30 Dotazione Fattoriale: risposta #1 Modello di specializzazione L India ha un abbondanza relativa di lavoratori non qualificati (3 lavoratori su 4, ovvero 750/1000, sono non qualificati contro 2,54 su 4, ovvero 350/550, dell UE) e pertanto si specializza (ed esporta) T-shirt. Al contrario l UE si specializza nella produzione di computer, il bene che utilizza in modo intensivo la forza lavoro qualificata di cui l UE è relativamente più abbondante.

31 Dotazione Fattoriale: risposta #2 In assenza di specializzazione completa che effetto ha l apertura commerciale sui LNS in India? L apertura al commercio internazionale implica, rispetto all equilibrio iniziale di autarchia, un aumento del prezzo relativo delle T-shirt in India. Sulla base del teorema di Stolper-Samuelson (che si verifica in assenza di specializzazione completa) sappiamo che ci sarà un aumento del salario reale per i LNS; possiamo affermare che i LNS sperimenteranno un miglioramento di benessere. Al contrario, sempre secondo il teorema di Stolper Samuelson, il salario reale dei LS in India diminuirà.

32 Dotazione Fattoriale: risposta #3 Cosa accade in UE se aumenta il prezzo T-shirt? In assenza di completa specializzazione, stesse conseguenze che in India, come descritto in 2: aumenta il salario reale per i lavoratori non qualificati e diminuisce quello dei lavoratori qualificati.

33 Dotazione Fattoriale: risposta #4 Cosa accade in UE se 50 milioni di LS si spostano dall India all UE? Applichiamo il teorema di Rybczynski. La migrazione di 50 milioni di LS dall India all UE aumenta l abbondanza di tale fattore produttivo ed espande la produzione nei settori che utilizzano intensivamente tale fattore (ovvero, computer) e riduce la produzione negli altri settori (T-shirt). L aumento dello stock complessivo di lavoratori implica un aumento della domanda sia di computer che di T-shirt. Poiché la produzione di T-shirt diminuisce e la domanda aumenta, il prezzo relativo delle T-shirt aumenta.

34 Concorrenza Monopolistica Quale dei seguenti effetti si può anticipare nel settore dei telefonini per un'economia che si apre al commercio internazionale, se tale settore è caratterizzato da ReSCr con economie di scala interne e concorrenza monopolistica? 1. Con l'apertura al commercio internazionale il prezzo dei telefonini aumenta perché alcune imprese escono dal mercato 2. Con l'apertura al commercio internazionale osserviamo dumping reciproco 3. Con l'apertura al commercio internazionale le imprese producono di più, i costi medi si abbassano, i prodotti aumentano, nuove imprese entrano nel mercato e il numero dei produttori alla fine certamente sale 4. Con l'apertura al commercio internazionale le imprese nazionali che non falliscono continuano a produrre i modelli di autarchia, ma i consumatori possono acquistare nuovi modelli importati

35 Concorrenza Monopolistica Quale dei seguenti effetti si può anticipare nel settore dei telefonini per un'economia che si apre al commercio internazionale, se tale settore è caratterizzato da ReSCr con economie di scala interne e concorrenza monopolistica? 1. Con l'apertura al commercio internazionale il prezzo dei telefonini aumenta perché alcune imprese escono dal mercato 2. Con l'apertura al commercio internazionale osserviamo dumping reciproco 3. Con l'apertura al commercio internazionale le imprese producono di più, i costi medi si abbassano, i prodotti aumentano, nuove imprese entrano nel mercato e il numero dei produttori alla fine certamente sale 4. Con l'apertura al commercio internazionale le imprese nazionali che non falliscono continuano a produrre i modelli di autarchia, ma i consumatori possono acquistare nuovi modelli importati *

36 Concorrenza Monopolistica Quali delle seguenti ipotesi è necessaria per avere dumping reciproco? 1. Mercati oligopolistici 2. Beni omogenei 3. Presenza di costi di trasporto 4. Tutte le precedenti sono necessarie

37 Concorrenza Monopolistica Quali delle seguenti ipotesi è necessaria per avere dumping reciproco? 1. Mercati oligopolistici 2. Beni omogenei 3. Presenza di costi di trasporto 4. Tutte le precedenti sono necessarie *

38 Concorrenza Monopolistica Quale delle seguenti è una causa di commercio internazionale secondo le nuove teorie del commercio internazionale? 1. Differenze nelle tecnologie dei paesi 2. Differenze nelle dotazioni fattoriali dei paesi 3. Differenze nelle preferenze dei paesi 4. La presenza di economie di scala

39 Concorrenza Monopolistica Quale delle seguenti è una causa di commercio internazionale secondo le nuove teorie del commercio internazionale? 1. Differenze nelle tecnologie dei paesi 2. Differenze nelle dotazioni fattoriali dei paesi 3. Differenze nelle preferenze dei paesi 4. La presenza di economie di scala *

40 Imprese eterogenee Qual è l effetto dell apertura commerciale su imprese con diversi livelli di produttività? 1. Le imprese più produttive aumentano i profitti perché esportano e nessuna impresa chiude ma serve solamente il mercato nazionale 2. Dato che molte imprese escono dal mercato, il livello medio di produttività del settore diminuisce 3. Nonostante i livelli di produttività siano diversi, il livello medio di produttività aumenta poiché tutte le imprese rimanenti nel mercato esportano 4. La maggiore concorrenza delle imprese estere aumenta la concorrenza sul mercato nazionale e il livello medio di produttività aumenta

41 Imprese eterogenee Qual è l effetto dell apertura commerciale su imprese con diversi livelli di produttività? 1. Le imprese più produttive aumentano i profitti perché esportano e nessuna impresa chiude ma serve solamente il mercato nazionale 2. Dato che molte imprese escono dal mercato, il livello medio di produttività del settore diminuisce 3. Nonostante i livelli di produttività siano diversi, il livello medio di produttività aumenta poiché tutte le imprese rimanenti nel mercato esportano 4. La maggiore concorrenza delle imprese estere aumenta la concorrenza sul mercato nazionale e il livello medio di produttività aumenta *

42 Globalizzazione Quale delle seguenti condizioni è necessaria per una multinazionale? 1. Avere costi marginali elevati 2. Possedere un attività intangibile 3. Differenziazione del prodotto 4. Economie di scala a livello di impianto

43 Globalizzazione Quale delle seguenti condizioni è necessaria per una multinazionale? 1. Avere costi marginali elevati 2. Possedere un attività intangibile * 3. Differenziazione del prodotto 4. Economie di scala a livello di impianto

44 Globalizzazione Qual è la differenza tra IDE verticali (IDEV) e outsourcing? 1. Non c è differenza 2. Gli IDEV hanno un impatto sulla bilancia dei pagamenti, mentre outsourcing non ha alcun effetto sugli scambi internazionali 3. IDEV necessitano di differenziazione del prodotto, mentre outsourcing no 4. IDEV comportano un investimento finanziario iniziale di acquisizione della filiale, outsourcing no

45 Globalizzazione Qual è la differenza tra IDE verticali (IDEV) e outsourcing? 1. Non c è differenza 2. Gli IDEV hanno un impatto sulla bilancia dei pagamenti, mentre outsourcing non ha alcun effetto sugli scambi internazionali 3. IDEV necessitano di differenziazione del prodotto, mentre outsourcing no 4. IDEV comportano un investimento finanziario iniziale di acquisizione della filiale, outsourcing no *

46 Politica Commerciale Qual è la differenza tra contingentamenti (C) e restrizioni volontarie nelle esportazioni (RVE) in concorrenza perfetta con vendita di licenze? 1. Non c è alcuna differenza di impatto sui prezzi 2. La rendita dei C va al governo del paese importatore, mentre per gli RVE va al governo del paese esportatore 3. Con C la perdita del paese importatore è minore che in RVE 4. Tutte le precedenti sono vere

47 Politica Commerciale Qual è la differenza tra contingentamenti (C) e restrizioni volontarie nelle esportazioni (RVE) in concorrenza perfetta con vendita di licenze? 1. Non c è alcuna differenza di impatto sui prezzi 2. La rendita dei C va al governo del paese importatore, mentre per gli RVE va al governo del paese esportatore 3. Con C la perdita del paese importatore è minore che in RVE 4. Tutte le precedenti sono vere *

48 Politica Commerciale Che cos è il dazio ottimo? 1. Il livello di dazio che un paese grande impone per migliorare al massimo il suo benessere nazionale 2. Il livello di dazio che un paese piccolo impone per migliorare al massimo il suo benessere nazionale 3. Il livello di dazio che massimizza gli introiti per lo stato 4. Il livello di dazio che riduce al massimo le importazioni

49 Politica Commerciale Che cos è il dazio ottimo? 1. Il livello di dazio che un paese grande impone per migliorare al massimo il suo benessere nazionale * 2. Il livello di dazio che un paese piccolo impone per migliorare al massimo il suo benessere nazionale 3. Il livello di dazio che massimizza gli introiti per lo stato 4. Il livello di dazio che riduce al massimo le importazioni

50 Politica Commerciale Secondo le politiche commerciali strategiche: 1. I dazi all'export si giustificano per i paesi grandi 2. L'intervento dello Stato con sussidi all'export aumenta il benessere se garantisce la posizione dominante per l'impresa nazionale 3. L'intervento dello Stato con sussidi ai settori hi-tech migliora il benessere dell'economia (ad esempio, Giappone e Corea negli anni del secolo scorso) 4. Conviene utilizzare le barriere non tariffarie in luogo dei dazi

51 Politica Commerciale Secondo le politiche commerciali strategiche: 1. I dazi all'export si giustificano per i paesi grandi 2. L'intervento dello Stato con sussidi all'export aumenta il benessere se garantisce la posizione dominante per l'impresa nazionale * 3. L'intervento dello Stato con sussidi ai settori hi-tech migliora il benessere dell'economia (ad esempio, Giappone e Corea negli anni del secolo scorso) 4. Conviene utilizzare le barriere non tariffarie in luogo dei dazi

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Modello di Heckscher-Ohlin Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Il modello neoclassico

Il modello neoclassico Risultati Il modello neoclassico Il commercio internazionale segue i VC a specializzazione non è completa Confermato empiricamente Confermato empiricamente integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi

Dettagli

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie di scala interne Oligopolio e commercio

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Il modello neoclassico

Il modello neoclassico Risultati Il modello neoclassico Il commercio internazionale segue i VC a specializzazione non è completa Confermato empiricamente Confermato empiricamente integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Commercio internazionale e tecnologia

Commercio internazionale e tecnologia Commercio internazionale e tecnologia Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi comparati Modello di specializzazione e salari (reali) La dimensione del paese 2009

Dettagli

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1 Capitolo 5 L economia aperta 1 Il percorso L economia aperta Identità in una economia aperta I tassi di cambio nominali e reali 2 I flussi internazionali di capitali e beni Il ruolo delle esportazioni

Dettagli

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Teorema pareggiamento del prezzo dei fattori Date

Dettagli

Domande a risposta multipla del testo Economia Internazionale, 2nda edizione, 2009

Domande a risposta multipla del testo Economia Internazionale, 2nda edizione, 2009 Domande a risposta multipla del testo Economia Internazionale, 2nda edizione, 2009 Giuseppe De Arcangelis Luglio 2009 Capitolo 2 1. Quale delle seguenti è un attività del Fondo Monetario Internazionale?

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Giuseppe De Arcangelis, ECONOMIA INTERNAZIONALE, Seconda Edizione, McGraw-Hill, 2009

Giuseppe De Arcangelis, ECONOMIA INTERNAZIONALE, Seconda Edizione, McGraw-Hill, 2009 Giuseppe De Arcangelis, ECONOMIA INTERNAZIONALE, Seconda Edizione, Soluzioni degli esercizi Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia 1. Le curve di trasformazione rappresentano l insieme delle

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Prezzi dei fattori, prezzi dei beni e scelta dei fattori (cont.) Rapporto

Dettagli

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Commercio Internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Modelli di equilibrio economico generale con concorrenza perfetta in tutti i mercati I parametri

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 1 Introduzione 1 Struttura della presentazione Di cosa tratta l economia internazionale? Vantaggi dallo scambio La struttura dei flussi commerciali Gli

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) conomia nternazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione same (12 gennaio 2015) Prima Parte 1. (9 p.) potizziamo che esistano due soli paesi, il Venezuela e la Francia, due beni, vestiti e

Dettagli

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO 6 1 I fondamenti della concorrenza imperfetta 2 Il commercio con concorrenza monopolistica 3 Applicazioni empiriche

Dettagli

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Pareggiamento dei prezzi dei fattori Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (c) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Pareggiamento dei prezzi dei fattori A differenza del modello di Ricardo,

Dettagli

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale Commercio internazionale in concorrenza perfetta Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale (EEG) EEG per un economia

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright Ulrico

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (a) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive Relazione tra prezzi

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni

TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. ESERCIZI con soluzioni TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE ESERCIZI con soluzioni a cura di Roberto Mavilia per il corso di Anno Accademico 2008/2009 www.econint.mavilia.it Esercizi con soluzioni pag. 1 Es. 1.1 Parte 1 Il modello

Dettagli

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS Esercitazione 5 Esercizio - equilibrio parziale e dazi Supponete che la curva di domanda del bene X nel paese A (piccolo) sia P =45-0.5 Q, mentre la curva di o erta sia P = Q. a) Illustrate con l ausilio

Dettagli

Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin Capitolo 5 Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive La scelta delle combinazioni dei

Dettagli

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (b) Un modello generale del commercio internazionale 1 Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione I dazi sono imposte sulle importazioni I sussidi

Dettagli

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1 Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC] Presentazione del corso preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania [a.a.. 2011/12] 1/12] 1/1 EI&PC Economia Internazionale

Dettagli

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale La Bilancia dei Pagamenti Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale 1 Definizione della Bilancia dei Pagamenti (bdp) Documento contabile in cui vengono registrate tutte le transazioni economiche

Dettagli

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo Giuseppe De Arcangelis 1 La formalizzazione algebrica del modello Le funzioni di produzione del modello di Ricardo sono a coefficienti

Dettagli

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Capitolo 5. commercio. modello Heckscher-Ohlin. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a. Capitolo 5 Risorse e commercio internazionale: i il modello Heckscher-Ohlin [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 5-1 Struttura della presentazione

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia P M Equilibrio di monopolio A In un In mercato monopolio, perfettamente nell equilibrio di concorrenziale autarchia, si si produce Qdove M dove

Dettagli

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito Capitolo 4 Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Il paradosso di Leontief

Il paradosso di Leontief Il paradosso di Leontief Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher- Ohlin: Il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO nel 1953 usando dati per

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio all importazione 2. Altri strumenti

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

CAPITOLO IV. Il Commercio Intra-settoriale

CAPITOLO IV. Il Commercio Intra-settoriale CAPITOLO IV Il Commercio Intra-settoriale Cogliere le caratteristiche che distinguono il commercio inter-settoriale da quello intrasettoriale, aspetto di grande rilevanza per chi si occupa di politiche

Dettagli

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali OLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali Esercizio 1 Un paese piccolo può importare un bene al prezzo mondiale di 4 unità. La curva di domanda interna di quel bene è data da = 1000-100P (la domanda

Dettagli

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale delle imprese Giuseppe De Arcangelis 16 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Impresa rappresentativa e imprese eterogenee Dinamica di entrata e uscita Produttività

Dettagli

Economia Internazionale

Economia Internazionale Economia Internazionale gianfranco atzeni Che cos è l Economia Internazionale? Studio delle relazioni economiche tra paesi! Il suo documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti! Saldo delle

Dettagli

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1 Lezione 7 Le politiche commerciali I: il dazio Slide 8-1 Road Map Introduzione Un analisi elementare dei dazi Costi e benefici di un dazio Sommario Slide 8-2 Introduzione Questo capitolo si concentra sulle

Dettagli

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE Introduzione Un analisi elementare dei dazi Effetti di un dazio sul benessere (equilibrio parziale) Un analisi dei dazi in equilibrio generale Altri strumenti di politica

Dettagli

CORSO di Economia e politica economica nei mercati globali

CORSO di Economia e politica economica nei mercati globali CORSO di Economia e politica economica nei mercati globali Prof. S. Papa Facoltà di Scienze della Comunicazione Prima parte Teoria del commercio internazionale Argomenti Teoria classica (Smith/Ricardo)

Dettagli

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice:

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice: Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice: Capitolo 2: Domande a Scelta Multipla pag. 2 Capitolo 5: Domande a Scelta Multipla pag. 6 Capitolo 7: Domande a Scelta Multipla.pag.

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Geografia economica Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it Il successo

Dettagli

La teoria del commercio internazionale

La teoria del commercio internazionale La teoria del commercio internazionale Commercio internazionale: scambio di beni e servizi tra imprese (o famiglie) di Paesi diversi Cosa determina lo scambio internazionale? Differenze nel clima, terra,

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Introduzione. creano differenze produttive che spiegano. proporzione dei fattori)

Introduzione. creano differenze produttive che spiegano. proporzione dei fattori) Capitolo 4 Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 [a.a.. 2011/12] Introduzione Sebbene il commercio

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Economia del turismo Anno Accademico 2016/2017 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati Economia Internazionale Esercitazione sui vantaggi comparati el mondo ci sono 2 paesi, (ord) e S(ud), che producono 2 beni, (abacco) e (atteri), usando solo la forza lavoro. Le quantità richieste di lavoro

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione

Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione Economia Internazionale - Soluzioni alla II Esercitazione 11/03/2015 Esercizio 1 Il paese A produce due beni: stoa (s) e cibo (c). In queste produzioni sono utilizzati 2 fattori produttivi: il lavoro (l)

Dettagli

GUADAGNI E PERDITE DAL COMMERCIO NEL MODELLO A FATTORI SPECIFICI. Sommario. Sommario. Conclusioni

GUADAGNI E PERDITE DAL COMMERCIO NEL MODELLO A FATTORI SPECIFICI. Sommario. Sommario. Conclusioni GUDGNI E PERDITE DL COMMERCIO NEL MODELLO FTTORI SPECIFICI 3 1 Il modello a fattori specifici 2 I guadagni del lavoro 3 I guadagni del capitale e della terra 4 Conclusioni Sommario Il Paese H La frontiera

Dettagli

Commercio e Disoccupazione

Commercio e Disoccupazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 10 (a) La mobilità internazionale del lavoro e capitale 1 Commercio e Disoccupazione L apertura al commercio implica lo spostamento di posti di lavoro dai

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Teoria Classica: Ricardo

Dettagli

Capitolo 5. Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin

Capitolo 5. Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin Capitolo 5 Risorse e commercio internazionale: il modello Heckscher-Ohlin [a.a. 2015/16] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania e di Francesco Aiello) 5-1 Struttura

Dettagli

Gli strumenti della politica commerciale

Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio Costi e

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore Misura il beneficio che un consumatore trae dallo scambio come differenza tra il prezzo effettivamente pagato ed il prezzo che

Dettagli

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)

Capitolo 7. La mobilità internazionale dei fattori. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

BILANCIA DEI PAGAMENTI

BILANCIA DEI PAGAMENTI BILANCIA DEI PAGAMENTI La BP è uno schema contabile nel quale si registrano tutte le transazioni economiche che gli operatori di un economia intrattengono con i non residenti, in un determinato periodo

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania

preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 aa 2011-1212 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Dal momento che P = 2, la quantità importata in assenza di politica commerciale sarà pari a

Dal momento che P = 2, la quantità importata in assenza di politica commerciale sarà pari a Le politiche commerciali. Esercizio n.1 Prendete il caso di un paese piccolo nel mercato delle banane. Supponiamo che esso ne importi al prezzo di 2$ al Kg. La sua curva di domanda per le banane sia D

Dettagli

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (a) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Struttura della presentazione Costo opportunità e vantaggio comparato Modello

Dettagli

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti Modulo 11 Costi e Benefici dell Euro L adesione all unione monetaria comporta sempre

Dettagli