L attività di revisione legale e vigilanza del collegio sindacale in situazione di crisi di impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L attività di revisione legale e vigilanza del collegio sindacale in situazione di crisi di impresa"

Transcript

1 L attività di revisione legale e vigilanza del collegio sindacale in situazione di crisi di impresa Fabio Mischi - Partner Audit Reconta Ernst & Young S.p.A. Fioranna Negri - Partner Audit PKF Italia S.p.A. Bergamo, 22 ottobre 2014

2 INDICE 1. La valutazione della continuità aziendale nel processo di revisione: il Principio di Revisione n. 570 La responsabilità dell organo amministrativo e la responsabilità del revisore. 2. Le procedure di valutazione del rischio di continuità aziendale: la valutazione del rischio di continuità, le valutazioni della direzione e le procedure di revisione aggiuntive. 3. Le tipologie di giudizio del revisore in relazione alla continuità aziendale 4. L informativa in relazione sulla gestione e nota integrativa 5. Alcuni approfondimenti: - Il Documento Banca d Italia/Consob/Isvap n. 2 e la raccomandazione Consob DEM/ del 6 febbraio Il coinvolgimento del revisore nelle procedure previste dalla legge Fallimentare

3 PREMESSA Il presupposto della continuità aziendale è un principio fondamentale nella redazione del bilancio. In base a tale presupposto, l impresa viene normalmente considerata in grado di continuare a svolgere la propria attività in un prevedibile futuro senza che vi sia né l intenzione né la necessità di metterla in liquidazione, di cessare l attività o di assoggettarla a procedure concorsuali come previsto dalla legge o dai regolamenti. Le attività e le passività vengono pertanto contabilizzate in base al presupposto che l impresa sia in grado di realizzare le proprie attività e far fronte alle proprie passività durante il normale svolgimento dell attività aziendale. L argomento risulta di stretta attualità considerando l attuale congiuntura economica e le incertezze che ne discendono. Banca d Italia, Consob e Isvap, già nel 2009, hanno richiamato all attenzione di tutti i partecipanti al processo di elaborazione delle relazioni finanziarie ad una puntuale ed esaustiva applicazione delle norme e dei principi contabili di riferimento considerati nella loro interezza. NORMATIVA E PRINCIPI DI RIFERIMENTO Codice Civile articolo 2423bis IAS 1 PR 570 Documento Banca d Italia, Consob e Isvap n. 2 del 6 febbraio 2009 e Comunicazione Consob n

4 Normativa e Principi contabili di riferimento

5 Normativa e Principi contabili di riferimento L art bis del Codice Civile stabilisce che: la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell attività, nonché tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo e del passivo considerato. Si tratta di uno dei principi fondamentali che regge la redazione del bilancio secondo i cosiddetti valori di funzionamento; esso prevede che i valori iscritti in bilancio siano considerati nel presupposto che l azienda prosegua la sua attività nel suo normale corso, in un futuro prevedibile. Nel caso in cui, viceversa, le prospettive future non rispettino il presupposto della continuità aziendale risulta evidente che le ordinarie valutazioni potrebbero risultare completamente differenti (per esempio, i macchinari di un azienda produttiva in ipotesi di continuità aziendale sono valutati considerando la vita utile e la recuperabilità mediante l uso, mentre in ipotesi di liquidazione, sono valutati considerando il valore di realizzo). A volte tale principio fondamentale è considerato un presupposto indiscusso e non si pone l attenzione circa la sua appropriatezza. D altra parte la sua valutazione non sempre è agevole e comporta un analisi approfondita di tanti aspetti, quantitativi e qualitativi, che diverge da caso a caso. 5

6 segue Normativa e Principi contabili di riferimento IAS 1 Un altro supporto importante in tema di continuità aziendale si rinviene nei principi contabili internazionali ed in particolare nello IAS 1 (punti 23 e 24) nel quale è statuito che: nella fase di preparazione del bilancio, la direzione aziendale deve effettuare una valutazione della capacità dell entità di continuare a operare come un entità in funzionamento. Il bilancio deve essere redatto nella prospettiva della continuazione dell attività a meno che la direzione aziendale non intenda liquidare l entità o interromperne l attività, o non abbia alternative realistiche a ciò. Qualora la direzione aziendale sia a conoscenza, nel fare le proprie valutazioni, di significative incertezze per eventi o condizioni che possano comportare l insorgere di seri dubbi sulla capacità dell entità di continuare a operare come un entità in funzionamento, tali incertezze devono essere evidenziate. Qualora il bilancio non sia redatto nella prospettiva della continuazione dell attività, tale fatto deve essere indicato, unitamente ai criteri in base ai quali esso è stato redatto e alla ragione per cui l entità non è considerata in funzionamento. Nel determinare se il presupposto della prospettiva della continuazione dell attività è applicabile, la direzione aziendale tiene conto di tutte le informazioni disponibili sul futuro, che è relativo ad almeno, ma non limitato, a dodici mesi dopo la data di riferimento del bilancio. Il grado dell analisi dipende dalle specifiche circostanze di ciascun caso. Quando l entità ha una storia di redditività e di facile accesso alle risorse finanziarie, la conclusione che il presupposto della continuità aziendale sia appropriato può essere raggiunta senza dettagliate analisi. In altri casi, la direzione aziendale può aver bisogno di considerare una vasta gamma di fattori relativi alla redditività attuale e attesa, ai piani di rimborso dei debiti e alle potenziali fonti di finanziamento alternative, prima di ritenere che sussista il presupposto della continuità aziendale 6

7 segue Normativa e Principi contabili di riferimento Gli aspetti di maggior interesse espressi dallo IAS 1 riguardano i punti seguenti: -la direzione deve evidenziare in bilancio eventuali significative incertezze che possano comportare l insorgere di seri dubbi sulla capacità dell entità di continuare a operare come un entità in funzionamento; - nella valutazione del presupposto della continuità aziendale, la Direzione aziendale tiene conto di tutte le informazioni disponibili sul futuro, che è relativo ad almeno, ma non limitato, a dodici mesi dopo la data di riferimento del bilancio (periodo richiamato anche nel Principio di Revisione n. 570) 7

8

9 Responsabilità degli Amministratori Riassumendo quindi, gli Amministratori, qualora riscontrino incertezze che possano comportare dubbi sulla capacità di operare in ipotesi di funzionamento, sono chiamati ad effettuare una valutazione circa l appropriatezza del presupposto della continuità aziendale e devono fornire le opportune informazioni nelle note al bilancio. Le incertezze devono essere significative ed i dubbi sulla capacità di continuare ad operare devono essere seri. q q La valutazione operata dagli Amministratori con riferimento al going concern dell azienda è essenziale ai fini della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica, in quanto responsabili nei confronti degli azionisti e dei terzi; Un errata valutazione degli Amministratori circa la possibilità di sopravvivenza dell impresa comporta, per gli Azionisti ed i terzi, un ritardo pregiudizievole nelle azioni di difesa dei propri interessi In effetti la valutazione del presupposto della continuità aziendale è un processo che più spesso implica un integrazione di informativa che scaturisce da diverse fonti qualitative e quantitative. In definitiva, perciò, l informativa nelle note al bilancio assume fondamentale importanza ed elemento di supporto per il revisore al fine di valutare la coerenza dell informativa stessa e le conclusioni raggiunte dagli amministratori circa l appropriatezza del presupposto della continuità aziendale. 9

10 continua Responsabilità degli Amministratori Quadro normativo sull informazione finanziaria Talvolta il quadro normativo sull informazione finanziaria prevede esplicitamente che la Direzione effettuai una valutazione specifica in merito alla continuità aziendale dell impresa. Altre volte nel quadro normativo sull informazione finanziaria può non essere esplicitamente previsto che la Direzione esprima una valutazione specifica in merito alla continuità aziendale. Tuttavia, essendo il presupposto della continuità aziendale un principio fondamentale per la redazione del bilancio, la Direzione ha comunque la responsabilità di tale valutazione anche se il quadro normativo sull informazione finanziaria applicabile non lo prevede in modo esplicito. La valutazione della Direzione sul presupposto della continuità aziendale comporta l espressione di un giudizio, in un dato momento, sull esito futuro di eventi o circostanze che sono per loro natura incerti. In merito a ciò è opportuno segnalare che: in generale, il grado di incertezza associato all esito di un evento o di una circostanza aumenta significativamente quanto più il giudizio formulato dalla Direzione sull esito di tale evento o circostanza si riferisce ad un futuro lontano; qualsiasi giudizio sul futuro si basa su informazioni disponibili nel momento in cui il giudizio viene espresso. Eventi successivi possono contraddire un giudizio che, nel momento in cui era stato espresso, era ragionevole; la dimensione e la complessità dell impresa, la natura e le circostanze delle sue attività ed il suo grado di dipendenza nei confronti di fattori esterni, sono tutti elementi che influenzano il giudizio sull esito di eventi o circostanze future. 10

11 Responsabilità del Revisore La responsabilità del Revisore prevista dal PR 570 consiste nel: valutare l appropriato utilizzo da parte della Direzione del presupposto di continuità aziendale nella redazione del bilancio e, considerare se vi siano delle incertezze significative sulla continuità aziendale dell impresa tali da doverne dare informativa in bilancio 11

12 continua Responsabilità del Revisore E opportuno comunque sottolineare che: La sopravvivenza o il fallimento di un impresa, in difficoltà o meno, non può essere sempre e comunque prevista e molte crisi aziendali sono collegate ad eventi non prevedibili La responsabilità del revisore è limitata ai compiti che gli sono propri ed è pertanto riconducibile alle evidenze ottenute per effetto delle procedure di revisione svolte Il revisore deve raccogliere sufficienti ed appropriate evidenze circa la capacità dell impresa di continuare ad operare nel prevedibile futuro (entro i 12 mesi successivi) 12

13 continua Responsabilità del Revisore Il revisore non è in grado di predire eventi o circostanze future che potrebbero comportare il venir meno della continuità aziendale dell impresa; conseguentemente la mancanza di riferimenti ad incertezze sulla continuità aziendale nella relazione di revisione non può essere intesa come una garanzia sulla capacità dell impresa di continuare ad operare come una entità in funzionamento La presenza di incertezze o, più in generale, di previsioni di eventi e circostanze future, o la mancanza delle stesse, non deve interferire sull approccio del Revisore che consiste sempre nel vagliare le valutazioni e le elaborazioni effettuate dalla Direzione. L aspetto più controverso riguarda il grado di giudizio che il Revisore è chiamato a fornire circa la ragionevolezza di un Piano industriale. In linea di massima, più il Piano risulta importante ai fini della valutazione del presupposto della continuità aziendale e più il Revisore è chiamato ad entrare nel merito del Piano stesso, nella valutazione delle assunzioni, della ragionevolezza delle previsioni, della presenza di elementi probativi di supporto. La responsabilità del Revisore è comunque limitata ad esprimere un apprezzamento sulla valutazione della Direzione circa la continuità aziendale e quindi, più in generale, del bilancio nel suo complesso. 13

14 OBIETTIVI DEL REVISORE Analizzare la capacità della società di continuità aziendale Esaminare l informativa di bilancio ed identificare il tipo di relazione da emettere OBIETTIVI del REVISORE in presenza di problematiche connesse al GOING CONCERN Individuare i fattori che possono far sorgere problemi di continuità aziendale Svolgere procedure di revisione specifiche ed aggiuntive nel caso in cui esistano dubbi sulla continuità aziendale 14

15 Fattori indicativi di problemi di continuità aziendale Gli eventi o le circostanze che possono comportare rischi per l impresa connessi all attività svolta, che presi singolarmente o nel loro complesso possono far sorgere significativi dubbi riguardo il presupposto della continuità aziendale si dividono in: ü Indicatori finanziari (cash flow storici negativi, difficoltà al rimborso di finanziamenti prossimi alla scadenza, covenants non rispettati, elevati scaduti dei fornitori, etc.) ü Indicatori gestionali (perdita di fornitori strategici e/o di manager, etc) ü Altri indicatori (contenziosi rilevanti, modifiche legislative, etc.) 15

16 segue - Fattori indicativi di problemi di continuità aziendale 16

17 segue - Fattori indicativi di problemi di continuità aziendale 1. INDICATORI DI TIPO REDDITUALE consistenti perdite dell esercizio, specie se gestionali, che comportano anche: - perdita di valori di attività che generano cash flow; - diminuzione significativa del gross profit; - diminuzione del patrimonio netto; - applicazione degli artt e 2447 c.c. 2. INDICATORI DI TIPO FINANZIARIO andamento negativo degli indici economico-finanziari: variazione negativa del capitale circolante netto (assorbimento del flusso di cassa); flusso di cassa storico o prospettico (cash flow) negativo; incapacità di saldare i debiti alle scadenze (esempio mancato versamento dei contributi previdenziali e/o delle ritenute IRPEF); elevato valore dell indice di indebitamento (capitale di terzi / capitale proprio) 3. ALTRI INDICATORI incremento anomalo delle rimanenze, rivalutazione di attività, etc. uno squilibrio della ripartizione dei finanziamenti tra breve e medio lungo termine rispetto alla struttura dell attivo patrimoniale (elevata dipendenza da finanziamenti a breve termine). 17

18 segue - Fattori indicativi di problemi di continuità aziendale inadempienze contrattuali anche in relazione a finanziamenti o altri accordi similari (mancato rispetto dei covenants); restrizione delle usuali linee di credito (fornitori o banche) e difficoltà, in genere, di ottenere affidamenti presso il sistema bancario; esistenza di significativi gravami sui beni dell impresa; dimissioni di consiglieri e/o di sindaci; dimissioni di personale dirigenziale chiave senza riuscire a sostituirli; perdite significative di quote di mercato dovute, per esempio alla perdita di clienti importanti, di punti vendita significativi; chiusura di rapporti di franchising, o scadenza di concessioni; problemi ad ottenere forniture da parte di fornitori strategici; non conformità a requisiti stabiliti da un quadro di normative che disciplinano l operatività dell azienda (ad esempio quelli imposti dagli organismi di vigilanza per banche, assicurazioni); 18

19 segue - Fattori indicativi di problemi di continuità aziendale difficoltà incontrate da aziende similari nel medesimo settore; nuove leggi con impatti potenzialmente negativi sull attività svolta dall Azienda; mancanza di concessioni basilari per l attività o autorizzazioni necessarie all esercizio dell attività svolta dall azienda e mancato od incerto rinnovo delle stesse; proposta o minaccia di espropriazione di attività patrimoniali della società a seguito di inadempienze contrattuali o cause promosse da terzi. 19

20 segue - Fattori indicativi di problemi di continuità aziendale Termine della durata statutaria senza previsioni di prolungamento; Significative passività potenziali derivanti da cause in corso (legali, fiscali, etc.); Eventi catastrofici non coperti da adeguata assicurazione. 20

21 Fattori che limitano il rischio di continuità aziendale ü la possibilità di incrementare il capitale sociale; ü la capacità di ottenere finanziamenti tramite operazioni di leasing, factoring od ulteriori finanziamenti; ü la possibilità di cedere attività non strategiche o di rinviare l acquisto di nuove attività; ü la possibilità di ristrutturare l indebitamento o di dilazionare il rimborso dei finanziamenti. FATTORI CHE LIMITANO IL RISCHIO DI CONTINUITA AZIENDALE ü struttura di costi fissi non preponderante rispetto ai costi variabili tali da consentire di aumentare la marginalità dei prodotti; ü capacità di innovazione dei propri prodotti a favore della marginalità degli stessi (tecnica, commerciali o di marketing); ü possibilità di entrare in mercati alternativi, di reperire nuovi clienti strategici, fare aggregazioni o sottoscrivere contratti di forniture vantaggiosi. 21

22 Valutazione della continuità aziendale da parte del revisore Le procedure di valutazione del rischio di continuità aziendale Le valutazioni della Direzione Le procedure di revisione aggiuntive 22

23 Pianificazione della revisione e svolgimento delle procedure di valutazione del rischio QUANDO E COME SONO SVOLTE LE PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CONTINUITA AZIENDALE? Comprensione dell impresa e del contesto in cui opera (FASE PRELIMINARE) Procedure per la valutazione del rischio di continuità aziendale (FASE PRELIMINARE) Svolgimento delle procedure di revisione sui rischi specifici (FASE PRELIMINARE E FINALE) Il revisore deve valutare a sua volta la valutazione effettuata dalla direzione sulla continuità aziendale dell impresa 23

24 L apprezzamento del Revisore della valutazione effettuata dalla Direzione Nel considerare la valutazione della Direzione, il Revisore considera i seguenti fattori: il processo seguito nell effettuarla; le assunzioni su cui si basa la valutazione; i piani d azione futuri della Direzione; periodo di riferimento. Il Revisore deve considerare inoltre se tale valutazione tiene conto di tutte le informazioni pertinenti di cui è venuto a conoscenza a seguito delle procedure di revisione svolte. Il Revisore deve considerare il medesimo periodo preso a riferimento dalla Direzione per effettuare la propria valutazione con riferimento ad un periodo di almeno 12 mesi. Se la valutazione della Direzione sulla continuità aziendale dell impresa copre un periodo inferiore ai dodici mesi dalla data di bilancio, il Revisore deve chiedere alla Direzione di estendere la sua valutazione ad un periodo di almeno dodici mesi dalla data di bilancio. 24

25 Periodo successivo a quello considerato nella valutazione della Direzione Il Revisore DEVE richiedere informazioni alla Direzione circa gli eventi o le circostanze a conoscenza della Direzione stessa, e dei rischi ad essi connessi sull attività svolta dall impresa, afferenti al periodo successivo a quello considerato nella valutazione, che possano far sorgere dei dubbi significativi sulla continuità aziendale dell impresa, con una ricaduta sulla ragionevolezza delle stime valutative fatte dagli Amministratori. Il Revisore non ha la responsabilità di definire altre procedure di revisione oltre all indagine presso la Direzione per verificare l esistenza di elementi indicativi di eventi o circostanze che possano far sorgere dei dubbi significativi sulla continuità aziendale dell impresa, nel periodo successivo a quello considerato dalla Direzione per la propria valutazione, che, come prima ricordato, non può essere inferiore ai dodici mesi dalla data di bilancio. 25

26 Compiti del Revisore nel caso in cui siano identificati eventi o circostanze significative tali da far sorgere seri dubbi sulla continuità aziendale Il Revisore deve: a) esaminare e valutare i piani di azioni futuri della Direzione; b) ottenere elementi probativi sufficienti ed appropriati che confermino la fattibilità dei piani della Direzione; c) richiedere alla direzione delle attestazioni scritte relative ai piani d azione futuri; d) raccogliere elementi probativi sufficienti ed appropriati per confermare o meno l esistenza di una incertezza significativa; e) stabilire se sono venuti alla luce ulteriori fatti o informazioni successivamente alla data in cui la Direzione ha effettuato la propria valutazione. 26

27 Le procedure di revisione rilevanti quando ci sono dubbi significativi sulla continuità aziendale ü analisi di bilancio comparative e per scostamenti (conto economico, voci critiche, C.C.N. e cash flow); ü analisi e discussione con la Direzione dei cash flow previsti, delle redditività ed di altri dati previsionali pertinenti; ü esame e discussione con la Direzione degli ultimi bilanci intermedi disponibili; ü verifica della capacità dell impresa di evadere gli ordini dei clienti; 27

28 Le procedure di revisione rilevanti quando ci sono dubbi significativi sulla continuità aziendale ü analisi dei tempi medi di pagamento dei fornitori confrontabili con i tempi medi di incarico dei clienti ed esame della corrispondenza, al fine di rilevare se esistono numerose lamentele riguardanti ritardi nel pagamento; ü analisi della posizione finanziaria e dei termini dei prestiti obbligazionari e dei contratti di finanziamenti per rilevare eventuali inadempienze (covenants), dei contratti di leasing; ü lettura dei verbali delle assemblee degli Azionisti, dei Consigli di Amministrazione, dei comitati esecutivi e degli organi responsabili delle attività di governance ed eventualmente di altri organi rilevanti al fine di constatare se vi siano riferimenti a difficoltà finanziarie 28

29 continua - Le procedure di revisione rilevanti quando ci sono dubbi significativi sulla continuità aziendale ü richiesta ai consulenti legali dell impresa di informazioni sull esistenza di cause ed altre pretesi di terzi e sulla ragionevolezza della valutazione della direzione circa il loro esito e la stima dei relativi effetti economico-finanziari; ü ottenimento della conferma circa l esistenza, la regolarità e la possibilità di rendere esecutivi accordi diretti a fornire o a mantenere un sostegno finanziario esterno (parti correlate o azionista) e valutare la capacità finanziaria di dette parti di apportare ulteriori finanziamenti e la loro credibilità; ü analisi degli eventi verificatisi successivamente alla data di chiusura del bilancio per identificare quelli che mitigano o influenzano la capacità dell impresa di mantenersi in funzionamento; ü valutazione dei piani dell impresa e verifica dei loro presupposti. 29

30 VALUTAZIONE PIANI FUTURI DELL IMPRESA Quando l analisi dei flussi di cassa rappresenta un fattore significativo nel considerare gli esiti futuri di eventi o circostanze, il Revisore deve valutare: l attendibilità del sistema informativo dell impresa che genera tali informazioni se le assunzioni sottostanti alle previsioni sono adeguatamente supportate e deve, inoltre, valutare: del periodo precedente con i risultati storici; per il periodo corrente con i risultati ottenuti fino al momento verifica della Il Revisore deve raccogliere tutte le evidenze documentali ritenute necessarie al fine di valutare la ragionevolezza dei presupposti utilizzati come base di riferimento per la redazione del Piano Industriale. 30

31 VERIFICHE SULLA RAGIONEVOLEZZA DEL PIANO Non volendo entrare nel merito circa le tecniche di redazione di budget o piani previsionali, alcune considerazioni di massima per la valutazione della ragionevolezza del Piano potrebbero riguardare, per esempio, i seguenti elementi: previsione del fatturato gli eventuali ordini in portafoglio, l andamento parziale dei primi mesi dell esercizio, l andamento storico o stagionale delle vendite, la spaccatura per area geografica o tipologia di cliente, le eventuali indicazioni previsionali di settore, l impatto delle strategie di vendita o commerciali, la presenza di leggi generali o specifiche che possano avere un impatto. la verifica della costruzione dei costi distinguere costi fissi e variabili e valutarne l andamento in relazione ai ricavi; verificare che le riduzioni di costi si basino su elementi ragionevoli: a) costi d acquisto e servizi: prezzi più bassi o fornitori alternativi, nuovi processi, riorganizzazione produttiva; b) costi del personale: piani di riduzione fattibili sulla base di accordi definiti o in corso di definizione; 31

32 -verificare il trattamento dei correttivi previsti dal piano: smobilizzo assets, transazioni, rinunce, capitalizzazioni costi pluriennali, etc.; -valutare eventuali cambiamenti nelle stime: piani ammortamento per processi produttivi modificati, valorizzazione magazzino in relazione a determinate politiche commerciali; -valutare l impatto del mancato rispetto di covenant finanziari dei contratti di finanziamento: maggiore onerosità finanziamenti o condizione risolutiva e quindi inclusione dell intero debito da finanziamento come debito a breve termine. -nel caso di cessioni di assets è opportuno valutare, oltre al valore di realizzo, anche l effettiva disponibilità e l effettiva realizzabilità della vendita. In effetti la valutazione del valore di realizzo di un immobile o di una partecipazione, in presenza di incertezza nel mercato di riferimento e di vincoli di realizzo, non si può fermare all ottenimento di una semplice perizia di stima ma si dovrebbe basare su elementi maggiormente concreti come, per esempio, presenza di offerte d acquisto attendibili da parte di terzi, esistenza di un mercato (anche di nicchia) di riferimento, appetibilità dell asset per il suo valore intrinseco o la sua strategicità, generazione di flussi di cassa da parte dell asset, presenza di transazione fortemente assimilabili. 32

33 Spesso risulta difficile valutare l esistenza del presupposto della continuità aziendale in presenza di molteplici eventi, spesso concatenati ed incerti, soprattutto nell attuale contesto di incertezza generalizzata. In linea di massima è perciò opportuno che la Direzione assuma un atteggiamento attivo volto a fugare le incertezze esistenti e che tale atteggiamento si concretizzi in iniziative effettive intraprese o da intraprendere. La volontà e la capacità della Direzione costituisce l elemento di base fondamentale per il Revisore per valutare la continuità dell impresa 33

34 Svolgere altre procedure che possono esser rilevanti in considerazione degli eventi e delle condizioni che provocano significative incertezze sulla continuità aziendale. Ad esempio: ottenere attestazioni scritte dal management riguardanti i suoi piani per le azioni future; ottenere da una controparte correlata (azionista) l impegno a supportare finanziariamente la società; 34

35 Infine, nelle situazioni in cui si pone la questione circa la valutazione del presupposto della continuità aziendale, è spesso opportuno aumentare il livello di attenzione rispetto al rischio di frode in bilancio (principio di revisione n. 240). Solitamente, in questi casi, le aree maggiormente a rischio riguardano: a. Iscrizione di ricavi gonfiati o non iscrizione di rettifiche di ricavi di competenza (note accredito, sconti, ecc ) b. Presenza di costi nascosti ma di competenza c. Capitalizzazioni non corrette d. Mancate svalutazioni o accantonamenti e. Cambiamenti di stime o di principi adottati f. Iscrizione di incassi anticipati (esempio: Ri.Ba.) g. Contenziosi o richieste di terzi non valutati adeguatamente h. Presenza contratti derivati non di copertura o rinnovo degli stessi i. Informativa carente o generica (rischi, covenants, garanzie) j. Autenticità documentazione prodotta 35

36 Dopo aver svolto le procedure ritenute necessarie, aver esaminato i piani predisposti dalla Direzione ed aver ottenuto le informazioni rilevanti, il Revisore deve valutare se le incertezze relative al presupposto della continuità aziendale sono state superate in maniera soddisfacente o meno. In tutti i casi, ovviamente, deve esistere una incertezza significativa legata ad eventi che, considerati singolarmente o nel loro insieme, possano far sorgere dei dubbi significativi riguardo alla continuità aziendale. Il punto di partenza è perciò la valutazione dell esistenza di un incertezza significativa che esiste quando la portata del suo effetto potenziale è tale che, a giudizio del revisore, si renda necessaria un informativa chiara sulla natura e sulle implicazioni di tale incertezza, affinché la presentazione del bilancio non sia fuorviante. 36

37 37

38 L art c.c. - nonché l art. 3 del D.Lgs. N. 87/92 e gli artt. 94 e 100 del D.Lgs. N. 209/05 richiedono che nella Relazione sulla gestione gli Amministratori forniscano una descrizione dei principali rischi ed incertezze cui la società è esposta. Il paragrafo 24 dello IAS 1 precisa che, quando la società ha una storia di redditività e di facile accesso alle risorse finanziarie, la conclusione che il presupposto della continuità aziendale sia appropriato può essere raggiunta senza dettagliate analisi. Tuttavia, tale approccio può non essere più valido nell attuale contesto di crisi economica e finanziaria. Problematiche inerenti i rischi di liquidità e di credito possono creare nuove incertezze ed acuire quelle esistenti. Tale situazione richiede una maggiore attenzione rispetto al passato nel valutare il presupposto della continuità aziendale. 38

39 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 Laddove gli Amministratori ritengano che, pur risultando appropriato l utilizzo del presupposto della continuità aziendale, sussistano tuttavia rilevanti incertezze, tali da far sorgere dubbi significativi circa la capacità dell impresa di proseguire la propria attività in continuità aziendale, tali incertezze ed i correlati significativi dubbi dovranno essere chiaramente esplicitati come tali, in aderenza a quanto previsto dal principio contabile IAS 1, paragrafo 23, nelle note esplicative al bilancio (1). (1) Per quanto riguarda i bilanci bancari, finanziari ed assicurativi, i riferimenti nel presente documento alle note al bilancio devono intendersi come riferimenti alla nota integrativa 39 39

40 Al fine di migliorare la chiarezza delle relazioni finanziarie, si ritiene che le informazioni relative alla sussistenza del presupposto della continuità aziendale debbano essere fornite in un unica sezione, preferibilmente in quella riguardante L evoluzione prevedibile della gestione o Continuità aziendale. Qualora ciò non fosse possibile, dovrebbero essere effettuati opportuni rimandi alle parti del documento contabile in cui sono fornite tali informazioni. L informativa chiara può significare che, a seconda dei casi, il bilancio sia predisposto secondo criteri ordinari o alternativi (esempio: liquidatori) e che evidenzi adeguatamente: i principali eventi che fanno sorgere dubbi significativi circa la capacità dell impresa di continuare la propria attività; i piani della Direzione per far fronte a tali eventi e circostanze e la conclusione degli amministratori in merito alla loro adeguatezza; che esiste un incertezza relativa a tali eventi e che, conseguentemente, l impresa può non essere in grado di realizzare le proprie attività e far fronte alle proprie passività nel normale corso della sua attività

41 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 Per quanto concerne il contenuto delle informazioni relative al presupposto della continuità aziendale, gli Amministratori possono trovarsi al termine dell esame di fronte a tre scenari: SCENARIO 1 hanno la ragionevole aspettativa che la società continuerà con la sua esistenza operativa in un futuro prevedibile ed hanno preparato il bilancio nel presupposto della continuità aziendale; le eventuali incertezze rilevate non risultano essere significative e non generano dubbi sulla continuità aziendale

42 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 SCENARIO 2 hanno identificato fattori che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità della società di continuare la propria operatività per un prevedibile futuro, ma considerano che sia comunque appropriato utilizzare il presupposto della continuità aziendale per redigere il bilancio SCENARIO 3 considerano che sia improbabile che la società continui la propria esistenza operativa in un futuro prevedibile e non ritengono appropriato redigere il bilancio sul presupposto della continuità aziendale 42 42

43 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione

44 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 Il revisore, in caso di dubbi sulla continuità aziendale, deve valutare se il bilancio: 1) descriva adeguatamente le condizioni principali che provocano l insorgere di dubbi circa la capacità dell impresa di continuare l attività nel prevedibile futuro; 2) indichi che vi sono significativi dubbi che l impresa possa continuare come azienda in funzionamento e quindi sia in grado di realizzare le proprie attività e soddisfare le proprie passività nel normale corso della propria gestione e li descriva dettagliatamente riportando le proprie valutazioni in merito; 3) indichi che non sono incluse rettifiche relative alla realizzabilità ed alla classificazione delle attività o all importo ed alla classificazione delle passività che possono essere necessarie se l impresa non fosse in grado di continuare in funzionamento 44 44

45 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 Sulla base degli elementi probativi ottenuti, il Revisore deve stabilire se, a suo giudizio, esiste un incertezza significativa legata ad eventi o circostanze che, considerati singolarmente o nel loro insieme, possano far sorgere dei dubbi significativi riguardo alla continuità aziendale dell impresa. Un incertezza significativa esiste quando la portata del suo effetto potenziale è tale che, a giudizio del revisore, si rende necessaria un informativa chiara sulla natura e sulle implicazioni di tale incertezza, affinché la presentazione del bilancio non sia fuorviante. Incertezza significativa con presupposto della continuità appropriato Incertezza significativa con presupposto della continuità NON appropriato 45 45

46 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 Procedure di revisione conseguenti nel caso siano stati identificati eventi o circostanze tali da far sorgere DUBBI SIGNIFICATIVI sulla continuità aziendale: pgf.26, 27, 28, 29 PR 570 Il Revisore deve stabilire se a suo giudizio vi sono INCERTEZZE SIGNIFICATIVE riguardo alla continuità aziendale dell impresa Continuità = almeno 12 mesi dalla data di bilancio Presupposto della continuità aziendale è Appropriato (pgf 32, 33, 34 PR 570) Dubbi significativi sul presupposto della continuità aziendale (pgf 35, 36) Il PR570 lo definisce un caso estremo : molteplici significative incertezze Adeguata informativa giudizio senza rilievi e paragrafo d enfasi Inadeguata informativa Giudizio con rilievi o giudizio avverso Incertezze significative Incertezze significative (molteplici, in casi estremi) Adeguata informativa Inadeguata informativa Informativa adeguata Inadeguata Giudizio positivo Giudizio con rilievi Impossibilità di Informativa con paragrafo d enfasi o giudizio avverso Esprimere un giudizio Giudizio avverso 46 46

47 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 Bilancio predisposto dagli Amministratori sulla base del presupposto della continuità Il Revisore deve esprimere un giudizio avverso (indipendentemente dall informativa data dagli Amministratori in nota integrativa) Nel caso in cui la direzione dell impresa sia giunta alla conclusione che il presupposto della continuità aziendale per la redazione del bilancio non sia appropriato, il bilancio viene predisposto su basi alternative Se il Revisore stabilisce che tali basi alternative siano appropriate, egli può esprimere un giudizio senza rilievi, sempre che sia fornita un informativa adeguata; in tal caso, tuttavia, può essere opportuno l inserimento di un paragrafo di enfasi nella relazione del Revisore per richiamare l attenzione del lettore su tali basi alternative 47 47

48 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 Paragrafo di richiamo di informativa da inserire dopo il giudizio: Per una migliore comprensione del bilancio d esercizio, si richiama l attenzione sui seguenti fatti di rilievo, descritti dagli Amministratori nella relazione sulla gestione ed in nota integrativa: Il Gruppo sta risentendo notevolmente della crisi economica generale ed in particolare delle difficoltà che riguardano i mercati XXXXX, che costituiscono i principali settori a cui è rivolta la sua produzione. Gli obiettivi economici e finanziari fissati per l esercizio sono stati solo parzialmente raggiunti e la crisi di mercato si sta protraendo anche nei primi mesi del n+1. Gli Amministratori hanno rilevato nella relazione sulla gestione nel paragrafo continuità aziendale che tale situazione rappresenta una significativa incertezza per il raggiungimento dei target finanziari e reddituali previsti dal Piano Industriale della società e fa sorgere dubbi sulla continuità aziendale della Società. - continua

49 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione segue - Gli Amministratori hanno quindi ritenuto opportuno predisporre nuovi piani economico-finanziari relativi al periodo n+1-n+2 che includono gli effetti degli interventi previsti per i settori di attività maggiormente toccati dalla crisi per adeguare i costi di produzione e i costi di struttura alle prospettive determinate dal nuovo scenario di mercato. Gli Amministratori ritengono che le misure previste siano sufficienti al fine di migliorare il risultato operativo del Gruppo, con effetti conseguibili già nel breve periodo, in modo da generare flussi finanziari adeguati per soddisfare le obbligazioni del Gruppo, anche nell ipotesi del protrarsi della situazione di crisi dei mercati di riferimento nei prossimi mesi. Il bilancio d esercizio 31 dicembre n è stato pertanto redatto nella prospettiva della continuità aziendale, adottando i principi contabili relativi ad un impresa in condizioni di funzionamento. Tale presupposto, su cui è conseguentemente basata la ricuperabilità dei valori delle attività iscritte in bilancio, con particolare riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie, dipende dal raggiungimento degli obiettivi economici e finanziari definiti nei suddetti piani

50 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 (.) I contratti relativi ai finanziamenti concessi alla società scadono il 19 marzo 20X1 e i relativi debiti diventeranno esigibili a tale data. La società non è stata in grado di rinegoziare o sostituire tali finanziamenti. Questa situazione indica l esistenza di un incertezza significativa che può far sorgere dei dubbi significativi sulla sua continuità aziendale e, di conseguenza, la società può non essere in grado di realizzare le proprie attività o far fronte alle proprie passività nel normale corso della sua attività. L informativa contenuta nelle note di bilancio non evidenzia tale circostanza. A nostro giudizio, ad eccezione dei rilievi evidenziati nel paragrafo precedente, il bilancio ( )

51 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 Gli Amministratori, per fronteggiare la situazione di incertezza che si è venuta a creare, stanno elaborando, con il supporto di consulenti esterni, un piano, condizione indispensabile per ottenere dal sistema creditizio l ulteriore supporto finanziario necessario per permettere al Gruppo di proseguire il piano di dismissione patrimoniale e di riorganizzazione delle attività industriali e continuare ad operare sulla base del presupposto della continuità aziendale. Tale piano sarà approvato dal Consiglio di Amministrazione verosimilmente entro la fine del corrente mese di XXXX Gli Amministratori, dopo aver portato a termine le necessarie verifiche e aver valutato le azioni intraprese, gli effetti che le stesse saranno in grado di produrre e le significative incertezze sopra descritte, hanno ritenuto che sussistano ancora i presupposti per poter confidare nel risanamento del Gruppo, ed hanno quindi l aspettativa che la Società ed il Gruppo possano avere adeguate risorse per continuare la propria attività in un prevedibile futuro. - continua

52 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 -segue Per tali ragioni, gli Amministratori hanno adottato il presupposto della continuità aziendale nella preparazione del bilancio della Società. Alla data odierna non è tuttavia possibile prevedere quali saranno le strategie che saranno definite nel piano in corso di sviluppo, e conseguentemente il loro esito, né la disponibilità degli istituti finanziari a concedere l ulteriore supporto finanziario necessario affinché la Società ed il Gruppo possano continuare la propria attività in un prevedibile futuro, e la rinuncia alla garanzia costituita dal covenant che insiste su parte dell indebitamento finanziario. Inoltre, non è possibile prevedere quali potrebbero essere le risultanze dell impairment test, effettuato dagli Amministratori per verificare la recuperabilità dei valori iscritti nelle immobilizzazioni immateriali, nelle immobilizzazioni materiali e nelle partecipazioni sulla base delle previsioni che verranno riflesse nel nuovo piano in corso di approvazione. - continua

53 LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITA AZIENDALE Principio di revisione 570 -segue Quanto sopra descritto evidenzia la sussistenza di molteplici significative incertezze con possibili effetti cumulati rilevanti sul bilancio della Società al 31 dicembre XXXX che non ci consentono di concludere sull appropriatezza della prospettiva della continuazione dell attività aziendale e, conseguentemente, sulla capacità della Società e del Gruppo di realizzare le proprie attività e soddisfare le proprie passività nel normale corso della gestione. A causa della rilevanza delle incertezze descritte nel precedente paragrafo X., non siamo in grado di esprimere un giudizio sul bilancio d esercizio della XXXX al 31 dicembre XXXX

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista.

La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista. La continuità aziendale tra crisi di impresa e amministrazione giudiziaria. Il ruolo del revisore legale e del professionista. Dott. Domenico Merlino Agenda Introduzione Richiamo a principi generali La

Dettagli

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE

FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE FRANCO ROSCINI VITALI VERIFICA DELLA CONTINUITA AZIENDALE I bilanci relativi al 2011, in molti casi, devono affrontare il problema della continuità aziendale, che è la capacità dell impresa di continuare

Dettagli

criticità e valutazione del Going Concern Roberta Provasi

criticità e valutazione del Going Concern Roberta Provasi Redigere il bilancio i in tempo di crisi: i criticità e valutazione del Going Concern Roberta Provasi Il principio della continuità aziendale: norme e principi di riferimento Normativa e Principi di Riferimento

Dettagli

La valutazione della CONTINUITA AZIENDALE nell ambito della revisione legale dei conti

La valutazione della CONTINUITA AZIENDALE nell ambito della revisione legale dei conti S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La valutazione della CONTINUITA AZIENDALE nell ambito della revisione legale dei conti Fioranna Negri Partner PKF Italia S.p.A. Milano, 8 maggio 2013 S.A.F.

Dettagli

La continuità aziendale

La continuità aziendale La continuità aziendale Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli 1 PRINCIPI DI BILANCIO PRINCIPI FONDAMENTALI art. 2423 CHIAREZZA VERITA E CORRETTEZZA PRINCIPI

Dettagli

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE

LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE ASSOCIAZIONE GIUSLAVORISTI ITALIANI LA MANCANZA DI CONTINUITA AZIENDALE Prof. Riccardo Bauer CONTINUITA AZIENDALE Cosa è? Perché è importante? Stato dell arte Quali riferimenti sono validi per valutare

Dettagli

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO

INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE. Dott. Carlo ONETO INFORMAZIONI DA FORNIRE NELLE RELAZIONI FINANZIARIE Dott. Carlo ONETO Diretta 23 febbraio 2009 CARATTERISTICHE QUALITATIVE DELLE INFORMAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE IFRS Le informazioni economicofinanziarie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Procedure di valutazione del rischio e attività correlate...

Procedure di valutazione del rischio e attività correlate... PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 570 CONTINUITÀ AZIENDALE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva)

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39) Art. 14 - RELAZIONE DI REVISIONE E GIUDIZIO SUL BILANCIO Duplice compito del revisore legale: a) esprimere con apposita relazione

Dettagli

LA CONTINUITA AZIENDALE. a cura di Giovanni Valcarenghi e Sergio Pellegrino

LA CONTINUITA AZIENDALE. a cura di Giovanni Valcarenghi e Sergio Pellegrino LA CONTINUITA AZIENDALE a cura di Giovanni Valcarenghi e Sergio Pellegrino Premessa La necessità di redigere un bilancio di esercizio significativo, specialmente ove il professionista rivesta la funzione

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 570 CONTINUITA AZIENDALE

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 570 CONTINUITA AZIENDALE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 570 CONTINUITA AZIENDALE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) Porcari (LU), 7 aprile 2014 - Si rende noto che la Relazione Finanziaria annuale al 31 dicembre 2013, composta da Relazione sulla

Dettagli

AUDIT FOCUS. Caro Collega,

AUDIT FOCUS. Caro Collega, AUDIT FOCUS Caro Collega, dopo aver affrontato nelle precedenti circolari il ciclo del magazzino, portiamo alla vostra attenzione un argomento di fondamentale importanza per la redazione del bilancio e

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

CAPITOLO VIII CONTINUITA AZIENDALE

CAPITOLO VIII CONTINUITA AZIENDALE CAPITOLO VIII CONTINUITA AZIENDALE 1 IL PRESUPPOSTO DELLA CONTINUITA AZIENDALE E UN PRINCIPIO ESSENZIALE AL FINE DELLA REDAZIONE DEL BILANCIO PREVISTO DALLE NORME CIVILISTICHE. (ART. 2423-BIS C.C.) 2 NELLA

Dettagli

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera

La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera La comprensione dell impresa e del contesto in cui opera Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli La comprensione dell impresa L AZIENDA È UN SISTEMA APERTO

Dettagli

La continuità aziendale nell ambito della revisione legale dei conti

La continuità aziendale nell ambito della revisione legale dei conti La continuità aziendale nell ambito della revisione legale dei conti Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Bergamo, 26 ottobre 2012 Tutte le informazioni qui fornite sono di carattere

Dettagli

relazione di revisione 27 febbraio 2014

relazione di revisione 27 febbraio 2014 Redazione della relazione di revisione i 27 febbraio 2014 Indice Page Normativa e prassi professionale in Italia Normativa e prassi di riferimento in Italia 3 Contenuto dell art. 14 del D.Lgs. 39/2010

Dettagli

La continuità aziendale Analisi casi aziendali

La continuità aziendale Analisi casi aziendali La continuità aziendale Analisi casi aziendali Intervento Dott. Lamberto Gadda Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo 1 ISA Italia n. 570 CONTINUITÀ AZIENDALE Sintesi del principio

Dettagli

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa

LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA. Dott. Stefano De Rosa LA NUOVA RELAZIONE DI REVISIONE SECONDO GLI ISA ITALIA Dott. Stefano De Rosa NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE ISA ITALIA A partire dai bilanci 2015 trovano applicazione i principi

Dettagli

CENTRO ITTICO TARANTINO SPA. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31/12/2013 ai sensi dell'art del Codice civile

CENTRO ITTICO TARANTINO SPA. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31/12/2013 ai sensi dell'art del Codice civile CENTRO ITTICO TARANTINO SPA Sede in via delle Fornaci 4-74123 TARANTO (TA) Capitale sociale Euro 158.436,50 i.v. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI SINDACI SUL BILANCIO AL 31/12/2013 ai sensi dell'art. 2429 del

Dettagli

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione Roma, 4 marzo 2015 Relatore Luisa Polignano, Responsabile Gruppo di Ricerca Principi di Revisione Assirevi Agenda Ø Principi di revisione

Dettagli

Le problematiche nei bilanci del 2009

Le problematiche nei bilanci del 2009 Le problematiche nei bilanci del 2009 Data convegno Riccardo Bauer 9 aprile 2010 1 2003 Firm Name/Legal Entity Le problematiche nei bilanci del 2009 Continuità aziendale? Impairment e i suoi effetti sui

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.

Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10. Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 5 aprile 2016 ore 10.00 in prima convocazione ed occorrendo 6 aprile 2016 ore 10.00 in seconda convocazione 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7

VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO. Allegato 7 VERBALE DI VERIFICA DEL BILANCIO Allegato 7 REVISIONE CONTABILE DEL BILANCI D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 200X I. OGGETTO DELL INCARICO Con riferimento all incarico conferitoci, ai sensi e per gli effetti

Dettagli

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA

SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA SOCIETA' PATRIMONIALE DELLA PROVINCIA DI VARESE SPA Sede Legale: PIAZZA LIBERTA' 1 - VARESE (VA) Iscritta al Registro Imprese di: VARESE C.F. e numero iscrizione: 00322250127 Iscritta al R.E.A. di VARESE

Dettagli

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE SULLA REVISIONE CONTABILE LIMITATA DEL BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO Agli azionisti della Kerself S.p.A. 1. Abbiamo effettuato la revisione contabile limitata

Dettagli

Il principio della continuità aziendale

Il principio della continuità aziendale IL COMMERCIALISTA VENETO n. 194 MARZO / APRILE 2010 ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLE TRE VENEZIE INSERTO Il principio della continuità aziendale A cura di UNIONE

Dettagli

MEDIO CHIAMPO S.P.A.

MEDIO CHIAMPO S.P.A. Imposta di bollo virtuale - CCIAA di Vicenza autorizzazione n. 11895 del 19/7/2000 Ufficio Entrate di Vicenza Sede: Via Gen. Vaccari n. 18 36054 MONTEBELLO VIC.NO (VI) Capitale Sociale versato Euro: 6.100.000,00

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA FUTURA Sede Legale Via Cattaneo n. 1 Pioltello (MI) Capitale sociale euro 20.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva: 12547300157 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro

Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI Casi pratici di determinazione della significatività. Documenti di pianificazione del lavoro 29 settembre 2014 Dott.ssa Laura Restelli Dottore commercialista

Dettagli

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA 1 ACQUISIZIONE DI ELEMENTI PROBATIVI Gli elementi probativi (evidenze di revisione) costituiscono la base documentale per la

Dettagli

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato

LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE. Superato Documento di ricerca n. 106 LA RELAZIONE DI REVISIONE SUL BILANCIO IFRS - IL TRATTAMENTO DELLA MODIFICA DELLE INFORMAZIONI COMPARATIVE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO Il bilancio consolidato dell esercizio chiuso

Dettagli

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO DI BANCA ADRIA CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO D ESERCIZIO 2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci, PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo

Dettagli

C.F./P.I./ Iscrizione Reg. Imprese Ravenna N RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI

C.F./P.I./ Iscrizione Reg. Imprese Ravenna N RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI ROSETTI MARINO S.p.A. Sede in Ravenna - Via Trieste 230 Capitale Sociale 4.000.000,00.= i.v. C.F./P.I./ Iscrizione Reg. Imprese Ravenna N. 00082100397 Iscritta al R.E.A. di Ravenna al N.1530 RELAZIONE

Dettagli

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Teramo Credito Cooperativo, il Collegio Sindacale, interamente costituito da Revisori Contabili iscritti nel

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti ENERGIAINRETE S.P.A. Sede Legale: VIA GEN. GIRLANDO, N. 5/B - COMISO (RG) Iscritta al Registro Imprese di: RAGUSA C.F. e numero iscrizione: 01549410882 Iscritta al R.E.A. di RAGUSA n. 128556 Capitale Sociale

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa Articolazione dell intervento nella revisione delle immobilizzazioni finanziarie Preliminary:

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE N 320. Significatività

PRINCIPIO DI REVISIONE N 320. Significatività PRINCIPIO DI REVISIONE N 320 Significatività Significatività Principio Revisione n 320 gli errori, incluse le omissioni, sono considerati significativi se ci si possa ragionevolmente attendere che essi,

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La liquidazione volontaria d azienda

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE. La liquidazione volontaria d azienda LE OPERAZIONI STRAORDINARIE La liquidazione volontaria d azienda CONTESTO AZIENDALE Il Fatto Si ha liquidazione d azienda quando, per scelta dei soci o per altri motivi, la società si trova ad essere impossibilitata

Dettagli

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L. Sede in San Benedetto del Tronto Viale delle Tamerici 5 Capitale Sociale versato Euro 120.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di ASCOLI PICENO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

PROCEDURE DI VERIFICA

PROCEDURE DI VERIFICA PROCEDURE DI VERIFICA 1)Procedure di validità a) Documentale b) Comparativa 2) Procedure di conformità La verifica documentale tende alla conferma di un valore espresso in bilancio Le procedure di analisi

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili 3.1 Premessa L art. 37 del d.lgs. n. 39/2010 ha abrogato l art. 2409-ter c.c. relativo alle funzioni di controllo contabile, ora nuovamente denominato revisione legale,

Dettagli

COBE DIREZIONALE S.r.l.

COBE DIREZIONALE S.r.l. Reg. Imp.: 01239540162 Rea: 185732 COBE DIREZIONALE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di COMUNE DI BERGAMO Sede in Piazza Matteotti n. 27-24122 BERGAMO Capitale sociale 50.000,00 i.v.

Dettagli

Gli elementi probativi della revisione documento 500

Gli elementi probativi della revisione documento 500 Gli elementi probativi della revisione documento 500 Per elementi probativi si intendono le informazioni che il revisore ottiene per giungere a conclusioni che gli permettano di formulare il proprio giudizio

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione Principio di revisione internazionale (ISA) N. 800 CONSIDERAZIONI SPECIFICHE DI UN BILANCIO REDATTO IN CONFORMITà AD UN QUADRO NORMATIVO SULL INFORMAZIONE FINANZIARIA (In vigore per le revisioni contabili

Dettagli

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE IL P.E.F. STRUMENTO DI VALUTAZIONE ECONOMICA STRUMENTO DI VALUTAZIONE FINANZIARIA ANALISI ECONOMICA diretta a valutare la redditività della gestione caratteristica dell'investimento

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014. Relazione del Collegio sindacale Pagina 1 di 7 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2014 Relazione del Collegio sindacale 27.05.2015 Pagina 1 di 7

Dettagli

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO

FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO Azienda Speciale FARMAPUBBLISANITARIA RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO 31.12.2014 Revisore Carlo Ulisse Rossi Al Sig.Sindaco e ai Sig.ri Consiglieri del Comune di Lugnano in Teverina. Il sottoscritto

Dettagli

CORSO I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE: IMPATTO SUI BILANCI 2015 PREDISPOSTI SECONDO GLI OIC E GLI IAS/IFRS

CORSO I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE: IMPATTO SUI BILANCI 2015 PREDISPOSTI SECONDO GLI OIC E GLI IAS/IFRS CORSO I NUOVI PRINCIPI DI REVISIONE: IMPATTO SUI BILANCI 2015 PREDISPOSTI SECONDO GLI OIC E GLI IAS/IFRS L applicazione degli ISA Italia alla continuità aziendale Dott. Salvatore Apolito Dott.ssa Simona

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Area Conto Economico novembre 2013 Indice 1. Pianificare la revisione del conto economico 2. Verifiche di sostanza per la revisione del conto economico: Verificare la corrispondenza

Dettagli

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti

F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti F408 Crediti commerciali, effetti attivi e Fondo svalutazione crediti PROGRAMMA DI VERIFICA Società F408 1/6 Crediti verso clienti in conto corrente 1) Ottenere l elenco dei crediti verso clienti alla

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013

Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013 Verbale di riunione del Collegio Sindacale per la relazione al bilancio chiuso il 31dicembre 2013 In data 10 giugno 2014 alle ore 15,00 presso la sede sociale della società Geo Energy Service spa in Pomarance

Dettagli

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti ISTITUTO CODIVILLA PUTTI DI CORTINA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento ex art. 2497 c.c. della ULSS n. 1 di Belluno Sede Legale Via Codivilla n 1 Cortina (BL) Capitale sociale Euro 4.552.000,00

Dettagli

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SOCIETA PORTO INDUSTRIALE DI LIVORNO S.p.a. Sede in Via Calafati, 4 57123 LIVORNO Codice Fiscale 80010790493 Partita Iva 00355670498 Iscritta al Registro Imprese di Livorno Repertorio Economico Amministrativo

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 31 dicembre di TNS Consorzio - Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 31 dicembre di TNS Consorzio - Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti al Bilancio 31 dicembre 2010 di TNS Consorzio - Sviluppo Aree ed Iniziative Industriali con sede legale in Terni Via Armellini, 1 c.f. ed iscrizione al R.I.:

Dettagli

LA RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE

LA RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE LA RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE DA CERTIFICAZIONE A RELAZIONE DI REVISIONE Certificazione Giudizio (art. 156 D.Lgs. 58/98) 1. Senza rilievi 2. Con rilievi 3. Negativo Con Motivi 4. Impossibilità

Dettagli

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IFRS 10 Fatti intervenuti dopo la data del Bilancio IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014 REGGIO CHILDREN S.R.L. Sede legale: VIA BLIGNY 1/A REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 01586410357 Iscritta al R.E.A. di REGGIO NELL'EMILIA

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

Principi di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate: Attività del collegio sindacale nella crisi di impresa

Principi di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate: Attività del collegio sindacale nella crisi di impresa MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Commissione Procedure Concorsuali (Presidente R. Rordorf) ALLEGATO B Principi di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate: Attività del collegio sindacale nella

Dettagli

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B

Principi di revisione nazionali SA 250B e SA 720B Roma, 4 marzo 2015 L adozione dei principi professionali in materia di revisione ISA Italia: quale ruolo nella regolamentazione del mercato dei servizi di revisione? Prof. Raffaele D Alessio (Presidente

Dettagli

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO

IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7: RENDICONTO FINANZIARIO Alessio Iannucci Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Alessio Iannucci, Organismo Italiano di Contabilità (OIC) Roma 23 gennaio 2009 Agenda Considerazioni introduttive

Dettagli

LA CONTINUITA AZIENDALE

LA CONTINUITA AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI LA CONTINUITA AZIENDALE LUISA POLIGNANO 17 novembre 2014 Indice Principali aspetti, definizioni e principi generali per il revisore L informativa nella

Dettagli

GOLF TOLCINASCO S.r.l. Sede in Pieve Emanuele località Tolcinasco (MI) Capitale Sociale 30.712.890,00 i.v. Registro delle Imprese e Codice Fiscale 02053200966 **** RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL

Dettagli

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti

Relazione del Collegio sindacale esercente attività di revisione legale dei conti Reg. Imp. 04533490829 Rea.0202607 SO.SVI.MA S.P.A. Sede in VIALE RISORGIMENTO 13B - 90020 CASTELLANA SICULA (PA) Capitale sociale Euro di cui Euro 130.005,00 versati Relazione del Collegio sindacale esercente

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO CHIUSO AL PROGETTO SANTA MARGHERITA S.R.L. Società unipersonale Codice fiscale 01593830993 Partita iva 01593830993 VIA SAN FRANCESCO 3-16038 SANTA MARGHERITA LIGURE GE Numero R.E.A. 421003 Registro Imprese di GENOVA

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

F422 Conto economico Generale

F422 Conto economico Generale F422 Conto economico Generale PROGRAMMA DI VERIFICA Società F422 1/5 1) Se possibile effettuare un rapido esame della situazione patrimoniale e del conto economico appena iniziato il lavoro di revisione.

Dettagli

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento Prof. Giuseppe Sancetta La pianificazione del risanamento Sommario Introduzione Macro fasi progetto di risanamento Stakeholders e crisi Le professionalità coinvolte nella soluzione delle crisi La ristrutturazione

Dettagli

Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti

Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti 1 Condizione del miglior soddisfacimento dei crediti Art. 186 bis L.F. II comma: a) il piano di cui all'articolo 161, secondo comma, lettera

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE

LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE Il bilancio d esercizio 212 14 febbraio 213 Federico Lozzi LA VALUTAZIONE DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE 1 Il bilancio d esercizio 212 Indicatori finanziari 14 febbraio 213 situazione di deficit patrimoniale

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

INFRATARAS SPA IN LIQUIDAZIONE. Controllata da Comune di Taranto Societa' per azioni con socio unico

INFRATARAS SPA IN LIQUIDAZIONE. Controllata da Comune di Taranto Societa' per azioni con socio unico Sede in TARANTO - VIA CESARE BATTISTI 1016, 1018 Capitale Sociale versato Euro 516.400,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di TARANTO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 90110860732 Partita IVA: 02255820736

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna

Dettagli

Paragrafo Introduzione. Oggetto del presente principio di revisione internazionale... Data di entrata in vigore... 4 Obiettivo... 5 Definizioni...

Paragrafo Introduzione. Oggetto del presente principio di revisione internazionale... Data di entrata in vigore... 4 Obiettivo... 5 Definizioni... Principio di revisione internazionale N. 805 CONSIDERAZIONI SPECIFICHE REVISIONE CONTABILE DI UN SINGOLO PROSPETTO DI BILANCIO, O DI UNO SPECIFICO ELEMENTO, CONTO O VOCE DEL PROSPETTO (In vigore per le

Dettagli

VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE. relativo a RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012

VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE. relativo a RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 VERBALE DEL COLLEGIO SINDACALE relativo a RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE AL BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2012 L anno duemilatredici addì 17 del mese di aprile, alle ore 10,00 presso la

Dettagli

Principi generali - CHIAREZZA

Principi generali - CHIAREZZA Principi generali - CHIAREZZA Il bilancio deve essere: comprensibile (per tutti i destinatari) trasparente (nel processo di formazione sostanziale e di rappresentazione formale) Tale principio riguarda

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A.

DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2007 pagina 1 di 6 DAVIDE CAMPARI MILANO S.p.A. sede in via Filippo Turati, 27 MILANO Capitale Sociale 29.040.000 Euro Codice Fiscale Registro Imprese 06672120158 REA

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. Gli Eventi Successivi alla data di chiusura del bilancio. Dott. Franco Raddi Dott.

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. Gli Eventi Successivi alla data di chiusura del bilancio. Dott. Franco Raddi Dott. CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Gli Eventi Successivi alla data di chiusura del bilancio Dott. Franco Raddi Dott. Nicola Taranto Napoli, 13 novembre 2014 1 Fonti Normative Art 2428 comma 2 del Cod.

Dettagli

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. Verifiche da svolgere in relazione alla continuità aziendale. Dott. Franco Raddi Dott.

CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI. Verifiche da svolgere in relazione alla continuità aziendale. Dott. Franco Raddi Dott. CORSO LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Verifiche da svolgere in relazione alla continuità aziendale Dott. Franco Raddi Dott. Nicola Taranto Napoli, 13 novembre 2014 1 Sommario 1. Definizione di continuità

Dettagli

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c.

RELAZIONE DEL SINDACO UNICO AL 31/12/2014. redatta ai sensi e per gli effetti dell art. 14 del D. Lgs 27 gennaio 2010 nr. 39 e dell art 2429 c.c. SANNIO AMBIENTE E TERRITORIO S.R.L. VIA ANGELO MAZZONI 19 82100 BENEVENTO Codice fiscale: 01474940622 Capitale sociale interamente versato Euro 933.089,00 Registro Imprese n 01474940622 REA n 123442 Ufficio

Dettagli

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio separato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1.

Dettagli

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017

CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017 CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI OIC 29 TORINO, 8 MARZO 2017 CAMBIAMENTO DI PRINCIPI CONTABILI - OIC 29 (1/5) Un cambiamento di principio contabile è ammesso solo se validamente motivato e se (par. 15):

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2007

Commento al tema di Economia aziendale 2007 Commento al tema di Economia aziendale 2007 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sul sistema di reporting ed è articolato in una prima parte

Dettagli

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili

ANALISI FINANZIARIA CENNI. Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili ANALISI FINANZIARIA CENNI Riclassificazione del Conto Economico Riclassificazione dello Stato Patrimoniale Indici di bilancio Principi contabili 1 Premessa La IV direttiva CEE ha ARMONIZZATO (DL 127/91

Dettagli

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO INSIEME A MEZZOGIORNO Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b Daniele Bernardi, Antonella Bisestile Commissione

Dettagli