SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI...3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI...3"

Transcript

1

2 Progetto esecutivo IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI Relazione descrittiva e di calcolo impianti meccanici Centro Congressi Area bagni, Acqui Terme(AL) SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI Centrale termo frigorifera Sistema a pompa di calore geotermica Sistema solare termico Impianto di climatizzazione Estrazioni dell aria dai servizi igienici Alimentazione metano Impianto idrico sanitario Impianto antincendio PRESTAZIONI MINIME DEGLI IMPIANTI CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE...8 Pag. 1

3 Progetto esecutivo IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI Relazione descrittiva e di calcolo impianti meccanici Centro Congressi Area bagni, Acqui Terme(AL) 1. PREMESSA Nella prima parte del presente elaborato viene riportata una descrizione degli impianti fluidomeccanici aventi come oggetto principale il controllo del comfort ambientale (centrale termofrigorifera, sistema a pompa di calore geotermica, sistema solare termico, impianto di climatizzazione, estrazioni di aria dai servizi igienici, adduzione metano) previsti per il Centro Congressi Area Bagni nel Comune di Acqui Terme (AL). Si riportano anche alcuni accenni all impianto idricosanitario per quanto riguarda la produzione e distribuzione dell acqua calda in quanto integrata con le altre sezioni di impianto appena elencate. Per una descrizione completa di tutte le restanti parti dell impianto idricosanitario e di quello antincendio, invece, si rimanda alla serie di documenti specifici (tavole e relazione con codice identificativo IS ). Nella seconda parte del documento vengono riportati i calcoli di dimensionamento degli impianti di climatizzazione ed in particolare: - il calcolo delle trasmittanze dei componenti disperdenti ed il calcolo dei carichi termici per ciascun locale, sia per riscaldamento che per raffrescamento; - il dimensionamento termico e fluidodinamico dei ventilconvettori, sia per il riscaldamento che per il raffrescamento; - il dimensionamento termico dei radiatori (per il riscaldamento) e dei pannelli radianti (sia per il riscaldamento che per il raffrescamento) - il dimensionamento termico e fluidodinamico delle UTA, sia per riscaldamento / umidificazione che per raffreddamento / deumidificazione - il dimensionamento delle tubazioni di circolazione dell acqua calda e di quella refrigerata; - il dimensionamento dei canali di mandata ed estrazione dell aria; - il dimensionamento dei ventilatori di mandata e di estrazione dell aria. - il dimensionamento delle pompe di circolazione dell acqua calda e di quella refrigerata. Pag. 2

4 Progetto esecutivo IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI Relazione descrittiva e di calcolo impianti meccanici Centro Congressi Area bagni, Acqui Terme(AL) 2. DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 2.1. Centrale termo frigorifera La centrale termo frigorifera è il cuore degli impianti fluido meccanici. In aggiunta a quanto risulta negli impianti standard, nel caso del Centro Congressi Area Bagni essa è particolarmente importante poiché vi si devono realizzare i paralleli e le ottimizzazioni tra le varie sezioni di generazione dell energia, nonché il miglior sfruttamento possibile delle fonti energetiche rinnovabili adottate nel progetto. A tal proposito, si evidenzia sin d ora che è responsabilità dell Appaltatore la realizzazione di un sistema di regolazione e controllo che consenta di sfruttare appieno le potenzialità energetiche dell impianto, cioè di un sistema che sappia gestire in modo integrato, user friendly (tramite software adeguato e possibilità di supervisione centralizzata) e secondo logiche di ottimizzazione delle prestazioni energetiche le priorità e le sequenze di attivazione delle diverse sezioni di impianto (esempio: solare termico, geotermico, caldaie), la gestione delle condizioni termiche degli accumuli, la variazione delle portate e delle condizioni termo fisiche dei fluidi termovettori, ecc. Nella centrale termo frigorifera, in parte in apposito locale al primo piano ed in parte in copertura, trovano posto i seguenti componenti principali: pompa di calore geotermica acqua acqua; caldaie a condensazione; gruppo frigorifero a compressione ad alte prestazioni raffreddato ad acqua; torri evaporative; sistema di accumuli termici / frigoriferi ad acqua che consente la gestione parallela delle diverse sezioni di generazione energetica, oltre all ottimizzazione del funzionamento delle sezioni ad energie rinnovabili soggette all influenza della disponibilità di risorse (solare termico e geotermico); pompe di circolazione; componenti accessori vari (vasi di espansione, addolcitore dell acqua di rinnovo, collettori, valvolame, ecc.). Si sottolinea che tutte le parti in copertura, tranne le torri evaporative, devono essere protette tramite la realizzazione di idonei locali in pannellatura leggera atti a garantire resistenza meccanica ed alle intemperie, isolamento termico ed isolamento acustico opportuni. In particolare, è responsabilità dell Appaltatore garantire, tramite la scelta di componenti opportuni e/o grazie all isolamento acustico dei locali appena menzionati, che l impatto acustico degli impianti fluido meccanici sia compatibile con le prescrizioni legislative vigenti sia di tipo pubblicistico (legge 447/1995 e suoi decreti attuativi) che di tipo privatistico (codice civile ed ogni altro riferimento applicabile). Qualora indispensabile, sarà consentita la realizzazione di cofanature acustiche dei macchinari, senza che ciò possa costituire motivo di aggiuntive pretese economiche da parte dell Appaltatore, previa approvazione del relativo progetto costruttivo da parte della D.L. Il funzionamento della centrale termofrigorifera deve avvenire secondo le seguenti logiche: Pag. 3

5 Progetto esecutivo IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI Relazione descrittiva e di calcolo impianti meccanici Centro Congressi Area bagni, Acqui Terme(AL) il calore deve essere prodotto dal sistema solare termico, dalla pompa di calore geotermica e dalle caldaie a condensazione secondo una scala di priorità coincidente con l elenco appena riportato; tutto il calore prodotto deve essere stoccato negli accumuli, per i quali è previsto un caricamento in serie e per gruppi (4 solo termici, 2 solo termici con connessione al sistema solare e destinati anche alla produzione di acqua calda sanitaria, 4 termici / frigoriferi); l unica eccezione possibile è per l eventuale alimentazione diretta delle batterie di rigenerazione delle UTA a desiccant; anche il gruppo frigorifero è connesso con il sistema di accumulo (gruppo di 4 accumulatori termici / frigoriferi); le utenze sono servite a partire dagli accumuli (con l eventuale eccezione delle batterie di rigenerazione sopra menzionate); tutte le pompe di circolazione devono essere alimentate tramite inverter e deve poter esserne variata in continuo la portata fino ad un valore pari al 10% di quella nominale senza apprezzabili scadimenti dei rendimenti; tutte le operazioni di regolazione e controllo devono poter essere effettuate tramite il sistema di supervisione Sistema a pompa di calore geotermica L impianto comprende un sistema geotermico a pompa di calore acqua acqua con scambio termico nel terreno grazie a sonde verticali (NB: la realizzazione dei pozzi e la posa delle tubazioni di scambio termico con il terreno sono esclusi dall Appalto; è invece compresa la pompa di calore e tutto quanto necessario (tubi, pompa di circolazione, collettori, ecc.) a collegare le sonde con il resto degli impianti fluido meccanici del Centro Congressi) Sistema solare termico L impianto comprende altresì un sistema solare termico a tubi sottovuoto integrato con tutti gli altri usi termici. I collettori solari sono installati sulla copertura della manica uffici / ristorazione. Per esso in centrale termo frigorifera sono previsti due accumulatori preferenziali in modo da garantire il miglior sfruttamento possibile del calore prodotto (funzione che dovrà essere ottimizzata dal sistema di regolazione e controllo già menzionato) Impianto di climatizzazione Ai fini della climatizzazione il Centro Congressi è suddiviso nelle seguenti zone: sale convegni (sala centrale, sala sud, sala nord); zona uffici piano terra zona caffetteria primo piano zona ristorazione primo piano Pag. 4

6 Progetto esecutivo IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI Relazione descrittiva e di calcolo impianti meccanici Centro Congressi Area bagni, Acqui Terme(AL) aree comuni (spazi espositivi, hall, ecc.) spazi minori (guardaroba, locali traduttori, ecc.) depositi servizi igienici Le sale convegni sono climatizzate con un sistema a tutt aria con recuperi termici e funzione desiccant cooling estiva. L immissione dell aria avviene a livello del pavimento e la ripresa a livello alto, secondo lo schema della displacement ventilation che come noto garantisce le migliori prestazioni energetiche e di comfort. Le zone uffici, di caffetteria e di ristorazione sono climatizzate con un sistema a ventilconvettori a 4 tubi ed aria primaria, anch esso dotato di recuperi termici sull aria di ricambio. Le aree comuni (zone espositive, hall, ecc.) sono climatizzate con un sistema a pannelli radianti a pavimento (funzionanti sia in riscaldamento che in raffrescamento) ed aria primaria. Ancora una volta, sull aria primaria sono previsti recuperi termici e la funzione di desiccant cooling estiva. Gli spazi minori sono in linea di massima climatizzati con ventilconvettori a 4 tubi (si vedano gli elaborati grafici). Infine, sia i depositi che i servizi igienici sono semplicemente riscaldati con radiatori; i blocchi servizi sono dotati di estrazioni d aria secondo le normative igieniche vigenti. Tutte le alimentazioni termiche dovranno avvenire a bassa temperatura, cioè a temperatura coincidente con quella necessaria per l alimentazione dei pannelli radianti, per permettere uno sfruttamento ottimale del sistema solare termico e della pompa di calore geotermica. Pertanto le potenze indicate negli elaborati progettuali si intendono rese a tali condizioni termiche di alimentazione (dovrà essere cura dell Appaltatore garantire tali prestazioni con scelte adeguate degli elementi di scambio termico) Tutti gli spazi, tranne ovviamente i depositi, i servizi igienici o comunque i locali non provvisti di ricambio d aria meccanico, dovranno essere dotati di funzione di controllo della qualità dell aria basato sulla rilevazione della CO 2 o di altro indicatore equivalente (NB: in tal caso l Appaltatore dovrà sottoporre adeguata proposta alla D.L. che potrà a suo insindacabile giudizio accettarla o meno). Per ciascuna zona o locale i ventilatori dovranno essere alimentati tramite inverter e dovrà essere possibile variare la portata d aria in modo da garantirne la qualità internamente ai locali con il minimo dispendio di energia (tutte tali funzioni dovranno essere realizzate tramite il sistema di supervisione già più volte menzionato). Inoltre, sempre tramite il sistema di supervisione, le condizioni termo igrometriche di immissione dell aria primaria, nelle zone dotate di tale funzionalità, dovranno essere determinate in modo da minimizzare i consumi energetici tramite strategie di free cooling, cioè in particolare di minimizzazione dei post riscaldamenti estivi. E ritenuto di particolare importanza l evitare post riscaldamenti dell aria primaria e Pag. 5

7 Progetto esecutivo IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI Relazione descrittiva e di calcolo impianti meccanici Centro Congressi Area bagni, Acqui Terme(AL) contemporanei funzionamenti in raffrescamento dei pannelli radianti o dei ventilconvettori Estrazioni dell aria dai servizi igienici Si veda la documentazione grafica del progetto Alimentazione metano L alimentazione del metano è richiesta per il funzionamento delle caldaie a condensazione. Per i dettagli si veda la documentazione grafica del progetto Impianto idrico sanitario L impianto idrico sanitario è completo di alimentazione acqua fredda, calda e rete di scarico. Per i dettagli si veda la documentazione specifica (documenti con codifica IS ). Qui si sottolinea unicamente che è prevista una produzione di acqua calda centralizzata per i blocchi servizi principali ( pubblici ), in prossimità o comunque non lontano dalla centrale termo frigorifera, mentre sono previsti piccoli bollitori elettrici singoli per i piccoli servizi privati. Tale logica integra l utilizzazione del calore da fonte solare termica, specialmente in condizioni estive, con una impostazione quantitativa razionale del progetto, volta ad evitare complicazioni non sostenibili per gli usi secondari dell acqua calda sanitaria Impianto antincendio Si veda la documentazione specifica (documenti con codifica IS ). Pag. 6

8 Progetto esecutivo IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI Relazione descrittiva e di calcolo impianti meccanici Centro Congressi Area bagni, Acqui Terme(AL) 3. PRESTAZIONI MINIME DEGLI IMPIANTI L impianto di climatizzazione deve essere in grado di controllare la temperatura singolarmente in ciascun locale, sia in modalità di riscaldamento che in modalità di raffrescamento, tranne che nei blocchi servizi e nei depositi per i quali è solamente previsto il riscaldamento. La suddivisione in zone e la costituzione a 4 tubi garantisce che si possa contemporaneamente riscaldare alcuni locali e raffrescarne altri. Le condizioni di progetto per l aria interna ai locali sono le seguenti: a) tutti i locali, tranne i blocchi servizi e depositi: - temperatura interna invernale 20±1 C - temperatura interna estiva 26±1 C - umidità relativa (tutte le stagioni) 50±10% - qualità dell aria (CO 2 ) 500 ppm oltre alla concentrazione esterna (NB: le portate di ventilazione devono essere minimizzate compatibilmente con il rispetto della prestazione di qualità dell aria e di controllo termo igrometrico) b) blocchi servizi: - temperatura interna invernale 20±1 C - temperatura interna estiva non controllata - umidità relativa non controllata - qualità dell aria estrazioni (vedi tavole grafiche per portate) c) depositi: - temperatura interna invernale 18±1 C - temperatura interna estiva non controllata - umidità relativa non controllata Le condizioni termoigrometriche interne appena illustrate devono poter essere ottenute in condizioni di progetto, cioè con le condizioni esterne assunte come riferimento (vedasi le norme tecniche vigenti e la Relazione di calcolo impianti fluido meccanici ) e devono poter essere mantenute costanti nel tempo al variare delle condizioni climatiche esterne. Stabilito che l impianto deve essere in grado di assicurare le condizioni di progetto sopra specificate, si sottolinea anche che per tutti i locali, tranne i blocchi servizi, la temperatura deve poter essere liberamente scelta all interno della fascia tra 20 C e 26 C, ovviamente congruentemente con la potenza dell impianto determinata dal soddisfacimento delle prescrizioni in condizioni di progetto. Infine l impianto di climatizzazione deve garantire il rispetto dei limiti acustici stabiliti dal D.P.C.M Requisiti acustici passivi degli edifici relativamente ad edifici per uffici (L Aeq 35 db(a), con macchinari a regime di funzionamento standard di progetto e senza alcuna esclusione di macchinari in concomitanza con le misure di verifica). Analogamente gli impianti idrico sanitari dovranno garantire L ASmax 35 db(a). Pag. 7

9 Progetto esecutivo IMPIANTI FLUIDO-MECCANICI Relazione descrittiva e di calcolo impianti meccanici Centro Congressi Area bagni, Acqui Terme(AL) 4. CALCOLO DI DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Nelle pagine che seguono si riportano i calcoli di dimensionamento degli impianti di climatizzazione, secondo quanto specificato in Premessa. Pag. 8

10 DATI GENERALI CONDIZIONI DI PROGETTO PERIODO INVERNALE Valore Unità di misura Temperatura interna: 20 C Umidità relativa 50 % Temperatura esterna: -9 C Umidità relativa 80 % Temperatura locale non riscaldato: 5 C CONDIZIONI DI PROGETTO PERIODO ESTIVO Valore Unità di misura Temperatura interna: 26 C Umidità relativa 50 % Temperatura esterna: 30,5 C Umidità relativa 50 % Escursione termica 11 C PORTATE DI VENTILAZIONE NORMA UNI Valore Unità di misura Atri, sale di attesa, bar Platee, loggioni, sale riunioni senza fumatori Studi TV (locale traduttori) 39,6 m 3 /h per persona 19,8 m 3 /h per persona 45 m 3 /h per persona Uffici 39,6 m 3 /h per persona Anti bagni 4 vol/h Servizi 8 vol/h Depositi 0,1 vol/h ALTRI DATI UTILI: Valore Unità di misura C P acqua: 4186 J/kgK C P aria: 1004 J/kgK ρ acqua: 1000 kg/m 3 ρ aria: 1,2 kg/m 3 Incremento per ponti termici: 20% Calore sensibile generato da una persona 64 W Calore latente generato da una persona 70 W Flusso termico sensibile prodotto da un PC 400 W Carico termico per illuminazione 20 W/m 2 S.C. vetri orizzontale S.C. vetri orizzontale cupola S.C. vetri verticali 0,77 0,77 0,77 Efficienza recuperatori UTA 70% Dati generali 1 di 1

11 CALCOLO TRASMITTANZE Parete perimetrale esterna materiali s λ ρ δ a * C R U [mm] [W/mK] kg/m 3 kg/mspa [W/m 2 K] [m 2 K/W] [W/m 2 K] Strato liminare interno 8,141 0,12 Cartongesso 25 0, ,30E+01 0,12 Barriera al vapore (DuPont AirGuard) 0,5 0, ,93E-03 0,00 Pannelli in polistirene espanso 120 0, ,50E+02 3,00 Calcestruzzo 250 1, ,95E+00 0,17 Acciaio ,93E-03 0,00 Strato liminare esterno 23,26 0,04 Spessore totale: 397,5 Trasmittanza: 0,29 Solaio copertura con struttura in acciaio materiali s λ ρ δ a * C R U [mm] [W/mK] kg/m 3 kg/mspa [W/m 2 K] [m 2 K/W] [W/m 2 K] Strato liminare interno 9,304 0,11 Acciaio ,93E-03 0,00 Calcestruzzo 70 1, ,95E+00 0,05 Pannelli in polistirene espanso 70 0, ,50E+02 1,75 Calcestruzzo 80 1, ,95E+00 0,05 Bitume 10 0, ,93E-03 0,04 Calcestruzzo 40 1, ,95E+00 0,03 Strato liminare esterno 23,26 0,04 Spessore totale: 272 Trasmittanza: 0,48 Solaio copertura con struttura in laterocemento materiali s λ ρ δ a * C R U [mm] [W/mK] kg/m 3 kg/mspa [W/m 2 K] [m 2 K/W] [W/m 2 K] Strato liminare interno 9,304 0,11 Solaio latero cemento 300 0, ,60E+01 0,41 Pannelli in polistirene espanso 70 0, ,50E+02 1,75 Calcestruzzo 80 1, ,95E+00 0,05 Bitume 10 0, ,93E-03 0,04 Calcestruzzo 40 1, ,95E+00 0,03 Strato liminare esterno 23,26 0,04 Spessore totale: 500 Trasmittanza: 0,41 Solaio piano terra con struttura in laterocemento materiali s λ ρ δ a * C R U [mm] [W/mK] kg/m 3 kg/mspa [W/m 2 K] [m 2 K/W] [W/m 2 K] Strato liminare interno 5,815 0,17 Legno 20 0, ,50E+00 0,11 Calcestruzzo 70 1, ,95E+00 0,05 Pannelli in polistirene espanso 100 0, ,50E+02 2,50 Solaio latero cemento 300 0, ,60E+01 0,41 Strato liminare esterno 16,282 0,06 Spessore totale: 490 Trasmittanza: 0,30 Trasmittanze 2 di 2

12 Serramento opaco orizzontale materiali s λ ρ δ a * C R U [mm] [W/mK] kg/m 3 kg/mspa [W/m 2 K] [m 2 K/W] [W/m 2 K] Strato liminare interno 8,141 0,12 Pannelli in polistirene espanso 120 0, ,50E+02 3,00 Acciaio ,93E-03 0,00 Strato liminare esterno 23,26 0,04 Spessore totale: 121 Trasmittanza: 0,32 Serramento vetrato orizzontale materiali λ C ρ δ a * R U [W/mK] [W/m 2 K] kg/m 3 kg/mspa [m 2 K/W] [W/m 2 K] Strato liminare interno 8,141 0,12 Serramento in legno vetro con vetrocamera 0,16 Strato liminare esterno 23,26 0,04 Trasmittanza: 3,07 Serramento vetrato verticale materiali λ C ρ δ a * R U [W/mK] [W/m 2 K] kg/m 3 kg/mspa [m 2 K/W] [W/m 2 K] Strato liminare interno 8,141 0,12 Serramento in legno vetro con vetrocamera 0,16 Strato liminare esterno 23,26 0,04 Trasmittanza: 3,07 Serramento vetrato orizzontale cupola materiali λ C ρ δ a * R U [W/mK] [W/m 2 K] kg/m 3 kg/mspa [m 2 K/W] [W/m 2 K] Strato liminare interno 8,141 0,12 Serramento in legno vetro con vetrocamera 0,42 Strato liminare esterno 23,26 0,04 Trasmittanza: 1,70 Elemento e Caratteristiche Parete perimetrale esterna Solaio copertura con struttura in acciaio Solaio copertura con struttura in laterocemento Solaio piano terra con struttura in laterocemento Serramento opaco orizzontale Serramento vetrato orizzontale Serramento vetrato verticale Serramento vetrato orizzontale cupola U [W/m 2 K] 0,29 0,48 0,41 0,30 0,32 3,07 3,07 1,70 LEGENDA λ Conduttività [W/mK] C Conduttanza [W/m 2 K] R Resistenza [m 2 K/W] U Trasmittanza [W/m 2 K] s Spessore strato [mm] Trasmittanze 3 di 3

13 C_01 SALA CONGRESSI CENTRALE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E D'USO DELL'AMBIENTE Superficie locale 633,51 m 2 Altezza media 9,7 m Volume locale 6145,05 m 3 n massimo persone presenti 508 n pers. Volume/numero persone 19,80 m 3 /pers Portata di ventilazione 10058,40 m 3 /h Espos. Coeff. Esp Lunghezza Larghezza Altezza Superficie Sup. esp. [m 3 ] [m] [m] [m] [m 2 ] [m 2 ] 1,00 633,51 1,00 633,51 633,51 NORD 1,00 0,00 0,00 EST 1,00 0,00 0,00 OVEST 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 298,76 298,76 orizzontale 1,00 340,80 340,80 - Condizioni invernali - FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE Superficie U T W Espos. Elemento [m 2 ] [W/m 2 K] [ C] [W] \ 633,51 0,30 29, orizzontale \ 298,76 0,32 29, orizzontale \ 340,80 1,70 29, FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE (RIEPILOGO) W sensibile TRASMISSIONE= W sensibile TRASMISSIONE PONTI TERMICI= Σ componenti disperdenti W sensibile trasmissione*20% W totale sensibile trasmissione inverno = [W] C_01 4 di 4

14 C_01 SALA CONGRESSI CENTRALE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Espos. Elemento Superficie U T equivalente [ C] [m 2 ] [W/m 2 K] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 NORD \ 0,00 0,00-0,30-0,30 0,2 0 EST \ 0,00 0,00 4,70 5,30 10,2 0 SUD \ 0,00 0,00 2,50 1,90 3,6 0 OVEST \ 0,00 0,00 4,70 4,20 5,3 0 \ 633,51 0,30-2,20 1,50 4, NORD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 EST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 SUD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 OVEST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 orizzontale \ 298,76 0,32 5,80 8,50 15, FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 orizzontale \ 340,80 1,70-2,20 1,50 4, FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Giorno di calcolo Esposizione Fattori di accumulo per radiazione Irradianza solare [W/m 2 ] Superficie solare (vetro non schermato) S.C. vetri 9:00 12:00 15:00 [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 N ,00 0,67 0,77 0,80 0,77 E ,00 0,54 0,41 0,25 0,77 23 luglio S ,00 0,34 0,58 0,57 0,77 O ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Orizzontale ,80 0,34 0,58 0,57 0, Tipo Lampada fluorescente FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE Potenza unitaria Superficie Fattore di accumulo [W/m 2 ] [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 20,00 633,51 0,89 0,94 0, Grado di attività Impiegato di ufficio FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE Potenza unitaria Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 64, ,00 1,00 1, Tipo FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI Potenza unitaria Macchine Fattore di accumulo [W/cad] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 PC 400,00 5 1,00 1,00 1, C_01 5 di 5

15 C_01 SALA CONGRESSI CENTRALE CARICHI TERMICI SENSIBILI (RIEPILOGO) FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO PONTI TERMICI FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI TOTALE 9:00 12:00 15: h [kj/kg] Valore max ,41 Grado di attività Impiegato di ufficio CARICO TERMICO LATENTE GENERATO DALLE PERSONE Calore latente Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 h [kj/kg] 70, ,00 1,00 1, ,61 C_01 6 di 6

16 C_01 SALA SUD CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E D'USO DELL'AMBIENTE Superficie locale 217,70 m 2 Altezza media 9,7 m Volume locale 2111,69 m 3 Numero di persone presenti 108 n pers. Volume/numero persone 19,80 m 3 /pers Volume di ventilazione 2138,40 m 3 /h Espos. Coeff. Esp Lunghezza Larghezza Altezza Superficie Sup. esp. [m 3 ] [m] [m] [m] [m 2 ] [m 2 ] 1,00 217,70 1,00 217,70 217,70 NORD 1,00 0,00 0,00 EST 1,00 0,00 0,00 OVEST 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 107,02 107,02 orizzontale 1,00 115,20 115,20 - Condizioni invernali - FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE Superficie U T W Espos. Elemento [m 2 ] [W/m 2 K] [ C] [W] \ 217,70 0,30 29, orizzontale \ 107,02 0,32 29, orizzontale \ 115,20 1,70 29, FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE (RIEPILOGO) W sensibile trasmissione= W sensibile trasmissione ponti termici= Σ componenti disperdenti W sensibile trasmissione*20% W totale sensibile trasmissione inverno = [W] C_01 SALA SUD 7 di 7

17 C_01 SALA SUD FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Espos. Elemento Superficie U T equivalente [ C] [m 2 ] [W/m 2 K] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 NORD \ 0,00 0,00-0,30-0,30 0,2 0 EST \ 0,00 0,00 4,70 5,30 10,2 0 SUD \ 0,00 0,00 2,50 1,90 3,6 0 OVEST \ 0,00 0,00 4,70 4,20 5,3 0 \ 217,70 0,30-2,20 1,50 4, NORD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 EST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 SUD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 OVEST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 orizzontale \ 107,02 0,32 5,80 8,50 15, FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 orizzontale \ 115,20 1,70-2,20 1,50 4, FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Giorno di calcolo Esposizione Irradianza solare [W/m 2 Fattori di accumulo per radiazione ] [m2] solare (vetro non schermato) S.C. vetri 9:00 12:00 15:00 [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 N ,00 0,67 0,77 0,80 0,77 E ,00 0,54 0,41 0,25 0,77 23 luglio S ,00 0,34 0,58 0,57 0,77 O ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Orizzontale ,20 0,25 0,21 0,30 0, Tipo Lampada fluorescente FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE Potenza unitaria Superficie Fattore di accumulo [W/m 2 ] [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 20,00 217,70 0,86 0,88 0, Grado di attività Lavoro sedentario FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE Potenza unitaria Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 64, ,00 1,00 1, Tipo FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI Potenza unitaria Macchine Fattore di accumulo [W/cad] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 PC 400,00 5 1,00 1,00 1, C_01 SALA SUD 8 di 8

18 C_01 SALA SUD CARICHI TERMICI SENSIBILI (RIEPILOGO) FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO PONTI TERMICI FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI TOTALE 9:00 12:00 15: h [kj/kg] Valore max ,55 Grado di attività Impiegato di ufficio CARICO TERMICO LATENTE GENERATO DALLE PERSONE Calore latente Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 h [kj/kg] 70, ,00 1,00 1, ,61 C_01 SALA SUD 9 di 9

19 C_01 SALA NORD CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E D'USO DELL'AMBIENTE Superficie locale 217,70 m 2 Altezza media 9,7 m Volume locale 2111,69 m 3 Numero di persone presenti 108 n pers. Volume/numero persone 19,80 m 3 /pers Volume di ventilazione 2138,40 m 3 /h Espos. Coeff. Esp Lunghezza Larghezza Altezza Superficie Sup. esp. [m 3 ] [m] [m] [m] [m 2 ] [m 2 ] 1,00 217,70 1,00 217,70 217,70 NORD 1,00 0,00 0,00 EST 1,00 0,00 0,00 OVEST 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 107,02 107,02 orizzontale 1,00 115,20 115,20 - Condizioni invernali - FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE Superficie U T W Espos. Elemento [m 2 ] [W/m 2 K] [ C] [W] \ 217,70 0,30 29, orizzontale \ 107,02 0,32 29, orizzontale \ 115,20 1,70 29, FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE (RIEPILOGO) W sensibile trasmissione= W sensibile trasmissione ponti termici= Σ componenti disperdenti W sensibile trasmissione*20% W totale sensibile trasmissione inverno = [W] C_01 SALA NORD 10 di 10

20 C_01 SALA NORD FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE SUPERFICI OPACHE Espos. Elemento Superficie U T equivalente [ C] [m 2 ] [W/m 2 K] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 NORD \ 0,00 0,00-0,30-0,30 0,2 0 EST \ 0,00 0,00 4,70 5,30 10,2 0 SUD \ 0,00 0,00 2,50 1,90 3,6 0 OVEST \ 0,00 0,00 4,70 4,20 5,3 0 \ 217,70 0,30-2,20 1,50 4, NORD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 EST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 SUD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 OVEST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 orizzontale \ 107,02 0,32 5,80 8,50 15, FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 orizzontale \ 115,20 1,70-2,20 1,50 4, FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Giorno di calcolo Esposizione Irradianza solare [W/m 2 ] [m2] Fattori di accumulo per radiazione solare (vetro non schermato) S.C. vetri 9:00 12:00 15:00 [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 N ,00 0,67 0,77 0,80 0,77 E ,00 0,54 0,41 0,25 0,77 23 luglio S ,00 0,34 0,58 0,57 0,77 O ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Orizzontale ,20 0,25 0,21 0,30 0, Tipo Lampada fluorescente FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE Potenza unitaria Superficie Fattore di accumulo [W/m 2 ] [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 20,00 217,70 0,86 0,88 0, Grado di attività Lavoro sedentario FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE Potenza unitaria Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 64, ,00 1,00 1, Tipo FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI Potenza unitaria Macchine Fattore di accumulo [W/cad] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 PC 400,00 5 1,00 1,00 1, C_01 SALA NORD 11 di 11

21 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO PONTI TERMICI FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI C_01 SALA NORD CARICHI TERMICI SENSIBILI (RIEPILOGO) TOTALE 9:00 12:00 15: h [kj/kg] Valore max ,55 Grado di attività Impiegato di ufficio CARICO TERMICO LATENTE GENERATO DALLE PERSONE Calore latente Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 h [kj/kg] 70, ,00 1,00 1, ,61 C_01 SALA NORD 12 di 12

22 S_10 SOTTOSCALA CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E D'USO DELL'AMBIENTE Superficie locale 72,50 m 2 Altezza media 2,7 m Volume locale 195,75 m 3 Numero di persone presenti 0 n pers. Volume/numero persone 0,10 vol/h Volume di ventilazione 19,58 m 3 /h Espos. Coeff. Esp Lunghezza Larghezza Altezza Superficie Sup. esp. [m 3 ] [m] [m] [m] [m 2 ] [m 2 ] NORD 1,20 17,22 2,70 46,49 55,79 1,00 72,50 1,00 72,50 72,50 NORD 1,00 0,00 0,00 EST 1,00 0,00 0,00 OVEST 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 0,00 0,00 - Condizioni invernali - FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE Superficie U T W Espos. Elemento [m 2 ] [W/m 2 K] [ C] [W] NORD \ 55,79 0,29 29, \ 72,50 0,30 29, orizzontale \ 0,00 29,00 0 orizzontale \ 0,00 29,00 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE (RIEPILOGO) W sensibile trasmissione= W sensibile trasmissione ponti termici= Σ componenti disperdenti W sensibile trasmissione*20% W totale sensibile trasmissione inverno = [W] S_10 13 di 13

23 S_10 SOTTOSCALA FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Espos. Elemento Superficie U T equivalente [ C] [m 2 ] [W/m 2 K] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 NORD \ 55,79 0,29-0,30-0,30 0, EST \ 0,00 0,00 4,70 5,30 10,2 0 SUD \ 0,00 0,00 2,50 1,90 3,6 0 OVEST \ 0,00 0,00 4,70 4,20 5,3 0 \ 72,50 0,30-2,20 1,50 4, NORD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 EST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 SUD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 OVEST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 orizzontale \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 orizzontale \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Giorno di calcolo Esposizione Irradianza solare [W/m 2 ] [m2] Fattori di accumulo per radiazione solare (vetro non schermato) S.C. vetri 9:00 12:00 15:00 [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 N ,00 0,67 0,77 0,80 0,77 E ,00 0,54 0,41 0,25 0,77 23 luglio S ,00 0,34 0,58 0,57 0,77 O ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Orizzontale ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Tipo Lampada fluorescente FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE Potenza unitaria Superficie Fattore di accumulo [W/m 2 ] [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 20,00 72,50 0,86 0,88 0, Grado di attività Lavoro sedentario FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE Potenza unitaria Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 64,00 0 1,00 1,00 1,0 0 Tipo FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI Potenza unitaria Macchine Fattore di accumulo [W/cad] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 PC 400,00 0 1,00 1,00 1,0 0 S_10 14 di 14

24 S_10 SOTTOSCALA CARICHI TERMICI SENSIBILI (RIEPILOGO) FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO PONTI TERMICI FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI TOTALE 9:00 12:00 15: h [kj/kg] Valore max ,76 Grado di attività Impiegato di ufficio CARICO TERMICO LATENTE GENERATO DALLE PERSONE Calore latente Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 h [kj/kg] 70,00 0 1,00 1,00 1,0 0 0,00 S_10 15 di 15

25 S-09 CABINA TRADUTTORI CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E D'USO DELL'AMBIENTE Superficie locale 9,30 m 2 Altezza media 3,3 m Volume locale 30,69 m 3 Numero di persone presenti 4 n pers. Volume/numero persone 45,00 m 3 / pers Volume di ventilazione 180,00 m 3 /h Espos. Coeff. Esp Lunghezza Larghezza Altezza Superficie Sup. esp. [m 3 ] [m] [m] [m] [m 2 ] [m 2 ] 1,00 9,30 1,00 9,30 9,30 NORD 1,00 0,00 0,00 EST 1,00 0,00 0,00 OVEST 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 0,00 0,00 - Condizioni invernali - FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE Superficie U T W Espos. Elemento [m 2 ] [W/m 2 K] [ C] [W] \ 9,30 0,30 29,00 82 orizzontale \ 0,00 29,00 0 orizzontale \ 0,00 29,00 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE (RIEPILOGO) W sensibile trasmissione= W sensibile trasmissione ponti termici= Σ componenti disperdenti W sensibile trasmissione*20% W totale sensibile trasmissione inverno = [W] S_09 16 di 16

26 S-09 CABINA TRADUTTORI FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Espos. Elemento Superficie U T equivalente [ C] [m 2 ] [W/m 2 K] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 NORD \ 0,00 0,00-0,30-0,30 0,2 0 EST \ 0,00 0,00 4,70 5,30 10,2 0 SUD \ 0,00 0,00 2,50 1,90 3,6 0 OVEST \ 0,00 0,00 4,70 4,20 5,3 0 \ 9,30 0,30-2,20 1,50 4, NORD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 EST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 SUD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 OVEST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 orizzontale \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 orizzontale \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Giorno di calcolo Esposizione Irradianza solare [W/m 2 Fattori di accumulo per radiazione ] [m2] solare (vetro non schermato) S.C. vetri 9:00 12:00 15:00 [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 N ,00 0,67 0,77 0,80 0,77 E ,00 0,54 0,41 0,25 0,77 23 luglio S ,00 0,34 0,58 0,57 0,77 O ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Orizzontale ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Tipo Lampada fluorescente FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE Potenza unitaria Superficie Fattore di accumulo [W/m 2 ] [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 20,00 9,30 0,86 0,88 0, Grado di attività Lavoro sedentario FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE Potenza unitaria Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 64,00 4 1,00 1,00 1, Tipo FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI Potenza unitaria Macchine Fattore di accumulo [W/cad] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 PC 400,00 0 1,00 1,00 1,0 0 S_09 17 di 17

27 S-09 CABINA TRADUTTORI CARICHI TERMICI SENSIBILI (RIEPILOGO) FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO PONTI TERMICI FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI TOTALE 9:00 12:00 15: h [kj/kg] Valore max ,31 Grado di attività Impiegato di ufficio CARICO TERMICO LATENTE GENERATO DALLE PERSONE Calore latente Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 h [kj/kg] 70,00 4 1,00 1,00 1, ,67 S_09 18 di 18

28 S_WC NORD CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E D'USO DELL'AMBIENTE Superficie locale 4,15 m 2 Altezza media 3,3 m Volume locale 13,70 m 3 Numero di persone presenti 0 n pers. Volume/numero persone 8,00 vol/h Volume di ventilazione 0,00 m 3 /h Espos. Coeff. Esp Lunghezza Larghezza Altezza Superficie Sup. esp. [m 3 ] [m] [m] [m] [m 2 ] [m 2 ] 1,00 4,15 1,00 4,15 4,15 NORD 1,00 0,00 0,00 EST 1,00 0,00 0,00 OVEST 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 0,00 0,00 - Condizioni invernali - FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE Superficie U T W Espos. Elemento [m 2 ] [W/m 2 K] [ C] [W] \ 4,15 0,30 29,00 36 orizzontale \ 0,00 29,00 0 orizzontale \ 0,00 29,00 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE (RIEPILOGO) W sensibile trasmissione= W sensibile trasmissione ponti termici= Σ componenti disperdenti W sensibile trasmissione*20% W totale sensibile trasmissione inverno = [W] S_WC NORD 19 di 19

29 S_WC NORD FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE SUPERFICI OPACHE Espos. Elemento Superficie U T equivalente [ C] [m 2 ] [W/m 2 K] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 NORD \ 0,00 0,00-0,30-0,30 0,2 0 EST \ 0,00 0,00 4,70 5,30 10,2 0 SUD \ 0,00 0,00 2,50 1,90 3,6 0 OVEST \ 0,00 0,00 4,70 4,20 5,3 0 \ 4,15 0,30-2,20 1,50 4, NORD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 EST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 SUD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 OVEST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 orizzontale \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 orizzontale \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Giorno di calcolo Esposizione Irradianza solare [W/m 2 ] [m2] Fattori di accumulo per radiazione solare (vetro non schermato) S.C. vetri 9:00 12:00 15:00 [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 N ,00 0,67 0,77 0,80 0,77 E ,00 0,54 0,41 0,25 0,77 23 luglio S ,00 0,34 0,58 0,57 0,77 O ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Orizzontale ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Tipo Lampada fluorescente FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE Potenza unitaria Superficie Fattore di accumulo [W/m 2 ] [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 20,00 4,15 0,86 0,88 0, Grado di attività Lavoro sedentario FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE Potenza unitaria Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 64,00 0 1,00 1,00 1,0 0 Tipo FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI Potenza unitaria Macchine Fattore di accumulo [W/cad] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 PC 400,00 0 1,00 1,00 1,0 0 S_WC NORD 20 di 20

30 S_WC NORD CARICHI TERMICI SENSIBILI (RIEPILOGO) FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO PONTI TERMICI FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI TOTALE 9:00 12:00 15: h [kj/kg] Valore max #DIV/0! Grado di attività Impiegato di ufficio CARICO TERMICO LATENTE GENERATO DALLE PERSONE Calore latente Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 h [kj/kg] 70,00 0 1,00 1,00 1,0 0 #DIV/0! S_WC NORD 21 di 21

31 P_04 DISTRIBUZIONE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E D'USO DELL'AMBIENTE Superficie locale 39,15 m 2 Altezza media 3,3 m Volume locale 129,20 m 3 Numero di persone presenti 0 n pers. Volume/numero persone 1,00 vol/h Volume di ventilazione 129,20 m 3 /h Espos. Coeff. Esp Lunghezza Larghezza Altezza Superficie Sup. esp. [m 3 ] [m] [m] [m] [m 2 ] [m 2 ] OVEST 1,15 9,62 3,30 24,19 27,81 1,00 39,15 1,00 39,15 39,15 NORD 1,00 0,00 0,00 EST 1,00 0,00 0,00 OVEST 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 0,00 0,00 OVEST 1,15 7,56 8,69 orizzontale 1,00 0,00 0,00 - Condizioni invernali - FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE Superficie U T W Espos. Elemento [m 2 ] [W/m 2 K] [ C] [W] OVEST \ 27,81 0,29 29, \ 39,15 0,30 29, orizzontale \ 0,00 29,00 0 OVEST \ 8,69 3,07 29, orizzontale \ 0,00 29,00 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE (RIEPILOGO) W sensibile trasmissione= W sensibile trasmissione ponti termici= Σ componenti disperdenti W sensibile trasmissione*20% W totale sensibile trasmissione inverno = [W] P_04 22 di 22

32 P_04 DISTRIBUZIONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE SUPERFICI OPACHE Espos. Elemento Superficie U T equivalente [ C] [m 2 ] [W/m 2 K] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 NORD \ 0,00 0,00-0,30-0,30 0,2 0 EST \ 0,00 0,00 4,70 5,30 10,2 0 SUD \ 0,00 0,00 2,50 1,90 3,6 0 OVEST \ 27,81 0,29 4,70 4,20 5, \ 39,15 0,30-2,20 1,50 4, NORD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 EST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 SUD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 OVEST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 orizzontale \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 8,69 3,07-2,20 1,50 4, NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 orizzontale \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Giorno di calcolo Esposizione Irradianza solare [W/m 2 ] [m2] Fattori di accumulo per radiazione solare (vetro non schermato) S.C. vetri 9:00 12:00 15:00 [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 N ,00 0,67 0,77 0,80 0,77 E ,00 0,54 0,41 0,25 0,77 23 luglio S ,00 0,34 0,58 0,57 0,77 O ,69 0,25 0,21 0,30 0, Orizzontale ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Tipo Lampada fluorescente FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE Potenza unitaria Superficie Fattore di accumulo [W/m 2 ] [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 20,00 39,15 0,86 0,88 0, Grado di attività Lavoro sedentario FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE Potenza unitaria Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 64,00 0 1,00 1,00 1,0 0 Tipo FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI Potenza unitaria Macchine Fattore di accumulo [W/cad] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 PC 400,00 0 1,00 1,00 1,0 0 P_04 23 di 23

33 P_04 DISTRIBUZIONE CARICHI TERMICI SENSIBILI (RIEPILOGO) FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO PONTI TERMICI FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI TOTALE 9:00 12:00 15: h [kj/kg] Valore max ,85 Grado di attività Impiegato di ufficio CARICO TERMICO LATENTE GENERATO DALLE PERSONE Calore latente Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 h [kj/kg] 70,00 0 1,00 1,00 1,0 0 0,00 P_04 24 di 24

34 S_07 LOCALE TECNICO PALCO CARATTERISTICHE DIMENSIONALI E D'USO DELL'AMBIENTE Superficie locale 15,23 m 2 Altezza media 2,2 m Volume locale 33,51 m 3 Numero di persone presenti 0 n pers. Volume/numero persone 1,00 vol/h Volume di ventilazione 33,51 m 3 /h Espos. Coeff. Esp Lunghezza Larghezza Altezza Superficie Sup. esp. [m 3 ] [m] [m] [m] [m 2 ] [m 2 ] 1,00 15,23 1,00 15,23 15,23 NORD 1,00 0,00 0,00 EST 1,00 0,00 0,00 OVEST 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 0,00 0,00 orizzontale 1,00 0,00 0,00 - Condizioni invernali - FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE Superficie U T W Espos. Elemento [m 2 ] [W/m 2 K] [ C] [W] \ 15,23 0,30 29, orizzontale \ 0,00 29,00 0 orizzontale \ 0,00 29,00 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE (RIEPILOGO) W sensibile trasmissione= W sensibile trasmissione ponti termici= Σ componenti disperdenti W sensibile trasmissione*20% W totale sensibile trasmissione inverno = [W] S_07 25 di 25

35 S_07 LOCALE TECNICO PALCO FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE E RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Espos. Elemento Superficie U T equivalente [ C] [m 2 ] [W/m 2 K] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 NORD \ 0,00 0,00-0,30-0,30 0,2 0 EST \ 0,00 0,00 4,70 5,30 10,2 0 SUD \ 0,00 0,00 2,50 1,90 3,6 0 OVEST \ 0,00 0,00 4,70 4,20 5,3 0 \ 15,23 0,30-2,20 1,50 4, NORD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 EST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 SUD \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 OVEST \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 orizzontale \ 0,00 0,00 5,80 8,50 15,2 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER TRASMISSIONE ATTRAVERSO LE NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 NORD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 EST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 SUD \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 OVEST \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 orizzontale \ 0,00 0,00-2,20 1,50 4,5 0 FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER RADIAZIONE SOLARE ATTRAVERSO LE Giorno di calcolo Esposizione Irradianza solare [W/m 2 ] [m2] Fattori di accumulo per radiazione solare (vetro non schermato) S.C. vetri 9:00 12:00 15:00 [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 N ,00 0,67 0,77 0,80 0,77 E ,00 0,54 0,41 0,25 0,77 23 luglio S ,00 0,34 0,58 0,57 0,77 O ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Orizzontale ,00 0,25 0,21 0,30 0,77 Tipo Lampada fluorescente FLUSSO TERMICO SENSIBILE PER ILLUMINAZIONE Potenza unitaria Superficie Fattore di accumulo [W/m 2 ] [m 2 ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 20,00 15,23 0,86 0,88 0, Grado di attività Lavoro sedentario FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DALLE PERSONE Potenza unitaria Persone Fattore di accumulo [W/persona] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 64,00 0 1,00 1,00 1,0 0 Tipo FLUSSO TERMICO SENSIBILE GENERATO DAI MACCHINARI Potenza unitaria Macchine Fattore di accumulo [W/cad] [n ] 9:00 12:00 15:00 9:00 12:00 15:00 PC 400,00 0 1,00 1,00 1,0 0 S_07 26 di 26

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

INDICE. PREMESSA... p. 1

INDICE. PREMESSA... p. 1 III INDICE PREMESSA... p. 1 1. INTRODUZIONE... 3 1.1. UNI/TS 11300-1... 3 1.2. UNI/TS 11300-2... 4 1.3. UNI/TS 11300-3... 5 1.4. UNI/TS 11300-4... 5 1.5. UNI/TS 11300-5... 5 1.6. UNI/TS 11300-6... 5 1.7.

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI Legge 9 gennaio 1991,

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

Edifici industriali - 136

Edifici industriali - 136 Edifici industriali - 136 137 - - 138 L energia rinnovabile Edifici industriali Tipologia edificio: capannone industriale e uffici Località: Milano Tipologia intervento: realizzazione nuovo edificio CARATTERISTICHE

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE PROGETTAZIONE DEI LAVORI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO C.Q.R.C. (controllo qualità e rischio chimico) PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE Palermo lì (Ing. Ferdinando Di Giorgi) 1 RELAZIONE

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Esempi e applicazioni di architettura sostenibile Comune: Montopoli in Val d Arno PI Progetto: Fabbricato per civile abitazione Committente: Anfima sas Zona Climatica: D Gradi Giorno: 1714 Superficie:

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA 1 Un nuovo modo di progettare La legge 10/91 all art.28, prescrive che per la Progettazione e messa in opera ed in esercizio di edifici e di impianti, (nuovi o ristrutturati),

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) ALLEGATO E (Allegato I, comma 19) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01 Scheda 01 Scheda 02 Composizione di un impianto di climatizzazione 1. Centrale di produzione del caldo e/o del freddo. 2. Sistema di distribuzione del fluido termovettore (tubazioni per l acqua calda/fredda

Dettagli

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63

Scheda dati tecnici E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43 E61 E62 E63 Scheda dati tecnici Cod. impianto:.. Targa: Combustibile: Sottopon. D.P.R. 412: SI NO Tipologia: autonomo centralizzato Data costruzione:.. Cat.edificio: E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 E11 E12 E13 E41 E42 E43

Dettagli

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico

GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico GIOVANNI GIANOTTI Perito Industriale Termotecnico Albo 967 VA Via Per Cesate, 59 20024 GARBAGNATE MIL.SE (MI) P.IVA. 03062700129 CF GNTGNN52A21D912Z tel. 0299068376 Committente: Spett. Impresa BIANCHI

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE FABBRICATI 1D- 1E Politecnico Torino Sede

Dettagli

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE

CLIMATIZZAZIONE RADIANTE I sistemi di CLIMATIZZAZIONE RADIANTE garantiscono le esatte proporzioni di scambio per un comfort assoluto Il corpo umano produce calore in ogni attività che svolge e deve essere smaltito con la giusta

Dettagli

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali

Zehnder Dew 200. Descrizione. Caratteristiche dimensionali Zehnder Dew Descrizione I deumidificatori della Zehnder serie ComfoDew sono progettati, realizzati ed ottimizzati per l utilizzo su impianti di climatizzazione radiante a pavimento, parete, soffitto da

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Progetto per la realizzazione di:

Progetto per la realizzazione di: Progetto per la realizzazione di: Impianto di condizionamento per completamento Palazzo di Giustizia di Vibo Valentia RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10,

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

I.T.I.S. A. PACINOTTI

I.T.I.S. A. PACINOTTI I.T.I.S. A. PACINOTTI PROJECT WORK L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA Taranto 17/05/2012 Ranieri Francesco Litta Gianluigi Rondinone Francesco Attestato di Certificazione Energetica GRUPPO 1 Il presente

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Open day TRASFORMAZIONE DEGLI EDIFICI PUBBLICI ESISTENTI IN nzeb: SI PUÒ PARTIRE CON PROGETTI CONCRETI? Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico Giovanni Murano Comitato Termotecnico Italiano

Dettagli

LEGGE n. 10 del

LEGGE n. 10 del LEGGE n. 10 del 9-1-1991 Relazione tecnica inerente l'isolamento termico e gli impianti tecnologici dell' edificio come disposto DAL PUNTO 9.1 DELLA D.G.R. 26/06/2007 - N. 8/5018, E S.M.I. DETERMINAZIONE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 6 marzo 2015, n. 1 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA RELAZIONE TECNICA COME DISPOSTO DALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991,

Dettagli

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali

DREAM. Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo. Prof. Ing. Marco Beccali DREAM Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali Gli impianti DEC e il solare termico: un impianto sperimentale a Palermo Prof. Ing. Marco Beccali Collaboratori: Ing. Pietro Finocchiaro Ing. Bettina

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E RR 13 novembre 2012, n. 6 COMMITTENTE : Società cooperativa edilizia S. Stefano del Ponte EDIFICIO : Case di civile

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 4 agosto 2009, n. 46-11968 D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali

Dettagli

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 1 FEDERICA ZAMBONI FEDERICA ZAMBONI IMPIANTO DATI GENERLI FORMAZIONE BASE CENED 2 INFORMAZIONI INTRODUTTIVE Il caso in oggetto consiste in un edificio esistente, ad uso commerciale, disposto su un unico livello. L edificio

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma invertito. In un frigorifero, il calore viene estratto dall'interno

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis

Fabbisogni e Prestazioni Energetiche. Ing. Katiuscia De Angelis Fabbisogni e Prestazioni Energetiche i Ing. Katiuscia De Angelis LA PRESTAZIONE ENERGETICA SECONDO LA DIRETTIVA EUROPEA LA PRESTAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO ESPRIME LA QUANTITA DI ENERGIA STIMATA o

Dettagli

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici Arch. Erika Favre - COA energia Finaosta S.p.A. L edificio oggetto di intervento

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 15 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO Acquainverter Pompa di calore Trivalente MASSIMO COMFORT, MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO 3 Famiglie di prodotto Acquainverter

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M )

RELAZIONE TECNICA. PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M ) RELAZIONE TECNICA PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI TERMO-FRIGORIFERI E IDRO-SANITARI (ai sensi art. 5 D.M. 37-2008) Oggetto: Laboratorio lavorazione carni avicole Località Pigna, Desenzano del Garda (BS)

Dettagli

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE...

SOMMARIO 1 - GENERALITA CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... SOMMARIO 1 - GENERALITA... 3 2 - CALCOLO DEGLI AFFOLLAMENTI E DELLA VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI... 4 3 - IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE... 4 4 - IMPIANTI IDRICO SANITARI... 6 5 - QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato

a pianta rettangolare su un unico piano. E costituito da due locali in cui sono presenti i Soletta in latero-cemento verso sottotetto non sigillato Comune: Ronago Edificio: Spogliatoio tennis Dati anagrafici edificio Destinazione d uso: Servizi a supporto delle attività sportive E.6.3 Indirizzo: Via Volta Anno di costruzione: 1975 Superficie coperta:

Dettagli

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling) Il ricorso a tecnologie capaci di impiegare in maniera proficua la radiazione solare è diventata una prassi ormai molto comune

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 D.P.P. 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg D.P.P. 15 marzo 2012, n. 5-80/Leg COMMITTENTE

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 1 / 4 Sommario 1. OGGETTO... 3 2. STATO DI FATTO... 3 3. STATO DI PROGETTO... 3 Tav. R3 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTO TERMICO Pag. 2 / 4 RELAZIONE

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Provincia di Novara EDIFICIO : Istituto Magistrale Bellini INDIRIZZO

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Roccaraso EDIFICIO : Auditorium INDIRIZZO : via Mori, via

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : Comune di Marliana EDIFICIO : Ampliamento della scuola elementare di Marliana

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco Comune di NAPOLI Provincia NAPOU RELfiZIONE TECNICA RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento del @rsuno ene djco D, Eú 19 46to 2!t0s n.rt2..m,l, D.t R. n.59/ltt - o.ir. 26.6,Oe o.l.lr. 3

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10: - nella modalità Bozza premere il pulsante in alto a destra Evidenzia campi per visualizzare le caselle da compilare; - compilare i corrispondenti

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

CIPREA srl PROGETTO DEFINITIVO. Impianti Meccanici. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari

CIPREA srl PROGETTO DEFINITIVO. Impianti Meccanici. DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari CIPREA srl AMPLIAMENTO DELLA ICR SP 25, LODI BOFFALORA LODI PROGETTO DEFINITIVO Impianti Meccanici DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI Meccanici di clima ambiente sanitari Opere per: Impianto di riscaldamento e

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI

CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI CALCOLO DEI CARICHI ESTIVI ED INVERNALI Metodo RTS - ASHRAE Handbook 2001 Progetto : REALIZZAZIONE MUSEO, PALAFIORI DI SANREMO (IM) Versione : 0 Data : 11.02.2008 Cliente : COMUNE DI SANREMO (IM) Progettista

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

A25 Biblioteca MABIC

A25 Biblioteca MABIC A25 Biblioteca MABIC Rev. Descrizione Data Elaborato 00 Emesso 05/06/12 Chiozzi 1/7 2/7 Descrizione edificio/impianto L edificio della biblioteca ubicato in via vittorio veneto è composto da due piani

Dettagli

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione di abitazioni residenziali.

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI ====================================================================== RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica

Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Un progetto per la razionalizzazione delle politiche di sostenibilità energetica Comune di Monasterolo del Castello Valutazione ex-ante azioni www.factor20.it Più risparmio energetico, più fonti rinnovabili,

Dettagli

Unità di trattamento aria. deuclima-vmc. senza compressore. deuclima-vmc. con compressore

Unità di trattamento aria. deuclima-vmc. senza compressore. deuclima-vmc. con compressore IT Unità di trattamento aria senza compressore con compressore Unità VMC con recuperatore d aria ad alta efficienza Ventilatori ad inverter ad alta efficienza e a portata costante. Recuperatore di calore

Dettagli

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura STR.063 DESCRIZIONE ESTESA DELLA STRUTTURA Tamponatura con isolante in polistirene STRATIGRAFIA DELLA STRUTTURA s M.S. k1

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1 SOMMARIO ÌÌPREFAZIONE... p. 1 1. I CORPI TERMICI... 3 1.1. Radiatori... 3 1.2. Il collegamento monotubo... 5 1.3. Ventilconvettori... 5 1.4. Le perdite di carico... 6 1.5. L inerzia termica dei corpi radianti...

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO

RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO RELAZIONE TECNICA GIUSTIFICATIVA RIGUARDANTE IL RISPARMIO DI FABBISOGNO ENERGETICO DELL EDIFICIO L intervento consiste nella demolizione e ricostruzione di un edificio ad uso ristorante comprendente il

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO

ALLEGATO B 1) DATI EDIFICIO 1) DATI EDIFICIO Data 24/06/9 N.Pratica Compilatore 1 PETRIGNANI ID BENEFICIARIO me edificio COMUNE DI MONTOPOLI DI SABINA SCUOLA MATERNA Località Via casenuove-granari N. 116/118 CASENUOVE Telefono 0765

Dettagli

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti Manuale di Idronica Soluzioni per progettisti manuale di idronica Indice 1 Richiami di fisica pag. 5 2 Richiami di termodinamica pag. 19 3 Trasmissione di calore pag. 31 Conduzione 32 Convezione 33 Irraggiamento

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA Delibera Regione Emilia Romagna n. 156 del 04/03/2008 Oggetto n. 3124: Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure

Dettagli

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi: GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA, ESPERIENZE A CONFRONTO. Eneren nel Gruppo Galletti I servizi di Eneren Cosa facciamo Progettiamo e realizziamo sistemi ad alta efficienza per sfruttare al massimo le energie

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A REALIZZAZIONE DI PARCHEGGIO SCAMBIATORI IN PROSSIMITA DEL CENTRO CONGRESSI INDICE: Oggetto dell intervento... 3 Requisiti di rispondenza a Norme, Leggi e Regolamenti... 3 Dati

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale (D.I.E.N.C.A.) SCHEDE RIASSUNTIVE Prestazioni termiche ed idrometriche

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n. 3868 DGR 30 Luglio 2015 n. 6480 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina 2 unità Uffici - 4 Residenziali INDIRIZZO : Via Verdi

Dettagli

Fabbisogno di energia termica in regime invernale

Fabbisogno di energia termica in regime invernale Corso di IMPIANTI TECNICI Fabbisogno di energia termica in regime invernale Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Il DPR 412/93 suddivide il territorio

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA

Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario INTEGRA Unità termica solare Drain Back per integrazione sul riscaldamento con accumulo inerziale primario Integrazione solare fino a 4 diverse zone di riscaldamento a temperature diverse Il sistema Integra è

Dettagli

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof.ssa Matilde Pietrafesa Università Mediterranea Reggio Calabria Dipartimento DIIES dell Informazione, delle Infrastrutture e dell Energia Sostenibile Collettori solari 04/04/2016 1 Generazione distribuita

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. MODIFICHE CENTRALE TERMICA-ALIMENTAZIONE IMPIANTO 3 3. SALA ALDO MANUZIO 4

1. PREMESSA 2 2. MODIFICHE CENTRALE TERMICA-ALIMENTAZIONE IMPIANTO 3 3. SALA ALDO MANUZIO 4 INDICE 1. PREMESSA 2 2. MODIFICHE CENTRALE TERMICA-ALIMENTAZIONE IMPIANTO 3 3. SALA ALDO MANUZIO 4 1IM_Relazione Tecnica 1/5 1. PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di illustrare gli impianti meccanici

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DEGLI ELEMENTI DI FORNITURA

SCHEDE TECNICHE DEGLI ELEMENTI DI FORNITURA Bando di gara App. 16-15 Procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50/2016 per l appalto dei lavori di ristrutturazione del Palazzo di Economia in via Dell Artigliere, 19 a Verona (P0186) al

Dettagli