2.4 Principali cause di infortunio nel settore edile in Toscana nel periodo Rassegna stampa pag.19

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.4 Principali cause di infortunio nel settore edile in Toscana nel periodo 2007-2009. 3. Rassegna stampa pag.19"

Transcript

1 STUDIO DELL' ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI NELL'ULTIMO TRIENNIO NEL SETTORE EDILIZIA NEL TERRITORIO TOSCANO (FIRENZE-AREZZO): ANALISI SUL FABBISOGNO FORMATIVO Elisa Barbagli, Valerio Brandini, Gabriele Venuti, Laura Cioni 1

2 INDICE Premessa pag.3 1.Introduzione pag Andamento occupazionale pag Incidenza degli stranieri nella popolazione autoctona pag Imprese attive nel triennio pag.6 2.Andamento infortuni sul lavoro 2.1 Gli infortuni denunciati e gli incidenti mortali nel settore delle Costruzioni nel panorama nazionale 2.2 Gli infortuni denunciati e gli incidenti mortali nel settore delle Costruzioni nel panorama toscano 2.3 Il fenomeno infortunistico nei lavoratori stranieri pag Principali cause di infortunio nel settore edile in Toscana nel periodo pag.7 pag.7 pag.11 pag Rassegna stampa pag L attività di Microcosmo pag Andamento iscrizioni corsi Microcosmo nel periodo pag Conclusioni pag Riferimenti pag.23 2

3 PREMESSA La cronaca ricorda quotidianamente che nel nostro Paese c è una forte esigenza di miglioramento delle condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro e delle capacità del sistema di prevenzione degli infortuni. La risposta a questa drammatica realtà deve essere forte e passare necessariamente attraverso percorsi formativi ed educativi che consentono la comprensione e l apprendimento delle problematiche della sicurezza in ambiente di lavoro in maniera tale da consentire agli operatori della prevenzione azioni responsabilmente corrette. Quindi, formazione intesa come strumento essenziale di prevenzione e tutela. Con l uscita del Nuovo Testo Unico sulla Sicurezza (D. Lgs n. 81 del 9 aprile 2008) il concetto della formazione viene ulteriormente ribadito ed ampliato nei contenuti e nelle applicazioni reali. Il team di Microcosmo, operante nel settore della formazione e consulenza in materia di Igiene, Sicurezza e Ambiente, ritiene che stimare il fabbisogno di formazione, analizzando la struttura del mercato del lavoro, e, da questo, l andamento infortunistico, con particolare riferimento al settore dell'edilizia, costituisce uno strumento essenziale e fondamentale per la formazione e l informazione da eseguire all'interno delle aziende, grazie all acquisizione di indicazioni utili per la programmazione e per la definizione degli interventi specifici da adottare. In questa ottica Microcosmo ha ritenuto utile pertanto analizzare la progressione statistica degli infortuni nel settore edilizia all interno del territorio in cui opera. L analisi si basa su dati già esistenti tratti da ricerche precedenti e da due diverse fonti istituzionali: 1. Archivio INAIL 2. ASL 3

4 1. INTRODUZIONE 1.1 Andamento occupazionale: Crisi aziendale: Nel periodo il numero dei lavoratori coinvolti in processi di crisi aziendali è aumentato del 135%, rilevanti sono gli incrementi registrati nei territori di: Sesto Fiorentino (+1097), Borgo San Lorenzo (+474) e Figline (+168). Avviamento: Il Centro per l impiego che raccoglie il maggiore di numero di avviamenti è Firenze con avviamenti (68%), seguito da Sesto Fiorentino (10,3%) e Scandicci (6,0%). Gli altri quattro centri: Figline 6.881, Pontassieve 4.342, San Casciano e Borgo San Lorenzo raccolgono complessivamente il 15,7% del totale dei movimenti. Avviamento di lavoratori stranieri: Gli avviamenti al lavoro rivolti a persone di cittadinanza straniera sono stati nel : uomini e donne. Per ciò che concerne la suddivisione territoriale notiamo come i Centri di Firenze, Sesto e Scandicci raccolgano oltre l 85% del totale della Provincia. Da rilevare la forte incidenza dei rapporti di cittadini stranieri nei Cpi di Firenze (27,39%) e Pontassieve ( 27,18%), mentre nei Cpi di Figline (21,93%) e Borgo Sa Lorenzo (21,96%) si registrano i valori inferiori. Il dato provinciale si attesta al 26,35% vale a dire che un rapporto di lavoro su quattro interessa un cittadino non italiano; occorre comunque ricordare che nel 2008 era inferiore di circa un punto percentuale attestandosi al 25,4%. In termini assoluti il numero di avviamenti nel periodo si è ridotto di movimenti; solo il Centro di Figline registra un incremento di 44 unità, mentre le differenze maggiori si registrano nei Cpi di Sesto con 758 e di Firenze con- 519, gli altri quattro centri hanno un oscillazione negativa compresa tra -166 ( Pontassieve ) e -271 ( Borgo San Lorenzo). Le cinque comunità maggiormente numerose sono quella : romena ( 9.921), albanese (7.361), peruviana (3.577), cinese (2.815) e marocchina (2.028) che rappresentano complessivamente il 14% del totale dei rapporti di lavoro. 1.2 Incidenza degli stranieri nella popolazione autoctona La Toscana, quinta regione in Italia per incidenza del totale degli stranieri sulla popolazione dopo Emilia Romagna, Umbria, Veneto e Lombardia, conta al 1 gennaio 2009 un numero di quasi immigrati che si sono iscritti alle anagrafi comunali come residenti ( al 1 gennaio 2008). Si arriva così a una stima di presenze legali o in via di legalizzazione, con un incidenza sul totale della popolazione compresa tra il 9-10%. Per quanto si tratti di un numero che testimonia un ulteriore espansione degli immigrati in Toscana, la specifica relativa ai nuovi lavoratori, desunta da fonte Inail, per la prima volta dopo anni risulta in forte rallentamento, sia a causa della diminuzione degli arrivi attribuibile alla recessione, che per la decisione del Governo Italiano di non procedere, per il 2009, a un nuovo Decreto Flussi. 4

5 Gli occupati di origine straniera costituiscono il 9,4% del totale della forza lavoro, un dato più elevato del corrispondente peso sull intera popolazione residente, che riflette la concentrazione dei migranti nelle età in cui si partecipa maggiormente al mercato del lavoro. Il contributo dell immigrazione alla crescita occupazionale, almeno fino al 2008, spiega circa i due/terzi dell aumento complessivo del numero degli occupati. Grazie a questo apporto, si sono compensate le minori entrate sul mercato delle nuove leve dei giovani italiani e le ingenti uscite per pensionamento dei lavoratori più anziani. È stato così possibile evitare uno stato di tensione nella demografia delle forze di lavoro, che generalmente si verifica quando la richiesta di personale espressa dalle imprese non è soddisfatta dall offerta di lavoro nemmeno dal punto di vista quantitativo. In particolare, in alcuni settori (agricoltura, industria, edilizia, lavoro domestico) e in alcune professioni (operai, manovali, infermieri, collaboratori domestici), per le quali andavano palesandosi maggiori difficoltà nell attrarre i sempre più istruiti lavoratori italiani, l afflusso della forza lavoro straniera ha garantito la disponibilità della manodopera di cui le aziende e le famiglie avevano bisogno. La progressiva crescita della forza lavoro straniera nel mercato del lavoro toscano trova conferma anche nei dati di accesso al sistema regionale dei Servizi per l impiego. I cittadini stranieri che si sono rivolti ai servizi risultano quasi nel corso dell anno 2009, pari al 20% sul totale degli utenti, ampiamente sovrarappresentati rispetto allo loro incidenza sul totale delle forze di lavoro (9,4%). Il dato è in sensibile crescita rispetto al 2007 (+79%), quando gli utenti stranieri erano (pari al 17,6% sul totale degli utenti). La presenza straniera è un dato generalizzato in tutta la regione, ma il suo peso nelle singole province risulta diversificato. Attualmente è possibile distinguere: - una prima fascia di aree dove l incidenza sul totale dei residenti è prossima o superiore al 10% (Prato, Firenze, Arezzo e Siena; con quest ultime due province che hanno fatto registrare un deciso rialzo della numerosità degli immigrati nell ultimo periodo); - una seconda in cui il peso sulla popolazione è in linea con la media regionale (Pistoia, Pisa e Grosseto la terza provincia era finora connotata da una densità non elevata della presenza straniera, salvo incrementare notevolmente negli ultimi anni il numero di migranti residenti); - infine, una terza fascia che include quelle province dove gli immigrati pesano non più del 6% circa sul totale (Lucca, Livorno, Massa Carrara). I settori ove si ritrova il loro maggiore impiego sono: settore agricoltura e settore edilizia (grafico1). 5

6 Grafico 1: PRINCIPALI SETTORI IN CUI OPERANO I LAVORATORI STRANIERI ASSICURATI ALL INAIL-ANNO EVENTO Imprese attive nel triennio Negli anni la dinamica relativa alla numerosità delle imprese ha determinato il mutamento del peso relativo dei singoli settori sull economia fiorentina; se nel 1999 le attività commerciali rappresentavano il 35,5% delle imprese totali, nel 2008 il loro peso è sceso al 30,7%; le aziende manifatturiere sono diminuite dal 16,0% al 12,2%, mentre le imprese edili, immobiliari e quelle legate ai vari servizi personali e professionali sono invece state caratterizzate da un andamento espansivo del proprio peso sul totale. E quindi anche questo un parametro importante da considerare nell analisi; dai dati riportati si evince infatti che il settore edile si configura come uno dei settori che maggiormente assorbe manodopera straniera ed è in espansione sul totale delle imprese attive. Alla luce dei dati raccolti, pertanto, la formazione dei lavoratori immigrati rappresenta uno dei principali veicoli di integrazione, consentendo di acquisire, accanto alle indispensabili competenze linguistiche, anche quelle sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sui diritti. Ciò dovrebbe permettere di intervenire sulle attuali condizioni di lavoro descritte dalle statistiche di settore, che evidenziano una maggiore esposizione degli stranieri a condizioni di lavoro disagiate e di rischio, con un maggior livello di infortuni. Per questo soffermeremo la nostra attenzione in particolare sul settore edile. 6

7 2. Andamento infortuni sul lavoro. 2.1 Gli infortuni denunciati e gli incidenti mortali nel settore delle Costruzioni nel panorama nazionale Dalla tabella 1 si evidenzia che le Costruzioni sono ai primi posti della graduatoria dei settori più rischiosi anche in relazione al numero di addetti, con indice del 52.8%, nettamente superiore a quello medio generale del 27.84%. Prendendo in considerazione l andamento degli infortuni nei diversi settori dell attività economica riportato nella tabella 2 e 3, si vede come nel periodo di riferimento si delinea una diminuzione degli infortuni sul lavoro nei tre settori considerati. Il calo risulta poi particolarmente significativo nelle Costruzioni con una diminuzione degli infortuni denunciati del 12.4% nel periodo e del 16.2% nel periodo Per quel che riguarda i casi mortali nel periodo considerato si registra una diminuzione sensibile nell Industria e Servizi, a fronte però di un aumento prima e di una sostanziale stabilità poi in Agricoltura. Ancora una volta nelle Costruzioni, settore da sempre oggetto di attenzione sotto il profilo degli infortuni e che, come detto, ha visto crescere il numero di occupati, si registra invece una riduzione importante. Se però inseriamo nell analisi altri parametri, quali le forze di lavoro, le ore lavorate, le ore infortunio, i permessi, le ore di malattia, vediamo come lo scenario degli infortuni e delle morti nel settore delle costruzioni cambia notevolmente. - Gli infortuni:.nel 2008: 1 infortunio ogni 7496 ore lavorate;.nel 2009: 1 infortunio ogni 7614 ore lavorate. - Gli incidenti mortali:.nel 2008: 1 incidente mortale ogni ore lavorate;.nel 2009: 1 incidente mortale ogni ore lavorate. - Le ore di permesso rispetto alle ore lavorate dal 2008 al 2009: % - Le ore di permesso rispetto al numero di addetti dal 2008 al 2009: % Tabella 4 7

8 AZIENDE A CARATTERE INDUSTRIALE Settore di attività economica Totale Lav.ne Metalli (Siderurgia, Metallurgia) Lav.ne minerali non metalliferi (mat. per edilizia, vetro, ceramica ) Costruzioni 52.8 Lav.ne legno 50 Estraz. di minerali (marmi, sabbia, ghiaia ) Industria gomma e plastica Industria mezzi di trasporto (auto, moto, navi, treni, aerei, impianti a fune ) Industrie alimentari Trasporti e comunicazioni 38.7 Altre industrie e manifatturiere Industria meccanica (fabbr. utensili, armi, elettrodomestici ) Alberghi e ristoranti Altri servizi pubblici Complesso aziende industriali Sanità e servizi sociali Industria carta 24.1 Agroindustria Elettricità, gas, acqua Commercio Industria tessile e abbigliamento Industria macchine elettriche (motori, generatori, app. radiotelevisive ) Pubblica amministrazione Industria chimica Industria del cuocio, pelle e similari Attività immobiliari e servizi alle imprese Industria petrolio Istruzione 9.02 Intermediazione finanziaria 2.91 Infortuni indennizzati x 1000 addetti esclusi casi in itinere. Media triennio ( ) Tabella1. FREQUENZA INFORTUNISTICA PER SETTORE DI ATTIVTA E DIMENSIONE AZIENDALE. FONTE INAIL 8

9 Infortuni avvenuti negli anni per i rami e i principali settori di attività economica Ramo/Settore di attività economica Agricoltura Infortuni in complesso Casi mortali Var% Var% , ,2 Industria , ,3 di cui: Costruzioni , ,5 Metalmeccanica , ,8 Servizi , ,4 di cui: Trasporti , ,2 Commercio , ,6 Personale domestico , TOTALE , ,2 Tabella 2. INFORTUNI DENUNCIATI E CASI MORTALI PERIODO FONTE INAIL. Infortuni denunciati per i rami e i principali settori di attività economica anni evento Ramo/Settore di attività economica Agricoltura Infortuni in complesso Casi mortali Var% Var% , Industria , ,9 di cui: Metalmeccanica , ,1 Costruzioni , ,4 Servizi , ,0 di cui: 9

10 Trasporti , ,7 Commercio , ,0 TOTALE , ,3 Tabella 3. INFORTUNI DENUNCIATI E CASI MORTALI PERIODO FONTE INAIL Media procapite Diff % SU 2008 ORE LAVORATE % ORE INFORTUNI % ORE MALATTIE % ORE ALTRO % (Permessi) ADDETTI MORTI % INFORTUNI % Osservazioni differenze procapite 2009 su 2008: le ore lavorate diminuiscono del 4.10%, diminuiscono infortuni -5.58% e malattie -4.05% aumentano morti % e ore altro % Media ora-lavoro Diff % SU 2008 ORE LAVORATE ORE INFORTUNI % ORE MALATTIE % ORE ALTRO % (Permessi) ADDETTI % MORTI e e % INFORTUNI % Osservazioni differenze per ore lavorate 2009 su 2008: diminuiscono infortuni %, aumentano morti % e malattie e ore altro %. I dati sono contenuti nel rapporto CNCE (Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili) sul mercato del lavoro in edilizia anni Tabella 4. OSSERVAZIONI DIFFERENZE PROCAPITE 2009 SU 2008 ED OSERVAZIONI DIFFERENZE PER ORE LAVORATE 2009 SU

11 2.2 Gli infortuni denunciati e gli incidenti mortali nel settore delle Costruzioni nel panorama toscano I dati relativi alla Regione Toscana confermano quanto già evidenziato a livello nazionale. Nel 2008 il numero degli incidenti sul lavoro è stato di casi contro i dell'anno precedente, con un calo del 4,0% in linea con quello registrato a livello nazionale. Per quanto riguarda gli infortuni con esiti mortali purtroppo il dato in Toscana si pone in controtendenza rispetto a quello nazionale. In Italia, infatti, si registra un decremento pari al 7,2% mentre in Toscana i casi mortali sono passati dai 70 del 2007 ai 79 del 2008 (+17%). Nell'analisi si deve tenere conto del fenomeno dell'indice di frequenza infortunistica rispetto alle ore lavorate. La Toscana ha un indice di 108,9 che si pone poco al di sopra della media nazionale che è di 100 Il settore che ha registrato il maggiore calo di infortuni è stato quello delle costruzioni (-13,4%), per contro nel medesimo settore sono avvenuti più infortuni mortali. Inoltre nel settore delle Costruzioni l indice di frequenza degli infortuni superiori a 3 giorni per milioni di ore lavorate è maggiore dello stesso indice relativo agli infortuni totale (grafico 2). Gli infortuni mortali nel settore dell Edilizia nel periodo dal 2000 al 2010 sono diminuiti di numero. (grafico 3) 2.3 Il fenomeno infortunistico nei lavoratori stranieri In Toscana, gli infortuni occorsi a lavoratori stranieri, rappresentano circa il 7% del valore nazionale; se è comunque sempre difficoltoso adattarsi in un nuovo contesto lavorativo, ancora maggiore è la difficoltà riscontrata da coloro che sono di altra nazionalità. La tabella 5 evidenzia la distribuzione degli stranieri per provincia con riferimento al Le nazioni di origine tra i lavoratori infortunati stranieri più frequenti sono: - il Marocco, - la Romania, - l Albania 11

12 Grafico 2: Indice di Frequenza-Toscana Infortuni superiori a 3gg per milione di ore lavorate (infortuni denunciati, Fonte INAIL) Grafico 3 INFORTUNI MORTALI IN TOSCANA NEL COMPARTO EDILIZIA DAL 2000 AL 2010 dai Dip.to USL 12

13 Arezzo Massa Firenze Prato Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Siena Toscan Carrara Tabella 5: INFORTUNI OCCORSI A STRANIERI NEL 2008 PER PROVINCIA 2.4 Principali cause di infortunio nel settore edile in Toscana nel periodo Dall analisi delle Tabelle 6, 7 e 8 di seguito riportate si evince come, in Toscana, la caduta dall alto sia la causa principale di infortunio mortale nel settore edile, anche nella provincia di Firenze. INFORTUNI MORTALI in Toscana nel comparto edilizia, registrati dai Dipartimenti di Prevenzione nel 2007 (esclusa manutenzione coperture) Azienda USL Toscana Data accadimento Tipologia lavoratore Modalità accadimento LIVORNO 03/01/2007 Dipendente Schiacciato da mezzo (durante asfaltatura strada, ribaltamento dell asfaltatrice che guidava) GROSSETO 18/04/2007 Dipendente Schiacciato da mezzo (durante asfaltatura parcheggio, ribaltamento miniruspa) FIRENZE 11/05/2007 Dipendente Caduto dall alto (durante operazioni di banchinaggio per nuovo solaio) VIAREGGIO 22/05/2007 Dipendente Schiacciato da crollo muro (durante consolidamento fondazioni di casolare in ristrutturazione) GROSSETO 26/07/2007 Lav. autonomo Colto da malore probabilmente dovuto al caldo (durante ristrutturazione casolare) FIRENZE 28/09/2007 Dipendente Schiacciato tra 2 casseri metallici (galleria cantiere TAV, durante sollevamento casseri) 13

14 SIENA 15/10/2007 Dipendente Schiacciato tra 2 mezzi movimento terra (durante lavori asfaltatura piazzale di cantiere) PISA 03/12/2007 Dipendente Caduto dall alto (durante costruzione nuovo edificio civile abitazione, da scala interna in costruzione) TOTALE 8 25% degli infortuni mortali per caduta dall alto Tabelle 6: CAUSE INFORTUNI MORTALI NEL SETTORE EDILE IN TOSCANA NEL

15 Azienda USL Data accadimento Tipologia lavoratore Modalità accadimento Toscana FIRENZE 16/01/2008 Dipendente Folgorazione (durante costruzione capannone industriale, in contatto con linea MT da cestello ponte svilup.) VIAREGGIO 19/04/2008 Socio di cooperativa Colpito da automezzo in autostrada (durante ripristino spartitraffico centrale, mentre attraversa a piedi corsia di marcia) PRATO 07/06/2008 Dipendente Schiacciato da trave in legno durante la realizzazione del centro commerciale COOP, cedimento gancio gru SIENA 11/08/2008 Dipendente Colpito da automezzo in autostrada (durante lavori di rifacimento segnaletica orizzontale, un autocarro ha invaso il cantiere) GROSSETO 08/09/2008 Irregolare Caduto dall alto (durante operazioni di ristrutturazione edilizia, montaggio tetto in legno, caduto da ponte su ruote alt 2.5m) FIRENZE 02/10/2008 Dipendente Caduto dall alto (cedimento piattaforma aerea, durante costruzione pila viadotto variante di valico) FIRENZE 02/10/2008 Dipendente Caduto dall alto (cedimento piattaforma aerea, durante costruzione pila viadotto 15

16 variante di valico) FIRENZE 02/10/2008 Dipendente Caduto dall alto (cedimento piattaforma aerea, durante costruzione pila viadotto variante di valico) LIVORNO 15/11/2008 Dipendente Caduto dall alto (da lucernario durante realizzazione nuovo capannone industriale) TOTALE 9 56% degli infortuni mortali per caduta dall alto Esclusa manutenzione coperture INFORTUNI MORTALI in Toscana nel comparto edilizia, registrati dai Dipartimenti di Prevenzione nel 2008 Tabella 7: CAUSE INFORTUNI MORTALI NEL SETTORE EDILE IN TOSCANA NEL 2008 INFORTUNI MORTALI in Toscana nel comparto edilizia, registrati dai Dipartimenti di Prevenzione nel 2009 (esclusa manutenzione coperture) Azienda USL Toscana Data accadimento Tipologia lavoratore Modalità accadimento LIVORNO 02/04/2009 Committente Colpito da fioriera di cemento caduta da 4 m, colpita da manovra errata gru durante movimentazione FIRENZE 30/06/2009 Dipendente Colpito da crollo della struttura lamellare che stava smontando al polo espositivo della fortezza AREZZO 30/07/2009 Dipendente Schiacciato da setto esistente durante armatura scavo PISTOIA 06/08/2009 Dipendente Schiacciato da crollo durante scavo per platea civile abitazione LUCCA 16/08/2009 Dipendente Caduto dall alto (durante 16

17 bonifica capannone industriale, caduto dal bordo della copertura) PRATO 16/10/2009 Dipendente Caduto dall alto (durante bonifica capannone industriale, sfondamento della copertura) SIENA 28/10/2009 Dipendente Schiacciato da gru (durante smontaggio della gru in cantiere edile) TOTALE 7 29% degli infortuni mortali per caduta dall alto Tabella 8: CAUSE INFORTUNI MORTALI NEL SETTORE EDILE IN TOSCANA NEL 2009 Le grafico 4, 5 riportano l incidenza percentuale degli infortuni mortali per caduta dall alto in Toscana nel comparto edilizia. Come si vede, tale incidenza aumenta quando si tiene conto della manutenzione delle coperture. L'andamento infortunistico negli ultimi cinque anni è comunque in costante diminuzione e questo fa ben sperare per il futuro. I controlli funzionano sempre meglio, la consapevolezza da parte delle imprese sulla necessità di investire in sicurezza è sempre maggiore. In Toscana sono state adottate misure incisive per contrastare il doloroso fenomeno degli infortuni sul lavoro su diversi fronti e in sinergia tra gli enti proposti come ad es. campagne di vigilanza straordinaria nei cantieri edili, campagne di formazione/informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro, importanti protocolli per azioni positive nei settori più rischiosi,osservatori infortuni, tutte iniziative che hanno come obiettivo anche quello di creare una cultura alla sicurezza che si sostanzi sempre più in una cultura alla vita. Alla luce di quanto osservato, Microcosmo snc ritiene necessario promuovere una formazione accurata, incisiva e di qualità riguardante la caduta dall'alto e/o i rischi specifici nel settore dell edilizia, con l'intento di sensibilizzare i lavoratori all'uso di dispositivi di protezione individuali idonei, in quanto la prevenzione può fare molto per la riduzione di incidenti e infortuni anche mortali. 17

18 Grafico 4: INCIDENZA PERCENTUALE DEGLI INFORTUI MORTALI IN TOSCANA PER CADUTA DALL ALTO NEL COMPARTO EDILIZIA Grafico 5:CAUSE INFORTUNI MORTALI NEL SETTORE EDILE IN TOSCANA dovuto alle cadute dall alto escluso manutenzione coperture 18

19 3. Rassegna stampa Riportiamo di seguito anche alcuni degli articoli ritrovati che testimoniano nel 2010 altri incidenti mortali accaduti nei luoghi di lavoro nella zona di interesse: nell'aretino e nel fiorentino CADUTA DA PIATTAFORMA RAMPANTE: 3 MORTI 2 OTTOBRE 2008 Tragedia sulla A1. La procura di Firenze ipotizza il reato di omicidio colposo 3 ottobre Tra i primi accertamenti previsti la perizia sulla piattaforma aerea dalla quale i tre operai sono precipitati. Le vittime stavano lavorando al fissaggio di uno dei sei piloni di cemento armato che reggeranno il viadotto FIRENZE - Omicidio colposo. E' questo il reato ipotizzato dalla Procura di Firenze per la morte, avvenuta ieri pomeriggio, di 3 operai nel cantiere autostradale della A1 a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze. Ad annunciare il provvedimento è stato il pm che coordina le indagini, Luciana Singlitico. "Non si sa ancora nulla, stiamo aspettando gli accertamenti",ha detto. "E' evidente che c'è un omicidio colposo, ma ancora non sappiamo a cosa è dovuto. Il fascicolo si apre sempre in questi casi, ma bisogna fare ancora tutti gli accertamenti". Intanto continuano le indagini sul tragico episodio costato la vita a Giovanni Mesiti di 49 anni, Rosario Caruso, di 26 e Gaetano Cervicato di 45. I tre operai sono morti dopo un volo di quaranta metri da una piattaforma aerea. Secondo le prime testimonianze le vittime stavano lavorando al fissaggio di uno dei sei piloni di cemento armato che reggeranno il viadotto. E proprio la perizia sul montaggio di uno dei perni di tenuta della piattaforma aerea sarà tra i primi accertamenti che la procura di Firenze chiederà di fare agli esperti. "Dobbiamo appurare bene cosa è accaduto anche prima del fatto", ha affermato il procuratore della Repubblica di Firenze, Giuseppe Quattrocchi parlando della vicenda con i giornalisti. "C'è un problema di intervento operativo", ha spiegato. "In particolare abbiamo una dichiarazione in cui si parla di un perno ma non è chiaro se è stato cambiato, montandone uno nuovo, o se ci sia stato un intervento di riparazione o manutenzione". Secondo quanto riferito dai testimoni, i tre operai non erano imbracati con le corde perché, nonostante l'altezza, la piattaforma avrebbe dovuto garantire la sicurezza prevista dai regolamenti. Il pilone da cui sono precipitati è, infatti, interamente circondato sui quattro lati e sulla sommità da piattaforme analoghe a quella che ha ceduto. Il cantiere, ha precisato Autostrade per l'italia in una nota, si trova nel Comune di Barberino ed è appaltato alla ditta Toto. Proprio nei giorni scorsi a Bologna era stato firmato un accordo per incentivare la sicurezza sul lavoro nei cantieri stradali della variante di valico. Nella giornata di ieri altre tre persone hanno perso la vita sul luogo di lavoro. A Genova un uomo è caduto in un pozzo per l'estrazione di biogas nella discarica 19

20 di Scarpino, mentre a Torgiano, in provincia di Perugia un altro operaio è stato travolto da un carro-ponte. A Sesto Fiorentino, infine, tre persone sono rimaste ferite mentre stavano effettuando lavori di manutenzione sulla linea ferroviaria Firenze-Prato. In due sono in gravi condizioni mentre il terzo non ce l'ha fatta. Secondo le prime ricostruzioni i tre operai sono stati investiti da un carrello che si muoveva per spostare le merci. FONTE INAIL 20/12/10 Laterina (Arezzo) L'incidente è avvenuto nella falegnameria Delfi e, secondo quanto riferito dai carabinieri di Laterina, il silos contiene materiale che alimenta la caldaia di riscaldamento. Roberto Delfi, spiegano ancora i militari, era entrato nel silos per verificarne il funzionamento, ha avuto un malore e presumibilmente è morto a causa delle esalazioni di monossido di carbonio. 20/08/10 Campi Bisenzio (Firenze) Quando si è accorto che il muletto si stava ribaltando, mentre stava spostando alcune lastre di marmo ha cercato di saltare lontano,'non ha fatta, ed è rimasto schiacciato. Niang Elhadji, 33 anni, senegalese, irregolare in Italia, e' morto stamani in una concessionaria di auto di lusso, a Campi Bisenzio (Firenze). Lui, con un decreto di espulsione alle spalle, lavorava 'al nero' per un piccoloartigiano che stava ristrutturando il salone. 28/07/10 Firenze Un romeno di 24 anni è morto in un incidente sul lavoro avvenuto in uno dei cantieri impegnati nella manutenzione dell'a1. Secondo quanto si è appreso, l'uomo sarebbe rimasto schiacciato da una betoniera. Il fatto si e' verificato nel comune di Barberino Mugello. 17/07/10 Fucecchio (Firenze) Un uomo di circa 60 anni ha perso la vita in un incidente sul lavoro avvenuto a Ponte a Cappiano, frazione del comune di Fucecchio (Firenze). Secondo una prima ricostruzione la vittima, un elettricista, sarebbe stato ucciso da una scarica elettrica. L'infortunio mortale e' avvenuto all'interno di un calzaturificio - scatolificio che si trova in viale Colombo, il River Group. 06/02/10 Arezzo E' scivolato, dopo aver perso il controllo di un attrezzo, finendo con tutto il peso su un gancio per sollevare materiali che gli e' penetrato profondamente nell'occhio. E' morto cosi' Luciano Tavarnesi, 48 anni, originario di Lucignano e residente ad Arezzo,all'inizio della giornata di lavoro, in un capannone industriale dove si fa manutenzione delle attrezzature edili. 20

21 4. L attività di Microcosmo Il team Microcosmo opera da anni nel settore della formazione prima rivolta al mondo dell Igiene nell'ambiente di lavoro ed in seguito anche a quello della sicurezza. Nel 2008 Microcosmo forma e completa il suo team di professionisti della Sicurezza ed Igiene, dopo una lunga selezione di docenti e consulenti qualificati nelle specifiche materie formative, al fine di analizzare, conoscere ed intervenire nelle problematiche di molti settori produttivi. In virtù di ciò il trend dei percorsi formativi offerti sono decisamente aumenti, in maniera tale da coprire la richiesta del mercato, con particolare riferimento alla edilizia civile ed industriale. Sono implementati, in questo senso corsi di formazione di base in materia di sicurezza quali di primo soccorso, lotta antincendio, formazione per il datore di lavoro e il responsabile dei lavoratori per la sicurezza e quelli di specialità attuati ai preposti e dirigenti, addetti al montaggio uso smontaggio ponteggi, utilizzo DPI terza categoria, piattaforme aeree, lavori in quota, movimento terra, addetto uso gru, mulettisti, rischi specifici (chimico, biologico, videoterminali, movimentazione di carichi, rumore, vibrazioni...),. L erogazione dei corsi è condotta da specifici esperti qualificati nel settore e, quando necessario, con il supporto di agenzie formative riconosciute. 4.1 Andamento iscrizioni corsi Microcosmo nel periodo Nel periodo i corsi erogati da Microcosmo hanno subito un notevole incremento. In particolare: - corso per addetto primo soccorso e corso per addetto antincendio: le iscrizioni 2010 risultano 1.5 volte maggiori rispetto al 2008; - corso per datore di lavoro: le iscrizione 2010 risultano 2.5 volte maggiori rispetto al 2008, - corso per addetto montaggio uso smontaggio ponteggio, caduta dall alto si sono stabilizzate mentre il corso addetto movimento terra e addetto uso gru: le iscrizioni sono quintuplicate dal 2009 al 2010, - corso addetto uso muletti: le iscrizioni sono molto marcate, in quanto il possesso di un attestato di formazione in materia è requisito richiesto per le assunzioni (grafico 6). In un ottica di miglioramento dell offerta formativa proposta, Microcosmo somministra ai partecipanti test di gradimento finali (con una valutazione possibile da 1 a 6), al fine di sapere se il corso è stato organizzato in maniera corretta e se ha risposto alle esigenze delle singole imprese, affrontando le reali problematiche aziendali. La media dei test somministrati nell'anno 2010 ha rivelato che: - l'organizzazione e tutoraggio raggiungono una valutazione di 5,9; - i docenti nelle varie materie ottengono una media di 5,8; 21

22 - l attinenza degli argomenti in riferimento alle tipologie di attività hanno una media di 5,8; I giudizi appaiono quindi nettamente positivi. GRAFICO 6: Andamento attivazione corsi negli anni

23 5. Conclusioni Da quanto riportato in precedenza, dai dati dell andamento infortunistico, si rende chiara la necessità di attuare una specifica attività di prevenzione sempre maggiore, attraverso una mirata pianificazione della sicurezza nei luoghi di lavoro, il cui punto cardine di partenza risultano essere adeguati percorsi formativi studiati ad hoc per ogni tipologia di attività. Preventivamente è necessario capire, per ciascun settore lavorativo, quali siano le cause che hanno condotto alla genesi di un infortunio, la provenienza dei lavoratori, la loro conoscenza ed esperienza nella materia del loro lavoro, il livello di istruzione, come recepiscono il lavoro in sicurezza, la conoscenza dei rischi e l'incidenza che questi possono avere nel risultato del loro lavoro. Ricordando a tutti che il rischio zero non esiste e che quindi prima o poi purtroppo in qualsiasi ambiente dove viene svolta una attività di lavoro accadrà un infortunio più o meno grave, è un obbligo ed un dovere sociale e morale iniziare a pianificare dei percorsi formativi ottimali per la diminuzione dell'incidenza degli infortuni nei vari ambienti di lavoro. 6. Riferimenti 1- statistiche

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 Relazione al 31.12.2008 Regione: Lazio Titolo del progetto: Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Referente: Elisa Romeo Negli ultimi

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia

Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08 1 Norme D. lgs. 81/08: Tutela salute e sicurezza lavoratori/trici Accordi Stato Regioni: formazione lavoratori, preposti, dirigenti, datori

Dettagli

Anno 2001. Anno 2000. Anno 1999

Anno 2001. Anno 2000. Anno 1999 Nel 2007 il CPT Lucca ha acquisito l incarico di sviluppare un impegnativo progetto di corsi in collaborazione con Cassa edile lucchese e Scuole edile lucchese per la formazione degli addetti al montaggio,

Dettagli

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto Anni 1990-2001 Nedda Visentini Direzione sistema statistico regionale 6 Gli autori Direzione prevenzione Centro operativo regionale per l epidemiologia

Dettagli

IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006

IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006 IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006 Livorno, 30 novembre 2007 Ing. Francesco Vigiani D.G. Diritto

Dettagli

REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE

REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DA CADUTA DALL ALTO PRESSO LE INDUSTRIE CERAMICHE Allegato B REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 RSPP 9 RLS 10 PREPOSTI 11 PREVENZIONE INCENDI 12 PRIMO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine Excelsior sulla domanda di professioni

Dettagli

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI Abstract I Servizi o Unità operative Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro (PSAL) e le Unità Operative Impiantistiche Antinfortunistiche (UOIA), operanti nel Dipartimento di Sanità Pubblica delle

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Le novità del nuovo regolamento D.P.G.R.T. 18 dicembre 2013 75/R

Le novità del nuovo regolamento D.P.G.R.T. 18 dicembre 2013 75/R Le novità del nuovo regolamento D.P.G.R.T. 18 dicembre 2013 75/R Lucca 30 Maggio 2014 Ing. Irene Chirizzi REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole L uso delle macchine e gli INFORTUNI La NORMATIVA (macchine NUOVE e USATE) Normativa TENICA (OBBLIGATORIA E VOLONTARIA) Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013

DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013 DESCRIZIONE E ANALISI DELL ATTIVITA FORMATIVA DEL 2013 1. Analisi dei dati per l anno 2013 L analisi dei dati sulla formazione svolta in tutto l anno, prende in considerazione tre ambiti o aree differenti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

FABBISOGNI FORMATIVI Aree Valdichiana e Val D Elsa

FABBISOGNI FORMATIVI Aree Valdichiana e Val D Elsa Soluzioni per l Impresa www.studiopitagora.net PITAGORA SRL SECURITY PROJECT FABBISOGNI FORMATIVI Aree Valdichiana e Val D Elsa SEDE LEGALE: Montepulciano (SI) 53045 - Gracciano - Via Basilicata n.1/a

Dettagli

Alcuni spunti di interesse. sul fenomeno infortunistico 2004. Aggiornamento al 15.03.2005

Alcuni spunti di interesse. sul fenomeno infortunistico 2004. Aggiornamento al 15.03.2005 Alcuni spunti di interesse sul fenomeno infortunistico 2004 Aggiornamento al 15.03.2005 Roma, 28 aprile 2005 A) Infortuni sul lavoro: le tendenze in atto Circa 940.000 infortuni denunciati nel 2004: i

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

1. IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL PERIODO 1985-2004 PER L AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA.

1. IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL PERIODO 1985-2004 PER L AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA. 1. IL FENOMENO INFORTUNISTICO NEL PERIODO 1985-24 PER L AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA. Come già osservato nell edizione precedente del Rapporto Annuale degli Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

EDILIZIA: 'AMBIENTE LAVORO E SAIE INSIEME PER SICUREZZA OPERATORI Bologna, 20 ott. (Adnkronos/Labitalia) - Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro,

EDILIZIA: 'AMBIENTE LAVORO E SAIE INSIEME PER SICUREZZA OPERATORI Bologna, 20 ott. (Adnkronos/Labitalia) - Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, Bologna, 20 ott. (Adnkronos/Labitalia) - Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, formazione e aggiornamento del personale, presentazione delle strumentazioni di ultima generazione del settore dell'edilizia

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LEGGE DI MURPHY Niente è facile come sembra Tutto richiede

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI SOGGETTI DELLA SICUREZZA SOGGETTI RIFERIMENTO NORMATIVO AGGIORNAMENTI SANZIONI Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, approvato con il D.Lgs.9 aprile 2008, n. 81, modifico con D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 OBBLIGHI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI VARI

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA

SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA SINTESI SUGLI OBBLIGHI FORMATIVI IN AMBITO DI SICUREZZA ACCORDI STATOREGIONI SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA rep. 221 (lavoratori, preposti, dirigenti) e 223 (DdL=Rspp) del 21.12.2011 pubblicati

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

Infortuni, incidenti e infortuni mancati Infortuni, incidenti e infortuni mancati Obiettivi Incidenti ed infortuni sul lavoro tendono a ripetersi perchè, spesso, purtroppo, sia le aziende, sia gli esseri umani non hanno memoria e dimenticano

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

4. Lavoro e previdenza

4. Lavoro e previdenza 4. Lavoro e previdenza L economia dell area pratese è strettamente legata all andamento del settore tessile/abbigliamento, come dimostra il fatto che le aziende di questo settore costituiscono il circa

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

2.1 L andamento infortunistico

2.1 L andamento infortunistico 2.1 L andamento infortunistico Anche nel 2012, in Toscana, prosegue l andamento infortunistico in diminuzione. Infatti, le denunce di infortunio pervenute, ammontano a 53.286 casi con una differenza di

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC

SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC SGS ITALIA FORMAZIONE SGS ACCADEMY: OFFERTA FORMATIVA SERTEC PER SICUREZZA E ALIMENTARISTI DI FORMAZIONE Formazione per RSPP Datori di Lavoro in attività a Rischio Basso SER01 16 ore Formazione per RSPP

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone

Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende. Ph.D. Riccioni Simone Novità sulla sicurezza e salute in agricoltura: Un vademecum per le aziende Ph.D. Riccioni Simone 1 Dati ISTAT addetti agricoli 2014 1. 812 mila addetti (di cui 50% dipendenti); 385 mila nel mezzogiorno;

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 )

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 ) EPIDEMIOLOGIA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI NELLA ULSS 12 VENEZIANA ( DATI DALL ARCHIVIO INAIL EPIWORK 2004, RELATIVI AGLI ANNI 2000, 2001, 2002 ) Epidemiologia degli Infortuni lavorativi nella Ulss 12 Veneziana

Dettagli

PIANI REGIONALI DELLA PREVENZIONE Sorveglianza e prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro Regione VENETO Epidemiologia degli infortuni nei luoghi di lavoro ( sist. COREO) Obiettivi: promuovere

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Assessorato Sanità

REGIONE LOMBARDIA Assessorato Sanità REGIONE LOMBARDIA Assessorato Sanità IL CAPO CANTIERE Organizzato da ASL 3 Monza in collaborazione con Circolo Geometri di Monza e Brianza Relatori: Geom. Giuseppe Redaelli MCIOB Data, 22 novembre 2005

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi via dei Muredei, TRENTO t. /99-9 f. /9 e-mail: ufficio.stampa@cgil.tn.it UFFICIO STAMPA www.cgil.tn.it Bilanci industria. 9, l'anno della grande crisi L'analisi sui conti economici di 7 società e gruppi

Dettagli

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende

La consulenza che fa decollare le aziende. Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende La consulenza che fa decollare le aziende Competenza, professionalità, assistenza e qualità, tecnologia al servizio delle aziende SICUREZZA NEI CANTIERI INDUSTRIALI Coordinatore dei lavori in fase di Progettazione

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013.

L Accordo entra in vigore dopo 12 mesi dalla pubblicazione e quindi a partire dal 12/03/2013. Conferenza Stato Regioni Province autonome: atto n. 53 del 22 febbraio 202, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 2/03/202. L Accordo entra in vigore dopo 2 mesi

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

INDAGINE SULL ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DEI FABBISOGNI FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE (2011-2014)

INDAGINE SULL ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DEI FABBISOGNI FORMATIVI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE (2011-2014) Adelmo SAS- Centro Studi La Base di San Lorenzo Sede Legale e Operativa Firenze (FI) via dei Pucci, 11 50122 Telefax: 055/28.99.77 Fax 055/26.91.938 Stradario A5056 e-mail:info@labase..it C. Fiscale e

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

IO LAVORO E GUIDO SICURO

IO LAVORO E GUIDO SICURO IO LAVORO E GUIDO SICURO Misano Word Circuit Marco Simoncelli Workshop 22 Marzo 2013 Azienda USL Rimini Pierpaolo Neri Dott. Ing. Pierpaolo Neri 1 Gli argomenti 1. Responsabilità amministrativa delle aziende

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza

Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Nuove norme e buone prassi nel sollevamento carichi e sollevamento persone: Il punto di vista degli organi di vigilanza Maria Rosaria Libone Dipartimento di Prevenzione Azienda USL 12 Viareggio Lucca,

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli