Moto Monodimensionale in Condotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Moto Monodimensionale in Condotti"

Transcript

1 Diartimento di Ingegneria Industriale Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comrimibile - eoria Fig a Fig B Fig. A Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

2 Diartimento di Ingegneria Industriale Modello di Fluido Incomrimibile Il modello di fluido incomrimibile e con viscosità nulla è molto semlificato ma, comunque risulta sufficiente alla descrizione di molti fenomeni di eserienza comune ed in molte alicazioni tecniche. Modello di Fluido Comrimibile D altra arte la comrimibilità è una caratteristica del fluido che assume imortanza fondamentale (tale da rendere inadeguato il modello di fluido comrimibile) in molte delle alicazioni ingegneristiche della fluidodinamica. Esemi flussi ad alta velocità Il flusso nelle alettature delle turbomacchine (urbine/comressori) Alicazioni Aeronautiche dove la velocità di volo sono tali da rendere imortante la comrimibilità del fluido Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

3 Diartimento di Ingegneria Industriale L attendibilità e quindi il dominio di alicazione dell uno o dell altro modello diende: - in rimo luogo dal tio di fluido riguardo al suo modulo di Comrimibilità E già visto: d E d Per i liquidi E è molto grande valori dell ordine di 9 e si uò assumere come equazione di stato del fluido: cost Vaori e gas sono molto iù comrimibili ed E resenta valori dell ordine di 5 er cui si deve assumere una equazione di stato che leghi ressione e densità. Generalmente si considera il gas come ideale data la semlicità ed il notevole camo di validità di questa iotesi er cui : R - in secondo luogo dalla velocità del flusso Moti D Comrimibili- ermodinamica 3 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

4 Diartimento di Ingegneria Industriale La trattazione successiva riguarderà un aroccio semlificato er lo studio dei flussi comrimibili secondo le seguenti IPOESI : Stazionarietà t Flusso Monodimensionale Le rorietà del flusso (,, u ) si considerano costanti su una stessa sezione definita dalla coordinata di riferimento x Comortamento del fluido come Gas Ideale Moti D Comrimibili- ermodinamica 4 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

5 Diartimento di Ingegneria Industriale Alcuni Remind su Gas Perfetti Equazione dei R () La costante R e quella del gas definita come il raorto fra la costante universale dei gas R u J/(Kmol K) e la massa molecolare del gas : R Energia Interna Per un gas ideale l energia interna, e, è funzione della sola temeratura : c e de e e c v d d v v () R M u Assumendo c v costante (tale assunzione resta valida er moderate variazioni di temeratura; er un gas reale c v f()) si uò facilmente calcolare la variazione di energia interna associata al flusso di un gas ideale fra le sezioni e : ( ) e v e c Moti D Comrimibili- ermodinamica 5 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

6 Diartimento di Ingegneria Industriale Entalia h e Considerando le relazioni di stato e dell energia interna er un gas ideale anche l entalia risulta funzione della sola temeratura ed analogamente si hanno: (3) c h dh h h c d d Posto c costante (er un gas reale c f()) : h h c ( ) h e R Relazioni utili er la determinazione dei calori secifici c v, c : Si ottengono sostituendo la definizione di gas ideale in quella dell entalia, differenziando e sostituendo le e : R R c c c v R ; c ; c v ; c Moti D Comrimibili- ermodinamica 6 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4 v (4)

7 Diartimento di Ingegneria Industriale Entroia Per flussi comrimibili le variazioni di entroia sono imortanti. Considerando l equazioni combinate del I & II rinciio er un gas ideale scritto in forma di equazione (Eq, di Gibs) : d dh (5) Utilizzando le relazioni,3 e 4 si ha: Ed analogamente : s v s c ln Rln s s c ln Rln Le ultime due relazioni consentono di calcolare la variazione di entroia er la trasformazione subita da un gas ideale che fluisce da una sezione ad una sezione con calori secifici c v, c costanti. Moti D Comrimibili- ermodinamica 7 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

8 Diartimento di Ingegneria Industriale Se il flusso è adiabatico e senza attriti (ovvero reversibile e cioè isoentroico) vale: ; s s Ed utilizzando equazione di stato del gas ideale si uò scrivere nelle seguenti forme equivalenti: Per cui onendo nella (5) ed utilizzando le relazioni dei calori secifici er un gas ideale si ottiene la legge er le trasformazioni isoentroiche : cos t (6) Moti D Comrimibili- ermodinamica 8 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

9 Diartimento di Ingegneria Industriale Esemio. In un condotto rettilineo a sezione circolare costante, diametro. m, scorre aria. I valori temeratura uniformi alla sezione e valgono: 3 K, 689 kpa; 5 K C, 7 kpa. Calcolare: la variazione di energia interna, di entalia, di densità e di entroia fra le sezioni e di figura. Soluzione Assumendo l aria un gas ideale si ha: Energia interna R ( ) ( ) kj kg e e cv 87 J kg c v K Entalia c c J / kg K v ( ) ( ) kj kg h h c 5 Moti D Comrimibili- ermodinamica 9 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

10 Diartimento di Ingegneria Industriale Densità (.77 8) 6. 3 R R kg m Quindi la variazione di densità e molto imortante infatti: Δ (%) 6. /8 78% Entroia s s c ln R ln 3J / kg K Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

11 Moti D Comrimibili- ermodinamica Velocità del Suono e Numero di Mach Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4 Diartimento di Ingegneria Industriale Il numero di Mach è definito come il raorto fra il valore locale della velocità del flusso u e il valore locale della velocità del suono: M Per chiarire il concetto di velocità del suono si consideri la seguente figura, che raresenta lo schema del moto di un onda di ressione e la linea tratteggiata il volume di controllo che al contiene: Il fluido fermo attraversato dall onda di ressione cambia le sue rorietà di una quantità infinitesima come riortato in figura; la velocità c, della erturbazione si considera costante. Considerando un osservatore in moto con il volume di controllo raresentato in figura si uò scrivere: Equazione di Continuità Ac Equazione della quantità di Moto ( δ) A( c δu) ( c δu)( δ)( c δu) A A ( δ)a c ca c δu cδ δ δ u c

12 Velocità del Suono e Numero di Mach Diartimento di Ingegneria Industriale cc cc ( c δu)( δ)( c δu) ( δ) ( )( δ c cδu δu ) cδu c δ δ δ c Ma dalla Equazione di Continuità cδ cc δu δu cδ cc δ cδu δc δ c δ cδ δu cδ cδ c δ δ cδ c c δ Combinate insieme danno il valore della velocità della erturbazione: c δ δ Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

13 Diartimento di Ingegneria Industriale Usualmente questa velocità detta del suono viene indicata con a: Nelle iotesi di fenomeno isoentroico il δ e quindi : a s Inoltre oiché trattiamo un gas ideale vale la legge (5) er le trasformazioni isoentroiche e erciò: Cost R In definitiva er un gas ideale : Moti D Comrimibili- ermodinamica 3 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4 s E Rirendendo la definizione del modulo di elasticità data all inizio si ha : a Il numero di Mach raresenta la radice quadrata del raorto fra a le forze d inerzia d e le forze elastiche valutando così l imortanza degli effetti della comrimibilità,, infatti : F F a R L u u 3 i ma u τ τ EL EL E E e M Esemio. Calcolo della velocità del suono er l aria alla temeratura di C L (7) a R m / s

14 Diartimento di Ingegneria Industriale Significato fisico della velocità del suono La velocità del suono raresenta la velocità alla quale si roagano le erturbazioni in un mezzo, liquido, gassoso, o solido che sia. La definizione data e la relativa esressione èvalida del er un gas erfetto, ma èteoricamente estendibile ad ogni caso. Se un camo di moto, od un fluido in quiete, èerturbato, il sistema risentirà della erturbazione non istantaneamente daertutto, ma sarà necessario attendere un certo temo affinché la erturbazione raggiunga tutti i unti del dominio ad una distanza L. Per ercorrere la distanza L il segnale imiega un temo tl/a Suoniamo una sorgente emettitrice in moto con velovcità V Moti D Comrimibili- ermodinamica 4 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

15 Diartimento di Ingegneria Industriale Esemi La discussione sulla base della figura a destra suggerisce la seguente distinzione fra le diverse situazioni di flusso: a) Assenza di Flusso: la erturbazione raggiunge uniformemente tutto lo sazio b) Flussi subsonici : V < a nei moti subsonici la roagazione delle erturbazioni avviene sia verso monte che verso valle. c) Flussi Sonici : V a, esiste un fronte che seara zona del silenzio e zona interessata dalla erturbazione d) Flussi suersonici : V > a in essi informazioni (erturbazioni di ressione) non ossono risalire a monte.zona del silenzio caratterizzata da un angolo ALFA : a sin α u M Moti D Comrimibili- ermodinamica 5 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

16 Diartimento di Ingegneria Industriale In considerazione del raorto fra la velocità del flusso e la locale velocità del suono detto Numero di Mach : M si ossono definire le seguenti categorie di flussi, anche in considerazione del fatto che esso raresenta anche il raorto fra la velocità del flusso e la deformabilità del fluido : E Flussi incomrimibili : M <.3 a Flussi comrimibili subsonici :.3 < M< nei moti subsonici la roagazione delle erturbazioni avviene sia verso monte che verso valle. Flussi comrimibili suersonici : M > in essi informazioni (erturbazioni di ressione) non ossono risalire a monte. Inoltre altre due categorie sono comunemente considerate quelle dei flussi transonici.9<m<. e quella dei flussi iersonici M > 5 ( si tenga conto che in questo caso è la a bassa che la u alta!) Moti D Comrimibili- ermodinamica 6 Il Numero di Mach Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4 u a

17 Diartimento di Ingegneria Industriale I moderni aerei sia er aviazione civile sia militare sono sinti ad motori a reazione con turbina a gas e molti modelli volano in regimi di moto transonico. Un esemio di moto iersonico è dato dal rientro nell atmosfera di uno Sace Shuttle Esemio.3 Un aereo vola alla quota di m ed a Mach.5. Calcolare il temo che trascorre fra il momento in cui l aereo assa sulla verticale relativa ad un osservatore a terra ed il momento in cui l osservatore stesso sente il rumore dell aereo. C Soluzione z α tan tan x sin α.667 V ; V t α 4 Moti D Comrimibili- ermodinamica 7 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4 sin tanα.8944 x 8. m V t.8944 α M.5 M a V 55m / s 8 x 8. m V t t 55.7 sec

18 Diartimento di Ingegneria Industriale Stati di Ristagno (o di Arresto) Per il I rinciio della ermodinamica in assenza di scambi di calore e di lavoro e con variazioni di energia otenziale nulla si vede come l entalia totale h coincide con il valore dell entalia che avrebbe il fluido se fosse arrestato con un rocesso adiabatico. u Entalia di ristagno : h h u emeratura totale : Dalla recedente si ha che c e tenendo conto della (7) e della seconda delle (4) si ottiene: M er cui il raorto fra temeratura totale e statica è funzione del numero di Mach e del raorto dei calori secifici. Pressione di Ristagno : valore della ressione cui il fluido si orterebbe se a artire dalle condizioni locali fosse ortato con un rocesso isoentroico fino allo stato di velocità nulla. Quindi considerando la (6) e la recedente si ha: Moti D Comrimibili- ermodinamica 8 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

19 Diartimento di Ingegneria Industriale Pressione di Ristagno : valore della ressione cui il fluido si orterebbe se a artire dalle condizioni locali fosse ortato con un rocesso isoentroico fino allo stato di velocità nulla. Quindi considerando la (6) e la recedente si ha: M Raresentazione su un diagramma - s di emeratura e ressione di ristagno e statiche: Analogamente er la Densità di Ristagno : M NOA : si ricordi che: emeratura di Ristagno : rasformazioni Adiabatiche Pressione/Densità di Ristagno : rasformazioni Isoentroiche Moti D Comrimibili- ermodinamica 9 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

20 Diartimento di Ingegneria Industriale emeratura di Ristagno : rasformazioni Adiabatiche Pressione di Ristagno : rasformazioni Isoentroiche La ressione totale è sensore dell Entroia s Δs R s c ln ln Rln Δ c ln Δ Rln Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

21 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4 Diartimento di Ingegneria Industriale Moti D Comrimibili- ermodinamica Se gli stati di ristagno sono quelli corrisondenti al valore nullo del numero di Mach a valori unitari dello stesso corrisondono i cosiddetti stati critici. Per cui onendo M nelle recedenti si ha ( a lato si riortano i valori del raorto valori totali e critici er l aria.4) :.58.4 ) /( Stati di Ristagno Stati di Ristagno o otali Stati Critici Stati Critici

22 abelle relazioni isentroiche Diartimento di Ingegneria Industriale Moti D Comrimibili- ermodinamica Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

23 Diartimento di Ingegneria Industriale Moto Monodimensionale - Comrimibile Un flusso si uò considerare monodimensionale quando: è ossibile identificare una comonente di moto rinciale; è ossibile, con buona arossimazione definire quantità medie sulla sezione ; Le disuniformità trasversali sono modeste risetto al moto rinciale ( Raggi di curvatura asse condotto grandi risetto diametro condotto); Si considerino allora le tre Eq. Di Bilancio viste er Incomrimibile che si modificano er considerare che non è Costante : Bilancio Massa: Bilancio di Quantità di Moto Bilancio di Energia Moti D Comrimibili- ermodinamica 3 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

24 Diartimento di Ingegneria Industriale Il bilancio di massa Rietendo le considerazioni fatte nel caso incomrimibile er la sezione infinitesima di condotto di lunghezza, si ha che la conservazione della massa stabilisce: er un sistema aerto, in condizioni stazionarie in un intervallo di temo unitario la massa entrante nella sezione s dovrà essere uguale a quella uscente dalla sezione s. U UdU ( AU ) s ( AU ) s ( AU ) ( AU ) s ( AU ) s s ( AU ) s AU cost Nel caso di flusso comrimibile, essendo la densità uò variare qiondi l esressione non uò essere semlificata. Se oi il condotto è anche a sezione è costante si ha Ucost NOA: La costante è sesso l incognita s () Moti D Comrimibili- ermodinamica 4 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

25 Il bilancio di quantità di moto () Diartimento di Ingegneria Industriale Consideriamo come volume di controllo una sezione infinitesima di condotto di lunghezza. Per la seconda legge della dinamica e in condizioni di moto ermanente la risultante delle forze esterne agenti sul volume di controllo dovrà essere uguale alla variazione della quantità di moto. Consideriamo quindi tutte le forze esterne agenti sul vol. di controllo: vu τ τ gdv θ UdU s Azioni di ressione sulle su. e df ( A) ( A) ( A) ( A) ( A) d( A) d Azioni di ressione sulle su. laterali (in dir. s) d da df da da Azioni di attrito sulle su. laterali df τ S τ C 3 ( ) ( ) D l S l suerfice laterale del volume di controllo C l (erimetro) D Sforzo di taglio risultante l Moti D Comrimibili- ermodinamica 5 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

26 Diartimento di Ingegneria Industriale Il bilancio di quantità di moto () Forza eso (roiezione lungo s) da df4 gdv sin( θ ) g A sin( θ ) Variazione QdM ΔQdM du da g A dz gadz du ( AU ) U ( AU ) U ( AU ) U U ( AU ) ga dz ΔQdM d AU AU ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) AU U AU U AU AU d Bilancio di quantità di moto ( AU ) du ( AU ) df df df3 df4 d ΔQdM Moti D Comrimibili- ermodinamica 6 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

27 Diartimento di Ingegneria Industriale Il bilancio di quantità di moto (3) Variazione QdM d ( AU ) ( AU ) du d ( A) da D ga dz da ( U ) g dz A da D Moti D Comrimibili- ermodinamica 7 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

28 Diartimento di Ingegneria Industriale Il bilancio di quantità di moto (4) Semlificando, tenuto conto della Continuità e dividendo tutto er A U du g dz d D/( A) Integrando fra due sezioni, diviso x g U g U g ( z z ) d g D ga Si noti che ora l integrale di non è automatico ma diende dal legame e. La forma iù utile nel comrimibile, trascurando la quota è: da( u ) da D () Moti D Comrimibili- ermodinamica 8 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

29 Diartimento di Ingegneria Industriale Il bilancio di Energia () Consideriamo come volume di controllo una sezione infinitesima di condotto di lunghezza. Per la rima legge della termodinamica e in condizioni di moto ermanente il flusso di energia interna dovrà uguagliare il calore scambiato ed il lavoro fatto sul siatema: Si noti che le forze di attrito non comiono lavoro agendo su areti fisse, ertanto ler uniche forze che comiono lavoro sono le ressioni in/out Energia del sistema Sotto forma di τ Energia Interna e s Cinetica U /; θ Potenziale gz UdU (U / egz) -(U / egz) τ vu Lavoro delle ressioni gdv dl ( dv ) ( dv ) d( dv ) d( dv ) Moti D Comrimibili- ermodinamica 9 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

30 Diartimento di Ingegneria Industriale Bilancio di Energia () Variazione dell Energia nell Unità di temo ( UA ) d ( e U / gz ) d Lavoro forze ressione er unità di temo E dw dl d( / ) ( UA) dt Bilancio Energia: Rietendo esattamente le considerazioni del caso incomrimibile er la legge della termodinamica e detto δ Q il calore scambiato nell unità di temio si ha: d E δ Q dw si ha la forma differenziale : d ( e / U / gz ) d q Moti D Comrimibili- ermodinamica 3 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

31 Diartimento di Ingegneria Industriale Bilancio Energia (3): Si noti che q è il calore scambiato er unità di massa La Presenza di disositivi er la cessione/estrazione di Energia; Il rocedimento Rimane valido: ma si aggiunge un termine raresentativo : ovvero il Δh; nella formulazione Integrata: ( e / u / gz ) ( e / u ( h u / gz ) ( h u / gz ) / Δq Δh gz ) / Δq Δh / Se il calore scambiato è fornito in otenza termica er unità di lunghezza: si ricordi che Δq dovrà essere calcolato : dq& Δq Δs /( ua) d Q & Moti D Comrimibili- ermodinamica 3 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

32 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4 Diartimento di Ingegneria Industriale Moti D Comrimibili- ermodinamica 3 Bilancio di Energia (4) Una interessante formulazione nel caso Adiabatico :q, e trascurando le quote è: ) / / ( U e d h u h ; ; a R c a R a c h R a c h ) ( ) ( a u a

33 Diartimento di Ingegneria Industriale Poiché sesso le variazioni di quota sono modeste, il termine gz:viene trascurato nelle equazioni: d( Au) ( Au) Costante da( u ) d ( h u / ) da D dq No Attrito Area Costante No Scambio ermico ( u ( hu ) I Costante /) Costante a u a ( ) ( ) Moti D Comrimibili- ermodinamica 33 Scuola di Ingegneria Corso di e Macchine A.A. 3 4

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comortamento dinamico di comressori Iotesi del modello. Si consideri un sistema fisico comosto, nell ordine, da un comressore, un lenum ed una valvola di strozzamento.

Dettagli

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI. ESERCIZI SULL DINMIC DI CRPI RIIDI. Risoluzione mediante equazioni di Lagrange, equilibrio relativo (forze aarenti), stazionarietà del otenziale U; stabilità dell equilibrio e analisi delle iccole oscillazioni.

Dettagli

Esercizi svolti di termodinamica applicata

Esercizi svolti di termodinamica applicata 0 ; 0 ; 0 Esercizi solti di termodinamica alicata Ex) A g di aria engono forniti 00 J di calore una olta a ressione costante ed una olta a olume costante semre a artire dallo stesso stato iniziale. Calcolare

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

Enunciato di Kelvin-Plank

Enunciato di Kelvin-Plank ezione VI - 3/03/003 ora 8:30-0:30 - Enunciato di Kelin-Plank, laoro nelle trasformazioni di gas erfetti, Entalia - Originale di Cara Mauro e Dondi Silia Enunciato di Kelin-Plank Non è ossibile effettuare

Dettagli

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS. INTRODUZIONE Il ciclo termodinamico su cui è imostato il funzionamento delle turbine a gas è il ciclo Bryton, la cui analisi orta alla determinazione di due arametri

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 01 013 Serbatoi e tubi Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it htt://www.unibas.it/utenti/vona/ CONSIDEAZIONI INTODUTTIVE

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica

Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura. Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università degli studi di Trento Corso di Laurea in Enologia e Viticoltura Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Agrometeorologia 5. Caratteristiche dei moti atmosferici

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Cinematica grafica C.R P 2

Cinematica grafica C.R P 2 inematica grafica ome già evidenziato in recedenza, in alternativa alla formulazione analitica e limitatamente ai roblemi iani, è ossibile dare del roblema cinematico una formulazione grafica, che in qualche

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento rmato Precomresso / 2015-16 Progetto di travi in c.a. isostatiche Il fuso

Dettagli

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Diartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI

9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE E CICLI REALI 9. Introduzione I rocessi termodinamici che vengono realizzati nella ratica devono consentire la realizzazione di uno scambio di energia termica o di energia

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Tre tipi di Sistema Un richiamo

Tre tipi di Sistema Un richiamo Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Programma: a che unto siamo? Lezioni 25-26 2010 re tii di Sistema Un richiamo Un aio di riferimenti matematici Sistema isolato:

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche Aunti ed Esercizi di Fisica ecnica e Macchine ermiche Ca. 4. I sistemi aerti a regime Paolo Di Marco Versione 007.0 7..07. La resente disensa è redatta ad esclusivo uso didattico er gli allievi dei corsi

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

Esercizi risolti e temi d esame

Esercizi risolti e temi d esame Esercitazione (Caitolo ermodinamica): esercizi svolti. La ressione in un neumatico automobilistico diende dalla temeratura dell aria contenuta nel neumatico. Quando la temeratura dell aria è 5 C la ressione

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione Dal momento che le sollecitazioni, in generale, variano da sezione a sezione, esse sono delle funzioni (scalari) definite lungo

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Strumenti di misura fluidodinamici

Strumenti di misura fluidodinamici Sonia Gherardini matricola n 4700 Lezione del 7/0/003, ore 8.30-0.30 Strumenti di misura fluidodinamici Per introdurre gli strumenti di misura della velocità di fluidi in condotti, ricordiamo intanto alcuni

Dettagli

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi Moto Monodimensionale in Condotti Fluido Comprimibile Esercizi 2D axisymmetric, ideally contoured nozzle upon startup. http://flowgallery.stanford.edu/research.html Moti Monodimensionali - Applicazioni

Dettagli

La costante (p 0 0 /273) la si riesprime come n R dove R è una costante universale il cui valore dipende solo dalle unità di misura usate: R8.31 Joule/(K mole) e n è il numero di moli L equazione di stato

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d q in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d q Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS SISTEMA SEMPLICE Si definisce sistema semplice un sistema che: 1. ha come unico parametro il volume; 2. in equilibrio stabile, può essere suddiviso in

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η = CICLI ERMODINAMICI DIREI: Maccine termice Le maccine ce anno come scoo uello di trasformare ciclicamente in lavoro il calore disonibile da una sorgente termica sono dette maccine termice o motrici e il

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3 Corso di Comlementi di Tecnica delle Costruzioni A/A 2008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 3 Le erdite istantanee di tensione Per accorciamento elastico Per effetto mutuo dei cavi Rientro degli ancoraggi

Dettagli

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE

LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE M. GAMBINI: CENTRALI TERMOELETTRICHE LE CENTRALI CON CICLO A VAPORE 3.7.2 La regolazione di otenza e la valutazione delle restazioni a carico arziale Finora la trattazione, sia teorica che alicativa, ha

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8 Esempio arciere su una superficie ghiacciata che scocca la freccia: l arciere (60 kg) esercita una forza sulla freccia 0.5 kg (che parte in avanti con

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi

Lecture 4. Text: Motori Aeronautici Mar. 6, Mauro Valorani Univeristà La Sapienza. Equazioni del moto dei fluidi Lecture 4 Equazioni del Text: Motori Aeronautici Mar. 6, 2015 Equazioni del Mauro alorani Univeristà La Sapienza 4.39 Agenda Equazioni del 1 2 4.40 Modelli Macroscopico a Equazioni del Ipotesi: volume

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la ERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la circonda e può influenzarne il comportamento ( ambiente

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE Vol_C.doc VOLUME - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C SOLUZIONI DELLE VERIFICHE DEI PREREQUISITI. Il eso volumico o eso secifico è ari al rodotto della massa volumica er l accelerazione di gravità. Pertanto si

Dettagli

Comportamento asintotico delle Catene di Markov

Comportamento asintotico delle Catene di Markov Comortamento asintotico delle Catene di Markov In queste note analizzeremo il comortamento asintotico della catene di Markov a temo discreto omogenee, con sazio degli stati di dimensione finita. I risultati

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero 1. Quanto sangue è approssimativamente presente in un essere umano? Esprimere il risultato in ml. 2. La densità dell etanolo e pare a

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità Prof. F. Nicolosi 1 ARIA Proprietà del gas: - Pressione - Temperatura - Densità 2 ATMOSFERA DRY ATMOSHERE Atmosfera

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Fondamenti di Meteorologia

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico Miscele aria-vaor d acqua: misura del grado igrometrico : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica mbientale Docente: Prof. Massimo Garai Laurea: Edile-rchitettura DIENC - Università di Bologna

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA LEZIONE n.5 ENERGIA NEI FLUIDI TEOREMA DI BERNOULLI E APPLICAZIONI PRESSIONE IDROSTATICA EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA TEOREMA DI BERNOULLI IL TEOREMA DI BERNOULLI, ESPRIME LA LEGGE DI

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione

Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre soluzione Esame scritto Fisica 1 del 13 settembre 2010 - soluzione Nota: i valori numerici sono diversi nelle varie copie del compito, e quindi qui vengono indicati i ragionamenti e le formule da utilizzare ma non

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Tonzig La fisica del calore

Tonzig La fisica del calore 0 Tonzig La fisica del calore c) Per stati di equilibrio caratterizzati da uno stesso valore della ressione (e del numero di moli), volume e temeratura assoluta sono direttamente roorzionali. Se 0 è il

Dettagli

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO U.13/0 UNIT' 13 ( FLDN) SOMMRIO. IDROSTTIC.1. EQUZIONE DELL IDROSTTIC.1.1. Idrostatica (fluidostatica).1.. Princiio di Pascal (isotroia della ressione).1.3. Gradiente di ressione.1.4. Equaione dell idrostatica.1.5.

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

docente: Germana Scepi

docente: Germana Scepi INSEGNAMENTO DI :PIANO DEGLI ESPERIMENTI CORSO DI LAUREA: CLAS docente: Germana Scei Eserimenti in Scienza e Industria I metodi serimentali sono amiamente utilizzati sia nella ricerca scientifica che nel

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase Temo di lavoro Liceo Scientifico Statale G. Stamacchia 60 minuti Tricase Oggetto: Comito di Fisica Classe D Soluzione Pr1 Pr Pr3 Pr4 Tema: Dinamica: Alicazioni del secondo e del terzo rinciio Conservazione

Dettagli

Cinematica nello Spazio

Cinematica nello Spazio Cinematica nello Spazio Abbiamo introdotto, nelle precedenti lezioni, le grandezze fisiche: 1) Spostamento; 2) Velocità; 3) Accelerazione; 4) Tempo. Abbiamo ricavato le equazioni per i moti: a) uniforme;

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto Equazione dell'energia Fenomeni di Trasporto 1 Trasporto convettivo di energia La portata volumetrica che attraversa l elemento di superficie ds perpendicolare all asse x è La portata di energia che attraversa

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

CAP.5. Caratteristiche di sollecitazione

CAP.5. Caratteristiche di sollecitazione CA.5 Caratteristiche di sollecitazione rinciali elementi strutturali Come già visto trattando il concetto di unto materiale, la soluzione di roblemi tecnici comorta necessariamente la definizione di un

Dettagli

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO g l i e s e r c i z i a r i d i McGraw-Hill Yunus A. Çengel John M. Cimbala per l'edizione italiana Giuseppe Cozzo Cinzia Santoro MECCANICA DEI FLUIDI III EDIZIONE SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO Mc

Dettagli

Programma lezione IX. Lezione IX 1/22

Programma lezione IX. Lezione IX 1/22 ezione X Programma lezione X /. Sira di corrente in B: Motori e alternatori. isarmio energetico 3. induttanza definizione 4. l trasformatore ideale 5. Energia del solenoide e del camo B 6. induttanza come

Dettagli