Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii"

Transcript

1 Fabio Taffetani Corso di 2 livello ERBE SPONTANEE Parco del Conero, 5 novembre 2009

2 ANGIOSPERME Leguminose Fabaceae

3 Leguminosae del Parco del Conero

4 Leguminosae del Parco del Conero -1 Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii ASTRAGALUS Astragalus glycyphyllos Astragalus hamosus Astragalus monspessulanus Astragalus sesameus CORONILLA Coronilla cretica Coronilla emerus subsp. emeroides Coronilla minima Coronilla valentina Cytisus sessilifolius DORYCNIUM Dorycnium hirsutum Dorycnium pentaphyllum subsp. herbaceum Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium HIPPOCREPIS Hippocrepis ciliata Hippocrepis comosa Hippocrepis unisiliquosa Laburnum anagyroides LATHYRUS Lathyrus annuus Lathyrus aphaca Lathyrus cicera Lathyrus hirsutus Lathyrus latifolius Lathyrus ochrus Lathyrus pratensis Lathyrus spfaericus Lathyrus venetus

5 GENERE ASTRAGALUS Gli astragali più primitivi (cespugli spinosi emisferici) sono relitti di una fascia di vegetazione subtropicale-montana ad arbusti pulvinati e spinosi ancora ben sviluppata in Asia, ma da noi distrutta dalle glaciazioni. Più abbondanti le specie erbacee degli ambienti desertici e steppici, che da noi sono l assoluta maggioranza. Tutte le specie italiane hanno analoga ecologia e possono dirsi xerofile e condizionate dal clima steppico, non necessariamente caldo (molte specie vivono in montagna) Astragalus genargenteus (endemismo sardo) Astragalus tragacantha (W-Mediterraneo)

6 Specie degli orli forestali Astragalus glycyphyllos Astragalus hamosus

7 Specie dei suoli scoperti, in erosione Astragalus monspessulanus (sp. perenne) Astragalus sesameus (sp. annuale)

8 Coronilla cretica Coronilla cretica Coronilla varia Coronilla minima (praterie aride) Coronilla emerus (mantelli forestali della fascia collinare) Coronilla valentina (mantelli forestali e garighe mediterranee)

9 Leguminosae del Parco del Conero -2 LOTUS Lotus corniculatus Lotus edulis Lotus ornithopodioides Lotus tenuis MELILOTUS Melilotus altissima Melilotus indica Melilotus officinalis Melilotus sulcata ONBRYCHIS Onobrychis arenaria Onobrychis caput-galli Onobrychis viciifolia Osyris alba MEDICAGO Medicago arabica Medicago hispida Medicago intertexa Medicago litoralis Medicago lupulina Medicago marina Medicago minima Medicago orbicularis Medicago rigidula Medicago sativa Medicago sativa subsp. falcata Medicago scutellata Medicago truncatula Medicago tuberculata ONONIS Ononis pusilla Ononis reclinata Ononis spinosa subsp. spinosa Ononis viscosa subsp. brevifolia

10 MEDICAGO Medicago arabica Medicago hispida Medicago intertexa Medicago litoralis Medicago lupulina Medicago marina Medicago minima Medicago orbicularis Medicago rigidula Medicago sativa Medicago scutellata Medicago truncatula Medicago tuberculata CHIAVE PARZIALE DI RICONOSCIMENTO 1 Legume reniforme 1 Legume a spirale 2 Piante perenni 2 Piante annuali 3 Stipole intere 3 Stipole dentate o laciniate 4 Legume senza spine 5 Stipole dentate 4 Legume con spine Medicago lupulina Medicago sativa Medicago minima Medicago scutellata 5 Stipole laciniate Medicago orbicularis (tutte le restanti specie evidenziate in giallo)

11 Medicago lupulina Medicago sativa Medicago sativa subsp. falcata

12 Medicago minima Medicago orbicularis Medicago scutellata

13 Medicago arabica Medicago hispida Medicago marina

14 Leguminosae del Parco del Conero -3 Psoralea bituminosa Scorpiurus muricatus Scorpiurus vermiculatus Securigera securidaca Spartium junceum Tetragonobolus maritimus Tetragonobolus purpureus Trigonella monspeliaca VICIA Vicia bithynica Vicia disperma Vicia hirsuta Vicia hybrida Vicia incana Vicia lutea Vicia peregrina Vicia sativa Vicia sepium Vicia villosa TRIFOLIUM Trifolium arvense Trifolium campestre Trifolium fragiferum Trifolium hybridum subsp. elegans Trifolium incarnatum Trifolium maritimum Trifolium medium Trifolium nigrescens subsp. nigrescens Trifolium ochroleucum Trifolium pratense subsp. pratense Trifolium repens subsp. repens Trifolium resupinatum Trifolium scabrum Trifolium stellatum Trifolium striatum Trifolium suffocatum Trifolium tomentosum

15 TRIFOLIUM (annuali) Trifolium scabrum Trifolium striatum Trifolium stellatum Trifolium suffocatum <> Trifolium arvense Trifolium hybridum Trifolium maritimum Trifolium nigrescens

16 (bienni) Trifolium incarnatum TRIFOLIUM (perenni) Trifolium medium Trifolium resupinatum Trifolium ochroleucum

17 VICIA Vicia bithynica Vicia disperma Vicia hirsuta Vicia hybrida Vicia incana

18 VICIA Vicia lutea Vicia peregrina <> Vicia sepium Vicia villosa

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Fabaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Fabaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Fabaceae Fabaceae (Mimosoideae, Cesalpinoideae, Faboideae) Erbe, suffrutici, arbusti, alberi e liane, con foglie semplici, digitate, trifogliate,

Dettagli

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Michele Rismondo m.rismondo@univpm.it www.ortobotanico.univpm.it www.museobotanico.univpm.it Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 15: COLTURE ZOOTECNICHE, ALTERNATIVE e BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 18 marzo 2014 ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA D.ssa Alessandra Sommovigo 1 FORAGGERE GRAMINACEE Agrostis canina Agrostis gigantea Agrostis stolonifera

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Fabaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Fabaceae Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative Fabaceae Fabaceae (Mimosoideae, Cesalpinoideae,

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ALLEGATO 1 LEGGE 1096/71 Sementi di generi e specie di cereali, di

Dettagli

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana MONOCOTILEDONI: 1.Poaceae 2.Cyperaceae DICOTILEDONI: 1.Asteraceae 2.Fabaceae 3.Brassicaceae 4.Lamiaceae 5.Caryophyllaceae

Dettagli

I mieli del Parco: caratteristiche sensoriali e palinologiche

I mieli del Parco: caratteristiche sensoriali e palinologiche I mieli del Parco: caratteristiche sensoriali e palinologiche Dott.ssa Marcella Milito Workshop Ricerca applicata in apicoltura per la tutela dell ambiente e la valorizzazione delle produzioni Sede Ente

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Fabaceae Leguminose Papillionaceae

Dettagli

Corso 2 Controlli in campo

Corso 2 Controlli in campo Corso 2 Controlli in campo I controlli e la certificazione delle sementi di specie foraggere graminacee e leguminose CREA SCS Milano, 22 Febbraio 2017 Dott. Massimo Montanari sezione Bologna 1 RIFERIMENTI

Dettagli

Attività di colonie di Bombi in un ambiente submontano del Molise centrale (Hymenoptera Apidae Bombinae)

Attività di colonie di Bombi in un ambiente submontano del Molise centrale (Hymenoptera Apidae Bombinae) M.G. PIAZZA, F. INTOPPA, A. CARINI Attività di colonie di Bombi in un ambiente submontano del Molise centrale (Hymenoptera Apidae Bombinae) Riassunto Nel presente articolo sono riportati i risultati relativi

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE

DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE L 166/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 27.6.2009 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/74/CE DELLA COMMISSIONE del 26 giugno 2009 che modifica le direttive 66/401/CEE, 66/402/CEE, 2002/55/CE e 2002/57/CE del

Dettagli

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE

RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE RECUPERO E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE SECONDARIE DELL HABITAT 6210*: DUE CASI STUDIO NELL APPENNINO CENTRO- SETTENTRIONALE Simona Casavecchia, Edoardo Biondi & Marco Galié Dip. di Scienze Ambientali

Dettagli

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO

INGEGNERIA NATURALISTICA SCHEDE DI MONITORAGGIO SCHEDE DI MONITORAGGIO La palificata viva spondale è una delle tecniche di intervento più utilizzate. I casi esemplari La bontà di un intervento di ingegneria naturalistica si misura a posteriori, a distanza

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA CATALOGO DEGLI INTERVENTI E DELLE COLTURE ASSOCIATE PER L OPERAZIONE 10.1.3 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO D.A.G. n.52 del 05/04/2016

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

Applicativo DOM PSR INDICAZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ANNO 2016

Applicativo DOM PSR INDICAZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ANNO 2016 Applicativo DOM PSR INDICAZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE ANNO 2016 INDICE 1. INDICAZIONI OPERATIVE...3 1.1. RISOLUZIONE ANOMALIA SI54...3 1.2. ANNULLAMENTO DOMANDE...4 2 1. INDICAZIONI

Dettagli

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi

Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Via Romana, Castelromano 86170 - Isernia Tel 339.4069178 Email: alfredo.lombardozzi@live.it Dr. Agr. Alfredo Lombardozzi Premessa In seguito all incarico di consulenza agronomico

Dettagli

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO)

INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) INRAN ENSE Laboratorio Analisi Sementi Tavazzano (LO) Scheda tecnica per la ricerca dei semi estranei e la determinazione della purezza fisica Erba medica (Medicago sativa L.) Maria Laura Fusari, Lorenza

Dettagli

Accordo Standardizzato di Trasferimento di Materiale vegetale (Standard Material Transfer Agreement)*

Accordo Standardizzato di Trasferimento di Materiale vegetale (Standard Material Transfer Agreement)* Accordo Standardizzato di Trasferimento di Materiale vegetale (Standard Material Transfer Agreement)* Introduzione Con la risoluzione 2/2006 l Organo Direttivo del Trattato Internazionale FAO sulle risorse

Dettagli

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione

Anas SpA. Anas SpA. Direzione Centrale Progettazione. Camera di Commercio Como. Ministero Infrastrutture e Trasporti. Direzione Centrale Progettazione Anas SpA Direzione Centrale Progettazione Ministero Infrastrutture e Trasporti RegioneLombardia Provincia di Como Camera di Commercio Como Anas SpA Direzione Centrale Progettazione INDICE PREMESSA...

Dettagli

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI -2013

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI -2013 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI -2013 I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE Dott.ssa Claudia Miceli Milano, 26 febbraio 2013

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe FESTUCO-BROMETEA Praterie secondarie mesoxerofitiche,

Dettagli

Trifolium L.: chiave analitica delle sezioni delle specie presenti nelle regioni dell Italia centrale.

Trifolium L.: chiave analitica delle sezioni delle specie presenti nelle regioni dell Italia centrale. 46 ActaPlantarum notes Chiavi dicotomiche Trifolium L.: chiave analitica delle sezioni delle specie presenti nelle regioni dell Italia centrale. A cura di Marco Iocchi. 1 *** Il lavoro di Marco Iocchi

Dettagli

NATURA SULLA SPIAGGIA

NATURA SULLA SPIAGGIA NATURA SULLA SPIAGGIA Incredibile vita delle piante nelle dune costiere marchigiane Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche f.taffetani@univpm.it www.museobotanico.univpm.it Degli oltre 7.500

Dettagli

Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise

Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise Intoppa 25-10-1999 23:05 Pagina 1 FRANCESCO INTOPPA, MARIA GIOIA PIAZZA Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, Sezione di Apicoltura - Roma Flora spontanea visitata dai Bombi in Molise ABSTRACT

Dettagli

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere

Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere Ordinanza del DFE concernente le sementi e i tuberi-seme delle specie campicole nonché di piante foraggere (Ordinanza del DFE sulle sementi e i tuberi-seme) Modifica del 2 maggio 2005 Il Dipartimento federale

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

Impiego di graminacee autoctone con finalità antierosive e di stabilizzazione in interventi di rivegetazione di aree denudate

Impiego di graminacee autoctone con finalità antierosive e di stabilizzazione in interventi di rivegetazione di aree denudate Impiego di graminacee autoctone con finalità antierosive e di stabilizzazione in interventi di rivegetazione di aree denudate Gianluigi Pirrera - Giuliano Sauli Francesco d Asaro AIPIN Gianluigi Pirrera

Dettagli

3. ELEMENTI DI BIOTECNICA

3. ELEMENTI DI BIOTECNICA 3. ELEMENTI DI BIOTECNICA L Ingegneria Naturalistica è una disciplina nella quale si utilizzano le piante vive per stabilizzare e difendere versanti o sponde da processi erosivi e da altre forme di dissesto.

Dettagli

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta Fabio Berta Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Operation Pollinator Piacenza, 17 Maggio 2012 Indice dei Contenuti 1. Il contesto 2. Syngenta

Dettagli

Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais

Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais Tab. 1 - Tabella di codifica tipo di utilizzo/specie Codice Codice AGEA ARTEA Descrizione utilizzo/specie 001 101 UTILIZZO: MAIS 1 1005 Mais 2 1438 Mais insilato e ceroso 3 1532 Mais dolce 02 102 UTILIZZO:

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Le opere in legno: elementi di ingegneria naturalistica

Le opere in legno: elementi di ingegneria naturalistica Le opere in legno: elementi di ingegneria naturalistica Palificate, palizzate e opere di ingegneria naturalistica Tiziano Maioli Coop. Valgrande Fabrizio Breganni AeP Ambiente e Paesaggio Roberto Cimarella

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

Inerbimenti idonei al sito su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi. Uso della vegetazione esistente

Inerbimenti idonei al sito su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi. Uso della vegetazione esistente Inerbimenti idonei su piste da sci: nuovi sviluppi nel campo di miscugli e metodi Dr. Wilhelm GRAISS Department for Vegetation Management in Alpine Regions 14 e 15 giugno 2007 Relaisfranciacorta - Colombaro

Dettagli

Paesaggio vegetale, gestione del territorio e conservazione ambientale della Selva di Castelfidardo e dell area circostante

Paesaggio vegetale, gestione del territorio e conservazione ambientale della Selva di Castelfidardo e dell area circostante UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI Paesaggio vegetale, gestione del territorio e conservazione

Dettagli

Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare

Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare OLEACEAE Oleaceae Piante arbustive a arboree,

Dettagli

Status delle popolazioni di Lepus corsicanus nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano

Status delle popolazioni di Lepus corsicanus nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Conservazione di Lepus corsicanus De Winton, 1898 e stato delle conoscenze, de Filippo et al. (a cura di), 2007, IGF publ. Status delle popolazioni di Lepus corsicanus nel territorio del Parco Nazionale

Dettagli

La nuova Pac il greening

La nuova Pac il greening La nuova Pac il greening Obiettivi della Pac: due parole chiave Competitività (capacità di stare sul mercato) Beni pubblici (remunerazione ai beni non pagati dal mercato) La ridefinizione dei pagamenti

Dettagli

LEGUMINOSE POLIENNALI

LEGUMINOSE POLIENNALI LEGUMINOSE POLIENNALI Contenuto proteico Simbiosi Ottime qualità per la fienagione Buona produttività Scarsa attitudine ad insilamento e pascolamento Longevità non molto pronunciata (in media) Sei specie

Dettagli

PERCHé LE PIANTE SONO UTILI NELLA STABILIZZAZIONE DEI VERSANTI?

PERCHé LE PIANTE SONO UTILI NELLA STABILIZZAZIONE DEI VERSANTI? Capitolo 2 PERCHé LE PIANTE SONO UTILI NELLA STABILIZZAZIONE DEI VERSANTI? Le piante possiedono proprietà tecniche e biologiche che, insieme, costituiscono le proprietà biotecniche. Le proprietà tecniche

Dettagli

Escursioni ABB dal 30/06 al 06/07/2013 Gruppo del Gran Sasso d'italia - L'Aquila. Osservazioni del 30/06/2013 nei dintorni di Assergi (AQ)

Escursioni ABB dal 30/06 al 06/07/2013 Gruppo del Gran Sasso d'italia - L'Aquila. Osservazioni del 30/06/2013 nei dintorni di Assergi (AQ) Escursioni ABB dal 30/06 al 06/07/2013 Gruppo del Gran Sasso d'italia - L'Aquila Osservazioni del 30/06/2013 nei dintorni di Assergi (AQ) Artemisia absinthium Artemisia alba Asparagus acutifolius Ballota

Dettagli

VISO BLU POWER S.r.l.

VISO BLU POWER S.r.l. via Torretta, 9-12029 SAN DAMIANO MACRA CN tel. +39.0171.900061 - fax+39.0171.900161 e-mail: info@mairaspa.it - sito web: www.mairaspa.it VISO BLU POWER S.r.l. IMPIANTO IDROELETTRICO RIO LAITÀ PROGETTO

Dettagli

FORAGGICOLTURA SOSTENIBILE IN SARDEGNA: ESPERIENZE DELL AGRIS

FORAGGICOLTURA SOSTENIBILE IN SARDEGNA: ESPERIENZE DELL AGRIS FORAGGICOLTURA SOSTENIBILE IN SARDEGNA: ESPERIENZE DELL AGRIS Mirella Vargiu,, Lorenzo Salis, Erminio Spanu FORAGGICOLTURA SOSTENIBILE IN SARDEGNA: ESPERIENZE DELL AGRIS L allevamento zootecnico costituisce

Dettagli

Vegetazione Forestale Emiliana

Vegetazione Forestale Emiliana Vegetazione Forestale Emiliana Fascia collinare Le definizioni di bosco, arbusteto e cespuglieto, definite nelle PMPF (L.R. 4 settembre 1981, n. 30) sono le seguenti: I boschi sono definiti in base a una

Dettagli

Sementi Certificate Tabella 1 Campagna 2006

Sementi Certificate Tabella 1 Campagna 2006 101 001 TRITICUM SPELTA COSMOS 104 108 104 045 104 016 104 000 104 110 104 046 104 047 104 017 104 113 104 018 104 048 104 172 104 019 104 115 104 116 104 049 104 001 104 002 104 117 104 050 104 118 104

Dettagli

Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare

Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare OLEACEAE Oleaceae Piante arbustive

Dettagli

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2016 I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE Dott. Mauro Vaccarella CREA SCS Sede di Palermo

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE FABACEAE

Dettagli

Pascoli sfruttati in modo estensivo e pascoli boschivi del livello qualitativo II. del 23 ottobre 2013, RS Gennaio 2014

Pascoli sfruttati in modo estensivo e pascoli boschivi del livello qualitativo II. del 23 ottobre 2013, RS Gennaio 2014 Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Ufficio federale dell agricoltura UFAG Settore Pagamenti diretti - Programmi Gennaio 2014 Istruzioni relative all articolo 59

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO

RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO RELAZIONE TECNICA PROGETTO MIGLIORATIVO RIORGANIZZAZIONE AREA A VERDE DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE IMPIANTO DI MANIAGO L azienda Bioman spa opera nel settore del recupero dei rifiuti organici- scarti da

Dettagli

Scheda erbe selvatiche

Scheda erbe selvatiche Scheda erbe selvatiche Le tartarughe terrestri hanno bisogno di alimenti di origine vegetale che forniscano tutti i diversi nutrienti indispensabili per la loro crescita, il loro metabolismo di base, le

Dettagli

Database della vegetazione del Parco regionale di Monte Sole. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi

Database della vegetazione del Parco regionale di Monte Sole. Documentazione. a cura di S. Corticelli, S. Masi Database della vegetazione del Parco regionale di Monte Sole Documentazione a cura di S. Corticelli, S. Masi Edizione dicembre 2015 Sommario Scheda riepilogativa...3 Metodologia generale...3 Considerazioni...10

Dettagli

Poaceae (Graminaceae)

Poaceae (Graminaceae) Poaceae (Graminaceae) È certamente la famiglia più importante da un punto di vista economico, essa ha anche grande rilevanza fitogeografica, caratterizzando intere formazioni come le savane, le praterie,

Dettagli

AZIONE C6 Raccolta e conservazione ex-situ a lungo termine di sementi di specie strutturali di praterie prioritarie.

AZIONE C6 Raccolta e conservazione ex-situ a lungo termine di sementi di specie strutturali di praterie prioritarie. AZIONE C6 Raccolta e conservazione ex-situ a lungo termine di sementi di specie strutturali di praterie prioritarie. Relazione sulle attività 2013/2014 Settembre 2014 REPORT AZIONI C6 2013/2014 Le operazioni

Dettagli

C. Mele, P. Medagli, R. Accogli, L. Beccarisi, A. Albano & S. Marchiori. Flora of Salento (Apulia, Southeastern Italy): an annotated checklist

C. Mele, P. Medagli, R. Accogli, L. Beccarisi, A. Albano & S. Marchiori. Flora of Salento (Apulia, Southeastern Italy): an annotated checklist C. Mele, P. Medagli, R. Accogli, L. Beccarisi, A. Albano & S. Marchiori Flora of Salento (Apulia, Southeastern Italy): an annotated checklist Abstract Mele, C., Medagli, P., Accogli, R., Beccarisi, L.,

Dettagli

Rosa agrestis Savi. Rosa canina L.

Rosa agrestis Savi. Rosa canina L. Rosa agrestis Savi NOMI ITALIANI: Rosa di macchia. NOMI SARDI: vedi R. canina L. Arbusto suffruticoso caducifoglio con rami eretti o eretto-scandenti, esili, con internodi allungati, provvisti di pochi

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli

D. Di Gennaro, G. Masi, A.M. Amendolagine, G. Gentilesco, L. Tarricone 1

D. Di Gennaro, G. Masi, A.M. Amendolagine, G. Gentilesco, L. Tarricone 1 D. Di Gennaro, G. Masi, A.M. Amendolagine, G. Gentilesco, L. Tarricone 1 CREA-UTV, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria, Via Casamassima, 148-70010 Turi (BA) Italy.

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

VALUTAZIONE DI SPECIE ERBACEE ANNUALI E PERENNI PER IL RECUPERO DI CAVE DI SABBIA IN AMBIENTE MEDITERRANEO

VALUTAZIONE DI SPECIE ERBACEE ANNUALI E PERENNI PER IL RECUPERO DI CAVE DI SABBIA IN AMBIENTE MEDITERRANEO CNR ISPAAM, Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo UOS di Sassari VALUTAZIONE DI SPECIE ERBACEE ANNUALI E PERENNI PER IL RECUPERO DI CAVE DI SABBIA IN AMBIENTE MEDITERRANEO

Dettagli

Il miglioramento dei pascoli in ambiente mediterraneo

Il miglioramento dei pascoli in ambiente mediterraneo Il miglioramento dei pascoli in ambiente mediterraneo PASCOLI Coperture vegetali naturali o artificiali utilizzate direttamente dagli animali Enorme diffusione Nel Mondo: 3,36 miliardi ha (31% delle terre

Dettagli

Fertilità del suolo e nutrizione delle piante

Fertilità del suolo e nutrizione delle piante Fertilità del suolo e nutrizione delle piante La pratica della concimazione verde consiste nel piantare i semi di una singola specie o di specie erbacee miste, non con l obiettivo di creare prodotti, ma

Dettagli

La biosfera e gli ecosistemi

La biosfera e gli ecosistemi La biosfera e gli ecosistemi La biosfera: l insieme di tutti gli ecosistemi L ecologia studia le interazioni tra gli organismi viventi e il loro ambiente a vari livelli: ECOSISTEMA COMUNITA POPOLAZIONE

Dettagli

TABELLA CONCORDANZA CODICI PAC CODICI RUBRICA STANDARD OUTPUT

TABELLA CONCORDANZA CODICI PAC CODICI RUBRICA STANDARD OUTPUT TABELLA CONCORDANZA CODICI PAC CODICI RUBRICA STANDARD OUTPUT 2014 2015 CODICE PRODOTTO CODICE VARIETA'/USO DESTINAZIONE PRODUTTIVA Codice raggruppamento previsto nell'all. I del Reg. (CE) n. 1444/2002

Dettagli

Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati

Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati L architettura giuridica della Pac Le risorse finanziarie 2014-2020 1. Pagamenti diretti (52% risorse) 2. Misure di mercato (8% risorse) 3.

Dettagli

Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno

Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno 27 GABRIELE BERTACCHINI Indagine fitosociologica sui querceti a roverella dell alta valle del Santerno da I principali boschi spontanei dell alta valle del Santerno di Gabriele Bertacchini pubblicazione

Dettagli

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché?

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Irene DITI DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Piacenza Seminario

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

ALLEGATO 1: esperienze effettuate su specie erbacee

ALLEGATO 1: esperienze effettuate su specie erbacee REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Studio generale per la definizione delle Linee Guida regionali per la realizzazione degli interventi di riassetto idrogeologico con tecniche di Ingegneria Naturalistica

Dettagli

Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore alto (esempio: zootecnia da carne)

Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore alto (esempio: zootecnia da carne) Guadagno insperato In caso di vendita o affitto (parziale o totale), tra il 16 maggio 2014 e il 15 maggio 2015, uno Stato membro può stabilire che l aumento del valore di titoli sia riversato alla riserva

Dettagli

Piante raccolte da Rota e Rodegher e non più rinvenute

Piante raccolte da Rota e Rodegher e non più rinvenute Piante raccolte da Rota e Rodegher e non più rinvenute Nella tabella seguente compaiono i campioni degli erbari di Rota (RL) o di Rodegher (ROD) relativi a specie non più rinvenute e ancora da ricercare.

Dettagli

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO NEL COMUNE DI MONTECASTELLO - INTERVENTO SPERIMENTALE -

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO NEL COMUNE DI MONTECASTELLO - INTERVENTO SPERIMENTALE - SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO NEL COMUNE DI MONTECASTELLO - INTERVENTO SPERIMENTALE - Dott.ssa forestale M. Maddalena Vietti Niclot - libera professionista Premessa In un versante seriamente compromesso

Dettagli

Tipo corologico e forma biologica

Tipo corologico e forma biologica Tipo corologico e forma biologica Forme biologiche Il sistema Raunkiær è un sistema di classificazione per le piante basato sull'adattamento acquisito dagli organismi vegetali per il superamento della

Dettagli

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening L architettura giuridica della Pac INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013

Dettagli

L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità

L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità L'Orto Botanico di Roma Tor Vergata: un laboratorio per ricerca e conservazione della biodiversità Roberto Braglia, Enrico Luigi Redi, Letizia Zanella, Antonella Canini Dipartimento di Biologia, Università

Dettagli

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE

Raccolta delle modalità di intervento nel paesaggio del P.A.S.M. 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE 6 - INTERVENTI DI CARATTERE AMBIENTALE Macchia boschiva mesofila Definizione: struttura non lineare, costituita da essenze arboree ed arbustive autoctone, caratteristica di ambienti con terreni ben drenati.

Dettagli

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore

Assessorato all Agricoltura. Facoltà di Agraria. Assessorato all Agricoltura. Comune di Montefiore Assessorato all Agricoltura Assessorato all Agricoltura Comune di Montesanpietrangeli Università Politecnica d. Marche Facoltà di Agraria Corso di primo livello ERBE SPONTANEE Montefiore - aprile 2008

Dettagli

Il presente testo non ha carattere di ufficialità, per il quale si rimanda a quello pubblicato sulla G.U.

Il presente testo non ha carattere di ufficialità, per il quale si rimanda a quello pubblicato sulla G.U. Il presente testo non ha carattere di ufficialità, per il quale si rimanda a quello pubblicato sulla G.U. D.M. 04-06-1997 Trasferimento alle regioni del nulla-osta per l'importazione di materiale sementiero

Dettagli

Inquadramento Geografico

Inquadramento Geografico Dalle esperienze di conservazione attiva alla creazione di un network italiano per la gestione degli ecosistemi dunali costieri: la proposta della Carta di San Rossore Antonio Perfetti Progetto. LIFE 000037/NAT/IT

Dettagli

Studio floristico nell Area Oasi fuviale Molino Grande e Cà de Mandorli, comune di S. Lazzaro di Savena (Bologna, Italia)

Studio floristico nell Area Oasi fuviale Molino Grande e Cà de Mandorli, comune di S. Lazzaro di Savena (Bologna, Italia) Bologna, 7 Gennaio 2014 Studio floristico nell Area Oasi fuviale Molino Grande e Cà de Mandorli, comune di S. Lazzaro di Savena (Bologna, Italia) A CURA DI BONAFEDE F. & VIGNODELLI M. 1) Area di studio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (LM SAT) Curriculum Gestione dei sistemi ambientali e del territorio Prof. Fabio Taffetani Classe MOLINIO-ARRHENATHERETEA Prati e pascoli

Dettagli

La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening

La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening Patrizia Borsotto Agripiemonteform, 28 ottobre 2014 Scaletta Il nuovo sistema dei pagamenti diretti Lo spachettamento

Dettagli

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN)

ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO. Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) ENTITÀ FLORISTICHE PARTICOLARMENTE PROTETTE ALLEGATO D ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376 Ufficio Urbanistico e Territoriale e-mail: urbanistica@parcodelconero.eu

Dettagli

PAC 2014-2020: L applicazione dei pagamenti diretti.

PAC 2014-2020: L applicazione dei pagamenti diretti. PAC 2014-2020: L applicazione dei pagamenti diretti. Roma, 28 ottobre 2014 Francesco Tropea Esperto agricoltura Presidenza italiana del Consiglio europeo *(NB: le slides hanno meramente scopo didattico,

Dettagli

ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO

ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI ELEMENTI DEL PAESAGGIO RURALE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL MONTE SAN BARTOLO Tesi di laurea:

Dettagli

PRODROMO DELLA FLORA DI PALENA (REGIONE ABRUZZO, PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA)

PRODROMO DELLA FLORA DI PALENA (REGIONE ABRUZZO, PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA) Saggio scientifico originale Ricevuto: 2012-07-18 UDK 581.92(450.65Palena) PRODROMO DELLA FLORA DI PALENA (REGIONE ABRUZZO, PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA) Amelio PEZZETTA I-34149 Trieste, Via Monteperalba

Dettagli

Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Carseolani (settore laziale): Monte Navegna (Lazio, Rieti)

Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Carseolani (settore laziale): Monte Navegna (Lazio, Rieti) INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 38 (1) 3-35, 2006 3 Contributo alla conoscenza della flora dei Monti Carseolani (settore laziale): Monte Navegna (Lazio, Rieti) F. BARTOLUCCI ABSTRACT - Contribution to the

Dettagli

R. DI PIetRo, P. FoRtInI, G. GalaSSo, e. lattanzi, P. lavezzo, D. longo, S. PeCCenInI, l. RoSatI, G.

R. DI PIetRo, P. FoRtInI, G. GalaSSo, e. lattanzi, P. lavezzo, D. longo, S. PeCCenInI, l. RoSatI, G. InFoRMatoRe BotanICo ItalIano, 46 (2) 175-208, 2014 175 Contributo alla conoscenza floristica della Puglia: resoconto dell escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2011 nel settore meridionale

Dettagli

Key words: Apulia, new records, vascular flora. Ricevuto il 30 Giugno 2014 Accettato l 1 Ottobre 2014

Key words: Apulia, new records, vascular flora. Ricevuto il 30 Giugno 2014 Accettato l 1 Ottobre 2014 INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 46 (2) 175-208, 2014 175 Contributo alla conoscenza floristica della Puglia: resoconto dell escursione del Gruppo di Floristica (S.B.I.) nel 2011 nel settore meridionale

Dettagli

BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO (COMUNE DI FANO PU)

BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO (COMUNE DI FANO PU) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze Forestali ed Ambientali BOSCHI RESIDUI COLLINARI DEL PAESAGGIO AGRARIO SUBCOSTIERO TRA IL TORRENTE ARZILLA E IL FIUME METAURO

Dettagli

Misura 221 - Colture ammissibili ad impianto boschivo x Indirizzo produttivo

Misura 221 - Colture ammissibili ad impianto boschivo x Indirizzo produttivo Altre colture per seminativi 174 ALTRE COLTURE PERMANENTI - SPECIE NON DEFINITA Altre colture per seminativi 400 SUPERFICI SEMINABILI - COLTURE DA DEFINIRE Altre colture per seminativi 444 SUPERFICI SEMINATE

Dettagli

PARTE GENERALE FORMAZIONI VEGETALI E PICCOLI ARBUSTO

PARTE GENERALE FORMAZIONI VEGETALI E PICCOLI ARBUSTO PARTE GENERALE FORMAZIONI VEGETALI E PICCOLI ARBUSTO FORMAZIONE DELLE ZONE ROCCIOSE La vegetazione che si osserva nelle zone più o meno pianeggianti o in leggero declivo, rocciose, con molti massi affioranti

Dettagli

INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE Nuovo Allegato al PTCP della Provincia di Mantova - Repertorio C7 INVENTARIO DEI PRATI ARIDI DELLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE Guida alla lettura delle schede Premessa L Inventario dei prati aridi delle

Dettagli

Universita Studi di TERAMO Facolta Medicina Veterinaria Corso di laurea in Medicina Veterinaria a.a

Universita Studi di TERAMO Facolta Medicina Veterinaria Corso di laurea in Medicina Veterinaria a.a Universita Studi di TERAMO Facolta Medicina Veterinaria Corso di laurea in Medicina Veterinaria a.a. 2013-2014 CORSO INTEGRATO: ALIMENTAZIONE E ANIMALE DOCENTE: DOTT.SSA ISA FUSARO Mail ifusaro@unite.it

Dettagli

La Fascia subalpina (o pseudoalpina)

La Fascia subalpina (o pseudoalpina) La Fascia subalpina (o pseudoalpina) Al di sopra del limite forestale si trova un area, discontinua, che trova la sua massima espressione tra il Passo della Cisa e il Corno alle Scale In questa area, la

Dettagli

Censimento dei pronubi selvatici nel Parco di Bel Poggio, Ponticella

Censimento dei pronubi selvatici nel Parco di Bel Poggio, Ponticella Comune di San Lazzaro di Savena WWF Bologna Metropolitana Censimento dei pronubi selvatici nel Parco di Bel Poggio, Ponticella (Dicembre 2014) Hanno collaborato: Determinazione Apoidei: Dott. Marino Quaranta

Dettagli

STATUS DELLA COTURNICE (Alectoris graeca Meisner) IN BASILICATA.

STATUS DELLA COTURNICE (Alectoris graeca Meisner) IN BASILICATA. DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO INFRASTRUTTURE ED OPERE PUBBLICHE UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA Osservatorio regionale degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche e biodiversità

Dettagli