TECNICO SUPERIORE PER L INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICO SUPERIORE PER L INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO"

Transcript

1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

2 DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE Il Tecnico superiore per l industrializzazione del prodotto e del processo, in stretta integrazione con la progettazione del prodotto, definisce i cicli di lavorazione, cura l adeguamento delle tecnologie di produzione e l eventuale ricorso a risorse esterne (make or buy). Interviene sui problemi relativi al processo produttivo e al funzionamento degli impianti. ATTIVITA PROFESSIONALI FONDAMENTALI 1 Rilevare ed esaminare gli scostamenti rispetto ai parametri di produzione, agli standard di qualità, alla sicurezza e all ambiente, ai problemi specifici di produzione; 2 adottare metodi e tecniche di progettazione nell industrializzazione del prodotto; 3 gestire le strutture impiantistiche nella configurazione dei sistemi di processo e di prodotto; 4 formulare proposte per il miglioramento del processo produttivo e formalizzarle (attività di reporting); 5 mettere in relazione le esigenze della produzione con le richieste provenienti da altre funzioni coinvolte; 6 realizzare processi e prodotti in ambienti ergonomici, assistere il personale nell occorrenza di problemi e trasferire conoscenze nell introduzione di modifiche e di innovazioni (facilitatore);

3 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 1 1 Analizzare le strutture aziendali in base ai processi produttivi ed ai relativi costi Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. strutturare l azienda in base all attività di settore e all organizzazione economica; 2. pianificare la struttura organizzativa ottimale dell'impresa in funzione dell'attività e delle strategie seguite; 3. utilizzare criteri di analisi, per le diverse funzioni aziendali, dei singoli obiettivi operativi dei principali processi decisionali; 4. elaborare proposte e fornire adeguate soluzioni alle problematiche di tipo organizzativo ed economico aziendale nell area di intervento del processo. 1. Per strutturare l azienda in base all attività di settore e all organizzazione economica, il soggetto ha bisogno di sapere come: descrivere la struttura organizzativa ottimale dell impresa; analizzare i criteri di analisi per funzioni aziendali, di singoli obiettivi operativi dei principali processi decisionali; elaborare proposte ed adeguate soluzioni alle problematiche di tipo organizzativo ed economico aziendale nell area di intervento del processo. 2. Per pianificare la struttura organizzativa ottimale dell'impresa in funzione dell'attività e delle strategie seguite, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare l azienda come organizzazione; descrivere le funzioni operative aziendali; analizzare le caratteristiche dell azienda e del proprio settore operativo. 3. Per utilizzare criteri di analisi, per le diverse funzioni aziendali, dei singoli obiettivi operativi dei principali processi decisionali, il soggetto ha bisogno di sapere come: effetture la pianificazione dei fabbisogni dei materiali e la pianificazione dei fabbisogni di capacità. 4. Per elaborare proposte e fornire adeguate soluzioni alle problematiche di tipo organizzativo ed economico aziendale nell area di intervento del processo, il soggetto ha bisogno di sapere come: riconoscere le caratteristiche dell azienda e del proprio settore operativo; gestire il rilascio degli ordini e il controllo degli avanzamenti ed applicare i sistemi di monitoraggio degli ordini a fornitori. Per essere in grado di: 1. strutturare l azienda in base all attività di settore e all organizzazione economica; 2. pianificare la struttura organizzativa ottimale dell'impresa in funzione dell'attività e delle strategie seguite; 3. utilizzare criteri di analisi, per le diverse funzioni aziendali, dei singoli obiettivi operativi dei principali processi decisionali; 4. elaborare proposte e fornire adeguate soluzioni alle problematiche di tipo organizzativo ed economico aziendale nell area di intervento del processo.

4 Il soggetto deve dimostrare di: 1 saper identificare l azienda come organizzazione; saper descrivere le funzioni operative aziendali; saper distinguere le caratteristiche aziendali in relazione allo specifico settore operativo. Identificazione della catena del valore; definizione delle variabili e delle principali configurazioni organizzative; identificazione dell organizzazione a livello macro e micro; definizione dei meccanismi di funzionamento; esposizione sui richiami dello sviluppo storico delle organizzazioni; di identificazione delle caratteristiche, strumenti e compiti del marketing; identificazione degli obiettivi, fasi, metodologie e organizzazione del processo di sviluppo dei prodotti; identificazione delle caratteristiche, strumenti e compiti della produzione e della funzione approvvigionamenti; identificazione dei sistemi gestionali interfunzionali; descrizione dei sistemi: qualità, logistico, economico-finanziario, tecnico, produttivo, di innovazione di processo, di gestione e sviluppo delle Risorse Umane; descrizione dell analisi del proprio ambiente organizzativo e del proprio settore operativo; progettazione della definizione degli obiettivi di sviluppo organizzativo ed economico.

5 B DECLINAZIONE DI Il soggetto deve dimostrare di: 2 saper individuare le fasi del processo di pianificazione della produzione; saper identificare la pianificazione aggregata delle risorse, secondo tecniche di tipo Resources Requirement Planning. Individuazione delle fasi seguenti: previsioni di vendita al piano di produzione: le distinte di pianificazione, piano aggregato di produzione, formulazione del piano principale di produzione in relazione alla struttura dei prodotti, piano principale di produzione di livellamento e di inseguimento, piano finale di assemblaggio degli ordini clienti. adozione del metodo della Simulazione per la definizione dei fabbisogni di risorse; descrizione della costruzione dei centri e dei cicli rappresentativi; descrizione del metodo dei coefficienti globali (overall factors); descrizione del metodo delle distinte di capacità (capacity bills); descrizione del metodo dei profili dell'impegno delle risorse (resource profiles). 3 saper pianificare i fabbisogni dei materiali; saper descrivere la pianificazione dei fabbisogni di capacità La coerenza e la fattibilità nell adozione delle seguenti variabili: le determinanti e i costi delle scorte di materiali; i criteri fondamentali della gestione delle scorte: guardare avanti e guardare indietro; le modalità di funzionamento e ambiti applicativi dei metodi a punto di riordino (livello di riordino, quantità di riordino, scorta di sicurezza); la logica di funzionamento e parametri di regolazione della tecnica MRP (Material Requirements Planning); la coerenza e la fattibilità nell applicazione delle seguenti logiche e capacità: la logica di funzionamento e parametri di regolazione della procedura CRP (Capacity Requirements Planning); TECNICO SUPERIORE PER L INDUSTRIALIZZAZIONE

6 B DECLINAZIONE DI Il soggetto deve dimostrare di: segue punto 3 l elaborazione a capacità finita e a capacità infinita; Il calcolo dei carichi elementari; i profili di carico al più presto e al più tardi; i dati tecnici di supporto al calcolo dei i fabbisogni di capacità. 4 saper evidenziare il ruolo e le problematiche dell attività di controllo avanzamenti; saper distinguere l impatto degli approvvigionamenti sulle attività operative interne. L efficacia nella descrizione dei seguenti sistemi e modalità: i sistemi push-pull nella regolazione degli avanzamenti in produzione; le modalita' di funzionamento e i parametri di regolazione delle tecniche di scheduling ; le modalita' di funzionamento e i parametri di regolazione del metodo kanban; l efficacia nella distinzione delle seguenti strategie: le politiche di approvvigionamento in funzione delle tipologie di acquisto e del ciclo di vita del prodotto; le scelte di make or buy: analisi strategica dell'integrazione verticale; Il vendor rating: i livelli di valutazione, parametri, indicatori e criteri di valutazione; la gestione operativa delle relazioni di acquisto.

7 B UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 2 2 Adottare metodi e tecniche di progettazione nell industrializzazione e gestione del prodotto Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. adottare le logiche e le metodologie per l industrializzazione dei prodotti e la realizzazione dei processi produttivi; 2. utilizzare le metodologie per la definizione dei tempi e metodi per la realizzazione dei cicli produttivi; 3. ricercare, sviluppare ed elaborare strategie per l ottimizzazione dei flussi produttivi. 1. Per adottare le logiche e le metodologie per l industrializzazione dei prodotti e la realizzazione dei processi produttivi, il soggetto ha bisogno di sapere come: compilare ed interpretare cicli di lavorazione. 2. Per utilizzare le metodologie per la definizione dei tempi e metodi per la realizzazione dei cicli produttivi, il soggetto ha bisogno di sapere come: utilizzare tecniche per scomporre le operazioni in elementi ed ottimizzare i tempi standard ed i rendimenti; utilizzare tecniche per l analisi dei metodi di lavoro e la movimentazione interna dei materiali. 3. Per ricercare, sviluppare ed elaborare strategie volte all ottimizzazione dei flussi produttivi, il soggetto ha bisogno di sapere come: definire interventi per la riduzione del tempo di attraversamento (lead time).

8 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. adottare le logiche e le metodologie per l industrializzazione dei prodotti e la realizzazione dei processi produttivi; 2. utilizzare le metodologie per la definizione dei tempi e metodi per la realizzazione dei cicli produttivi; 3. ricercare, sviluppare ed elaborare strategie per l ottimizzazione dei flussi produttivi. Il soggetto deve dimostrare di: 1 conoscere gli elementi basilari sui quali poggia l industrializzazione dei prodotti e la realizzazione dei processi produttivi. 2 saper utilizzare le metodologie che portano alla definizione dei metodi e dei tempi di lavoro. 3 saper utilizzare regole che consentono di ridefinire ed ottimizzare i flussi operativi. L identificazione e la definizione di: tipologie di processi produttivi; layout per prodotto: modularità ed assemblaggio; layout per processo; Group technology; stesura di cicli di lavorazione; distinta dei materiali; tempi di lavoro e rendimenti. L aderenza alla realtà operativa nell applicare: i principi dell ergonomia; gli schemi dei movimenti; la classificazione dei movimenti; lo studio del posto di lavoro; l analisi dei metodi di lavoro; gli strumenti statistici per l ottimizzazione dei metodi di lavoro; gli strumenti e gli indicatori per il controllo dell efficienza; i metodi statistici per la valutazione della saturazione delle risorse (es. work sampling). La progettazione e lo sviluppo di: schemi di flusso sistemi di handling layout di impianti modelli di simulazione il dimensionamento dei magazzini interoperazionali (buffer)

9 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 3 3 Gestire le strutture impiantistiche nella configurazione dei sistemi di processo e di prodotto Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. analizzare le principali strutture impiantistiche adottabili per la configurazione dei sistemi produttivi; 2. utilizzare le metodologie ed i principali strumenti per la gestione operativa di un moderno impianto industriale e relativa manutenzione; 3. ricercare criteri di analisi dei problemi di progettazione, potenziamento e ammodernamento degli impianti industriali. 1. Per analizzare le principali strutture impiantistiche adottabili per la configurazione dei sistemi produttivi, il soggetto ha bisogno di sapere come: definire e descrivere le caratteristiche di un impianto industriale; identificare le differenti tipologie di impianto industriale; utilizzare algoritmi di progettazione e miglioramento del lay-out; riconoscere la matrice prodotto/processo; ricercare le relazioni intercorrenti tra la progettazione dell impianto industriale e le fasi di progettazione/sviluppo del prodotto; approfondire l analisi delle modificazioni indotte dai cambiamenti organizzativi innescati dall'introduzione di nuove tecnologie nelle aziende. 2. Per utilizzare le metodologie ed i principali strumenti per la gestione operativa di un moderno impianto industriale e relativa manutenzione, il soggetto ha bisogno di sapere come: definire e descrivere i fondamenti e gli strumenti dello studio del lavoro e dei metodi di lavorazione; identificare i fattori che concorrono alla perdita di produttività di un impianto industriale; eseguire uno studio organizzativo del processo produttivo; riconoscere i principali diagrammi di flusso di reparto e di stabilimento; ricercare i caratteri strutturali e prestazionali dei sistemi produttivi. 3. Per ricercare criteri di analisi dei problemi di progettazione, potenziamento e ammodernamento degli impianti industriali, il soggetto ha bisogno di sapere come: definire e descrivere le problematiche di progettazione di un impianto industriale; identificare le fasi caratteristiche del progetto di impianto industriale; utilizzare le tecniche di valutazione degli investimenti; riconoscere i principali metodi per il dimensionamento degli impianti industriali.

10 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. analizzare le principali strutture impiantistiche adottabili per la configurazione dei sistemi produttivi; 2. utilizzare le metodologie ed i principali strumenti per la gestione operativa di un moderno impianto industriale e relativa manutenzione; 3. ricercare criteri di analisi dei problemi di progettazione, potenziamento e ammodernamento degli impianti industriali. Il soggetto deve dimostrare di: 1 saper definire e descrivere le caratteristiche di un impianto industriale; saper identificare le differenti tipologie di impianto industriale; saper utilizzare algoritmi di progettazione e miglioramento del lay-out; saper riconoscere la matrice prodotto/processo; saper ricercare le relazioni intercorrenti tra la progettazione dell impianto industriale e le fasi di progettazione/sviluppo del prodotto; saper approfondire l analisi delle modificazioni indotte dai cambiamenti organizzativi innescati dall'introduzione di nuove tecnologie nelle aziende. L identificazione della classificazione tipologica dei sistemi di produzione: differenze di prodotto, processo, manodopera, sistemi di gestione; l applicazione dei sistemi per la gestione del flusso fisico e di quello informativo; l applicazione dello studio del layout di un impianto di produzione; l applicazione dell analisi dei prodotti: analisi delle relazioni e dei flussi di materiali; la definizione della formulazione delle alternative di layout e definizione dei criteri di scelta; lo sviluppo del layout nel tempo; l identificazione delle tipologie di impianti per i trasporti interni, per l imballaggio, lo stoccaggio; l identificazione dei servizi generali, ausiliari e igienico sanitari; l identificazione degli impianti e dei dispositivi di protezione antincendio; l identificazione degli impianti di distribuzione dei fluidi industriali;

11 Il soggetto deve dimostrare di: continua punto 1 l identificazione degli impianti di smaltimento rifiuti. 2 saper definire e descrivere i fondamenti e gli strumenti dello studio del lavoro e dei metodi di lavorazione; saper identificare i fattori che concorrono alla perdita di produttività di un impianto industriale; saper eseguire uno studio organizzativo del processo produttivo; saper riconoscere i principali diagrammi di flusso di reparto e di stabilimento; saper ricercare i caratteri strutturali e prestazionali dei sistemi produttivi; saper descrivere la pianificazione della manutenzione; saper gestire il magazzino ricambi. L identificazione della morfologia degli impianti industriali: caratteri strutturali e prestazionali dei sistemi produttivi; l identificazione delle prestazioni degli impianti industriali: produttività, flessibilità, qualità, servizio; l applicazione dello studio del lavoro: fondamenti e strumenti dello studio dei metodi di lavorazione, schemi di flusso; l applicazione delle tecniche induttive e deduttive di valutazione e miglioramento dei metodi di lavoro; l applicazione delle tecniche di studio e razionalizzazione dei tempi tecnici l applicazione dei metodi per incrementare la produttività; l identificazione degli strumenti per la pianificazione della manutenzione, di primo livello e programmata; la lettura dei manuali tecnici per gestire le scorte di magazzino, la fornitura ricambi e l omologazione della componentistica. 3 saper definire e descrivere le problematiche di progettazione di un impianto industriale; saper identificare le fasi caratteristiche del progetto di impianto industriale; L identificazione del ciclo di vita dell impianto, dell'investimento e del progetto d'impianto; l applicazione dello studio di fattibilità.; l applicazione dello studio di mercato e valutazione della capacità produttiva richiesta;

12 Il soggetto deve dimostrare di: continua punto 3 saper utilizzare le tecniche di valutazione degli investimenti; saper riconoscere i principali metodi per il dimensionamento degli impianti industriali. l adozione della scelta del ciclo produttivo; l applicazione della definizione del layout.; l applicazione dell analisi dei costi di realizzazione e produzione; la valutazione del piano economico e finanziario; l applicazione della valutazione dell iniziativa: Analisi di sensitività e rischio. l identificazione dell'iter di acquisizione e realizzazione del progetto d impianto; l identificazione delle fasi caratteristiche del progetto di impianto: ingegneria di base, ingegneria di dettaglio, approvvigionamenti, costruzione/montaggio, avviamento e collaudo, le relazioni di dipendenza tra le diverse fasi, la progettazione dell impianto industriale, i criteri di gestione della documentazione tecnica di progetto, l iter di emissione degli ordini e il controllo delle forniture, i criteri di gestione delle attività di cantiere, la preventivazione dei costi: stima di massima, semianalitica ed analitica.

13 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 4 4 Utilizzare le logiche sottese al miglioramento continuo: lotta agli sprechi in fase di produzione Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. comprendere le logiche e le finalità del miglioramento continuo; 2. applicare gli strumenti del miglioramento (kaizen); 3. progettare un sistema di miglioramento continuo. 1. Per comprendere le logiche e le finalità del miglioramento continuo, il soggetto ha bisogno di sapere come: comprendere la filosofia e le finalità degli zero sprechi ; riconoscere gli sprechi nei vari processi aziendali; identificare le modalità di riduzione/rimozione degli sprechi; comprendere le logiche di gestione sottese alla lotta agli sprechi. 2. Per applicare gli strumenti del miglioramento (kaizen), il soggetto ha bisogno di sapere come: utilizzare gli strumenti analitici di raccolta dati; utilizzare gli strumenti diagnostici; utilizzare gli strumenti per la definizione delle proposte di miglioramento; utilizzare le modalità di gestione tipiche del kaizen. 3. Per progettare un sistema di miglioramento continuo, il soggetto ha bisogno di sapere come: definire le strategie di funzionamento del miglioramento continuo; definire le regole di funzionamento del sistema; definire il monitoraggio del sistema.

14 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. comprendere le logiche e le finalità del miglioramento continuo; 2. applicare gli strumenti del miglioramento (kaizen); 3. progettare un sistema di miglioramento continuo, Il soggetto deve dimostrare di: 1 aver compreso la filosofia e le finalità degli zero sprechi ; saper riconoscere gli sprechi nei vari processi aziendali; saper identificare le modalità di riduzione/rimozione degli sprechi; aver compreso le logiche di gestione sottese alla lotta agli sprechi. La descrizione della logica dei zero sprechi ; la definizione di spreco ; l identificazione delle modalità di individuazione degli sprechi; la descrizione degli approcci classici del miglioramento continuo in ambito manufacturing (TQM, TPM, JIT); la descrizione del lavoro di gruppo e le logiche gestionali del kaizen (miglioramento); la descrizione del rapporto tra miglioramento e le tecniche del problem solving; la coerenza fra la valutazione e l attuazione dei miglioramenti. 2 saper utilizzare gli strumenti analitici di raccolta dati; saper utilizzare gli strumenti diagnostici; saper utilizzare gli strumenti per la definizione delle proposte di miglioramento; saper utilizzare le modalità di gestione tipiche del kaizen. L esecuzione nella raccolta dati; l esecuzione di grafici, tabelle e diagrammi di flusso; l applicazione del diagramma di causa effetto; l applicazione dei cinque perché ; l applicazione delle risalite di processo; l utilizzo delle proposte di miglioramento;

15 Il soggetto deve dimostrare di: segue punto 2 l utilizzo della gestione a vista; la della creazione degli standard; l utilizzo dell applicazione delle 5 S; l utilizzo del gruppo di miglioramento; utilizzo del sistema di valutazione delle proposte; l applicazione delle modalità di attuazione delle proposte. 3 saper definire le strategie di funzionamento del miglioramento continuo; saper definire le regole di funzionamento del sistema; saper definire il monitoraggio del sistema. La pianificazione delle strategie di comunicazione; la pianificazione delle modalità di coinvolgimento; lo sviluppo della strumentazione per la valutazione e la verifica delle proposte di miglioramento; lo sviluppo del sistema incentivante collegato al miglioramento; la definizione degli indicatori diretti e indiretti del sistema di miglioramento.

16 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 5 5 Individuare gli obiettivi delle politiche di qualità nell utilizzo dei processi e nella realizzazione dei prodotti Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. comprendere le logiche e le metodologie di controllo della qualità dei processi e dei prodotti; 2. utilizzare le procedure per il controllo e la gestione della qualità; 3. ricercare eventuali non conformità ed individuarne la cause; sviluppare ed elaborare interventi correttivi per il ripristino dei livelli di qualità attesi. 1. Per comprendere le logiche e le metodologie di controllo della qualità dei processi e dei prodotti, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare gli obiettivi delle politiche di qualità nei prodotti e nei processi produttivi; descrivere le fasi ed i soggetti che partecipano al progetto di un total quality control. 2. Per utilizzare le procedure per il controllo e la gestione della qualità, il soggetto ha bisogno di sapere come: conoscere gli strumenti e le informazioni di un sistema di monitoraggio continuo della qualità. 3. Per ricercare eventuali non conformità ed individuarne la cause; per sviluppare ed elaborare interventi correttivi per il ripristino dei livelli di qualità attesi, il soggetto ha bisogno di sapere come: interpretare le informazioni fornite dal sistema di controllo della qualità predisposto.

17 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. comprendere le logiche e le metodologie di controllo della qualità dei processi e dei prodotti; 2. utilizzare le procedure per il controllo e la gestione della qualità; 3. ricercare eventuali non conformità ed individuarne la cause; sviluppare ed elaborare interventi correttivi per il ripristino dei livelli di qualità attesi. Il soggetto deve dimostrare di: 1 aver compreso le logiche e le metodologie di controllo della qualità dei processi e dei prodotti. 2 saper utilizzare le procedure per il controllo e la gestione della qualità. 3 saper interpretare le informazioni fornite dal sistema di controllo della qualità predisposto. L identificazione e la definizione riguardo a: le normative di riferimento, la logica del Total Quality Control; i contenuti del Manuale della Qualità; i contributi al Sistema Qualità dei settori: progettazione, commerciale, produttivo e amministrativo; la progettazione di un Sistema Qualità. L applicazione di: concetti statistici per la misura della qualità, piani di campionamento, carte di controllo per le caratteristiche esprimibili come variabili, carte di controllo per le caratteristiche esprimibili come attributi, limiti di controllo e specifiche del prodotto, limiti di controllo e specifiche del processo. La progettazione e lo sviluppo di: metodologie per la classificazione delle criticità (es. Analisi ABC), indicatori per la valutazione delle tolleranze di prodotto, TECNICO SUPERIORE PER L INDUSTRIALIZZAZIONE Il soggetto deve dimostrare di: segue punto 3 indicatori per la valutazione delle tolleranze di processo, Indicatori per la valutazione dei risultati del controllo di accettazione: azioni correttive, azioni preventive, piani per il miglioramento continuo della qualità.

18 UNITÀ CAPITALIZZABILE N. 6 6 Realizzare processi e prodotti in ambienti ergonomici di base e in ottemperanza delle norme di sicurezza Il soggetto è in grado di: A STANDARD MINIMO DELLE COMPETENZE 1. interpretare la normativa vigente sufficiente ad operare efficacemente in ambiente sicuro; 2. inserirsi nel contesto organizzativo previsto dalla legge; 3. elaborare analisi del rischio a priori ed a posteriori relativamente alla sua area di operatività. 1. Per interpretare la normativa vigente sufficiente ad operare efficacemente in ambiente sicuro, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare la funzione della sicurezza del lavoro; identificare, valutare e gestire i rischi professionali. 2. Per inserirsi nel contesto organizzativo previsto dalla legge, il soggetto ha bisogno di sapere come: identificare le funzioni, i ruoli e le procedure per la sicurezza in azienda; identificare il piano aziendale di prevenzione. 3. Per elaborare analisi del rischio a priori ed a posteriori relativamente alla sua area di operatività, il soggetto ha bisogno di sapere come: evidenziare le caratteristiche del metodo di valutazione del rischio; disporre dei criteri di scelta d una misura di prevenzione.

19 B DECLINAZIONE DI LIVELLO Per essere in grado di: 1. interpretare la normativa vigente sufficiente ad operare efficacemente in ambiente sicuro; 2. inserirsi nel contesto organizzativo previsto dalla legge; 3. elaborare analisi del rischio a priori ed a posteriori relativamente alla sua area di operatività. Il soggetto deve dimostrare di: 1 saper identificare la funzione della sicurezza del lavoro; saper identificare, valutare e gestire i rischi professionali. L identificazione del quadro normativo dei contenuti della legge 626 e delle leggi che regolano la protezione ambientale; l identificazione dei costi della non sicurezza; l identificazione dei costi umani; l identificazione dei costi economici; l identificazione dei costi organizzativi; l identificazione del rapporto tra sicurezza e qualità; l identificazione del posto della sicurezza nelle politiche di qualità dell organizzazione; l individuazione dei principali rischi d infortunio e di nocività: carattere del rischio: frequenza, gravità, accettabilità, tipologie di rischi: ambientali, chimici, meccanici, elettrici, da movimentazione, da ergonomia, da irradiazione, etc.

20 Il soggetto deve dimostrare di: 2 saper identificare le funzioni, i ruoli e le procedure per la sicurezza in azienda; saper identificare il Piano aziendale di prevenzione. La distinzione tra le Istituzioni e gli organismi interessati alla sicurezza e prevenzione: enti esterni all impresa indicati dal dispositivo di legge e loro funzioni, la medicina del lavoro, l organizzazione della sicurezza in azienda: ruoli attività modalità di lavoro la conoscenza delle procedure interne: indicatori di incidente: frequenza gravità 3 saper valutare le caratteristiche del rischio, sia probabilistiche che statistiche; saper analizzare i criteri di scelta d una misura di prevenzione. La coerenza nell adottare i metodi d analisi dei rischi professionali; l effettuazione di analisi a priori dei rischi: analisi dei funzionamenti, possibilità di rotture, guasti etc. l effettuare di analisi a posteriori dei rischi: diagramma di causa effetto, i 5 perché etc. analisi ergonomica delle postazioni di lavoro; la coerenza nel verificare: la conformità alla regolamentazione, i costi per l azienda, la stabilità delle misure adottate, i dettagli applicativi, i contenuti di novità per i lavoratori.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3.1 - Meccanici artigianali, riparatori

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6.

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

TECNICHE DI PRODUZIONE

TECNICHE DI PRODUZIONE TECNICHE DI PRODUZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto del Tronto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE AMBIENTE TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI DESCRIZIONE

Dettagli

sede di reggio emilia

sede di reggio emilia FONDAZIONE ITSMAKER istituto superiore meccanica meccatronica motoristica e packaging TECNICO SUPERI IN SISTEMI MECCATRONICI BIENNIIO 4- sede di reggio emilia MACRO AREA di competenz a profilo Competenze

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale Tecnico impianti termici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO IMPIANTI TERMICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani e operai specializzati

Dettagli

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School Industrial Management School Lean specialist Gli strumenti Lean per i professional di produzione e di ufficio tecnico. area Manufacturing & Lean Process excellence A chi è rivolto Responsabili e staff

Dettagli

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere

Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere Indirizzo: Produzione e tecnologie manifatturiere ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU II 1 Logistica industriale ING-IND/17 6 II 2 Metodi e tecnologie per la qualità Quality in manufacturing engineering II 2

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE

TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER LA PRODUZIONE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I INDICE SOMMARIO Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. Complessità della domanda, pressione competitiva

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 19. TECNICO DI IMPIANTI TERMICI Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO ELETTRONICO 5. - Artigiani e operai specializzati e agricoltori 6.2.4.3 - Riparatori di apparecchi radio, televisivi e

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6.

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci 1 ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Trattamento dei processi di definizione del prodotto Pianificazione della produzione, sia da un punto vista strategico

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 3. TECNICO ELETTRONICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto RIF. CORSO: 2015-GG-39 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Durata: 200 Descrizione della figura professionale: Il Tecnico

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura Denominazione del profilo proposto

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 13. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate

Dettagli

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale Tecnico edile Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO EDILE Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate 61 Artigiani e operai specializzati dell industria estrattiva e dell

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 21. TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani,

Dettagli

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI PROCESSI INDUSTRIALI AUTOMATIZZATI. 3 Professioni tecniche Tecnici delle scienze ingegneristiche Tecnici meccanici

TECNICO SUPERIORE DEI PROCESSI INDUSTRIALI AUTOMATIZZATI. 3 Professioni tecniche Tecnici delle scienze ingegneristiche Tecnici meccanici Denominazione della figura professionale TECNICO SUPERIORE DEI PROCESSI INDUSTRIALI AUTOMATIZZATI Professioni NUP/ISTAT correlate Figure professionali IFTS correlate Quadro europeo delle qualifiche (EQF),

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 6. TECNICO DEL LEGNO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale Operatore dei sistemi e dei servizi logistici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI Referenziazioni della figura Professioni

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3.5 - Meccanici e montatori di apparecchi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 5. - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.1.1 - Esercenti ed addetti

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Ecomondo 2016 - Rimini, 10 novembre 2016 Angelica Schneider Graziosi INAIL Contarp Centrale I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA Perché parlare di SGSL per

Dettagli

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo Riparazioni di carrozzeria

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi Industrial Management School Tecnico di Produzione - Lean specialist & Tempi e Metodi - Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean Percorsi area Operations

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard della Figura nazionale 73 Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura Riparazione parti e

Dettagli

Tecnico d'impresa edile

Tecnico d'impresa edile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico d'impresa edile 3.1.3.5.0 - Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

Introduzione alla logistica

Introduzione alla logistica Introduzione alla logistica Seminario formativo di 4 ore Venerdì 26 febbraio dalle ore 9 alle ore 13 Fornire ai partecipanti le nozioni base in merito alla logistica aziendale ed alle possibilità che essa

Dettagli

Tecnico del controllo di gestione

Tecnico del controllo di gestione identificativo scheda: 31005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico del controllo di gestione (e della contabilità analitica), predispone il sistema della contabilità analitica d impresa,

Dettagli

La programmazione della produzione

La programmazione della produzione Corso di (modulo B) Lezione 6 La programmazione della produzione I piani della programmazione della produzione 2 La programmazione della produzione Consta di tre momenti fondamentali: elaborazione del

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Disciplina: Economia Aziendale Insegnante: Antonello Lutzu Libro di testo in adozione: Autore: P. Boni P. Ghigini C. Robecchi B. Trivellato Titolo:

Dettagli

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA Nadia Panasyuk ENEA 13 ottobre 2016 1 Gli schemi di Certificazione

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard formativo minimo regionale OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI LA FIGURA ATTIVITA' COMPETENZE ABILITA' MINIME

Dettagli

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale Tecnico elettronico Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura TECNICO ELETTRONICO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO

Dettagli

Professioni NUP/ISTAT correlate Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore

Professioni NUP/ISTAT correlate Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore Denominazione Figura / Denominazione Profilo Tecnico meccatronico delle autoriparazioni Edizione 2017 Indirizzi (se presenti indirizzi della Figura/ Profilo) Professioni NUP/ISTAT correlate 6.2.3.1.1 Meccanici

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione

Dettagli

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base Controllo di gestione: elementi base fornire gli elementi che sono alla base del controllo dell azienda: le informazioni da reperire, la reportistica a supporto, le decisioni da supportare. La definizione

Dettagli

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale Tecnico della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3 - Meccanici artigianali, montatori,

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Il Corso AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING che viene presentato dall Istituto nella sua articolazione RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, integra - competenze

Dettagli

L offerta JMAC per le aziende a commessa

L offerta JMAC per le aziende a commessa L offerta JMAC per le aziende a commessa Scheda di dettaglio: Miglioramento nella gestione delle commesse v.1.3 Alcune delle principali sfide per le aziende a commessa nella fase di execution Garantire

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del Area di Attività ADA 1.4: Gestione

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema o La gestione economica nelle imprese turistiche. o Definizione e classificazione dei costi (nelle imprese ricettive, ristorative, e di viaggi). o Formazione graduale dei costi. o Definizione e classificazione

Dettagli

TECNICO ELETTRONICO. Descrizione sintetica della figura

TECNICO ELETTRONICO. Descrizione sintetica della figura TECNICO ELETTRONICO Descrizione sintetica della figura Il Tecnico elettronico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. TECNICO DELL ACCONCIATURA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE Indice

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 52 Professioni

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo direzionale: progettazione, strumenti, organizzazione, ruoli Prof. Cattaneo Cristiana Bergamo, 7 Ottobre

Dettagli

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI 5. - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.5.3.1 - Parrucchieri,

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 EDILIZIA Sequenza di processo Progettazione edile e gestione del cantiere Area di Attività ADA 1.1:

Dettagli

Operatore della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Operatore della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale Operatore della trasformazione agro Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 240 ore (escluse

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione

Programmazione e Controllo della Produzione. Introduzione PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE A. Boschetto, S. Pettirossi ORARIO Lezioni Ricevimento Giorno Martedì Venerdì Ora 15.45 17.15 12.00 15.30 Aula A7 A4 Stanza 26 DMA INDIRIZZI Telefoni: 0644585240

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

OPERATORE DEL BENESSERE

OPERATORE DEL BENESSERE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Indirizzi OPERATORE DEL BENESSERE 1 - ACCONCIATURA 2 - ESTETICA Area professionale Sottoarea professionale Descrizione SERVIZI ALLA PERSONA Servizi alla persona

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - OPERATORE AGLI IMPIANTI AUTOMATIZZATI - DESCRIZIONE PROFILO

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV Introduzione Origini ed evoluzione del controllo direzionale nella letteratura italiana e

Dettagli

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base -

Generalità dei Sistemi Logistici - contenuti di base - dei Sistemi Logistici - contenuti di base - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese 905, 41100, Modena

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE Anno scolastico 2011/2012 SCHIAPARELLI-GRAMSCI Schiaparelli via Settembrini 4, 20124 Milano tel. 02/2022931 fax 29512285 E-mail schiaparelli@libero.it Gramsci L.go

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 10. TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate

Dettagli

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo

Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Innovare i processi partendo dal Sistema di Controllo Davide Vierzi Sistemi S.p.A. Agenda Il controllo di gestione in azienda: l organizzazione prima di tutto Il modello operativo Il caso studio: Anselmo

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità CATALOGO 2011 Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità Programmi formativi relativi alla organizzazione aziendale funzioni e contabilità L organizzazione aziendale

Dettagli

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO- ELETTRONICI INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI DEESSCCRRI IIZZI IIOONNEE SSI IINNTTEETTI IICCAA L Installatore-montatore di sistemi elettrico-elettronici

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6 INDIRIZZO SCOLASTICO X PROGRAMMAZIONE ANNUALE MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO MANUTENZIONE

Dettagli