NOTA SETTORIALE AGRICOLTURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA SETTORIALE AGRICOLTURA"

Transcript

1 NOTA SETTORIALE AGRICOLTURA. 1

2 SOMMARIO: INTRODUZIONE ANALISI STORICA LE POLITICHE AGRARIE IN MOZAMBICO TENDENZE DEL SETTORE AGROBUSINESS IN MOZAMBICO PROGETTI ED INVESTIMENTI PUBBLICI RACCOMANDAZIONI CONTATTI... 9 MOZAMBICO Superficie Capitale kmq Maputo (circa 2 milioni di abitanti) 23,5 milioni di abitanti Popolazione Composizione per età 0-14 anni: 45.5% anni: 21.1% anni: 27% anni: 3.5% Oltre 65 anni: 2.9% Densità di Popolazione 27,1 Lingua Ufficiale Portoghese Religione - Cattolici 23.8%, - Musulmani 17.8%, - Cristiani Zionisti 17.5%, - Altre 17.8%, - Nessuna 23.1% Unità Monetaria 1 Euro = 41,5 Metical (Metical) Forma Istituzionale Repubblica unitaria presidenziale Presidente Armando Guebuza FONTI EIM - Ass. degli Imprenditori italiani in Mozambico Ambasciata d'italia a Maputo ICE - Agenzia AUTORE: ICE MAPUTO Aggiornamento Giugno

3 L'AGRICOLTURA MOZAMBICANA INTRODUZIONE Il Mozambico ha una superficie di 36 milioni ettari di terra arabile di cui l'85% non è coltivato, ha un'enorme diversità di terreni fertili e di condizioni climatiche che permettono di far crescere una vasta gamma di culture. E' attraversato da circa 60 fiumi, anche se solo il 3% della superficie totale è irrigato. L'agricoltura contribuisce per circa il 30% del PIL, ed impiega l'80% della popolazione. L'industria agroalimentare è quasi inesistente, ed i principali prodotti alimentari trasformati vengono importati dai paesi limitrofi e, in particolare, dal Sud Africa e dallo Swaziland. Secondo gli ultimi dati ufficiali disponibili (2012), le principali colture di base sono la manioca (4,1 milioni di tonnellate), il mais (1,2 milioni), il sorgo ( ), le arachidi ( ), il riso ( ), i fagioli (55.000) e il miglio (22.000). Le coltivazioni per il mercato comprendono la canna da zucchero (3,4 milioni di tonnellate), il cotone ( ), gli anacardi (65.000), il tabacco (54.000), il tè (22.000), il cocco (36.000), gli agrumi (46.000) e il girasole (19.000), per le quali manca tuttavia, a livello locale, un appropriato processo di trasformazione e di imballaggio dei prodotti che ne permetta la commercializzazione e l esportazione. A tali culture si aggiungono la produzione forestale ( tonnellate di legname), i crostacei / prodotti ittici (per un valore di oltre 500 milioni di USD) ed i prodotti avicoli (20 milioni di unità). Stando alle ultime cifre ufficiali disponibili (2012), i principali prodotti agro-alimentari esportati dal Mozambico, sono, in valore, il tabacco (180 milioni di USD), la canna da zucchero (88 milioni), gli anacardi (51 milioni), il legname (42 milioni), i gamberi e le aragoste (41 milioni) ed il cotone (37 milioni). Il settore agricolo rappresenta il 17,8% delle esportazioni totali di merci (che ammontano a 4,1 miliardi di USD, dati WTO relativi al 2012), pari a circa 730 milioni di USD. 1) ANALISI STORICA La Costituzione della Repubblica Mozambicana stabilisce che l agricoltura è la base dello sviluppo nazionale. Lo stato incentiva ed appoggia la produzione del settore famigliare ed incoraggia i contadini ben come i lavoratori individuali ad organizzarsi in forme più avanzate di produzione. L'agricoltura nel periodo coloniale Il settore era costituito da circa grandi aziende appartenenti a Coloni la cui attività era principalmente orientata alla produzione di zucchero, sisal (agave) e tè. Vi erano inoltre circa 1,5 milioni di piccole proprietà familiari di sussistenza con circa l'80% della produzione destinata ad auto consumo ed un 20% destinato a reddito con la produzione di cotone, anacardi e semi oleosi. 3

4 L'agricoltura nel periodo post indipendenza Gli Accordi di Lusaka del 7 Settembre del 1974 hanno aperto il cammino per la fine della colonizzazione e la proclamazione dell'indipendenza del Mozambico. Questo periodo è stato testimone di una disintegrazione rapida della piccola borghesia coloniale attraverso l'abbandono massivo dei Portoghesi per il Portogallo e Sud Africa e ad una riduzione progressiva della produzione agricola. Nel 1984, Mozambico è stato accettato come Membro del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e della Banca Mondiale (WB), e ciò ha aperto le porte alle istituzioni internazionali per promuovere ed assistere lo sviluppo del paese. In questo quadro, dal 1987 è iniziato il Programma di Riabilitazione Economica (PRE) e nel 1989 si è integrata alla Componente Sociale (PRES). Il PRE aveva come obiettivo liberalizzare l'economia ed orientarla al mercato. Il 4 ottobre 1992 e' stato firmato a Roma un accordo di pace che ha posto fine ad una sanguinosa guerra civile durata oltre 15 anni. Per tutti questi anni, lo sviluppo del settore agricolo in Mozambico è stato oggetto di progetti dipendenti quasi esclusivamente dagli aiuti stranieri. Dal 1994 al 1999 il governo ha creato un Programma di Sviluppo Agricolo chiamato PROAGRI, dalla durata di 5 anni. Il PROAGRI aveva come obiettivo principale quello di creare un programma integrato per lo sviluppo dell'agricoltura e stabilire consensi e meccanismi di coordinamento dei vari donatori interessati al finanziamento dello sviluppo del settore dell'agricoltura. 2) LE POLITICHE AGRARIE IN MOZAMBICO Il governo nella prospettiva di promuovere il settore agrario ha adottato diversi programmi e piani di sviluppo. In questo contesto ha creato alcuni strumenti di orientamento del settore, quali: a) Il Piano Strategico per lo Sviluppo del Settore Agrario (PEDSA); b) Il Piano Nazionale del Investimento del Settore Agrario (PNISA) ed c) il Piano Direttivo dello Sviluppo dell Agrobusiness (PDDA). Piano Strategico per lo Sviluppo dell Settore Agrario (PEDSA ) Il Piano Strategico per lo Sviluppo del Settore Agrario è un piano che si inquadra negli strumenti del sistema nazionale di pianificazione con una visione a medio lungo termine per sviluppare il sistema agrario. Il PEDSA si pone l'obiettivo di creare un quadro armonizzato per guidare le decisioni ed accelerare la competitività agraria di forma sostenibile. Le sue attività principali si basano sulla: a) creazione e trasferimento di tecnologie, b) integrazione della produzione agraria con le attività di processamento e di commercializzazione che aggiungono valore ai prodotti agricoli, pecuari, e forestali. c) gestione sostenibile delle risorse naturali.d) rafforzamento delle istituzioni agrarie. Il PEDSA, individua sei corridoi di sviluppo agricolo (Pemba-Lichinga; Nacala; Vale do Zambese; Beira; Limpopo; Maputo), e per ciascuno di questi indica le specifiche produzioni agricole che potrebbero essere oggetto di nuovi investimenti. Il Piano, inoltre, individua 12 catene di valore strategiche per il Paese (riso, soia, mais, banana, anacardi, canna da zucchero, manioca, cotone, frutta e verdure, legname, pollame, allevamento di bestiame), di queste, le produzioni di riso, soia, mais e banana sono considerate prioritarie e offrono già, pertanto, concrete opportunità d investimento: per il riso è stata individuata la realizzazione di impianti di lavorazione nelle regioni 4

5 del Nord e del Centro del Paese, dove si concentra l 86% della produzione. per la soia, la cui coltura è fondamentale per rilanciare l industria avicola e dell olio, esistono opportunità nell importazione di sementi, nella produzione di fertilizzanti e foraggio e nell installazione di impianti di lavorazione e raffinazione e di magazzini e silos. per il mais, un alto potenziale produttivo (piantagioni in grande scala, prodotti trasformati) è stato individuato nel nord della Vale do Zambese. per le banane si propongono investimenti nei terreni (2,2 milioni di ettari) entro un raggio di 250 km dal porto di Nacala, nel nord del paese, che assicurerebbero alti rendimenti, bassi costi di produzione e migliori opportunità di esportazione, soprattutto verso l UE. Piano Nazionale di Investimento del Settore Agrario (PNISA ) La visione per il settore agrario a medio/lungo termine è di sviluppare un settore prospero, competitivo, equo e sostenible. L'obiettivo fondamentale è contribuire alla sicurezza alimentare, e all'aumento della produzione agraria orientata al mercato, di forma rapida, attraverso il miglioramento dei servizi e delle infrastrutture. I gruppi target sono i piccoli e medi produttori. Gli obiettivi strategici specifici sono: aumentare la produzione degli alimenti orientata al mercato; aumentare la competitività dei produttori agrari e dei pescatori; utilizzare di forma sostenibile i suoli, acqua, foreste; sviluppare la capacità istituzionale del settore agrario e della pesca. Per il Piano Nazionale di Investimento del settore agrario, le colture alimentari prioritarie sono il mais, riso, fagioli, manioca, patate, grano, pomodori, patate-dolci; e le colture di rendimento prioritarie sono il caju, cotone, soja, semi di sesamo e tabacco. Nel quadro del PNISA il Governo mozambicano ha adottato numerose misure mirate (basso costo della terra, in particolare leasing cinquantennale a 1 USD all anno per ettaro, esenzioni tariffarie per l importazione di macchinari e apparecchiature, agevolazioni fiscali per i passaggi di proprietà, riduzione dell imposizione sul reddito delle imprese al 2% fino al 2015 e al 5% fino al 2025) e un ambizioso Piano d investimento nel settore agricolo e della pesca, del valore di 4,3 miliardi di USD. Il PNISA è finanziato per il 21% dai Paesi donatori, il cui apporto è tuttavia destinato a ridursi nel tempo. Il Governo mozambicano dovrà essere in grado di coprire il restante 79% del fabbisogno, pari a 3,4 miliardi di USD, assicurando una efficiente gestione del debito e una corretta pianificazione degli investimenti. Piano Direttivo sullo Sviluppo del Agro-business (PDDA ) Il PDDA per il periodo del è uno strumento di implementazione del Piano Strategico dello Sviluppo del Settore Agrario (PEDSA) con carattere multi-settoriale, e' parte integrante del processo di pianificazione del governo, coordinato dal Ministero dell Agricoltura (MINAG), con la finalità di promuovere lo sviluppo dell'agro business, partecipare all'evoluzione socio-economica del paese e combattere la povertà. 5

6 3) TENDENZE DEL SETTORE AGROBUSINESS IN MOZAMBICO Negli ultimi anni l economia del Mozambico ha registrato una crescita media del 7/8% come risultato dell'avvio dei mega-progetti di investimenti nel settore del energia (carbone e gas). L'agricoltura è il settore dominante dell'economia, contribuendo con 24% per il Prodotto Interno Lordo (PIL) e con il 20% delle ricette di esportazione. Oltre a questo, circa di 69% della popolazione si trova nell'area rurale e dipende ancora della terra e dell'agricoltura di sussistenza per il suo benessere. La produzione agraria è costituita da coltura agricola (78%), sfruttamento delle foreste (9%), allevamento e pesca. Le principali colture alimentari sono il riso, sorgo, mais, fagioli, banana, sesano e tabacco. Nel periodo compreso tra il le colture a rendimento che hanno registrato i maggiori tassi di crescita sono state il tabacco, banana, zucchero, cotone, semi oleosi. I principali destini delle esportazioni agricole del Mozambico sono i mercati dell'unione Europea e i paesi del continente asiatico come Iran, Cina, Malesia ed India. Attualmente nel Paese convivono diverse modalità di sfruttamento: agricoltura individuale e di sussistenza (con una proprietà media di 1,2 ettari a testa), cooperative (alcune anche di discrete dimensioni), reti di contract farming promosse da aziende multinazionali e un numero per ora limitato di grandi coltivazioni industriali. La produzione agricola cresce a tassi sostenuti (7% all anno in media). Tra le filiere agricole emergenti si segnala: Industria Forestale (puo' interessare la filiera italiana del legno - approvvigionamento di legname e semilavorati e macchinari di lavorazione (industria del mobile). La Cina, assorbe circa l 85% della produzione locale. Riso: l intera filiera è da costruire: solo una quota irrilevante dei coltivatori usa sementi adeguate. Attualmente coinvolte nello sviluppo del settore sono alcune grandi multinazionali: la OLAM, il gruppo Vitagrain di Singapore tramite la controllata Ubuntu. Allevamento/mangimi. 4) PROGETTI ED INVESTIMENTI PUBBLICI Nel periodo del 2009 al 2019 il Governo mozambicano si è impegnato a realizzare diversi progetti nel settore agricolo. I progetti di finanziamento estero in corso, con la partecipazione del governo mozambicano sono elencati nella Tabella seguente. Progetto Tabela: Progetti di Finanziamento stranieri, con la partecipazione del Governo Mozambicano Finanziatore Periodo di Descrizione Localizzazione Realizzazione Valore Investimento Meccanizzazione- Commodity Aid Equipaggiamento Agrario Nazionale Italia EUR 9,7 Milioni Progetto Ancora (PA) di processamento dei prodotti della valle Zambeze (SOGIR) 3 Fabriche ed attrezzatura agricola e dei trasporti Valle del Zambeze Exim Bank China e MF USD 50,0 Milioni 6

7 PA Açúcar (Zucchero) Outgrowers, formazione ed azione sociale dei produttori e lavoratori dello zucchero Maputo e Sofala Unione Europea EUR 6.0 milioni con ulteriore contributo di 5,0 milioni di Euro PADR (Sviluppo Rurale) Agro-Investe (agroinvestimento) Sviluppo rurale e agrobusiness in Manica e Sofala Servizi e sostegno all'agro business e Fondo di Garanzia Creditizia Manica e Sofala Italia EUR 15,9 milioni Nazionale DANIDA (Danish development assistance programme) USD 35,0 Milioni Beira Agriculture Growth corridor- BAGC Fondi catalizzatori, infrastrutture, outgrowers Sofala, Manica e Tete NORAD, AGRA, DFID, Olanda USD 20,0 milioni PRORI Infrastrutture di irrigazione, agroprocessamento, finanziamento, accesso al mercato Corridoio di Beira Banca Mondiale ed altri USD 65 Milioni Programma di rilancio del settore privato II Appoggio alle catene di valore della manioca, allevamento ( bovini ed avicoltura), orticultura. Sofala Italia e Governo del Mozambico (GdM) EURO 3 Milioni ORIO-Nante riabilitazione del sistemi di irrigazione del Munda- Munda Promozione di produzione, conservazione e processamento di orticole, packaging. Zambezia ORIO Olanda EUR 18 milioni PROSUL Orticultura per tutto l'anno Programma di Avicoltura Linea di credito per la produzione ed agroprocessamento di polli Costruzione del sistema di irrigazione di 750 ha da un totale di 3000 ha per la Produzione di Alimenti e Biodiesel Promozione del settore privato in agronegozio Zona Sud IFAD e GdM USD 45 MILIONI Maputo e Gaza GdM Euro 1,2 Milioni Maputo Città e Provincia GdM Euro 900 mila 7

8 Progetto di sviluppo di infrastrutture di irrigazione nella citta' di Sena Caia-ORIO 2010 Costruzione di canali di irrigazione di 750ha in un totale di 3000ha per la produzione di Alimenti e Biodiesel Sofala-Caia GdM e Olanda EUR11,2 Milioni INOVAGRO Promozione del settore privato in agronegozio Nampula, Niassa, Zambezia Svizzera USD 20,0 Milioni Fonte: CEPAGRI Secondo I dati del Centro per la Promozione Agricola (CEPAGRI), inoltre, nel periodo sono stati approvati 195 progetti di investimento nel settore agricolo, per un totale di circa 11 Miliardi di USD e per un'area de ettari di terra e con un potenziale di creazione di circa 157mila posti di lavoro. Di questi, le colture alimentari (manioca, mais, riso, frutta e verdura e bestiame) rappresentano il circa il 45% mentre le culture di rendimento (zucchero, jatropha, foresta, semi oleosi, cotone e mandorle, tè, ricino) insieme rappresentano il 55%. 5) RACCOMANDAZIONI Il Mozambico è un paese con ritmi di crescita tra i più alti del mondo, con politiche e strategie nel settore agrario ed un quadro legale sugli investimenti tra i più avanzati nella regione del SADC. Il settore privato ha l'interesse nello sviluppo di catene di valore finalizzate a: produzioni sostitutive delle importazioni: colture di grano, riso 1, oleaginose (soia, girasole, sesamo) 2, latticini, mais, includendo i fertilizzanti, prodotti agro-chimici e i macchinari agricoli produzioni finalizzate all'esportazione: banana, legno, zucchero, caju, cotone e semi oleose. Tra i progetti di investimento con maggiore potenziale si segnalano: investimenti nella logistica e nella catena del freddo per frutta e legumi; investimenti in aziende di processamento, trasformazione ed imballaggio Produzione di riso, soia, frutticoltura, in aree quali Maputo, Manica, Sofala, Nampula, Niassa, Tete; investimenti nella trasformazione, commercializzazione, esportazione della castagna di caju(anacardio) ananas, nel Distretto di Chibavava, Provincia di Sofala; progetti agro-business integrati nei corridoi di sviluppo agrario. Investimenti nella produzione di fertilizzanti,chimici,processanti; commercio all'ingrosso di prodotti agrari per esportazione investimenti nella trasformazione di prodotti alimentari (pomodori, frutta) investimeni in infrastrutture logistiche 1 RISO: vi è un enorme divario tra la produzione interna e le esigenze di consumo, costringendo il paese a importare circa il 60% del proprio fabbisogno, in un contesto in cui il consumo è destinato a crescere in media del 7% all'anno. 2 Sia per la produzione di olio alimentare largamente importato sia come mangimi per pollame. Germogli di soia, mais e altri cereali rappresentano circa il 70% dei costi di produzione di polli in Mozambico, che rende la produzione interna meno competitiva rispetto ai prodotti importati (es dal Brasile). 8

9 6) CONTATTI Ministero dell'agricoltura: CEPAGRI (Centro di promozione dell'agricoltura): SIMA (Sistema De Informação De Mercados Agrícolas De Moçambique CPI (Centro de Promoção de Investimentos): 9

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa I TEMI DI APPROFONDIMENTO Gli scambi

Dettagli

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE

AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE AGRICOLTURA DI PIANTAGIONE Agricoltura di piantagione : basata sulla monocoltura di piante tropicali caffè, cacao, tè, cocco banane. Dipendenza dei paesi poveri dai ricchi. Spesso i lavoratori vengono

Dettagli

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi PAC 2014-20202020 L agricoltura italiana verso il futuro I NUMERI La dotazione assegnata all Italia è di circa 52 miliardi di euro, in 7 anni. Circa 27 miliardi di euro totali (circa 4 miliardi di euro

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it

CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it CAMERA DI COMMERCIO ITALO BRASILIANA www.ccib.it SCHEDA PAESE BRASILE IL BRASILE IN BREVE Storia e geografia Ordinamento interno Economia Produzioni STORIA e GEOGRAFIA Storia Il Brasile è stato scoperto

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

Il Programma Nazionale dello Sviluppo Rurale (PNDR) 2014-2020 all esame della Commissione Europea

Il Programma Nazionale dello Sviluppo Rurale (PNDR) 2014-2020 all esame della Commissione Europea Il Programma Nazionale dello Sviluppo Rurale (PNDR) 2014-2020 all esame della Commissione Europea Il Ministero dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale (MADR) ha trasmesso il 21 marzo alla Commissione

Dettagli

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016. Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016. Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it #Mezzogiornoriparte Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016 Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it La forbice Nord-Sud si è allargata con la crisi Prodotto Interno Lordo (variazioni % annue

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Indice. 1. Introduzione: L Argentina come fornitore mondiale di alimenti. 2. Scenario attuale e sfide future

Indice. 1. Introduzione: L Argentina come fornitore mondiale di alimenti. 2. Scenario attuale e sfide future CaCIA- Camera di Commercio Italo-Argentina Sede operativa di Roma: Viale Liegi 48/b 00198 Roma Tel: +39 06 8558140 info@cacia.it www.cacia.it Roma, 23 maggio 2014 Page 1 Indice 1. Introduzione: L Argentina

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare 5 aprile 2013 I temi di approfondimento Il percorso

Dettagli

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI. DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia BREVE INFO PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - I PRIMI RISULTATI DEI BANDI PUBBLICATI DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Programma Sviluppo Rurale introduzione La prima bozza del Programma per

Dettagli

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole Consiglio dell'ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Alberto Giuliani Coordinatore dipartimento Sviluppo Rurale

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti Università di Bologna 17 maggio, 2013 I temi di approfondimento Il percorso di riforma Gli obiettivi e lo scenario economico

Dettagli

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale 2014-2020 Obiettivi della Misura 124 (1) La Misura ha sostenuto progetti di cooperazione per lo sviluppo e la sperimentazione

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

FNP AgricultureProject

FNP AgricultureProject FNP AgricultureProject Una speranza per la Sierra Leone Social Business: la chiave dello sviluppo PERCHÈ L AFRICA Proporre investimenti in Africasolo qualche anno fa sembrava davvero una follia, un opportunitàaperta

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

INDUSTRIA INDIANA della TRASFORMAZIONE ALIMENTARE

INDUSTRIA INDIANA della TRASFORMAZIONE ALIMENTARE INDUSTRIA INDIANA della TRASFORMAZIONE ALIMENTARE Novembre 2010 Report realizzato dalla Indo-Italian Chamber of Commerce & Industry Introduzione L industria della trasformazione alimentare in India è una

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO L INDUSTRIA DEL SUGHERO IN ITALIA In Italia l industria del sughero si concentra in Sardegna, con un estensione di circa 210.000 ettari di querce di sughero. La produzione annua

Dettagli

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide Giuseppe Carli, Presidente Sezione colture industriali di ASSOSEMENTI Bergamo, 6 febbraio 2015 Il successo del mais il MAIS

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87.

Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Regolamento delle agevolazioni alle imprese italiane che avviano imprese miste nei PVS previste dall articolo 7 della legge 49/87. Delibera 92 del CIPE approvata il 6 novembre 2009 Premesse Visto l articolo

Dettagli

Finanziamenti agevolati

Finanziamenti agevolati BENEFICIARI E SETTORI D INTERVENTO Beneficiari 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro); 2. imprese

Dettagli

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione Presentazione del VI rapporto sulla coesione economica, sociale e territoriale in Europa 6 ottobre2014 Massimo Sabatini Politiche regionali e

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA

INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Specializzazione Tecnico del Commercio Estero INDICATORI ECONOMICI E ANALISI STRATEGICA Nicoletta d Ovidio Classe 5 Ctga Un azienda per internazionalizzarsi deve prendere in considerazione diversi fattori:

Dettagli

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali SCHEDA CASOTTI Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali Il commercio internazionale 15,0 10,0 Scambi manifatturieri e PIL mondiale (var. annua a prezzi costanti) var.

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 Reg. (CE) 1698/2005 Regione Toscana Bando Misura 121 Ammodernamento aziende agricole All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA 2008 LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Incontro con il Partenariato Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel 2014-2020 Dall analisi alla costruzione della strategia Emanuele Blasi e Barbara Pancino Università degli Studi della Tuscia Viterbo Venerdì

Dettagli

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020. dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 FEASR SVILUPPO RURALE 2014-2020 dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì 3.10.2014 Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37 1) DOTAZIONE FINANZIARIA UE 95,3 MILIARDI EURO Italia 10,4 MILIARDI EURO + cofinanziamento

Dettagli

Riccardo Monti. Presidente ICE

Riccardo Monti. Presidente ICE Riccardo Monti Presidente ICE Le reti lean per la promozione del Made in Italy L export italiano: importante traino per l economia del Paese I rapporti con l estero costituiscono una componente primaria

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano

Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Agricoltori si nasce o si diventa? Valentina Cattivelli Ricercatrice indipendente e docente a contratto Politecnico di Milano Indice Le motivazioni del futuro imprenditore agricolo Le difficoltà Opportunità

Dettagli

3/5/2012. Santa Luzia do Parà. Federica Nassini - Paolo Taraborelli. 16 dicembre 2011. Il contesto locale

3/5/2012. Santa Luzia do Parà. Federica Nassini - Paolo Taraborelli. 16 dicembre 2011. Il contesto locale Federica Nassini - Paolo Taraborelli 16 dicembre 2011 SVI e SCAIP sono due Ong bresciane impegnate con proprie specificità nella realizzazione di progetti di cooperazione internazionale nei territori del

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013 Luigi Servadei Ministero Luogo e delle datapolitiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale Rete

Dettagli

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Coopermondo: la mission. value

Coopermondo: la mission. value Coopermondo: la mission value manage partner / global alliance for sustainable development partnership: a global alliance for sustainable development 415 progetti (295 in corso) 612 organizzazioni partner

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

IL MERCATO BRASILIANO. Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

IL MERCATO BRASILIANO. Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. IL MERCATO BRASILIANO 28/01/2011 Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita. Il presente documento é destinato a organizzare informazioni per valutare al meglio le strategie

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017

PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017 PIANO NUOVI INVESTIMENTI FILIERA AGROALIMENTARE 2015-2017 2 MILIARDI PER IL RILANCIO 2 miliardi di euro di investimenti per le imprese agroalimentari italiane. Queste le risorse del Piano 2015-2017 messo

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003

Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003 Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003 Overview Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation 2003 Politiche agricole nei paesi Ocse : Monitoraggio

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Negozio mobile con banchi di vendita refrigerati da energia rinnovabile Descrizione estesa del risultato Sicurezza e qualità alimentare sono i concetti che hanno suggerito

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020

EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020 EAFRD Financial instruments for agriculture and rural development in 2014-2020 Favorire i processi di aggregazione e cooperazione delle imprese agricole e agroindustriali in ambito di filiera Roma, 13

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015

Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 Global Megatrends Conference Milano, 25 Marzo 2015 FSI L equity per lo sviluppo GLI OBIETTIVI Crescita dimensionale Aziende da target a consolidatori Aggregazioni Sinergie tra aziende partecipate e filiere

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DG DISR Roma, 11 luglio 2013 Giornata della trasparenza DISR 1 - AGRITURISMO DISR

Dettagli

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali Dott. Jacopo Calvano Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali IT IMPRESA E TERRITORIO SRL Ufficio Finanziamenti e Incentivi 00199 Roma

Dettagli

SETTORE LATTIERO CASEARIO

SETTORE LATTIERO CASEARIO SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato www.ismea.it www.ismeaservizi.it Cremona, 24 ottobre 2014 1 Crescita, IL MERCATO CHE SARÀ sviluppo, volatilità

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure

Competitività e ricambio generazionale: descrizione delle misure Misura 4 - Investimenti materiali (art. 17) La misura punta al miglioramento delle prestazioni economiche e ambientali delle aziende agricole e delle imprese rurali Finalità: rendere più efficiente il

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi

4. ANALISI DEL CONTESTO. 4.1 Analisi del Contesto Esterno. In sintesi 4. ANALISI DEL CONTESTO 4.1 Analisi del Contesto Esterno In sintesi Macro-ripartizione: Centro Superficie: 9.401,38 Km 2 Comuni: 236 Abitanti: 1.553.138 % di stranieri residenti: 9,0 Indice di vecchiaia

Dettagli

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine

Dettagli

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

Roma - 14 Aprile 2011. La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura Roma - 14 Aprile 2011 La Ricerca genetica come fattore di sviluppo per l Agricoltura «Come le imprese sementiere si interfacciano tra ricerca e mercato» L innovazione varietale l innovazione è l unico

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Gli strumenti finanziari co-finanziati dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei permettono di investire, in modo

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli