Sommario. Volume 1. Volume 2. Evoluzione e diversità microbica. Scopo della microbiologia. Fisiologia microbica: nutrizione e crescita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Volume 1. Volume 2. Evoluzione e diversità microbica. Scopo della microbiologia. Fisiologia microbica: nutrizione e crescita"

Transcript

1 Sommario Volume 1 Parte I Scopo della microbiologia Capitolo 1 Evoluzione, vita microbica e biosfera Capitolo 2 Storia della microbiologia Capitolo 3 Le basi chimiche della cellula Capitolo 4 Struttura e funzione di Bacteria e Archaea Parte II Fisiologia microbica: nutrizione e crescita Capitolo 5 Isolamento, nutrizione e coltura dei microrganismi Capitolo 6 Crescita microbica Capitolo 7 Controllo della crescita microbica Parte III Fisiologia microbica: metabolismo Capitolo 8 Energia cellulare derivata dalle sostanze chimiche Capitolo 9 Energia cellulare derivata dalla luce Capitolo 10 Biosintesi dei monomeri Capitolo 11 Assemblaggio delle strutture cellulari dei batteri Capitolo 12 Ruolo dei microbi nella biodegradazione Parte IV Genetica microbica e virologia di base Capitolo 13 Principi di genetica microbica Capitolo 14 I virus Capitolo 15 Trasferimento genico Capitolo 16 Genomica microbica Parte V Evoluzione e diversità microbica Capitolo 17 Tassonomia di Bacteria e Archaea Capitolo 18 Archaea Capitolo 19 Proteobatteri non fotosintetici Capitolo 20 Batteri gram-positivi: Firmicutes e Actinobacteria Capitolo 21 Batteri fototrofi Capitolo 22 Altri phyla dei batteri Capitolo 23 Microrganismi eucariotici Volume 2 Parte VI Ecologia microbica Capitolo 24 Microrganismi ed ecosistemi Capitolo 25 Associazioni simbiotiche benefiche Capitolo 26 Interazione uomo-microrganismi Parte VII Immunologia e microbiologia medica Capitolo 27 Immunologia Capitolo 28 Malattie microbiche Capitolo 29 Malattie virali Capitolo 30 Epidemiologia e microbiologia clinica Parte VIII Microbiologia applicata Capitolo 31 Microbiologia industriale Capitolo 32 Microbiologia ambientale

2 Indice Parte I Scopo della microbiologia Capitolo 1 Evoluzione, vita microbica e biosfera Origini della Terra e della vita 2 Testimonianze fossili dei microrganismi 3 Box 1.1 Pietre miliari La scoperta dei microrganismi fossili 4 Origine della vita sulla Terra 6 Alla scoperta dell evoluzione biologica 7 Teoria cellulare: una definizione della vita 7 L albero della vita 8 Confronto fra microrganismi eucariotici e procariotici 8 Box 1.2 Pietre miliari Suddivisione degli organismi della Terra in due categorie sulla base della struttura cellulare 11 Altre differenze morfologiche 11 Differenze nella riproduzione 12 Box 1.3 Tappe salienti della ricerca Non è possibile riconoscere un batterio solo dalle sue dimensioni! 14 Dimensioni delle cellule: volume e area di superficie 14 Nutrizione microbica 14 Evoluzione dei microbi e cicli biogeochimici 15 Probabili tipi metabolici primitivi 15 Cianobatteri e produzione di ossigeno 16 Impatto dei Bacteria e degli Archaea sui cicli biogeochimici 17 Evoluzione degli eucarioti 17 Impatto dell ossigeno sulla evoluzione delle piante e degli animali 17 Evoluzione endosimbiontica 18 Origine dello strato di ozono 19 Sequenza dei principali eventi nell evoluzione biologica 19 Astrobiologia 20 Riassunto del capitolo 22 Domande di verifica 23 Bibliografia 23 Capitolo 2 Storia della microbiologia Effetti delle malattie sulla civiltà 24 Box 2.1 Pietre miliari La diffusione della Peste Nera in Europa 25 Perché studiare la storia di una scienza? 26 Conoscenze microbiologiche prima del La microbiologia dal 1650 al Antony van Leeuwenhoek 27 Da Leeuwenhoek a Pasteur 28 Sistemi di classificazione 30 Microbiologia medica e immunologia 30 La microbiologia dopo il 1850: l inizio della moderna microbiologia 31 La scuola di Pasteur 31 La scuola di Koch 34 Box 2.2 Pietre miliari Scoperta dell agar come agente solidificante 36 Microbi come agenti di cambiamenti ambientali 37 Microbi e malattie delle piante 39 Passaggio all era moderna 39 Riassunto del capitolo 40 Domande di verifica 41 Bibliografia 41 Capitolo 3 Le basi chimiche della cellula Atomi 42 Configurazione elettronica delle molecole 43 Box 3.1 Pietre miliari Fissazione del CO 2 ed era nucleare 44 Molecole 44 Legami chimici 46 Legami ionici 46 Legami covalenti 46 Legami a idrogeno 47 Forze di Van der Waals 48 Forze idrofobiche 49 L acqua 49 Acidi, basi e tamponi 50 I costituenti chimici della cellula 51 I monomeri più importanti 51 Carboidrati 51 Lipidi 51 Aminoacidi e proteine 52 Acidi nucleici 54 Composti isomerici 54 Box 3.2 Pietre miliari Louis Pasteur e la cristallografia 55 Riassunto del capitolo 56 Domande di verifica 56 Bibliografia 56 Capitolo 4 Struttura e funzione di Bacteria e Archaea Microscopia 57 Microscopio semplice 57

3 X Indice Microscopio composto 58 Microscopi in campo chiaro e in campo scuro 61 Microscopio a contrasto di fase 61 Box 4.1 Metodi e tecniche Il microscopio in campo oscuro 61 Microscopio a fluorescenza 62 Microscopio a scansione confocale 62 Microscopio elettronico a trasmissione (TEM) 63 Microscopio elettronico a scansione (SEM) 65 Morfologia di Bacteria ed Archaea 66 Organismi unicellulari 66 Procarioti pluricellulari 67 Divisione cellulare in Bacteria e Archaea 68 Scissione binaria trasversa 68 Gemmazione 69 Frammentazione 69 Ultrastruttura, composizione e funzione in Bacteria e Archaea 69 Box 4.2 Metodi e tecniche Frazionamento, separazione ed analisi chimiche delle strutture cellulari 70 Strutture interne 71 Box 4.3 Pietre miliari L esperimento del martello, del tappo e della bottiglia 75 Membrane cellulari 76 Strati extracellulari 78 Parete cellulare 82 Box 4.4 Pietre miliari La colorazione di Gram 84 Periplasma 89 Appendici della cellula 89 Riassunto del capitolo 93 Domande di verifica 94 Bibliografia 94 Parte II Fisiologia microbica: nutrizione e crescita Capitolo 5 Isolamento, nutrizione e coltura dei microrganismi Aspetti fondamentali della diversità 96 Evoluzione della diversità metabolica 97 Tipi di nutrizione tra i Bacteria 97 Box 5.1 Pietre miliari Caratteristiche di Bacteria e Archaea 97 Box 5.2 Pietre miliari Versatilità microbica: confronto fra organismi obbligati e facoltativi 98 Costituenti del substrato necessari per la crescita 99 Carbonio 99 Idrogeno 99 Azoto 100 Zolfo 101 Fosforo 101 Ossigeno 101 Cationi 101 Fattori di crescita 102 Assimilazione dei nutrienti nella cellula 103 Diffusione 103 Trasporto attivo 104 Traslocazione di gruppo 105 Assunzione del ferro 105 Coltura dei microrganismi 106 Terreno di coltura 106 Isolamento in coltura pura 106 Sterilizzazione dei terreni 106 Condizioni per l incubazione 107 Metodo dello striscio su piastra 107 Metodo di diffusione su piastra 108 Metodo di inclusione in piastra 108 Mantenimento di colture stock 108 Isolamento di microrganismi selezionati mediante coltura di arricchimento 109 Origini del metodo della coltura di arricchimento 110 Applicazioni del terreno di arricchimento 110 Metodi di arricchimento in generale 111 Arricchimento aerobico 111 Arricchimento anaerobico 111 Arricchimento per specifici tipi metabolici 112 Batteri aerobi chemioeterotrofi 112 Batteri anaerobi chemioeterotrofi 113 Box 5.3 Metodi e tecniche Arricchimento particolare Colonna di Winogradsky 114 Batteri chemioautotrofi 114 Batteri fototrofi 115 Riassunto del capitolo 117 Domande di verifica 117 Bibliografia 118 Capitolo 6 Crescita microbica Crescita di una popolazione batterica 119 Box 6.1 Tappe salienti della ricerca Il ciclo cellulare nei Bacteria 120 Box 6.2 Metodi e tecniche Calcolo del tempo di generazione 121 Box 6.3 Pietre miliari La crescita Una materia di grande potenzialità 121 Ciclo di crescita di una popolazione batterica 121 Fase di latenza 122 Fase esponenziale 122 Fase stazionaria 122 Fase di morte 123 Misurazione della crescita 123 Peso totale delle cellule 123 Analisi chimica di un costituente cellulare 123 Conta diretta delle cellule 123 Conta vitale 124 Turbidimetria: dispersione della luce e densità cellulare 125

4 Indice XI Effetto della concentrazione dei nutrienti sulla velocità di crescita 126 Crescita sincrona delle cellule in coltura 127 Efficienza della crescita: rese di crescita 128 Colture continue dei batteri 128 Effetti delle condizioni ambientali sulla crescita microbica 130 Acidità ed alcalinità 130 Presenza dell ossigeno (O 2 ) 130 Forme tossiche dell ossigeno 131 Tossicità di O 2 e crescita degli anaerobi 131 Effetto della temperatura 132 Intervalli di temperatura di crescita 132 Limitazioni poste dalla temperatura 134 Disponibilità di biossido di carbonio 135 Disponibilità di acqua 135 Riassunto del capitolo 136 Domande di verifica 137 Bibliografia 137 Capitolo 7 Controllo della crescita microbica Cenni storici 138 Sterilizzazione con il calore e pastorizzazione 139 Tecniche di sterilizzazione con il calore 139 Pastorizzazione 141 Sterilizzazione mediante irradiazione 141 Radiazione ionizzante 141 Radiazioni ultraviolette 142 Sterilizzazione per filtrazione 142 Sterilizzazione o controllo con agenti chimici tossici 144 Tipi di agenti antimicrobici 144 Test di misurazione dell attività antimicrobica 145 Agenti chemioterapici 146 Chemioterapici di sintesi 146 Antibiotici come agenti chemioterapici 147 Azione degli antibiotici: siti e modalità 148 Box 7.1 Pietre miliari L era degli antibiotici 148 Resistenza agli antibiotici 151 Riassunto del capitolo 151 Domande di verifica 152 Bibliografia 152 Parte III Fisiologia microbica: metabolismo Capitolo 8 Energia cellulare derivata dalle sostanze chimiche Principi di base della generazione di energia 154 Reazioni di ossido-riduzione 155 Box 8.1 Metodi e tecniche Ossido-riduzione 156 Conservazione dell energia nel mondo microbico 158 Fermentazione 158 Fermentazione degli aminoacidi nei clostridi 160 Generazione dell energia per mezzo della respirazione 160 Membrane che trasducono energia 161 Box 8.2 Metodi e tecniche L efficienza dell energia nei sistemi viventi 162 Generazione della forza proto-motrice 163 Componenti delle catene di trasporto di elettroni 164 Flavoproteine 164 Proteine ferro-zolfo 164 Chinoni 164 Citocromo 165 Orientamento nella catena di trasporto degli elettroni 166 Teoria della chemiosmosi sulla conservazione dell energia 167 Box 8.3 Pietre miliari Evoluzione di un concetto: la chemiosmosi 168 Sistema dell ATP sintetasi 169 Riassunto del capitolo 170 Domande di verifica 171 Bibliografia 171 Capitolo 9 Energia cellulare derivata dalla luce Organismi fotosintetici 172 Prime tappe dell evoluzione 172 Origine e tipi di organismi fotosintetici 173 Box 9.1 Pietre miliari La corrente della vita 174 Box 9.2 Tappe salienti della ricerca Formazioni ferrose stratificate 176 Aspetti comuni dei procarioti fotosintetici 177 Fotosintesi nei batteri purpurei non sulfurei 177 Fotosintesi nei solfobatteri verdi 179 Fotosintesi negli eliobatteri 181 Fotosintesi nei cianobatteri 181 Fotosintesi in assenza di clorofilla 183 Box 9.3 Tappe salienti della ricerca Archaea, bovini e chemiosmosi 185 Riassunto del capitolo 185 Domande di verifica 186 Bibliografia 186 Capitolo 10 Biosintesi dei monomeri Sintesi delle macromolecole dai substrati con un atomo di carbonio 187 Box 10.1 Pietre miliari I microbi come paradigma 188

5 XII Indice Box 10.2 Pietre miliari Economia nella crescita microbica 189 Principali reazioni che generano i precursori biosintetici 190 Ruolo del piruvato nella sintesi dei precursori metabolici 192 Il ciclo degli acidi tricarbossilici 192 Il ciclo di Calvin fissazione della CO Vie alternative dell assimilazione di 1-carbonio 194 Assimilazione dell azoto 199 Riduzione del nitrato 200 Fissazione dell azoto 200 Assimilazione dello zolfo 201 Biosintesi di aminoacidi, purine e pirimidine 202 Biosintesi degli aminoacidi 202 Biosintesi delle purine e delle pirimidine 202 Biosintesi dei composti lipidici 202 Biosintesi degli acidi grassi 203 Biosintesi delle catene ramificate 205 Riassunto del capitolo 207 Domande di verifica 207 Bibliografia 208 Capitolo 11 Assemblaggio delle strutture cellulari dei batteri Assemblaggio, struttura e funzione delle proteine 210 Sintesi delle proteine 210 Disposizioni strutturali delle proteine 211 Box 11.1 Pietre miliari Conformazione delle proteine 213 Assemblaggio della membrana citoplasmatica 214 Biosintesi del peptidoglicano 216 Formazione della parete cellulare dei gram-positivi 216 Parete cellulare dei gram-negativi 217 Riassunto del capitolo 219 Domande di verifica 219 Bibliografia 220 Capitolo 12 Ruolo dei microbi nella biodegradazione Ciclo del carbonio 222 Catabolismo dei polisaccaridi 223 Cellulosa 223 Amido 223 Xilani 225 Glicogeno 226 Chitina 226 Catabolismo dei lipidi 226 Acidi grassi a catena lunga e n-alcani 226 Fosfolipidi 228 Catabolismo delle proteine e dell acido urico 228 Proteine 228 Acido urico 229 Catabolismo dei composti aromatici 229 Lignina 229 Idrocarburi aromatici 231 Box 12.1 Pietre miliari Molecole recalcitranti alla biodegradazione 232 Riassunto del capitolo 233 Domande di verifica 234 Bibliografia 234 Parte IV Genetica microbica e virologia di base Capitolo 13 Principi di genetica microbica La natura dell informazione genetica nei batteri 236 Struttura del DNA 236 Replicazione del DNA 238 Modello di sintesi del DNA 238 Meccanismo di replicazione del DNA 239 Meccanismo di riparazione del DNA: correzione di bozze 243 Trascrizione del DNA e regolazione della trascrizione 244 Passaggi della sintesi dell RNA 244 Promotori e fattori sigma 246 Regolazione dell espressione genica 246 Regolazione negativa 247 Regolazione positiva 247 Sintesi proteica 250 Componenti dell apparato della sintesi proteica 250 Box 13.1 Pietre miliari Gli antibiotici possono inibire la sintesi proteica nei batteri 252 Meccanismo della sintesi proteica 253 Inizio della sintesi proteica 253 Allungamento della proteina 254 Terminazione della sintesi proteica 254 Le mutazioni 254 Test di fluttuazione 254 Tipologie di mutazioni 256 Conseguenze delle mutazioni 256 I mutageni 258 Mutagenesi mediante analoghi delle basi 258 Mutagenesi con agenti che modificano il DNA 258 Box 13.2 Metodi e tecniche Test di Ames 259 Mutagenesi con agenti intercalanti 259 Danneggiamento da radiazioni 259 Riparazione del DNA 260 Riassunto del capitolo 261 Domande di verifica 262 Bibliografia 263

6 Indice XIII Capitolo 14 I virus Origine dei virus 264 Coevoluzione 265 Evoluzione retrograda 265 Teoria della evasione dei geni 266 Dimensioni e struttura dei virus 266 Ciclo di moltiplicazione virale 267 Coltivazione dei virus 269 Titolazione dei virus 269 Purificazione delle particelle virali 270 Il genoma virale e la sua riproduzione 270 Virus batterici 271 Tassonomia 272 Virus lisogeni e temperati 272 Conversione lisogena 272 Fago lambda (λ) 273 Fago M Fago T4 276 Restrizione virale e modificazione 278 Virus eucariotici 278 Classificazione, dimensioni e struttura 279 Virus animali 280 Virus a DNA 281 Herpesvirus 282 Poxvirus 283 Virus a RNA 283 Poliovirus 283 Retrovirus 284 Virus degli insetti 286 Virus delle piante 286 Virus dei funghi e delle alghe 287 Viroidi 287 Riassunto del capitolo 288 Domande di verifica 289 Bibliografia 289 Capitolo 15 Trasferimento genico Plasmidi e batteriofagi 290 I plasmidi 290 Plasmidi che conferiscono resistenza agli antibiotici 291 Plasmidi di virulenza 292 Plasmidi contenenti geni per funzioni metaboliche specializzate 292 La replicazione dei plasmidi 293 I batteriofagi 293 La ricombinazione 294 Ricombinazione omologa 294 Box 15.1 Pietre miliari Ricombinazione tra batteri 295 Ricombinazione sito-specifica 296 Trasferimento genico tra batteri 298 Trasformazione 299 Coniugazione 301 Trasferimento di geni cromosomici mediato da plasmidi 302 Trasduzione 304 Trasduzione generalizzata 304 Trasduzione ristretta 304 Elementi genetici mobili e trasposoni 305 Classificazione dei trasposoni 306 Meccanismo di trasposizione 306 Riassunto del capitolo 307 Domande di verifica 307 Bibliografia 308 Capitolo 16 Genomica microbica Principi di ingegneria genetica 309 Sistemi di restrizione e modificazione 309 Analisi del DNA sottoposto a restrizione enzimatica 310 Costruzione di plasmidi ricombinanti 313 Box 16.1 Metodi e tecniche La reazione a catena della polimerasi (PCR) 313 Identificazione dei cloni ricombinanti 316 Espressione genica in ospiti eterologhi 316 Analisi dei cloni ricombinanti con sonde anticorpali o di DNA 318 Clonaggio di geni eucariotici nei batteri 319 Box 16.2 Pietre miliari Ingegneria genetica nelle piante utilizzando Agrobacterium tumefaciens e il plasmide Ti 319 Applicazioni pratiche della tecnologia del DNA ricombinante 320 Box 16.3 Metodi e tecniche Determinazione della sequenza nucleotidica di un gene 320 Genomica microbica 322 Box 16.4 Metodi e tecniche Allineamento delle sequenze proteiche dedotte dal sequenziamento del genoma 324 Genomica funzionale 327 DNA microarray e analisi trascrizionali 327 Riassunto del capitolo 331 Domande di verifica 332 Bibliografia 333 Parte V Evoluzione e diversità microbica Capitolo 17 Tassonomia di Bacteria e Archaea Nomenclatura 336 Classificazione 337 Classificazione filogenetica e classificazione artificiale 338

7 XIV Indice Proprietà fenotipiche e classificazione artificiale 338 Box 17.1 Pietre miliari Il Manuale di Bergey, punto di riferimento nel campo della tassonomia dei procarioti 338 Classificazione filogenetica 339 Box 17.2 Metodi e tecniche Determinazione dei coefficienti di similarità 340 Speciazione 346 Unità tassonomiche 348 La specie 349 Box 17.3 Metodi e tecniche Ibridazione DNA/DNA 351 Il genere 352 Taxa superiori 352 Gruppi più importanti di Archaea e Bacteria 352 Box Tappe salienti della ricerca La scoperta degli Archaea 353 Dominio Archaea 353 Dominio Bacteria 353 Box 17.5 Tappe salienti della ricerca Nuovi phyla scoperti con analisi molecolari di habitat naturali 354 Firmicutes ed Actinobacteria 355 Identificazione 356 Saggi fenotipici 356 Sonde di acidi nucleici ed antisiero fluorescente 357 Collezioni di colture 358 Riassunto del capitolo 358 Domande di verifica 359 Bibliografia 359 Siti Internet 359 Capitolo 18 Archaea Perché studiare gli Archaea? 360 Modelli di vita primitiva 361 Box 18.1 Tappe salienti della ricerca Un mondo ad RNA 361 Diversità degli Archaea 362 Differenze biochimiche e somiglianze con altri organismi 363 Membrane degli archea 364 Pareti cellulari degli archea 364 RNA polimerasi degli archea 365 Replicazione del DNA 365 Sensibilità degli archea agli antibiotici 365 Somiglianze con gli altri organismi 366 I principali gruppi degli Archaea 366 Gli Archaea metanogeni o Methanoarchaea 366 Archea alofili estremi 374 Termofili estremi 377 Riassunto del capitolo 382 Domande di verifica 382 Bibliografia 383 Capitolo 19 Proteobatteri non fotosintetici Bastoncelli e vibrioni fermentanti 384 Batteri enterici 385 Vibrio e generi correlati 389 Box 19.1 Tappe salienti della ricerca I batteri marini sono unici nel loro genere? 389 Pasteurella ed Haemophilus 390 Zymomonas 390 Chromobacterium 390 Bastoncelli e cocchi ossidativi 390 Pseudomonadi 391 Box 19.2 Tappe salienti della ricerca Formazione di nuclei di ghiaccio 392 Azotobacter ed altri batteri azoto fissatori a vita libera 393 Rhizobium e Bradyrhizobium: batteri azoto-fissatori simbiotici 394 Box 19.3 Pietre miliari Storia della fissazione simbiotica di azoto 394 Agrobacterium 395 Batteri acetici: Acetobacter e Gluconobacter 396 Legionella 397 Neisseria e generi correlati 397 Rickettsia 398 Batteri guainati 399 Batteri prostecati 401 Caulobatteri 401 Hyphomicrobia 402 Box 19.4 Tappe salienti della ricerca Caulobacter crescentus, un modello procariotico per studiare la morfogenesi cellulare o la differenziazione 404 Batteri poliprostecati 405 Bdellovibrio: il predatore batterico 407 Spirilli e Magnetospirillum 408 Mixobatteri: batteri fruttificanti, scivolatori 409 Batteri solfato- e solfo-riduttori 412 Proteobatteri chemiolitotrofi 413 Batteri nitrificanti 413 Solfo- e ferro-ossidanti 416 Box 19.5 Pietre miliari Winogradsky ed il concetto di chemiolitotrofia 419 Idrogeno-batteri mesofili 421 Batteri metilotrofi 422 Metanotrofi 422 Altri metilotrofi 424 Riassunto del capitolo 425 Domande di verifica 426 Bibliografia 426 Capitolo 20 Batteri gram-positivi: Firmicutes e Actinobacteria Phylum Firmicutes 427 Batteri acido-lattici 427

8 Indice XV Listeria 434 Renibacterium 434 Staphylococcus 434 Batteri formanti endospore 435 Box 20.1 Pietre miliari Guerra biologica (o batteriologica) e bioterrorismo 439 Box 20.2 Tappe salienti della ricerca Pesticidi biologici 440 Box 20.3 Pietre miliari Cibo gustoso da morire! 443 Batteri acetogeni 444 Mollicutes, batteri senza parete cellulare 444 Phylum actinobacteria 446 Micrococcus 446 Arthrobacter 446 Geodermatophilus 446 Frankia 446 Batteri corineformi 447 Actinobacteria altamente ramificati e miceliali 451 Heliobacteria 453 Riassunto del capitolo 454 Domande di verifica 455 Bibliografia 455 Capitolo 21 Batteri fototrofi Reazioni alla luce e al buio 456 Phyla fototrofi 457 Proteobacteria 457 Box 21.1 Tappe salienti della ricerca Bacteria aerobi produttori di batterioclorofilla a 464 Chlorobi 464 Chloroflexi 467 Firmicutes 469 Cianobatteri 469 Box 21.2 Tappe salienti della ricerca Spettri di assorbimento cellulare di gruppi batterici fotosintetici 472 Box 21.3 Tappe salienti della ricerca Scitonemina, un antico composto procariotico che è uno schermo solare biologico 473 Box 21.4 Tappe salienti della ricerca L eterocisti dei cianobatteri 477 Il cloroplasto 478 Riassunto del capitolo 478 Domande di verifica 479 Bibliografia 479 Capitolo 22 Altri phyla dei batteri Phyla contenenti batteri termofili 480 Aquificae 480 Thermodesulfobacteria 481 Thermotogae 481 Nitrospirae 481 Deferribacteres 482 Thermomicrobia 482 Dictyoglomus 482 Deinococcus e Thermus 482 I restanti phyla 483 Bacteroidetes 483 Fibrobacteres 486 Spirochete 486 Planctomycetes 488 Chlamydiae 489 Box 22.1 Tappe salienti della ricerca Miliardi di anni di evoluzione e solo 5000 specie? 491 Verrucomicrobia 491 Chrysiogenetes 492 Acidobacteria 492 Fusobacteria 493 Riassunto del capitolo 494 Domande di verifica 494 Bibliografia 494 Capitolo 23 Microrganismi eucariotici Caratteristiche delle cellule eucariotiche 495 Citoscheletro e motilità 496 Il nucleo 498 Mitosi 499 Ricombinazione sessuale 500 Sistemi delle membrane interne 502 Mitocondri e cloroplasti 502 Gruppi dei protisti: alghe e protozoi 504 Parabasaliani 504 Diplomonadi 505 Protisti discocrestati 506 Alveolati 509 Box 23.1 Pietre miliari Importanza di E. coli e Tetrahymena nella biologia sperimentale 512 Eteroconti 513 Criptomonadi 514 Alghe rosse 515 Alghe verdi 516 Muffe mucillaginose 516 Entamoebe 516 Altre amebe 518 Funghi 518 Chitridi 520 Microsporidi 523 Coanoflagellati 524 Eucarioti e pluricellularità 525 Riassunto del capitolo 526 Domande di verifica 527 Bibliografia 527 Glossario G-1 Indice analitico I-1

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA

METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA METABOLISMO E CRESCITA MICROBICA CRESCITA MICROBICA Riproduzione dei Microrganismi a- Scissione b-crescita apicale c- Gemmazione Scissione Batteri Alghe alcuni Lieviti CRESCITA MICROBICA Crescita apicale

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Sommario. Volume 1. Volume 2. Evoluzione e diversità microbica. Scopo della microbiologia. Fisiologia microbica: nutrizione e crescita

Sommario. Volume 1. Volume 2. Evoluzione e diversità microbica. Scopo della microbiologia. Fisiologia microbica: nutrizione e crescita Sommario Volume 1 Parte I Scopo della microbiologia Capitolo 1 Evoluzione, vita microbica e biosfera Capitolo 2 Storia della microbiologia Capitolo 3 Le basi chimiche della cellula Capitolo 4 Struttura

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

Microbiologia generale 1. Introduzione. Dr. Annamaria Ricciardi Scuola di Scienze Agrarie,F. A. A. Università degli Studi della Basilicata

Microbiologia generale 1. Introduzione. Dr. Annamaria Ricciardi Scuola di Scienze Agrarie,F. A. A. Università degli Studi della Basilicata Microbiologia generale 1. Introduzione Dr. Annamaria Ricciardi Scuola di Scienze Agrarie,F. A. A. Università degli Studi della Basilicata Dr. Annamaria Ricciardi Studio: Dipartimento di Biologia DBAF Lotto

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Percorso formativo di BIOLOGIA I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico) Principi di classificazione e filogenesi degli organismi viventi e basi dell evoluzione Le principali

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA SEZIONE A - STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ECOSISTEMI 1 A.1 - FLUSSO DI ENERGIA 1 A.2 - GLI ORGANISMI AUTOTROFI 5 A.3 - GLI ORGANISMI ETEROTROFI 7 A.4 - LA COMPONENTE BIOTICA E

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea - Chiralità del glicerolo - Legame catena alifatica-glicerolo - Catena alifatica (acido grasso) Archaea isoprene a c c d d a Bacteria b b Lipidi di membrana negli

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Indice. Volume 1 Microbiologia generale

Indice. Volume 1 Microbiologia generale Romane 2 15-10-2008 13:09 Pagina v Prefazione all edizione americana x Gli autori xii Prefazione all edizione italiana xiii La mappa dei contenuti xiv Presentazione di questo volume xvii Guida al testo

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Importanza della genetica dei microrganismi

Importanza della genetica dei microrganismi Importanza della genetica dei microrganismi 1.I microrganismi rappresentano un mezzo essenziale per comprendere la genetica di tutti gli organismi. 2.Vengono usati per isolare e duplicare specifici geni

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

TASSONOMIA O SISTEMATICA

TASSONOMIA O SISTEMATICA TASSONOMIA O SISTEMATICA È la branca della batteriologia responsabile della caratterizzazione degli organismi ed organizzazione in gruppi affini (TAXA). NOMENCLATURA CLASSIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE taxon

Dettagli

Botanica generale e sistematica

Botanica generale e sistematica Corso di laurea in Scienze agrarie, forestali e ambientali Botanica generale e sistematica AA 2016-17 matricole A-L Prof. AnnaMaria Carafa Botanica branca della Biologia che si occupa di organismi vegetali

Dettagli

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive A1 A2 A3 La biologia è la scienza della vita La chimica della vita Le biomolecole e l energia 1 La biologia studia i viventi A2 Cosa sono i virus? 2 Il metodo scientifico: come i biologi studiano la vita

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri

Biochimica: le biomolecole. 1 I carboidrati B2. Per saperne di più. Anomeria e mutarotazione. Per saperne di più. I diastereoisomeri Indice B1 B2 le biomolecole l energia e gli enzimi 1 I carboidrati B2 Anomeria e mutarotazione I diastereoisomeri Green Chemistry Da rifiuti a risorse: le biomasse B6 B11 B12 2 I lipidi B13 Le vitamine

Dettagli

Metabolismo batterico

Metabolismo batterico Metabolismo batterico La somma di tutte le reazioni chimiche che avvengono nella cellula.questa è resa possibile dal flusso dell energia e dalla partecipazione di enzimi. Funzione principale della cellula

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica Metabolismo, crescita e riproduzione batterica 1 Ossigeno (presente o assente) Nutrienti (energia) Temperatura ottimale ph ottimale 2 OSSIGENO 1. Aerobi obbligati 2. Anaerobi obbligati 3. Aerobi/Anaerobi

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami PROVA SCRITTA Stesura di un elaborato di presentazione di un unità didattica come da modello allegato (allegato 1), da preparare su tre argomenti rappresentativi rispettivamente degli insegnamenti di chimica,

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Metabolismo fermentativo

Metabolismo fermentativo Metabolismo fermentativo Anaerobio (non richiede ossigeno) Energeticamente poco efficiente (se confrontata alla respirazione) La catena di trasferimento degli elettroni è molto limitata: donatori ed accettori

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2017 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.6.1 Mar-17 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus

07/01/2015 Pseudomonas putida l m 0,1 Ampicillina f u Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 0, Tempo Micrococcus luteus ufc/ml 07/01/2015 1 Pseudomonas putida 0,1 Ampicillina Acqua Streptomicina tempo duplicazione: 42 minuti 0,01 0 30 60 90 120 150 180 Tempo Micrococcus luteus 1,000 0,100 Series1 Series2 Series3 0,010 0

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Modalità AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 60 ore Presso Da casa tua. Calendario Dall 8 al 22 luglio 2013 Durata - 60 ore (n. 12 lezione di 5 ore: dalle ore 8,30

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

Microbiologia generale

Microbiologia generale Microbiologia generale Docente : Prof. Alberto Cresci Dip. Sc. Morfologiche e Biochimiche Comparate Testo: MICROBIOLOGIA - Lansing M. PRESCOTT Zanichelli Editore BOLOGNA Temi cardine del programma 1. Lo

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici. Prof. Giorgio Sartor Invertebrati marini I nutrienti Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 nov 2008 Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di

Dettagli

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio

Escherichia coli. Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti. Una delle speci batteriche più biotecnologica è senza dubbio Applicazioni biotecnologie con microrganismi procarioti Escherichia coli, Bacillus subtilis con altri batteri appartenenti ai generi Pseudomonas, Rhizobium, Lactobacillus possono essere usati: - piani

Dettagli

Microbiologia Agraria

Microbiologia Agraria CORSO DI LAUREA SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E AMBIENTALI (SAFA) Microbiologia Agraria Docente: Prof.ssa Olimpia Pepe (olipepe@unina.it) Obiettivi del corso: Conoscenze di base relative ai microrganismi

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea Scienze biologiche Denominazione insegnamento: Microbiologia Generale Numero di Crediti: 9 Anno: II Anno: II Docente Titolare: Pagliarulo Caterina

Dettagli

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale.

Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA. I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale. Il TRAFERIMENTO GENICO E LA RICOMBINAZIONE GENETICA I batteri possiedono anche materiale genetico Extra-cromosomale FAGI e PLASMIDI rappresentano elementi genetici, di piccole e grandi dimensioni, che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson ORGANISMI FOTOSINTETICI Osservando piante o alghe al microscopio si possono vedere organuli colorati, all'interno dei

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA

IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA IMPORTANZA DELLO STUDIO DELLA MICROBIOLOGIA La materia che studia gli agenti che causano le malattie infettive, trasmissibili con modalità diverse da un soggeto a un altro. Malattia: condizione acuta o

Dettagli

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 posta elettronica: roberto.nazzaro@unina.it Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223 sito docente: http://www.docenti.unina.it/roberto.nazzaro Esercitazioni

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Le più piccole unità viventi: LE CELLULE Disegno della struttura del sughero così come apparve a Robert Hooke, che la osservò in un rudimentale microscopio. Tale immagine, contenuta nella sua opera Micrographia

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Biologia applicata Prof. Cinzia Di Pietro RECAPITI Cinzia Di Pietro dipietro@unict.it 095 3782075 Via S. Sofia 87 Pal. C - piano 2 - stanza

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

2. Origini della diversità degli Eucarioti

2. Origini della diversità degli Eucarioti 2. Origini della diversità degli Eucarioti Il mondo vegetale Da Aristotele a Linneo divisione degli esseri viventi in Animali e Vegetali I Botanici odierni studiano la Botanica con la consapevolezza che

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

Metabolismo Microbico

Metabolismo Microbico Metabolismo Microbico Il Metabolismo è l insieme delle reazioni bio-chimiche che avvengono in una cellula. Può essere suddiviso in Catabolismo ed Anabolismo. Catabolismo: ossidazione del substrato (organico

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi Unità didattica di biologia Proprietà della VITA La CELLULA Classificazione dei viventi Info Per una corretta visualizzazione è necessario attivare le Macro! Premere Esc per Uscire

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 2^Bcos Materia Biologia Docente Elena Pozzi LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato

Dettagli

Indice. 1 - Breve storia della microbiologia (Pier Luigi Manachini) La cellula, la sua origine e la sua evoluzione (Claudia Sorlini) 17

Indice. 1 - Breve storia della microbiologia (Pier Luigi Manachini) La cellula, la sua origine e la sua evoluzione (Claudia Sorlini) 17 VII Indice 1 - Breve storia della microbiologia (Pier Luigi Manachini) 1 1.1 Il secolo XVIII 1 1.1.1 I microbi quando ancora non c era la microbiologia 1 1.1.2 I microbi protagonisti di una disputa scientifico-filosofica

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

METABOLISMO BATTERICO

METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO BATTERICO METABOLISMO! Catabolismo: produzione di E! Anabolismo: consumo di E rispetto alle cellule eucariote.. Classificazione in base a: Patogeni per l uomo " fonte di carbonio " fonte di

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli