RAPPORTO SULLA BANDA LARGA NELLA PROVINCIA DI ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO SULLA BANDA LARGA NELLA PROVINCIA DI ROMA"

Transcript

1 RAPPORTO SULLA BANDA LARGA NELLA PROVINCIA DI ROMA PRESENTAZIONE Marco Mena - Between 1

2 CONTENUTI 1. ANALISI DELLA DOMANDA NELLA PROVINCIA DI ROMA 2. INFRASTRUTTURE E SERVIZI A BANDA LARGA NELLA PROVINCIA DI ROMA 3. IL DIGITAL DIVIDE NELLA PROVINCIA DI ROMA 4. CONCLUSIONI 2

3 I TRE ASSI DI INTERVENTO DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Il ruolo del rapporto banda larga provincia di Roma Utilizzo e interesse da parte della domanda CONTENUTI E SERVIZI INFRASTRUTTURE Mappa dell offerta e della copertura banda larga ALFABETIZZAZIONE E DOTAZIONE TECNOLOGICA UTENTE Alfabetizzazione e dotazione domanda famiglie, imprese e PA 3

4 1. 1. ANALISI DELLA DOMANDA NELLA PROVINCIA DI DI ROMA 4

5 FAMIGLIE E BANDA LARGA - LE VARIABILI ESAMINATE LA TRAIETTORIA VERSO LA BANDA LARGA ALFABETIZ- ZAZIONE PC INTERNET BANDA LARGA PENETRAZIONE DOTAZIONE UTILIZZO CARATTERISTICHE DELLE FAMIGLIE STIMOLI E VINCOLI 5

6 ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA E TELEMATICA Famiglie (%) Provincia di Roma Roma esclusa Roma inclusa Centro Italia Banda larga 13% 23% 23% 18% Internet 38% 42% 43% 37% PC domestico 45% 47% 48% 45% Alfabetizzate * 62% 65% 62% 59% Non alfabetizzate 38% 35% 38% 41% * Almeno un componente della famiglia sa utilizzare un PC Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 Base: TOTALE famiglie La provincia di Roma (esclusa Roma) è allineata in termini di alfabetizzazione ma evidenzia un forte ritardo rispetto alla penetrazione della banda larga. 6

7 Provincia Roma/Italia +5 LE ATTIVITA SVOLTE IN RETE * Utilità Transazioni Intrattenimento Comunicazione % famiglie Internet 37% 28% 19% 41% 41% 81% 55% 49% esclusa Roma 35% 94% 35% 14% egovernment * Negli ultimi 3 mesi ehealth elearning ecommerce Home Banking News Streaming audio/video Gaming Forum e Chat Telefono Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 Utilizzatrici Italia Utilizzatrici Centro Utilizzatrici Provincia di Roma Le attività svolte in rete riguardano principalmente l utilizzo dell e la lettura delle news, mentre lo streaming audio/video (per il quale la banda larga è quasi una necessità) è utilizzato da poco più di metà delle famiglie. 7

8 L INTERESSE PER I SERVIZI A BANDA LARGA Prov.Roma /Italia Entertainment Comunicazione Comfort Utilità Transattivi % famiglie (Base: 1,5 milioni) 37% 31% 20% 15% 30% 49% 47% 23% 15% 23% 34% Entertainment News Videocomunication VoIP Confort egovernment Interessate Italia Interessate Provincia di Roma ehealth elearning ecommerce Teleworking ebanking Interessate Centro Interessate Provincia senza Roma 8 Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 In generale le famiglie della Provincia di Roma si rilevano più interessate della media nazionale ai servizi a banda larga (es. egovernment). Anche escludendo Roma l interesse non si distacca dai valori nazionali e provinciali.

9 % famiglie a banda stretta 5% 14% 81% L ADOZIONE DELLA BANDA LARGA Previsione di adozione 5% 17% 78% 9% 14% 77% 5% 21% 75% Italia Centro Provincia Provincia senza Roma di Roma % famiglie a banda stretta Motivo non adozione Famiglie NB che adotteranno il BB nei prossimi 6 mesi Famiglie NB che stanno valutando il BB Famiglie NB che non adotteranno il BB Italia Centro Prov.Roma Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, % Inutilità Mancanza copertura % -3 7% Costo Accesso ufficio -4 2% 1% Limitata conoscenza -2 20% esclusa Roma Complessità Prov.Roma/ +6 Italia 8% Tra i motivi di non adozione molto elevata risulta essere la percezione di inutilità del servizio mentre la mancanza di copertura si colloca al secondo posto. Escludendo Roma tra le famiglie a banda stretta il 20% dichiara di non adottare la banda larga per motivi di copertura, mentre il 9% prevede di adottarla in futuro (valore quasi doppio rispetto alle altre aree analizzate). 9

10 FAMIGLIE - CONSIDERAZIONI DI SINTESI (1/2) La penetrazione della banda larga Mentre per Roma tutti i dati evidenziano una penetrazione molto avanzata, il resto della provincia è in parte allineato ai dati nazionali, ma evidenzia un forte ritardo rispetto alla penetrazione della banda larga. Alfabetizzazione come elemento di divisione Anche a Roma e provincia l alfabetizzazione informatica divide in due gruppi le famiglie: quelle interessate all ICT, e quelle refrattarie. Nel medio periodo occorre intervenire sul livello di alfabetizzazione informatica, che rappresenta un aspetto critico per garantire a tutti l accesso ai servizi in rete PC based. L interesse per la banda larga L interesse delle famiglie per i servizi in rete rimane incentrato sugli aspetti funzionali e individuali (servizi pubblica utilità, comfort), anche se cresce l attenzione ai servizi di intrattenimento e comunicazione. L interesse resta elevato anche nelle aree fuori Roma, dove si concentrano maggiormente i problemi di copertura. 10

11 FAMIGLIE - CONSIDERAZIONI DI SINTESI (2/2) Criticità Permane un forte divario territoriale tra Roma e la sua provincia nella penetrazione della banda larga e l assenza di copertura è tra i motivi maggiori nella non adozione della banda larga. Conclusioni Poiché la banda larga è ormai un fenomeno di massa consolidato che coinvolge oltre la metà delle famiglie Internet e poiché esiste il rischio di forti divari territoriali tra Roma ed il resto della provincia occorre evitare l incremento dei divari. 11

12 LA DOTAZIONE DELLE IMPRESE Imprese (%) Prov. Roma Centro Italia Intranet 22% 20% 26% Sito 54% 66% 64% Banda larga 57% 62% 64% Internet 91% 95% 94% Base: Imprese iformatizzate con 3 e più addetti Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 Ad eccezione della penetrazione delle Intranet la provincia di Roma evidenzia un leggero ritardo per ciò che concerne la penetrazione di Internet, banda larga e sito. 12

13 Prov.Roma/ Italia +6 LE ATTIVITA SVOLTE IN RETE * % imprese Internet 71% 49% 33% di queste imprese il 56% effettua pagamenti on-line 17% 12% 10% di queste imprese il 35% riceve pagamenti on-line 19% egovernment ebanking eprocurement Customer Care Teleworking Extranet ecommerce Utilizzatrici Italia Utilizzatrici Centro Utilizzatrici Provincia di Roma * Negli ultimi 3 mesi Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 L uso dei servizi di egovernment risulta molto alto e leggermente superiore alla media Italia, al di sopra della quale si collocano anche i servizi di eprocurement e di ecommerce: attività evidentemente strettamente connesse tra di loro. 13

14 IL LIVELLO DI INTERATTIVITA e- Government LIVELLO DI INTERATTIVITA 30% 25% 23% 58% 60% % imprese Internet 65% 70% 71% 42% 19% 14% % imprese Internet Italia Centro Provincia Non utilizza siti della PA di Roma Prevede di utillizare siti della PA Utilizza siti della PA Ottenere informazioni Scaricare moduli Compilare moduli online Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 Controllare procedimenti Effettuare pagamenti online Oltre il 70% delle imprese della provincia di Roma utilizza i siti della PA (superiore alla media Italia); le attività svolte da queste imprese sono tipicamente informative (ottenere informazione e scaricare moduli) anche se oltre metà delle imprese che utilizza i siti della PA compila moduli on-line. 14

15 Prov.Roma /Italia L INTERESSE PER I SERVIZI A BANDA LARGA -4 51% Comunicazione Remotizzazione Sicurezza % imprese 28% 17% 16% 18% 12% 19% 29% 28% 30% 15% Comunicazione integrata VoIP Videocomunicazione Videostreaming Accesso Remoto elearning ASP Servizi PA Back-up Gestione on-line sicurezza Videosorveglianza Interessate Italia Interessate Centro Interessate Provincia di Roma Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 Rispetto alla media italiana l interesse verso i servizi è superiore o allineato, sotto la media invece l interesse per i servizi relativi alla Pubblica Amministrazione (egovernment). 15

16 INIBITORI ALL UTILIZZO DEI SERVIZI E DRIVER DI AUMENTO DELLA BANDA Prov.Roma/ Italia % imprese INIBITORI % 40% 34% 35% +3 65% Scarsità d'offerta Costo dei servizi Costo dei collegamenti Complessità Limitata conoscenza Non rispondenza alle esigenze Prov. Roma Centro Italia - 22% 16 Prov.Roma/ Italia +5 45% Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 DRIVER -4-37% 38% 39% +4 47% Aumento velocità Internet Miglioramento accesso sito Sviluppo interazione clienti Sviluppo interazione fornitori Sviluppo interazioni partner Utilizzo nuovi servizi % Prov. Roma Centro Italia Il maggiore freno all utilizzo dei servizi a banda larga risulta essere la non rispondenza del servizio alle esigenze aziendali. Il 57% delle imprese ritiene che l aumento della velocità di navigazione sia la principale motivazione all incremento di banda.

17 L ADOZIONE DELLA BANDA LARGA Previsione di adozione Motivo non adozione 5% 13% 4% 13% 7% 10% Prov.Roma/ Italia -1 % imprese 82% 83% 83% % imprese 33% 35% Italia Centro Provincia di Roma Imprese NB che adotteranno il BB nei prossimi 6 mesi Imprese NB che stanno valutando il BB Imprese NB che non adotteranno il BB Inutilità Mancanza copertura Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, % Costo Mancanza proposte Limitata conoscenza 0% 0% 4% Complessità Italia Centro Prov. Roma Le aziende a banda stretta che dimostrano una forte apertura verso la larga banda (che stanno valutando oppure hanno già deciso l adozione) sono il 17% del totale (il 20% se si esclude Roma). Le principali motivazioni alla non adozione dalla banda larga sono l inutilità del servizio e la mancanza di copertura. 17

18 IMPRESE - CONSIDERAZIONI DI SINTESI (1/2) La penetrazione dell ICT Le imprese della provincia di Roma mostrano dati di penetrazione della dotazione ICT inferiori alla media nazionale. La penetrazione della banda larga scende ulteriormente nel territorio fuori Roma. L utilizzo dei servizi Nell utilizzo dei servizi in rete, le imprese della provincia di Roma mostrano invece un generale più elevato utilizzo, e con livelli di interattività decisamente più elevati rispetto alle imprese italiane. Il ruolo della PA L egovernment appare come l applicazione più diffusa, per cui il ruolo della PA nell offerta di servizi può essere trainante. 18

19 IMPRESE - CONSIDERAZIONI DI SINTESI (2/2) L evoluzione verso la larga banda Lo sviluppo prospettico dei servizi in rete appare legato a funzionalità e semplicità, mentre permangono forti rigidità all utilizzo di soluzioni complesse (elearning, ASP, ecc.) o altre soluzioni con forti implicazioni organizzative. Il maggiore freno all utilizzo dei servizi a banda larga risulta essere la non rispondenza del servizio alle esigenze aziendali mentre la motivazione di crescita è ancora strettamente legata all aumento della velocità di navigazione. La percezione del rischio del digital divide è sensibile e il 35% delle imprese senza banda larga cita l assenza di copertura come il principale fattore inibitore. 19

20 LA DOTAZIONE DEI COMUNI Comuni (%) Prov. Roma Centro Italia WLAN 23% 27% 19% Intranet 36% 51% 45% Sito 68% 72% 68% Banda larga 74% 61% 47% Internet 100% 100% 98% Base: TOTALE Comuni Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 La penetrazione della banda larga in provincia di Roma risulta essere superiore alla media Centro e Italia. Dall'indagine risulta che il 46% dei comuni con Internet utilizza un collegamento in HDSL (e non in ADSL). L'unica altra zona d'italia ove è presente un così alto utilizzo delle soluzioni HDSL è il Nord Est. 20

21 Prov.Roma/ Italia L INNOVAZIONE INFORMATICA % 90% % comuni 28% 29% 17% 14% 18% 4% Anagrafica informatizzata Protocollo Informatico Gestione documentale Sistema Cartografico Firma digitale Gare on-line Archiviazione ottica documenti Carta d'identità elettronica Comuni Italia Comuni Centro Comuni Provincia di Roma Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 Le innovazioni maggiormente diffuse nei comuni della provincia di Roma risultano essere il protocollo informatico (con 7 punti percentuali in più rispetto ai comuni del resto d Italia) e l anagrafe informatizzata. Il resto delle innovazioni sono ancora adottate in maniera marginale. 21

22 Prov.Roma/ Italia % SERVIZI OFFERTI ON LINE % comuni con sito 56% 62% 25% 17% 36% 6% 11% Download moduli Ricerca Atti Spazi segnalazioni Attivazione procedimenti Controllo procedimenti Forum Pagamenti Iscrizioni Comuni Italia Comuni Centro Comuni Provincia di Roma Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 Tra gli altri servizi disponibili tramite sito web il più diffuso è la possibilità di scaricare modulistica, seguito dalla presenza di spazi per la segnalazione di suggerimenti e/o reclami. I comuni della Provincia di Roma presentano valori sopra la media Italia per tutti i servizi e in particolare per i forum. 22

23 SERVIZI OFFERTI ON- LINE - Il livello di interattività % comuni con sito I siti web dei comuni della Provincia di Roma presentano un livello di interattività maggiore rispetto all Italia ed al Centro. In particolare i settori per i quali sono veicolati servizi on-line diversi dalle sole informazioni (ad esempio attivazione di procedure, pagamenti ) sono la cultura, i tributi e lo sportello unico per le imprese. 70% 67% 30% 33% 42% 58% Italia Centro Provincia di Roma Solo informazioni o download Servizi interattivi Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, % 11% 6% 6% Trasporti e mobilità Sociale Scuola ed Università Lavoro e Formazione 22% 26% 26% Cultura Tributi Sportello unico

24 VINCOLI ALL ADOZIONE DELLA BANDA LARGA Previsione di adozione Motivo non adozione % Comuni con banda stretta 10% 8% 82% 18% 2% 80% 20% 80% Italia Centro Provincia di Roma Comuni NB che adotteranno il BB nei prossimi 12 mesi Comuni NB che stanno valutando il BB Comuni NB che non adotteranno il BB Italia Centro Provincia di Roma Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 % Comuni Mancanza copertura +2 70% Inutilità % 0% +9 Costo Mancanza proposte 10% Prov.Roma/ Italia Il principale vincolo all adozione della banda larga è la mancanza di copertura del servizio nel territorio, nella Provincia di Roma, i comuni che stanno valutando l adozione della banda sono circa il 20%. 24

25 Prov.Roma/ Italia ESIGENZA DI COLLEGAMENTI PIÙ VELOCI % 36% 52% 19% 17% Servizi online forniti dal comune Collegamento con PAC Collegamento con PAL Collegamento con centri servizi esterni % Comuni Aumento velocità Internet Italia Lazio Provincia di Roma Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 La maggiore motivazione alla banda larga è rappresentata dall esigenza di collegamenti Internet più veloci. Per la Provincia di Roma una motivazione importante è anche rappresentata dai servizi on-line forniti dal Comune, per i quali mostra un interesse di 23 punti percentuali più alto rispetto all Italia 25

26 COMUNI - CONSIDERAZIONI DI SINTESI La penetrazione dell ICT I Comuni della provincia di Roma mostrano dati di penetrazione della dotazione ICT e delle principali applicazioni superiori alla media nazionale. La penetrazione della banda larga è alta, ma con tecnologie a costi molto elevati. I servizi offerti on-line I Comuni della provincia di Roma offrono molti servizi on-line e molto interattivi, più della media nazionale. Stimoli e vincoli Navigare in Internet più velocemente ed aumentare la banda del sito sono le principali esigenze di banda larga, mentre l assenza di copertura il maggior vincolo all adozione. 26

27 2. 2. INFRASTRUTTURE E SERVIZI A BANDA LARGA NELLA PROVINCIA DI DI ROMA 27

28 BACKBONE COPERTURA, COMPETIZIONE E CONFRONTO Prov. Roma Centro ITALIA Prov. Roma Centro ITALIA COPERTURA 2004 Km di fibra COMPETIZIONE 2004 Num. Operatori Var. 2004/2003 2% 2% 4% Var. 2004/ Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, CONFRONTO COPERTURA 2004 (km fibra ottica/km2 superficie) Densità fibra ottica Prov. Roma Prov. Milano Prov. Torino In provincia di Roma si registra un estensione di dorsale in fibra pari a circa Km (+2% rispetto al 2003); gli operatori attivi sono 10 senza variazioni tra il 2003 e il Nella provincia di Roma si registra un valore di densità (30 km/km2) di fibra circa pari alla metà rispetto a quello registrato nella provincia di Milano (69 km/km2) e in linea con il valore di Torino (27 km/km2) 28

29 MAN COPERTURA, COMPETIZIONE E CONFRONTO COPERTURA 2004 Km di fibra Var. 2004/2003 CONFRONTO COPERTURA 2004 (km fibra ottica/km 2 superficie) Densità fibra ottica Prov. Roma Centro ITALIA % 9% 8% Prov. Roma Centro COMPETIZIONE 2004 Numero Operatori Var. 2004/ Prov. di Roma Prov. di Milano Prov. di Torino ITALIA 33-1 Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 In provincia di Roma si registra un estensione di MAN pari a circa Km (14% rispetto al 2003); gli operatori attivi sono 11 (uno in più rispetto al 2003). Nella provincia di Roma si registra un valore di densità (99 km/km2) di fibra circa un terzo rispetto a quello registrato nella provincia di Milano (339 km/km2) ed il triplo del valore di Torino (34 km/km2) 29

30 SERVIZI: COPERTURA PER TIPOLOGIA DI ACCESSO COPERTURA aprile 2005 (% popolazione coperta) Apr 05/Dic % % 98% 94% HDSL ITALIA 88% 80% 69% ADSL 86% 60% 40% 20% 0% 9% FO ULL SHDSL ADSL HDSL SHDSL 75% ULL 26% FO 7% Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 La provincia di Roma fa registrare un valore di copertura ADSL pari al 97%, di molto superiore al dato nazionale (86%). 30

31 SERVIZI: COPERTURA ADSL PER DIMENSIONE DI COMUNE numero di comuni % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% copertura popolazione ADSL > Fascie di popolazione numero comuni percentuale di popolazione coperta Fonte: Osservatorio Banda Larga Between, 2005 La quasi totalità dei comuni della provincia di Roma sono equi-distribuiti in una fascia di popolazione che va da 0 a abitanti. Il tasso di copertura cresce al crescere della dimensione dei comuni: sopra i abitanti la copertura è prossima al 100%. 31

32 3. 3. IL IL DIGITAL DIVIDE NELLA PROVINCIA DI DI ROMA 32

33 IL DIGITAL DIVIDE NELLA PROVINCIA DI ROMA Popolazione (%) Imprese (%) Popolazione (Migliaia) Imprese (Migliaia) Satellite 3% 2% 102 3,6 PROVINCIA DI ROMA ADSL Wholesale ULL 28% 69% 97% 21% 77% 98% PROVINCIA MENO ROMA Satellite ADSL Wholesale ULL 9% 82% 9% 91% 7% 83% 10% 93% ,5 49 Fonte: Osservatorio Banda Larga Between 2005 Se si esclude il comune di Roma la copertura della popolazione diminuisce del 60% relativamente alla disponibilità di ULL mentre il digital divide aumenta fino al 9% 33

34 DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEL DIGITAL DIVIDE Satellite ADSL Wholesale* ULL * Compresi i Comuni coperti parzialmente Fonte: Osservatorio Banda Larga Between 2005 Il digital divide evidenzia delle concentrazioni territoriali 34

35 IL DIGITAL DIVIDE DEI COMUNI Numero di Comuni Percentuale di Comuni Satellite 58 48% ADSL Wholesale* ULL % 4% 52 53% * Compresi i Comuni coperti parzialmente Fonte: Osservatorio Banda Larga Between 2005 il digital divide riguarda quasi la metà dei comuni 35

36 IL DIGITAL DIVIDE DI LUNGO E DI MEDIO PERIODO Considerando i servizi a banda larga attraverso tecnologia ADSL (la soluzione più diffusa con circa il 95% di tutti gli accessi) dal punto di vista tecnico l impossibilità di accedere a servizi di connettività a banda larga (digital divide) dipende da problematiche inerenti le centrali telefoniche: nel mancato collegamento ad alta velocità delle centrali (che abilità gli ulteriori interventi necessari su centrali e rete in rame). Senza interventi mirati questo vincolo non troverà risoluzione neanche nel lungo periodo ed in alcune centrali già collegate ad alta velocità, nella mancata installazione di apparati di centrale necessari all attivazione del servizio di connettività a banda larga (Digital Divide di Medio Periodo) 36

37 IL DIGITAL DIVIDE INFRASTRUTTURALE* IN PROVINCIA DI ROMA Il problema del medio periodo e del lungo periodo POPOLAZIONE (migliaia, % su totale) Digital Divide di Lungo Periodo Digital Divide di Medio Periodo ,8% COMUNI IN CUI SI TROVANO CENTRALI CON PROBLEMI INFRASTRUTTURALI CON CENTRALE NO FIBRA E NO DSLM 23 19% CON CENTRALE NO DSLM 41 34% 20 2,2% 0 DDLP DDMP * Assenza del collegamento veloce per la centrale e/o degli apparati di centrale (DSLM) Fonte: Between 2005, Osservatorio Banda Larga 37

38 PROVINCIA DI ROMA SIMULAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PER COLMARE IL DIGITAL DIVIDE INFRASTRUTTURALE IPOTESI 1. IPOTESI 2. INTERVENTO SU INFRASTRUTTURE ESISTENTI (WIRED) COLLEGAMENTO DELLE CENTRALI* APPARATI DI CENTRALE** mln 1,5-2,5 mln Collegamento in fibra ottica (non considerati collegamenti radio) Inclusi apparati per centrali non collegate ad alta velocità. NUOVE INFRASTRUTTURE DI TIPO WIRELESS RETE DI ACCESSO WIRELESS* 2,5-5,0 mln Considerando tutta la popolazione dell area COLLEGAMENTO RETE DI ACCESSO 0,5-1,0 mln Considerando l uso di collegamenti in ponte radio In una situazione di normalità tali costi sarebbero sostenuti dagli operatori ma ciò non accade nelle aree marginali. Enti locali territoriali che sviluppano reti per il collegamento di proprie sedi Occorre identificare dei modelli per l intervento sul territorio Es. INFRATEL o Protocollo d intesa Lombardia - Operatori Intervento solo sulle aree marginali (collegamento delle centrali in digital divide di lungo periodo) L implementazione avviene spesso in partnercon i fornitori di tecnologia Es. Bandi regionali per la copertura wireless ship * Stime su parametri medi (distanza e costo scavo). ** I lavori di adeguamento del sito non sono compresi Occorre valutare il mix di interventi idoneo Fonte: Between, CNIPA 2005 per le stime su rete wireless 38 * Non sono considerati gli eventuali costi delle licenze

39 CONCLUSIONI Il divario territoriale La situazione della provincia di Roma, se nel suo complesso appare positivamente influenzata dalla presenza della metropoli, non deve far dimenticare che nel resto del territorio la situazione è meno positiva Il gap infrastrutturale Il digital divide infrastrutturale è meno grave che in altre aree del paese, ma appare concentrato territorialmente e riguarda circa la metà dei comuni. La domanda La domanda famiglie e imprese esprime un potenziale non ancora sfruttato, frenato da aspetti culturali (non alfabetizzazione), di carenza di offerta ( non serve, costa troppo, è complesso ), infrastrutturali (mancanza di copertura). La dinamicità della PAL (Comuni) può qualificare della domanda TLC nelle aree in digital divide. Il ruolo della PA nell offerta dei servizi La PA romana, in particolare quella locale, gioca già un ruolo positivo (offerta di molti servizi interattivi, l egovernment è la tipologia di servizi più usata dalle imprese, e di maggior interesse per le famiglie) e può continuare a giocarlo. 39

40 I TRE ASSI DI INTERVENTO DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Esigenze di intervento per la provincia di Roma Stimolo dell offerta di servizi di egovernment locale CONTENUTI E SERVIZI Iniziativa per il superamento del digital divide infrastrutturale INFRASTRUTTURE 40 ALFABETIZZAZIONE E DOTAZIONE TECNOLOGICA UTENTE Esigenza di iniziative di alfabetizzazione delle famiglie e di stimolo della dotazione ICT delle imprese

Indagine sulla Banda larga nel segmento business in Italia. Indagine promossa da Federcomin e Assinform e realizzata con:

Indagine sulla Banda larga nel segmento business in Italia. Indagine promossa da Federcomin e Assinform e realizzata con: Indagine sulla Banda larga nel segmento business in Italia Indagine promossa da Federcomin e Assinform e realizzata con: IL MERCATO DELL OFFERTA 23 gennaio 2003 Slide 1 L estensione della fibra ottica

Dettagli

INTERNET WIRELESS VELOCE

INTERNET WIRELESS VELOCE INTERNET WIRELESS VELOCE EOLO porta internet a banda ultra-larga ovunque, senza fili né contratto telefonico, anche dove gli altri non arrivano. Con EOLO navighi veloce, senza complicazioni e senza sorprese.

Dettagli

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Banda Ultra Larga Sardegna. Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione Banda Ultra Larga Sardegna Piero Berritta Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione D.G. Affari Generali e Società dell Informazione Servizio Infrastrutture Tecnologiche per

Dettagli

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma

Rimini - 23 giugno 2005. Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Rimini - 23 giugno 2005 Patrizio Fausti Responsabile e-government della Provincia di Roma Esiste il digital divide nei territori periferici? La discriminazione nasce dalla carenza di infrastrutture o da

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana. Milano, 20 Marzo 2007 1

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana. Milano, 20 Marzo 2007 1 Il Digital Divide nella micro e piccola impresa italiana Valeria Severini, Freedata S.r.l. Milano, 20 Marzo 2007 1 La Ricerca Obiettivo definire le caratteristiche del divario digitale in Italia nelle

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita

Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita 1 Cittadini e Innovazione Tecnologica: un mercato in continua crescita L Osservatorio semestrale della Società dell Informazione, realizzato da Federcomin, analizza semestralmente lo stato e le dinamiche

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011 Il contesto Il 49% del Pil dell UE è frutto dei servizi innovativi

Dettagli

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente.

Il nome Lepida. Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. Il nome Lepida Il console Marco Emilio Lepido... La strada telematica. Collegamento tra passato e presente. La banda larga in Emilia-Romagna PIACENZA prima di Lepida (2003) PARMA FERRARA REGGIO EMILIA

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

POSTER SESSION @ FORUM PA 2013

POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 POSTER SESSION @ FORUM PA 2013 I punti di accesso pubblici P3@ Roma, 28 maggio 2013 Dott. Chiaranda Tranquillo Regione del Veneto Giunta Regionale Direzione Sistemi Informativi #poster #forumpa2013 Il

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it

La Larga Banda della Pubblica Amministrazione. AlexCurti.it AlexCurti.it problema Oggi internet rappresenta uno strumento imprescindibile per l'economia e lo sviluppo di un paese, ed è l'unico media attraverso il quale è ancora possibile fare e avere informazione

Dettagli

Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia. Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013

Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia. Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013 Banda Larga e Banda Ultra Larga in Regione Lombardia Raffaele Tiscar Firenze Settembre 2013 IL PROGETTO BANDA LARGA 2 Il progetto di Banda Larga 95 M Investimento totale 41 M 918 Contributo pubblico (FESR)

Dettagli

Agenda digitale europea

Agenda digitale europea Agenda digitale europea A cura di: Giancarlo Cervino Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 25 novembre 2011 Comunicazione COM (2010) 245 definitivo/2 del 26 agosto 2010 Lo scopo generale dell

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Roma, 20 dicembre 2010. Principali evidenze

Roma, 20 dicembre 2010. Principali evidenze Roma, 20 dicembre 2010 Principali evidenze Indice 2 Capitolo 1: Rapporto cittadino-pa: principali evidenze Capitolo 2: Sanità digitale: principali evidenze e Capitolo 3: Scuola e Università digitale: principali

Dettagli

Il Sistema Pubblico di connettività

Il Sistema Pubblico di connettività Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC): i consuntivi del primo periodo di attività Il Sistema Pubblico di connettività I cittadini e le imprese richiedono alla Pubblica Amministrazione di presentarsi

Dettagli

Banda larga. Asset strategico per la competitività del territorio

Banda larga. Asset strategico per la competitività del territorio Banda larga Asset strategico per la competitività del territorio La strategia digitale di Confindustria Verona Iniziative volte a promuovere la riduzione del digital divide culturale e infrastrutturale:

Dettagli

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS

IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS IL BUSINESS WIMAX: LE POSSIBILITA SECONDO NOKIA SIEMENS NETWORKS Il business di WiMax si basa sull incontro tra una domanda variegata di servizi, sia destinati al consumatore che per le aziende, ed un

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Milano, 4 luglio 2005 1 La Ricerca >> Obiettivo: definire le caratteristiche del divario digitale in Milano e provincia nelle piccole imprese (fino

Dettagli

Il progetto / gli obiettivi

Il progetto / gli obiettivi Il progetto / gli obiettivi Infrastruttura di proprietà Dimensionamento adeguato anche in prospettiva di lungo termine (fibra ottica di ottima qualità e numerosità) Ampiezza di banda più che sufficiente

Dettagli

Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese

Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese Il ruolo di Ascotlc tra digital divide e distribuzione della larga banda agli Enti Locali ed alle imprese Pres. Egidio Cadamuro Pag. 1 La mancata disponibilità di servizi di comunicazione in banda larga

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale A. Pesaro 19 Giugno 2003 Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione

Dettagli

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese

Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Progetto della Organizzato da Indagine realizzata da Il Digital Divide nella micro e piccola impresa milanese Milano, 22 gennaio 2008 1 La Ricerca >> Obiettivo: definire le caratteristiche del divario

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Laboratorio Ancitel S.p.A. dall identificazione in rete al coinvolgimento dei cittadini Roma,3 febbraio 2010

Laboratorio Ancitel S.p.A. dall identificazione in rete al coinvolgimento dei cittadini Roma,3 febbraio 2010 Laboratorio Ancitel S.p.A. dall identificazione in rete al coinvolgimento dei cittadini Roma,3 febbraio 2010 Le ICT nei Comuni: il Rapporto Ancitel 2009 Paolo Teti, Ancitel Spa Roma, 3 Febbraio 2010 Ancitel

Dettagli

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontraspor ti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontraspor ti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"

L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia "L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente Sintesi dei risultati Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 20/12/11

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle unicazioni (*) -Aggiornamento al 30 giugno 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Piazza Unità d'italia 1 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti

Dettagli

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%. L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

L OSSERVATORIO DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

L OSSERVATORIO DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE L OSSERVATORIO DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Federcomin/MIT Osservatorio permanente della Società dell Informazione Sintesi a cura del Centro Studi Giugno 2005 Sommario 1. Il settore ICT in Italia...

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di marzo 2013 L 80% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, 38 milioni,

Dettagli

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontrasporti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA

Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA Diritto di accesso alla rete a banda larga: le azioni dell Emilia-Romagna Anna Lisa Minghetti Responsabile Area Reti Lepida & Wireless Lepida SpA L Agenda Digitale Europea e l Emilia-Romagna Banda Larga

Dettagli

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA

LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA LE TECNOLOGIE WIRELESS PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA AGENDA Benvenuto Obiettivo & agenda del seminario Overview sulle principali possibilita di connessioni a banda larga Le connessioni a banda larga

Dettagli

Infrastrutture per la banda larga

Infrastrutture per la banda larga Infrastrutture per la banda larga Pier Luca Montessoro Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine 2009 - DIEGM - Università di Udine 1 Servizi di rete Cos è la

Dettagli

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte Incontri con il territorio Maggio 2016 Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari - Copertura ad almeno 100 Mbps fino all 85%

Dettagli

Dalla carta al Digitale

Dalla carta al Digitale Dalla carta al Digitale Walter D. Gualtieri Finmatica w.gualtieri@ads.it SITUAZIONE ATTUALE Cittadino / imprese Pubblica Amministrazione Si reca fisicamente c/o la PA riceve gestisce OBIETTIVO Cittadino

Dettagli

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario

Dettagli

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI

La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica La società dell informazione e della conoscenza in Toscana Rapporto 2014 SINTESI La società dell informazione e della

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO. Trentino in Rete. Settembre 2014 Trentino in Rete Settembre 2014-1- Gli obiettivi Sviluppo della società dell informazione Le infrastrutture telematiche come elemento fondamentale per lo sviluppo economico e sociale del territorio provinciale

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIVARIO DIGITALE NELLE VALLI DI LANZO. RACCONTA PROBLEMATICHE E SFIDE Tv digitale terrestre, internet a banda larga, ricezione dei telefoni cellulari, ma anche possibilità di

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori Telelavoro ed e-commerce, due mini-rivoluzioni, stentano a svilupparsi

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

VoIP nelle PMI. Microsoft Corporation

VoIP nelle PMI. Microsoft Corporation VoIP nelle PMI Microsoft Corporation Obiettivi E stato implementato un questionario ad hoc al fine di rilevare: Profilo dell azienda Infrastrutture Hardware utilizzate in azienda Piattaforma telefonica

Dettagli

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni (*) - Aggiornamento al 30 settembre 2013 - (*) - I valori indicati nelle figure che seguono rappresentano elaborazioni

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto CST Area di Taranto Assemblea dei Sindaci 19.09.2008 Relazione Attività Di Progetto Uno degli obiettivi del progetto CST Area di TARANTO è stato quello di garantire la diffusione dei servizi innovativi

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Pubblico e privato nelle strategie di e-government

Pubblico e privato nelle strategie di e-government Ruolo degli Enti Locali nel Piano di e-government La strategia del Comune per l e-government Gli strumenti attuativi della strategia Il necessario apporto del privato Ruolo degli Enti Locali nel Piano

Dettagli

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO

Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO La best practice Trentino Politiche ed incentivi pubblici per lo sviluppo di infrastrutture a banda

Dettagli

ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia

ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia Torino, 25 novembre 2011 ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia Dr. Alessandro Aldrovandi Private & Consulting S.p.A. Definizione Per commercio elettronico (ecommerce)) si intende

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Lepida@Unife: Rete e Servizi

Lepida@Unife: Rete e Servizi Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,Sistemi Informativi e Telematica Lepida@Unife: Rete e Servizi Polo Scientifico e Tecnologico, Università di Ferrara 22 gennaio 2007 Regione Emilia-Romagna/

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA La funzione sistemi informativi Le persone come componente del sistema informativo aziendale Gli addetti allo sviluppo, alla gestione, alla manutenzione del

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

sviluppo dell umbria

sviluppo dell umbria L internet economy e il suo contributo allo sviluppo dell umbria Mauro Casavecchia l internet economy crea valore e occupazione Contributo diretto di Internet al PIL 2009 Contributo di Internet alla crescita

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Tecnologie e potenzialità della banda larga

Tecnologie e potenzialità della banda larga Tecnologie e potenzialità della banda larga Unione degli Industriali di Pordenone 1 febbraio 2010 Dip. di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica Università degli Studi di Udine Pier Luca Montessoro

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

Concertazione e cooperazione applicativa nel progetto Comunas

Concertazione e cooperazione applicativa nel progetto Comunas Concertazione e cooperazione applicativa nel progetto Comunas Fabrizio Gianneschi Regione Autonoma della ardegna Alcuni dati Circa 1.700.000 abitanti 377 Comuni 83% sotto i 5.000 abitanti 30% ha una intranet

Dettagli

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide

Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Raggiungere gli obbiettivi Europei 2020 della banda larga in Italia: prospettive e sfide Rapporto alla Presidenza del Consiglio Commissario Francesco Caio Team Esperti: Scott Marcus & Gerard Pogorel Roma,

Dettagli

Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana

Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana 15 gennaio 2009 Il costo della ignoranza informatica: il caso della PA centrale italiana Pier Franco Camussone 1 Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Agenda Parte I - Il costo

Dettagli

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015

Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Focus sul Rapporto di Benchmarking sulla società dell informazione in Emilia-Romagna Edizione 2015 Bologna, 27 agosto

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi

Lo sviluppo della Banda Larga. Direzione Sistemi Informativi Lo sviluppo della Banda Larga Direzione Sistemi Informativi 1 Il modello di Sviluppo della Banda Larga in Veneto Regione del Veneto - coerentemente al Piano Nazionale per lo Sviluppo della Banda Larga

Dettagli

Il sito istituzionale: novità e prospettive

Il sito istituzionale: novità e prospettive Il sito istituzionale: novità e prospettive Forum PA 2010 Roma, 17 maggio 2010 Roma, 17 maggio 2010 Inps Sempre più vicini a te Roma, 17 maggio 2010 2 Continua l impegno per essere sempre più vicini alle

Dettagli

L uso di Internet ed il sito web. Il ruolo dei motori di ricerca Il software per la gestione del noleggio Relatore: Ing. Marco Prosperi ALIAS SRL Il noleggio in rete Internet sta diventando uno strumento

Dettagli