InterDataNet: una soluzione infrastrutturale per il Read-Write Web of Data Proof of concept dell architettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "InterDataNet: una soluzione infrastrutturale per il Read-Write Web of Data Proof of concept dell architettura"

Transcript

1 InterDataNet: una soluzione infrastrutturale per il Read-Write Web of Data Proof of concept dell architettura Ing. Davide Chini Università degli Studi di Firenze 8 aprile 2010 Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

2 Outline Introduzione Scenari applicativi L approccio InterDataNet per il Read-Write Web of Data Implementazione Conclusioni Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

3 Introduzione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

4 Il World Wide Web (WWW) Il Web attuale è un Read-Only Web of Documents : Web of Documents: in quanto la granularità con cui normalmente vengono rappresentate le informazioni è quella dei documenti Read-Only: in quanto le soluzioni Write sono soluzioni locali Il filone principale di ricerca finalizzato all evoluzione del Web è noto come Semantic Web : AI-driven: approccio derivante dall intelligenza artificiale Web-driven: rivisitazione a posteriori finalizzata a rendere semantico il Web (su scala globale) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

5 Il World Wide Web (WWW) Il Web attuale è un Read-Only Web of Documents : Web of Documents: in quanto la granularità con cui normalmente vengono rappresentate le informazioni è quella dei documenti Read-Only: in quanto le soluzioni Write sono soluzioni locali Il filone principale di ricerca finalizzato all evoluzione del Web è noto come Semantic Web : AI-driven: approccio derivante dall intelligenza artificiale Web-driven: rivisitazione a posteriori finalizzata a rendere semantico il Web (su scala globale) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

6 Il World Wide Web (WWW) Il Web attuale è un Read-Only Web of Documents : Web of Documents: in quanto la granularità con cui normalmente vengono rappresentate le informazioni è quella dei documenti Read-Only: in quanto le soluzioni Write sono soluzioni locali Il filone principale di ricerca finalizzato all evoluzione del Web è noto come Semantic Web : AI-driven: approccio derivante dall intelligenza artificiale Web-driven: rivisitazione a posteriori finalizzata a rendere semantico il Web (su scala globale) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

7 Il World Wide Web (WWW) Il Web attuale è un Read-Only Web of Documents : Web of Documents: in quanto la granularità con cui normalmente vengono rappresentate le informazioni è quella dei documenti Read-Only: in quanto le soluzioni Write sono soluzioni locali Il filone principale di ricerca finalizzato all evoluzione del Web è noto come Semantic Web : AI-driven: approccio derivante dall intelligenza artificiale Web-driven: rivisitazione a posteriori finalizzata a rendere semantico il Web (su scala globale) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

8 Il World Wide Web (WWW) Il Web attuale è un Read-Only Web of Documents : Web of Documents: in quanto la granularità con cui normalmente vengono rappresentate le informazioni è quella dei documenti Read-Only: in quanto le soluzioni Write sono soluzioni locali Il filone principale di ricerca finalizzato all evoluzione del Web è noto come Semantic Web : AI-driven: approccio derivante dall intelligenza artificiale Web-driven: rivisitazione a posteriori finalizzata a rendere semantico il Web (su scala globale) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

9 Linked Data Gli studi nell ambito Web-driven, grazie al movimento Linked Data, hanno evidenziato che per la realizzazione del Semantic Web è necessario uno step intermedio: il Web of Data (in contrapposizione al Web of Documents) il movimento Linked Data ha realizzato un Web of Data su scala globale alcuni problemi noti della soluzione: Read-Only provenance qualità/attendibilità/trust dei dati autenticazione/autorizzazione... Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

10 Obiettivi della ricerca Il presente lavoro si è focalizzato sulla realizzazione di una infrastruttura stratificata abilitante il Web of Data in cui: le informazioni vengono rese disponibili con granularità arbitraria possono essere fruite in lettura/scrittura tramite un opportuna interfaccia uniforme sono presenti meccanismi per l autenticazione e l autorizzazione sono rese disponibili funzionalità abilitanti la collaborazione come il versioning sono previste funzionalità quali la replicazione dei dati e l interfacciamento verso sorgenti legacy Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

11 Scenari applicativi Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

12 egov: gestione patenti di guida Documento Patente di guida Analisi dello scenario egov Focus su responsabilità distribuita su documenti fra enti diversi 1. Cognome CHINI 2. Nome DAVIDE 3. Data e luogo di nascita 13/12/78 MONTEVARCHI(AR) 4. Residenza CAVRIGLIA(AR) Via S.QUASIMODO 8 IL FUNZIONARIO DELLA MOTORIZZAZIONE Mario Rossi FIRMA DEL TITOLARE Davide Chini 5. Patente N. AR Rilasciata dalla MCTC di AR 7. il 14/02/ Valevole fino al 14/02/2007 Categorie di veicoli per cui la patente è valida dal A B C D E Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

13 egov: gestione patenti di guida Documento Patente di guida Analisi dello scenario egov Focus su responsabilità distribuita su documenti fra enti diversi 1. Cognome CHINI 2. Nome DAVIDE 3. Data e luogo di nascita 13/12/78 MONTEVARCHI(AR) 4. Residenza CAVRIGLIA(AR) Via S.QUASIMODO 8 IL FUNZIONARIO DELLA MOTORIZZAZIONE Mario Rossi FIRMA DEL TITOLARE Davide Chini 5. Patente N. AR Rilasciata dalla MCTC di AR 7. il 14/02/ Valevole fino al 14/02/2007 Categorie di veicoli per cui la patente è valida dal A B C D E Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

14 egov: gestione patenti di guida Documento Patente di guida Analisi dello scenario egov Focus su responsabilità distribuita su documenti fra enti diversi 1. Cognome CHINI 2. Nome DAVIDE 3. Data e luogo di nascita 13/12/78 MONTEVARCHI(AR) 4. Residenza CAVRIGLIA(AR) Via S.QUASIMODO 8 IL FUNZIONARIO DELLA MOTORIZZAZIONE Mario Rossi FIRMA DEL TITOLARE Davide Chini 5. Patente N. AR Rilasciata dalla MCTC di AR 7. il 14/02/ Valevole fino al 14/02/2007 Categorie di veicoli per cui la patente è valida dal A B C D E Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

15 egov: gestione patenti di guida Documento Patente di guida Analisi dello scenario egov Focus su responsabilità distribuita su documenti fra enti diversi 1. Cognome CHINI 2. Nome DAVIDE 3. Data e luogo di nascita 13/12/78 MONTEVARCHI(AR) 4. Residenza CAVRIGLIA(AR) Via S.QUASIMODO 8 IL FUNZIONARIO DELLA MOTORIZZAZIONE Mario Rossi FIRMA DEL TITOLARE Davide Chini 5. Patente N. AR Rilasciata dalla MCTC di AR 7. il 14/02/ Valevole fino al 14/02/2007 Categorie di veicoli per cui la patente è valida dal A B C D E Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

16 egov: gestione patenti di guida Documento Patente di guida Analisi dello scenario egov Focus su responsabilità distribuita su documenti fra enti diversi 1. Cognome CHINI 2. Nome DAVIDE 3. Data e luogo di nascita 13/12/78 MONTEVARCHI(AR) 4. Residenza CAVRIGLIA(AR) Via S.QUASIMODO 8 IL FUNZIONARIO DELLA MOTORIZZAZIONE Mario Rossi FIRMA DEL TITOLARE Davide Chini 5. Patente N. AR Rilasciata dalla MCTC di AR 7. il 14/02/ Valevole fino al 14/02/2007 Categorie di veicoli per cui la patente è valida dal A B C D E Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

17 egov: gestione patenti di guida Documento Patente di guida Analisi dello scenario egov Focus su responsabilità distribuita su documenti fra enti diversi 1. Cognome CHINI 2. Nome DAVIDE 3. Data e luogo di nascita 13/12/78 MONTEVARCHI(AR) 4. Residenza CAVRIGLIA(AR) Via S.QUASIMODO 8 IL FUNZIONARIO DELLA MOTORIZZAZIONE Mario Rossi FIRMA DEL TITOLARE Davide Chini 5. Patente N. AR Rilasciata dalla MCTC di AR 7. il 14/02/ Valevole fino al 14/02/2007 Categorie di veicoli per cui la patente è valida dal A B C D E Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

18 Scenario egov: alcune caratteristiche di rilievo Ogni ente o organizzazione: gestisce in autonomia i dati di interesse dispiegando un adeguata infrastruttura (tecnologica) per trattarli: definisce il formato dei dati stabilisce le policy di sicurezza implementa le soluzioni che ritiene necessarie al fine di raggiungere il voluto livello di affidabilità (eventualmente) è responsabile su una parte dei dati che tratta (anche giuridicamente) a seguito di opportuni accordi di servizio: acquisisce dati da terze parti fornisce dati a terze parti collabora con terze parti per la produzione di nuova informazione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

19 Scenario egov: alcune caratteristiche di rilievo Ogni ente o organizzazione: gestisce in autonomia i dati di interesse dispiegando un adeguata infrastruttura (tecnologica) per trattarli: definisce il formato dei dati stabilisce le policy di sicurezza implementa le soluzioni che ritiene necessarie al fine di raggiungere il voluto livello di affidabilità (eventualmente) è responsabile su una parte dei dati che tratta (anche giuridicamente) a seguito di opportuni accordi di servizio: acquisisce dati da terze parti fornisce dati a terze parti collabora con terze parti per la produzione di nuova informazione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

20 Scenario egov: alcune caratteristiche di rilievo Ogni ente o organizzazione: gestisce in autonomia i dati di interesse dispiegando un adeguata infrastruttura (tecnologica) per trattarli: definisce il formato dei dati stabilisce le policy di sicurezza implementa le soluzioni che ritiene necessarie al fine di raggiungere il voluto livello di affidabilità (eventualmente) è responsabile su una parte dei dati che tratta (anche giuridicamente) a seguito di opportuni accordi di servizio: acquisisce dati da terze parti fornisce dati a terze parti collabora con terze parti per la produzione di nuova informazione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

21 Scenario egov: conseguenze Si creano molteplici silos di dati indipendenti si ha duplicazione dell informazione si ha difficoltà nel mantenere sincronizzati i dati duplicati (ogni enti non ha la certezza che i dati acquisiti da terze parti siano aggiornati/validi) si ha disomogeneità nell identificare le stesse informazioni la probabilità di errori nella transcodifica dei dati non è trascurabile si hanno interfacce eterogenee e quindi proliferazione di soluzioni ad-hoc per l interoperabilità (bassa scalabilità) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

22 Scenario egov: conseguenze Si creano molteplici silos di dati indipendenti si ha duplicazione dell informazione si ha difficoltà nel mantenere sincronizzati i dati duplicati (ogni enti non ha la certezza che i dati acquisiti da terze parti siano aggiornati/validi) si ha disomogeneità nell identificare le stesse informazioni la probabilità di errori nella transcodifica dei dati non è trascurabile si hanno interfacce eterogenee e quindi proliferazione di soluzioni ad-hoc per l interoperabilità (bassa scalabilità) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

23 Scenario egov: conseguenze Si creano molteplici silos di dati indipendenti si ha duplicazione dell informazione si ha difficoltà nel mantenere sincronizzati i dati duplicati (ogni enti non ha la certezza che i dati acquisiti da terze parti siano aggiornati/validi) si ha disomogeneità nell identificare le stesse informazioni la probabilità di errori nella transcodifica dei dati non è trascurabile si hanno interfacce eterogenee e quindi proliferazione di soluzioni ad-hoc per l interoperabilità (bassa scalabilità) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

24 Scenario egov: conseguenze Si creano molteplici silos di dati indipendenti si ha duplicazione dell informazione si ha difficoltà nel mantenere sincronizzati i dati duplicati (ogni enti non ha la certezza che i dati acquisiti da terze parti siano aggiornati/validi) si ha disomogeneità nell identificare le stesse informazioni la probabilità di errori nella transcodifica dei dati non è trascurabile si hanno interfacce eterogenee e quindi proliferazione di soluzioni ad-hoc per l interoperabilità (bassa scalabilità) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

25 L approccio per il Read-Write Web of Data Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

26 Entità principali in IDN 1/4 Le applicazioni utilizzano documenti Applicazioni IDN IDN-IM per rappresentare informazioni Le applicazioni interagiscono con API IDN REST IDN-IM usando la API IDN REST IDN Service Architecture (IDN-SA) IDN-SA implementa IDN-IM Sistemi di storage locali o remoti e sorgenti di dati legacy IDN Information Model (IDN-IM) IDN-IM (IDN Information Model) Modello dell informazione condiviso, utilizzato per rappresentare documenti, intesi come aggregati complessi e dati elementari [analogia DB modello relazionale] Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

27 Entità principali in IDN 2/4 Le applicazioni utilizzano documenti Applicazioni IDN IDN-IM per rappresentare informazioni Le applicazioni interagiscono con API IDN REST IDN-IM usando la API IDN REST IDN Service Architecture (IDN-SA) IDN-SA implementa IDN-IM Sistemi di storage locali o remoti e sorgenti di dati legacy IDN Information Model (IDN-IM) IDN-SA (IDN Service Architecture) Soluzione architetturale che tratta e gestisce informazione rappresentata tramite IDN-IM [analogia DB DBMS] Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

28 Entità principali in IDN 3/4 Le applicazioni utilizzano documenti Applicazioni IDN IDN-IM per rappresentare informazioni Le applicazioni interagiscono con API IDN REST IDN-IM usando la API IDN REST IDN Service Architecture (IDN-SA) IDN-SA implementa IDN-IM Sistemi di storage locali o remoti e sorgenti di dati legacy IDN Information Model (IDN-IM) IDN-API (IDN Application Programming Interface) È la API REST (REpresentational State Transfer) sopra la quale sviluppare applicazioni [analogia DB SQL] Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

29 Entità principali in IDN 4/4 Le applicazioni utilizzano documenti Applicazioni IDN IDN-IM per rappresentare informazioni Le applicazioni interagiscono con API IDN REST IDN-IM usando la API IDN REST IDN Service Architecture (IDN-SA) IDN-SA implementa IDN-IM Sistemi di storage locali o remoti e sorgenti di dati legacy IDN Information Model (IDN-IM) IDN-Applications (IDN Compliant Applications) Applicazioni che utilizzano IDN-IM per rappresentare le proprie informazioni e quindi la API REST per manipolarle Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

30 IDN-IM: principi fondamentali Un IDN-Document è un documento strutturato a DAG creato relazionando informazioni elementari (nodi) tramite link di aggregazione i link di riferimento mettono in relazione documenti IDN distinti i link di segnalazione permettono di notificare aggiornamenti Documento IDN - Doc1 Radice Doc1 Type:A Tipo:A 5 <metadata> <metadati> <data> <dati> 1 2 Documento IDN Type:B Tipo:B Type:C Tipo:C <metadata> <metadati> <metadata> <metadati> <data> <dati> <data> <dati> Documento IDN 3 4 Type:D Tipo:D <metadata> <metadati> <data> <dati> Documento IDN Doc2 Radice Doc2 Tipo:E <metadati> <dati> Tipo:D <metadati> <dati> 6 7 Tipo:D <metadati> <dati> Legenda tipi di link aggregazione riferimento segnalazione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

31 IDN-IM: principi fondamentali Un IDN-Document è un documento strutturato a DAG creato relazionando informazioni elementari (nodi) tramite link di aggregazione i link di riferimento mettono in relazione documenti IDN distinti i link di segnalazione permettono di notificare aggiornamenti Documento IDN - Doc1 Radice Doc1 Type:A Tipo:A 5 <metadata> <metadati> <data> <dati> 1 2 Documento IDN Type:B Tipo:B Type:C Tipo:C <metadata> <metadati> <metadata> <metadati> <data> <dati> <data> <dati> Documento IDN 3 4 Type:D Tipo:D <metadata> <metadati> <data> <dati> Documento IDN Doc2 Radice Doc2 Tipo:E <metadati> <dati> Tipo:D <metadati> <dati> 6 7 Tipo:D <metadati> <dati> Legenda tipi di link aggregazione riferimento segnalazione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

32 IDN-IM: principi fondamentali Un IDN-Document è un documento strutturato a DAG creato relazionando informazioni elementari (nodi) tramite link di aggregazione i link di riferimento mettono in relazione documenti IDN distinti i link di segnalazione permettono di notificare aggiornamenti Documento IDN - Doc1 Radice Doc1 Type:A Tipo:A 5 <metadata> <metadati> <data> <dati> 1 2 Documento IDN Type:B Tipo:B Type:C Tipo:C <metadata> <metadati> <metadata> <metadati> <data> <dati> <data> <dati> Documento IDN 3 4 Type:D Tipo:D <metadata> <metadati> <data> <dati> Documento IDN Doc2 Radice Doc2 Tipo:E <metadati> <dati> Tipo:D <metadati> <dati> 6 7 Tipo:D <metadati> <dati> Legenda tipi di link aggregazione riferimento segnalazione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

33 IDN-SA: vista d insieme InterDataNet Middleware Applicazioni IDN Compliant Virtual Repository Layer Information History Layer Replica Management Layer Storage Interface Layer Filesystem, database, etc. Architettura di storage API IDN REST HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Architettura di comunicazione LRI [param. versione] VRI [+param. versione] PRI URL Nomi locali dipendenti dalla piattaforma Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

34 IDN-SA: 1/4 InterDataNet Middleware Applicazioni IDN Compliant Virtual Repository Layer Information History Layer Replica Management Layer Storage Interface Layer Filesystem, database, etc. Architettura di storage API IDN REST HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Architettura di comunicazione Storage Interface Eroga il servizio di storage dei dati offre una vista uniforme REST-like degli stessi tramite un interfaccia CRUD con indirizzamento su base URL possono essere sviluppate istanze di SI per operare come adattatori verso sistemi legacy di vario tipo Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

35 IDN-SA: 1/4 InterDataNet Middleware Applicazioni IDN Compliant Virtual Repository Layer Information History Layer Replica Management Layer Storage Interface Layer Filesystem, database, etc. Architettura di storage API IDN REST HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Architettura di comunicazione Storage Interface Eroga il servizio di storage dei dati offre una vista uniforme REST-like degli stessi tramite un interfaccia CRUD con indirizzamento su base URL possono essere sviluppate istanze di SI per operare come adattatori verso sistemi legacy di vario tipo Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

36 IDN-SA 2/4 InterDataNet Middleware Applicazioni IDN Compliant Virtual Repository Layer Information History Layer Replica Management Layer Storage Interface Layer Filesystem, database, etc. Architettura di storage API IDN REST HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Architettura di comunicazione Replica Management Offre delocalizzazione e la replicazione dei dati i livelli superiori operano con identificatori persistenti indipendenti dalla localizzazione fisica delle risorse associa più risorse (di livello SI) allo stesso identificatore e, mantenendole sincronizzate, implementa la replicazione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

37 IDN-SA 2/4 InterDataNet Middleware Applicazioni IDN Compliant Virtual Repository Layer Information History Layer Replica Management Layer Storage Interface Layer Filesystem, database, etc. Architettura di storage API IDN REST HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Architettura di comunicazione Replica Management Offre delocalizzazione e la replicazione dei dati i livelli superiori operano con identificatori persistenti indipendenti dalla localizzazione fisica delle risorse associa più risorse (di livello SI) allo stesso identificatore e, mantenendole sincronizzate, implementa la replicazione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

38 IDN-SA 3/4 InterDataNet Middleware Applicazioni IDN Compliant Virtual Repository Layer Information History Layer Replica Management Layer Storage Interface Layer Filesystem, database, etc. Architettura di storage API IDN REST HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Architettura di comunicazione Information History Implementa versioning su singoli nodi e documenti IDN utilizza entità di livello inferiore per memorizzare versioni di nodi e documenti IDN utilizza il modello UEVM che permette di versionare sia i dati che la struttura Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

39 IDN-SA 3/4 InterDataNet Middleware Applicazioni IDN Compliant Virtual Repository Layer Information History Layer Replica Management Layer Storage Interface Layer Filesystem, database, etc. Architettura di storage API IDN REST HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Architettura di comunicazione Information History Implementa versioning su singoli nodi e documenti IDN utilizza entità di livello inferiore per memorizzare versioni di nodi e documenti IDN utilizza il modello UEVM che permette di versionare sia i dati che la struttura Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

40 IDN-SA 4/4 InterDataNet Middleware Applicazioni IDN Compliant Virtual Repository Layer Information History Layer Replica Management Layer Storage Interface Layer Filesystem, database, etc. Architettura di storage API IDN REST HTTP(S), SMTP(S), FTP(S), etc. Architettura di comunicazione Virtual Repository Espone alle applicazioni i documenti IDN tramite la IDN-API offre il massimo grado di astrazione sull informazione gestisce gli aspetti strutturali garantisce l applicazione delle opportune ACL per l accesso ai dati Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

41 Sistema dei nomi LRI1 LRI2+vp1 LRI3+vp1 VRI1 VRI2+vp1 LDNS LRI1 VRI1 LRI2 VRI2 LRI3 VRI2 VR Layer PRI1 HNS VRI1 PRI1 VRI2+vp1 PRI1 IH Layer URL1 URL2 URL3 LS PRI1 URL1 PRI1 URL2 PRI1 URL3 RM Layer SI Layer Replica1 Replica2 Replica3 Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

42 API REST: paradigma di interazione Ogni componente presente in IDN-SA espone servizi attraverso una API REST REST è stato introdotto come stile architetturale per la realizzazione di sistemi, basati su hypermedia, distribuiti su larga scala ed è basato su quattro principi: 1 identificazione di risorse tramite URI 2 disaccoppiamento fra le rappresentazioni delle risorse e i metadati 3 interfaccia uniforme per la manipolazione delle risorse tramite primitive CRUD 4 singole interazioni senza stato, lo stato viene inglobato nei messagi di risposta al fine di abilitare la navigazione verso gli stati futuri Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

43 API REST: paradigma di interazione Ogni componente presente in IDN-SA espone servizi attraverso una API REST REST è stato introdotto come stile architetturale per la realizzazione di sistemi, basati su hypermedia, distribuiti su larga scala ed è basato su quattro principi: 1 identificazione di risorse tramite URI 2 disaccoppiamento fra le rappresentazioni delle risorse e i metadati 3 interfaccia uniforme per la manipolazione delle risorse tramite primitive CRUD 4 singole interazioni senza stato, lo stato viene inglobato nei messagi di risposta al fine di abilitare la navigazione verso gli stati futuri Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

44 Scenari applicativi: creazione nuova patente Motorizzazione Civile Nuova Patente Date rilascio/scadenza Categorie Punti Interfaccia REST di IDN InterDataNet Service Architecture Storage (Nativo e/o Legacy) RDBMS FileSystem Network RDBMS Network Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

45 Scenari applicativi: creazione nuova patente Motorizzazione Civile Nuova Patente Date rilascio/scadenza Categorie Punti Comune Nascita Dati Anagrafici Nome/Cognome Data di nascita Dati Biometrici Fotografia Interfaccia REST di IDN InterDataNet Service Architecture Storage (Nativo e/o Legacy) RDBMS FileSystem Network RDBMS Network Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

46 Scenari applicativi: creazione nuova patente Motorizzazione Civile Nuova Patente Date rilascio/scadenza Categorie Punti Comune Nascita Dati Anagrafici Nome/Cognome Data di nascita Dati Biometrici Fotografia Interfaccia REST di IDN InterDataNet Service Architecture Storage (Nativo e/o Legacy) RDBMS FileSystem Network RDBMS Network Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

47 Scenari applicativi: creazione nuova patente Motorizzazione Civile Comune Residenza Residenza Indirizzo Città CAP Nuova Patente Date rilascio/scadenza Categorie Punti Comune Nascita Dati Anagrafici Nome/Cognome Data di nascita Dati Biometrici Fotografia Interfaccia REST di IDN InterDataNet Service Architecture Storage (Nativo e/o Legacy) RDBMS FileSystem Network RDBMS Network Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

48 Scenari applicativi: creazione nuova patente Motorizzazione Civile Documento Patente di guida Radice documento Data rilascio Punti Categorie Data scad. Comune di nascita Dati anagraf. Fotografia Nome Data nascita Cognome Comune di residenza Comune nasc. Residenza Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

49 Scenari applicativi: cambio di residenza Motorizzazione Civile Documento Patente di guida t0 Radice documento Categorie Data scad. Punti Dati anagraf. Fotografia Comune di nascita Comune di residenza di partenza t0 Residenza Comune di residenza di arrivo Comune nasc. Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

50 Scenari applicativi: cambio di residenza Motorizzazione Civile t0 Documento Patente di guida (c) Radice documento t1 Radice documento Categorie Data scad. Punti Dati anagraf. Fotografia Comune di nascita Comune di residenza di partenza t0 Residenza t1 (b) Residenza Comune di residenza di arrivo Comune nasc. t1 (a) Residenza Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

51 Scenari applicativi: cambio di residenza Motorizzazione Civile t0 Documento Patente di guida (c) Radice documento t1 Radice documento t2 (d) Radice documento Categorie Data scad. Punti Dati anagraf. Fotografia Comune di nascita Comune di residenza di partenza t0 Residenza t1 (b) Residenza Comune di residenza di arrivo Comune nasc. t1 (a) Residenza Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

52 Implementazione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

53 IDN-SA: concetti trasversali 1/3 I concetti seguenti sono stati applicati all implementazione di ogni livello della pila di IDN-SA: modello Contenitore/Contenuto (Node/Content) ogni livello specializza il modello generale per definire le proprie entità informative indirizzamento tramite HTTP-URI interfaccia REST interazione basata sull uso delle primitive HTTP che mantengono la loro semantica manipolazione di rappresentazioni di risorse; la reppresentazione nativa è XML e viene negoziata con Content-Type; attualmente è prevista anche una rappresentazione HTML Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

54 IDN-SA: concetti trasversali 1/3 I concetti seguenti sono stati applicati all implementazione di ogni livello della pila di IDN-SA: modello Contenitore/Contenuto (Node/Content) ogni livello specializza il modello generale per definire le proprie entità informative indirizzamento tramite HTTP-URI interfaccia REST interazione basata sull uso delle primitive HTTP che mantengono la loro semantica manipolazione di rappresentazioni di risorse; la reppresentazione nativa è XML e viene negoziata con Content-Type; attualmente è prevista anche una rappresentazione HTML Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

55 IDN-SA: concetti trasversali 1/3 I concetti seguenti sono stati applicati all implementazione di ogni livello della pila di IDN-SA: modello Contenitore/Contenuto (Node/Content) ogni livello specializza il modello generale per definire le proprie entità informative indirizzamento tramite HTTP-URI interfaccia REST interazione basata sull uso delle primitive HTTP che mantengono la loro semantica manipolazione di rappresentazioni di risorse; la reppresentazione nativa è XML e viene negoziata con Content-Type; attualmente è prevista anche una rappresentazione HTML Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

56 IDN-SA: concetti trasversali 1/3 I concetti seguenti sono stati applicati all implementazione di ogni livello della pila di IDN-SA: modello Contenitore/Contenuto (Node/Content) ogni livello specializza il modello generale per definire le proprie entità informative indirizzamento tramite HTTP-URI interfaccia REST interazione basata sull uso delle primitive HTTP che mantengono la loro semantica manipolazione di rappresentazioni di risorse; la reppresentazione nativa è XML e viene negoziata con Content-Type; attualmente è prevista anche una rappresentazione HTML Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

57 IDN-SA: concetti trasversali 2/3 Piattaforma LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP5) Linux: è stato preparato un ambiente chroot contenente tutti i servizi necessari all esecuzione ed allo sviluppo del codice Apache: utilizzo di mod rewrite Virtual Host example.com mod_rewrite ${DOC_ROOT}/a_path Per ogni a_path che inizia per: /!idn/!system/ Esempio: /!idn/!system/example.php ${DOC_ROOT}/!idn/!system/mainfile.php Per ogni a_path che non inizia per: /!idn/!system/ Esempio: /idn:lri/example Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

58 IDN-SA: concetti trasversali 2/3 Piattaforma LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP5) Linux: è stato preparato un ambiente chroot contenente tutti i servizi necessari all esecuzione ed allo sviluppo del codice Apache: utilizzo di mod rewrite Virtual Host example.com mod_rewrite ${DOC_ROOT}/a_path Per ogni a_path che inizia per: /!idn/!system/ Esempio: /!idn/!system/example.php ${DOC_ROOT}/!idn/!system/mainfile.php Per ogni a_path che non inizia per: /!idn/!system/ Esempio: /idn:lri/example Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

59 IDN-SA: concetti trasversali 3/3 Apache: autenticazione HTTP-DIGEST (LDAP, NTLM, etc.) Linux (Syslog): accounting sistema di log nativo su Syslog, supportato anche logging diretto su file MySQL: database predefinito per lo storage fisico dei dati astrazione dal DB: è immediato supportare altri database già presente il supporto per il backend LDAP PHP5: programmazione 100% object oriented software ingegnerizzato ricorrendo a noti design pattern sforzo per rendere agevole il porting su altri linguaggi (eg. sviluppo orientato alle interfacce) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

60 IDN-SA: concetti trasversali 3/3 Apache: autenticazione HTTP-DIGEST (LDAP, NTLM, etc.) Linux (Syslog): accounting sistema di log nativo su Syslog, supportato anche logging diretto su file MySQL: database predefinito per lo storage fisico dei dati astrazione dal DB: è immediato supportare altri database già presente il supporto per il backend LDAP PHP5: programmazione 100% object oriented software ingegnerizzato ricorrendo a noti design pattern sforzo per rendere agevole il porting su altri linguaggi (eg. sviluppo orientato alle interfacce) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

61 IDN-SA: concetti trasversali 3/3 Apache: autenticazione HTTP-DIGEST (LDAP, NTLM, etc.) Linux (Syslog): accounting sistema di log nativo su Syslog, supportato anche logging diretto su file MySQL: database predefinito per lo storage fisico dei dati astrazione dal DB: è immediato supportare altri database già presente il supporto per il backend LDAP PHP5: programmazione 100% object oriented software ingegnerizzato ricorrendo a noti design pattern sforzo per rendere agevole il porting su altri linguaggi (eg. sviluppo orientato alle interfacce) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

62 IDN-SA: concetti trasversali 3/3 Apache: autenticazione HTTP-DIGEST (LDAP, NTLM, etc.) Linux (Syslog): accounting sistema di log nativo su Syslog, supportato anche logging diretto su file MySQL: database predefinito per lo storage fisico dei dati astrazione dal DB: è immediato supportare altri database già presente il supporto per il backend LDAP PHP5: programmazione 100% object oriented software ingegnerizzato ricorrendo a noti design pattern sforzo per rendere agevole il porting su altri linguaggi (eg. sviluppo orientato alle interfacce) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

63 Intro Scenari applicativi IDN Implementazione Conclusioni Il tool di amministrazione phpidnadmin Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

64 Intro Scenari applicativi IDN Implementazione Conclusioni Il tool di amministrazione phpidnadmin Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

65 Conclusioni Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

66 Risultati generali Progettazione ed implementazione di InterDataNet, sistema per la creazione, modifica, integrazione e gestione collaborativa di informazioni/dati in rete che offre: flessibilità e adattabilità in ogni contesto applicativo riusabilità delle informazioni potenziamento dei servizi di base ed infrastrutturali trasparenza alle applicazioni integrazione con sistemi esistenti (legacy) scalabilità per progettazione e definizione Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

67 Risultati specifici Nel contesto del progetto InterDataNet con il presente lavoro sono stati ottenuti i seguenti risultati: riformalizzazione in ottica REST ( Web of Data) dell architettura progettazione del versioning studio di sicurezza, replicazione e storage (anche su legacy) analisi di scenari applicativi ingegnerizzazione ed implementazione del Proof-of-Concept Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

68 Pubblicazioni P008 - F. Pirri, M.C. Pettenati, S. Innocenti, D. Chini and L. Ciofi (2009). InterDataNet: a Scalable Middleware Infrastructure for Smart Data Integration. TIWDC th Tyrrhenian Workshop on Digital Communications The Internet of Things, Pula, Sardinia, Italy, September 2-4, 2009 P007 - D. Chini, F. Pirri, M.C. Pettenati, S. Innocenti and L. Ciofi (2009). InterDataNet Naming System: a Scalable Architecture for Managing URIs of Heterogeneous and Distributed Data with Rich Semantics. FIS2009, Future Internet Symposium 2009 Berlin September P006 - Franco Pirri, Maria Chiara Pettenati, Samuele Innocenti, Davide Chini, David Parlanti and Lucia Ciofi. InterDataNet: An Infrastructural Approach for the Web of Data. Web Science Conference 2009, Society On-Line. Athens, Greece 18th 20th March, 2009 (poster) P005 - Maria Chiara Pettenati, Davide Chini, David Parlanti and Franco Pirri. InterDataNet: A Web of Data foundation for the Semantic Web vision (extended version) - IADIS International Journal on WWW/Internet Vol. 6, No. 2, pp ISSN: (full paper) P004 - Pirri Franco, Paolucci Michela, Chini Davide, Pettenati Maria Chiara and Innocenti Samuele. InterDataNet: Interoperability Middleware Infrastructure to Support Collaborative Creation and Management of Official Documents in e- Government Processes (full paper). 41st Hawaii International Conference on System Sciences (HICSS 41) January 6 to 10, 2008 P003 - Maria Chiara Pettenati, Davide Chini, David Parlanti, Franco Pirri (2007). InterDataNet: An Infrastructural Approach to Data Interoperability to Enable Computer Supported Collaborative Applications. AXMEDIS 2007 Third International Conference on Automated Production of Cross Media Content for Multi-Channel Distribution Barcelona November (full paper) P002 - Pettenati M.C., Chini D., Parlanti D. and Pirri F. (2007) InterDataNet: A Web of Data foundation for the Semantic Web vision. IADIS International Conference WWW/Internet 2007 Vila Real, Portugal 5-8 October 2007 Proceedings Vol.1 pp , ISBN: (full paper) P001 - Paolucci M., Chini D., Pettenati, M.C., Pirri, F.(2007) Interoperability Middleware Infrastructure to Support Collaborative Creation and Management of Official Documents in e-governement Processes) 1st International Conference on Methodologies, Technologies and Tools enabling e-government (MeTTeG07, to be held in Camerino (Italy), September URL: (full paper) Ing. Davide Chini InterDataNet, 8 aprile / 34

InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati

InterDataNet: nuove frontiere per l integrazione e l elaborazione dei dati Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Laboratorio di Telematica, Telematica e Sistemi Telematici Dottorato di Ricerca in Telematica e Società

Dettagli

Presentazione di Cedac Software

Presentazione di Cedac Software Agenda Presentazione di Cedac Software SOA ed ESB Analisi di un caso studio Esempi Q&A Presentazione di Cedac Software 1 2 Presentazione di Cedac Software S.r.l. Divisione Software Azienda nata nel 1994

Dettagli

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco

Titolo Perché scegliere Alfresco. Titolo1 ECM Alfresco Titolo Perché scegliere Alfresco Titolo1 ECM Alfresco 1 «1» Agenda Presentazione ECM Alfresco; Gli Strumenti di Alfresco; Le funzionalità messe a disposizione; Le caratteristiche Tecniche. 2 «2» ECM Alfresco

Dettagli

E-PRIVACY 2011. L importanza della qualità nel Web di Dati: modello di sicurezza e privacy per l e-profile.

E-PRIVACY 2011. L importanza della qualità nel Web di Dati: modello di sicurezza e privacy per l e-profile. 1 E-PRIVACY 2011 L importanza della qualità nel Web di Dati: modello di sicurezza e privacy per l e-profile. Ing. Stefano Turchi Dott. Ing. Maria Chiara Pettenati Dott. Ing. Lucia Ciofi Prof. Franco Pirri

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP

Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012. Monitoring e Billing in OCP Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 Monitoring e Billing in OCP Monitoring - introduzione Introduzione: Il tema del monitoraggio è di fondamentale

Dettagli

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico

Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni Strategie di system integration per l interoperabilità di sistemi eterogenei di Fascicolo Sanitario Elettronico Mario Ciampi

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Grid File System: Requisiti Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati Obiettivi Memorizzare ed estrarre documenti da RDBMS. Trasformare dati tabellari in dati e viceversa.

Dettagli

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI

Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-2 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus

Dettagli

GRIGLIE COMPUTAZIONALI

GRIGLIE COMPUTAZIONALI Reti di Calcolatori GRIGLIE COMPUTAZIONALI D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 10-1 Griglie Computazionali Cosa è il Grid Computing? Architettura Ambienti Globus D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL

Dettagli

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11

E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 E.S.B. Enterprise Service Bus ALLEGATO C11 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D.

Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui. Grid File Systems. Requisiti, Funzionalità e Architettura. Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Griglie e Sistemi di Elaborazione Ubiqui Grid File Systems Requisiti, Funzionalità e Architettura Griglie e Sistemi Ubiqui - D. Talia - UNICAL 1 Grid File System: Requisiti Name Space Gerarchico Logico

Dettagli

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa Tito Flagella tito@link.it http://openspcoop.org La Cooperazione Applicativa Regolamentazione delle modalità

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2010/2011 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13

Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 SIGN GUI Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 2 1 INTRODUZIONE La firma digitale costituisce uno dei cardini del processo di e-governement.

Dettagli

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet

Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Firewall applicativo per la protezione di portali intranet/extranet Descrizione Soluzione Milano Hacking Team S.r.l. http://www.hackingteam.it Via della Moscova, 13 info@hackingteam.it 20121 MILANO (MI)

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO

MetaMAG METAMAG 1 IL PRODOTTO METAMAG 1 IL PRODOTTO Metamag è un prodotto che permette l acquisizione, l importazione, l analisi e la catalogazione di oggetti digitali per materiale documentale (quali immagini oppure file di testo

Dettagli

Organizzazioni nel Grid Computing

Organizzazioni nel Grid Computing Il ruolo delle Organizzazioni nel Grid Computing Un primo sguardo a Globus - Parte 5 Organizzazioni di Grid Computing Panoramica sui prodotti software Primo sguardo a Globus Dott. Marcello CASTELLANO La

Dettagli

Corso di Basi di Dati e Conoscenza

Corso di Basi di Dati e Conoscenza Corso di Basi di Dati e Conoscenza Gestione dei Dati e della Conoscenza Primo Emicorso - Basi di Dati Roberto Basili a.a. 2012/13 1 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche

Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche Franco Lenzi Costruire il futuro il valore delle scelte tecnologiche 7 e 8 maggio 2010, Venezia, Hotel Hilton Molino Stucky 1 La strategia tecnologica Gli obiettivi espressi dalle scelta di strategia e

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

CMS: Content Management...

CMS: Content Management... CMS: Content Management... by Roberto Gallerani - lunedì, marzo 31, 2014 http://www.gallerani.it/sito/cms-content-management/ Con l'open source ed il "Software as a Service" (SaaS) siti e contenuti a portata

Dettagli

The project. http://www.interdatanet.org

The project. http://www.interdatanet.org Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) Laboratorio di Tecnologie della Telematica (LTT) The project http://www.interdatanet.org WORK

Dettagli

Progetto di Applicazioni Software

Progetto di Applicazioni Software Progetto di Applicazioni Software Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2008/2009 Questi lucidi sono stati prodotti sulla

Dettagli

Base di dati e sistemi informativi

Base di dati e sistemi informativi Base di dati e sistemi informativi Una base di dati è un insieme organizzato di dati opportunamente strutturato per lo svolgimento di determinate attività La base di dati è un elemento fondamentale per

Dettagli

Informatica Documentale

Informatica Documentale Informatica Documentale Ivan Scagnetto (scagnett@dimi.uniud.it) Stanza 3, Nodo Sud Dipartimento di Matematica e Informatica Via delle Scienze, n. 206 33100 Udine Tel. 0432 558451 Ricevimento: giovedì,

Dettagli

Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti

Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Gestione Documentale Applicazione: Share - Sistema per la gestione strutturata di documenti Amministrazione: Regione Piemonte - Direzione Innovazione,

Dettagli

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet

DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet DBMS e Linguaggi di programmazione nell'era di Internet Crippa Francesco fcrippa@tiscalinet.it Crippa Francesco (GPL) 1 Programma del corso DBMS nati per il WEB: MySQL Postgres Il cuore del WWW, il web

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi.

Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi. Comuninrete sistema integrato per la gestione di siti web ed interscambio di informazioni e servizi. Presentazione montante). Accessibile, dinamico e utile Comuni in rete è uno strumento rivolto alle pubbliche

Dettagli

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna

Moka. Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici. Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna Moka Ing. Giovanni Ciardi Servizio Sistemi Informativi Geografici Moka: come cambiera la diffusione dei dati e servizi della Regione Emilia-Romagna Cos è Moka? Moka è CMS (Content Management System) GIS.

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere:

Modello OAIS. Modello di riferimento. Il Modello. Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012. Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: Modello OAIS Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Prof.ssa E. Gentile Progettazione e Produzione di Contenuti Digitali 1 Modello di riferimento Un modello di riferimento dovrebbe descrivere: le componenti

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

Amministrazione Patrimonio Fondi

Amministrazione Patrimonio Fondi Amministrazione Patrimonio Fondi Un esperienza progettuale italiana in ottica europea Funds management back office. An Italian approach in the European context Salvatore Casolaro, Responsabile Sistemi

Dettagli

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi Tommaso Agnoloni, Pierluigi Spinosa http://www.ittig.cnr.it/xmleges agnoloni@ittig.cnr.it ITTIG-CNR Istituto di Teorie e Tecniche

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5 Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal

Dettagli

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue.

L architettura del sistema può essere schematizzata in modo semplificato dalla figura che segue. Il software DigitalRepository/AMBiblioweb (DRBW) è un sistema di gestione completo per repository digitali implementato secondo lo standard MAG 2.0 e successive revisioni, in accordo con il modello OAIS.

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano

Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Gaia Corbetta Gaia_maria.corbetta@siemens.com Convegno 3E - ATI/ANIMP 11 luglio 2013, Milano Premesse L illuminazione rappresenta il 19% del consumo di elettricità nel mondo e il 14% nell Unione europea

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Web Application Libro Firme Autorizzate

Web Application Libro Firme Autorizzate Web Application Libro Firme Autorizzate Sommario 1 CONTESTO APPLICATIVO... 2 2 ARCHITETTURA APPLICATIVA... 3 2.1 Acquisizione Firme... 3 2.2 Applicazione Web... 3 2.3 Architettura Web... 4 3 SICUREZZA...

Dettagli

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1

I Sistemi Informativi Geografici. Laboratorio GIS 1 I Sistemi Informativi Geografici Laboratorio GIS 1 Sistema Informativo Geografico Strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Concetti base. Impianti Informatici. Web application

Concetti base. Impianti Informatici. Web application Concetti base Web application La diffusione del World Wide Web 2 Supporto ai ricercatori Organizzazione documentazione Condivisione informazioni Scambio di informazioni di qualsiasi natura Chat Forum Intranet

Dettagli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli

Sommario. Introduzione Architettura Client-Server. Server Web Browser Web. Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Sommario Introduzione Architettura Client-Server Architettura a Due Livelli Architettura a Tre Livelli Server Web Browser Web Introduzione La storia inizia nel 1989 Tim Berners-Lee al CERN, progetto WWW

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Allegato Tecnico Database As A Service

Allegato Tecnico Database As A Service Allegato Tecnico Database As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Oracle DATABASE AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network Configurazione

Dettagli

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia

L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica. Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia L'impatto della flessibilità sull'infrastruttura tecnologica Luca Amato IT Architect, Global Technology Services, IBM Italia La mia infrastruttura... Supporterà la SOA? Sarà ottimizzata dalla SOA? Che

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo

Caratteristiche principali. Contesti di utilizzo Dalle basi di dati distribuite alle BASI DI DATI FEDERATE Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2006/2007 http://www.dis.uniroma1.it/

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica. Alessandro Valenti. Sessione II

Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica. Alessandro Valenti. Sessione II Università degli Studi di Bologna Bologna, 12/12/2002 Corso di Laurea In Informatica Alessandro Valenti Sessione II Anno Accademico 2001-2002 SOMMARIO: Scenario Data Integration Il Servizio AnaWeb Web

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 1: Le Architetture Distribuite Vittorio Scarano Algoritmi e Strutture Dati: Algoritmi Distribuiti Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Le architetture distribuite

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Architetture software

Architetture software Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Sistemi distribuiti: Architetture software Il software di gestione di un sistema distribuito ha funzionalità analoghe ad un sistema operativo Gestione delle

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana Caterina Flick Linux Day Grosseto, 27 ottobre 2007 1/13 P.A. e acquisizione di software Secondo la normativa vigente le amministrazioni

Dettagli

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID

Un sistema di identificazione basato su tecnologia RFID tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ch.mo prof. Massimo Ficco candidato Alessandro Ciasullo Matr. 831/166 Obiettivo Progettazione ed implementazione

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory Mida Directory Introduzione MidaDirectory è un applicazione XML per telefoni Cisco, che consente la gestione della rubrica aziendale su display telefonico. Essa permette di consultare i contatti aziendali

Dettagli