22 Reti in regime variabile aperiodico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "22 Reti in regime variabile aperiodico"

Transcript

1 Analisi in evoluzione coninua leroecnica ei in regime variabile aperiodico Nei regimi variabili aperiodici ensioni e correni non assumono andameni di ipo presabilio (come nei regimi sazionario e periodico)! possono variare secondo qualsiasi andameno consenio dalle leggi opologiche (K e KT) e ipologiche degli n-poli che compongono la ree. i assume per ora che non presenino disconinuià, le quali saranno esaminae successivamene. sempi arica del condensaore - i inizia l esame con esempi, che cosiuiscono casi semplici ed imporani di rei in regime varialibe aperiodico: Per <0 è in e il circuio a desra è a riposo In =0 commua in la carica e scarica di condensaore ed induore. KT : v () = : v () = i ()! i () = K : i () =! = : = d/d! d/d = 3 equazione differenziale lineare di primo grado a coefficieni cosani 4

2 arica del condensaore - Inegrale paricolare: v p () = V p cosane, come il.n. ; sosiuendo: v p () = V p = Inegrale dell'omogenea: e.c.a. s = 0 si preferisce usare per cui T = s = [s] v o () = V o e s = V o e! T s =! [s ] cosane di empo arica del condensaore -3 Inegrale compleo: v () = v p () v o () = V o e! T osane di inegrazione V o : imponendo il valore iniziale, noo v(0) =0 0 = v p (0) v o (0) = V o! V o = infine = (! e! T) 5 6 arica del condensaore -4 Da si oiene = d d = e! T Alre uscie: v () = e!() Tue dipendono dalla sessa T: la differenza rispeo agli asinoi è del,8% dopo 4T e del 0,4% dopo 5T! a al puno il ransiorio è praicamene concluso v,i T!() = = (" e " T) = #( " e " T) carica del condensaore - Per <0 è in e il condensaore è carico a = In =0 commua in KT : v () = 0 : v () = i ()! i () = 0 K : i () =! = 0 : = d/d! d/d = 0 equazione differenziale lineare di primo grado a coefficieni cosani omogenea 7 8

3 carica del condensaore - Inegrale paricolare: v p () = 0 carica del condensaore -3 Inegrale compleo: v () = v p () v o () = V o ' e! T Inegrale dell'omogenea: e.c.a. s = 0 s =! [s ] osane di inegrazione V o : imponendo il valore iniziale, noo v(0) = per cui v o () = V o ' e s = V o ' e! T T = s = [s] = v p (0)v o (0) = 0 V o ' infine = e! T! V o ' = 9 0 carica del condensaore -4 Da si oiene = d d =! e! T Alre uscie: v () = e!()!() = = e " T = # e " T! v,i T Durane la carica Durane la scarica cambi energeici! = W " 0 = W = = # = $ $! g = % id = id 0 % = # 0! =! g "! = #! e = "! = W " 0 = W = = # = # =! #

4 Non dipendono da : Dipendenza da - a ensione di carica del condensaore V= 'energia immagazzinaa W =V / Dipendono da : a cosane di empo, T= e quindi la velocià di carica/scarica Il valore massimo della correne I=/ Al diminuire di : Dipendenza da -! v,i!! 3 4 voluzione di condensaore precaricao - Per <0 è in e il condensaore è carico a ensione V In =0 commua in KT : v () = : v () = i ()! i () = K : i () =! = : = d/d! d/d = olia equazione differenziale lineare di primo grado a voluzione di condensaore precaricao - Inegrale paricolare: v p () = V p cosane, come il.n. ; sosiuendo: v p () = V p = Inegrale dell'omogenea: e.c.a. s = 0 si preferisce usare T = s = [s] s =! [s ] cosane di empo coefficieni cosani 5 per cui v o () = V o e s = V o e! T 6

5 Inegrale compleo: v () = v p () v o () = V o e! T voluzione di condensaore precaricao -3 osane di inegrazione V o : imponendo il valore iniziale, noo v(0) =V V = v p (0) v o (0) = V o! V o = V infine = (V! )e! T voluzione di condensaore precaricao -4 In definiiva l uscia o risposa è: = (V! )e! T = v p () v o () che si può scrivere anche come: = (! e! T) Ve! T = v s.z. () v i.n. () v s.z. () = risposa da sao zero, dovua al solo ingresso, = risposa oale se la ree pare da sao zero: V=0 v i.n. () = risposa da ingresso nullo, dovua al solo sao iniziale V, = risposa o. se non ci sono ingressi: =0 7 8 arica dell'induore - Per <0 è in e il circuio a desra è a riposo In =0 commua in K : i () = : i () = Gv ()! Gv () = KT : v () =! G = : = d/d! G d/d = G,!() Inegrale paricolare: i p () = I p cosane, come il.n. ; sosiuendo: i p () = I p = arica dell'induore - Inegrale dell'omogenea: e.c.a. G s = 0 si preferisce usare T = s = G = [s] G s =! G =!,!() [s ] cosane di empo equazione differenziale lineare di primo grado a coefficieni cosani per cui i o () = I o e s = I o e! T 9 0

6 Inegrale compleo: i () = i p () i o () = I o e! T arica dell'induore -3 osane di inegrazione I o : imponendo il valore iniziale, noo i (0) =0 0 = i p (0) i o (0) = I o! I o = G,!() Da si oiene = d d Alre uscie: i () =G e "() arica dell'induore -4 = G e! T G v,i!() = = ( " e " T) = # ( " e " T) T infine = (! e! T) Tue dipendono dalla sessa T: la differenza rispeo agli asinoi è del,8% dopo 4T e del 0,4% dopo 5T! a al puno il ransiorio è praicamene concluso carica dell'induore - carica dell'induore - Per <0 è in e l'induore è carico a = In =0 commua in G,!() Inegrale paricolare: i p () = 0 G,!() K : i () = 0 : i () = Gv ()! Gv () = 0 KT : v () =! G = 0 : = d/d! G d/d = 0 equazione differenziale lineare di primo grado a coefficieni cosani omogenea Inegrale dell'omogenea: e.c.a. G s = 0 per cui i o () = I o ' e s = I o ' e! T s =! G [s ] T = s = [s] 3 4

7 Inegrale compleo: i () = i p () i o () = I o ' e! T carica dell'induore -3 osane di inegrazione I o ': imponendo il valore iniziale, noo i(0) = G,!() Da si oiene = d d Alre uscie: i () =G e "() carica dell'induore -4 =! G e! T v,i T! G = i p (0)i o (0) = 0 I o '! I o ' =!() = = e " T = # e " T infine = e! T 5 6 Durane la carica Durane la scarica cambi energeici! = W " 0 = W = = # = $ $! g = % v d = v d 0 % = # 0! =! g "! = #! e = "! = W " 0 = W = = # = # # =! Dipendenza da - Non dipendono da (o G): a correne di carica dell'induore I= 'energia immagazzinaa W =I / Dipendono da (o G): a cosane di empo, T=G=/ e quindi la velocià di carica/scarica Il valore massimo della ensione V=/G= 7 8

8 All'aumenare di (diminuire di G): Dipendenza da - v,i Per <0 è in e l induore è carico a correne I In =0 commua in K : voluzione di induore precaricao - i () = : i () = Gv ()! Gv () = KT : v () =! G = : = d/d! G d/d = olia equazione differenziale lineare di primo grado a coefficieni cosani G,!() 9 30 Inegrale paricolare: i p () = I p cosane, come il.n. ; sosiuendo: i p () = I p = Inegrale dell'omogenea: voluzione di induore precaricao - e.c.a. G s = 0 si preferisce usare per cui T = s = G = G s =! G =! [s] i o () = I o e s = I o e! T,!() [s ] cosane di empo Inegrale compleo: i () = i p () i o () = I o e! T voluzione di induore precaricao -3 osane di inegrazione I o : imponendo il valore iniziale, noo i (0) =I I = i p (0) i o (0) = I o! I o =I infine = (I )e! T G,!() 3 3

9 voluzione di induore precaricao -4 In definiiva l uscia o risposa è: = (I- )e! T = i p () i o () che si può scrivere anche come: = (! e! T) I e! T = i s.z. () i i.n. () i s.z. () = risposa da sao zero, dovua al solo ingresso, = risposa oale se la ree pare da sao zero: I=0 i i.n. () = risposa da ingresso nullo, dovua al solo sao iniziale I, = risposa o. se non ci sono ingressi: =0 raegia soluiva - ome viso negli esempi presenai ) i usa il sisema di equazioni generali compleo (ipologiche e opologiche) di ree ) i ricava da esso un equazione separaa per l uscia desideraa # = e() % % = j() % %! = 0 % $ d! = 0 % d %! d = 0 % d %" ± = 0 &% " ± = raegia soluiva - e l uscia dipende da un solo ingresso si oiene: ossia: a n d n y h () d n n d i y a h () d! i u i d i = b k ()! i d i m k d y a h () d m u a d 0 y h () = b k () m d m b d u k () b d 0 u k () e l uscia dipende da un più ingressi si oiene: q h m k n d i y a h () d i u! i d i = b k ()!! i k= d i Osservazioni ) uscia incognia è a primo membro; i coefficieni a i (e b i ) sono funzioni della ree inere (,, e loro connessioni) ) I secondi membri cosiuiscono i ermini noi: sono funzioni noe degli ingressi u k () [e() e j()] 3) Il grado n è sempre minore o uguale al numero p di variabili di sao preseni nella ree 4) a soluzione dipende anche dalle condizioni iniziali [v(0) dei condensaori e i(0) degli induori] 35 36

10 Valori iniziali Gli schemi linearizzai visi a suo empo i () v () v o () =v (0) i o () sosiuiscono i valori iniziali con ingressi fiizi U k [ e ] giusificano l applicazione della sovrapposizione degli effei, mosrano che i valori iniziali hanno effei analoghi agli ingressi originali i () v () =i (0) 37 oluzione - uscia o risposa y(), soluzione dell e.d.o. n d i y() d! i u a i d i = b k ()!! i d i = f () q k= si oiene come somma di inegrale paricolare e inegrale dell omogenea: m k y() = y p () y o () 38 oluzione - ma può esprimersi anche, per la sovrapposizione degli effei, come: y() = y s.z. () y i.n. () ove: y s.z. () = risposa da sao zero, dovua ai soli ingressi originali e() e j() (con valori iniziali nulli); y i.n. () = risposa a ingresso nullo, dovua ai soli ingressi fiizi U k [ e ], cioè ai valori iniziali [v(0) dei condensaori e i(0) degli induori] (con ingressi originali nulli). 39 oluzione -3 A sua vola la risposa da sao zero y s.z. () può calcolarsi come somma del suo inegrale paricolare e del suo inegrale dell omogenea y s.z. () = y s.z.p () y s.z.o () Invece la risposa a ingresso nullo y i.n. () è daa dal suo solo inegrale dell omogenea y i.n. () = y i.n.o () perché il suo inegrale paricolare è nullo (con ingresso nullo l equazione differenziale è omogenea). 40

11 oluzione -4 onfronando le precedeni relazioni y() = y p () y o () y() = y s.z. () y i.n. () = [y s.z.p () y s.z.o ()] [y i.n.o ()] si verifica che y p () = y s.z.p () y o () = y s.z.o () y i.n.o () Inegrale paricolare - ome viso vale la sovrapposizione degli effei! l i.p. complessivo si può calcolare come somma degli inegrali paricolari y p () che compeono a ciascun ingresso u() che agisce da solo: n d i y() d! i u() a i d i =! b i d i = f () m k 4 4 Inegrale paricolare - INGO OTANT e u() = U, cosane, un inegrale paricolare comodo è pure di ipo cosane, y p ()= Y p ; sosiuendo nella e.d.o.: Y p = b 0 a 0 U è la soluzione che si avrebbe se la ree fosse in regime sazionario: si può anche deerminare con i meodi di analisi delle rei in regime sazionario. n.b.: l analisi in regime sazionario visa a suo empo fornisce la soluzione rapida dell e.d.o. (valida in ogni condizione di funzionameno) nel caso paricolare di grandezze ue cosani. 43 Inegrale paricolare -3 INGO INUOIDA Analogamene, se u()=u M sen(#$), sinusoidale, un inegrale paricolare comodo è una sinusoide isofrequenziale: u()=u M sen(#$)!!!!! y p ()=Y M sen(#%) si può calcolare per sosiuzione nella e.d.o., ma conviene ricorrere ai meodi di analisi delle rei in regime sinusoidali (basai sui fasori e sulla ree simbolica). n.b.: l analisi di regime sinusoidale visa a suo empo fornisce la soluzione rapida dell e.d.o. (valida in ogni condizione di funzionameno) nel caso paricolare di grandezze ue sinusoidali. 44

12 del ipo: Inegrale paricolare -4 INGO IOIDA u() = U o e & sen(#$) generalizza cosani e sinusoidi, che ne sono forme specifiche: cosane: &=0, #=0! u() = U o sen($) = U sinusoide: &=0, #"0! u() = U o sen(#$) esise l inegrale paricolare cisoidale dello sesso ipo: y p () = Y po e & sen(#%) TUDIO IN - INGO IOIDA ingresso u() = U o e & sen(#$) l'uscia paricolare y p () = Y po e & sen(#%) ha i medesimi coefficieni del empo & e #, sineizzabili nella FQUNZA GNAIZZATA (numero complesso): s = & j# (nel caso cosane s = 0, in quello sinusoidale s = j#) TUDIO IN - Deerminare y p () significa deerminare Y po e %. e cisoidi hanno proprieà simili a quelle delle sinusoidi! vale il meodo simbolico generalizzao (sosiuisce s a j#). Fasori generalizzai: u() " U = U o e j$ y p () " Y p = Y po e j% Impedenze " Z = (reale) ingresso noo uscia incognia generalizzae: " Z (s) = s (complesso) analogamene per le ammeenze Y(s). " Z (s) = /s (complesso) n.b.: come in sinusoidale, con s al poso di j#. 47 TUDIO IN -3 a ree simbolica generalizzaa è normale! si opera con i solii meodi e eoremi: serie e parallelo di impedenze e ammeenze generalizzae, pariori di ensione e correne, correni cicliche, poenziali ai nodi, Thévenin e Noron, ssi permeono di esprimere Y p =Y po e j% come prodoo di U=U o e j$ per un coefficiene di ree, funzione di impedenze ed ammeenze, e quindi di s: Y p = W(s) U 48

13 TUDIO IN -4 Y p = W(s) U è l'espressione generale della relazione ingresso-uscia nel dominio di s. pecificamene: ingresso uscia V p I p V p = ((s) I p = Y(s) V p = Z(s) I p = '(s) Funzione di rasferimeno - il coefficiene di ree W(s), che lega un uscia ad un ingresso; vale per ogni ingresso cisoidale con la propria frequenza generalizzaa s! al variare di s risula una funzione a valori complessi della variabile complessa s. n.b.: la sua definizione più generale uilizza la aplacerasformaa, ma la sua sruura è proprio quella rovaa qui, operando sulle cisoidi Funzione di rasferimeno - Può essere scria come rapporo ra polinomi in s: da cui ossia W(s) =!! m b i s i n a i s i Y p n = b m s m... b s b 0 a n s n... a s a 0 m! a i s i = U! b i s i a n s n Y p... a sy p a 0 Y p = b m s m U... b su b 0 U quesa è la relazione ingresso-uscia in forma simbolica generalizzaa (nel dominio della frequenza), corrispondene all equazione differenziale. 5 Funzione di rasferimeno -3 Il prodoo in s dei fasori generalizzai sy p, su corrisponde alla derivaa emporale delle cisoidi dy p /d e du/d (come per le sinusoidi: j!u " du /d ). Ierando e ani-rasformando si oiene, per via alernaiva, l'equazione differenziale ra uscia y() e ingresso u(): a n s n Y p... a sy p a 0 Y p c = b m s m U... b su b 0 U d n y() dy() d m u() a n d n a a 0 y() = b m d d m b du() b 0 u() d 5

14 e()= M sen(#) per <0 è in e il circuio a desra è a riposo In =0 chiude Analisi per : KT : Oscillaore - v () = e() e() e.d. lineare di secondo grado a coefficieni cosani : v () = d/d! d/d = e() K : i () =! di ()/d = e() : i () = d/d! d /d = e() 53 Inegrale paricolare: sinusoidale isofrequenziale con il.n. e() v p () = V M sen(#() Per sosiuzione derivando vole: sosiuendo nella e.d.: Oscillaore - e() d v p /d = # V M sen(#() ( # ) V M sen(#() = M sen(#)! V M = " # M, $ = 0 54 Inegrale paricolare: sinusoidale isofrequenziale con il.n. e() v p () = V M sen(#() ol meodo fasoriale = M e j 0 V = Oscillaore -3 e() j! j! j! =! =! "! V = V M e j # $ V M = "! M, # = 0 "! 55 Oscillaore -4 Meodo fasoriale generalizzao: on il generico ingresso cisoidale e() = M e & sen(#) con frequenza generalizzaa analisi in s: s = & j# V = s = s s anirasformando in e() "! ( s )V = s $ # $ %! s V V =! d v d v = e 56

15 e()= M sen(#) per <0 è in e il circuio a desra è a riposo In =0 chiude Analisi per : K : = i () Oscillaore -5 e() e.d. lineare di secondo grado a coefficieni cosani : i () = d/d! = d/d KT : = e()- v ()! = d[ e() - v ()]/d = = de()/d - dv ()/d : v () = d/d! d /d = de()/d 57 Inegrale paricolare: sinusoidale isofrequenziale con il.n. e() i p () = I M sen(#') Per sosiuzione derivando vole: Oscillaore -6 e() d i p /d = # I M sen(#') sosiuendo nella e.d.: ( # ) I M sen(#') = # M sen(#)/) "! I M = # " M, $ = % 58 Inegrale paricolare: sinusoidale isofrequenziale con il.n. e() i p () = I M sen(#') ol meodo fasoriale = M e j 0 I = Oscillaore -7 e() = j! j! j =! "! I = I M e j$! % I M = "! M, $ = #!e j # / "! 59 Oscillaore -8 Meodo fasoriale generalizzao: on il generico ingresso cisoidale e()= M e & sen(#) con frequenza generalizzaa s=&j# e() analisi in s: " s! s I = = s s s $ # $ %! s I I = s anirasformando in ( ) I = s! d i d i = d e d 60

16 Inegrale dell omogenea - quazione differenziale omogenea associaa: si oiene azzerando il ermine noo nella e.d.o. complea, oppure si deduce analizzando la ree inere (con generaori speni: e() # c.c., j() # c.a.) a n d n y() d n n d i y()! a i d i = 0 a d y() d a 0 y() = 0 Inegrale dell omogenea - quazione (algebrica) caraerisica: si oiene sosiuendo la derivaa d i y/d i con la poenza della variabile complessa s i (n.b.: dy()/d # s, y() # ): n! a i s i = 0 a n s n a s a 0 = 0 è un equazione algebrica a coefficieni reali di grado n nella variabile complessa s ammee n soluzioni (radici) in campo complesso 6 6 Inegrale dell omogenea -3 adici dell equazione equazione caraerisica: Possono essere: reali s i = & i i = n r complesse s i = & i ± j# i i = n c n r n c = n Noe: le complesse sono sempre coniugae a a ; le pari reali possono essere nulle (s i = 0 e s i = ± j# i, rispeivamene) se & i "0 possono essere muliple (in n r e n c si conano le evenuali moleplicià). Inegrale dell omogenea -4 Modi normali (naurali) dell omogenea: e radici dell equazione caraerisica definiscono i modi normali: A) radice reale (singola)! modo unidirezionale: s i = & i! y i () = Y i e & i (radice doppia: c è anche! y i () = K i e & i radice ripla ) 63 64

17 Inegrale dell omogenea -5 Modi normali (naurali) dell omogenea: e radici dell equazione equazione caraerisica definiscono i modi normali: B) radici compl. coniugae (sing.)! modo pseudoperiodico: s i = & i ±j#! y i () = e & i (Y ci cos# i Y si sin# i ) = = Y i e & i sin(# i % i ) (rad. compl. con. doppie: c è anche! y i () = e & i (K ci cos# i K si sin# i ) = = Y i e & i sin(# i %i) coppia di radici riple ) Inegrale dell omogenea -6 Modi normali (naurali) dell omogenea: I modi normali sono cisoidi e le radici dell equazione caraerisica sono le frequenze generalizzae naurali (proprie) della ree. i rovano: n r modi undirezionali, ciascuno con cosane di inegrazione; n c modi pseudoperiodici, ciascuno con cosani di inegrazione. n = n r n c modi oali Inegrale dell omogenea -7 Inegrale generale dell omogenea: inegrale generale dell omogenea è dao dalla somma dei modi naurali (n r undirezionali n c pseudoperiodici) che in uo hanno n cosani di inegrazione (da deerminare). Ad esempio se ue le radici sono singole: n r i= ( ) y o () = Y i e! i " e! i " n c Y ci cos# i Y si sen # i i= Inegrale dell omogenea -8 Frequenze generalizzae naurali : ssendo le radici dell equazione caraerisica, dipendono dai suoi coefficieni a i i= n e quindi dalla ree inere (,, e loro connessioni). ONO POPITA INTINH DA T INT, ON INGI NUI elazioni: a sruura della ree inere definisce le frequenze generalizzae naurali 67 68

18 Inegrale dell omogenea -9 Inegrale dell omogenea -0 b i p o l i de l l a re e i n e r e c ara e ri s i c h e de l l e radi c i ei passive = TABII p re s e n i as s e n i n e c e s s ari e i m p o s s i b i l i n=0! " #i!i!0 " i!0! " #i!i!0 " i!0 Nelle rei passive (cosiuie solo da resisori, induori e condensaori passivi) le pari reali delle frequenze generalizzae naurali sono non posiive: & i #0.! " i" 0 #i!i!0 > 0 < 0!i# 0 " #i!i> 0 " i!0 > 0 < 0!i# 0 " #i!i> 0 " i!0 >0 <0!i# 0 " i" 0 #i!i>0 Gli esponenziali dei modi naurali non si espandono al crescere di! la ree è sabile. < 0 > 0!i" 0 " #i!i< 0 " i!0 < 0 > 0!i" 0 " #i!i< 0 " i!0 <0 >0!i" 0 " i" 0 #i!i< Inegrale dell omogenea - ei passive = TABII & i =0 l esponenziale del modo naurale è cosane: e! = e 0 =! il modo è permanene (cosane se # i =0; sinusoidale puro se # i "0). Inegrale dell omogenea - ei passive = TABII l esponenziale e! & i <0 del modo naurale decresce con! il modo è smorzao (unidirezionale se # i =0; sinusoidale se # i "0). y i ()! i =0 y i ()! i!0 y i ()! i =0 y i ()! i!0 7 7

19 Inegrale dell omogenea -3 onsiderazioni energeiche nelle rei passive # i "0 dipendono dall inerazione di e (oscillazioni di energia capaciiva ed induiva) Inegrale dell omogenea -3 ei passive = TABII & i <0 i preferisce considerare la OTANT DI TMPO T i =! " i [s] Y i y i & i #0 dipendono dalla presenza di (dissipazioni di energia). dopo un empo di 5T i il modo è praicamene esino 0,368Y i T i T i 3T i 4T i 5T i Inegrale dell omogenea -4 TI AOUTAMNT TABII ono quelle nelle quali ue le frequenze proprie della ree hanno pare reale negaiva: & i <0 i=, n ovvero, i modi normali sono ui smorzai con cosani di empo T, T, T 3 finie. OTANT DI TMPO DOMINANT T M = massima cosane di empo dopo un empo di 5T M ui i modi sono praicamene esini! l inera omogenea y o () è esina! OMOGNA UN TANITOIO 75 Oscillaore -9 quazione omogenea associaa d d = 0 quazione caraerisica: s = 0 Frequenze naurali: Modo normale: s = ± j e() = ± j! o [s ] = [rad/s] v o () = V co cos! o V so sen! o 76

20 osani d inegrazione d - e n cosani di inegrazione che compaiono nei modi dell omogenea y o () si oengono fissando i valori iniziali (in =0) dell inegrale complessivo y() = y p () y o () e delle sue n derivae: y(0) = y p (0) y o (0) d y() = d y p () d y o () d =0 d =0 d =0... d y (n!) () d (n!) =0 = d y p (n!) () d (n!) d y o (n!) () d (n!) =0 =0 osani d inegrazione d - Tali valori vengono fissai esprimendoli, ramie le equazioni di ree, in funzione delle grandezze noe in =0; quese sono i valori iniziali delle variabili di sao e degli ingressi: v (0) i (0) e(0) j(0) Oscillaore -0 Oscillaore - Inegrale paricolare v p () = V M sen # Inegrale dell omogenea: e() Valore di y(0): v(0) = V co è essa sessa variabile di sao e quindi noa in =0: v (0)!= 0, nulla perché la ree è inizialmene a riposo Valore di dy()/d in =0 : v '(0) = #V M # o V so v o () = V co cos# o V so sen # o Uscia oale: = v p () v o () = V M sen # V co cos# o V so sen # o Per la relazione cosiuiva i =dv/d è uguale a i / che per K è i/, ove i, correne di, è variabile di sao, noa: i (0) = 0, nulla perché la ree è inizialmene a riposo Quindi: V co = 0 79 V so = V M #/# o 80

21 Oscillaore - sempio riepilogaivo voluzione con ingresso non nullo da sao iniziale non nullo e() v () v () i (0 ) i p()! o = 6! i o() v () i () v () i () v () Per <0 le ree è a regime sazionario con apero e scarico. In =0 chiude. Analisi dell evoluzione di i () 8 8 voluzione - voluzione - Analisi per <0 regime sazionario v () i () v () i () v () Analisi per >0 K i i = i dv /d = KT i d(v v )/d = v () i () v () i () v () servono solo le variabili di sao I = e V = 0! i (0) = e v (0) = 0 => i dv /d dv /d = e i d i /d di /d = K d i /d di /d i = equazione differenziale di grado complea, non omogenea 83 84

22 Inegrale paricolare: voluzione -3 v () i () v () i () cosane come il.n., pari alla soluzione di regime sazionario v () voluzione -4 quazione omogenea associaa d i d d i d i = 0 quazione caraerisica: s s = 0 adici: s, =! ± 4! v () i () v () i () v () i p () = I = a seconda del segno del discriminane possono essere: () reali disine, () reali coincideni o (3) complesse coniugae voluzione -5 voluzione -6 () adici reali disine voluzione sovrasmorzaa > () adici reali disine voluzione sovrasmorzaa > s =! = " # " 4 & % $ ( ) T ' = " =! # 4 & % " $ ( ' s =! = " # " " 4 & % $ ( ) T ' = " =! # " 4 & % " $ ( ' i o () = I e!! T T I e i o () = I e!! T T I e i i o i T T 87 88

23 () adici reali coincideni voluzione -7 voluzione criicamene smorzaa = voluzione -8 (3) adici complesse coniugae voluzione soosmorzaa < s = s =! = " # T = "! = s, =! ± j! =! T ± j " i o () = I e! T K e! T i o i i T i o () =e! T [ I co cos" I so sen"] i o T voluzione -7 isposa oale (solo per il caso sovrasmorzao - () -)!! T i () = i p i o = I e T I e uscia in =0: voluzione -7 i (0) = I I! I I = 0 derivaa dell'uscia in =0: di da = v! d = v! v = v! i! T I! T I = 0! Valori iniziali I e I si deerminano vincolando i valori in =0 di i e della sua derivaa prima ai valori iniziali delle variabili di sao: i (0) = e v (0) = 0. 9 Dalle equazioni si oiene e quindi I =! I = T T T! T i () = T "!! T % $ T! T e T T!e ' $ ' # & 9

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di LTTOTNIA per meccanici e chimici A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno // Appuni a cura degli

Dettagli

Regime dinamico nel dominio del tempo

Regime dinamico nel dominio del tempo egime dinamico nel dominio del empo Appuni a cura dell Ingg. Basoccu Gian Piero e Marras Luca Tuors del corso di A. A 3/4 e 4/5 Ulimo aggiornameno 4//9 Premessa egime sazionario Un sisema elerico è in

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle equazioni goniomeriche.. Equazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Alri ipi di equazioni goniomeriche elemenari.. Le funzioni

Dettagli

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE Universià degli Sudi di assino - FOTÀ DI GGNI OSO DI U GGNI GSTION TTOTNI - prova scria del // SIZIO I - on riferimeno al seguene circuio, operane in regime sinusoidale, calcolare:. il circuio equivalene

Dettagli

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T rao dal Corso di elecomunicazioni Vol. I ore Panella Giuseppe Spalierno dizioni Cupido 4. nergia e Poenza Dao un segnale di ampiezza s() si definisce energia oale il valore del seguene inegrale: + / /

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONCA NDUSTRAE Converiore BuckBoos Boos Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) Converiore innalzaore/abbassaore (Buck / Boos) S D C U i i o U o U i Converiore innalzaore/abbassaore

Dettagli

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine APPUNTI INTEGATIVI Provvisori circa: isposa in Frequenza: Inroduzione ai Filri Passivi e Aivi Filri del I ordine. Passa-Basso Consideriamo la funzione di ree: Trasferimeno in ensione ai capi di un condensaore

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondameni di segnali Fondameni e rasmissione TLC Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(, deo ingresso, generando

Dettagli

Circuiti del primo ordine

Circuiti del primo ordine Circuii del primo ordine Un circuio del primo ordine è caraerizzao da un equazione differenziale del primo ordine I circuii del primo ordine sono di due ipi: L o C Teoria dei Circuii Prof. Luca Perregrini

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni Segnali e Trasmissione Definizione di sisema Sisema: Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale (), deo ingresso, generando il segnale y(),

Dettagli

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Universià degli Sudi di Pavia Facolà di Ingegneria Corso di Eleroecnica Teoria dei Circuii Regime lenamene variabile v(), i(), p() funzioni del empo Esempio: a() a Relazioni: non algebriche, ma inegro-differenziali

Dettagli

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) = Esercizio [puni 4] Prova scria di SEGNALI E SISTEMI 5 seembre 2003 Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 2002-2003) Teso e Soluzione (redaa da L. Finesso) Si racci il grafico dei segnali a. x

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE. UNITA. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.. Generalià sulle disequazioni goniomeriche.. Disequazioni goniomeriche elemenari con seno, coseno, angene e coangene.. Disequazioni riconducibili a disequazioni goniomeriche

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo. Il Debio Pubblico In quesa lezione: Sudiamo il vincolo di bilancio del governo. Esaminiamo i faori che influenzano il debio pubblico nel lungo periodo. Sudiamo la sabilià del debio pubblico. 327 Il disavanzo

Dettagli

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza : L impedena RASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi FASOR Derivae e inegrali Esempio: circuio RC Transiene Soluione saionaria l conceo di impedena : Resisena: Z R R nduana: Z L ω L Capacia : Z C

Dettagli

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k. Sudio delle vibrazioni raa ogni oscillazione di una grandezza inorno ad una posizione di equilibrio. La forma piu semplice di oscillazione e il moo armonico che puo i essere descrio da un veore roane Ae

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Filri RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi: Onda quadra Onda riangolare Segnali non peridiodici Trasformaa di Fourier Filri lineari sazionari: funzione di rasferimeno T() Definizione: il decibel

Dettagli

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V. APAITÀ ELETTRIA uando ad un conduore isolao viene conferia una carica elerica, esso assume un poenziale V. Si definisce capacià elerica Unià di misura della capacià elerica nel S.I. = V farad = F= Dipende

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO www.polimi.i ELETTRONICA per ingegneria BIOMEDICA prof. Albero TOSI Sommario Segnali eleronici Generaori: alimenazione e segnale Segnali: coninua, regime sinusoidale, ransiorio Ripasso

Dettagli

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che:

( ) I METODI DI INTEGRAZIONE. f x da integrare nella somma di più. x,..., f n x che si sappiano già integrare. Ne segue che: I METODI DI INTEGRAZIONE In queso paragrafo verranno illusrai i vari meodi di inegrazione che, pur non cosiuendo un procedimeno generale per effeuare l'inegrazione indefinia, permeono senz'alro di calcolare

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Fondameni di Segnali e Trasmissione Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale, deo ingresso, generando il segnale,

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di EETTRONICA INDUSTRIAE Converiore Boos Converiore innalzaore di ensione (boos) Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Converiore innalzaore di ensione (boos) U i S D C U o Noe: 1)

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1 www.maefilia.i Indirizzi: LI2, EA2 SCIENTIFICO; LI3 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 21 PROBLEMA 1 Sai seguendo un corso, nell'amio dell'orienameno universiario,

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Modello di una macchina in corrente continua

Modello di una macchina in corrente continua Modello di una macchina in correne coninua Consideriamo un moore in correne coninua con ecciazione indipendene, in generale per esso poremo scrivere le segueni relazioni: e( ) = K Φ ω( ) v dia ( ) ( )

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Inroduzione e modellisica dei sisemi Modellisica dei sisemi eleromeccanici Principi fisici di funzionameno Moore elerico in correne coninua (DC-moor) DC-moor con comando di armaura DC-moor con comando

Dettagli

Voltmetri AC analogici

Voltmetri AC analogici oleri AC analogici Risposa dei voleri per AC oleri a valore edio raddrizzao (voleri con raddrizzaore) oleri a valore efficace (voleri rs) oleri a valore di picco (voleri di cresa) 1 oleri AC analogici

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e emi d esame sull oscillaore armonico 4-marzo4 1. Una massa M = 5. kg è sospesa ad una molla di cosane elasica k = 5. N/m ed oscilla vericalmene. All

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI Sisema: Definizione di Sisema Da un puno di visa fisico e un disposiivo ce modifica un segnale x(), deo ingresso, generando il segnale

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi svolti. Geometria analitica: curve e superfici Esercizi svoli. Curve nel piano. Si rovi l equazione della circonferenza di cenro (,) e raggio. Applicando la definizione di circonferenza come luogo di puni equidisani dal cenro si ha ( ) ( y ) 4.. Si

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1 Sisemi lineari: deinizioni e concei di base Teoria dei segnali Unià 2 Sisemi lineari Sisemi lineari Deinizioni e concei di base Concei avanzai 2 25 Poliecnico di Torino Sisemi lineari: deinizioni e concei

Dettagli

Esempi di progetto di alimentatori

Esempi di progetto di alimentatori Alimenaori 1 Esempi di progeo di alimenaori Progeo di alimenaore senza circuio di correzione del faore di poenza (PFC) Valore del condensaore Correne di picco Scela diodi Correne RMS Progeo di alimenaore

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO CENTRO PER LO SVILUPPO DEL POLO DI CREMONA Corso di Laurea Ingegneria INFORMATICA LABORATORIO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA Anno --- Semesre Eserciazione n Si consideri il conaore

Dettagli

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA GENEAOE D'ONDA IANGOLAE E D'ONDA QUADA Un generaore di onda riangolare può essere realizzao enendo cono che un inegraore, solleciao in ingresso con un onda quadra, fornisce in uscia un onda riangolare

Dettagli

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Raggiungibilità e controllabilità (2 ) eoria dei sisemi - Capiolo 8 Raggiungibilià e conrollabilià ( ) Sisemi empo-coninui lineari empo-invariani... Inroduzione... Deerminazione del soospazio di raggiungibilià e crierio di Kalman... La conrollabilià...6

Dettagli

Convertitore flyback. Convertitore flyback

Convertitore flyback. Convertitore flyback onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos buckboos flyback i d R R onveriore flyback Derivao dal converiore base buckboos Isolameno ra ingresso ed uscia Muli oupu a ensioni diverse Uilizzao

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico Capiolo XXII. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse

Dettagli

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione Ing. Informaica/Telecomunicazioni ez. E3: regolaori a commuazione EETTRONICA APPICATA E MISURE ane E CORSO eonardo REYNERI E3 REGOATOR COMMUTAZIONE» Regolaori a parzializzazione» Regolaori buck e boos»

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Maemaica Finanziaria - Corso Par Time scheda - soluzioni - Leggi finanziarie, rendie ed ammorameni. Le soluzioni sono: (a) M 3 = 00 ( + 3) = 5, M 8 = 5 ( + 5) = 43.75. (b) Va risola l equazione

Dettagli

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello acolà di Ingegneria Prova Generale di isica I 1.07.004 Compio A Esercizio n.1 Uno sciaore di massa m = 60 Kg pare da fermo da un alezza h = 8 m rispeo al suolo lungo uno scivolo inclinao di un angolo α

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee

Anno 4 Equazioni goniometriche lineari e omogenee Anno 4 Equazioni goniomeriche lineari e omogenee Inroduzione In quesa lezione descriveremo le equazioni goniomeriche lineari e omogenee. Esamineremo le definizioni e illusreremo i meodi risoluivi per ogni

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali Esercizi di Analisi Maemaica Equazioni differenziali Tommaso Isola 8 gennaio 00 Indice Generalià. Equazioni del primo ordine inegrabili 3. Teoria............................................ 3. Equazioni

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo Capiolo 2 Sisemi lineari empo-invariani: analisi nel dominio del empo 1. Inroduzione In queso capiolo ci occuperemo dell analisi nel dominio del empo dei sisemi dinamici lineari empo-invariani. Vale a

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. La funzione d anello è L(s) = R(s)G(s) = ( + s) 2 il cui diagramma del modulo è mosrao nella Figura S.. Da ale grafico si deduce che risula

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

Elevato debito pubblico

Elevato debito pubblico Lezione 22 (AG cap. 21) Elevao debio pubblico Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 1

Dettagli

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI

3 CORRENTE ELETTRICA E CIRCUITI 3 ONT LTT UT lessandro ola Descrizione dell esperienza di Galvani Nel 79 il medico bolognese Luigi Galvani nell ambio dello sudio delle azioni eleriche sugli organi animali osservò che occando con uno

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fisica Generale A Dinamica del puno maeriale Scuola di Ingegneria e Archieura UNIBO Cesena Anno Accademico 2015 2016 Principi fondamenali Sir Isaac Newon Woolshorpe-by-Colserworh, 25 dicembre 1642 Londra,

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (23/2/10) Soluzioni del compio di Isiuzioni di Maemaiche/Maemaica per Chimica F e FX (//) I esi sono in pare comuni ai due emi d esame. Gli sudeni del vecchio ordinameno hanno due domande in meno nei primi see esercizi,

Dettagli

Trasformata di Fourier (1/7)

Trasformata di Fourier (1/7) 1 rasormaa di Fourier (1/7 + De: Un segnale x( è impulsivo se x ( d < + F : + j X( x( e π d F{ x( }, < < + F -1 + jπ 1 : x( X( e d F { X( }, < < + X( è una rappresenazione di x( nel dominio della requenza

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI

PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI CAPITOLO 4 PROPRIETÀ ENERGETICHE DEI BIPOLI 4.1 Poenza elerica. Conservazione delle poenze eleriche. Si consideri un circuio N con b bipoli e siano i 1 i 2 i b le correni e v 1 v 2 v b le ensioni; per

Dettagli

Elettronica di potenza - I Lezione

Elettronica di potenza - I Lezione Eleronica di poenza - I Lezione Le migliori presazioni, la facilià di conrollo e la riduzione dei cosi dei moderni disposiivi di poenza a semiconduore rispeo a quelli di pochi anni fa, hanno permesso di

Dettagli

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione:

2. Definiamo il rapporto Debito Pubblico / Pil e le sue determinanti principale conclusione: DEITO PULICO In quesa lezione:. definiamo il vincolo di bilancio del overno e sudiamo le conseuenze di un aumeno delle impose sull evoluzione del livello del debio pubblico principali conclusioni: o Se

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Minimi Quadrati Ricorsivi

Minimi Quadrati Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Minimi Quadrai Ricorsivi Fino ad ora abbiamo sudiao due diversi meodi per l idenificazione dei modelli: - Minimi quadrai, uilizzao per l idenificazione dei modelli ARX, in cui

Dettagli

Il PLL: anello ad aggancio di fase

Il PLL: anello ad aggancio di fase 9 Il PLL: anello ad aggancio di ase l PLL (Phase-Locked Loop) è un circuio, le cui applicazioni sono descrie nel SOTTOPARAGRAFO 9., cosiuio da re blocchi (FIGURA ) che realizzano un sisema in reroazione

Dettagli

ALIMENTATORI SWITCHING

ALIMENTATORI SWITCHING ALIMENAORI SWIHING osiuiscono l alra caegoria dei converiori / impiegai per le applicazioni di piccola po_ enza ( 10 100 Wa ) e, più in paricolare, per l alimenazione di carichi passivi prevalenemene resisivi,

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235 9.4. FILRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 35 Rispose ) Calcoliamo la media emporale: P x = ; / / x () d = /4 /4 () d = 4 = ) Sappiamo che P y = Py (f) df, in cui Py (f) = Y (f), ed a sua vola Y (f) = X (f)

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

A K CARICHE MOBILI POSITIVE L DODO SEMCONDUTTOE Polarizzando una giunzione P-N si oiene un paricolare componene doao di una sraordinaria capacià: quella di condurre correne se polarizzao direamene e di non condurla se polarizzao

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D AnnunioD Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G.

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo = rb 1 + G T Esso include - Componene

Dettagli

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO 1 ELEVATO DEBITO PUBBLICO IL VINCOLO DI BILANCIO DEL GOVERNO Il disavanzo di bilancio nell anno è la variazione del debio reale in quel deerminao periodo: disavanzo rb 1 G T Esso include - Componene primaria

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoi Parhenope Facoà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eeriche docene: Pro. Vio Pascazio 14 a Lezione: 8/5/3 Sommario Fasori Segnai passabanda Trasmissione di segnai passabanda in sisemi

Dettagli