TOYOTA. Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS
|
|
- Renata Leoni
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 TOYOTA Strategia e politica aziendale A.A. 2012/2013 LAURA CORRIAS 1
2 1. ANALISI DEL SETTORE 2. TOYOTA 3. LANCIO AYGO 4. CONCLUSIONI 2
3 INDUSTRIA Più IMPORTANTE PER FATTURATO La rilevanza del settore si evince anche dalla grandezza del suo indotto che si caratterizza per essere uno dei settori più ampi e delicati dell industria mondiale. GLOBALIZZAZIONE già da tempo le imprese del settore hanno fatto i conti con la globalizzazione, che ha fatto emergere nuovi spazi. Settore dominato da multinazionali. 3
4 REGOLAMENTAZIONE Settore caratterizzato da una forte regolamentazione. Livello mondiale: le istituzioni cercano comunque di promuovere la competizione con il miglioramento del contesto normativo; Livello Europeo: miglioramento è strettamente collegato all esigenza di realizzare progressi in materia di sicurezza e tutela dell ambiente. 4
5 SISTEMA PRODUTTIVO Prima degli anni 90: sistema di produzione di massa Dagli anni 90: passaggio al sistema di produzione snello, basato sul modello Toyota (Toyota production system ) 5
6 CONCORRENZA Nel settore la competitività è molto elevata per questo esso richiede i massimi livelli di qualità, produttività e competitività dei prodotti, oltre al loro continuo miglioramento. 6
7 CONCORRENZA La competizione è globale, e può essere osservata da due aree molto diverse: Aree mature: caratterizzate dalla presenza di tutte le imprese del settore e da un consumatore esperto. Aree emergenti: con consumatore non esperto. 7
8 CONCORRENZA La maggior quantità di fabbricanti attivi è negli stati uniti, in Europa Occidentale ( Germania, Italia e Francia ), e in estremo oriente ( Giappone e Corea del sud). Anche le industrie Russe, Cinesi ed Indiane iniziano ad inserirsi nel mercato globale dell'auto, nonostante la loro produzione sia ancora molto limitata ed orientata principalmente verso l'assemblaggio di prodotti su licenza o a costruzione di modelli destinati principalmente al loro bacino di utenza interno. 8
9 CONCORRENZA Su una produzione mondiale, di sole autovetture, nel 2010 i maggiori gruppi industriali risultavano essere: ( primi 12 gruppi ) GRUPPO INDUSTRIALE Toyota Volkswagen GM Hyundai/Kia Honda PSA Nissan Ford Suzuki Fiat Renault BMV NAZIONALITA Giappone Germania Stati Uniti Corea del Sud Giappone Francia Giappone Stati Uniti Giappone Italia Francia Germania 9
10 CONCORRENZA Analisi 5 forze Fornitori Potere contrattuale in crescita Potenziali entranti Potere contrattuale limitato Prodotti sostitutivi Potere contrattuale basso Concorrenti Potere contrattuale alto a livello globale Clienti Potere contrattuale in crescita 10
11 CRISI ECONOMICA Il settore è oggi caratterizzato da una forte crisi. La grave crisi che sta colpendo l Europa e l Italia in particolare sta mettendo in ginocchio anche questo settore. L aumento delle accise sui carburanti, la mancanza di incentivi sull acquisto e l aumento dell iva sono poi le ciliegine sulla torta. Le immatricolazioni nel mese di giugno 2012 sono scese del 24,42% rispetto allo stesso mese del
12 CRISI ECONOMICA Alla luce di questo le case automobilistiche dovrebbero rivedere le proprie strategie e rafforzare il processo d innovazione verso auto più efficienti e sostenibili 12
13 La Toyota è la maggiore società automobilistica del Giappone. La società domina il mercato Giapponese e gode di una consistente fetta di mercato sia in Europa che negli Stati Uniti. Ha quote di mercato significative anche in diversi paesi del sud est Asiatico. 13
14 L'azienda produce una grande varietà di veicoli generalmente stimati per qualità dei materiali e buona progettazione, con attenzione al rispetto dell ambiente. Si ispira infatti al principio secondo il quale Nel mondo l uomo e l auto devono convivere in armonia Toyota pone inoltre tra i propri elementi distintivi la Responsabilità Sociale, con l obiettivo di condurre il proprio business nel rispetto di tutti i portatori d interesse. 14
15 Toyota Motor Corporation è cresciuta fino a divenire leader a livello mondiale nel settore automobilistico, presente in 26 nazioni con 53 stabilimenti e più di dipendenti nel mondo. 15
16 VALORI gli elementi unici e distintivi della cultura e del successo di Toyota nel mondo: Miglioramento continuo Rispetto per le persone Soddisfazione del cliente 16
17 SCOPO E OBIETTIVI aumentare gli utili attraverso la riduzione dei costi eliminando ciò che vi è di superfluo. Per realizzare lo scopo aziendale gli obiettivi secondari da raggiungere sono: controllo quantità; controllo qualità; rispetto dell uomo. Obiettivo di Toyota era quello di superare il suo più grande rivale GM e diventare il più grande produttore mondiale. Entro il 2010 passare da 11% del 2005 ad una quota di mercato del 15%. Per questo era necessaria una crescita duratura nel mercato europeo. 17
18 STRATEGIA La strategia di Toyota si basa su: Sistema produzione Controllo qualità-quantità Mano d opera flessibile Creatività o inventiva Rapporto coi fornitori 18
19 STRATEGIA SISTEMA PRODUZIONE (Toyota production system) È un fattore di successo della strategia Toyota. Si basa su un modo ragionevole di produrre, in quanto elimina completamente quanto c è di superfluo nella produzione al fine di ridurre i costi. Alla base del sistema è il just in time, ossia produrre il tipo di pezzi che servono, per il momento in qui servono e nella quantità che servono. 19
20 STRATEGIA CONTROLLO QUANTITA -QUALITA impedisce ai pezzi difettosi di passare alla fase successiva per evitare prodotti finali non conformi. 20
21 STRATEGIA MANO D OPERA FLESSIBILE capacità della struttura organizzativa di formare ed utilizzare operai polivalenti e di variare il numero di operai che compongono i gruppi di lavoro in caso di domanda variabile. Importanza formazione personale. Le persone sono un vero capitale strategico per l azienda. 21
22 STRATEGIA CREATIVITA O INVENTIVA Tutti i partecipanti all organizzazione aziendale vengono formati e motivati a risolvere problemi relativi al loro lavoro ed a presentare progetti di miglioramento che saranno anche premiati in sede aziendale, con l intento di ottenere anche un maggior coinvolgimento della risorsa umana. 22
23 STRATEGIA RAPPORTO COI FORNITORI una rete di fornitori di primo livello, che trattano esclusivamente con lei. I fornitori vengono selezionati accuratamente in base alle capacità di collaborare in programmi di lungo termine ( progettazione, miglioramento, innovazione ). La fiducia e la reciproca trasparenza sono fattori fondamentali di questo rapporto di lavoro. 23
24 Per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi Toyota entra in un segmento di mercato a lei nuovo, quello delle mini car, dove molti concorrenti avevano trovato molte difficoltà a trarre profitti. 24
25 OBIETTIVO: superare GM e diventare il più grande produttore mondiale. Entro il 2010 passare da 11% del 2005 ad una quota di mercato del 15%. ( per questo era necessaria una crescita duratura nel mercato europeo ). Nel 1999 lancia il modello Aygo che porta ad un decollo delle vendite. 25
26 Il segmento mini car era in crescita visto il caro petrolio ed il rispetto degli obiettivi imposti dall Unione Europea: ridurre le emissioni di anidride carbonica entro il Risposta del settore: auto piccole dotate di motori più piccoli dai consumi inferiori a costi contenuti (< ) 26
27 OBIETTIVI: Vendere unità l anno Vendere unità entro il
28 SFIDA MARKETING Differenziare l auto dalle due gemelle. Favorire le vendite sia della Yaris che della Aygo. Età media clienti elevata. Nuovo segmento per i rivenditori. Divieto diffusione immagini prima del lancio. 28
29 Per affrontare questa sfida la società aveva bisogno di rivedere le sue prassi consolidate. Bisognava preparare i rivenditori a trattare con una clientela giovane ed a utilizzare nuovi mezzi di comunicazione e promozione. Tutte le attività erano orientate all andare dove c è la gente. 29
30 Toyota e PSA uniscono le forze!!! Fattore di successo della strategia Toyota per il lancio della Aygo fu la join venture con PSA ( holding di Peugeot e Citroen ). Produzione di tre modelli con il 93% di parti in comune Toyota era responsabile delle attività di produzione e sviluppo delle tre automobili PSA gestiva le relazioni coi fornitori e i rivenditori 30
31 Grazie alla strategia mediatica Toyota riuscì a raggiungere i suoi obiettivi di vendita ed il lancio della Aygo fu un successo. 31
32 POSSIBILI STRATEGIE COMPETITIVE PER IL FUTURO Sviluppo di auto efficienti e sostenibili, a basso impatto ambientale e bassi consumi ( per paesi ricchi con consumatori esperti ); Sviluppo di auto a basso costo ( per paesi emergenti a basso tasso di immatricolazione ); Riduzione costi fissi su motori tradizionali; Join venture per sviluppo di nuove tecnologie e nuovi prodotti. 32
33 33
Le prestazioni della Supply Chain
Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento
Gli incentivi non mettono in moto l automobile
115 idee per il libero mercato Gli incentivi non mettono in moto l automobile di Andrea Giuricin Il rallentamento economico e la crisi finanziaria hanno avuto un forte impatto su uno dei settori più importanti
Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it
Cina e India cambiano l economia mondiale Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa L Asia non è nuova a miracoli economici Giappone, Corea del Sud, Cina e India sono protagonisti di una rapida crescita
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza
REPORT SULL IMPATTO SOCIALE FUORI STRADA. Le pretese dell industria automobilistica.
In assenza di una regolamentazione legislativa, i progressi tecnici sono stati usati per produrre automobili più potenti e più inquinanti, piuttosto che per ottenere riduzioni nelle emissioni di CO2. REPORT
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015
LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani
Nel 2014 vendite mondiali di PSA Peugeot Citroën in aumento del 4,3%, in crescita di 2,939 milioni di unità
Parigi, 15 gennaio 2015 Nel 2014 vendite mondiali di PSA Peugeot Citroën in aumento del 4,3%, in crescita di 2,939 milioni di unità - PSA Peugeot Citroën ha venduto 2,939 milioni di veicoli, in aumento
Cross Cultural Management Il caso India. Presentazione allo Stoa Villa Campolieto - Ercolano. Napoli, 15 gennaio 2007
Cross Cultural Management Il caso India Presentazione allo Stoa Villa Campolieto - Ercolano Napoli, 15 gennaio 2007 Relatore: Giovanni De Filippis 1 IL caso India La Fiat e l India L India per Fiat Auto
Zurich Connect. Presentazione Partnership. Compagnia diretta di assicurazione. Maggio 2009
Zurich Connect Compagnia diretta di assicurazione Presentazione Partnership Maggio 2009 Contenuti della presentazione Presentazione del Gruppo Zurich Financial Services e di Zurich Connect in Italia Illustrazione
Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti
Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia
Focus su filiera AUTO in Lombardia
Focus su filiera AUTO in Lombardia IMPRESE, IMMATRICOLAZIONI, PARCO MACCHINE CIRCOLANTE e BILANCIA COMMERCIALE settembre 2013 a cura dell Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia 1 Focus su filiera auto
Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Gli argomenti del corso. Gli obiettivi del corso. Economia e gestione delle imprese
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 7 gennaio 2008 Gli argomenti del corso ANALISI DELLE FUNZIONI PRIMARIE DELL IMPRESA
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
Corso di Marketing Industriale
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it La scelta della strategia di marketing I Mktg-L04 Principali scenari di sviluppo
Mercato dell auto & ecologia
Mercato dell auto & ecologia Tommaso Tommasi Direttore di InterAutoNews Sondaggio InterAutoNews H2Roma Roma, 5 novembre 2009 Chi ha risposto 774 CONCESSIONARI Pari al 18,24% dell universo dei concessionari
Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quindici Produzione globale, outsourcing e logistica Caso di apertura 15-3 Quando ha introdotto la console video-ludica X-Box, Microsoft dovette decidere se produrre
BMW IN FRANCIA LABORATORIO DEI MERCATI. Prof. Bonoldi Andrea Tutor Giacomolli Roberto
LABORATORIO DEI MERCATI BMW IN FRANCIA Prof. Bonoldi Andrea Tutor Giacomolli Roberto Bonazza Martina Caruso Umberto De Stefani Caterina Depaoli Silvia Toller Elisabetta Gruppo AB22 LA FRANCIA 96 Dipartimenti
Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti
1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International
Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.
ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno
"Pure Performance" per i Partner. Una direzione chiara per una crescita comune
"Pure Performance" per i Partner Una direzione chiara per una crescita comune 2 "Pure Performance" per i Partner "Pure Performance" per i Partner 3 Alfa Laval + Partner Valore per il Cliente Partner per
I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri In febbraio immatricolate 165.289 nuove auto (-24,5%) PRIMI SEGNALI DI RISVEGLIO DELLA
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
Prezzi delle automobili: nonostante la convergenza dei prezzi, l'acquisto all'estero rimane un buon affare
IP/04/285 Bruxelles, 2 marzo 2004 Prezzi delle automobili: nonostante la convergenza dei prezzi, l'acquisto all'estero rimane un buon affare L'ultima relazione sui prezzi delle automobili evidenzia la
Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo. Bologna, 15 Maggio 2008
Sirio Tardella Direttore Servizio Statistico e Amministrativo Bologna, 15 Maggio 2008 Il mercato dell auto in Italia 5.500.000 5.000.000 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000
L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE
L OFFERTA PER L ORDI NE DEGLI ARCHITETTI DI VARESE L Ordine degli architetti di Varese è interessato a sviluppare a) un ciclo di incontri di formazione sulle tematiche dell internazionalizzazione da offrire
Università degli Studi Guglielmo Marconi
I cambi flessibili e le politiche di intervento sui mercati valutari: 1971(-3)-2007 Argomenti 1. Il periodo 1971-2001 2. La globalizzazione e la crescita mondiale nel 1 Il periodo 1971-2001 Gli assetti
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA
INCONTRO DI ROMA DEI MINISTRI DELL ENERGIA DEL G7 INIZIATIVA DELL ENERGIA DEL G7 DI ROMA PER LA SICUREZZA ENERGETICA DICHIARAZIONE CONGIUNTA Noi, i Ministri dell Energia di Canada, Francia, Germania, Italia,
Politiche Gruppo Biesse. Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica
Politiche Gruppo Biesse Qualità, Ambiente, Sicurezza e Etica 1 INDICE 1. INTRODUZIONE, PREMESSE E OBIETTIVI... 3 2. FINALITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO... 5 2.1 POLITICHE DELLA QUALITÀ... 6 2.3
Crescita della produttività e delle economie
Lezione 21 1 Crescita della produttività e delle economie Il più spettacolare effetto della sviluppo economico è stata la crescita della produttività, ossia la quantità di prodotto per unità di lavoro.
IL PROGETTO BIELORUSSIA
IL PROGETTO BIELORUSSIA PRESENTAZIONE Lanza & Thompson nasce dall esperienza maturata da alcuni professionisti in società internazionali specializzate in assistenza alle imprese per servizi globali (fiscali,
Marketing Internazionale
Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa
Che cos è il Marketing 3.0?
Che cos è il Marketing 3.0? di Fabrizio Pieroni Philip Kotler, studioso di Marketing attento ai cambiamenti della società e pronto a modificare di conseguenza le sue posizioni, ha recentemente presentato
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA
A N A L IS I D E L L A D O M A N D A TU R IS TIC A N E G L I E S E R C IZI A L B E R G H IE R I D I R O M A E P R O V IN C IA A N N O 2 0 0 8 R A P P O R TO A N N U A L E 2 0 0 8 1. L andamento del mercato
Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel
Six Sigma Handbook Gli strumenti sei sigma per raggiungere obiettivi, organizzativi e di qualità, ad alto impatto economico con l ausilio di Excel di Rinaldo Tartari Consulente Qualità e Affidabilità Excel
VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina
VII Forum Politeia Supply Chain sostenibile end-to-end Angelo Spina 1 www.acquistiesostenibilita.org 4 ACQUISTI &SOSTENIBILITA - Vietata la riproduzione anche parziale ed il ri-editing ad hoc Vers.1.0
Belowthebiz idee in rete
Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato
Capitolo 12. La strategia di espansione globale. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo 12 La strategia di espansione globale Caso di apertura 12-3 La Wal-Mart si è rivolta verso altri paesi per tre ragioni - Le opportunità di crescita interna stavano
Risarcimento diretto: Le nuove opportunità di business Esperienza SARA
Risarcimento diretto: Le nuove opportunità di business Esperienza SARA 02/04/2008 Obiettivo dell intervento Illustrare l approccio di SARA verso lo scenario competitivo determinato dall introduzione del
[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.
[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa
TESTIMONIANZE CLIENTI Le aziende che usano sap si raccontano
TESTIMONIANZE CLIENTI Le aziende che usano sap si raccontano SAP Customer Stories Edizione Speciale per software business Condividiamo gli stessi valori. Innovazione, creatività, velocità, qualità e leadership
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri In ottobre immatricolate in Italia 195.545 auto (+15,7%) IL MERCATO CONFERMA L EFFICACIA DEGLI ECO-INCENTIVI
Competere nei mercati internazionali
Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland
LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE
LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO Intervento Roberto Albonetti direttore Attività Produttive Regione Lombardia Il mondo delle imprese ha subito negli ultimi anni un accelerazione impressionante:
SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA. Roma, 18 settembre 2013
SOSTENIBILITA E LOGISTICA URBANA Roma, 18 settembre 2013 Luca Maggiore Direttore Business Unit IL GRUPPO MAGGIORE UNITA DI BUSINESS DEL GRUPPO: : noleggio auto a breve e medio termine : noleggio furgoni
LIBANO PARCO VETTURE NEL
LIBANO PARCO VETTURE NEL 29 Febbraio 211 Dati aggiornati il 1 febbraio 211: - le nuove auto vendute nel 21 (pag. 5) - l interscambio Libano/Mondo 21 (pag. 5-6) Nel 29, il numero delle auto private circolante
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione
Percorso di specializzazione: Sviluppo Nuovi Prodotti Tecniche potenti di progettazione e industrializzazione Un percorso dedicato Riduzione costi Qualità Oobeya Room Product Development Value Stream Map
INTRODUZIONE. Le società e le economie occidentali, al giorno d oggi, sono fortemente caratterizzate da un
INTRODUZIONE Le società e le economie occidentali, al giorno d oggi, sono fortemente caratterizzate da un continuo aumento d importanza, in termini qualitativi e quantitativi, del settore dei servizi,
Innovalazio: un premio all innovazione
Comunicato stampa Innovalazio: un premio all innovazione La Regione Lazio attraverso la Filas, la società strumentale dedicata al sostegno dei processi di innovazione, ha consegnato giovedì 15 giugno tre
Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance
CUSTOMER SUCCESS STORY Febbraio 2014 Lexmark Favorisce la Trasformazione dell IT con le Soluzioni CA Service Assurance PROFILO DEL CLIENTE Settore: servizi IT Società: Lexmark Dipendenti: 12.000 Fatturato:
Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti
Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda parte), integrato
Silca S.p.A. Profilo Aziendale
3 Silca S.p.A. Profilo Aziendale Visione Silca La Visione Silca Essere leader mondiale nella vendita di chiavi grezze e macchine duplicatrici in termini di innovazione, quote di mercato, redditività e
Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Antitrust e collusione. Sorge negli US come reazione alla formazione di trusts
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Antitrust e collusione Anno Accademico 2005/2006 Prof. Gianmaria Martini Prospettiva storica Sorge negli
Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli. Le norme attualmente in vigore e le nuove norme
Il nuovo regolamento di esenzione per categoria sugli autoveicoli Le norme attualmente in vigore e le nuove norme 1 Perché é un nuovo regime specifico? Il regime attuale scade il 30.9.2002 Il regime attuale
Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica
Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica
GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni
GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3
processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica
processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica Gianni Alioti Con un inquadramento particolare al settore auto ufficio internazionale Fim-Cisl e componente esecutivi Fem e Fism Milano 28 ottobre
Management Game 2011
Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini
Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola
Lezione 9 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2011-2012 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola 1 CASO BARILLA S.p.A. Il lancio
Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI
Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla
PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA. Accordi verticali e pratiche concordate
PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA Accordi verticali e pratiche concordate SVILUPPO PROGETTO DISTRIBUZIONE SELETTIVA Il progetto nasce da una valutazione strategica circa l esigenza di approfondire la tematica
Thai-Italian Chamber of Commerce
Thai-Italian Chamber of Commerce Overview IL SETTORE AUTOMOBILISTICO IN THAILANDIA Il settore automobilistico è uno dei più sviluppati in Thailandia. Nato inizialmente intorno al semplice assemblaggio
Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati
Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO
IT IT IT COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.11.2010 COM(2010) 655 definitivo RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO Monitoraggio delle
La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo
La segmentazione e la definizione dei mercati obiettivo Fasi nell evoluzione del rapporto con mercato Marketing di massa Sono curate la produzione e la promozione del prodotto a livello di massa, per tutti
Presentazione aziendale
Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre
Presentazione aziendale
Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre
Linea Inverter Fotovoltaici xxxxxx per la connessione in Rete
Linea Inverter Fotovoltaici xxxxxx per la connessione in Rete Conferenza Stampa - Marzo 2010 Milano, 30 Marzo 2010 Indice 1.1. Gefran & Il mercato fotovoltaico Ennio Franceschetti Presidente - Gruppo Gefran
Corso di Strategie d impresa
Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani STRATEGIE E INIZIATIVE DI TOYOTA NEL MERCATO EUROPEO: IL LANCIO DELLA AYGO A cura di: Milena Boscarini e Francesca
Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio
Il commercio I vantaggi del libero scambio Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali Vi
Prospettive per un azione sindacale globale. Lisbona 29 maggio 2015 presentazione di Gianni Alioti - Ufficio Internazionale FIM-CISL
Prospettive per un azione sindacale globale Lisbona 29 maggio 2015 presentazione di Gianni Alioti - Ufficio Internazionale FIM-CISL Costruire un Sindacato Globale Imprese Locali Sindacati locali Imprese
Il Marketing Strategico
Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Il Marketing Strategico Nicola Marinelli nicola.marinelli@unifi.it Cosa vuol dire strategia aziendale? Determinazione dei
ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO 22 3 2010 R.D.
ACQUISTI E VENDITE SONO FUNZIONI ESSENZIALI NELLA COSTRUZIONE DEL VALORE DELLE AZIENDE E CONCORRONO RECIPROCAMENTE AI RISULTATI DIRETTI DI ENTRAMBE LE PARTI. IN PASSATO CERTAMENTE ERANO IN CONTRAPPOSIZIONE
1 Introduzione. 1.1 La Mobilé Inc in breve. 1.2 Storia. 1.3 Ai giorni nostri. 1.4 Prospettive future
1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini, con sede negli Stati Uniti, che si è concentrata sulla produzione di telefonini di nuova generazione a partire
L UOMO L ORGANIZZAZIONE
UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale
Corso di Marketing Industriale
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
Codice Etico. Gennaio 2010
Codice Etico Gennaio 2010 ( SOMMARIO ) CAPO I IL VALORE DEL CODICE ETICO Pag. 2 CAPO II DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 2 CAPO III MISSIONE Pag. 3 CAPO IV STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELLA MISSIONE
Mercato del lavoro locale in un economia globale
Mercato del lavoro locale in un economia globale Rico Maggi Istituto Ricerche Economiche, USI Associazione Società Civile della Svizzera Italiana Quid? Viviamo in un economia globale It is all about: -
L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA
L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA PRESENTAZIONE BiSTUDIO Via Arona 11 47838 Riccione (RN) Tel. 0541643881 Fax 0541663476 e-mail: info@bistudio.it internet: www.bistudio.it Partita Iva Codice Fiscale Iscrizione
Il Marketing Strategico di Fiat Auto Una crisi che viene da lontano
Urbino 27 novembre 2002 Il Marketing Strategico di Fiat Auto Una crisi che viene da lontano Giuseppe Volpato Università Ca Foscari di Venezia 1 Alcune doverose premesse 2 Criticare è facile ma. La Fiat
Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori
Capitolo 7 La mobilità internazionale dei fattori preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Mobilità internazionale del lavoro Prestiti internazionali
IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL
IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DI UN SITO PRODUTTIVO: IL CASO ABBOTT DOPO L ACQUISIZIONE DI KNOLL Prof. 1Corso: Supply chain management Docente: 1 Considerazioni di sintesi L azienda si posiziona tra le prime
Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia
Ing. Paolo Ricci Consigliere Delegato di TerniEnergia Milano - 30 novembre 2009 1 TerniEnergia TerniEnergia, costituita nel mese di settembre del 2005 e parte del Gruppo Terni Research, opera nel settore
Caso Pratico Stili di Direzione
In questo caso, vi proponiamo di analizzare anche 4 situazioni relative alla presa di decisioni. Questa documentazione, come sapete già, è centrata su modelli di stili di direzione e leadership, a seconda
INDICE. 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa
INDICE 1. Agenzia di viaggi leader nel Sud Europa 2. Una storia di successo 3. Valori che fanno la differenza Prezzo Servizio clienti Sicurezza degli acquisti Facilità e flessibilità Innovazione e tecnologia
BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA
BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA 1 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE: Tale sintesi dovrebbe dare al lettore una chiara idea del progetto imprenditoriale e dell opportunità di business che questo
RICERCA ANDAMENTO SETTORE CALZATURIERO E STRATEGIE FUTURE. Sintesi dell intervento di Carlo Pambianco - 23 novembre 2013
RICERCA ANDAMENTO SETTORE CALZATURIERO E STRATEGIE FUTURE Sintesi dell intervento di Carlo Pambianco - 23 novembre 2013 SINTESI Il tema centrale del convegno quest anno è l esame dell andamento del settore
RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze
110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo
Information summary: Il marketing
Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
Social Network. Social Business
Social Network Social Business Piero Luchesi PMP AGENDA Agenda e introduzione Parte I Overview sul Social Business Era della collaborazione Social Network Apertura al Social Business Come fare Social Business
PEOPLE CARE. Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione.
La Compagnia Della Rinascita PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si prendono cura dello sviluppo delle RISORSE UMANE della vostra organizzazione. PEOPLE CARE Un equipe di professionisti che si
LEAN ORGANIZATION: Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella
Introduzione ai Principi e Metodi dell Organizzazione Snella by Per avere ulteriori informazioni: Visita il nostro sito WWW.LEANNOVATOR.COM Contattaci a INFO@LEANNOVATOR.COM 1. Introduzione Il termine
Progetto DiversaMente
Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.
CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA 18 Novembre, 2014 In occasione della Presidenza di turno del Consiglio dell Unione Europea,
Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese
Evoluzione dei sistemi di dominanza delle imprese Responsabilità sociale dell impresa Orientamento alla clientela Sistemi di creazione del valore Orientamento verso la produzione Orientamento verso la